Le musiche di Ennio Morricone a Berlino con i Calibro 35

VITERBO – L’omaggio della band (composta da Luca Cavina, Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini) al grande musicista, dopo la pubblicazione di due album e i live italiani, approda così anche nella capitale tedesca in occasione dell’undicesima edizione dell’Italian Film Festival Berlin – organizzato ogni anno dal Tuscia Film Fest – che dopo cinque giorni di proiezioni e incontri al Kino in der Kulturbrauerei si concluderà con questo grande evento speciale.

“Portare la musica immortale del Maestro Ennio Morricone a Berlino – dichiarano Ercole Gentile e Anita Richelli, promotori dell’evento che con Bis! concerti da anni propongono il meglio della musica italiana in Germania – suonata da una delle migliori band live italiane è qualcosa di veramente speciale. La rinnovata collaborazione con Italian Film Festival Berlin è stata naturale e chiudere la rassegna cinematografica con questo show è una bellissima occasione per portare sempre più pubblico tedesco e internazionale a conoscere la bellezza del cinema e della musica italiana”.

L’attività artistica dei Calibro 35 è stata da sempre influenzata dalla musica di Ennio Morricone. Trafelato tratto dalla colonna sonora del film Giornata nera per l’ariete di Luigi Bazzoni è stata la prima traccia registrata dal gruppo nel 2007.

Il doppio album Scacco al maestro, uscito nel 2022, è un ambizioso progetto che ha approfondito tutti gli aspetti del lavoro di Ennio Morricone – dal crime, al western, all’horror – e ha visto la partecipazione di artisti italiani e internazionali quali Matthew Bellamy, Joan As Police Woman, Elisa, Diodato, Alessandro Cortini e Roy Paci.

Il concerto berlinese rappresenterà un’altra fondamentale tappa della prolifica carriera internazionale dei Calibro 35, riconosciuti come una delle band più interessanti nel panorama della musica indipendente.

Organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con il locale Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia, l’Italian Film Festival Berlin propone ogni anno una selezione di titoli dell’ultima stagione cinematografica con la maggioranza delle proiezioni accompagnate dall’incontro con registi, attori, produttori e addetti ai lavori.

L’undicesima edizione avrà luogo dal 12 al 17 novembre 2024 presso la Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg e prevedrà anche l’assegnazione del premio del pubblico e una serie di eventi collaterali tra i quali – oltre al concerto dei Calibro35 – una rassegna/omaggio dedicata a una grande personalità del cinema italiano che inizierà nei giorni dell’evento per poi protrarsi in quattro cinema di Berlino fino alla metà di dicembre.

 




Omaggio ad Ennio Morricone Incanto di un mito al teatro Traiano di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA- Il 17 e 18 dicembre un appuntamento d’eccezione che celebra uno degli artisti italiani più conosciuti al mondo, un compositore che ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea: Ennio Morricone. Il suo nome è legato al genere del western all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari, Franco Giraldi, Giulio Petroni, Sergio Sollima e Sergio Corbucci, ma ha composto anche le musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Terrence Malick, Oliver Stone, Roman Polański e Quentin Tarantino.
Omaggio a Ennio Morricone – InCanto di un Mito, regia di Fabrizio Angelini e arrangiamenti di Aidan Zammit, sarà in scena al Teatro Traiano grazie alla storica collaborazione tra il Comune di Civitavecchia e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
Un Concerto dall’anima teatrale. Un privilegiato viaggio emozionale nel quale temi immortali s’intrecciano indissolubilmente alla figura umana e artistica del loro creatore. Un tributo alle celebri colonne sonore del M° Ennio Morricone che, traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, spazierà dalle sonorità pop agli slanci lirici e leggendari dei Cult Western. La parte musicale sarà affidata ad un’orchestra dal vivo e al soprano Silvia Dolfi. Silvia Dolfi sarà inoltre affiancata da alcuni compagni d’eccezione in video che ripercorreranno con profondo amore e rispetto la carriera e gli aneddoti di un vero e proprio MITO: Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete e Fabrizio Pucci, 4 tra i più noti doppiatori italiani, ed ancora Giuliano Montaldo, Leo Gullotta, Edda Dell’orso, Bruno Battisti D’Amario e Nello Salza, artisti di fama internazionale che hanno legato la propria arte a quella del Maestro contribuendo a renderla amata in tutto il mondo.

SILVIA DOLFI, pianista, soprano e performer di Musical, lavora da anni nell’ambito del teatro musicale svolgendo parallelamente attività concertistica solistica con varie formazioni. Ha ricoperto sempre ruoli da protagonista in Musical che hanno effettuato tournée in tutta Italia e all’estero, ed è stata diretta da registi di chiara fama quali Tato Russo, Fabrizio Angelini, Claudio Insegno e Massimo Cinque. Ha effettuato anche varie apparizioni televisive, tra le quali alcune puntate in prima serata della trasmissione RAI “Gran Concerto”, selezionata come solista da Raffaella Carrà e affiancata dall’Orchestra sinfonica RAI, per la regia di Sergio Japino.
AIDAN ZAMMIT, arrangiatore di successo e musicista per il Tour mondiale de Il Volo, nonché pianista per artisti quali il M° Nicola Piovani, lo stesso M° Morricone, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Gianni Morandi.
FABRIZIO ANGELINI, regista e coreografo per tutti gli spettacoli di successo della Compagnia De La Rancia, ha una consolidata attività che lo ha portato sui palcoscenici di tutta Italia con spettacoli quali Rent, Aladdin, Jesus Christ Superstar, Pinocchio il Grande Musical, Grease, Hello Dolly, Aggiungi un posto a tavola, Tutti Insieme Appassionatamente, Singin’ in the rain, A Christmas Carol e molti altri.

Orario spettacolo: sabato ore 21/ domenica ore 17

Biglietti:
intero ridotto
Poltronissima: euro 27,00 + 2,00 prev. euro 25,00 + 2,00 prev.
Poltrona: euro 25,00 + 2,00 prev. euro 23,00 + 2,00 prev.
Galleria: euro 22,00 + 1,50 prev. euro 20,00 + 1,50 prev.
Balconata: euro 18,00 + 1,50 prev. euro 16,00 + 1,50 prev.

TEATRO COMUNALE TRAIANO Corso Centocelle 1 – 00053 Civitavecchia
tel. 0766 370011
comunicazione@teatrotraianocivitavecchia.it
www.teatrotraianocivitavecchia.it
www.atcllazio.it

botteghino: dal martedì al sabato orari 9.00 -13.00 / 15.00 – 19.00
Apertura in caso di spettacolo: domenica e festivi 16.00 – 17.30

 

ATCL: ufficio stampa Emanuela Rea, rea@atcllazio.it; tel. 06 45426982; 3805882657

 




Record di presenze all’Auditorium parco della musica Ennio Morricone

ROMA- Fondazione Musica per Roma annuncia il record positivo di presenze per la stagione estiva 2022 dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: registrati in Cavea, dal 4 giugno a inizio settembre, 147.371 ingressi, superiori del 22,5% ai dati del 2015, fino ad oggi anno detentore del record con 120.000 presenze per la stagione. Numeri destinati a crescere nelle prossime settimane fino a raggiungere i 150.000 ingressi entro la fine della stagione, in chiusura il 26 settembre.

“Questo successo si inscrive in un più ampio contesto, quello di una stagione estiva di grandi numeri per la musica dal vivo in Italia e a Roma – spiega Daniele Pittèri, Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma – ma alla base degli ottimi risultati vi è una strategia che parte da lontano, progressiva negli anni. Le selezioni operate in fase di elaborazione del palinsesto, la scelta operata nel 2017/18 di usare il parterre della Cavea anche con posti in piedi aumentandone la capienza, la decisione di proseguire ininterrottamente la programmazione anche nelle due estati 2020 e 2021 caratterizzate dalle restrizioni per il covid: questi e altri orientamenti strategici hanno favorito l’espansione e la fidelizzazione dei pubblici e i numeri lo dimostrano”.

Alla base una strategia che risponde alle nuove esigenze dei pubblici: continuità degli spettacoli, anche durante le estati 2020 e 2021 e orientamento alla musica rock, pop ed elettronica, con promozione di artisti stranieri e ben 5 date uniche italiane in esclusiva. Da qui l’ampliamento del pubblico ai giovani e giovanissimi (notevoli le fasce 15-20, 20-25 e 25-30, pubblici non abituali) e dei fuori regione, sempre più presenti agli spettacoli con il format del parterre in piedi.

I successi per Fondazione Musica per Roma proseguono inoltre anche su un altro versante, quello di Casa del Jazz, anch’essa gestita dalla fondazione, che dal 5 giugno al 7 agosto ha registrato ottimi numeri: 60 eventi realizzati (di cui 7 sold out e 49 parte di Summertime, la rassegna autoprodotta), 25.960 presenze totali (di cui 21.124 relative a Summertime), e un totale di 430.105 € di incasso.




“Ennio”, l’omaggio di Giuseppe Tornatore a Morricone al “Tuscia Film Fest 2022”

VITERBO – Secondo appuntamento della diciannovesima edizione del Tuscia Film Fest.

Sabato 9 luglio (Viterbo, piazza San Lorenzo, ore 21.15) il programma dell’evento propone Ennio, il documentario vincitore del David di Donatello 2022 diretto da Giuseppe Tornatore e dedicato alla vicenda umana e alla carriera di Ennio Morricone.

Vincitore del Nastro d’Argento e del David di Donatello, il film racconta la collaborazione e l’amicizia trentennale di Tornatore con Ennio Morricone.
Ennio segue la vita del Maestro attraverso le testimonianze degli artisti che hanno avuto l’opportunità di interagire con lui durante la sua lunga carriera: da Quentin Tarantino a Bruce Springsteen, da Clint Eastwood a Marco Bellocchio.
Dopo esser stato presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a Venezia il documentario del regista Premio Oscar arriva al Tuscia Film Fest.

La diciannovesima edizione del Tuscia Film Fest proseguirà poi domenica 10 luglio con Let’s kiss. Franco Grillini – Storia di una rivoluzione gentile.

Accompagneranno il film e incontreranno il pubblico lo stesso Franco Grillini – storico paladino della lotta per il riconoscimento dei diritti civili di gay, lesbiche e transessuali in Italia – e il regista Filippo Vendemmiati.

La seconda settimana si aprirà poi lunedì 11 luglio con la consegna del premio Tuscia Terra di Cinema ad Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis; gli esordienti registi con l’attore protagonista Gabriele Silli, presenteranno in piazza San Lorenzo Re Granchio, loro opera prima ambientata tra la provincia di Viterbo e la Terra del Fuoco.

La prevendita dell’evento è disponibile sul sito www.tusciafilmfest.com e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo in piazza San Lorenzo e il Museo dei Portici in piazza del Plebiscito (ogni giorno dalle ore 10 alle ore 19).

La biglietteria dell’arena apre ogni sera alle ore 19.30 in Piazza della Morte.




Poste italiane, anche nella Tuscia un cofanetto dedicato ad Ennio Morricone

ROMA– Anche nella Tuscia Poste Italiane ha voluto dare seguito all’emissione del 29 giugno 2021 del francobollo dedicato al musicista, direttore d’orchestra e compositore Ennio Morricone.
L’Azienda ha omaggiato questo grande artista realizzando un cofanetto che include una cartella filatelica contenente un francobollo singolo e una quartina di francobolli, uno spartito, una moneta in argento coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dal valore di 5,00 € e un doppio vinile a 33 giri.
In Provincia di Viterbo, il cofanetto è disponibile presso i due uffici postali con sportello filatelico di
a Viterbo Centro, in Via Ascenzi, e a Tarquinia, in Via Tarconte e negli Spazio Filatelia del territorio nazionale, oltreché online sul sito filatelia.poste.it.
Un prodotto di pregio, unico nel suo genere, realizzato da Filatelia di Poste Italiane dopo quello dedicato ad Ezio Bosso a settembre scorso.
Il collezionismo si arricchisce ulteriormente di un nuovo prodotto per i collezionisti del settore ma anche per tutti gli appassionati della musica.

 

 




“Calvi Festival 2020”, sabato 29 agosto omaggio al Maestro Ennio Morricone

CALVI DELL’UMBRIA ( Terni) – Il Calvi Festival , per la sezione Musica, propone un doveroso omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone. Sarà il regista Stefano Reali, amico del geniale artista, che attraverso i suoi racconti ed aneddoti farà addentrare il pubblico nel percorso musicale delle celebri composizione del maestro. Lo spettacolo “Ennio Morricone. Il racconto di un Mito” vedrà sul palco Flavia Astolfi (voce), Stefano Reali (piano e voce narrante), Stefano Nunzi (contrabbasso), Andrea Nunzi (percussioni), Gianni Oddi (sax e clarinetto).
“Questo spettacolo – concerto vuole essere un viaggio tra i songs più famosi di questo Maestro della musica contemporanea recentemente scomparso, che ha lavorato in campi, culture, e continenti diversi, ma in realtà è stato reso celebre a causa dell’irripetibile risultato popolare ottenuto, e che sembra perdurare nel tempo, senza mai passare “di moda”. I songs nati come temi di colonne sonore hanno raggiunto un obbiettivo tanto simile quanto raro, nella storia della musica: chiunque al mondo li ascolti, anche solo per poche battute, li riconosce immediatamente, riassaporando quella gioia che solo un autentico evergreen ti trasmette, sin dalla prima volta che lo si sente, e che così lo consegna all’immortalità. Alcune sue canzoni, come “Metti una sera a cena”, e “C’era una volta il West”, sono considerate già da almeno mezzo secolo come dei classici senza tempo, e sembrano avere lo stesso tipo di gradimento istantaneo, universale, in grado di abbattere ogni barriera, anche linguistica…”.
Il Calvi Festival si svolgerà nel rispetto delle vigenti regole di sicurezza anti-covid-19 perciò il numero di presenze fisiche sarà limitato e l’accesso sarà consentito soltanto previa prenotazione. Il biglietto d’ingresso allo spettacolo “Ennio Morricone. Il racconto di un Mito” è di Euro 4 (quattro). Si può prenotare on line tramite vivaticket.com oppure telefonando o recandosi direttamente presso il Punto Informazioni Turistiche presso la sede in piazza Mazzini n°14 – Calvi dell’Umbria (Terni). Orario di apertura al pubblico: mattino 10/13; pomeriggio dalle ore 20, ovvero un’ora prima dello spettacolo). Numero telefonico del Punto Informazioni Turistiche: 3339615741. Sito ufficiale: www.calvifestival.it

‘CALVI FESTIVAL 2020’ – sezione Musica
“ENNIO MORRICONE. Il racconto di un Mito”
Attraverso i racconti di Stefano Reali, amico del geniale artista, ci addentriamo nel percorso musicale delle celebri composizioni.
Con: Flavia Astolfi (voce), Stefano Reali (piano e voce narrante), Stefano Nunzi (contrabbasso), Andrea Nunzi (percussioni), Gianni Oddi (sax e clarinetto).
Calvi dell’Umbria (Terni) – Giardino del Monastero (ingresso da piazzetta dei Martiri)
Sabato 29 Agosto 2020 – ore 21,15.
Biglietto: Euro 4 (quattro).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
On line: vivaticket.com.
Telefonicamente o direttamente: Punto Informazioni Turistiche, Calvi dell’Umbria (Terni) – piazza Mazzini°14 – Tel.: 3339615741. Orario: tutti i giorni ore 10/13. Il pomeriggio: dalle ore 20 (un’ora prima dello spettacolo in programma).

 




Nel castello di Santa Severa il concerto omaggio ad Ennio Morricone della banda musicale della Polizia di Stato

SANTA SEVERA – Nell’incantevole Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestiso dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, si è tenuto il concerto “Omaggio a Ennio Morricone” della Banda Musicale della Polizia di Stato diretta dal Maestro Roberto Granata .

Ed è proprio al grande Maestro che la Banda Musicale ha voluto rendere omaggio percorrendo le più belle colonne sonore delle più importanti pellicole della storia del cinema.

Un territorio che per il terzo anno consecutivo ospita i musicisti della Polizia di Stato: nelle precedenti edizioni con la presenza della Fanfara sullo splendido Lungomare Pyrgi ed oggi con la Banda Musicale in questo luogo ricco di storia e di suggestioni del passato.

Il concerto, presentato da Ertilia Giordano, quest’anno invece si è tenuto all’interno del Castello di Santa Severa nell’ambito dell’edizione del “Festival Sere d’Estate Caffeina”.

I musicisti hanno interpretato memorabili colonne sonore con la straordinaria partecipazione di Nicky Nicolai ed del sassofonista Stefano Di Battista che eseguirà brani di John WILLIAMS,N J. KOSMA / J. PREVERT, Nino ROTA, Ennio MORRICONE, Michele NOVARO.

L’evento, organizzato nel pieno rispetto delle norme che disciplinano il distanziamento sociale per il covid-19, era aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

Al link il video del concerto: http://www.poliziadistato.tv/c_9azFgUjFB9

 




“Cinema sotto le stelle”, a Bolsena omaggio ad Ennio Morricone

BOLSENA ( Viterbo) – Un omaggio al Cinema nella sua interezza ma soprattutto un omaggio al grande Maestro Ennio Morricone, sarà la terza serata di ‘Cinema Sotto le Stelle’ all’Arena Marconi. Lunedì 27 luglio, con la proiezione di ‘Nuovo Cinema Paradiso’ (pellicola del 1988 diretta da Tornatore, che vinse l’Oscar come miglior film straniero), si onora non solo il cinema italiano ma anche l’immortalità della settima arte.

Immortale come lo è Ennio Morricone, un genio assoluto del cinema internazionale che ha composto le colonne sonore più belle che hanno fatto sognare, emozionare e riflettere.

A ricordarlo, il pianoforte e la bravura di Federico Quattranni, che aprirà la serata sulle note di alcune composizioni del Maestro; ospite della serata sarà anche il critico cinematografico Franco Grattarola.

Una serata all’insegna del cinema e della musica, voluta fortemente dal direttore artistico Emiliano Leoncini e dal giornalista Aldo Forbice.

Di seguito, il programma completo delle prime due settimane, dal 27 luglio al 13 agosto:

LUNEDI’ 27 LUGLIO – serata dedicata al Maestro ENNIO MORRICONE, ospiti FRANCO GRATTAROLA e FEDERICO QUATTRANNI

MARTEDI’ 28 LUGLIO – VIOLENZA SUL LAGO apertura serata con la proiezione del video su Bolsena realizzato da MASSIMILIANO BELLACIMA

MERCOLEDI’ 29 LUGLIO e GIOVEDI’ 30 LUGLIO – VIVERE regia FRANCESCA ARCHIBUGI

VENERDI’ 31 LUGLIO – BUIO ospite la regista EMANUELA ROSSI

SABATO 1 AGOSTO – TUTTO IL MIO FOLLE AMORE regia GABRIELE SALVATORES

Da DOMENICA 2 AGOSTO a LUNEDI’ 3 AGOSTO – L’UOMO DEL LABIRINTO regia D. CARRISI con T. SERVILLO

MARTEDI’ 4 AGOSTO e MERCOLEDI’ 5 AGOSTO – CENA CON DELITTO regia R. JOHNSON con D. CRAIG

VENERDI’ 7 AGOSTO – FRAMMENTI ospiti il regista PAOLO BIANCHINI, VALERIA DODDI, PAOLA ROTA e PAOLO MASINI

SABATO 8 AGOSTO e DOMENICA 9 AGOSTO – IL PRIMO NATALE ospite DANIELE CIPRI’, regia FICARRA e PICONE

LUNEDI’ 10 AGOSTO e MARTEDI’ 11 AGOSTO – AQUILE RANDAGIE ospite il regista GIANNI AURELI

MERCOLEDI’ 12 AGOSTO e GIOVEDI’ 13 AGOSTO – HAMMAMET regia GIANNI AMELIO con PIERFRANCESCO FAVINO

In caso di maltempo, i film saranno proiettati al Cinema Multisala Moderno. Conduce il giornalista Aldo Forbice.

 




È morto Ennio Morricone, aveva 91 anni

di Redazione –

ROMA – È morto nella notte per le conseguenze di una caduta il premio Oscar Ennio Morricone. Il grande musicista e compositore, autore delle colonne sonore più straordinarie del cinema italiano e mondiale, da “Per un pugno di dollari” a “Mission” a “C’era una volta in America” da “Nuovo cinema Paradiso” a “Malena”, aveva 91 anni.

I funerali di Ennio Morricone saranno svolti in forma privata “nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza”. Lo annuncia la famiglia del premio Oscar attraverso l’amico e legale Giorgio Assumma. Morricone, si legge nella nota, si è spento “all’alba del 6 luglio in Roma con il conforto della fede”.

Ha salutato l’amata moglie Maria che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale e gli e’ stato accanto fino all’estremo respiro, ha ringraziato i figli e i nipoti per l’amore e la cura che gli hanno donato. Ha dedicato un commosso ricordo al suo pubblico dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività”.