Frosinone, concluso il convegno dal titolo “Earth Day”

FROSINONE – Il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, riflette sull’importanza della qualità della vita in relazione alla salute del nostro pianeta durante il convegno Eart Day. Si è tenuto con successo nel Salone della Provincia di Frosinone il convegno dal titolo “Earth Day”, dedicato alla sensibilizzazione e alla promozione della sostenibilità ambientale in occasione della Giornata della Terra. Il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, ha presieduto l’importante evento che ha visto la partecipazione di illustri relatori e esperti del settore come la dott.ssa Teresa Petricca, l’ing. Massimo Magliocchetti, l’ing. Alessandro Di Giosa e il Prof. Giorgio Buonanno. Durante il convegno, che ha visto la partecipazione e l’intervento del sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, si sono affrontate tematiche cruciali legate alla qualità e alla salubrità dell’aria e del nostro pianeta, ponendo l’attenzione sul legame diretto tra questi fattori e la qualità della vita dei cittadini. In questo contesto, Gianluca Quadrini, ha espresso profonde considerazioni sull’importanza di preservare e proteggere l’ambiente per garantire un futuro sostenibile e una migliore qualità della vita per le generazioni presenti e future – “l’urgenza di adottare politiche e azioni concrete volte a ridurre l’inquinamento atmosferico e a promuovere uno stile di vita eco-sostenibile è fondamentale. ll successo di questo evento non sarebbe stato possibile senza il contributo prezioso dei relatori, tra cui la dott.ssa Teresa Petricca, l’ing. Massimo Magliocchetti, l’ing. Alessandro Di Giosa e il Prof. Giorgio Buonanno. Il loro impegno e le loro competenze hanno arricchito la discussione e hanno contribuito a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale. Ringrazio il consigliere di Frosinone e membro laboratorio scalo, Anselmo Pizzutelli. Il Consiglio Provinciale desidera ringraziare tutti i partecipanti, i relatori e coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante evento. Continueremo a lavorare con impegno e determinazione per promuovere la tutela dell’ambiente e per garantire un futuro migliore per tutti.”




“Earth Day”, a Civita Castellana una giornata per un futuro inclusivo e sostenibile

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Lunedì 29 aprile 2024 a Civita Castellana, presso l’aula magna dell’IIS Ulderico Midossi, è in programma l’evento “Radici della Terra: forgiare identità e inclusione per un avvenire sostenibile“, nell’ambito dell’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è a cura del Rotary Flaminia Romana Civita Castellana in collaborazione con l’istituto Midossi e con la rete ITASF (Istituti Tecnici Agrari Senza Frontiere).

L’appuntamento si apre alle ore 8.30 con il benvenuto e la presentazione del dirigente scolastico Alfonso Francocci, in cui si delineano obiettivi e aspettative della giornata. Seguono i saluti dei rappresentanti istituzionali e della rete ITASF.

Alle ore 9.00 il presidente del Rotary Flaminia Romana Civita Castellana, Roberto Bedini, introduce le sessioni educative, con il workshop sul tema “La Terra che condividiamo“, moderato da Diana Ghaleb. Intervengono Augusto Ciarrocchi, che racconterà la storia dell’industria ceramica civitonica, Giuseppe Salerno, con “Viae Crucum. L’arte incontra i luoghi“, Antonino Scarelli, che svela i segreti di Vasanello e della sua argilla, e Saverio Senni, sul ruolo vitale dell’agricoltura sociale, accompagnato dalla proiezione del filmato “Un senso di libertà. Voci dell’agricoltura sociale“.

Dopo una breve pausa, alle ore 11.00 la giornata riprende con l’illustrazione dei progetti didattici inclusivi, introdotti dal referente di funzione strumentale Gaetano Mancino. Coinvolti in questa sessione Riccardo Taverna, ideatore dell’app WeGlad, Stefania Lazzari, referente del progetto Terzo Tempo Rugby, Anna Chiara Poeta sul progetto di orientamento e autonomia e Davide Cavalieri, Vincenza Basta e Leonardo Mossi su inclusione sociale, lavoro in comunità e sport adattivo a cura della Cooperativa Il Pungiglione. Segue un momento di condivisione e dibattito, in cui studenti e insegnanti condividono pensieri e speranze per un futuro più inclusivo e sostenibile. Per l’occasione verrà realizzato un manifesto verde scolastico generato dalla nuvola di condivisione di parole e pensieri espressi durante gli incontri.

In conclusione, è prevista l’esibizione (ore 13.15) della Cor-O-rchestra Midossi. Il dirigente scolastico introduce la performance musicale che fa da epilogo all’evento.




Earth Day, WWF: I crimini di natura minacciano il Pianeta

Il WWF ha scelto la Giornata della Terra -Earth Day per accendere i riflettori sui crimini contro la natura, un fenomeno globale che minaccia gli equilibri di un pianeta reso già fragile da inquinamento, cambiamenti climatici, consumo del suolo, esaurimento delle risorse e altre conseguenze delle nostre attività insostenibili. E così, per un giorno a Piazza di Spagna, uno dei luoghi iconici della capitale e del mondo, è comparsa una “scena del crimine” con l’installazione autorizzata di enormi zanne di (finto) avorio ispezionate da figuranti travestiti da polizia scientifica. Il pubblico è stato coinvolto nel partecipare alla ricerca delle ‘impronte’ dei colpevoli e invitato a lasciare la propria su uno speciale pannello ‘parlante’, come gesto simbolico del proprio impegno nel contrastare questo fenomeno. L’evento rientra nelle attività di sensibilizzazione del progetto SWiPE (Successful Wildlife Crime Prosecution in Europe) finanziato dal programma LIFE della Commissione europea, di cui il WWF Italia è partner. L’installazione è stata ideata e realizzata insieme a Mai-Tai, agenzia di Milano specializzata in comunicazione non convenzionale.

 

L’evento ha aperto una lunga MARATONA WWF contro i crimini di natura che fino al 24 maggio sensibilizzerà il grande pubblico sugli impatti, sconosciuti e sottovalutati, che le azioni dei criminali di natura hanno su biodiversità, salute umana, economie, società.

 

Oggetto di questi crimini sono: uccelli della nostra fauna (uccisioni, catture di animali vivi, prelievo di uova o pulli di uccelli a rischio di estinzione da destinare a mercati illeciti che fruttano ingenti guadagni ai trafficanti); specie che versano in un grave stato di conservazione come rettili o anfibi, sia autoctoni, sia esotici; pesci d’acqua dolce o specie marine come coralli, squali, oloturie, ricci e datteri di mare. Frequente è inoltre l’importazione di animali esotici o di loro parti come l’avorio, il corno di rinoceronte, la pelle di tigre o di leopardo.

I crimini contro la natura sono la 4° attività criminale più redditizia al mondo: preceduti esclusivamente dal traffico di droga, dalla contraffazione e dal contrabbando di armi, generano entrate per 280 miliardi di dollari l’anno e costituiscono un settore della criminalità in crescita. Un rapporto di TRAFFIC mostra che l’Italia è uno dei primi nove paesi di destinazione e di origine per il commercio di fauna selvatica attraverso gli aeroporti.

ELEFANTE: SIMBOLO DI UNA NATURA DEPREDATA

L’avorio degli elefanti è uno dei prodotti più commerciati dai trafficanti di natura e l’Italia, come per molti altri prodotti, è al centro di questi traffici. Siamo il secondo più grande (ri)esportatore di prodotti a base di elefanti dopo il Regno Unito (25% dei prodotti scambiati per numero di individui). Tra il 2015 e il 2020, l’Italia è stata coinvolta in almeno 25 sequestri di avorio noti di peso superiore a 400 kg e nel 2022 le autorità italiane hanno sottoposto a sequestro numerosi manufatti in avorio e zanne detenuti da privati o commercializzati in violazione della normativa CITES (la norma che disciplina il commercio di specie animali e vegetali protette): solo a marzo 2022 i Carabinieri del Nucleo CITES di Modena hanno sequestrato 172 oggetti d’avorio esposti per la vendita in una manifestazione fieristica per un valore stimato di oltre 200 mila euro, mentre a maggio 2022 in un’abitazione di Brescia, i Carabinieri del Nucleo CITES di Bergamo hanno sequestrato 428 oggetti d’avorio per un valore superiore a 100 mila euro. A novembre 2022 i Carabinieri del Nucleo CITES di Pavia hanno sequestrato un pianoforte a coda dal valore di oltre 50 mila euro, realizzato con tasti in avorio ricavati dalla specie Loxodonta africana (elefante africano di savana).

 

La pena prevista in Italia per il commercio di specie protette in violazione alle prescrizioni di legge è l’arresto da sei mesi a due anni e l’ammenda da 15 mila a 150 mila euro, che può arrivare a 300 mila euro in caso di recidiva (art. 1, L. 150/1992). Il WWF, attraverso l’ufficio Tutela Giuridica della Natura, collabora costantemente con le autorità anche acquisendo e inoltrando segnalazioni spesso provenienti da cittadini e volontari e attivandosi a livello giudiziario a supporto delle Procure al fine di garantire il contrasto di questi fenomeni attraverso una piena applicazione delle norme vigenti.

Il WWF ha stilato degli Ecotips suggerendo comportamenti virtuosi alla portata di tutti per contribuire a combattere i criminali di natura attraverso segnalazioni alle autorità oppure vivendo la Natura ‘in punta di piedi’, con le necessarie cautele utili a non spaventare o disturbare gli animali protetti e evitare di raccogliere orchidee spontanee o altre specie della nostra flora protetta. Fiere e mercatini possono essere luoghi di vendita di specie protette, o animali imbalsamati o oggetti realizzati con parti di animali a rischio: denunciare queste vendite, così come quelle online, può sventare un mercato illegale. Nelle passeggiate in natura si possono segnalare alle autorità gli spari in aree protette o al di fuori dei calendari venatori, o i versi registrati di uccelli, usati dai bracconieri come richiami per attirare allodole, quaglie, anatre. Anche la detenzione di animali selvatici protetti da parte di privati va segnalata come cardellini, merli, ricci, rapaci diurni e notturni. Le autorità possono verificare che vi siano i permessi necessari.

PER SAPERNE DI PIU’ SUI CRIMINI DI NATURA>>

 




Confagricoltura Viterbo-Rieti: earth day giornata importante per ricordare il ruolo del settore primario

Tutela della natura e sviluppo sostenibile, educazione ambientale, partecipazione fattiva di imprese e cittadini ad iniziative che promuovano la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di preservare il pianeta da squilibri ed abusi di un bene che non è inesauribile. E’ questa, per Confagricoltura, la mission della Giornata Mondiale della Terra, evento annuale che si celebra il 22 aprile per fare luce sulle questioni ecologiche più urgenti come la crisi climatica, il riscaldamento globale e il consumo di suolo. Il tema di quest’anno è “Invest in our Planet”. E gli agricoltori da sempre investono su questo bene vitale, sanno quale dono sia la Terra e quante responsabilità comporti la sua coltivazione o, al contrario, il suo abbandono per le generazioni future – sottolinea l’Organizzazione agricola -. Il loro impegno è produrre cibo sano per tutti preservando le risorse naturali.

I primi risultati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura diffusi nel 2022 da Istat registrano in Italia una SAU (Superficie agricola utilizzata) di 12.535 mila ettari e una SAT (Superficie agricola totale) di 16.474 mila ettari.

“L’innovazione digitale e quella genetica, come le Tea, sono il supporto concreto per rendere i sistemi produttivi sempre piu’ sostenibili – ricorda la Confagricoltura –. Sono un valido aiuto nella lotta ai mutamenti climatici, consentono di ridurre il consumo di acqua, di produrre di più, e meglio, per una popolazione in continua crescita. Occorre perciò investire di più in ricerca e innovazione, solo così sarà possibile un sistema economico globale equo e sostenibile”.

L’agricoltura fa dunque della sostenibilità il suo più grande investimento: attraverso l’economi circolare ricicla di più per produrre meno scarti inutili, riduce il consumo di acqua attraverso i sistemi di irrigazione a goccia per conservare questa risorsa in futuro, preserva la biodiversità avendo cura dei suoli e del paesaggio, custodendo i boschi e le foreste.
Sono infatti – sottolinea Confagricoltura – oltre 700mila le imprese agricole attive sul territorio nazionale a garantire, con il loro lavoro quotidiano, la tutela del patrimonio boschivo e delle biodiversità colturali attraverso pratiche benefiche per l’ambiente e modelli di produzione sempre più evoluti. Lo dimostra il report di AGRIcoltura100, il progetto che Confagricoltura e Reale Mutua portano avanti da anni per la misurazione del livello di sostenibilità del settore primario. Attraverso parametri specifici di valutazione e i risultati ottenuti, il report testimonia come sostenibilità ambientale e sociale siano centrali per più della metà delle oltre 2.800 imprese coinvolte nell’indagine.




Earth Day: Nerf al Villaggio per la Terra di Roma promuove uno stile di vita attivo

Roma – Giunta ormai alla 53° edizione, il 22 di aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, fondata dalle Nazioni Unite per celebrare il Pianeta. Per l’occasione, dal 21 al 25 aprile, Earth Day Italia istituirà a Villa Borghese il Villaggio per la Terra: il cuore verde di Roma sarà trasformato in una vera e propria cornice per gli oltre 600 eventi che si succederanno nei vari giorni, tra attività sportive, culturali e artistiche. I mitici blaster Nerf, da sempre sinonimo di divertimento all’aria aperta, saranno presenti alla manifestazione per porre attenzione sull’importanza di uno stile di vita attivo con l’arena della Summer of Nerf, un percorso adrenalinico creato affinché i più piccoli possano vivere appieno lo spirito sportivo dell’evento.

Veicolo di inclusione, amicizia e aggregazione, lo sport è un linguaggio globale che riveste un ruolo fondamentale nell’apprendimento di pratiche collaborative e di comportamenti rispettosi per il proprio corpo. Promuovere la funzione educativa dello sport e la sua importanza nella creazione di sane abitudini è da sempre uno dei principali obiettivi di Hasbro, che per l’occasione porterà la nuova arena itinerante del brand Nerf per far divertire tutti coloro che vorranno mettersi in gioco: lo stimolante percorso consentirà ai più piccoli di destreggiarsi tra slalom, ostacoli e bersagli dimostrando, anche a sé stessi, le proprie abilità. L’arena di Roma darà il via alla Summer of Nerf 2023, un vero e proprio Tour che toccherà le principali città italiane per promuovere i valori del divertimento in compagnia e all’aria aperta, il tutto praticando del sano movimento.

Le giornate della manifestazione saranno costellate di numerose attività volte a mostrare alle nuove generazioni i piaceri della vita all’aria aperta. Il Villaggio per i Bambini ospiterà laboratori e attività didattiche che insegneranno ai più piccoli le meraviglie della natura, per incentivare la volontà di passare più tempo fuori dalle mura di casa e di fare attività fisica, mentre il Villaggio Sport4Earth, con il patrocinio del CONI e del CIP Comitato Italiano Paralimpico, offrirà la possibilità di sperimentare gratuitamente le varie discipline sportive con tornei, prove e incontri con grandi campioni. L’arena Nerf, posizionata in un contesto così dinamico, si configura come anello di congiunzione tra i due scenari, per motivare i bambini al movimento tramite pratiche divertenti, capaci di stimolare la loro autonomia e intraprendenza.

Non resta altro da fare che recarsi a Villa Borghese dal 21 aprile, zona Galoppatoio, dalle 9 alle 19 tutti i giorni, per scoprire le prossime tappe estive in tutta Italia e per mettersi alla prova con le adrenaliniche sfide targate Nerf!




Earth Day al Castello di Santa Severa

Dal 22 al 25 aprile al Castello di Santa Severa , spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella,  si svolgerà l’Earth Day al Castello di Santa Severa, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, una manifestazione incentrata sulla sostenibilità ed il benessere.

Quattro giorni organizzati da Green Market festival, con ingresso gratuito, che prevedono diversi appuntamenti con la cultura, lo spettacolo ed il benessere, fra lezioni di yoga e pilates, presentazioni di libri, sessioni di ballo e spettacoli, e non mancherà nemmeno lo spazio bimbi con tanti laboratori per intrattenere i piccoli ospiti con attività ludico-educative.

Nelle piazze del borgo prevista una mostra mercato di artigianato artistico sostenibile e prodotti locali, per incentivare un’economia circolare a filiera corta e a basso impatto ambientale. Fra gli espositori anche stand di flower design, prodotti biologici, cosmesi naturale, oltre a tantissimi articoli artigianali realizzati con materiali sostenibili, che spaziano dall’oreficeria alla ceramica, passando per riciclo creativo, illustrazioni, creazioni tessili, mosaici, articoli per il benessere, elementi di arredo, abbracciando diversi ambiti dell’handmade e del design etico. Presenti anche degli operatori olistici che potranno effettuare massaggi e trattamenti in loco.

All’ingresso del Castello si troverà lo spazio Food & Beverage, con birra artigianale locale e due food trucks di sfiziosità a base vegetale nel rispetto dell’ambiente.

L’intero evento è plastic free.

Programma

■ SABATO 22:

spazio bimbi (androne di accesso alla sala Manica Lunga, piano terra):

– ‌10:30 – 11:30

LABORATORIO DI PITTURA: Salviamo le Api

Dai 2 ai 5 anni

– ‌12:00 – 13:00

LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO: Giochiamo riciclando.. la pasta!

Dai 3 ai 10 anni

– ‌14:30 – 15:30

LABORATORIO DI PITTURA AD ACQUERELLO: Campo di Margherite

Dai 5 anni in su

– ‌16:00 – 17:00

LABORATORIO LUDICO-EDUCATIVO: Il Mondo che vorrei..

Tutte le età

– ‌17:30 – 18:30

LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO: Mare e pesci con bicchieri

Dai 3 ai 10 anni

Sala manica corta:

11.00 laboratorio di pizzica salentina

15.30 hatha yoga

17.00 bagno di gong

■ DOMENICA 23:

spazio bimbi (androne di accesso alla sala Manica Lunga, piano terra):

– 10:30 – 11:30

LABORATORIO DI PITTURA: Fiori e foglie

Dai 2 ai 5 anni

– ‌12:00 – 13:00

ANIMALICRAZIA, Noi animali meritiamo il tuo rispetto!  (con educatrice cinofila e cagnolino)

Tutte le età

– ‌14:30 – 15:30

LABORATORIO DI PITTURA AD ACQUERELLO: Campo di margherite

Dai 6 ai 10 anni

– ‌15:30 – 16:30

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA: Le risorse naturali in Etruria. Crea il tuo paesaggio Etrusco

Dai 6 anni

– ‌17:00 – 18:00

ANIMALICRAZIA, Noi animali meritiamo il tuo rispetto! (Con educatrice cinofila e cagnolino)

Tutte le età

– ‌18:00 – 19:00

LABORATORIO LUDICO-EDUCATIVO: Il Mondo che vorrei..

Tutte le età

Sala manica corta:

11.00 pilates

16.00 vinyasa yoga

Sala manica lunga:

17.30 presentazione libro Mediterraneo Nero, di Gianluca Campagna

Piazzale delle Barroźze:

17.00 spettacolo di arti circensi aeree

■ LUNEDÌ 24:

spazio bimbi (androne di accesso alla sala Manica Lunga, piano terra):

10.00 truccabimbi

12.00 crea il tuo fiore di carta

15.00 truccabimbi

17.00 fiaba di primavera

17.30 baby dance

Spianata dei signori

10.30 hatha yoga

15.30 tango experience

■ MARTEDÌ 25

spazio bimbi (androne di accesso alla sala Manica Lunga, piano terra):

10.00 truccabimbi

12.00 crea il tuo fiore di carta

15.00 truccabimbi

17.30 bolle di sapone

18.00 fiaba di primavera

18.30 baby dance

Sala manica corta

11.00 dharma yoga

Sala manica lunga

12.30 presentazione libro “Poesie e dipinti d’Amore” di Giorgio D’Amore e Lucia D’Amore

15.30 Performance di danza a cura di Danzero Art&Dance Studio Lab, di Tiziana Orsomando

Cortile della guardia

17.00 live music blues