Accoglienza lungo il Cammino dei Borghi e delle Fiabe, presto un elenco con operatori turistici e commerciali interessati a fornire servizi ai pellegrini

VITERBO – Uno degli obiettivi fondamentali che questa amministrazione comunale si è prefissata è quello di promuovere il turismo lento e sostenibile, favorendo la conoscenza del territorio e in particolare delle aree non attraversato dalle grandi direttrici della Via Francigena e della Romea Strata. A tale fine, è di primaria importanza il coinvolgimento di stakeholder in un ruolo attivo per l’accoglienza di trekker che percorrono il Cammino dei Borghi e delle Fiabe.
Il Cammino dei Borghi e delle Fiabe permette di ammirare il territorio comunale in modo lento per scoprirne le bellezze più nascoste. È un cammino circolare della lunghezza 70 Km che, partendo da Viterbo, abbraccia i borghi di San Martino al Cimino, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo, Roccalvecce e il sito archeologico di Ferento.
È intenzione di questo Comune creare un apposito elenco di operatori turistici e commerciali quali, a titolo esemplificativo, B&B, agriturismi, strutture alberghiere, ristoranti, pizzerie, alimentari e pro-loco che, operando lungo il cammino, possono proporre servizi utili a coloro che lo percorrono. L’elenco sarà pubblicato all’interno di un’apposita sezione sul sito internet del Comune. Lo stesso elenco potrà inoltre essere consultato attraverso un qrcode presente sulla cartellonistica e sulle credenziali.
Tutte le strutture interessate all’inserimento nel suddetto elenco potranno scrivere entro e non oltre il 10 settembre 2024 alla mail camminoborghiefiabe@comune.viterbo.it indicando indirizzo, contatti telefonici, mail, sito internet della struttura o pagine facebook (se attive) ed eventuale scontistica applicata ai turisti muniti di credenziale dedicata.
Prima dell’inserimento delle strutture nell’elenco, nel rispetto della vigente normativa di settore, il Comune provvederà alla verifica del regolare esercizio dell’attività di cui si chiede l’inclusione.
Le prime candidature dovranno necessariamente pervenire alla mail indicata entro e non oltre il 5 settembre 2024.
Eventuali richieste successive di iscrizione nell’elenco saranno esaminate con cadenza trimestrale.




Regione Lazio: Corrado: “Pubblicato elenco manifestazioni popolari ammesse al patrocinio 2021”

ROMA- La Giunta ha approvato, su proposta dell’Assessore al Turismo, Valentina Corrado, l’elenco delle manifestazioni popolari ammesse al patrocinio oneroso per l’anno 2021 nell’ambito delle iniziative del Programma regionale a favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari previsto dalla legge 26/2007.

“La promozione turistica e culturale della Regione Lazio parte dai territori, ricchi di storia e tradizioni che meritano di essere scoperte, valorizzate e sostenute. L’avviso dell’Agenzia del turismo rivolto ai Comuni, alle circoscrizioni di decentramento comunale e alle associazioni Pro Loco ha avuto un’ampia partecipazione e, con un finanziamento di 1 milione e 265mila euro, sosteniamo circa 200 manifestazioni tradizionali, religiose e popolari di Comuni e Pro Loco che si svolgono per tutto l’arco dell’anno.

La Programmazione turistica regionale mette al centro i territori perché è proprio a partire dalla promozione locale che si può sviluppare un percorso di rilancio complessivo del turismo che sia duraturo nel tempo ed esalti peculiarità e vocazioni che ogni luogo della nostra Regione possiede rendendolo più attrattivo”. Lo dichiara in una nota l’Assessore al Turismo ed Enti locali della Regione Lazio, Valentina Corrado.




Emergenza Coronavirus a Vetralla, l’elenco comunale di esercizi che svolgono consegne a domicilio

VETRALLA (Viterbo) – Avviso pubblico per l’inserimento nell’elenco comunale di esercizi che svolgono attività di consegne a domicilio di generi alimentari, agricoli e di prima necessità. L’elenco è finalizzato ad agevolare i cittadini nel reperimento dei beni necessari, a ridurre al minimo gli spostamenti, ad evitare gli assembramenti delle persone a ridosso degli esercizi commerciali, nonché consentire agli esercizi pubblici interessati maggiore visibilità finalizzata alla prosecuzione della loro attività.

Sul sito ufficiale del Comune di Vetralla il bando e il modello di domanda.

 




Attività commerciali che forniscono ristorazione o generi alimentari a domicilio, online avviso e modello

VITERBO – Online avviso rivolto alle attività commerciali che forniscono ristorazione o generi alimentari a domicilio in questa fase di emergenza, al fine di  pubblicare un elenco a disposizione dei cittadini. “Si ritiene utile e importante far conoscere all’utenza tale ulteriore possibilità di modalità di approvvigionamento – si legge nell’avviso – in particolare, di generi alimentari e/o della ristorazione effettuata dalle varie aziende commerciali di Viterbo. Si invitano pertanto gli esercenti che offrono ristorazione o forniscono generi alimentari con consegna a domicilio a comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica sviluppoeconomico@comune.viterbo.it attraverso il modulo allegato all’avviso, scaricabile dal sito istituzionale (sezione news o sezione Coronavirus, il Comune di Viterbo informa).

L’elenco degli esercenti verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Viterbo e verrà aggiornato a cura dell’ente.
Si ricorda che tra le misure emanate dal governo per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid-19 rientra anche la sospensione delle attività di ristorazione (fra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) fino al prossimo 3 aprile. Resta però consentita la sola consegna a domicilio, nel rispetto delle condizioni igienico-sanitarie per il confezionamento, trasporto e consegna.