Viterbo, approvato il progetto per lo skate park all’Ellera

di REDAZIONE-

VITERBO- A Viterbo si compie un passo avanti verso la realizzazione di uno skate park nel quartiere Ellera, un progetto voluto dalla sindaca Chiara Frontini. La giunta ha recentemente approvato il progetto di fattibilità per la pista di skate, che sorgerà in via Dora Riparia, nell’impianto polivalente esterno. L’intervento, volto a garantire uno spazio sicuro per gli appassionati di skateboard, è stato stimato a un costo di circa 487mila euro.

Lo skate park è incluso nel programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, mentre non è previsto nel piano 2024-2026, indicando che l’iniziativa è ancora nelle prime fasi di sviluppo. L’obiettivo è offrire ai giovani un luogo attrezzato e dedicato alla pratica dello skateboarding, promuovendo così l’attività sportiva e la riqualificazione urbana.




Al via lunedì 4 novembre i lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza della scuola materna e primaria Ellera

VITERBO – Al via lunedì 4 novembre i lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza della scuola materna e primaria Ellera. Per consentire l’intervento (inizialmente previsto per lo scorso 28 ottobre) si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti sosta e viabilità e lo spostamento della fermata dello scuolabus. Nel dettaglio: dalle ore 7 del 4 novembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via Venezia Giulia; sarà inoltre vietato il transito sulla stessa via. I lavori procederanno per fasi, la circolazione veicolare sarà pertanto regolamentata compatibilmente con l’esecuzione dell’intervento e le esigenze del cantiere. I provvedimenti riguardanti sosta e viabilità saranno indicati attraverso idonea segnaletica collocata sul posto (ord. n. 607 del 14-10-2024, settore LLPP). Dalle ore 7,30 dello stesso 4 novembre fino a conclusione dei lavori di via Venezia Giulia, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Re Gustavo Adolfo di Svezia (nel tratto compreso tra via Venezia Giulia e l’attraversamento pedonale). Tale divieto si rende necessario per consentire le fermate dello scuolabus per gli studenti del complesso scolastico Ellera (ord. n. 653 del 31-10-2024, polizia locale).

Le ordinanze sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.




Lavori alla scuola dell’Ellera: trovata la soluzione per garantire la piena regolarità delle attività didattiche

VITERBO – Come assicurato dalla sindaca Chiara Frontini nel corso della penultima riunione del Consiglio comunale, l’avvio dell’attività didattica all’istituto comprensivo Ellera non subirà alcun ostacolo a causa dei lavori che verranno effettuati per l’adeguamento della struttura alle norme antisismiche, grazie ad un finanziamento Pnrr. Tutti gli alunni delle 26 classi dell’istituto svolgeranno infatti regolare attività didattica a partire da settembre all’interno dell’I.C. Ellera.  Successivamente dodici classi saranno ospitate in moduli abitativi collocati nello spazio esterno al plesso scolastico senza dunque alcuna esigenza di spostamento per gli studenti. I moduli, appositamente realizzati ad uso scolastico, sono completi di riscaldamento, servizi igienici indipendenti, aria condizionata ed ogni altro elemento adatto a rendere confortevole l’attività scolastica. La soluzione individuata dal Comune, condivisa con la dirigenza scolastica, è stata valutata come la più adatta per evitare inconvenienti e disagi ad alunni, insegnanti e personale scolastico dopo che l’amministrazione comunale aveva passato in rassegna e scartato una serie di ipotesi alternative anche a seguito della mancata finalizzazione della possibilità di trasferimento a viale Trento.

 




Spostamento Scuola Ellera, intervengono Elpidio Micci e Andrea Micci

VITERBO – Riceviamo da Elpidio Micci (Consigliere comunale Forza Italia Viterbo), Andrea Micci (Consigliere comunale Lega Viterbo) e pubblichiamo: “Ci siamo lasciati in uno degli ultimi consigli comunali con una rassicurazione sul trasferimento degli studenti dell’Ellera da parte dell’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Floris: “stiamo lavorando”, ha detto. Era solo qualche giorno fa. Oggi arriva una comunicazione da Palazzo dei Priori con cui si informa che viale Trento non è più la soluzione individuata per ospitare le classi. E siccome, sempre un esponente della giunta Frontini, l’assessore Alfonso Antoniozzi, poche settimane fa aveva dichiarato che all’infuori di Viale Trento non c’erano altre soluzioni, oggi una domanda sorge spontanea: “Ma siamo su Scherzi a Parte?”. Dove andrà la scuola dell’Ellera tra poco più di un mese e mezzo? Il Comune si è limitato ad affermare che la sede di viale Trento è stata scartata, senza dire qual è l’alternativa. A un mese e mezzo dall’inizio della scuola, previsto a settembre, per quanto ne sappiamo, non c’è luogo che possa ospitare le classi dell’Ellera. Trasferimento dovuto alla necessità di partire con i lavori PNRR che a questo punto, ci chiediamo, se siano a rischio. Ci sembra l’ennesima dimostrazione della disorganizzazione totale di questa amministrazione. Ma adesso la cosa più grave è che allo stato attuale, e per quello che ne sappiamo, non c’è una sede dove ospitare gli studenti e garantire l’avvio delle lezioni a settembre. Le famiglie, che avevano iniziato ad abituarsi all’idea di portare a scuola i  loro figli a viale Trento, iniziando anche ad organizzarsi in vista di questo cambiamento, si trovano di fronte al nulla. Non sanno cosa fare e cosa aspettarsi. Una cosa a nostro avviso gravissima. Una situazione che non può che innescare sconforto, disorientamento, irritazione, che forse si sarebbe potuta in parte mitigare se la giunta Frontini, nel segno della trasparenza e della condivisione, anziché alzare l’ennesimo muro su una tematica  di così largo interesse, l’avesse resa nota a tutto il consiglio comunale, ottenendo da un lato contributi di idee utili alla definizione di soluzioni alternative da parte di tutti i consiglieri, e assicurando dall’altro la doverosa informazione alle famiglie sul percorso che si stava costruendo. Si sono, invece, limitati a dire che andava tutto bene, anche se, evidentemente, non era cosi. Il risultato è stato una doccia fredda in testa alle famiglie. Un modo di fare inaccettabile, pertanto chiediamo all’amministrazione Frontini di rendere noto immediatamente cosa sta facendo per trovare una sede agli studenti dell’Ellera e quali sono le alternative sul tavolo. Sperando che ne abbiano almeno una. Ma la città deve sapere”.

 




Lavori PNRR Scuola primaria Ellera, l’amministrazione comunale aggiorna il personale scolastico e i genitori degli alunni

VITERBO – Riguardo alle attività connesse al trasferimento delle bambine e dei bambini frequentanti la scuola primaria Ellera per consentire l’adeguamento antisismico dell’edificio scolastico mediante finanziamento PNRR, l’amministrazione comunale rende noto che si è ritenuto di non procedere con gli atti conseguenti alla manifestazione di interesse che aveva dato come plausibile la destinazione di viale Trento.

È importante ricordare che, a seguito di manifestazione di interesse pubblica, è stata esaminata la proposta pervenuta dalla proprietà della struttura di viale Trento, sede ritenuta idonea anche su valutazione dell’RSPP dell’istituto scolastico, previa realizzazione di alcune opere di adeguamento e integrazioni documentali.

Tuttavia, tali esigenze non si sono perfezionate e perciò l’amministrazione ha convocato una riunione al fine di accelerare l’esito del processo, riunione a cui la proprietà ha ritenuto di non partecipare. Quindi, si è statuito di non proseguire con la procedura e, contemporaneamente valutare ulteriori soluzioni.

Sarà cura dell’amministrazione comunicare entro la settimana prossima alla dirigente scolastica e alla presidente del consiglio d’istituto, l’assetto definitivo per dare avvio ai lavori infrastrutturali PNRR e allo stesso tempo garantire il pieno rispetto della sicurezza, sia infrastrutturale che ambientale, dei locali che dovranno ospitare le bambine, i bambini e tutto il personale docente e ATA.

La sicurezza degli studenti e del personale tutto, infatti, è sempre al primo posto e resta la stella polare di tutte le attività. Si rassicurano le famiglie e il personale tutto che l’attività didattica avrà avvio regolarmente nel mese di settembre 2024.




Baby-Gang attacca negozio nel quartiere Ellera di Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- Una nuova storia di follia coinvolge minorenni appartenenti a una presunta baby-gang nel quartiere Ellera, a nord della città, pochi chilometri dal centro storico. Il bersaglio questa volta è la titolare di un negozio, vittima di una sassaiola perpetrata dai giovani del quartiere.

I giovani, senza apparente motivo, avrebbero iniziato a lanciare pietre contro le vetrine e le saracinesche, rischiando di frantumarle più volte.

L’atto più grave si è consumato sabato scorso, quando la titolare, durante un’ennesima sassaiola contro il suo negozio, sarebbe uscita per rimproverare i ragazzi e, forse per errore, avrebbe ricevuto un colpo in pieno volto. Nonostante la ferita non fosse grave, ha causato una copiosa fuoriuscita di sangue, spingendo alcuni residenti e avventori di un bar vicino a convincere la signora a chiamare un’ambulanza.

Nonostante l’accaduto sia stato confermato da altri imprenditori della zona, la proprietaria del negozio non ha sporto denuncia. Tuttavia, diversi testimoni avrebbero segnalato la baby-gang alle autorità in passate occasioni. Il gruppo, composto da minorenni di diverse etnie tutti residenti a Viterbo, sembra essere noto agli abitanti e ai negozianti del quartiere Ellera, che chiedono un intervento deciso per porre fine a questa violenza ripetuta.




La fortuna sorride ancora alla Tuscia: vinto mezzo mln di euro al Gratta e vinci

di REDAZIONE-

VITERBO- La dea bendata continua a sorridere sulla Tuscia, dove ieri è stato centrato un premio da mezzo milione di euro. Questa nuova vincita segue il colpo da due milioni di euro ottenuto con un Gratta e Vinci da 10 euro giovedì a Montefiascone. Nel caso di ieri, la fortuna ha baciato un altro biglietto fortunato, una Tombola da 5 euro, acquistata presso la tabaccheria di Francesca Felli, situata in via Venezia Giulia, nel quartiere Ellera di Viterbo.




Trenta nuovi parcheggi gratuiti all’Ellera, Frontini: “Ascoltate le richieste degli abitanti del quartiere”

VITERBO – Nuovi parcheggi all’Ellera. Sono circa trenta gli stalli di sosta, gratuiti e già fruibili, realizzati in questi giorni in strada Capretta, nel tratto che va dall’intersezione con via Dora Riparia fino al restringimento della carreggiata in prossimità di piazza Gustavo Adolfo. Ne dà notizia la sindaca Chiara Frontini, anche in risposta alle segnalazioni da parte degli abitanti del quartiere relative ai periodici interventi di pulizia in zona, previsti dal calendario di Viterbo Bella. Segnalazioni che l’amministrazione comunale ha ascoltato e raccolto. “Viterbo Bella è un progetto strategico per garantire una migliore pulizia delle strade – sottolinea la sindaca Frontini – e il quartiere Ellera, insieme ad altre zone cittadine, rientra in questa prima fase sperimentale partita in estate. Gli interventi saranno gradualmente estesi su tutta la città e sull’intero territorio comunale. In questi primi mesi abbiamo preso nota dei miglioramenti da fare e su questi stiamo già lavorando. I nuovi stalli di sosta all’Ellera sono una risposta ai residenti, agli insegnanti e al personale impiegato nelle scuole che obiettivamente risentivano di una carenza di parcheggi in zona”. Previsti inoltre altri potenziamenti. “A breve, il giovedì – aggiunge la sindaca – alla pulizia della strada con la spazzatrice si abbinerà, laddove necessario, anche il diserbo e la pulizia delle caditoie. Il tutto per ottimizzare gli interventi e non aggiungere divieti di sosta in altre giornate. Interverremo inoltre anche su altri quartieri – conclude Frontini – fornendo soluzioni che siano compatibili con le esigenze dei residenti e dei fruitori in genere dei parcheggi”.

“Siamo contenti che il quartiere Ellera sia stato il primo a essere interessato dagli interventi di pulizia mensile previsti da Viterbo Bella – spiegano i consiglieri comunali Eros Marinetti e Daniele Rossi, entrambi della zona -. Un servizio puntuale e utile che per essere svolto al meglio richiede l’istituzione di divieti di sosta. Provvedimento che ovviamente comporta un disagio per gli abitanti del quartiere, costretti a parcheggiare altrove per evitare sanzioni e rimozioni. Attraverso la realizzazione di nuovi parcheggi su strada Capretta, tale disagio viene ridotto”.

“Lo sforzo di questa amministrazione è orientato a offrire il miglior servizio possibile – ha aggiunto il consigliere comunale delegato ai rapporti istituzionali e alle politiche per la sicurezza integrata Umberto Di Fusco – . Si cerca di contemperare l’esigenza di pulizia e decoro, voluta e reclamata da sempre dagli abitanti, col minor disagio possibile anche in termini di parcheggi”.




Ellera, da domani nuovi lavori alle pavimentazioni

VITERBO – Riprenderanno domani 22 luglio i lavori per la riqualificazione delle pavimentazioni del quartiere Ellera. Lo comunica l’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini, che aggiunge: “Dopo gli interventi realizzati nei mesi scorsi, domani si procederà su via Ticino, per poi proseguire su via Dora Riparia e infine su alcuni tratti di strada Capretta. Ultimati tali lavori si potrà provvedere alla realizzazione della segnaletica su tutte le vie interessate dalle asfaltature”. Gli interventi richiederanno provvedimenti alla circolazione veicolare e alla sosta, compatibili con l’esecuzione delle opere in corso. I provvedimenti previsti, concordemente con le esigenze di cantiere, saranno indicati attraverso l’apposizione di idonea segnaletica da parte della ditta nelle vie di volta in volta interessate dai lavori.




Ciambella (Pd): “Caro sindaco deve esserle sfuggita la situazione molto grave che si registra anche alla scuola dell’infanzia dell’Ellera”

VITERBO – La consigliera comunale del Pd, Luisa Ciambella scrive: “Caro sindaco, mi fa piacere che “nonostante le tante incombenze quotidiane” alla fine sia intervenuto in prima persona per accertarsi che alla scuola dell’infanzia San Pietro il giardino fosse tornato fruibile, dopo la lunga interdizione dovuta alla presenza di processionarie. In Consiglio ci ha spiegato che tutte le mattine esegue un giro delle scuole cittadine per accertarsi che sia tutto a posto, ma evidentemente questa situazione deve esserle sfuggita. Ci sono volute tre settimane durante le quali il giardino si è trasformato in una giungla e due mie sollecitazioni nei suoi confronti per arrivare a risolvere il problema, ma come si dice in questi casi meglio tardi che mai. E pazienza se nel frattempo i bambini sono stati costretti a rimanere chiusi in classe senza poter svolgere attività all’aria aperta…
Vede però sindaco, le consiglio di rivedere il suo tour quotidiano nelle scuole, perché tra “le tante incombenze” deve esserle sfuggita la situazione molto grave che si registra anche alla scuola dell’infanzia dell’Ellera, dove oltre all’erba alta alcune parti del giardino sono chiuse con il nastro bianco e rosso a causa di rami caduti o pericolanti. Anche in questo caso le foto che vede sotto sono state scattate dai genitori dei piccoli alunni che si sono rivolti a me in cerca di aiuto. Trova tutte le informazioni del caso nella Pec che le ho inviato stamattina. Confido anche in questo caso in un suo celere intervento, tra una incombenza e l’altra.
Viste le numerose segnalazioni che mi arrivano, ho il timore a questo punto che la scarsa manutenzione dei giardini delle scuole sia una problema diffuso a Viterbo. Continuerò a farmi portavoce dei genitori e a monitorare la situazione nell’interesse dei cittadini e dei nostri bambini”.




Asfaltature Ellera, sospese fermate Tpl in via Pola e via Friuli

VITERBO – Asfaltature Ellera, sospese dal 26 al 29 aprile le fermate del trasporto pubblico locale in via Pola e in via Friuli. A darne notizia è l’assessore alla mobilità urbana Enrico Maria Contardo, che spiega: “A seguito dei lavori che stanno interessando le pavimentazioni del quartiere Ellera, dal 26 al 29 aprile saranno sospese le fermate del tpl in via Pola e via Friuli”. La notizia è consultabile sul sito www.francigena.vt.it .




Coronavirus, bambino positivo alla scuola materna dell’Ellera a Viterbo

VITERBO- Classe in quarantena per la scuola dell’infanzia dell’Ellera di Viterbo, dove è risultato positivo un bambino. Di conseguenza, tutta la classe è stata avvisata e messa in quarantena. Il sindaco Giovanni Arena ha confermato di essere a conoscenza che uno dei bambini di una sezione dell’Ellera è stato sottoposto al tampone del Coronavirus, risultato positivo. La classe, quindi, è stata isolata.




Scuola riapertura, l’assessore Barbieri: “Siamo messi bene, dobbiamo solo risolvere il problema per due aule dell’Ellera”

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- La scuola sta per iniziare, ma gli studenti della Tuscia avranno gli spazi necessari per il distanziamento sociale imposto dal Covid? Per quanto riguarda gli istituti gestiti dal Comune, l’assessore comunale al patrimonio, Paolo Barbieri ci spiega: “Siamo messi abbastanza bene, tranne che per la scuola dell’Ellera, dove dove mancano due aule. Il problema è sorto perché gli alunni che ne avevano fatto richiesta risultavano una ventina, poi, invece, la dirigente ci ha detto che in tutto sono 27 e, quindi, con le disposizioni anti Covid, abbiamo dovuto effettuare un cambio di programma e cercare altra sistemazione. Siamo, comunque, in contatto con un istituto, l’Inps, che ci dovrebbe fornire altre due aule. Ho parlato con la dirigente e lei è disponibilissima, ma la gestione dell’Inps dipende da Roma, per questo siamo in attesa. Del resto, reperire nuovi spazi non è semplice, visto che dobbiamo tenere conto anche della distanza di questi rispetto alle scuole e poi gli spazi devono essere a norma. Se ci danno l’ok, siamo pronti e facciamo il contratto immediatamente per queste due aule. Per le altre scuole siamo messi bene e non ci sono problemi di spazi”.