A sostegno dell’Emporio Solidale di Viterbo con il crowdfunding di Crédit Agricole Italia

VITERBO – Il progetto “Un suppOrto per l’Emporio Solidale” dell’associazione Viterbo con Amore ODV è tra i dodici selezionati a livello nazionale dal gruppo bancario Crédit Agricole Italia nell’ambito dell’iniziativa “Crédit Agricole for Dream”, finalizzata a rispondere concretamente ai bisogni sociali e ambientali dei territori all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità. Attraverso la piattaforma di crowdfunding CrowdForLife è possibile offrire il proprio sostegno all’Emporio Solidale I Care di Viterbo, una realtà che aiuta circa 250 famiglie in condizione disagiate residenti in città e nei comuni limitrofi.

Attraverso questa raccolta fondi, Viterbo con Amore ODV – attiva dal 2001 nella promozione di iniziative sociali, artistiche, culturali per sensibilizzare la comunità sui valori di pace e solidarietà e sostenere l’associazionismo operante sul territorio – si impegna nel recupero di beni alimentari di qualità, per ridurre il fenomeno dello spreco e garantire una sana alimentazione a famiglie in difficoltà, a cui viene data la possibilità di un percorso di integrazione e reinserimento nella società. Il link per offrire il proprio contributo al progetto “Un suppOrto per l’Emporio Solidale” è questo: https://www.ca-crowdforlife.it/project/un-supporto-per-l-emporio-solidale/.

Per “Crédit Agricole for Dream”, Crédit Agricole Italia ha collaborato con le fondazioni azioniste – Fondazione Cariparma, Fondazione Carispezia, Fondazione Piacenza e Vigevano, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato – nella ricerca di idee innovative e accomunate dalle tematiche di inclusione sociale e lotta al cambiamento climatico. Quasi 160 le candidature raccolte da tutta Italia, tra le quali una commissione multidisciplinare ha selezionato le 12 progettualità vincitrici: progetti orientati al raggiungimento degli obiettivi 10 e 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ovvero l’inclusione (sostenendo azioni che assicurino pari opportunità e riducano le disuguaglianze) e la climate action (promuovendo azioni green per combattere il cambiamento climatico).

Le associazioni selezionate potranno vedere realizzate le loro progettualità attraverso la pubblicazione delle loro raccolte fondi sul portale CrowdForLife. A sua volta Crédit Agricole Italia, insieme alle fondazioni partner, sosterrà i singoli progetti raddoppiando le donazioni raccolte fino a un massimo del 50% dell’importo obiettivo di ogni raccolta fondi e, comunque, fino ad esaurimento del plafond di 100.000 euro messo a disposizione per l’iniziativa. Un importante opportunità, quindi, per sostenere l’azione dell’Emporio Solidale I Care di Viterbo (per ulteriori informazioni: www.emporiosolidaleviterbo.it).

Grazie a un gruppo prestigioso come Crédit Agricole per aver selezionato il nostro progetto – commenta Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con Amore – Questa è un’importante opportunità per sostenere l’Emporio Solidale di Viterbo attraverso cui aiutare le persone e le famiglie che hanno bisogno di aiuto, per cui invitiamo tutti a offrire il proprio contibuto. Cogliamo inoltre l’occasione per ringraziare l’azienda agricola Di Marco che ha messo a disposizione gratuitamente un appezzamento di terreno per l’orto solidale e ce lo ha consegnato già concimato, fresato e con una dotazione di 500 piantine bio tra zucchine, pomodori, melanzane, peperoni e insalata“.



Montefiascone, De Santis: “Valorizzeremo e sosterremo le attività dell’Emporio Solidale I Care”

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – “Assieme all’Associazione Viterbo con Amore ci proponiamo di valorizzare, sostenere ed incentivare le attività dell’Emporio Solidale I Care, quale luogo organizzato fisicamente come un piccolo market, dedicato esclusivamente a famiglie (anche mononucleari) in condizione di fragilità residenti nel territorio del Comune di Montefiascone e a promuovere congiuntamente ogni possibile azione volta a favorire l’operatività, lo sviluppo, la sostenibilità ed il suo consolidamento nella rete territoriale del servizio di assistenza”. Con queste parole la Sindaca di Montefiascone Giulia De Santis avvia ufficialmente il progetto coordinato assieme alla Assessora ai Servizi Sociali Gulia Moscetti. “Strumento innovativo”, come sottolineato da entrambe “per contrastare l’aumento delle situazioni di povertà estrema sul territorio”. A giorni la firma della convenzione che permetterà alle famiglie indigenti sul colle di usufruire del servizio realizzato nel capoluogo nel quartiere di Santa Barbara (ex farmacia) in Piazzale Porsenna.

 

 

 




Tarquinia, inaugurato l’Emporio della Solidarietà alla Cittadella

TARQUINIA ( Viterbo) – “42 anni fa siamo partiti da un pacchetto di pasta: oggi potete vedere che cosa è stato possibile realizzare impegnandoci con costanza, serietà, professionalità ogni giorno e soprattutto allargando la rete di collaborazioni. Benvenuti all’Emporio della Solidarietà”.

Il nostro presidente Luca Bondi ha così concluso ieri la serie di interventi istituzionali che hanno preceduto la vera e propria inaugurazione dell’Emporio. Prima del Presidente, e davanti a circa 150 ospiti tra rappresentanti delle Istituzioni, referenti della rete solidale, volontari e beneficiari del servizio, è intervenuta la dott.ssa Nina Maurizi, responsabile Progettazione Sociale di Semi di
Pace, che ha presentato la nuova iniziativa, ed Erika Biagioni, Segretaria Generale, che ha voluto ringraziare uno per uno, chiamandoli sul palco, i volontari che hanno reso possibile la realizzazione
dell’Emporio.

Due testimonianze hanno arricchito la giornata. La prima di Anna proveniente dall’Ucraina che abbiamo accolto con la sua numerosa famiglia, composta da 10 persone, e che ha raccontato che cosa ha significato per lei il nostro aiuto appena arrivati a Tarquinia. La seconda di Antonietta, una nostra concittadina, che in alcuni momenti della sua vita si è trovata ad avere necessità del nostro sostegno.

Stefania Milioni, vicedirettrice Caritas Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, ha infine portato il suo saluto, come collaboratrice nella formazione dei volontari, e quello del Vescovo Gianrico Ruzza.

ll progetto risponde all’Avviso pubblico “Comunità solidali 2020” (Accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, ai sensi degli articoli 72 e 73
del d.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo settore).

Autorità presenti ieri: Giovanni Marruzzo dirigente Commissariato di Polizia Tarquinia; Maggiore Scibilia Anna in rappresentanza del Comandante XI Reggimento Trasmissioni; Maggiore Pasqualina Frisio in rappresentanza del comandante compagnia di Tuscania; luogotenente Fabio Tasca della Capitaneria di Porto di Civitavecchia; Tenente Colonnello Grassi del Cesiva in sostituzione del comandante esercito generale Minghetti; pastore Raffaele Gammarota della chiesa Battista di
Civitavecchia; pastore Salvatore Scognamiglio della chiesa del Nazareno di Civitavecchia; Domenico Arruzzolo presidente Associazione Viterbo con amore; Remo Ceccarelli responsabile FEAD Emporio della solidarietà Viterbo.

I partner erano rappresentati da: per la Caritas diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, la vice direttrice dott.ssa Stefania Milioni e collaboratrici; per il comune di Tarquinia erano presenti l’assessore
alle politiche sociali dottor Alberto Riglietti; il Presidente del Consiglio Comunale Federica Guiducci; i consiglieri Roberto Borzacchi e Gabriele Ciurluini; per il comune di Monte Romano era presente Loredana Gabrielli, vicesindaco e assessore alle politiche sociali; per la ASL Viterbo direzione generale era presente Antonella Marsiglioni e l’assistente sociale Giulia Lista riferimento per il progetto emporio su Tarquinia; per la Croce Rossa Italiana comitato di Tarquinia Paola Di Costanzo e altri volontari.

Infine è per noi doveroso ringraziare anche tutti gli enti, le aziende e le persone che hanno creduto e contribuito a far crescere e sviluppare il nostro progetto: Unicoop Tirreno che ogni giorno dona
all’Associazione le derrate alimentari di prossima scadenza nella persona di Roberto Giomi, responsabile area Soci; Eurospin e la Conad di Tarquinia; per Unicredit Fondo Carta Etica che lo scorso anno ci ha aiutati a sostenere, sempre con l’acquisto di derrate alimentari aggiuntive, le famiglie del nostro territorio, era presente il direttore Daniele Contestabile; la Fondazione Carivit che sostiene numerosi progetti dell’Associazione a sostegno delle famiglie; la Azienda Agricola Renzo Viscarelli e la Azienda Agricola Giuliano Mancinelli per la periodica fornitura di ortaggi puntualmente consegnata dal nostro affezionato collaboratore Alberto Blasi che trova sempre il modo di venire incontro alle nostre esigenze.

Al termine dei saluti si è quindi svolto il rito di svelamento della targa e il taglio del nastro seguiti da una solenne benedizione concelebrata dal nostro padre spirituale Padre Paolo Maiello assieme a Padre Vasile della comunità ortodossa di Viterbo.

Tutti i presenti hanno potuto poi visitare l’Emporio della Solidarietà e partecipare al rinfresco conclusivo.