Eurodesk, solo per il mese di settembre aperto il venerdì, da ottobre si torna alla riapertura del lunedì
VITERBO- Sportello Eurodesk, solo per il mese di settembre il giorno di apertura al pubblico sarà il venerdì, dalle ore 10 alle ore 12, fermo restando la possibilità di prendere contatti via e-mail, scrivendo a viterbo@eurodesk.eu. Ne dà notizia l’assessore alle politiche giovanili, ai rapporti UE e università Antonella Sberna. “Un servizio importante, in cui crediamo molto. Per motivi organizzativi è prevista una variazione di orario, ma solo per questo mese di settembre. Da ottobre sarà ripristinato il consueto giorno di apertura, ovvero il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12”.
Lo Sportello Eurodesk è il servizio promosso dal Comune di Viterbo presso l’Università degli studi della Tuscia, all’interno del rettorato (Santa Maria in Gradi), inaugurato lo scorso giugno.
Per ulteriori informazioni consultare la home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it , sezione Utilità > info Sportello Eurodesk (https://www.comune.viterbo.it/home/info-sportello-eurodesk/ ).
Eurodesk, ieri l’apertura al pubblico presso il rettorato Unitus
VITERBO – Lo sportello, attivato dal Comune di Viterbo presso il rettorato Unitus, è aperto il lunedì dalle ore 10 alle ore 12. Lo sportello Eurodesk, attivato dal Comune di Viterbo presso il rettorato Unitus (Santa Maria in Gradi), da ieri è ufficialmente aperto al pubblico e sarà a disposizione degli utenti il lunedì dalle ore 10 alle ore 12. Ne dà notizia l’assessore alle politiche giovanili, ai rapporti UE e con l’università Antonella Sberna. L’Eurodesk del Comune di Viterbo, presentato lo scorso giugno, nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’Università degli Studi della Tuscia, a seguito dell’adesione congiunta alla rete nazionale Eurodesk, in qualità di antenna di riferimento per il territorio viterbese. Un nuovo servizio realizzato e attivato con l’intento di offrire uno strumento di informazione, promozione, orientamento e progettazione sulle iniziative comunitarie in favore della giovani. Gli ambiti interessati dall’attività di supporto attengono, principalmente, a progetti di solidarietà e inclusione sociale, volontariato, borse di ricerca e tirocini formativi, corsi di formazione, finanziamenti e partenariati, nonché alle iniziative comunitarie di carattere ludico, tese a incentivare la partecipazione dei giovani nel contesto sociale. “Dopo aver completato tutte le procedure burocratiche, l’Eurodesk è operativo – ha sottolineato l’assessore Sberna -. L’amministrazione, attraverso le politiche rivolte ai giovani, ha puntato molto su questo nuovo servizio. Un servizio che sono certa rappresenterà una concreta opportunità per i nostri ragazzi, sia in termini di formazione che di informazione per il futuro dei giovani, per la loro crescita personale, accademica e professionale. Ci tengo a ringraziare ancora una volta l’Unitus – ha aggiunto e concluso l’assessore Sberna – non solo per ospitare l’Eurodesk presso il rettorato, ma anche per aver condiviso con noi questo percorso, nell’ottica di una collaborazione istituzionale sempre più proficua e utile per il futuro dei nostri giovani”. Per ulteriori informazioni consultare la home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it , sezione Utilità > info Sportello Eurodesk (https://www.comune.viterbo.it/home/info-sportello-eurodesk/ ).
Inaugurato lo sportello EuroDesk UNITUS, Sberna: “Un’occasione per tutti i giovani”
di DIEGO GALLI –
VITERBO – Presso l’Università degli Studi della Tuscia è stato presentato oggi il punto locale di EuroDesk, la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani.
L’inaugurazione è stata presieduta dal Magnifico Rettore Stefano Uberti dell’UNITUS, dal sindaco Giovanni Arena e dall’assessore Antonella Sberna delegata ai rapporti con l’Università e con l’Europa, che si è prodigata nel tempo per seguire e rendere possibile questa importante partnership tra Università e amministrazione.
Come illustrato da quest’ultima: “Il progetto EuroDesk rappresenterà un’occasione per tutti i giovani, e non solo loro, di venire a conoscenza delle molte opportunità che l’Europa mette a loro a disposizione”. “I prossimi passi – ha proseguito la Sberna – sarano quelli di creare una vera rete sul nostro territorio, collegata a quella internazionale, attraverso iniziative promozionali frizzanti e stimolanti per tutti”.
Da sx, il sindaco Giovanni Arena, l’assessore Antonella Sberna e il Rettore Stefano Ubertini al taglio del nastro dello sportello EuroDesk UNITUS
“Le opportunità che l’Europa mette a disposizione sono infinite – ha poi proseguito Arena – Il corto circuito, forse, era data dalla mancanza di una efficacie informazione ed EuroDesk, realizzato grazie al prezioso supporto del Rettore Ubertini, ci aiuterà a colmare questo gap, rendendo le informazioni più semplici da reperire”.
“L’iniziativa – come ha poi sottolineato il Rettore Ubertini – aprirà un varco anche verso le molte attività che la nostra università, già molto internazionalizzata, mette a disposizione”. “La mobilità dei giovani stranieri verso Viterbo è di grande importanza – ha poi continuato – così come è importante la mobilità dei giovani viterbesi verso l’Europa. Questo strumento aiuterà, inoltre, a far nascere nuove idee, imprese e iniziative”.
L’eurodeputato Antonio Tajani, ex Presidente del Parlamento Europeo, in diretta
L’obiettivo comune, che per il Rettore Stefano Ubertini non è un sogno ad occhi aperti, ma un qualcosa di “tangibile e raggiungibile nei prossimi anni”, è quello di vedere sempre più giovani stranieri iscritti nelle facoltà di Viterbo, una città che il rettore ha definito come “luogo ideale, a portata di studente”.
Durante l’inaugurazione è intervenuto anche Antonio Tajani, europarlamentare ed ex Presidente del Parlamento Europeo. “Andare all’università della Tuscia – ha dichiarato – vuol dire avere la possibilità di raggiungere tutta l’Europa una volta terminati gli studi. Un grandissimo applauso deve essere fatto all’assessore Antonella Sberna e a tutti coloro che si sono battuti così tanto per la realizzazione di questo importante progetto”.
Per Tajani, l’arrivo di Mario Draghi come Presidente del Consiglio italiano, si è tradotto in una rinnovata credibilità dell’Europa nei confronti dell’Italia. Un tassello importante, che avvicina ulteriormente il nostro Paese agli altri componenti dell’Unione”. In chiusura, un suo importante monito per tutti i politici italiani: “Dobbiamo lavorare insieme, tutti, per impedire la fuga dei giovani all’estero. La politica deve fare un salto di qualità. Dobbiamo dare speranza ai nostri giovani”.
Il sindaco Giovanni Arena con alcuni rappresentanti degli studenti UNITUS
“Questo è un importante progetto che da ulteriore lustro alla nostra università, e che amplia i servizi a favore degli studenti – aggiunge Emanuele Brodo, rappresentante nel CdA dell’Ateneo – Aumentano così le opportunità che offre l’unione Europa, che cura con attenzione la crescita dei giovani anche grazie al programma Erasmus. Questo sportello all’Ateneo è un’ulteriore sinergia tra Università degli studi della Tuscia e Comune di Viterbo che rende sempre più la città a misura di studente e per questo sono veramente soddisfatto. Ringrazio quindi per l’iniziativa odierna il Rettore Ubertini, il sindaco Arena, l’assessore Sberna e l’onorevole Tajani”.
“Realizzata con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Eurodesk opera per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità offerte dai programmi europei in diversi settori, in particolare: mobilità internazionale, cultura, formazione formale e non formale, lavoro, volontariato.
Eurodesk è attiva fin dal 1990 con l’obiettivo di accorciare le distanze tra mondo giovanile e istituzioni e tra il centro e le “periferie” dell’Unione Europea. Per colmare questa distanza fisica e di linguaggio, Eurodesk agisce su due livelli: una informazione aggiornata, attendibile e redatta in un linguaggio comprensibile a tutti; una rete di sportelli territoriali tra di loro collegati.
Oggi Eurodesk è presente in 35 Paesi europei con strutture di coordinamento nazionali e oltre 1.000 punti di informazione decentrata sul territorio.
La sede del Coordinamento Nazionale Eurodesk Italy è sita a Cagliari, mentre la Presidenza Nazionale è sita a Roma. Eurodesk Italy condivide il suo piano di lavoro annuale con l’Agenzia Nazionale per i Giovani”.
Eurodesk, domani inaugurazione dello sportello Unitus
VITERBO – Al via l’attività dell’Eurodesk. Domani 24 giugno alle ore 15,30 l’inaugurazione del nuovo servizio fornito dal Comune di Viterbo – assessorato ai rapporti UE e politiche giovanili presso l’Università degli studi della Tuscia a Santa Maria in Gradi. Al taglio del nastro ci saranno il sindaco Giovanni Maria Arena, l’assessore Antonella Sberna e il rettore dell’ateneo viterbese Stefano Ubertini. Saranno inoltre presenti alla cerimonia tecnici, operatori e coloro che gestiranno il nuovo servizio. Nei mesi scorsi il Comune ha aderito alla Rete europea per l’informazione, la promozione, l’orientamento e la progettazione sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa. Il punto Eurodesk consentirà a tanti ragazzi di conoscere nuove opportunità per la loro vita scolastica e professionale. L’evento potrà essere seguito via streaming sulle pagine fb Comune di Viterbo Informa e Associazione Juppiter. L’organizzazione della cerimonia e la diffusione sono a cura della Casa delle Arti di Viterbo.