Basket, vittoria al fotofinish per la Domus Mulieris

VITERBO – Con un secondo tempo di grande intensità, la Domus Mulieris si impone per 58-57 nei confronti della Pink Terni e centra così la prima vittoria nel girone playoff del campionato di serie B di basket. Una vittoria che premia la determinazione e la voglia delle gialloblù che ci tenevano particolarmente a congedarsi dal proprio pubblico con un risultato positivo.

Il match si era però messo in salita per la Domus Mulieris, incapace di trovare con continuità la via del canestro e di contrastare le iniziative delle avversarie. Dopo un primo quarto chiuso sul +5 per Terni (9-14), nella seconda frazione il divario si fa ancora più ampio, con le ospiti capaci di rientrare negli spogliatoi con un margine in doppia cifra sul 18-30.

La terza frazione inizia come si era chiusa la seconda, con la Pink Terni che scappa addirittura fino al +18 e mette una serissima ipoteca sul risultato finale. Proprio nel momento di massima difficoltà, però, la Domus Mulieris tira fuori l’orgoglio e inizia la risalita. La difesa si fa serrata mentre l’attacco, complici anche i recuperi nella propria metà campo, alza notevolmente le percentuali e riesce a ricucire lo strappo già prima della sirena di fine parziale che arriva con la Pink avanti di un solo punto (40-41).

La partita è in equilibrio ma Terni non ci sta e allunga di nuovo, arrivando a un minuto dalla fine a toccare il +6 sul 51-57. Anche in questo caso sembra finita ma Despaigne e Arianna Puggioni, dalla lunetta, riportano la Domus Mulieris sul -1 (56-57). Terni spreca un’opportunità in attacco mentre Viterbo trova da Despaigne il canestro del definitivo sorpasso che consegna alle gialloblù una vittoria ininfluente per la classifica ma giustamente festeggiata in campo.

Questo il tabellino della Domus Mulieris: Pasquali 3, Despaigne 20, Pirillo 2, Gionchilie 6, Paco 1, Fantozzi 4, Puggioni A. 22, Puggioni S., Masnata, Tarroni, Ricci

Domenica prossima ultimo match ufficiale della stagione per la Domus Mulieris che giocherà in trasferta contro la Fe.ba Civitanova.




Domus Mulieris sconfitta in casa da Civitanova

VITERBO – La Domus Mulieris deve cedere il passo a Civitanova Marche nel secondo match del girone playoff, con le marchigiane che si impongono 73-64 al termine di un match molto combattuto e caratterizzato da alte percentuali in attacco per entrambe le formazioni.

Pur dovendo fare i conti con le assenze di Bertollini, Nobili e Pasquali, la formazione di casa cerca di ribattere colpo su colpo alle avversarie, impegnate a rincorrere una delle prime due posizioni che garantiscono un posto nelle semifinali promozione. Trascinate da Panufnik e Jaworska, le ospiti confermano di essere un quintetto di valore ma la Domus Mulieris non ci sta e trova nella cubana Despaigne la chiave per rimanere a contatto. Peccato che la lunga gialloblù sia costretta ad uscire ben presto dal match con tre falli a carico nel primo periodo, così la strada si fa ancor più in salita per il gruppo di coach Scaramuccia che riesce ugualmente a limitare i danni e a rientrare negli spogliatoi con solo sei punti di distacco.

Nel terzo parziale la Domus Mulieris continua a crederci e sembra potersela giocare ad armi pari, poi però arriva l’infortunio di Arianna Puggioni (distorsione alla caviglia che dovrà essere valutata nei prossimi giorni) e così coach Scaramuccia si ritrova a dover lanciare un quintetto pieno di giovanissime per fronteggiare Civitanova.

La risposta delle ragazze viterbesi è davvero valida, le ospiti si mantengono sempre avanti ma non scappano mai e devono faticare per guadagnarsi i due punti che cercavano. Per la Domus Mulieris, ormai fuori da ogni lotta per le prime due posizioni, una prestazione comunque positiva che conferma la crescita delle tante giovanissime presenti nel roster gialloblù.

La prossima settimana è previsto un altro turno di riposo per le ragazze viterbesi che torneranno in campo il 14 aprile nella sfida casalinga contro la Pink Terni.

Domus Mulieris Viterbo – Fe.Ba. Civitanova Marche – 64 – 73

 

Domus Mulieris: Puggioni A. 11, Paco 2, Puggioni S. 10, Tarroni, Gionchilie 9, Gansou n.e., Masnata 8, Fantozzi, Ricci, Pirillo 8, Despaigne Bongo 16. All. Scaramuccia

Fe.Ba Civitanova: Streni, Panufnik 20, Sciarretta 4, Severini 9, Binci 17, Contati, Cesareo n.e., Jaworska 20, Pelliccetti 3, Lazzarini. All. Melappioni

Arbitri: Matteo Amato e Carlotta Venditti, entrambi di Roma

Parziali: primo quarto 19-22, secondo quarto 34-40, terzo quarto 50-56




La Domus Mulieris supera Esquilino e accede ai playoff

VITERBO – Missione compiuta per la Domus Mulieris che supera in casa il forte Esquilino e accede con pieno merito ai playoff del campionato di serie B di basket femminile. La vittoria per 69-61 arriva dopo un supplementare, al termine di una gara che pareva saldamente in mano alle gialloblù ma che le ospiti, confermatesi squadra di alto livello, riaprono fino a sfiorare il successo con due liberi falliti quasi a tempo scaduto.

Dopo un primo quarto molto combattuto, caratterizzato subito dall’ottimo impatto del neo-acquisto viterbese Melissa Despaigne e chiuso sul 21-18 per le gialloblù, nel secondo parziale il quintetto di casa sembra poter prendere il largo, appoggiandosi principalmente alla già citata cubana Despaigne (24 punti e 15 rimbalzi alla fine) e alla mano dalla lunghissima distanza di Arianna Puggioni.

Al riposo la Domus Mulieris è avanti di 13 (38-25) e sembra in grado di gestire bene la reazione delle ospiti, ma Esquilino non ci sta e, sospinta da Innocenzi e Triveri, recupera punto su punto tornando fino al -4 che chiude il terzo periodo (47-43). L’ultimo quarto è un lungo testa a testa, con i tentativi di allungo del quintetto di casa rintuzzati dalle ospiti, fino ai due liberi di Innocenzi che siglano il 57-57 a dodici secondi dalla fine: la Domus Mulieris ha il pallone per vincere ma affretta la conclusione e, sul rimbalzo delle romane, arriva un fallo che manda nuovamente in lunetta le ospiti con due liberi che potrebbero valere la vittoria. Per fortuna delle gialloblù, però, arrivano due errori che rinviano tutto al supplementare dove sono le solite Despaigne e Puggioni a segnare i canestri decisivi che consegnano alle viterbesi, sospinte da un pubblico rumoroso e caloroso, i due punti necessari ad avere la certezza matematica della sesta posizione finale.

Dal 10 marzo scatteranno i playoff e la Domus Mulieris farà parte del girone 2 insieme a San Raffaele Roma e Virtus Aprilia, provenienti dallo stesso raggruppamento della prima fase, e alla coppia formata da Civitanova e Terni, proveniente dal girone B: la formula prevede gare di andata e ritorno ma solo contro le formazioni non affrontate già durante la prima fase, contro le quali varranno i risultati già acquisiti. La Domus Mulieris, non avendo ottenuto successi né contro San Raffaele, né contro la Virtus Aprilia, partirà quindi da zero punti in classifica.

 

Domus Mulieris Viterbo – Esquilino Roma – 69 – 61 dts

Domus Mulieris: Despaigne 24, Gionchilie 6, Pasquali 7, Puggioni A. 22, Bertollini 2, Nobili 6, Puggioni S. 2, Masnata, Pirillo, Ricci, Paco, Tarroni. All. Scaramuccia

Esquilino: Tagliente ne, Giorgi 8, Triveri 17, Tomassoni 5, Piacentini 8, Nisticò, Donadio 7, Koshanin 2, Innocenzi 14, Panicali ne, Baldoni ne, Bisogni ne. All. Rubinetti

Parziali: primo quarto 21-18, secondo quarto 38-25, terzo quarto 47-43, quarto quarto 57-57




Gagni alla Domus del Mitreo porta i prodotti del territorio

Fabio Gagni in visita alla Domus del Mitreo, alla Civita di Tarquinia, per portare la vicinanza di tutta l’Amministrazione dell’Università Agraria e dei produttori locali ai giovani archeologi impegnati negli scavi.
Il Consigliere dell’Università Agraria, da mesi ormai vicino agli studenti, dei quali ha sostenuto anche le attività di crowdfunding, ha portato varie casse di prodotti tipici di Tarquinia ai giovani, organizzando una merenda ed illustrando ai ragazzi, provenienti per lo più dalle zone attorno a Verona, le specialità del territorio.
Spiega Gagni: “E’ sempre importante essere vicino ai giovani, specie a chi, come questi archeologi, sta scavando a beneficio di tutta la nostra comunità. Questi scavi aggiungono lustro al nome di Tarquinia, e sostenerli è un nostro dovere”.
Si specifica come questa operazione non abbia avuto alcun costo per le casse dell’Università Agraria, poichè tutti i prodotti (pasta, miele, formaggio, carne, confetture, vini) sono stati acquistati a cura e spese del Consigliere Gagni e di alcuni produttori locali, che l’Università Agraria tiene a ringraziare per l’impegno per il territorio e la consueta e preziosa vicinanza.




Basket femminile, primi bilanci per la Domus Mulieris

VITERBO – Tempo di primi bilanci per la Domus Mulieris che ha ripreso da poco più di una settimana la preparazione in vista del prossimo campionato di serie B di basket. Il gruppo gialloblù sta alternando lavoro atletico, condotto dal preparatore Leonardo Casanova, e lavoro tecnico sul campo, sotto lo sguardo attento dello staff composto da coach Carlo Scaramuccia e dai suoi assistenti Maria Chiara Scaramuccia e Daniele Catalani. Tanti movimenti offensivi e il costante richiamo a tenere alta l’intensità dell’allenamento, in previsione di una stagione che vedrà le ragazze viterbesi impegnate in un campionato difficile e con tante avversarie agguerrite.

Tutte a disposizione dello staff le ragazze, comprese le nuove arrivate Arianna Puggioni e Matea Atanasovska che sapranno mettere a disposizione del gruppo tutta la loro esperienza e le qualità ben note allo staff tecnico.

Intanto il programma del precampionato viterbese si sta gradualmente arricchendo di nuovi impegni, fondamentali per rifinire la condizione e perfezionare i meccanismi sia offensivi che difensivi. In tal senso è confermata la partecipazione della Domus Mulieris ad un quadrangolare, in programma il 30 settembre e 1 ottobre a Roma, contro San Raffaele Roma, Virtus Aprilia e Virtus Albano, tutte rivali che le viterbesi si troveranno davanti anche in campionato, ma si è aggiunta anche un’amichevole domenica 24 settembre al PalaMalè contro Terni, formazione che milita in serie B nel girone che, durante la seconda fase, si incrocerà con quello laziale per creare altri due gruppi playoff.

Sono state inoltre previste altre due amichevoli contro Perugia e Orvieto ma, per entrambe, rimangono da fissare la sede e la data visto che le società hanno manifestato la comune volontà di affrontarsi in questo mese; in questi giorni verranno individuati un giorno e un orario che possano mettere d’accordo le società e garantire ai tecnici altri minuti preziosi di rodaggio in vista del campionato




Domus, Matea Atanasovska è una nuova giocatrice gialloblù

VITERBO – Ottimo colpo di mercato per la Domus Mulieris Viterbo che, in vista del prossimo campionato di serie B femminile di basket, aggiunge al suo roster una giocatrice giovane ma di sicura affidabilità come Matea Atanasovska.

Nata il 26 febbraio 2002 a Skopje, capitale della Macedonia del nord, ala/pivot di 185 centimetri, ha fatto parte di tutte le selezioni giovanili con la maglia della nazionale, iniziando con l’under 14 e proseguendo fino all’under 20, venendo poi convocata in una occasione anche con la rappresentativa maggiore del paese balcanico. Avendo però disputato gran parte dei campionati giovanili nel nostro paese, può essere tesserata da italiana proprio come accaduto per altre giocatrici presenti nel roster della Domus Mulieris sia adesso che nelle passate stagioni.

In Italia Atanasovska ha disputato due stagioni a Castellammare di Stabia, poi si è trasferita a Forlì, successivamente una mezza stagione a Sant’Antimo seguita da un’altra mezza stagione a Roseto e, nell’ultimo campionato, la serie A1 con la maglia di San Giovanni Valdarno dove ha accumulato minuti preziosi di esperienza, come ad esempio le due presenze da 20 minuti totali contro le future campionesse tricolori di Schio.

“Sono molto felice di arrivare a Viterbo – commenta la nuova giocatrice gialloblù – perché tutte le persone a cui ho chiesto informazioni mi hanno parlato benissimo della società e dell’ambiente. Inoltre la serie B del Lazio è un campionato con tante squadre quotate e sono sicura che la competizione per emergere sarà notevole ma ho grande voglia di iniziare e aiutare le mie nuove compagne”.

“In serie B ho giocato prevalentemente vicino canestro – prosegue Atanasovska – ma posso anche tirare da fuori e, più in generale, mi piace essere aggressiva sia in attacco che in difesa facendo quello che mi chiederà l’allenatore”.

Soddisfatto coach Scaramuccia: “E’ una giocatrice che potrà aiutarci molto in un settore, quello delle lunghe, in cui tradizionalmente soffrivamo le squadre avversarie. Una ragazza giovane ma già con diverse stagioni di esperienza alle spalle, che si metterà subito a disposizione del gruppo e avrà modo di integrarsi alla perfezione in vista dei primi impegni ufficiali”

atanasovska1




Basket femminile, la Domus Mulieris impegnata nel week-end a Palermo

VITERBO – Impegno importante e dall’alto valore simbolico quello che attende in questo sabato pomeriggio le ragazze della Domus Mulieris. Il gruppo guidato da coach Carlo Scaramuccia, archiviata ormai da qualche settimana l’avventura nel campionato di serie B con l’eliminazione ai quarti di finale playoff contro Basket Roma, è stato infatti invitato a partecipare alla decima edizione della manifestazione “Canestri della Legalità ed Amicizia”, Trofeo Fabrizio Bartolotta, un triangolare di basket femminile che vedrà scendere in campo, oltre alle gialloblù viterbesi, anche la Stella Basket Palermo, organizzatrice dell’evento, e la Polisportiva Polis Cinisi, vincitrice del campionato di serie C regionale siciliano.

Il torneo, che gode del patrocinio di Regione Sicilia e Comune di Palermo, inizierà già dal pomeriggio con tante partite di minibasket per i piccoli cestisti palermitani che si sfideranno su quattro campi allestiti all’esterno del Pala Don Bosco. Un ulteriore campo in particolare sarà riservato alle sfide tra le giovani atlete delle annate 2010/2011 e 2012.

Dalle 16 sarà la volta delle gare riservate alle formazioni senior, con tre partite da disputare sulla distanza dei due tempi da 12 minuti ciascuno. In caso di parità al termine dei due tempi ci sarà un supplementare da 4 minuti.

“Il risultato è ovviamente la cosa meno importante – commenta coach Scaramuccia – perché si tratta di un evento che fa parte di iniziative dedicate a valori che vanno ben al di là del semplice sport. Siamo stati davvero felici di ricevere l’invito degli organizzatori e abbiamo accettato perché crediamo che sia fondamentale schierarsi dalla parte della legalità, dell’amicizia e del rispetto degli altri. Dal punto di vista agonistico ci manca ovviamente l’abitudine alla partita, dato che abbiamo chiuso la stagione ormai da un po’, ma ci siamo allenati sempre per mantenere una buona condizione e andremo in campo per onorare l’impegno e partecipare a quella che sarà in ogni caso una festa di sport e di legalità”.

Uniche due assenti nel gruppo saranno Pasquali e Schembari; per il resto tutte a disposizione dell’allenatore viterbese che potrà approfittare delle due gare per far giocare tutte le proprie atlete.




Basket Roma si porta avanti 1-0 nella serie

VITERBO – Pronostico rispettato in gara 1 dei quarti di finale playoff per il campionato di serie B di basket; le ragazze della Domus Mulieris provano a contrastare le avversarie, dominatrici incontrastate della stagione fino a questo punto, ma devono arrendersi di fronte alla qualità di un organico che, dopo questo match, arriva a 21 vittorie in altrettante partite ufficiali in campionato.

Dopo i primi due canestri, compresa una tripla che vale il 2-3 per le gialloblù, Basket Roma si scatena con un parziale di 19-0 orchestrato dalle sue giovani che fanno tutte parte stabilmente del giro delle nazionali azzurre. Arrivano canestri dal perimetro ma anche dall’area pitturata, soprattutto con Fantini che sa sfruttare a dovere i suoi 192 centimetri per fare letteralmente il vuoto (chiuderà con 29 punti).

Già alla fine del primo quarto il tabellone segnala un vantaggio ampio per le padrone di casa che non allentano l’intensità difensiva nemmeno nel secondo periodo, obbligando la Domus Mulieris a cercare sempre soluzioni difficili; coach Scaramuccia, con Gionchilie recuperata all’ultimo minuto e Nobili ancora out, si affida a Diana Valtcheva e a Pasquali ma i loro canestri non bastano a contrastare un’avversaria capace di trovare risorse importanti anche dalla panchina.

Dopo il +22 di metà gara (41-19), la partita non regala particolari sussulti nel secondo tempo e vede il Basket Roma controllare senza troppi problemi il punteggio; i due tecnici possono dare spazio a tutte le proprie giocatrici e il pensiero va subito a gara due, in programma sabato prossimo al PalaMalè di Viterbo.

 

 

Basket Roma – Domus Mulieris Viterbo – 80 – 43

 

Basket Roma: Di Stefano 3, Pragliola 8, Perone 2, Lucantoni 10, Fantini 29, Belluzzo, Benini 12, Preziosi, Aghilarre 4, Cenci 7, Manocchio 5. All. Bongiorno

Domus Mulieris: Paco, Puggioni, Valtcheva D. 11, Gionchilie 2, Masnata, Fantozzi 5, Ricci 2, Pasquali 12, Bertollini 5, Valtcheva J. 2, Schembari 4. All. Scaramuccia

Arbitri: Francesco Rosato di Roma e Nicholas Ascani di Ladispoli (RM)

Parziali: primo quarto 26-11, secondo quarto 41-19, terzo quarto 64-32

 




Basket femminile, la Domus Mulieris in campo per gara1 dei quarti

VITERBO – Pochi giorni dopo aver concluso la fase di qualificazione è già tempo di tornare in campo per la Domus Mulieris che, in questo sabato pomeriggio, sarà impegnata in gara1 dei quarti di finale playoff nel campionato di serie B di basket.

L’ottavo posto con cui hanno terminato il girone ha “regalato” alle gialloblù il peggiore degli accoppiamenti possibili, vale a dire la sfida contro Basket Roma che ha letteralmente dominato la stagione con un percorso netto di 20 vittorie in altrettanti match. Il ruolino di marcia delle romane la dice lunga sulla qualità dell’organico di coach Bongiorno che si trova a dirigere un gruppo profondissimo per talento e atletismo, con centimetri in abbondanza in ogni ruolo, composto da ragazze che, nella scorsa stagione, hanno saputo conquistare ben due titoli italiani giovanili e che sono ovviamente protagoniste anche con la maglia delle nazionali.

Basta pensare, a tal proposito, che al recente raduno della rappresentativa under 18 dell’Italia erano state convocate Aghilarre, Benini, Cedolini, Fantini e Lucantoni, tutte protagoniste assolute con la maglia del Basket Roma anche nella stagione di serie B in cui la squadra capitolina ha vinto le sue partite con uno scarto medio di quasi 30 punti per partita.

Anche i due precedenti contro la Domus Mulieris si sono conclusi con due nette affermazioni delle romane, anche se al PalaMalè le ragazze di Carlo Scaramuccia sono riuscite a contenere il divario nella seconda metà gara cedendo con un più che onorevole 45-69. Per questa gara il tecnico viterbese non potrà contare su Nobili, out già da un paio di settimane, e rischia di dover fare a meno anche di Gionchilie che è rimasta ai box per tutta la settimana.

“Non c’è bisogno di dire che le nostre avversarie hanno tutti i favori del pronostico – commenta coach Scaramuccia – perché hanno dimostrato dall’inizio dell’anno di essere la squadra più forte di tutte. Noi abbiamo raggiunto il nostro obiettivo primario della stagione, vale a dire la qualificazione ai playoff, e cercheremo di dare il massimo per rendere la vita difficile al Basket Roma, senza alcuna pressione ma con l’entusiasmo di chi non ha nulla da perdere”.

Palla a due alle ore 16 e arbitraggio che sarà affidato a Francesco Rosato di Roma e Nicholas Ascani di Ladispoli (RM).




La Domus Mulieris chiude la prima fase con un ko

VITERBO – Un ultimo quarto disastroso costa alla Domus Mulieris il successo nel match casalingo contro Esquilino, ultimo impegno della prima fase nel campionato di serie B di basket. Con questa sconfitta, le gialloblù chiudono il girone di qualificazione all’ottavo posto e dovranno quindi vedersela nei playoff con la formazione del Basket Roma, prima classificata e autentica dominatrice della stagione con un cammino costituito da 20 vittorie in altrettante gare disputate.

L’inizio di partita è molto combattuto, le ospiti si affidano alle ben note Giorgi, Santulli e Piacentini mentre la Domus Mulieris risponde principalmente con i canestri della solita Diana Valtcheva, imbeccata spesso da Gionchilie. Le viterbesi hanno un buon impatto dalla panchina con Schembari e Joana Valtcheva, le ospiti si affidano invece alle titolari che, pur non segnando sempre con alte percentuali, consentono al team romano di rientrare negli spogliatoi per la pausa lunga con il punteggio in perfetta parità.

Il terzo periodo è tutto di marca viterbese, la difesa frutta recuperi e canestri facili e, dopo un primo break di 6-0 arriva un ulteriore allungo che vale il +7 con cui si aprono i dieci minuti conclusivi. Le ospiti sembrano in difficoltà ma il quarto periodo ribalta completamente la situazione, con Piacentini e Santulli che non sbagliano un colpo mentre Viterbo, al contrario, si blocca in attacco e non fa più canestro.

Il risultato è un parziale di 0-12 che porta il punteggio dal 47-40 al 47-52 di metà periodo: Esquilino dimostra grande maturità nel gestire questo vantaggio e capitalizza bene dalla lunetta mentre la Domus Mulieris non è in grado di ritrovare la fluidità offensiva che aveva avuto per tre quarti di gara e deve alzare definitivamente bandiera bianca.

 

Domus Mulieris: Paco (0/1 da tre), Puggioni (0/2), Valtcheva D. 17 (6/9,1/4), Gionchilie 4 (2/5,0/1), Masnata 5 (2/3), Fantozzi, Pasquali 3 (1/5 da tre), Bertollini 2 (1/3,0/2), Valtcheva J. 9 (3/10,1/2), Schembari 11 (5/9,0/1). All. Scaramuccia

Esquilino: Aretano, Giorgi 11 (3/12,0/2), Tomassoni 5 (1/8,0/2), Piacentini 21 (3/7,4/12), Nisticò 6 (1/7,1/2), Santulli 16 (5/9,1/1), Innocenzi ne, Nonno, Bisogni (0/1).

Arbitri: Alessandro Fornaro e Flavio Carmine Paciello, entrambi di Mentana (RM)

Note: Tiri liberi Domus Mulieris 4/8, Esquilino 15/26. Rimbalzi Domus Mulieris 44 (Bertollini 13), Esquilino 39 (Giorgi e Tomassoni 12). Parziali 10’ (19-17), 20’ (32-32), 30’ (47-40). Uscita per 5 falli Diana Valtcheva (Domus Mulieris)

 




Basket, la Domus Mulieris chiude con una vittoria

VITERBO – La Domus Mulieris Viterbo saluta ufficialmente la stagione 2021/2022 con un’altra vittoria, la settima su otto gare disputate nella Poule Salvezza, e conferma così la terza posizione finale che aveva già conquistato la settimana scorsa e che consente di festeggiare la permanenza nella categoria.

Le gialloblù di coach Scaramuccia, senza le indisponibili Schembari, Joana Valtcheva e Bertollini, sconfiggono di stretta misura Orvieto che, dal canto suo, dovrà guadagnarsi la salvezza passando attraverso i playout in virtù del settimo posto diventato ufficiale prima della palla a due del PalaMalè. Nonostante entrambe le squadre fossero ormai sicure del piazzamento finale, la sfida tra Domus Mulieris e Orvieto è piacevole nel primo parziale, con la capitana Selene Grilli in evidenza tra le ospiti e la coppia Grassia-Scordino a rispondere colpo su colpo per le ragazze gialloblù.

Dopo un iniziale tentativo di allungo orvietano, sono le viterbesi a prendere il comando delle operazioni grazie ad un break di 6-0 che le porta sul 10-7 e riescono ad allargare il divario per tutto il primo periodo; con vari alti e bassi, la corsa di testa della Domus Mulieris prosegue per tutto l’incontro ma, a dispetto di un allungo che poteva diventare una vera e propria fuga sul 33-25, la gara rimane sempre equilibrata perché Orvieto non ci sta ad arrivare ai playout con una sconfitta.

Grazie al controllo dei tabelloni e ai canestri di Basili e Borissova, le umbre rispondono con un controparziale di 0-7 a cavallo tra secondo e terzo parziale che vale il -1 (33-32); Viterbo fa una gran fatica a trovare la via del canestro, realizza appena 4 punti in un intero periodo (dopo i 33 dei primi due quarti) ma anche Orvieto non fa molto meglio, sprecando diverse occasioni per prendere in mano il match. Pur con qualche errore di troppo, specialmente nei tiri liberi, Viterbo riesce comunque a gestire bene i palloni più pesanti e porta a casa l’ennesima vittoria di questa seconda fase, chiudendo a quota 20 punti una Poule Salvezza che era iniziata con appena sei punti di “dote” dalla prima fase. Un risultato molto positivo che permette di guardare già da adesso alla prossima stagione con fiducia e ottimismo.

Domus Mulieris Viterbo – Ceprini Costruzioni Orvieto – 51 – 49

 

Domus Mulieris: Sacco, Bonucci, Ricci, Scordino 14 (3/6,2/8), Valtcheva D. 6 (1/2,1/7), Tarroni (0/1), Venanzi 5 (1/5,1/3), Grassia 15 (6/11,0/2), Firrito 3 (0/3,1/2), Pasquali 8 (4/5,0/2).

Ceprini Orvieto: Gasbarri 1 (0/2,0/2), Grilli 15 (5/11,1/6), Pieri (0/2), D’Arata (0/1,0/1), Bianconi 2 (0/4,0/3), Borissova 10 (5/9), Basili 11 (3/5,0/1), Sarachino 2 (1/1,0/4), Giovannini (0/2), Koshanin 2 (1/1), Gluhavicanin 6 (3/5).

Arbitri: Taddei e Dinoi, entrambi di Roma

Note: Tiri liberi Domus Mulieris 6/15, Orvieto 10/15. Rimbalzi Domus Mulieris 33 (Grassia 6), Orvieto 48 (Gluhavicanin 11). Parziali 10’ (24-14), 20’(33-28), 30’(37-36). Uscita per 5 falli Venanzi (Domus Mulieris).




Domus Mulieris impegnata contro Orvieto  

VITERBO – Ultimo match del girone di andata per la Domus Mulieris, impegnata nella Poule Salvezza del campionato di serie B di basket femminile. Il team viterbese sarà di scena in questo sabato pomeriggio contro Orvieto in una sfida con in palio due punti in grado di mettere definitivamente la parola fine su qualsiasi rischio di discesa in serie C.

Le due belle vittorie contro Rieti e Chieti, unite ai sei punti messi da parte grazie ai risultati della prima fase, consentono infatti alle ragazze gialloblù di occupare una posizione abbastanza privilegiata con 10 punti in classifica ma, per la matematica certezza della permanenza in serie B, occorrono ancora due punti da centrare al più presto.

L’avversaria di questo week-end, la Cestistica Orvieto, è costretta a vincere per riscattare un inizio di Poule Salvezza decisamente in salita. Due sconfitte in volata nelle ultime due uscite (contro Elite e Frascati) hanno infatti tenuto inchiodate le umbre a quota sei punti e, nel caso di una vittoria di Frascati contro Chieti, il margine tra Orvieto e la penultima posizione si ridurrebbe a soli due punti.

Lecito attendersi quindi una squadra che farà di tutto per centrare la vittoria: “Sappiamo che le nostre avversarie avranno motivazioni fortissime – commenta il coach viterbese Carlo Scaramuccia con un passato anche da allenatore ad Orvieto – ma anche noi ci teniamo a chiudere in fretta il discorso salvezza e vogliamo centrare la prima vittoria in trasferta di questa poule. Dovremo fare i conti con la stanchezza delle ragazze che disputano anche il campionato under 19, impegnate in questa settimana per ben due volte in gare decisive, ma potremmo ritrovare Alessandra Taurchini che aveva saltato le ultime due gare e questa è certamente un’ottima notizia per noi”.

La palla a due è in programma alle ore 18 e la direzione di gara sarà affidata ai signori Leonardo Francia di Narni (TR) e Lorenzo Lupetti di Foligno (PG).




Nato a Ronciglione il Movimento Domus

RONCIGLIONE (Viterbo) –  È nato a Ronciglione il movimento “Domus”, un movimento di idee che si fonda e trae ispirazione da una visione realistica delle problematiche che affliggono l’attuale società, avendo verso di esse un approccio non opportunistico ma pragmatico e concreto. Un movimento che si prefigge innanzitutto lo scopo di “produrre idee” con l’obiettivo di favorire e suscitare un confronto concreto e costruttivo con quelle realtà che intendono candidarsi a guidare il nostro paese.
I primi componenti ad aver aderito al progetto sono: Alessia Colonna, Americo Mascarucci, Giammarco Casani, Fabio Troncarelli, Giovanni Galotta e Valentina Vinci.
SCOPO DEL MOVIMENTO
Le varie peripezie sociali, attraversate negli ultimi 15 anni, stanno imponendo una evoluzione profonda (ancora non del tutto compresa) rispetto al modo di fare politica, e di concepire “un movimento” che, tramite le proprie idee, si propone di far politica e animare un confronto. L’ideologia che un tempo, forse un po’ dogmaticamente, forniva il senso e l’identità di appartenenza ad uno schieramento, è diventata frammentaria, scomposta a tal punto da creare situazioni divergenti ed opposte; da un lato si sono create (o si stanno creando) radicalizzazioni che tendono a far quadrato intorno a qualcosa che è ormai passato, di contro si stanno formando dei coaguli sociali che “accettano la politica” solo come un male necessario.
Comprensibilmente stiamo vivendo un periodo di transizione piuttosto volatile. Comprendere una situazione, senza fare scelte affrettate e di comodo, è da sempre la giusta chiave per una possibile futura affermazione, che non sia volatile come il periodo storico (ormai post-ideologico) che stiamo vivendo.
Il disimpegno verso le attività amministrative dilaga ormai da molto tempo, di fatto siamo arrivati ad una vera e propria crisi della partecipazione politica in generale, ma in particolar modo, questo preoccupante fenomeno, è presente prevalentemente nella fascia dei più giovani. Questa crisi si manifesta attraverso la progressiva distanza psicologica tra l’individuo ed il sistema sociale, tra i cittadini e le istituzioni, tra i governati ed i governanti e tra le regole che presiedono la vita privata dell’individuo e quelle, invece, che definiscono e guidano il comportamento di chi governa il sistema politico. Questa distanza si fa sempre più presente, sino a diventare così pregnante da sembrare quasi insormontabile.
Ci proponiamo quindi di far riavvicinare la gente non ad un “male minore” (seppur necessario) ma a ciò che dovrebbe realmente essere il partecipare alla cosa pubblica, ideale virtuoso, non opportunistico e soprattutto di concreto servizio verso le necessità della comunità. Vicinanza non solo espressa in modo intensivo, spesso anche in forma posticcia, nell’ultimo periodo del mandato, ma praticata per tutto l’arco temporale in cui esso si svolge.
PERCHE’ DOMUS?
Parola latina che tutti ben conosciamo, vuol dire “casa”. Un insieme di situazioni concentriche: casa è il “focolare domestico” il luogo dove si sviluppa un nucleo familiare; casa è la famiglia più le persone ad essa care e vicine; casa è la comunità a cui si appartiene, espressione di usi, di costumi, di tradizioni e di “ospitalità”; casa è la territorialità che collega più comunità tramite prodotti agro-alimentari, origini storiche, idiomi linguistici; casa è la nazione di appartenenza … e via discorrendo. Ma perché Domus e non Casa? Perché siamo nel cuore latino d’Italia, siamo i discendenti di quella prima metropoli, diventata prima regno, poi repubblica e poi impero, quella metropoli che ha dato definitivamente il là alla “civiltà occidentale” … quindi un antico idioma mai tramontato che ci lega alla nostra storia.
Le parole chiave del movimento Domus su cui fondare una buona amministrazione sono:
SOSTENIBILITÀ
Rappresenta la parola quasi d’obbligo da tenere in considerazione per far si che questo periodo transitorio sfoci in qualcosa di socialmente non cancerogeno, per far si che gli eccessi diventati quasi disinvolti e consueti, non pregiudichino l’avvenire delle nuove generazioni.
ECONOMIA
Senza un’economia sana e funzionante non c’è aggregazione sociale che possa affermarsi e prosperare con soddisfacente equilibrio. Un’economia che sia sana in modo da ricondurla al concetto d’una plurale sostenibilità e non alla spregiudicatezza di piccole porzioni sociali che purtroppo la manipolano con “pochi patemi d’animo”, Quindi vivere una transizione che ci sta conducendo verso un’ovvia era post-idealista deve insegnarci a far tesoro di un’eredità storica che ha visto proliferare sgradevoli eccessi.
LAVORO
Rappresenta la base di un’economia funzionale ed ha un valore triplice; è sia un mezzo che un fine, ma soprattutto occorre comprendere che è un bene; soltanto un’economia sana e funzionante può davvero produrlo e renderlo sufficientemente stabile.
FUTURO
Obiettivo e parola riassuntiva di tutto quanto detto … Se non abbiamo una “Casa”, se non diventiamo sostenibili, se non incominciamo e pensare ad una economia “sana” e se non produciamo lavoro … “non c’è Futuro”.
COSA SIGNIFICA IL LOGO
Riassume tutti questi concetti mitigando ogni forma di ideologia. L’Essenzialità è espressa dalle foglioline simbolo di attenzione verso la natura, mappa simbolica di un ipotetico agglomerato urbano non soffocato dalla cementificazione … quindi lo sviluppo di una “Domus” naturale che rispetti gli individui tanto quanto l’habitat a cui essi appartengono. Le scritte poste sulla destra sono volte avanti, quindi al Futuro. La scritta Domus centrale funge da cappello in quanto è il fulcro del tutto. I colori rosso mattone chiaro e scuro rappresentano il frutto del lavoro, della produzione e dell’umano ingegno (idealmente il mattone in cotto), il verde la natura dalla quale non possiamo prescindere.