Consiglio dei bambini a Vetralla: concluse le elezioni

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Elezioni del presidente e del vicepresidente del Consiglio dei bambini (scuola primaria IC Marconi) e dei ragazzi (scuola secondaria di primo grado IC Scriattoli), lunedì 17 marzo 2025. Elezioni molto sentite e partecipate, svoltesi alla presenza di genitori, insegnanti e autorità locali nella sala consiliare del comune di Vetralla.

Il sindaco Aquilani, il consigliere regionale Zelli e l’assessore Di Gregorio hanno avuto parole di incoraggiamento per tutti i ragazzi e i bambini presenti, che sono stati invitati a prendere l’iniziativa con impegno e passione.

Ai neo eletti Alessandro Perla presidente e Jacopo Ceccarini vice presidente del consiglio della scuola secondaria di primo grado IC Scriattoli e al presidente del consiglio dei bambini, scuola primaria IC Marconi, Filippo Pasqualetti con la Vice Presidente Vittoria Marando, vanno i più sentiti in bocca al lupo”.




Elezioni Rsu -Rls in Ceme Group, UGL metalmeccanici ottiene il il 63,1% dei voti validi e due RSU su tre.

TARQUINIA ( Viterbo) – Si sono svolte le votazioni per eleggere i rappresentanti dei lavoratori nella rappresentanza sindacale unitaria di Ceme Group e l’UGL ha ottenuto un grande consenso con l’elezione di Luca Marcomeni ed Emiliano Garinei.

La UGL metalmeccanici ha fatto ancora meglio nel voto per eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dove ha ottenuto ben il 64.8% ed è risultato eletto Luca Marcomeni.

In pratica, due lavoratori su tre hanno votato per l’Unione Generale del Lavoro.

Il Segreterio Nazionale della UGL Metalmeccanici Antonio Spera, il Vice Segretario Nazionale Adelmo Barbarossa e tutta la Segreteria Nazionale si sono complimentati con Luca ed Emiliano, con il Segretario provinciale di Viterbo Marcello Maneschi e con tutti i candidati che hanno portato il loro contributo per ottenere questo importante risultato. Un ringraziamento particolare è per gli uscenti Cristiano Trebbi e Marcello Maneschi, che con il loro lavoro costante hanno aperto la strada a questo risultato.

“Poco più di tre anni fa la UGLM in Ceme non esisteva -dichiara soddisfatto il segretario provinciale Marcello Maneschi – oggi è il primo sindacato con numeri straordinari. Un successo che si deve all’impegno di tutti gli iscritti e del direttivo. Auguro buon lavoro agli eletti.”




Elezioni all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Viterbo: la nuova composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori

VITERBO- Durante lo scorso fine settimana si sono svolte le consultazioni elettorali per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Viterbo per il quadriennio 2024-2028, che sarà presieduto dal Dott. Salvatore Menditto.
Il nuovo Consiglio Direttivo, relativo alla lista “Siamo tutti Farmacisti”, risulta così composto:
Presidente Salvatore Menditto
Vicepresidente Alberto Vergati
Segretario Leonardo Muzzi
Tesoriere Luca Amato
Consigliere Ludovica Pacelli
Consigliere Alessandra Rocchetti
Consigliere Saverio Listante
Sono stati eletti i candidati al Collegio dei Revisori dei Conti: Giuseppina Aloisio, Simona Nocilli e Roberto Reale (revisore supplente).
Tutti gli eletti desiderano ringraziare i Colleghi Farmacisti che hanno contribuito allo svolgimento delle votazioni come componenti del seggio e tutti coloro che hanno espresso il loro sostegno.
Un ringraziamento particolare va al Vicepresidente uscente, Luca Marchini, e ai consiglieri uscenti, Alessandro Palmucci e Paolo Nucci, che non hanno mai fatto mancare il loro supporto in questi anni e sono stati un punto di riferimento per l’Ordine, per professionalità, competenza e rigore.
Nel corso del nuovo mandato, il Consiglio Direttivo continuerà a lavorare per la valorizzazione e il pieno riconoscimento della professione, rafforzando il dialogo e la collaborazione sia con le Istituzioni che con la società civile, con l’obiettivo di promuovere una sanità sempre più attenta, integrata e vicina alle persone, e rispondere sempre meglio ai bisogni della popolazione.

Ordine dei farmacisti della provincia di Viterbo




Elezioni per l’Ordine dei Medici di Viterbo: tre candidati in corsa e tensioni per ingerenze politiche

di REDAZIONE –

VITERBO – Si tengono oggi le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo dell’Ordine dei medici di Viterbo, con la prima chiamata per il voto che potrebbe definire i nuovi rappresentanti per il quadriennio 2025-2028. La votazione si svolge presso la sede di via Genova 44 a Viterbo e coinvolge i 1564 medici, chirurghi e odontoiatri iscritti all’albo. Le urne rimarranno aperte oggi dalle 15 alle 19, e proseguiranno il 10 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, per concludersi l’11 novembre dalle 9 alle 11. Per la validità della prima convocazione è necessario un quorum di 626 votanti, che scende a 313 per la seconda chiamata, mentre in terza convocazione sarà valido qualsiasi numero di votanti.

A caratterizzare questa tornata elettorale è la presenza di tre candidati alla presidenza, cosa che non si verificava da anni. In corsa ci sono Antonio Maria Lanzetti, presidente uscente con un mandato ventennale, Fabio Chiovelli e Giuseppe Cimarello, ex direttore sanitario di Belcolle. In genere, la presidenza dell’Ordine è stata determinata senza particolare competizione, con una sola lista che rappresentava le diverse anime dell’organizzazione. Tuttavia, quest’anno la situazione è più frammentata, suscitando anche polemiche legate a presunte influenze politiche.

Le tensioni hanno portato al rinvio della prima convocazione dell’assemblea elettorale, originariamente prevista per ottobre. Tra le criticità, una presunta interferenza politica nella campagna elettorale, poiché alcuni candidati risultano legati anche alla sfera politica. Inoltre, la partecipazione di un politico a un recente corso di aggiornamento sulla fibromialgia ha generato ulteriori discussioni, con il presidente uscente Lanzetti che ha smentito l’invito da parte dell’Ordine, evidenziando come l’iniziativa non fosse stata autorizzata.

Queste elezioni rappresentano quindi un momento cruciale per l’Ordine dei medici di Viterbo, poiché ne definiranno non solo i rappresentanti, ma anche la futura direzione politica e professionale.




Tarquinia, Bacciardi: “Nessun accordo al ballottaggio: schierati solo dalla parte della Comunità”

TARQUINIA ( Viterbo) – Riceviamo da Renato Bacciardi e pubblichiamo: “Alla vigilia del turno di votazione per il ballottaggio in cui si affronteranno i due candidati sindaci, riferimenti delle rispettive coalizioni, selezionati dalla democratica volontà popolare, io sottoscritto Renato Bacciardi in rappresentanza della civica coalizione che ha sostenuto la mia candidatura, intendo, in primo luogo, ribadire il ringraziamento a tutti i cittadini, elettori e candidati consiglieri, che hanno dato forza e propulsione a me e al progetto di programma che abbiamo presentato convintamente.
In secondo, intendo garantire a tutta la cittadinanza che il nostro lavoro non finisce qui.
Nel rispetto dei ruoli che il recente, e sovrano, risultato elettorale ha assegnato ad ogni fazione in
competizione, siederemo nei banchi dell’opposizione forti e consapevoli di una realtà che è stata distorta da anni di una politica malata e distante dalle istanze dei cittadini; distorsione a cui proveremo a porre rimedio con tutto il nostro impegno.
Saremo disponibili a sostenere i provvedimenti della maggioranza che riterremo utili per la Comunità; pronti a proporre emendamenti su decisioni, a nostro avviso, migliorabili; vigili e attivi nel contrastare con fermezza le scelte che valuteremo negative.
In conclusione: niente accordi; né ufficiali, né informali. Solo Politica a favore della Città e della sua Comunità.

Buon voto a tutti”.




Affluenza alle elezioni europee e amministrative nella Tuscia

Secondo i dati ufficiali, il 55,63% degli aventi diritto ha partecipato alle elezioni europee, mentre un significativo 74,82% ha votato per le amministrazioni comunali nei 25 comuni chiamati al rinnovo.

I numeri dell’affluenza, resi definitivi alle 23 di domenica 9 giugno, secondo giorno di elezioni, mostrano una varietà di partecipazione tra i comuni. Alle 19, l’affluenza era del 45,72% per le europee e del 65,02% per le amministrative.

Rispetto alle elezioni precedenti, si nota un calo dell’affluenza per le europee, passando dal 64,57% al 55,63%, mentre per le amministrative la situazione è rimasta sostanzialmente stabile, con una leggera diminuzione dal 75,75% al 74,82%.

Guardando ai dati specifici dei singoli comuni, Monte Romano emerge come il comune con la più alta affluenza sia per le europee (93,55%) che per le amministrative (85,49%), mentre Valentano registra la percentuale più bassa per le europee (40,19%). Viterbo città ha visto una partecipazione del 48,84% alle elezioni europee.

Tarquinia è un caso interessante, con il 71,92% degli aventi diritto che si è recato alle urne per le elezioni amministrative, unico comune ad andare eventualmente al ballottaggio e dove si gioca la partita più importante.

Questi dati forniscono uno sguardo approfondito sull’attività elettorale nella Tuscia, evidenziando differenze significative tra i comuni e un quadro complessivo di partecipazione variabile tra le elezioni europee e amministrative.

Definitivo
2024
Prec.
PROVINCIA DI VITERBO 55,63 64,57
ACQUAPENDENTE 57,61 65,54
ARLENA DI CASTRO 61,85 72,09
BAGNOREGIO 76,25 81,93
BARBARANO ROMANO 59,74 61,66
BASSANO IN TEVERINA 81,00 84,80
BASSANO ROMANO 44,18 52,76
BLERA 49,70 59,46
BOLSENA 77,32 77,21
BOMARZO 51,46 63,01
CALCATA 81,83 73,52
CANEPINA 80,65 80,50
CANINO 46,91 62,58
CAPODIMONTE 51,69 80,89
CAPRANICA 51,53 62,62
CAPRAROLA 53,22 60,28
CARBOGNANO 50,16 60,34
CASTEL SANT’ELIA 47,00 61,30
CASTIGLIONE IN TEVERINA 73,85 75,97
CELLENO 81,50 75,65
CELLERE 71,32 77,58
CIVITA CASTELLANA 43,43 71,91
CIVITELLA D’AGLIANO 75,10 78,79
CORCHIANO 46,93 64,11
FABRICA DI ROMA 42,04 57,17
FALERIA 47,33 53,74
FARNESE 67,28 71,12
GALLESE 46,88 57,57
GRADOLI 78,66 80,80
GRAFFIGNANO 81,99 79,36
GROTTE DI CASTRO 78,81 68,53
ISCHIA DI CASTRO 83,76 83,91
LATERA 44,13 53,75
LUBRIANO 53,55 59,26
MARTA 47,73 57,50
MONTALTO DI CASTRO 46,38 61,84
MONTE ROMANO 93,55 86,89
MONTEFIASCONE 51,58 61,34
MONTEROSI 77,50 71,92
NEPI 68,49 74,41
ONANO 76,03 73,82
ORIOLO ROMANO 51,65 59,01
ORTE 48,93 59,06
PIANSANO 76,93 83,75
PROCENO 49,45 64,04
RONCIGLIONE 47,30 55,75
SAN LORENZO NUOVO 82,42 84,73
SORIANO NEL CIMINO 50,83 59,68
SUTRI 47,77 56,64
TARQUINIA 73,64 74,03
TESSENNANO 83,77 74,91
TUSCANIA 74,07 81,12
VALENTANO 40,19 53,28
VALLERANO 57,27 64,17
VASANELLO 57,11 65,47
VEJANO 86,66 80,91
VETRALLA 49,47 60,46
VIGNANELLO 49,97 62,01
VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA 79,07 86,43
VITERBO 48,84 57,46
VITORCHIANO 47,76 60,09

 




Elezioni in Tuscia: affluenza alle urne per Europee e Amministrative

di REDAZIONE-

VITERBO- Nella Tuscia, la partecipazione alle elezioni europee e amministrative è stata registrata con dati differenti. Alle ore 23 di sabato 8 giugno, primo giorno di votazioni, ha votato il 17,36% degli aventi diritto per le europee e il 28,68% per le amministrative nei 25 comuni chiamati al rinnovo delle rispettive amministrazioni. Le urne saranno aperte anche oggi, domenica 9 giugno, dalle 7 alle 23. Lo spoglio delle europee inizierà subito dopo la chiusura delle urne, mentre per le comunali bisognerà attendere le 14 di lunedì.

Affluenza alle Europee
La Tuscia, parte della circoscrizione Italia centrale (Lazio, Marche, Toscana e Umbria), ha registrato un’affluenza del 15,77% nel primo giorno di voto. A livello regionale, il 13,60% degli aventi diritto si è recato alle urne. La provincia di Viterbo ha segnato il secondo miglior risultato nel Lazio con il 17,36%, preceduta solo da Rieti (18,10%) e seguita da Frosinone (14,87%), Roma (13,28%) e Latina (11,61%). Il dato nazionale si attesta al 14,64%.

Il comune della Tuscia con la maggiore affluenza per le europee è Monte Romano, con il 41,52%, mentre il più basso è Valentano, con il 9,42%.

Affluenza alle Amministrative
Per quanto riguarda le elezioni amministrative, l’affluenza nella provincia di Viterbo è superiore rispetto alle altre province del Lazio, con un 28,68% contro il dato regionale del 24,52%. La Tuscia è seguita da Rieti (26,47%), Latina (25,63%), Frosinone (24,29%) e Roma (22,77%). Il dato nazionale è al 20,63%.

Il comune con la maggiore affluenza è Monte Romano, con il 38,08%, mentre il comune con la minore affluenza è Bassano in Teverina, con il 22,49%. A Tarquinia, unico comune che potrebbe andare al ballottaggio, ha votato il 30,85% degli aventi diritto nel primo giorno di elezioni.

In sintesi, la partecipazione degli elettori nella Tuscia mostra un maggiore coinvolgimento per le amministrative rispetto alle europee, con picchi significativi in alcuni comuni come Monte Romano e Tarquinia.

 

 




Elezioni nella Tuscia: aprono questo pomeriggio le urne per Europee e Comunali

di REDAZIONE-

VITERBO – Dalle 15 di oggi, gli elettori della Tuscia sono chiamati al voto per rinnovare il Parlamento Europeo e le amministrazioni di 25 comuni. Le urne resteranno aperte fino alle 23 e domani, domenica 9 giugno, si potrà votare dalle 7 alle 23.

Per le elezioni europee, sono 248.943 gli aventi diritto nella Tuscia, suddivisi tra 127.035 donne e 121.008 uomini. Per le comunali, i votanti sono 64.583, con 32.906 donne e 31.677 uomini. L’affluenza sarà un indicatore chiave dell’andamento delle votazioni, e si prevede che le comunali possano ridurre il tasso di astensionismo.
Dei 25 comuni interessati dal rinnovo, due hanno già un sindaco designato: Alessandro Romoli a Bassano in Teverina ed Edoardo Giustiniani a Cellere, grazie all’assenza di concorrenti e al raggiungimento del quorum del 40%. A Tarquinia, il candidato Alessandro Giulivi affronta quattro sfidanti, con un totale di 14 liste in competizione. In caso di mancato raggiungimento del 50%, si andrà al ballottaggio. Situazioni simili si riscontrano in altri comuni come Tuscania, San Lorenzo Nuovo, Bolsena e Bagnoregio, dove la sfida rimane aperta.

Anche a Tuscania ci sono quattro candidati, incluso l’uscente Fabio Bartolacci. A San Lorenzo Nuovo, i tre candidati sono tutti nuovi, mentre a Bolsena Andrea Di Sorte sfida Claudio Masi per succedere a Paolo Dottarelli. A Bagnoregio, Luca Profili affronta Diana Giacobbi e Massimo Neroni, e a Canepina, Aldo Maria Moneta sfida nuovamente Lorenzo Fanelli. A Nepi, la sfida sarà tra Franco Vita e Mauro Giovanale.

I comuni interessati sono Bagnoregio, Bassano In Teverina, Bolsena, Calcata, Canepina, Castiglione In Teverina, Celleno, Cellere, Civitella D’agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte Di Castro, Ischia Di Castro, Monte Romano, Monterosi, Nepi, Onano, Piansano, San Lorenzo Nuovo, Tarquinia, Tessennano, Tuscania, Vejano, e Villa San Giovanni In Tuscia.

Per le elezioni europee, si vota tracciando un segno sul simbolo della lista scelta, e si possono esprimere fino a tre preferenze per i candidati, rispettando l’alternanza di genere. Per le elezioni comunali, nei comuni fino a 15.000 abitanti, si può votare per una lista, un candidato sindaco o entrambi. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, come Tarquinia e Civitavecchia, è possibile il voto disgiunto e si possono esprimere fino a due preferenze per i consiglieri comunali, sempre rispettando l’alternanza di genere.
Lo spoglio delle schede per le europee inizierà subito dopo la chiusura delle urne domenica notte, con i risultati attesi entro la mattinata di lunedì. Lo spoglio delle amministrative partirà lunedì alle 14. La partecipazione degli elettori e l’efficacia delle operazioni elettorali saranno fondamentali per determinare il futuro politico della Tuscia.

 

 




Maurizio Gasparri in tour nel Lazio, sabato 1 giugno

ROMA – Domani, sabato 1 giugno, il Capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri, sarà in tour nel Lazio per una serie di appuntamenti elettorali. Dalle ore 11, il Presidente dei senatori sarà a Marina Velca per un incontro pubblico di Forza Italia in vista delle prossime elezioni amministrative. Nel pomeriggio, invece, si recherà a Bolsena dove, alle ore 13, visiterà l’azienda ‘Lago Vivo’, in via Cassia Vecchia. Mentre alle ore 13:30, incontrerà i candidati ed i militanti di Forza Italia in piazzale Dante Alighieri. Alle ore 14:45 visiterà l’infiorata del comune di Bolsena, in Piazza Matteotti. Il tour proseguirà a Nepi con un incontro pubblico del movimento azzurro in Largo del Franile alle ore 16. Infine, la giornata si concluderà a Tivoli, in Piazza Rivaroli, con l’iniziativa ‘Idee per Tivoli’, un confronto aperto con i candidati ed i consiglieri alle elezioni comunali.




Giuseppe Conte a Tarquinia

Tarquinia (VT) – “Uno spettacolo stupendo, questa è la bellezza dell’Italia! Io mi chiedo in questo momento: quanti italiani non sono mai stati a Tarquinia e si perdono questa bellezza! Una ricchezza incredibile del nostro paese. Risorse infinite che noi dovremmo tutti quanti valorizzare!”. Queste le parole del presidente del M5S Giuseppe Conte, durante l’evento svoltosi a Tarquinia domenica scorsa, a sostegno della lista M5S locale e del candidato sindaco di coalizione Francesco Sposetti, davanti alle centinaia di persone che si erano radunate presso l’alberata Dante Alighieri.

Conte chiuderà l’intervento con un “Tornerò a trovarvi”, che anticipa la possibile presenza del presidente del M5S in caso di ballottaggio.



Elezioni amministrative Tarquinia: 29 maggio incontro con Sposetti sui tesori di Tarquinia

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“Tarquinia merita un futuro di bellezza, natura e sviluppo sostenibile.

Mercoledì 29 maggio alle ore 18.00, presso l’hotel Torre del Sole a Marina Velca si terrà un incontro con il candidato sindaco Francesco Sposetti sulla tutela e la valorizzazione dei tesori ecologici e ambientali di Tarquinia.
L’incontro – promosso dalla coalizione che sostiene Francesco Sposetti con i candidati Monica Calzolari, Massimo Luccioli ed Elena Vana – sarà un’occasione per riflettere sulle tante criticità di tutto il litorale tarquiniese e sulle strategie più efficaci per rilanciare la bellezza di un contesto storico e naturale per molti aspetti davvero unico.
Occorre uscire dalla lunga inerzia che penalizza il Lido sia nelle potenzialità economiche e turistiche che nel patrimonio storico naturalistico del borgo delle Saline e di porto Clementino. C’è bisogno di affrontare il grave inquinamento del Marta, che incide in modo pesante sulla qualità delle acque costiere e sull’offerta turistica. Il litorale di Marina Velca, poi, va integrato nelle politiche di sviluppo urbano migliorando le infrastrutture a cominciare dalla realizzazione di una lista ciclabile che tocchi il Lido e la città.
Tarquinia merita di essere governata con una visione di futuro più internazionale, aperta all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.
All’incontro di mercoledì partecipano in qualità di esperti Daniela Eusebi, imprenditrice nel settore turistico alberghiero, Alessandro Mandolesi, etruscologo, GIuseppe Nascetti professore emerito di ecologia dell’Università della Tuscia.”
Sinistra Italiana Tarquinia

 




Civitavecchia, CNA e Associazione Amici del Mercato sollevano questioni cruciali in vista delle elezioni amministrative

CIVITAVECCHIA ( Roma) – A meno di un mese dalle elezioni amministrative nella Città di Civitavecchia, l’attenzione si concentra sui temi che riguardano il territorio, i cittadini e le piccole e medie imprese.

In un contesto in cui talvolta si avverte una certa disorganizzazione dovuta al mancato rispetto delle norme vigenti, la futura amministrazione è invitata a ristabilire un ordine che favorisca la coesione sociale e lo sviluppo economico.

In questa prospettiva, la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), insieme all’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia, ha presentato una serie di quesiti fondamentali ai candidati sindaci.

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede CNA di Civitavecchia, sono stati esposti i punti chiave delle proposte della Confederazione.

Alessio Gismondi e Vincenzo Lisi, rispettivamente presidente e vicepresidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia, hanno guidato l’incontro insieme a Stefano De Paolis e Diego Bevilacqua, membri dell’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia.

Attilio Lupidi, vicesegretario della CNA Viterbo e Civitavecchia, ha sottolineato il ruolo cruciale delle associazioni di categoria nel dialogo con il mondo politico.

La CNA ha organizzato la conferenza stampa per evidenziare il ruolo centrale del Comune nella promozione e nel sostegno del territorio, con particolare attenzione alle imprese locali.

Il presidente CNA Viterbo e Civitavecchia, Alessio Gismondi, ha esortato i candidati sindaci a un confronto costruttivo, affinché le associazioni possano fornire input preziosi per il miglioramento del territorio.

Inoltre, ha ribadito l’importanza dell’istituzione di un disciplinare per l’iscrizione nel registro delle De.C.O di quattro prodotti tipici della tradizione culinaria civitavecchiese, anche al fine di promuovere il turismo locale.

Un altro punto cruciale è l’accesso del Comune di Civitavecchia al bando “Botteghe Storiche”, promosso dalla Regione Lazio.

Gismondi ha evidenziato la necessità di chiarimenti sui ritardi che impediscono alle botteghe locali di accedere ai fondi destinati alla tutela e all’ammodernamento delle stesse.

Vincenzo Lisi ha sollevato la questione della fiscalità per le imprese, proponendo una revisione delle aliquote IMU e TARI per alleviare la pressione fiscale sulle imprese locali e favorire l’innovazione.

Il sostegno alle nuove imprese e la continuità aziendale sono stati altresì enfatizzati. Gismondi ha evidenziato la necessità di un dialogo aperto con l’amministrazione comunale per promuovere la formazione e favorire il ricambio generazionale.

Inoltre, è stato affrontato il problema dell’abusivismo, con l’appello a studiare protocolli efficaci per il rispetto delle norme.

Diego Bevilacqua, membro dell’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia, ha posto l’accento sul futuro del mercato cittadino, chiedendo chiarezza sulla gestione e la promozione del mercato come attrazione turistica.

Infine, è stata espressa la necessità di chiarire le intenzioni riguardo alla riqualificazione di Piazza Regina Margherita e di coinvolgere le associazioni nei lavori di riqualificazione urbana.

La conferenza ha evidenziato l’impegno della CNA e dell’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia per la crescita e la sostenibilità del territorio, auspicando risposte concrete da parte dei candidati a sindaco.




Il deputato Fabio Roscani, Presidente di Gioventù Nazionale, a sostegno di Antonella Sberna

VITERBO – Riceviamo dal Coordinamento provinciale Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo: “Giornata di campagna elettorale dedicata ai giovani con l’onorevole Fabio Roscani, deputato di Fratelli d’Italia e presidente di Gioventù Nazionale, a sostegno della candidata di Fratelli d’Italia Antonella Sberna, in vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.
Il primo appuntamento a Bomarzo, insieme al deputato Mauro Rotelli presidente della Commissione Ambiente della Camera, Giulio Zelli, consigliere regionale e Presidente della commissione agricoltura, Massimo Giampieri coordinatore provinciale Fdi Viterbo, Riccardo Ponzio, Presidente di Azione Studentesca, Maicol Busilacchi segretario internazionale di Gioventù Nazionale e Giovanna Pandimiglilo consigliere comunale a Bomarzo.
Subito dopo a Viterbo al murales dedicato a Giovanni Falcone e Paolo borsellino dove è stato deposto un mazzo di fiori per commemorare le vittime nell’anniversario della strage di Capaci.
Infine l’incontro interamente dedicato ai giovani organizzato dai ragazzi di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile di Fratelli D’Italia. Un momento di confronto sulle tematiche legate alle generazioni future, ma anche un’occasione per affrontare i temi principali del programma elettorale e delle prospettive future per il nostro territorio e per l’Europa”.




“Tuscania delle Idee”: intervista al candidato sindaco Alessandro Tizi

TUSCANIA ( Viterbo) – Ieri sera, in piazza Mazzini, la lista “Tuscania delle Idee” e il suo candidato sindaco Alessandro Tizi, si sono presentati ufficialmente alla popolazione, in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Intanto Tizi spiega il programma della sua compagine.

La lista “Tuscania delle Idee” si presenta come forza di radicale rinnovamento nella competizione elettorale in corso. Come stanno andando le cose in questo inizio di campagna elettorale?

Ad una settimana dall’inizio della campagna elettorale per le amministrative 2024 a Tuscania, il bilancio è molto positivo, con una chiara indicazione di come la lista “Tuscania delle Idee” sia l’unica alternativa per il cambiamento. Una squadra che intende rinnovare radicalmente la classe politica tuscanese dal basso, con un mix di giovani e meno giovani, esperti degli specifici settori che sono stati chiamati a rappresentare, dal mondo dei beni culturali all’ambiente, dai servizi sociali alla scuola, con capacità ed esperienza, consolidata in anni di impegno nella pubblica amministrazione e nel terzo settore

Molti cittadini chiedono di essere messi a conoscenza di quanto intendete realizzare per portare a compimento il rinnovamento che rappresenta il pilastro portante della vostra lista. Quali in sintesi i più importanti temi che intendete portare avanti.

Molti i temi affrontati nel serio e sostenibile programma elettorale che guarda al futuro di Tuscania con coraggio e determinazione, senza lasciare indietro nessuno, senza escludere, anzi includendo in una comunità finalmente coesa le molte, troppe fasce sociali di Tuscania che negli anni sono state escluse. Ad esempio gli abitanti del grande quartiere popolare ATER (ex Gescal), che versa in condizioni strutturali e sociali inaccettabili. Un impegno al dialogo con i cittadini per recepire ed elaborare le moltissime istanze, richieste e suggerimenti che arricchiscono di giorno in giorno il corpo di questo nuovo soggetto politico, che si presenta come chiara forza di governo.

Nel vostro programma viene indicato il turismo come “stella polare” per trasformare il l’attuale modello economico di Tuscania. Il turismo quale volano di sviluppo dell’intera filiera produttiva: dall’agricoltura di qualità all’artigianato, dall’enogastronomia alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali

Cardine della visione programmatica della lista è l’impegno verso il rilancio pieno e strutturale del settore turistico, che raccoglie attorno a sé l’intera città. Uno sforzo in termini di risorse economiche e umane senza precedenti per dare uno shock al settore, ormai sempre più determinante per la città. A partire dalla piena fruibilità dei siti culturali (storici, archeologici e monumentali), che versano in condizioni di abbandono, con scarsi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Una nuova grande strategia per l’archeologia di Tuscania, che coinvolga gli enti pubblici e le forze private in una chiave pubblica e partecipata. Il nostro programma si struttura su tre livelli (breve, medio e lungo termine), e all’orizzonte temporale della consigliatura vi è l’istituzione del parco archeologico di Tuscania. Un settore cruciale, spesso dimenticato, in cui le possibilità di sviluppo turistico e culturale sono enormi e verso cui il nostro programma amministrativo guarda con grande attenzione. Molte le esperienze costruite dal basso nel passato che hanno condotto a risultati eccezionali e che sono state successivamente bloccate. Si riparta da quelle esperienze per rinnovarle e consolidarle, con l’obiettivo di costruire una città e un territorio accoglienti, inclusivi e con servizi al cittadino e al turista di livello.

Vi proponete agli elettori come protagonisti del cambiamento, un obiettivo che non può essere realizzato nel breve termine. Come pensate allora di raggiungere questo risultato?

Un vasto programma che inquadra venti punti di governo per trasformare Tuscania. Capaci di cambiare. Una capacità che la nostra squadra intende consolidare con l’esperienza su campo, a partire dai molti punti di forza di cui è costituita, in un orizzonte di lungo periodo. L’ora del cambiamento, dopo anni di immobilismo, è arrivata e quest’onda lunga di rinnovamento non può essere fermata.




Amministrative, presentata la lista “Civica per Canepina” con Lorenzo Fanelli candidato sindaco

CANEPINA ( Viterbo) – Riceviamo dalla Lista Civica per Canepina e pubblichiamo: “Grande successo lunedì pomeriggio, 20 maggio, al Cortile del Museo delle tradizioni popolari di Canepina per la presentazione della lista “Civica per Canepina” con Lorenzo Fanelli candidato Sindaco.

Tanti i cittadini canepinesi, di diversi orientamenti politici, che hanno partecipato all’evento manifestando dunque la grande voglia di cambiamento, amministrativo e politico, che il paese ormai richiede.

Lunedì abbiamo presentato la nostra idea di Canepina e la squadra con la quale la vorremmo realizzare. Continueremo nelle prossime settimane con eventi e iniziative per coinvolgere il più possibile la cittadinanza che, stanca di una visione politica unilaterale che ormai da troppi anni si ripete in Comune, chiede un’alternativa e un ricambio: elementi, questi, che rappresentano le fondamenta di una democrazia”.

 




Il candidato sindaco Francesco Sposetti incontra i commercianti e le associazioni sportive

TARQUINIA ( Viterbo) – Commercio e sport sono i due temi che saranno affrontati nei prossimi incontri dal candidato sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, alla sede dell’associazione Demos, al civico 2 di piazza Duomo. Il primo appuntamento è in agenda il 20 maggio, alle 21, con i commercianti.

“Sarà l’occasione per ascoltarne esigenze e problematiche – afferma il candidato sindaco di Alleanza Verdi Sinistra, Lista Civitas Francesco Sposetti Sindaco, Movimento 5 Stelle e Pd -. Sarà un momento di confronto con una categoria che ha un ruolo fondamentale nel tessuto sociale. Da parte mia c’è la convinzione che la collaborazione tra amministrazione comunale e negozianti sia decisiva per ridare vita alla città, in modo particolare per il centro storico. Tra i punti del programma dedicati al commercio ci sono, per esempio, l’istituzione di una commissione permanente composta da esponenti dell’amministrazione comunale e dei commercianti; delle forme d’incentivazione che aiutino e incoraggino l’avvio di nuove attività, anche attraverso l’abbattimento delle tasse comunali di gestione; una riduzione del pagamento dell’occupazione del suolo pubblico per gli esercizi commerciali a servizio dei turisti”.

Il secondo incontro si terrà il 22 maggio, alle 19, con le associazioni sportive. “Lo sport deve essere di tutti e per tutti – conclude il candidato sindaco Francesco Sposetti -. Le associazioni sono una fantastica realtà sociale della città che “vanta” tanti atleti di livello italiano e internazionale e coinvolge centinaia di persone, soprattutto giovani. Da una parte farò miei le proposte e i suggerimenti che arriveranno nel corso del confronto da parte di chi vive quotidianamente questo mondo; dall’altra parlerò di quello vorremo fare dall’impiantistica al potenziamento delle attrezzature sportive nelle aree verdi, fino alle agevolazioni per le famiglie in difficoltà economica per consentire ai figli di praticare in modo costante una disciplina”.




Bassano in Teverina, Romoli: “Pronto a ricandidarmi come sindaco”

BASSANO IN TEVERINA ( Viterbo) – Riceviamo da Alessandro Romoli ( sindaco di Bassano in Teverina) e pubblichiamo: “L’8 e il 9 Giugno saremo chiamati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale di Bassano in Teverina. Si tratta di un appuntamento importante sotto il profilo politico, sociale ed economico.

La recente modifica del Testo Unico degli Enti Locali ha rimosso i vincoli esistenti sul limite di mandato per i Sindaci dei comuni con popolazione inferiore i tremila abitanti.

Detta circostanza ha indotto il sottoscritto ad una riflessione circa la possibilità di proseguire l’esperienza di Sindaco della nostra meravigliosa comunità locale.

Quando mi approcciai per la prima volta alla vita amministrativa del Comune di Bassano in Teverina avevo poco meno di venti anni e nutrivo qualche timore circa gli aspetti giuridico procedurali che disciplinano l’attività di governo del Comune, ma nel contempo ero animato da una forte spinta a perseguire il bene, il progresso e la crescita della nostra comunità locale.

Quando a ventiquattro anni ho avuto l’onore e il privilegio di essere eletto per la prima volta Sindaco mi sono trovato a dover fare i conti con una realtà che richiedeva a me stesso disponibilità totale, studio e dedizione. Da allora mai un giorno di questi quindici anni trascorsi ho vacillato circa la necessità di assicurare a Bassano in Teverina attenzione, amore in un legame profondo che giorno per giorno veniva suggellato da importanti traguardi amministrativi raggiunti.

Guardandoci indietro molte facce mi vengono alla mente, accadimenti, aneddoti felici e tristi di una comunità piccola ma allo stesso tempo grande, ricca, viva, dinamica, fiera della propria appartenenza dei propri valori, custode consapevole delle proprie radici.

Negli anni ho sempre lavorato per il radicamento di una nuova squadra dirigente, di un gruppo di amici leali, seri, attenti che man mano sono diventati preparati e competenti amministratori in grado di sacrificare il proprio tempo in favore della collettività locale.

Gli anni sono passati, i risultati sono stati raggiunti, io stesso sono stato chiamato anche ad assolvere  altri incarichi amministrativi, ma mai un giorno ho perso la cognizione della centralità di Bassano in Teverina di quella che amo definire “Casa”, della mia famiglia, della gente di sempre, dei panorami cari, dei luoghi del ricordo e della fede popolare, degli insegnamenti delle scuole, della passeggiata con gli amici, delle tradizioni a noi care, del piccolo e del grande  problema  che ha riguardato la singola famiglia o l’intera comunità.

Tutto questo è vivido nella mia esperienza di amministratore locale e di Sindaco e per questo ho deciso di accettare di nuovo la sfida e proseguire attraverso la mia candidatura e quella della mia squadra il percorso di progresso locale intrapreso con l’impegno, il lavoro e lo sforzo quotidiano.

A questo slancio emotivo che concretamente rappresenta  il primo ingrediente di chi vuole cimentarsi in modo disinteressato alla vita pubblica del proprio Comune, si unisce la disponibilità di un patrimonio di conoscenza, di esperienza acquisita negli anni e in diversi contesti che potrà essere un ulteriore elemento da dover  mettere a disposizione della collettività  in un momento storico di grandi investimenti pubblici legati al PNRR , di profondi mutamenti della macchina amministrativa, di sempre più complessi adempimenti da assolvere.

Sentimenti di gratitudine li voglio esprimere verso tutti. Verso coloro i quali in squadra con me stanno lavorando quotidianamente per Bassano in Teverina, verso tutti gli amministratori che in questi anni si sono susseguiti nel Consiglio comunale al fine di partecipare alle politiche di governo del territorio, verso la Parrocchia luogo a me caro nel quale ho fondato la mia coscienza e la mia spiritualità , verso le  Associazioni locali ognuno per le proprie peculiarità e caratteristiche e a tutti i cittadini a quelli che ci hanno lasciato in questi anni e che hanno significato la storia del nostro popolo, a quelli che bambini appena nati troviamo oggi adulti , a coloro i quali nascono alla vita ora.

Sono certo di poter contare sul supporto di una comunità che ha sempre dimostrato grande sensibilità al percorso amministrativo intrapreso, attenzione verso ogni risultato raggiunto, gradimento per le politiche attuate negli anni.

Tutti voi siete la nostra forza, tutti voi siete il nostro riferimento e il fine ultimo dell’impegno amministrativo. Il Contributo di ognuno di voi è fondamentale per percorrere tutti insieme la via del progresso nella concordia, nel confronto e nel dialogo che continueranno a fare grande Bassano in Teverina”.




Il Presidente Romoli: “Congratulazioni e buon lavoro ai nuovi consiglieri provinciali”

VITERBO- “All’esito delle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale di Viterbo, intendo rivolgere le mie più sincere congratulazioni e auguri di buon lavoro ai nuovi consiglieri provinciali eletti.

Alcuni sono volti già noti a Palazzo Gentili, consiglieri uscenti ma riconfermati alle urne. Altri invece si affacciano a questa nuova esperienza amministrativa per la prima volta. Non ho dubbi che tutti sapranno collaborare in maniera costruttiva per il bene del territorio, mettendo da parte interessi politici e di parte che non fanno bene alla Tuscia nel suo complesso.

Un doveroso e sentito ringraziamento per il lavoro svolto va invece a quei consiglieri uscenti che non si sono ricandidati o non sono stati riconfermati alle urne. Sono stati due anni, quelli appena conclusi, che hanno portato a una stagione di grande rinnovamento nell’attività amministrativa della Provincia. E il merito di questo straordinario risultato è di tutti.

Permettetemi infine di ringraziare tutti coloro i quali si sono candidati a queste ultime elezioni ma che non sono stati eletti. L’elevata partecipazione alle urne, sia in termini di candidati che di elettori, ha rappresentato uno straordinario esempio di democrazia. Quella democrazia che non può mai essere data per scontata”.