Civita Castellana: nel 2024 calo del 4,7% nelle esportazioni

di REDAZIONE-

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Nel primo trimestre del 2024, il distretto ceramico di Civita Castellana ha registrato un calo delle esportazioni del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con flessioni significative in Austria, Svizzera e Francia. Questo dato emerge dal Monitor dei poli tecnologici del Lazio realizzato da Intesa Sanpaolo, che evidenzia una crescita complessiva dell’export dei poli hi-tech regionali (+19,5%), trainata dal polo farmaceutico (+29%) e dal polo ICT (+9,9%), mentre il settore aerospaziale ha subito una contrazione del 27,5%.

Nonostante il rallentamento delle esportazioni del distretto ceramico di Civita Castellana, si sono osservati segnali positivi in mercati come Germania, Stati Uniti e Regno Unito. Parallelamente, anche il distretto della ceramica di Sassuolo ha registrato una flessione, con un calo del 7,2% nel primo trimestre del 2024.

In controtendenza, il distretto dell’ortofrutta dell’Agro Pontino ha continuato a crescere (+2,2%), con la Germania che rimane il principale mercato di destinazione. Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato la necessità di sostenere la diversificazione produttiva regionale, annunciando un nuovo programma di finanziamento da 8 miliardi di euro fino al 2026, destinato a supportare le PMI laziali in ambiti come internazionalizzazione, digitalizzazione ed energia.




Esportazioni: nuove occasioni di crescita, il 18 gennaio terzo seminario

VITERBO – Nuovo appuntamento il prossimo giovedì 18 gennaio, dalle ore 15 alle 17, con il ciclo di seminari online “Esportazioni: nuove occasioni di crescita” organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, con il supporto della propria Azienda speciale Centro Italia, nell’ambito delle attività a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese del Reatino e del Viterbese.

Un programma di incontri seminariali gratuiti con esperti del settore, organizzati nell’ambito del progetto SEI Sostegno all’Export dell’Italia promosso da Unioncamere, che puntano a fornire elementi pratici ed utili sia ad affacciarsi ai mercati internazionali, europei ed extraeuropei, sia a consolidare le proprie posizioni già acquisite per quelle imprese che già da più tempo sono presenti all’estero con i propri prodotti o servizi.

Relatore di questo terzo incontro sarà il consulente e dirigente aziendale Oreste Bertoni che parlerà della promozione sui mercati esteri, di partnership e vendite (distributor, joint venture, ecc.), dell’organizzazione dell’azienda, della logistica, per finire con cenni sulla gestione legale e finanziaria (contratti, valute, ecc.)

Per ricevere il link di partecipazione all’incontro (gratuito) è necessario inviare una email all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it.

Il link per partecipare ai webinar sarà inviato ai partecipanti il giorno precedente l’evento.




Esportazioni: nuove occasioni di crescita, il 18 dicembre webinar sul “Case History Injecta”

VITERBO- La Camera di Commercio di Rieti Viterbo, con il supporto della propria Azienda speciale Centro Italia, nell’ambito delle attività a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese del Reatino e del Viterbese, promuove una serie di webinar con esperti di internazionalizzazione

E’ al case history della società Injecta srl che è dedicato il nuovo seminario online del ciclo “Esportazioni: nuove occasioni di crescita” organizzato per il prossimo 18 dicembre dalle ore 15 alle ore 17 dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, con il supporto della propria Azienda speciale Centro Italia, nell’ambito delle attività a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese del Reatino e del Viterbese.
Un programma di incontri seminariali con esperti del settore, organizzati nell’ambito del progetto SEI Sostegno all’Export dell’Italia promosso da Unioncamere, che puntano a fornire elementi pratici ed utili sia ad affacciarsi ai mercati internazionali, europei ed extraeuropei, sia a consolidare le proprie posizioni già acquisite per quelle imprese che già da più tempo sono presenti all’estero con i propri prodotti o servizi.
I temi trattati nel corso degli incontri riguardano i mercati e prodotti, la selezione e gestione dei mercati, la promozione sui mercati esteri, le partnership e vendite, l’organizzazione dell’azienda e la logistica.
Relatore del webinar in programma il prossimo 18 dicembre sarà Alberto Cavallari che, in qualità di CEO della Società Injecta srl, società reatina leader nel settore delle pompe dosatrici, affronterà il tema dell’internazionalizzazione partendo dal caso di successo della sua azienda.
Per ricevere il link di partecipazione all’incontro (gratuito) è necessario inviare una email all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it.
Un successivo incontro si terrà il prossimo 18 gennaio 2024 (sempre in orario 15-17) e sarà curato da Oreste Bertoni, consulente aziendale per l’internazionalizzazione delle imprese.