Eventi in Tuscia dal 19 settembre al 22 settembre 2024

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – BOOK FREE ENTRY
Biblioteca comunale
⏲ Ore 14.30
Per info 3394476241
Ingresso gratuito

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ BARBARANO ROMANO – “COME TE POSSO NUN AMA'” GABRIELLA FERRI
Biografia, discografia e personalità dell’artista e della Donna.
Ripercorreremo insieme i momenti più salienti della sua carriera e scopriremo aneddoti e brani meno conosciuti…
Venerdi 20 settembre a pranzo
Sabato 21 settembre a cena
Prenotazione OBBLIGATORIA
Via Umberto I, nr.92 Barbarano Romano (VT)
Prenotazione obbligatoria al 351.75.17.391

❓ MONTONE – VICOLI FOOD MONTONE IV EDIZIONE
Torna , lo street food reinterpretato da uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club! Suggestiva passeggiata enogastronomica in 7 gustose tappe!
Partenza da Piazza Fortebraccio
⏲Dalle ore 19.00
Costo biglietto €30,00 adulti, €15,00 fino 14 anni compresi. .
EVENTO SOLO SU PRENOTAZIONE: 349.4995011, gioveinfo@libero.it.

❓ SAN MARTINO AL CIMINO – PRESENTAZIONE DELL’OPERA POETICA”STALATTITI ARROVENTATE” DI PAOLA CAMUSI
L’opera è presentata dal critico e saggista Corrado Pestelli. Modera l’incontro Laura Allergrini: consigliera comunale già senatrice.
⏲Ore 17.00
Sala Capitolare (piazza dell’oratorio, 12)
Ingresso libero
Info e prenotazioni: info@ithuco.com
❓ TUSCANIA – OLTRE IL PENSIERO: MOSTRA LAVORI DI PIROGRAFIA DI ANNA LOMBARDI
Mostra lavori di pirografia di Anna Lombardi
“Mi chiamo Anna Lombardi e vivo nel cuore della Maremma a Tarquinia, patria degli Etruschi, dove la campagna mi è amica e dove i tramonti creano una suggestione sul mio animo e ispirano la mia passione per la tecnica pirografica incentrata soprattutto nel raffigurare paesaggi naturalistici”
Palazzo Fani, via della Libertà 24
⏲Ore 17.00/19.30

❓ ORVIETO – STELLINE DEL CIELO
Venerdì 20 settembre alle 21:00 presso la Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi di Orvieto, si terrà il quarto incontro di un progetto di diffusione e divulgazione della cultura scientifica e astronomica.
Nato dalla collaborazione tra la Biblioteca e l’Associazione Scientifica Astronomica Nuova Pegasus APS di Orvieto, ente gestore anche del locale Osservatorio Astronomico ubicato nella Riserva Naturale Monte Rufeno di Acquapendente
Biblioteca Luigi Fumi
⏲Ore 21.00

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “MOODS” DI SIMONA PONCIA
Dal 20 settembre al 5 ottobre e dal 15 al 26 ottobre 2024. Ridotto del Teatro dell’Unione. Inaugurazione venerdì 20 settembre, ore 17:00

Mostra fotografica di
Il mio Virgilio è la nebbia. Seguite la sua inconsistenza, avvertite il suo soffio leggero sulla pelle per trovare la porta surreale che conduce al mio racconto visivo.
Il mio è un tentativo di catturare la vera natura delle cose attraverso il filtro della nebbia, che nasconde alla vista ma rivela all’orecchio, in una confusione di sensi che potrebbe portare alla verità, alla purezza.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato e nei giorni di spettacolo con orario 10-13 e 15-19.
Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura.

Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi
388 950 6826
Info e prenotazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com oppure www.teatrounioneviterbo.it

SABATO 21 SETTEMBRE

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ BARBARANO ROMANO – “COME TE POSSO NUN AMA'” GABRIELLA FERRI
Biografia, discografia e personalità dell’artista e della Donna.
Ripercorreremo insieme i momenti più salienti della sua carriera e scopriremo aneddoti e brani meno conosciuti…
Venerdi 20 settembre a pranzo
Sabato 21 settembre a cena
Prenotazione OBBLIGATORIA
Via Umberto I, nr.92 Barbarano Romano (VT)
Prenotazione obbligatoria al 351.75.17.391

❓ TUSCANIA – LE MERAVIGLIE DI TUSCANIA
Un’affascinante esplorazione che vi condurrà nella Tuscia viterbese, in particolare a Tuscania. Il percorso avrà inizio dal museo archeologico nazionale dove si potranno ammirare reperti di epoca etrusca, molti dei quali provenienti dalle necropoli vicine all’abitato di Tuscania. Successivamente ci si sposterà verso il centro storico, ricco di palazzi e chiese storiche, molte delle quali di origine medioevale come le suggestive chiese di San Pietro e di Santa Maria Maggiore.
Pranzo in una trattoria tipica per degustare i prodotti tipici del territorio.
Visita guidata a cura del Dott. Luca Terriaca
Viale Trieste, Museo Archeologico di Tuscania
⏲ Ore 10
Costo biglietto 20 Euro

❓ ONANO- CENA E SPETTACOLO
sabato 21 settembre 2024 ore 20.00 presso la sala polivalente- loc. Le Croci – Onano (VT)
Una serata in compagnia di Viola Vivarelli
Per info e prenotazioni
+39 3714817728
+39 380 3450477
❓ TUSCANIA – OLTRE IL PENSIERO: MOSTRA LAVORI DI PIROGRAFIA DI ANNA LOMBARDI
Mostra lavori di pirografia di Anna Lombardi
“Mi chiamo Anna Lombardi e vivo nel cuore della Maremma a Tarquinia, patria degli Etruschi, dove la campagna mi è amica e dove i tramonti creano una suggestione sul mio animo e ispirano la mia passione per la tecnica pirografica incentrata soprattutto nel raffigurare paesaggi naturalistici”
Palazzo Fani, via della Libertà 24
⏲ Dalle 10.00 alle 12.00

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA “SANTA ROSA E IL MIRACOLO DELLA BROCCA: ACQUA E CERAMICA”
Nel mese dedicato a Santa Rosa, PromoCulture vi aspetta con una visita guidata dal titolo “Santa Rosa e il miracolo della brocca: acqua e ceramiche”
Costo biglietto 8 euro a persona (gratis per bambini fino a 7 anni)
⚠️ Il prezzo potrebbe subire variazioni nel caso non si raggiungesse il numero minimo di 15 partecipanti
⏲ Ore 16.00
Piazza dei Caduti, ex chiesa degli Almadiani
Info e prenotazioni: info.promoculture@gmail.com
Per info e prenotazioni: 3280993588

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “MOODS” DI SIMONA PONCIA
Dal 20 settembre al 5 ottobre e dal 15 al 26 ottobre 2024. Ridotto del Teatro dell’Unione. Inaugurazione venerdì 20 settembre, ore 17:00

Mostra fotografica di
Il mio Virgilio è la nebbia. Seguite la sua inconsistenza, avvertite il suo soffio leggero sulla pelle per trovare la porta surreale che conduce al mio racconto visivo.
Il mio è un tentativo di catturare la vera natura delle cose attraverso il filtro della nebbia, che nasconde alla vista ma rivela all’orecchio, in una confusione di sensi che potrebbe portare alla verità, alla purezza.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato e nei giorni di spettacolo con orario 10-13 e 15-19.
Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura.

Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi
388 950 6826
Info e prenotazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com oppure www.teatrounioneviterbo.it

❓ VULCI – ARCHEOTREKKING
Viaggio emozionale alla scoperta delle meraviglie nascoste del parco archeologico naturalistico di Vulci.
Tutti i sabati e su prenotazione ai numeri 3284689226 (Giovanni) e 3483177690 (Elisabetta)

DOMENICA 22 SETTEMBRE

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ BLERA – CIVITELLA CESI: CON IL PRINCIPE TORLONIA TRA STORIA VENDEMMIA E ANTICHE SAPORI
USCITA INEDITA E NON REPLICABILE FINO ALL’ANNO PROSSIMO!
Quella che vi proponiamo è una esperienza bella, completa e coinvolgente, immersi nel territorio e nella storia del piccolo borgo di Civitella Cesi, uno dei più piccoli del Lazio, arroccato su uno sperone di roccia e dominato dal Castello. Un agglomerato di case poco conosciuto, circondato da infiniti boschi e pascoli bradi che conserva tra le sue mura i ritmi lenti di secoli di storia, cultura e tradizioni.
Cominceremo con un cammino adatto a tutti intorno al borgo, alla scoperta delle erbe spontanee che ritroveremo poi in uno dei piatti tipici, tra antichi tratturi, orti, fontanili, oliveti e vigneti. Se riusciremo ci fermeremo anche a vedere la vendemmia delle uve locali fatta da una famiglia di giovani abitanti del luogo, nella loro piccola proprietà di famiglia. A differenza dei grandi produttori, qui tutto ha il sapore genuino ed il raccolto diventa un momento dove la famiglia si riunisce, ripetendo i gesti del passato come una sorta di rituali.
Rientrando nel borgo ci troveremo nel mezzo di una bella rievocazione storica, dove il visitatore potrà immergersi in un’atmosfera ottocentesca, assistendo alla rievocazione storica con l’arrivo trionfale di Sua Altezza il Principe Torlonia, fresco di nomina pontificia, e un tempo padrone di queste terre.
Per chi vorrà è possibile pranzare nelle tavole imbandite per le vie del piccolo centro storico, degustando i piatti antichi della tradizione contadina, preparati con ingredienti genuini e cucinati secondo antiche ricette.
Per info e prenotazioni a questo link https://bit.ly/civitella_cesi_torlonia

❓ BARBARANO ROMANO – TREKKING STORICO NATURALISTICO: PARCO MARTURANUM, VALLE DEL BIEDANO E LA MERAVIGLIOSA NECROPOLI SAN GIULIANO
Visiteremo la bellissima San Giuliano e l’antica Civita di Barbarano Romano arroccata su uno sperone di tufo con la Chiesa omonima dal quale il sito prende il nome per poi ammirare la necropoli etrusca straordinaria e celata dalla natura che nei secoli ha svolto il suo impeccabile lavoro.
⏲ Ore 10
Luogo preciso sarà comunicato ai partecipanti
Costo biglietto 20 Euro
Per info e prenotazioni: 3533012129

❓ CELLENO – ARTE DA CELLENO A SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE
Visita alle Istallazioni della mostra Biennale Arte Viterbo nel paese Celleno ribattezzato il borgo fantasma. A seguire trekking sul percorso dei Castelli e delle Fiabe.
Il vecchio borgo di Celleno ci accoglie con la sua grande porta ad arco che conduce alla piazza del Comune, sulla piazza vi è il castello degli Orsini, la chiesetta di San Carlo e un edificio adibito a piccolo museo della ceramica.
E’ come vivere una favola ritrovarsi davanti la chiesa di San Donato, con un prato al suo interno anziché un pavimento. Ha una navata e ancora stucchi e angioletti, il tetto è crollato e ci mostra il cielo. Rende ancora l’idea di come era bella in passato. Di fronte all’ingresso della chiesa il paesaggio che si offre ai nostri occhi è quello della valle dei calanchi e si riesce ad ammirare anche il Monte Soratte in lontananza. Lasciato il borgo, si inizia a camminare nella valle lungo un sentiero comodo, segnato dal CAI. Si arriva anche al piccolo Borgo di Roccalvecce con la rocca che svetta nella parte alta, breve giro del centro storico per poi ripartire alla volta di Sant’Angelo di Roccalvecce conosciuto come il Paese delle Fiabe per via di grandi murales sulle case a tema fantastico.
⏲ Ore 9.30
Luogo d’incontro Piazza San Rocco
PRENOTAZIONI 3280166513 Prenotazione OBBLIGATORIA ad Elisa Guida Ambientale Escursionistica entro le 18:00 del giorno prima
I cani sono ammessi ma con guinzaglio e consultando prima la guida
Percorso Medio/Facile.
COSTO
Adulti: 15 euro a persona
Ragazzi dai 6 a 13 anni: ridotto 7 euro.
La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT, fattura.
Pagamento anticipato.
IBAN: IT68O3608105138294810294820

❓ CERVETERI- COAST TO COAST… FRECCE TRICOLORI…IN TRENO
Domenica 22 Settembre scopriamo insieme la costa Nord del Lazio con il treno e a piedi!!! Approfittiamo dell’Evento GRATUITO tanto atteso delle FRECCE TRICOLORI che vedremo a fine escursione.
Un’escursione diversa, facile, che faremo da Stazione a Stazione!
Andremo a scoprire un tratto del litorale vicinissimo a Roma, camminando lungo vie e spiagge, passando fra una località e l’altra, fra un comune e l’altro, attraversando dei punti incantevoli e davvero unici!
Partiremo dalla Stazione di Marina di Cerveteri e attraverseremo il Monumento Naturale della palude di Torre Flavia per poi immergersi nel lungomare meno frequentato della vicina cittadina di Ladispoli a cercare gli angoli più nascosti e suggestivi. Arrivati alla marina di Palo, ci godiamo lo spettacolo della MANIFESTAZIONE AEREA sul mare dalle ore 15:30 per finire alle 17:00 con le Frecce Tricolori!!! Finito lo spettacolo ci dirigiamo alla stazione di Ladispoli, dove si riprenderà il treno per tornare a Roma o a Marina di Cerveteri!
Pranzo al ristorante alla carta o al sacco sulla spiaggia, possibilità di fare il bagno al mare, mettete il costume mi raccomando!!!! Portare un telo, cappellino e crema solare!
Un’escursione facile adatta a tutti, non dimenticate di dirlo anche ai vostri amici!
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: nd
Lunghezza: 9 km circa
Durata: 5 ore circa
Stazione di Marina Cerveteri
Ore 10.30
Prenotazioni: 393333290664 WhatsApp
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10
Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

❓ SORIANO NEL CIMINO – EQUINOZIO D’AUTUNNO
Si riparte proprio nel giorno di una data speciale. Quest’anno l’equinozio ricade domenica 22 e noi ripartiamo da qui. Andremo in uno dei luoghi più potenti della nostra meravigliosa Tuscia.
Propongo un percorso di soli 4 km che faremo in ben 5 ore.
Ci prenderemo un tempo prezioso per contattare il nostro “tempio”. Gli alberi, gli uccelli, i profumi, gli Elementali , così come la pietra del luogo, che non sarà il tufo ma peperino rosa, ci aiuteranno a contattarlo. La percezione di tutto ciò avviene nella osservazione e nell’ascolto profondo.
Con questa qualità si attiva una danza tra il nostro mondo interiore ed esteriore, regalandoci nuovi profumi. Saremo nel territorio tra Vitorchiano e Soriano nel Cimino.
Il primo km a parte una salita con non molta pendenza, é proprio una bella passeggiata nel bosco, per poi raggiungere la parte più selvaggia che a noi piace molto.
Pareti altissime dove si intravvedono dei finestroni di alcuni ipogei ( grotte ), una meravigliosa scala intagliata nella roccia che ci permetterà di accedere al pianoro.
Resto di un castello, vasche rupestri, fosse antropomorfe, cascata con mulino, mura Etrusche e per non dimenticare tutto ciò che non si vede e che io vi dirò.
Per rendere il tutto più avventuroso, saremo costretti a passare sotto un masso, il che vuol dire che strisceremo come serpentelli per terra per neanche mezzo metro, e non manca un’ arrampicata su una parete non troppo ripida.
Abbiamo tutto il tempo per gustarci anche questi momenti più avventurosi, senza che nessuno ci metta fretta.
⚠️Ci sono dei piccoli tragitti dove é richiesta una certa attenzione. Vivamente sconsigliato per chi ha problemi con le ginocchia.
Per info e prenotazioni: 339 79 48 469 Daniela Vinci

❓ VITERBO -VISITA GUIDATA: “SANTA ROSA CON GLI OCCHI DI UN FACCHINO, FERVORE RELIGIOSO E MIRACOLI DELLA SANTA”
PromoCulture vi attende con un’altra visita guidata in programma: “Santa Rosa, con gli occhi di un facchino, fervore religioso e miracoli della Santa”
Piazza dei Caduti, Ex Chiesa Almadiani
⏲ Ore 16.00
Costo biglietto 8 euro a persona (gratis per bambini fino a 7 anni)
⚠️ Il prezzo potrebbe subire variazioni nel caso non si raggiungesse il numero minimo di 15 partecipanti
Info e prenotazioni: info.promoculture@gmail.com
Per info e prenotazioni: 3280993588

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “MOODS” DI SIMONA PONCIA
Dal 20 settembre al 5 ottobre e dal 15 al 26 ottobre 2024. Ridotto del Teatro dell’Unione. Inaugurazione venerdì 20 settembre, ore 17:00

Mostra fotografica di
Il mio Virgilio è la nebbia. Seguite la sua inconsistenza, avvertite il suo soffio leggero sulla pelle per trovare la porta surreale che conduce al mio racconto visivo.
Il mio è un tentativo di catturare la vera natura delle cose attraverso il filtro della nebbia, che nasconde alla vista ma rivela all’orecchio, in una confusione di sensi che potrebbe portare alla verità, alla purezza.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato e nei giorni di spettacolo con orario 10-13 e 15-19.
Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura.

Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi
388 950 6826
Info e prenotazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com oppure www.teatrounioneviterbo.it

❓ VITERBO -SOLIDARIETA’ IN MUSICA: MUSICA PER IMMAGINI
Appuntamento dedicato all’imminente pubblicazione del volume “Cesare Dobici, musicista viterbese”.
Con la presenza della Banda giovanile Città di Fermo diretta da Marco Barani
Sala delle Scuderie del Palazzo dei Papi di Viterbo
Ore 18.00
Ingresso ad offerta




Eventi in Tuscia dal 15 al 18 agosto

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI MONTEFIASCONE

GIOVEDÌ 15 AGOSTO

❓ MONTEFIASCONE – ULTIMO GIORNO DELLA 64esima FIERA DEL VINO
Torna la tradizionale Fiera del Vino montefiasconese! Non solo una Fiera, ma un’occasione per conoscere il nostro territorio e le sue uniche bellezze.
L’evento di svolgerà dal 2 al 4 Agosto e dall’8 al 15 Agosto.
Free Entry 2 settimane di Cultura , Eventi, Musica e Degustazioni all’insegna del Vino
Centro storico del paese e cantine
Evento completo qui o link in bio: https://shorturl.at/wt9iv

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – BOOK FREE ENTRY
Ogni giovedi, presso la Biblioteca Comunale San Pietro di Montefiascone, vi aspettiamo per una Discussion Session per leggere insieme e condividere le nostre opinioni
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale (Largo S. Pietro, 1)
⏲ Ore 14.30
Per info 3394476241
Ingresso gratuito

❓ MONTEFIASCONE – “VISITA GUIDATA PER IL CENTRO STORICO CON SOSTA PRESSO ENOTECA PROVINCIALE
La Dott.ssa Valentina Berneschi ci accompagnerà in una passeggiata tra le vie del suggestivo centro storico del paese con sosta presso l’Enoteca Provinciale per la degustazione di un vino tipico.
15 Agosto
⏲ Ore 16.30
Ufficio turistico di Montefiascone, Piazza V. Emanuele
Costo 15 euro
Info e prenotazioni 0761832060
Info e prenotazione: ufficioturistico.montefiascone@gmail.com
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente

❓ MONTEFIASCONE – MOSTRA MERCATO ANTIQUARIATO
⏲Orario continuato : 10:00-20:00
Presso Giardini del palazzo Rocca dei Papi
Dal 14 al 18 agosto 2024
Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE – MUSICA DAL VIVO DEL GRUPPO ZTL
⏲ Ore Piazzale Frigo Ore 22.30
Piazzale Frigo

❓ MONTEFIASCONE – MUSICA DAL VIVO “GRAN CACIARA ENSEMBLE”
⏲Ore 22.30
Piazza Vittorio Emanuele

❓ BOLSENA – DARK SIDE
EVENTO MUSICA :TRIBUTO AI PINK FLOYD
⏲Ore 22.00
Piazza Dante Alighieri

❓ BLERA – CAMMINO ETRUSCO AL TRAMONTO E CENA ALL’APERTO A LUME DI FIACCOLA
Immergiti in un’esperienza unica tra le antiche necropoli di Blera (VT), un borgo arroccato su uno sperone di tufo che sembra uscito da un racconto.
Per ferragosto, al calar del sole, esploreremo antichi sentieri etruschi, che poi divennero la Via Clodia, ammirando tombe e paesaggi millenari.
La serata si concluderà con una cena (facoltativa) indimenticabile all’interno di un fossato medievale, illuminato da fiaccole. Degusterai le specialità sfiziose ed estive in un’atmosfera magica!
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e scoprire i segreti dell’antica civiltà etrusca!
⏲ Dalle ore 19.00 alle 21.00
Prenotazione: https://www.anticopresente.it/…/blera-vt-il-borgo-la…
Costi: €10,00 per la visita guidata
€30,00 per la visita + cena + uso location esclusiva e privata

❓ CAPRAROLA – Festival “DI VOCI E SUONI”
Festival di musica e teatro popolare
Torna anche quest’anno il Festival di musica e teatro popolare “Di Voci e Suoni”. Negli anni la rassegna si è costantemente rinnovata nelle location interessate, nei contenuti e nella comunicazione, mantenendo sempre un’altissima qualità e diventando così un punto di riferimento nel panorama della musica folk dal vivo in tutta l’Italia centrale.
Via Regina Margherita 26,Caprarola
⏲ Ore : 21:30
Prenotazione: 076164901
Per informazioni visitare sito: https://www.facebook.com/divociedisuoni

❓ CAPODIMONTE-
⏲Ore 10.30-12.00 Chiesa Parrocchiale . S.MESSA
⏲Ore 19.00 – Tombola di 1500 euro
⏲Ore 21.30 Solenne Processione S. Rocco
⏲Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico

❓ CAPRANICA-SAGRA DEGLI GNOCCHI E DEGLI STROZZAPRETI
Nel borgo di Capranica, presso il Centro Sportivo “Giggi Iezzi” si torna a celebrare le ricette della tradizione con la Sagra degli Gnocchi e degli Strozzapreti.
⏲Ore 20:00
Centro Sportivo “Giggi Iezzi”

❓ GRAFFIGNANO – “Torna la Sagra della Lumaca tra degustazioni, musica e non solo…”
La degustazione di gustosissime lumache cucinate secondo le più antiche ricette tipiche dell’Alta Tuscia, sarà accompagnata da ottimi vini della zona e non. Inoltre il ricchissimo menù prevede carni alla brace, lombrichelli all’aglione, dolci e tanto altro.
Via Roma (davanti piscina comunale)
⏲Ore Apertura stand gastronomico alle 19,30.Orario di svolgimento: dalle 19:30 fino a fine serata.

❓ LATERA – ESTATE A LATERA
Processione per la solennità dell’Assunta. A seguire tombola in favore del Comitato di Sant’Angelo Martire
⏲ Dalle ore 18.00

❓ ONANO – 43à SAGRA DELLA LENTICCHIA ONANESE
Serate Musicali, mostre d’arte, stand eno-gastronomici- Prodotti tipici locali

❓ VITERBO – DIREZIONIALTRE, IL FESTIVAL DELLE STRADE DELLA TUSCIA
Festival multidisciplinare a cura del TWAIN Centro Produzione Danza, con performance di teatro, danza, circo e musica.
⏲ dal 15 al 17 agosto dalle ore 18
Piazza del Plebiscito e Palazzo dei Priori
Ingresso gratuito

❓ VITERBO – FERRAGOSTO A VILLA LANTE
Il giorno di Ferragosto saremo aperti! Vi aspettiamo al fresco del Giardino Formale e del Parco Monumentale.
⏲ Ore 8.30- 19.30 (ultimo ingresso)
Villa Lante

VENERDÌ 16 AGOSTO

 

❓ MONTEFIASCONE -INIZIO EST LAKE FESTIVAL” LUNGOLAGO ” STREET FOOD, LIVE MUSIC, DJ SET, AREA BAMBINI
Lago di Bolsena
Dal 16 al 18 agosto 2024
⏲ Venerdì e Sabato aperti dalle 17:00, Domenica tutto il giorno.
Per informazioni: 3314663757 / 3400530835

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – VISITA GUIDATA MUSEO SANGALLO E ROCCA DEI PAPI CON SOSTA ALLA CANTINA FALESCO
La Dott.ssa Valentina Berneschi ci accompagnerà alla Rocca dei Papi e al Museo Sangallo al termine del percorso si farà una sosta presso la cantina Falesco per la degustazione di un vino tipico.
16 Agosto 2024
⏲ Ore 15:15
Ufficio turistico di Montefiascone, Piazza V. Emanuele
Costo 20 euro/Persona . (Per i residenti a Montefiascone 15 euro /persona)
Info e prenotazioni 0761832060
Info e prenotazione: ufficioturistico.montefiascone@gmail.com
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente

❓ MONTEFIASCONE – MOSTRA MERCATO ANTIQUARIATO
⏲Orario continuato : 10:00-20:00
Presso Giardini del palazzo Rocca dei Papi
Dal 14 al 18 agosto 2024
Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE- MOSTRA FOTOGRAFICA “CITTA’ DI MONTEFIASCONE FOTOGRAFIE…..A CIELO APERTO”
Corso Cavour, Montefiascone
Dal 2 al 18 agosto 2024
Aperto h. 24/24

❓ ACQUAPENDENTE- OMNIA-AMORE E SOGNO ALL’ANFITEATRO
Testi e composizioni musicali, testi narrati
Anfiteatro Cordeschi.
Ore 21.00
Info e prenotazioni +39 3341615504
Ingresso con apericena 15 Euro ed entrata per la cena alle 20.30. Per prenotare l’entrata + cena: 3341615504

❓ BARBARANO ROMANO – SPAGNAMANIA
È Spagnamania… Tavoli all’aperto e tanta Sangria. OLÈÈÈÈÈÈÈ !!!
Serata spagnola con cena all’aperto a base di TAPAS PAELLA E SANGRIA nell’incantevole cornice dei vicoli di Barbarano Romano (VT). Musica a tema ed intrattenimento.
⏲ Ore 19.30
La Locanda Epica

❓ CAPODIMONTE – FESTEGGIAMENTI SAN ROCCO
⏲ Ore 08.30-12.00 S. MESSA San Rocco
⏲Ore 19.15 Processione San Rocco
⏲Ore 22.00 La Rotonda – La Corrida

❓ CAPODIMONTE – VISITA ALA MUSEO DELLA NAVIGAZIONE DELLE ACQUE INTERNE
Visita del Museo della Navigazione delle Acque interne con la piroga monossile dell’età del bronzo, visita del borgo di Capodimonte, visita del borgo medievale di Marta, affaccio al belvedere della torre e borgo dei pescatori.
Capodimonte: Museo della Navigazione delle Acque interne, Viale Regina Margherita. Il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti tramite messaggio whatsapp con indicazione del parcheggio luogo di incontro
⏲ Inizio visita alle 9.30 fine visita ore 13.00
Costo 15€ a persona (che includono la visita guidata dei due borghi e del Museo della Navigazione)
Prenotazione obbligatoria: 333 4912669 o annaritaproperzi@gmail.com Referente Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata.
Per ulteriori info: https://annaritaproperzi.it/eventi/capodimonte-e-marta-le-piccole-gemme-del-lago-di-bolsena-un-viaggio-tra-storia-e-leggende

❓ CAPRANICA-SAGRA DEGLI GNOCCHI E DEGLI STROZZAPRETI
Nel borgo di Capranica, presso il Centro Sportivo “Giggi Iezzi” si torna a celebrare le ricette della tradizione con la Sagra degli Gnocchi e degli Strozzapreti.
⏲Ore 20:00
Centro Sportivo “Giggi Iezzi”

❓ GRADOLI – SAGRA DEL FAGIOLO DI GRADOLI – ALLA MENSA DGLI INCAPPUCCIATI
Cena con menu fisso. Musica dal vivo con Gli Amici del Ballo Band.
San Magno Gradoli, presso gli spazi del Pranzo del Purgatorio

❓LATERA – ESTATE A LATERA
Concerto della Banda Musicale di Latera
Piazza della Rocca
⏲Ore 21.30

❓MARTA – HAMBUGER PARTY
Cena con menu: maxi hamburger, Patatine Fritte, Fetta di Cocomero
⏲Ore 19.00
Loc. Pontone
Biglietto 10euro, bevande escluse

❓MARTA – ASSENTIO: QUEEN TRIBUTE BAND
Loc. Pontone
⏲Ore 21.30
Ingresso gratuito
⏲Dalle ore 19.00 Apertura stand Street Food

❓ TUSCANIA- NOTTE NEL BORGO SEGUENDO LA VIA DELL’ACQUA
Notte nel borgo seguendo la via dell’acqua alla scoperta dei terzieri, gli antichi quartieri della città tra vicoli, piazze, fontane e cortili con visita della Basilica di Santa Maria delle Rose.
Piazzale Vittorio Marinozzi. Il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti tramite messaggio whatsapp con indicazione del parcheggio luogo di incontro
⏲Ore 21.15 fine visita 23.30
Costo 10€ a persona (gratuito per i bambini sotto i 14 anni)
Prenotazione obbligatoria: 333 4912669 o annaritaproperzi@gmail.com Referente Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata
https://annaritaproperzi.it/eventi/capodimonte-e-marta-le-piccole-gemme-del-lago-di-bolsena-un-viaggio-tra-storia-e-leggende

❓ VETRALLA – VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE
Omaggio a Puccini
Teatro del Giardino Segreto, via del Cimitero Vecchio
⏲ Ore 19.30
Contributo soci 15 euro
Info e prenotazioni: 3289546337
Info e prenotazione: info.operaextravaganza@gmail.com

❓ VITERBO – DIREZIONIALTRE, IL FESTIVAL DELLE STRADE DELLA TUSCIA
Festival multidisciplinare a cura del TWAIN Centro Produzione Danza, con performance di teatro, danza, circo e musica.
⏲ dal 15 al 17 agosto dalle ore 18
Piazza del Plebiscito e Palazzo dei Priori
Ingresso gratuito

❓ VITERBO – DIREZIONIALTRE, IL FESTIVAL DELLE STRADE DELLA TUSCIA
Festival multidisciplinare a cura del TWAIN Centro Produzione Danza, con performance di teatro, danza, circo e musica.
⏲ dal 15 al 17 agosto dalle ore 18
Piazza del Plebiscito e Palazzo dei Priori
Ingresso gratuito

❓ VITORCHIANO – “SAGRA DEL CAVATELLO”
Sagra del Cavatello a cura della Pro Loco e con gli gnocchi in Piazza del 10 a cura del nuovo comitato Festeggiamenti di San Michele Arcangelo: due momenti ideali per gustare le eccellenze culinarie locali
Centro storico di Vitorchiano
SABATO 17 AGOSTO

❓ MONTEFIASCONE – EST LAKE FESTIVAL” LUNGOLAGO ” STREET FOOD, LIVE MUSIC, DJ SET, AREA BAMBINI
Lago di Bolsena
Dal 16 al 18 agosto 2024
⏲ Venerdì e Sabato aperti dalle 17:00, Domenica tutto il giorno.
Per informazioni: 3314663757 / 3400530835

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE- MOSTRA FOTOGRAFICA “CITTA’ DI MONTEFIASCONE FOTOGRAFIE…..A CIELO APERTO”
Corso Cavour, Montefiascone
Dal 2 al 18 agosto 2024
Aperto h. 24/24

❓ MONTEFIASCONE -MOSTRA MERCATO ANTIQUARIATO
⏲Orario continuato : 10:00-20:00
Presso Giardini del palazzo Rocca dei Papi
Dal 14 al 18 agosto 2024
Ingresso libero

❓ BAGNAIA (VITERBO) VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90 – DISCATOCA IN PIAZZA
Piazza XX Settembre
⏲ Ore 22,00
Ingresso libero

❓ BARBARANO ROMANO – SPAGNAMANIA
È Spagnamania… Tavoli all’aperto e tanta Sangria. OLÈÈÈÈÈÈÈ !!!
Serata spagnola con cena all’aperto a base di TAPAS PAELLA E SANGRIA nell’incantevole cornice dei vicoli di Barbarano Romano (VT). Musica a tema ed intrattenimento.
⏲ Ore 19.30
La Locanda Epica

❓ BOLSENA -APERITIVO IN BARCA CON DEGUSTAZIONE DI VINI E PRODOTTI TIPICI IN COMPAGNIA DEI PRODUTTORI
Travolti da un insolito aperitivo nel vulcanico lago di Bolsena
Prenotazione obbligatoria posti limitati: 3758514962 – 3887795029
⚠️Non dimenticare il costume per il brindisi in acqua
⏲ Ore 17.30
Partenza dal molo di Bolsena

❓ ACQUAPENDENTE – CONCERTO DI GABRY PONTE
il tour del noto DJ italiano, autore di grandi successi radiofonici prima come membro degli Eiffel 65 e poi come solista, fa tappa nella Tuscia con un energico concerto all’insegna della dance music.
Campo Boario
22,00
Info e prenotazioni: prenotazioni online su ticketone.it, all’Underground di Viterbo e nei punti vendita autorizzati

❓ BOLSENA – GIORNATE MEDIOEVALI
A cura dell’ associazione Bolsena AD 1328
Quartiere Castello

❓ BOLSENA – VISITA GUIDATA DEI CAPOLAVORI DELLA CITTA’
Visita guidata dei capolavori della città: Palazzo Cozza Caposavi, borgo medievale, la piccola chiesa oratorio privata della Madonna dei Cacciatori e la Basilica di Santa Cristina.
Luogo esatto verrà comunicato ai partecipante
⏲Ore 9.30 fine visita 13.00 circa
Costo 20€ a persona (che includono la visita guidata della città delle chiese e di Palazzo Cozza Caposavi, ingresso al palazzo e offerta alla Chiesa della Madonna dei Cacciatori). Possibilità di assaggio del vino delle proprietà della famiglia e dei produttori del territorio nella fornita Enoteca del Conte.
Prenotazione obbligatoria: 333 4912669 o annaritaproperzi@gmail.com Referente Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata
https://annaritaproperzi.it/eventi/bolsena-visita-guidata-a-palazzo-cozza-caposavi-e-del-borgo-medievale-con-i-suoi-capolavori/

❓ CAPODIMONTE – COVER DI ULTIMO
Campo Oratorio- Cover di ULtimo
( Ingresso con contributo)
⏲ Ore 22.00

❓ CAPRAROLA – FESTIVAL DI VOCI E SUONI
“Cargo: sentimento popolare d’assalto”, C. Barbarito in concerto
Teatro Don Paolo Stefani
⏲Ore 21.00

❓ FARNESE – “I DILETTI DELLE MUSE”
L’inedita performance di musica e lettura è stata adattata dalla direttrice del museo Caterina Pisu per la Compagnia Teatrale Teatro Studio e il duo ArpaCanto.
Il pubblico sarà trasportato tra le vicende e le narrazioni legate ai personaggi della famiglia Farnese che hanno sostenuto nel corso della loro vita le arti, e quindi, i .
‘ ’
Enrica Pistolesi, Daniela Marretti e Luca Pierini
’ Maria Morena Lepri e Valeria Carissimi
Daniela Marretti
Compagnia Teatrale Teatro Studio Grosseto e Associazione OperaExtravaganza
Museo Civico, Via Colle S. Martino 1
⏲Ore 18.00
Ingresso gratuito.
Consigliata la prenotazione a : info@simulabo.it

❓ GRADOLI – SAGRA DEL FAGIOLO DI GRADOLI – ALLA MENSA DGLI INCAPPUCCIATI
Cena con menu fisso. Musica dal vivo con Samuele and Satura..
San Magno Gradoli, presso gli spazi del Pranzo del Purgatorio

❓LATERA – ESTATE A LATERA
Spettacolo musicale orchestra musica italiana organizzato dal gruppo della ProLoco di Latera
Piazza del volontariato e del soccorso
⏲Ore 21.30

❓ MARTA- STAND HAMBURGER PARTY
⏲Ore 19.00
Località Pontone
Biglietto 10euro, bevande escluse

VERSI E MUSICA SOTTO LA LUNA. MEMORIAL A FALESIEDI 12^ EDIZIONE . SERATA DEDICATA ALLA POESI
⏲Ore 21.30
Piazza del Olmo

❓ TUSCANIA- NOTTE NEL BORGO SEGUENDO LA VIA DELL’ACQUA
Notte nel borgo seguendo la via dell’acqua alla scoperta dei terzieri, gli antichi quartieri della città tra vicoli, piazze, fontane e cortili con visita della Basilica di Santa Maria delle Rose.
Piazzale Vittorio Marinozzi. Il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti tramite messaggio whatsapp con indicazione del parcheggio luogo di incontro
⏲Ore 21.15 fine visita 23.30
Costo 10€ a persona (gratuito per i bambini sotto i 14 anni)
Prenotazione obbligatoria: 333 4912669 o annaritaproperzi@gmail.com Referente Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata
https://annaritaproperzi.it/eventi/capodimonte-e-marta-le-piccole-gemme-del-lago-di-bolsena-un-viaggio-tra-storia-e-leggende

❓ VITERBO – DIREZIONIALTRE, IL FESTIVAL DELLE STRADE DELLA TUSCIA
Festival multidisciplinare a cura del TWAIN Centro Produzione Danza, con performance di teatro, danza, circo e musica.
⏲ dal 15 al 17 agosto dalle ore 18
Piazza del Plebiscito e Palazzo dei Priori
Ingresso gratuito

❓ VULCI – PARCO DI VULCI; VISITA AL TRAMONTO, PICNIC E BAGNO AL LAGHETTO
Visita guidata nell’affascinante Parco Naturalistico di Vulci dove l’archeologia si fonde perfettamente nel contesto naturalistico. Noi abbiamo scelto di visitarlo al tramonto, con pic-nic finale e bagno al laghetto!
La porta e le mura di cinta bastano a darci la misura della grandezza di questo antico e importante centro che non ha mai smesso di vivere fino all’epoca medievale: le necropoli etrusche con alcuni esempi di tombe monumentali, la strada romana con i basoli, la ricchissima domus del criptoportico, il mitreo, i resti del Tempio grande ed il porto sul Fiora, ci introducono nella vita di una delle più importanti città-stato etrusche.
Il parco naturalistico archeologico di Vulci comprende i resti della città etrusca e di quella romana ed è una delle poche aree archeologiche in cui si può cogliere nella sua interezza l’articolazione di un centro antico con la città al centro, le necropoli intorno e i santuari lungo le strade urbane ed extraurbane.
Alle straordinarie testimonianze dell’antica città si affiancano infatti paesaggi ancora capaci di emanare il fascino che ammaliò i primi esploratori dell’Ottocento. Nel verde intenso di boschi e radure scenderemo fino al fiume in località Pellicone, uno dei suoi tratti più belli dove, con una splendida cascata, si apre una piscina naturale dove ceneremo. All’interno di percorsi protetti si attraversano estese zone a pascolo, ancora popolate dalla vacca maremmana e da cavalli bradi.
Parco Vulci
Quota di partecipazione:
21 Euro che include (€15,00 di visita guidata €6,00 euro il per il biglietto d’ingresso al Parco Archeologico)
DOMENICA 18 AGOSTO

❓ MONTEFIASCONE – EST LAKE FESTIVAL” LUNGOLAGO ” STREET FOOD, LIVE MUSIC, DJ SET, AREA BAMBINI
Lago di Bolsena
Dal 16 al 18 agosto 2024
⏲ Venerdì e Sabato aperti dalle 17:00, Domenica tutto il giorno.
Per informazioni: 3314663757 / 3400530835

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE- MOSTRA FOTOGRAFICA “CITTA’ DI MONTEFIASCONE FOTOGRAFIE…..A CIELO APERTO”
Corso Cavour, Montefiascone
Dal 2 al 18 agosto 2024
Aperto h. 24/24

❓ BAGNAIA (VITERBO)SARA E SOGNO MEDITERRANEO – CONCERTO
Piazza XX Settembre
⏲ Ore 22,00
Ingresso libero

❓ MARTA- APERTURA STAND HAMBURGER PARTY
⏲Ore 19.00
Località pontone
PINOCCHIO- Teatro amatoriale a cura dell’ Associazione Antica Janula. Regia di Marcello Felici.
⏲Ore 21.30
Piazza dell’Olmo

❓ BOLSENA – GIORNATE MEDIOEVALI
A cura dell’ associazione Bolsena AD 1328
Quartiere Castello

❓ BOLSENA – LA REGISTA ALICE ROHRWACHER PRESENTA IL SUO FILM “LA CHIMERA”
Cinema Multisala Moderno
⏲Ore 21.30

❓ GRADOLI – SAGRA DEL FAGIOLO DI GRADOLI – ALLA MENSA DGLI INCAPPUCCIATI
Cena con menu fisso. Musica dal vivo con Canvas
San Magno Gradoli, presso gli spazi del Pranzo del Purgatorio

❓ GROTTE DI CASTRO – ULISSE COPERTO DI SALE
Una performance che, attraverso suggestioni tratte dai brani di Lucio Dalla, narrerà di tematiche legate al mare e all’abbandono del padre, ripercorrendo le tappe del viaggio di Ulisse viste attraverso la solitudine del figlio, che in questa versione originale dell’Odissea, è un senzatetto che abita sulla riva del mare, in attesa che il mare stesso gli porti notizie del genitore disperso.
Telemaco offrirà agli spettatori uno spettacolo di parole e musica, in una pièce dove tutti i personaggi si esprimeranno nel dialetto dei loro luoghi, la sirena in napoletano, la maga nel gergo laziale ed il ciclope in siciliano.
– Musiche di Lucio Dalla
Cosimo Postiglione
David Domilici e Paolo Mari
Teatro dello Sbaglio
Piazza Marconi, Grotte di Castro
⏲ Ore 21.00
:
info@simulabo.it

❓ GROTTE DI CASTRO – PRESENTAZIONE LIBRO “DONNE CAPARBIE”
In Via Vittorio Veneto 13 Grotte di Castro (VT) si terrà la presentazione del libro Donne Caparbie – Italiane che hanno cambiato il mondo. Interverrano Cristina Caporali e l’autrice del libro Maura Zàmola
Via Vittorio Veneto 13
⏲ Ore 18.30

❓MONTE CALVELLO – VISITA DEL CASTELLO DI PRINCE STASH
Visita del castello di Prince Stash, un luogo senza tempo dai Monaldeschi all’artista Balthus.
Montecalvello (VT) Il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti tramite messaggio whatsapp con indicazione della posizione google del punto di incontro.
Costo: 20€ che include ingresso al castello e visita guidata
Prenotazione obbligatoria: 333 4912669 o annaritaproperzi@gmail.com Referente Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata
https://annaritaproperzi.it/eventi/il-castello-di-montecalvello-insieme-al-proprietario-prince-stash-dai-monaldeschi-a-balthus-4/

❓MARTA – HAMBUGER PARTY
Cena con menu: maxi hamburger, Patatine Fritte, Fetta di Cocomero
⏲Ore 19.00
Loc. Pontone
Biglietto 10euro, bevande escluse

❓ISCHIA DI CASTRO – ESCURSIONE AL FRECO. DALLA VIA CAVA DI CASTRO ALLA CASCATA DEL FOSSO SAN PAOLO
Una vera avventura è quella che ci aspetta in una parte selvaggia del territorio della Tuscia: la valla del fiume Olpeta!
Partiremo dall’area dall’Antica Città di Castro, popolata sin dall’epoca preistorica, per immergerci in una natura verdeggiante che ci accompagnerà nelle nostre scoperte.
Cammineremo su sentieri ombrosi e poco battuti e a stretto contatto con il fiume, che guaderemo molte volte, per arrivare alla spettacolare cascata conosciuta con il nome di Salto del Diavolo o del Fosso San Paolo, dove potremo rinfrescarci con un bel bagno!
Per conoscere l’evento clicca qui
https://www.facebook.com/share/atVp6nMsgMaoPYkZ/?mibextid=9l3rBW
Prenotazione:

❓ SAN LORENZO NUOVO – Il borgo in festa con la XLII edizione della Sagra degli Gnocchi!
Piazza Europa
⏲Ore 19.00




Eventi in Tuscia: visita guidata 10 agosto al museo Sangallo, Rocca dei Papi e cantina sociale Montefiascone

VENERDÌ 10 AGOSTO 2024

❓ MONTEFIASCONE – VISITA GUIDATA : MUSEO SANGALLO, ROCCA DEI PAPI E SOSTA ALLA CANTINA SOCIALE
Continua il progetto di visite guidate volte a promuovere il territorio di Montefiascone.
Il 10 agosto 2024, nel suggestivo borgo medievale di Montefiascone sede papale e patria del leggendario EST! EST!! EST!!! realizzeremo una visita guidata al museo Sangallo e alla Rocca dei Papi. Un viaggio nell’antichissima storia della città per scoprire, insieme alla guida Valentina Berneschi, tracce preistoriche, etrusche, medievali e rinascimentali. Al termine della visita, faremo una sosta presso la Cantina Sociale per la degustazione di un vino tipico.
10 Agosto 2024
⏲ Ore 16.30
Ufficio turistico di Montefiascone, Piazza V. Emanuele
Costo 20,00 euro/persona ( prezzo che può subire variazioni se non si raggiungesse il numero minimo di 15 partecipanti)
(15,00 Euro a persona per i residenti a Montefiascone)
Info e prenotazioni 0761832060
Per avere ulteriori informazioni contattare via email:
ufficioturistico.montefiascone@gmail.com
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima.




Eventi in Tuscia dall’11 al 14 luglio

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI MONTEFIASCONE

GIOVEDÌ 11 LUGLIO❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – BOOK FREE ENTRY
Ogni giovedi, presso la Biblioteca Comunale San Pietro di Montefiascone, vi aspettiamo per una Discussion Session per leggere insieme e condividere le nostre opinioni
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale (Largo S. Pietro, 1)
⏲ Ore 14.30
Per info 3394476241
Ingresso gratuito

❓ MONTEFIASCONE-FESTIVAL “A TUSCIA BIRRA” 14°EDIZIONE
Si avvicina uno degli eventi più attesi del nostro paese, A Tuscia Birra!
La 14°edizione per ATB Festival che da venerdì 11 a domenica 14 luglio offre un percorso suggestivo che attraversa il caratteristico borgo medioevale sul lago di Bolsena.
FREE ENTRY 4 giorni di Musica Vera, Birra Artigianale & Street Food
Dal 11-14 Luglio 2024
Via Porticella – Centro storico Montefiascone (VT)
⏰ Dalle ore 17:30
Ingresso libero
Per il programma dettagliato collegarsi al seguente link:
https://linktr.ee/atbfestivalfbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2EEK9vGfN_t67cGf8IALfeH15-GdcD-0Xd4QsqXdzyzvXSHqQ3l1ebZeE_aem_JZHlZbxnoq3s-oihaJSR7A

❓ BOLSENA – PHILADELPHIA JAZZ ORCHESTRA
⏲ Ore 21.30
Piazza Dante Alighieri

❓ CANINO – VISITE GUIDATE DOPO IL TRAMONTO “DAI GIGLI ALLE STELLE”
“Eventi di Luglio con Vivi Canino” propone per questa serata una visita guidata dopo il tramonto dal titolo “Dai gigli alle stelle”. Sarà un tour nel cuore di Canino alla scoperta dei suoi simboli e monumenti iconici. Un racconto unico e imperdibile della storia di questo splendido borgo.
⏲ Ore 21.30
Via Roma Piazzale Comunale
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: 3334377531 oppure associazionevivicanino@gmail.com

❓ TARQUINIA- CICLO DI CONFERENZE “TRA TERRA E MARE”
“Tra terra e mare” è un appuntamento che ogni estate coinvolge ispettori delle soprintendenze, docenti universitari e subacquei professionisti per trattare dell’affascinante e variegato mondo dell’archeologia subacquea.” – afferma la presidente della Stas Alessandra Sileoni -. “Le conferenze saranno ospitate in uno dei luoghi più suggestivi di Tarquinia, custode dei resti dell’antico terziere del Poggio. Uno spazio sospeso tra passato e presente dove, all’alta torre medievale che lo sovrasta, fanno da cornice opere d’arte contemporanea come il “Cosmo-Now” di Sebastian Matta. Ringrazio la famiglia Palombini che, ogni anno, ci apre le porte del meraviglioso del parco”.
Centro storico di Tarquinia, al civico 25 di via della Ripa.
Per ogni informazione è possibile chiamare lo 0766/858194 o il 339/2011849, oppure scrivere a tarquiniense@gmail.com.
Ingresso libero
⏲ Ore 21.30

❓ VITERBO – STRUMENTI DI DIFESA DAL CYBER CRIME
La sicurezza dei tuoi dispositivi digitali ti preoccupa? Giovedì 11 luglio vieni in OpenHub! In collaborazione con il professor Americo Bazzoffia abbiamo organizzato un incontro per parlare di cyber security . Con il Professor Americo Bazzoffia, si parlerà di:
cosa sono i crimini digitali
come difendere i nostri dispositivi dai cyber criminali
tipologia di crimini digitali attraverso internet e i social media
cyber security per i telefonini e tablet
cyber security per i PC
⏲ Dalle ore 16.00 alle 18.00
Viterbo
Per prenotare collegarsi al sito: www.openhublazio.it o, in alternativa, inviare mail al viterbo@openhublazio.it o chiamare 800 985099

❓ VITERBO – OMBRE FESTIVAL
Ombre Festival: un’interessante serie di i, e con ospiti d’eccezione. Per la serata dell’11 Luglio avrà luogo l’incontro con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi con un dibattito sulla sicurezza cittadina e la vivibilità dei nostri territori.
Piazza della Repubblica (Viterbo centro storico)
⏲ Ore 21.00

VENERDÌ 12 LUGLIO

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – FESTIVAL A TUSCIA BIRRA 2024
Festival della birra artigianale e musica indipendente
Località della Porticella
⏲ Ore 18.00 AperiATB Enoteca Provinciale
Lobu Dj Set
Vendita di birre artigianali al dettaglio

⏲Ore 19.30 Apertura ticket point, birrifici e food point
Serata di musica Indie

⏲Ore 22.00 Inizio concerti:
Main Stage (Rocca)
Acoustic Stage (Porticella)
Electric Stage (Santa Lucia)
Stage di Strada (S. Margherita)
Durante la serata saranno presenti lungo il percorso gli stand dell’artigianato

❓ ACQUAPENDENTE-EXPO2024 “VISIONI”
Spettacolo “Visioni” e ingresso con aperitivo. Intervento visivo con Tiziana Barcaroli e musica di Stefano Zazzera.
Anfiteatro Cordeschi, Via Onanese, 3
⏲ Ore 21.00

Biglietteria 3341615504
www.teatroboni.it

❓ BOLSENA – VISITA GUIDATA A PALAZZO DEL DRAGO
Appuntamento a PALAZZO DEL DRAGO a BOLSENA a cura di Mariapace Guidotti
⏲Ore 15.00
Info e prenotazione: 3339143348
Info e prenotazione: mariapace@gmail.com

❓ BOLSENA – IMAGINE Live Music
Non perdere la serata di Live Music con Imagine piano bar
⏲ ore 20.30
Camping Valdisole
Per info. 3386371612
3384648784

❓ CAPODIMONTE – TOUR ISOLA BISENTINA + DEGUSTAZIONE
Vieni a scoprire il Lago di Bolsena. Abbiamo organizzato un tour speciale dell’Isola Bisentina con a seguire la degustazione dei nostri vini biologici.
⏲ Ore 17.00
Partenza da Viale Regina Margherita, 28, Capodimonte (VT)
Prezzo biglietto da 45 euro
Per prenotare: https://www.isolabisentina.org/exhibition/tour-isola-bisentina-degustazione-presso-villa-caviciana-fai/

❓ FERENTO TEATRO ROMANO- “L’AVARO”
Torna la stagione teatrale Classici antichi e drammaturgia contemporanea, danza, operetta, musica ed eccezionali presenze come quella dello psichiatra, sociologo e scrittore di grande notorietà , , , , , , . Per la serata del 12 Luglio è previsto lo spettacolo teatrale “L’Avaro”.
⏲ Ore 21.15
Teatro Romano
Per info 393 9041725
www.teatroferento.it

❓MARTA – MARTA PINK VILLAGE: SCENDI IN CAMPO PER LA PREVENZIONE
Campetti polivalenti (località porto)
⏲Ore 18.00 Bomboloni fritti con nutella + schiuma party e musica di DJ Bronzetti
⏲Ore 19.00 Apertura stand gastronomici (menu completo 15 € bevande escluse)

❓NEPI – SPETTACOLO TEATRALE “LE PASTOCCHIE DI NONNO PIERO: VIAGGIO NEL BOSCO SOSPESO”
Info e prenotazioni: 07611707105 oppure WhatsApp 3284697435
Info e prenotazioni: www.proloconepi.it

❓ SUTRI – SUTRI E LAVANDA: VISISTA AL PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO DI SUTRI
Visita al Parco Archeologico – Naturalistico di Sutri e Pic nic tra la lavanda.
Passeggiata facile adatta anche alle famiglie.
Iniziamo la nostra visita dall’affascinante Anfiteatro. La struttura è costruita in tufo e risale ad un periodo compreso tra la fine del I°secolo a.C ed il I° secolo d.C, ed è stato riscoperto solamente nella prima metà dell’Ottocento.
A poca distanza dall’anfiteatro, alle pendici del colle Savorelli, si apre la piccola chiesa dedicata alla Madonna del Parto, indicata come Mitreo. La chiesa, riferibile al XIII-XIV secolo è interamente scavata nel tufo.
Inoltre visiteremo la vicina necropoli urbana. Sono visibili circa 64 tombe, scavate direttamente nella parete su diversi livelli.
Nel bosco sono presenti anche due piccole vie Cave etrusche.
Si può possono ammirare i giardini all’italiana della rinascimentale Villa Savorelli. Infine arriveremo alla Torre degli Arraggiati e scopriremo anche la poco nota chiesa rupestre di Santa Fortunata.
Alle ore 13:00 consumeremo il nostro pranzo al sacco al podere “la lavanda dell’ anfiteatro” .
Pic nic all’ ombra degli alberi ammirando i filari di lavanda e piante aromatiche.
È possibile acquistare prodotti cosmetici biologici a base di lavanda.
Luogo d’incontro davanti l’anfiteatro di Sutri
⏲ Ore 9.45
Costo 20 euro a persona adulti, ingressi compresi
Ragazzi dai 6 ai 13 anni ridotto 10 euro
Pagamento anticipato al seguente IBAN : IT68O3608105138294810294820).
intestato Achilli Elisa; Causale Escursione a Sutri. In caso di disdetta da parte del cliente entro 24 ore verrà restituito metà dell’ importo.
In caso di pioggia , annullamento da parte della guida per causa di forza maggiore verrà restituito l’intero importo.
⚠️Per l’escursione obbligatorie scarpe da trekking.
Si consiglia giacca da pioggia, pranzo al sacco almeno 1 litro d’acqua, telo per il Pic nic

❓ SUTRI -E “CALICI DI STELLE”
Ecco un assaggio del menù dell’Estate Sutrina 2024, ricco di eventi culturali, musica, teatro e serate entusiasmanti da vivere nel Borgo più bello d’Italia.
Centro storico
⏲ Ore 19.00

⏲ Ore 21.30: Gegé Munari Quartet
Antico Lavatoio

❓ SUTRI – TEATRO DI PIETRA
Spettacolo teatrale “Angeli senza tempo”
Anfiteatro di Sutri
⏲ Ore 21,00

❓ VALLERANO – FESTA DELLA BIRRA
Dopo circa 8 anni torna a Vallerano (VT) la FESTA DELLA BIRRA! Unisciti a noi per un’esperienza unica presso il Giardino Comunale “G.Matteotti” a Vallerano (VT).
Dal 12 al 14 Luglio 2024, tre giorni di puro divertimento ti aspettano.
Giardino comunale di Vallerano
Apertura a cena
⏲ Dalle ore 17:00, apertura mercatini artigianali
⏲ Dalle ore 18:00, apertura FOOD TRUCK
⏲ Dalle ore 20:30, CENA, si inizia a sfornare panini a go go.
⏲ Dalle ore 21:00, serata musicale con i M.A.K.K.A. CARTOON BAND. L’energia del rock che si fonde con i ricordi più belli della nostra infanzia, per creare momenti di pura adrenalina dal sapore di Amarcord.
⚠️ Dato l’alto numero di presenze, si consiglia di PRENOTARE per assicurarsi un posto a sedere durante la cena. PRENOTAZIONE al sito www.festasanvittore.com/evento/festa-della-birra-vallerano/

⏲Ore 19.00
Piazza della Repubblica (Viterbo)
Luglio Claudia Conte presenta “La Condanna”, “La voce di Iside” edito da Readaction Editrice. Nel suo nuovo romanzo Claudia Conte offre una profonda riflessione sulla solidarietà umana e responsabilità sociale. Presenta Lia Saraca e interviene in giornalista Claudio Brachino.
⏲Ore 19.00
Piazza della Repubblica (Viterbo)

❓ VITERBO – OMBRE FESTIVAL
Ombre Festival: un’interessante serie di i, e con ospiti d’eccezione. Per la serata del 12 Luglio Walter Veltroni presenta “I numeri 10. Incontri con i grandi del calcio” Edito da Solferino.
Walter Veltroni naviga sul filo della memoria con i fuoriclasse che hanno fatto la storia di questo sport. Prefazione di Thiago Motta.
Presenta Maria Rita De Alexandris.
⏲Ore 21.00
Piazza della Repubblica (Viterbo)

❓ VASANELLO – SAGRA DELLO GNOCCO 15esima EDIZIONE
Quindicesima Edizione della “ ’ ”, se ancora non la conoscessi, si tratta di una ricetta tanto semplice quanto gustosa, infatti nell’ antica tradizione Vasanellese, le massaie passavano lo gnocco sulla “rattacacio” (la grattugia per il formaggio) che gli conferisce quella tipica superfice ruvida, che consente allo gnocco di trattenere il prezioso condimento nel percorso dal piatto alla tua bocca.I nostri gnocchi sono rigorosamente artigianali, prodotti uno ad uno da mani sapienti ed esperte, i condimenti sono preparati con cura a partire da materie prime, locali e di primissima scelta.
⏲ Ore 20 Apertura stand gastronomico (MENU ANCHE PER CELIACI)
Area polivalente di Vasanello

❓ VITORCHIANO – “BANDA DI VITORCHIANO”
Torna la musica nel borgo con il campus musicale della Banda di Vitorchiano. I giovani musicisti e le majorettes porteranno allegria e spensieratezza nel borgo.
SABATO 13 LUGLIO

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – FESTIVAL A TUSCIA BIRRA 2024
Festival della birra artigianale e musica indipendente
⏲ Ore 18.00 AperiATB
Enoteca Provinciale e DJ set
e musica di LOBU Dj Set

⏲Ore 18.00 Vendita di birre artigianali al dettaglio
⏲Ore 19.30 Apertura ticket point, birrifici e food point + serata indie
⏲Ore 22.00 Inizio concerti:
Main Stage (Rocca)
Acoustic Stage (Porticella)
Electric Stage (Santa Lucia)
Stage di Strada (S. Margherita)
Durante la serata saranno presenti lungo il percorso gli stand dell’artigianato

❓ BARBARANO ROMANO – CENA CON SPETTACOLO OMAGGIO A GIGI PROIETTI
La Locanda Epica, Via Umberto I, 92
⏲ Ore 20.00
3517517391
info@locandaepica.it

❓ CANINO – FONTANE DANZANTI
Uno spettacolo visivo ineguagliabile dove l’acqua danza con la luce al ritmo di suggestive colonne sonore.
A seguire BeeLive canzoni anni ’60 e ’90 in chiave rock in concerto.
Piazzale San Francesco
⏲ 21.30

❓ CAPODIMONTE – “GIULIA FA IL GIRO DEL MONDO: l’autrice e i suoi traduttori”
Roberta Mezzabarba si confronta con i traduttori del suo romanzo (Cinese, Giapponese, Tedesco, Francese, Russo e Rumeno): storia di Giulia vista nella prospettiva di altre culture.

❓ CAPODIMONTE – “MISS ITALIA LAZIO”
Finale regionale di Miss Italia. Sfilata in omaggio a Giulia Farnese
Centro Storico
⏲ 21.30

❓ CELLERE – LA NOTTE DEI BRIGANTI, DA CELLERE ALLA GROTTA DI TIBURZI
Un emozionante trekking notturno che, partendo dal museo, guiderà i partecipanti alla scoperta della caratteristica architettura medievale dal centro storico di Cellere, dominato dall’imponente Rocca Farnese. Il percorso proseguirà verso la Chiesa della Madonna delle Grazie e, attraversando campagne lambite da magnifiche querce, giungerà al Parco delle Sorgenti del Timone. Dopo aver consumato la cena al sacco nell’area sosta del parco, nel cuore del bosco, i partecipanti proseguiranno lungo il “Sentiero Bandito” fino a raggiungere la grotta dei Tiburzi, per poi ritornare all’ingresso del parco.
Parco del Timone
⏲ Ore 19.00
Iniziativa gratuita
Per info 3888568841 oppure eventi@laperegina.it o www.simulabo.it
⚠️Munirsi di cena al sacco, acqua, torcia frontale

❓ CERVETERI – VISITA GUIDATA “FRA GLI INFERI, PONTI E CASCATE NELLA FORESTA AMAZZONICA DEL LAZIO”
LE CASCATE DI CERVETERI! Escursione emozionale immersi nei suoni della natura e dell’acqua!!!
Partiremo dal parcheggio della Necropoli della Banditaccia, ed entreremo in un paesaggio scandito da acque, boschi, pareti tufacee con resti di civiltà passate. Cammineremo nella storia del popolo Etrusco attraversando la suggestiva via degli Inferi, luogo in cui ascoltare la presenza delle mille anime di un mondo antico. Proseguiremo verso un’antica porta etrusca, la Porta Coperta, la sorpasseremo e da qui inizierà il nostro fantastico grande anello pieno di emozioni! Scenderemo nella “foresta amazzonica” e andremo a cercare il meraviglioso Ponte degli Austriaci, attraversato dal fosso della Caldara che assume spesso un colore celestino dovuto allo zolfo, per poi dirigerci verso il Ponte Romano e le incredibili cascate, alcune alte 30 metri!
Ne vedremo 5: LA CASCATA DELLA MOLA (dove hanno girato la canzone “Contatto” i Negramaro) LA CASCATA DELL’OSPEDALETTO, con il suo dolce fluire rilassa corpo e mente, LA CASCATELLA “BRACCIO DI MARE, con il suo splendido laghetto, L’ARENILE ed infine LA CASCATA DEL MORO (O DEL VACCINELLO)! Completeremo l’anello con un divertente semplice Guado da fare con buste colorate per foto o a Piedi nudi nell’acqua fredda Attraverseremo il fiume per tornare nella via degli Etruschi….ma le sorprese non finiscono qui…
grande Parcheggio della Necropoli della Banditaccia
⏲ Ore 9.30
Info e Prenotazioni Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero +393333290664
⚠️ Lungo il percorso non ci sono bar, provvedere prima.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10
Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5

❓ GRADOLI – “FESTA ALLA CORTE DEI FARNESE XIIIesima edizione”
Rievocazione di giornate rinascimentali tra locande, mercatini e animazione in costume
Piazza Luigi Palombini
⏲ Dalle 17.30 Spettacoli per tutta la serata a cura dell’Accademia Creativa
⏲ Dalle 19.30 Apertura stand enogastronomici

❓MARTA – MARTA PINK VILLAGE: SCENDI IN CAMPO PER LA PREVENZIONE
Campetti polivalenti (località porto)
⏲Ore 9.00 Apertura sportello della salute
⏲Ore 9.30 Arrivo delle carovane Susan G. Komen
⏲Ore 10.00 Apertura stand lungolago “Mercante in fiera”
⏲Ore 12.00 Apertura stand gastronomici (menu completo 15 euro bevande escluse)
⏲Ore 16.00 Art in Fest. Picccolo festival artistico
⏲Ore 16.30 Presentazione tatuaggio paramedicale e protesi
⏲Ore 17.00 Esibizione majorettes
⏲Ore 17.30 Spettacolo di Danza New Dance A.L.B.A.
⏲Ore 18.30 giocoleria, comicità, circo (il Circo Verde)
⏲Ore 19.00 Apertura stand gastronomici (menu completo 15 euro bevande escluse)
⏲Ore 21.30 Proiezione del fim “Maleficent- signora del Male”

❓ SORIANO – TORNEO “SORIANO CUP” PREMIAZIONE -DJ SET
A cura di Eden Eventi e Soriano Giovani
Piazza Vittorio Emanuele II
⏲ Ore 21.30
Info sul sito www.welcometosoriano.it

❓ SUTRI – Teatro di Pietra
Spettacolo teatrale di danza “Lasya – Il Ritmo della preghiera femminile”
Anfiteatro di Sutri
⏲ Ore 21,00

❓ TARQUINIA-FESTIVAL DI MUSICA , DANZA E TEATRO
Peter Finger – Acoustic guitar sunset
Chiostro .S Marco
⚠️Prenotazione obbligatoria: turismotarquinia@gmail.com

❓ TUSCANIA – ESCURSIONE ALLA NECROPOLI MADONNA DELL’ULIVO E PERCORSO SENSORIALE AL’INTERNO DEL PODERE LA PIANTATA
Visita esclusiva della Necropoli Madonna dell’ulivo a Tuscania , con la suggestiva grotta della regina e le tombe della famiglia gentilizia Curunas.
La necropoli ci regala una bellissima vista sulle basiliche romantiche e sulla campagna Tuscanese, nonché il fresco di una piccola pineta.
Dopo aver visitato la necropoli Madonna dell’ Ulivo ci sposteremo ad Arlena al Podere “La Piantata”. All’interno è adibito un percorso sensoriale di poco più di 1 km che ci permetterà di godere del profumo di piante aromatiche, di scendere al fiume dove potremmo abbracciare le querce e sederci per qualche minuto ad ascoltare il suono dell’acqua che scorre, e ammirare da lontano le case sugli alberi.
Attraverso un percorso tra piantine di lavanda, alberi da frutto arriveremo al bistrot dove ci verranno offerti biscottini e tisana ai fiori di sambuco.
Incontro alla necropoli Madonna dell’Ulivo
⏲ Ore 16.15
Adulti 20 euro a persona
Ragazzi fino a 13 anni 15 euro a persona
I costi includono servizio guida, assicurazione RCT, fattura, costo ingresso al podere.
Pagamento anticipato al seguente IBAN : IT68O3608105138294810294820).
intestato Achilli Elisa; Causale Escursione ad Arlena.
In caso di disdetta da parte del cliente entro 24 ore verrà restituito metà dell’ importo.
⚠️Obbligatorie scarpe da trekking.
Si consigliano almeno un litro d’acqua, cappellino e crema solare, k way.
Info: 3280166513 (Elisa)

❓ TUSCANIA – MARTYRES: LA MOSTRA PERSONALE DI DAVID BOOKER
Dal 13 luglio all’8 settembre 2024, il cinquecentesco Palazzo Fani di Tuscania ospiterà la mostra personale dello scultore David Booker, intitolata “MARTYRES”.
David Booker è uno scultore australiano di fama internazionale, da 35 anni vive in Umbria ed è noto per le sue opere figurative monumentali in marmo e legno che ha esposto in molte città d’arte in Italia. Una parte meno conosciuta della sua produzione artistica è dedicata alle scatole di cartone ondulato. ” I disegni di David Booker ritraggono scatole ed imballaggi usati, che tolti dal loro contesto d’uso e messi al centro dello sguardo sono d’invito allo stupore per la complessità e la ricchezza del dialogo tra la luce ed un materiale tanto semplice. David Booker ha iniziato a disegnare scatole di cartone fin dagli anni ’90, affascinato dalla loro particolarità strutturale che si traduce in infinite forme. Con matite e grafiti, su carte fatte a mano, cattura la bellezza e la magia del cartone ondulato in opere spesso di grandi dimensioni e crea composizioni al tempo stesso realistiche e poetiche.
Palazzo Fani
⏲Ore 18.00 Inaugurazione. Successivamente, Palazzo Fani resterà aperto ai visitatori fino all’ 8 settembre 2024, dal venerdì alla domenica, dalle 18.00 alle 20.00.

❓ VALLERANO – FESTA DELLA BIRRA
Dopo circa 8 anni torna a Vallerano (VT) la FESTA DELLA BIRRA! Unisciti a noi per un’esperienza unica presso il Giardino Comunale “G.Matteotti” a Vallerano (VT).
Dal 12 al 14 Luglio 2024, tre giorni di puro divertimento ti aspettano.
Giardino comunale di Vallerano
⏲ Dalle ore 17:00, apertura mercatini artigianali
⏲ Dalle ore 18:00, apertura FOOD TRUCK
⏲ Dalle ore 20:30, CENA, si inizia a sfornare panini a go go
⏲ Dalle ore 21:00, serata musicale con JOVA PARTY BAND. La tribute band che porta sul palco tutta la magia e la passione del leggendario Lorenzo Jovanotti
⚠️ Dato l’alto numero di presenze, si consiglia di PRENOTARE per assicurarsi un posto a sedere durante la cena. PRENOTAZIONE al sito www.festasanvittore.com/evento/festa-della-birra-vallerano/

❓ VASANELLO – SAGRA DELLO GNOCCO 15esima EDIZIONE
Quindicesima Edizione della “ ’ ”, se ancora non la conoscessi, si tratta di una ricetta tanto semplice quanto gustosa, infatti nell’ antica tradizione Vasanellese, le massaie passavano lo gnocco sulla “rattacacio” (la grattugia per il formaggio) che gli conferisce quella tipica superfice ruvida, che consente allo gnocco di trattenere il prezioso condimento nel percorso dal piatto alla tua bocca.I nostri gnocchi sono rigorosamente artigianali, prodotti uno ad uno da mani sapienti ed esperte, i condimenti sono preparati con cura a partire da materie prime, locali e di primissima scelta.
⏲ Ore 20 Apertura stand gastronomico (MENU ANCHE PER CELIACI)
Area polivalente di Vasanello

❓ VITERBO – OMBRE FESTIVAL
Ombre Festival: un’interessante serie di i, e con ospiti d’eccezione. Per la serata del 13 Luglio sarà ospite Damiano Carra che presenterà il suo libro “Naturalmente. La mia pasticceria per tutti”. Un ricettario della pasticceria moderna alla portata di tutti senza rinunciare ai piaceri, ai sapori e alle consistenze, con un’attenzione particolare al tema del gluten free. Presenta Elena Cacciatore.
⏲ Ore 19.00
Piazza della Repubblica (Viterbo)

❓ VITERBO – OMBRE FESTIVAL
Ombre Festival: un’interessante serie di i, e con ospiti d’eccezione. Per la serata del 13 Luglio sarà anche ospite Nicola Gratteri che presenterà il suo ultimo libro edito da Mondadori “Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il mondo della ‘ndrangheta”. Scritto a quattro mani con Antonio Nicaso saggista e docente universitario, considerato uno dei principali esperti mondiali di criminalità organizzata. Presenta Alessandro Maurizi.
⏲ Ore 21.15
Piazza della Repubblica (Viterbo)

❓ VITORCHIANO -“FESTA DELLA TREBBIATURA”
Torna la “Festa della Trebbiatura”, dopo decenni, Vitorchiano si prepara a festeggiare la raccolta del grano, un evento che diventa l’occasione per raccontare la cultura contadina che ha sempre caratterizzato la vita sociale del territorio di Vitorchiano.
DOMENICA 14 LUGLIO

❓ MONTEFIASCONE – LA DAMA DELL’UNICORNO
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI GIULIA FARNESE, DAL 21 GIUGNO AL 3 NOVEMBRE SARA’ PREVISTA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DAL TITOLO”LA DAMA DEL’UNICORNO” PRESSO L’ISOLA BISENTINA SUL LAGO DI BOLSENA A CURA DI MANFREDI GIOACCHINI.
Isola Bisentina, Lago di Bolsena
Per info e prenotazioni consultare il sito www.isolabisentina.org/exhibition/la-dama-dellunicorno/
Dal 21 Giugno al 3 Novembre

❓ MONTEFIASCONE – FESTIVAL A TUSCIA BIRRA 2024
Festival della birra artigianale e musica indipendente
⏲ Ore 18.00 AperiATB
Musica di Panze Dj Set
Vendita al dettaglio di birre artigianali

⏲ Ore 19.30 Apertura ticket point, birrifici e food point
+ Musica di Nomad Alternative Stage Chill Out + musica e canti ancestrali

⏲ Ore 22.00 Inizio Concerti:
Acoustic Stage (Porticella)
Electric Stage (Santa Lucia)
Stage di Strada (S. Margherita)
Durante la serata saranno presenti lungo il percorso gli stand dell’artigianato

❓ MONTEFIASCONE- INVITO ALL’OPERA E DINTORNI
Concerto con la cantante soprano Romina Cicoli e con il pianista Leonardo Angelini
Rocca dei Papi
⏲ 21.00
Ingresso libero

❓ ACQUAPENDENTE – ADATTAMENTO TEATRALE “ORPHEUS”
⏲ Ore 18.00
Palazzo Vescovile, Via Roma 85 (Acquapendente)
Iniziativa gratuita, ma è consigliata la prenotazione al info@simulabo.it
Per info consultare sito web: www.simulabo.it

❓ CAPODIMONTE – VISITA GUIDATA DI BIRDWATCHING CON FRANCESCO BARBERINI SULL’ISOLA BISENTINA
Un’avventura alla scoperta degli uccelli dell’Isola Bisentina e della sua natura. Una visita incentrata sul birdwatching e l’ascolto dei canti assieme a Francesco Barberini, Alfiere della Repubblica, giovane ornitologo e divulgatore scientifico, autore del libro In volo sull’Isola Bisentina (Johan & Levi – Edizioni Isola Bisentina), che porterà i visitatori ad osservare il luogo, da un punto di vista inedito, tra evoluzione, migrazioni e conservazione. Durante la visita di birdwatching sarà possibile utilizzare i sorprendenti binocoli CL Companion realizzati da SWAROVSKI OPTIK.
Partenza dal molo di Capodimonte
⏲ Ore 10.00
Durata della visita 2 ore e 30.
Le visite saranno solo in lingua italiana
Prenotazione biglietto sul sito https://www.isolabisentina.org/exhibition/visita-di-birdwatching-sullisola-bisentina-con-francesco-barberini/

❓ FARNESE – VISITA GUIDATA CON PERCORSO ACQUATREKKING
Visita guidata dalla Cascata del Salabrone al Fosso San Paolo.
Sensazionale avventura che non potrete assolutamente mancare, posti limitati!
Evento unico e irrepetibile in uno dei luoghi più nascosti e selvaggi della Tuscia
Escursione estiva, un acquatrekking al fresco della forra e delle acque del torrente, adatta a chiunque purchè con un minimo di forma fisica e attitudine all’avventura!
Non molti chilometri ma quasi interamente da percorrere in acqua!
Inedito acquatrekking lungo il corso del torrente Olpeta, in un susseguirsi di cascate e piccoli salti, partendo dalla più nota, quella del Salabrone raggiungeremo il fosso San Paolo e dopo averlo risalito per un breve tratto arriveremo alla più straordinaria, nota anche come “salto del diavolo”, in un contesto naturale incredibile e selvaggio.
Se i tempi di percorrenza lo permetteranno avremo anche l’opportunità di visitare un enorme cavità naturale nota come “grotta del vento” proprio per la sua conformazione tipica con due aperture di accesso contrapposte, su livelli diversi.
Al rientro, per chi volesse, bagno nelle acque del laghetto del Salabrone!
Evento unico, non mancate, posti limitati!
Per info sul luogo di incontro e prenotazioni contattare il: 393 3303059 anche WhatsApp, Camillo guida escursionistica.

❓ GRADOLI – “FESTA ALLA CORTE DEI FARNESE XIIIesima edizione”
Rievocazione di giornate rinascimentali tra locande, mercatini e animazione in costume
Piazza Luigi Palombini
⏲ Dalle 17.30 Spettacoli per tutta la serata a cura dell’Accademia Creativa
⏲ Dalle 19.30 Apertura stand enogastronomici

❓MARTA – MARTA PINK VILLAGE: SCENDI IN CAMPO PER LA PREVENZIONE
Campetti polivalenti (località porto)
⏲Ore 9.00 Apertura sportelli della salute
⏲Ore 10.00 Apertura stand lungolago “Mercante in Fiera”
⏲Ore 12.00 Apertura stand gastronomici (menu completo 15 euro bevande escluse)
⏲Ore 16.00 Art in Fest
⏲Ore 17.00 Spettacolo di magia “Ricky L’illusionista”
⏲Ore 19.00 Apertura stand gastronomici (meni completo 15 euro bevande escluse)
⏲Ore 21.00 Finali europei maxi schermo

❓ ORIOLO ROMANO – VISITA GUIDATA “LA FAGGETA INCANTATA”
Ci immergeremo nella meravigliosa faggeta di Oriolo!!! Godremo della pace e del silenzio approfittando appieno della natura circostante.
A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura.
Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lontana dal Lago di Bracciano.
La faggeta di Oriolo, che appartiene appunto al Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano Martignano, è antichissima e non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli.
Qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, invece dei soliti 700/900 metri.
Il Monte Raschio, fulcro del meraviglioso bosco di faggi, ha un’altitudine di 562 metri ed è considerato uno dei rilievi collinari principali dei Monti Sabatini.
Noi faremo questa escursione proprio per goderci ogni minimo particolare. Ascolteremo il singolare silenzio, abbracceremo i faggi secolari, cercheremo i folletti che vi abitano, fotograferemo la faggeta nei suoi colori estivi e “L’OCCHIO” del faggio che ci guarda da secoli e secoli!
Ci dirigiamo poi, sempre a piedi, nel vicinissimo paesino di Oriolo Romano per continuare la nostra escursione nella Villa Altieri (un giardino immenso meraviglioso) e faremo un tratto della Via delle Olmate!!! Ed infine(facoltativo) per chi vorrà potrà visitare il Palazzo Altieri (entrata € 6)
⏲Appuntamento Ore 9.30
Bar 13/C, Piazza Claudia
⚠️Portare telo e pranzo al sacco
Info e Prenotazioni: +393333290664
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10
Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5
❗COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, o cappello per il sole in primavera estate, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro e mezzo d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

❓ ORIOLO ROMANO- ESCURSIONE “TRE TUFFI IN PARADISO”
Partiremo dalla Mola di Oriolo Romano e dopo aver percorso un sentiero impervio a due passi dalle limpide acque del Fiume Mignone passando accanto gli imponenti resti di un antico ponte romano ci inoltreremo in un suo affluente (il Fosso Vecchiarello) dove resteremo letteralmente sbalorditi dalla bellezza di questo luogo incontaminato. Procederemo sul basolato lasciato da un’antica colata lavica bagnata dalle acque del fiume dandoci la piacevole impressione di camminare sulle acque… Ma una semplice descrizione non potrà mai avvicinarsi alla bellezza dei luoghi che attraverseremo…
Qui scopriremo una piccola piscina naturale dove sarà impossibile non fare un primo tuffo nelle acque limpide incastonate nella forra vulcanica.
Ritornati al punto di partenza esploreremo l’antica mola, il laghetto sulfureo sul quale si specchia, la piccola, ma splendida, cascata nei paraggi e le antiche mura che creavano i condotti idraulici che sovrastano il tutto. E qui avremo a disposizione sia la piccola laguna formata dalla cascata che il laghetto sulfureo per immergerci altre infinite volte per la calura di questi giorni.
Parco della Mola di Oriolo Romano
⏲Ore 10.00
Per info e Prenotazioni WhatsApp 347 293 1752

❓ RONCIGLIONE – CORSE A VUOTO, PALIO CITTA’ DI RONCIGLIONE
Parco pubblico don Pacifico Chiricozzi
Giochi per bambini e corso di barbaresco con i pony
⏲ Ore 16,00

❓ SUTRI – Teatro di Pietra
Spettacolo teatrale “Autodifesa di Ismene – Elogio della sopravvivenza”
Anfiteatro di Sutri
⏲ Ore 21,00

VALLERANO – FESTA DELLA BIRRA
Dopo circa 8 anni torna a Vallerano (VT) la FESTA DELLA BIRRA! Unisciti a noi per un’esperienza unica presso il Giardino Comunale “G.Matteotti” a Vallerano (VT).
Dal 12 al 14 Luglio 2024, tre giorni di puro divertimento ti aspettano.
Giardino comunale di Vallerano
⏲Dalle ore 17:00, apertura mercatini artigianale
⏲Dalle ore 18:00, apertura FOOD TRUCK
⏲Dalle ore 20:30, CENA, si inizia a sfornare panini a go go.
⏲Dalle ore 21:00, serata musicale con COLD&PLAY – Tribute band ColdplDalle ore 17:00, apertura mercatini artigianali
⚠️ Dato l’alto numero di presenze, si consiglia di PRENOTARE per assicurarsi un posto a sedere durante la cena. PRENOTAZIONE al sito www.festasanvittore.com/evento/festa-della-birra-vallerano/

❓ VASANELLO – SAGRA DELLO GNOCCO 15esima EDIZIONE
Quindicesima Edizione della “ ’ ”, se ancora non la conoscessi, si tratta di una ricetta tanto semplice quanto gustosa, infatti nell’ antica tradizione Vasanellese, le massaie passavano lo gnocco sulla “rattacacio” (la grattugia per il formaggio) che gli conferisce quella tipica superfice ruvida, che consente allo gnocco di trattenere il prezioso condimento nel percorso dal piatto alla tua bocca.I nostri gnocchi sono rigorosamente artigianali, prodotti uno ad uno da mani sapienti ed esperte, i condimenti sono preparati con cura a partire da materie prime, locali e di primissima scelta.
⏲ Ore 20 Apertura stand gastronomico (MENU ANCHE PER CELIACI)
Area polivalente di Vasanello

❓ VITERBO – OMBRE FESTIVAL
Ombre Festival: un’interessante serie di i, e con ospiti d’eccezione. Per la serata del 14 Luglio sarà ospite Piera Carlomagno con il libro “Ovunque andrò” edito Solferino. Con questo libro Carlomagno fonde la suspance del giallo internazionale con la profondità e l’epica di una grande saga familiare lucana. Attraverso una narrazione che spazia tra presente e passato, dalla Cina contemporanea alla remota Basilicata degli anni ’30. L’autrice svela le intricanti vicende della famiglia Di Salvia. Presenta Elena Cacciatore
⏲Ore 21.15
Piazza della Repubblica




Eventi in Tuscia dal 13 al 16 giugno

GIOVEDÌ 13 GIUGNO

❓ VITERBO – THEM IMMAGINE MOVIMENTO, RASSEGNA DI DANZA
Il Teatro dell’Unione festeggia i vent’anni della compagnia “Gruppo Nanou” con la rassegna di danza N20 coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
scene e luci Marco Valerio Amico
camera mobile Rhuena Bracci
costumi Rhuena Bracci
con Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Andrea Dionisi
assistenza tecnica Dario Procopio, Raven, Audio Elite
produzione Nanou Associazione Culturale
contributo MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
sostegno Residenze Digitalil, E Production
⏲ ore 19:00 e ore 21:00
Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, Viterbo
Biglietti su www.ticketone.it: https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT…
Intero € 15,00 + € 1,50
Ridotto € 12,00 + € 1,00
Ridotto abbonati € 10,00
Carnet biglietti
Per 4 spettacoli € 32,00
Per 3 spettacoli € 30,00
Per 2 spettacoli € 24,00
Promozione speciale per Studenti Unitus, scuole di musica, scuole di danza, partecipanti al lab fotografico
Per 4 spettacoli carnet € 20,00
per singolo biglietto € 8,00
Per informazioni: 388.95.06.826
www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com

❓ VITERBO – LA MILLE MIGLIA
A Viterbo torna la mille miglia!
Quest’anno con un passaggio pomeridiano-serale nel centro storico molto particolare e soprattutto in una giornata già viva grazie all’evento del Mercato Europeo.
Dalle 16.30, a Valle Faul, inizieranno ad arrivare le prime auto moderne; dalle 17.45 è previsto l’arrivo delle auto storiche.
Il percorso prevede il passaggio da Valle Faul, piazza Martiri d’Ungheria, via Ascenzi e, particolarità di quest’anno, via Cavour e via Garibaldi in uscita!
A Valle Faul verrà effettuato il controllo a timbro e il controllo a tempo.

❓ VITERBO – IL MERCATO EUROPEO
Dal 13 AL 16 GIUGNO , via Marconi, piazza dei Caduti e piazza della Repubblica ospiteranno oltre 40 operatori, provenientoi da 18 Paesi.
L’evento, organizzato dall’associazione nazionale operatori su aree pubbliche – ANVA- e Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, proporrà quattro giorni di street food, birrifici, prodotti tipici, enogastronomia e area mercato.
Sarà possibile visitare gli stand dal pomeriggio del 13 giugno.
Il mercato europeo osserverà il seguente orario
dalle 10 alle 24 (eccetto la giornata di giovedì, che aprirà nel pomeriggio).

❓ MONTEFIASCONE – ARIE NAPOLETANE
VOX IN ARTE
Arie Napoletane
LA POESIA IN MUSICA
Soprano – Michela Marconi
Pianoforte – Alessio Pacchiarotti
Presenta Henos Palmisano
Rocca dei Papi
⏲ Ore 18.00
Ingresso libero

❓ NEPI – UN TUFFO NELLA STORIA CON IL PALIO DEI BORGIA
Tutto pronto, a Nepi, per la manifestazione più attesa dell’anno: il Palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno all’edizione numero 28, che si è aperta con la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia” e si chiuderà, con un calendario ricchissimo di eventi, il prossimo 30 giugno.
Il tradizionale Corteo Storico e la cerimonia di chiusura con l’assegnazione del Drappo 2024 alla contrada vincitrice. Nel mezzo, due settimane di appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna che animeranno il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulterà i visitatori alla fiorente epoca del Rinascimento: protagonista assoluta la controversa figura di Lucrezia Borgia e la perenne rivalità fra le quattro Contrade di San Biagio, de La Rocca, di Santa Maria e di Santa Croce.
⏲ Ore 21:30 Polo Culturale “ L’Acquedotto”
“Giovedì Borgiani. Tra arte, musica e degustazione”
– A tavola con il contado
Con la partecipazione della Scuola Musicale del Comune di Nepi Ass.Culturale Leonardo, intervento dell’artista Romano Cialimbruschi – Degustazione su prenotazione
www.paliodeiborgianepi.it

❓ SUTRI- TOUR GUIDATO “TI PRESENTO SUTRI”
La visita guidata al Parco naturale regionale dell’Antichissima Città di Sutri, distante dal suo piccolo borgo solo 30 km, vi offrirà una vastissima offerta turistica.
IL tour prevedE una visita alla scoperta dei luoghi ricchi di storia, come il Parco Archeologico e le necropoli etrusco-romane, l’Anfiteatro e il Mitreo, oggi trasformato in Chiesa della Madonna del Parto, con affreschi risalenti al periodo paleocristiano fino al XI sec. e infine la visita a Villa Savorelli.
Si passerà poi a visitare il centro storico di Sutri partendo da piazza del Comune, cuore pulsante della città sin dall’epoca romana e proseguiremo passeggiando per i caratteristici vicoli oggi custodi di curiosità e palazzi dove vissero personaggi famosi, dove vedremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo, custode di opere d’arte legate alla storia alla storia delle tradizioni sutrine, la Chiesa di San Francesco e di San Silvestro.
Ci sarà poi l’occasione di conoscere botteghe storiche e trattorie dove la storia e la tradizione raccontano di Sutri.
Evento gratuito su prenotazione al seguente modulo
https://docs.google.com/forms/d/1nkx_ruaehD1Io_TrBDN8UvZQK_yWUIbsK6oOCtTMsWs/edit
⚠️ L’evento si terrà solo se saranno presenti un minimo di 10 e un massimo di 25 persone.
Attenzione: presentarsi 15 min prima dell’inizio visita per la registrazione.
Organizzato da EXTRA TUSCIA EXPERIENCES
Cell. guida per info: 338622934

VENERDÌ 14 GIUGNO

❓ VITERBO – REDRUM: RASSEGNA DI DANZA
Progetto gruppo nanou
coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
spazio scenico, colori, dispositivo luminoso Marco Valerio Amico
musiche Bruno Dorella
costumi Rhuena Bracci
con Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci, Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Marco Maretti
co-produzione Ravenna Festival, Operaestate Festival Veneto, Hangart Fest
sostegno Anghiari Dance Hub, Teatro Sociale Gualtieri, Ravenna Ballet Studio
contributo MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna
Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, Viterbo
⏲ Alle ore 19:00
Biglietti su www.ticketone.it: https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT…
Intero € 15,00 + € 1,50
Ridotto € 12,00 + € 1,00
Ridotto abbonati € 10,00
Carnet biglietti
Per 4 spettacoli € 32,00
Per 3 spettacoli € 30,00
Per 2 spettacoli € 24,00
Promozione speciale per Studenti Unitus, scuole di musica, scuole di danza, partecipanti al lab fotografico
Per 4 spettacoli carnet € 20,00
per singolo biglietto € 8,00
Per informazioni 388.95.06.826 www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com

❓ VITERBO – IL MERCATO EUROPEO
Dal 13 AL 16 GIUGNO , via Marconi, piazza dei Caduti e piazza della Repubblica ospiteranno oltre 40 operatori, provenientoi da 18 Paesi.
L’evento, organizzato dall’associazione nazionale operatori su aree pubbliche – ANVA- e Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, proporrà quattro giorni di street food, birrifici, prodotti tipici, enogastronomia e area mercato.
Sarà possibile visitare gli stand dal pomeriggio del 13 giugno.
Il mercato europeo osserverà il seguente orario
dalle 10 alle 24 (eccetto la giornata di giovedì, che aprirà nel pomeriggio).

❓ VITERBO – L’ORIGINE DELLA SPECIE UMANA
ARCHEOTUSCIA
L`origine della specie umana
CONFERENZA DEL DOTT. GIUSEPPE OCCHINI
Introduce PIETRO LABATE Presidente di Tuscia Pro Natura
Presenta LUCIANO PROIETTI Presidente di Archeotuscia
Saluti del Presidente della Provincia dott. ALESSANDRO ROMOLI
Sala Conferenze della Provincia – Via Saffi 49
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – DYLANIANA RACCONTO-CONCERTO
Dylaniana
RACCONTO-CONCERTO
Con Antonello Ricci (canto, chitarra e armonica), Dario Tredicucci (chitarra acustica e dobro), Massimo Giacci (chitarra elettrica), Silvio Ciapica (chitarra, pianoforte e controcanti); soffierà invece il suo esordio all`armonica a bocca Marco D`Aureli ottave rime cantate e letture Olindo Cicchetti.
In dono a ciascuno spettatore: il racconto-concerto, una copia del libro `Dylaniana` (Effigi edizioni, Arcidosso) e il brindisi-aperitivo
Bistrot del Teatro – via Cavour 9
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – 35a SAGRA DELLA CIAMBELLA ALL’ANICE
Processione per le vie del quartiere e al termine spettacolo pirotecnico
Quartiere Santa Barbara, Viterbo
⏲ Alle ore 21.15

❓ GRADOLI – L’OROSCOPO GURMET DI GIUGNO + GABARET ASTROLOGICO
Prima serata sotto le stelle a Villa Caviciana!
Dalle 18.00 e per tutta la sera si potranno degustare i loro vini biologici e i piatti di @etico.eventiecatering, di Marco Esposito, chef attento a scegliere aziende agricole che adottano sistemi di produzione etici e sostenibili.
Dalle 19:30 alle 21:00 cabaret astrologico di @astronza_ , un divertentissimo spettacolo ironico sul vivere umano guidati dalle stelle.
Villa Caviciana FAI Azienda Agricola, Loc. Macchia del Prete, Gradoli (VT)
⏲Dalle 18.00 in poi degustazione; dalle 19.30 alle 21.00 lo spettacolo di cabaret
Ingresso + calice : € 10
Per info e prenotazioni:
experience@villacaviciana.com
+393341331603

❓ NEPI – UN TUFFO NELLA STORIA CON IL PALIO DEI BORGIA
Tutto pronto, a Nepi, per la manifestazione più attesa dell’anno: il Palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno all’edizione numero 28, che si è aperta con la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia” e si chiuderà, con un calendario ricchissimo di eventi, il prossimo 30 giugno.
Il tradizionale Corteo Storico e la cerimonia di chiusura con l’assegnazione del Drappo 2024 alla contrada vincitrice. Nel mezzo, due settimane di appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna che animeranno il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulterà i visitatori alla fiorente epoca del Rinascimento: protagonista assoluta la controversa figura di Lucrezia Borgia e la perenne rivalità fra le quattro Contrade di San Biagio, de La Rocca, di Santa Maria e di Santa Croce.
⏲ Ore 18:30 Chiesa Cattedrale
Cerimonia “Offerta dei Ceri “ e Benedizione del drappo 2024
⏲ Dalle ore 19:00 Per le vie del Centro Storico
“Giullari, Trampolieri e Foco”, animazione itinerante e spettacolo a cura de “ La Compagnia de lo Grifone”
www.paliodeiborgianepi.it
❓ SUTRI -PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BUTTA I FAZZOLETTI”
Interviene l’autrice Sabrina De Federicis e il Dottor Di Rienzo Businco specialista in allergologia e immunologia
presso il Museo di Palazzo Doebbing
⏲ alle ore 17:00
Per info Museo: 07611564320

❓ SUTRI – FESTA ROMANA E LUDI GLADIATORI A SVTRIVM!
Dal 14 al 16 Giugno! Fra il centro cittadino di Sutri e il suggestivo scenario del Parco Archeologico, si commemorano i Ludi Romani o Ludi Magni, giochi e spettacoli pubblici, dedicati a Giove, un tempo celebrati al Circo Massimo in occasione di ricorrenze solenni: feste degli dèi, commemorazioni di eventi sociali, trionfi e funerali di personaggi illustri, inseriti per la prima volta nel calendario romano nel 366 a.C. da Tarquinio Prisco per celebrare la conquista della città di Apulia.
Parco Archeologico di Sutri
Programma:
ore 17.00 Apertura del Castrum e attività didattica con la Legione romana
ore 18.00 Rievocazione storica dell’uccisione di Giulio Cesare (Anfiteatro)
ore 19.00 scuola di Gladiatori per bambini
ore 20.00 “A Tavola con Apicio”- alimentazione nell’antica Roma con assaggi di vino e ciboore 21.00 danze e spettacolo di pantomima
VISITE GUIDATE GRATUITE:
Il percorso include l’Anfiteatro, la necropoli, il mitreo e il giardino di Villa Savorelli.
VENERDI’ 14: ore 15.00
Per partecipare alla visite guidate gratuite, vi invitiamo ad acquistare i ticket d’ingresso presso la biglietteria, di fronte all’Anfiteatro.
Per info:
Ufficio Turistico 0761 609380, oppure 351 2440558
email sutri@archeoares.com
Acquisto online: https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ TUSCANIA – INAUGURAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE STELLA DIANA
Evento di inaugurazione della sede dell’Associazione Culturale Stella Diana che comprende la mostra collettiva della fotografa Lucrezia Testa Iannilli e dei pittori Aleksandar Stamenov, Flaminia Verdoni, Garance Rouveron e Veronica Orofino. Seguirà reading poetico del giovane autore Edoardo Spasov.
l’associazione Stella Diana apre le porte della propria sede, Lo studio d’Arte, con un evento di inaugurazione. Al loro primo evento l’associazione presenta l’evento “L’Arte apre gli occhi”, che vedrà esposti i lavori dei pittori Aleksandar Stemenov, Presidente dell’associazione, Flaminia Verdoni, Garance Rouveron, Veronica Orofino e la fotografa Lucrezia Testa Iannilli, accompagnati da un reading poetico della giovane promessa della scrittura Edoardo Spasov. Nata come atelier d’arte condiviso fra gli artisti in mostra, Stella Diana “ha l’intento di promuovere, sviluppare e perseguire attività culturali inerenti le arti visive in primis e la cultura in genere, in particolare la letteratura, la filosofia, la musica, l’editoria, le espressioni performative e tutto ciò che possa risultare di interesse culturale agli associati per creare momenti di dialogo e condivisione in uno spazio espressivo aperto, favorendo lo sviluppo della conoscenza” (dall’Art. 2 dello Statuto). Situata nel cuore della cittadina etrusca, Stella Diana si pone non come una torre d’avorio dell’arte e della cultura, ma come un vero e proprio salotto culturale, aperto e inclusivo. Studio d’arte e spazio espositivo degli artisti della sede e non solo, con mostre a cadenza regolare di artisti esterni, provenienti da background differenti e con diversi concetti e metodologie, ma anche luogo di dibattito, con l’organizzazione di seminari, convegni e tavole rotonde che andranno a esplorare le complesse e stratificate tematiche sovracitate, tenute da giovani e meno giovani esperti del settore. Luogo di scambio, con serate di reading di poesia e prosa di autori classici e contemporanei, conosciuti e inediti. Fitto il programma di workshop, laboratori e corsi che andranno a esplorare tecniche artistiche e artigianali meno conosciute, come tecniche di legatoria e incisione, monotipia e collografia. Stella Diana si presenta anche come uno spazio di informazione digitale, con redazione di articoli e materiali di studio condivisi attraverso i propri canali social e newsletter, includendo video e podcast degli eventi in programma e di approfondimenti tematici. É possibile restare informati sul programma e le attività dell’associazione seguendola sui suoi canali social, ai seguenti indirizzi: instagram.com/stelladiana.associazione/ Facebook: Stella Diana Associazione Culturale youtube.com/@StellaDianaAssociazione Per contattare l’associazione mandare una mail a associazione.stelladiana@gmail.com
Via Roma 7/A – Tuscania (VT)
⏲ Dalle ore 19.00

❓ VETRALLA – INAUGURAZIONE SARTORIA TEATRALE
Siamo entusiasti di annunciare l’inaugurazione della nuova sartoria teatrale di OperaExtravaganza, che avrà luogo in occasione dell’evento “Fiori alla finestra e cene in piazza”.
La sede della nuova sartoria ha avuto una storia variegata: in passato è stata un oratorio, una ghiacciaia e una fabbrica di bibite.
Vi aspettiamo, quindi, per ascoltare le vostre memorie su questa struttura e condividerle insieme!!
SABATO 15 – DOMENICA 16 la sartoria sarà aperta dalle 11 alle 20.
Piazza Umberto I, Vetralla
⏲ Ore 16.30

❓ VETRALLA- FIESTA DEL DANDAO
l’Associazione SiNeMa organizza a Vetralla La Fiesta del Dandao, un nutrito programma culturale ed enogastronomico con mostre fotografiche, installazioni sonore, aperitivi, degustazioni, dj set e concerti, all’interno della festa Fiori alla finestra e Cene in piazza 2024.
L’Associazione SiNeMa presenta così il suo progetto di recupero dell’Ex Cinema Moderno di Vetralla, un indirizzo storico, luogo di aggregazione rimasto in attività dal 1934 al 1982 e per quasi cinquant’anni ha ospitato concerti, proiezioni, spettacoli teatrali, feste da ballo, veglioni di Carnevale. Nata nel 2024 l’Associazione SiNeMa si pone l’obiettivo di riaprire questo spazio per corsi, laboratori, riunioni, attività dopo scuola, ma anche proiezioni, spettacoli teatrali, concerti, conferenze e presentazioni.Con la Fiesta del Dandao, per sei giorni l’Ex Cinema Moderno torna a vivere: sulla facciata un’installazione fotografica presenta i volti di alcune delle persone che hanno animato questo luogo, all’interno le loro voci risuonano dei loro racconti. Su via Roma, in collaborazione con il Bar il Bersagliere e La Cantina del Drago, saranno organizzate degustazioni di vini della Tuscia (su prenotazione), mescita di vini e birre, stuzzicherie, concerti e dj set.
via Roma – Vetralla
⏲ dalle ore 18,00
Info:
331 56 85 977
associazionesinema@gmail.com

SABATO 15 GIUGNO

❓ VITERBO – REDRUM: RASSEGNA DI DANZA
Progetto gruppo nanou
coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
spazio scenico, colori, dispositivo luminoso Marco Valerio Amico
musiche Bruno Dorella
costumi Rhuena Bracci
con Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci, Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Marco Maretti
co-produzione Ravenna Festival, Operaestate Festival Veneto, Hangart Fest
sostegno Anghiari Dance Hub, Teatro Sociale Gualtieri, Ravenna Ballet Studio
contributo MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna
Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, Viterbo
⏲ Alle ore 19:00
Biglietti su www.ticketone.it: https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT…
Intero € 15,00 + € 1,50
Ridotto € 12,00 + € 1,00
Ridotto abbonati € 10,00
Carnet biglietti
Per 4 spettacoli € 32,00
Per 3 spettacoli € 30,00
Per 2 spettacoli € 24,00
Promozione speciale per Studenti Unitus, scuole di musica, scuole di danza, partecipanti al lab fotografico
Per 4 spettacoli carnet € 20,00
per singolo biglietto € 8,00
Per informazioni 388.95.06.826 www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com

❓ VITERBO – IL MERCATO EUROPEO
Dal 13 AL 16 GIUGNO , via Marconi, piazza dei Caduti e piazza della Repubblica ospiteranno oltre 40 operatori, provenientoi da 18 Paesi.
L’evento, organizzato dall’associazione nazionale operatori su aree pubbliche – ANVA- e Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, proporrà quattro giorni di street food, birrifici, prodotti tipici, enogastronomia e area mercato.
Sarà possibile visitare gli stand dal pomeriggio del 13 giugno.
Il mercato europeo osserverà il seguente orario
dalle 10 alle 24 (eccetto la giornata di giovedì, che aprirà nel pomeriggio).

❓ VITERBO – MOSTRA DI PITTURA DI VALERIO FERRANTI
Mostra fruibile dal 15 al 23 giugno 2024. La mostra racconta la ricerca dell’autore che vuole dare un’immagine alla paranoia, mettere a nudo l’ES della società cercando di cogliere le emozioni e le sensazioni dell’individuo
Palazzo dei Priori-Museo dei Portici, Stanze di Sebastiano del Piombo, Piazza del Plebiscito, 27 (VT)
⏲ Orario del museo e della biglietteria: 10-13/15/19 dal lunedì al venerdì; Sabato e Domenica 10-19
La mostra è gratuita, si paga solo il biglietto per il Museo dei Portici (prezzo intero €8)

❓ VITERBO – 35a SAGRA DELLA CIAMBELLA ALL’ANICE
Quartiere Santa Barbara, Viterbo
⏲ 16:00Apertura stand e intrattenimento
⏲17:30 Cammina o corri a Santa Barbara Edizione 2024
⏲21:30 Serata con Orchestra “Castellina Pasi”

❓ BLERA, CIVITELLA CESI- L’ARTE DEL VINO
Evento eno-culturale promosso dall’associazione DMO Etruskey.
Una degustazione sotto le stelle, con oltre 50 etichette con la direzione tecnica di Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello in collaborazione con Momenti Divini.
Civitella Cesi
⏲dalle ore 19,30
info@etruskey.it www.etruskey.it
€ 15,00 tutti i vini con calice e tracolla omaggio
€ 10,00 4 assaggi con calice e tracolla omaggio
€ 7,00 3 assaggi/ricariche

❓ GRADOLI – CALICI IN MUSICA

Una splendida serata all’insegna di musica, vino e buon cibo.
Nella splendida cornice di Villa Caviciana una serata in musica con il quintetto @myfavouriteswing che si esibirà con un repertorio misto tra Bossanova e Jazz.
Per tutta la serata si potranno degustare i loro vini biologici e i piatti di @etico.eventiecatering, di @marco._esposito chef attento a scegliere aziende agricole che adottano sistemi di produzione etici e sostenibili.
Gradita la prenotazione entro il 13 giugno per motivi organizzativi.
Villa Caviciana FAI Azienda Agricola, Loc. Macchia del Prete, Gradoli (VT)
⏲ Accesso dalle 18.30
experience@villacaviciana.com
3341331603
Pagamento in loco.

❓ NEPI – UN TUFFO NELLA STORIA CON IL PALIO DEI BORGIA
Tutto pronto, a Nepi, per la manifestazione più attesa dell’anno: il Palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno all’edizione numero 28, che si è aperta con la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia” e si chiuderà, con un calendario ricchissimo di eventi, il prossimo 30 giugno.
Il tradizionale Corteo Storico e la cerimonia di chiusura con l’assegnazione del Drappo 2024 alla contrada vincitrice. Nel mezzo, due settimane di appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna che animeranno il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulterà i visitatori alla fiorente epoca del Rinascimento: protagonista assoluta la controversa figura di Lucrezia Borgia e la perenne rivalità fra le quattro Contrade di San Biagio, de La Rocca, di Santa Maria e di Santa Croce.
⏲ Dalle ore 9.30 Cse Piero Carletti, centro storico, Forre “Insieme per Lucrezia. Vita da Palio” progetto Ruraac (Co-funded by the European Union) a cura della cooperativa GEA .
⏲ Ore 11:30 Sala Consiliare , Piazza del Comune
Conferenza di Apertura: “Nepi, della pietra e del colore” a cura di APS OPERA3, intervengono: Dott. Fulvio Ricci Storico dell’arte, Arch. Fabio Pugliesi, Mediatrice Federica Marino Giornalista RAI; presentazione del nuovo Drappo 2024 e intervista con l’autore , l’artista Stefano Mancini; intermezzi musicali a cura del M. Enrico Casularo.
⏲Ore 21:30 Per le vie del Centro Storico e presso la Piazza del Comune
Corteo Storico a seguire CUM MAGNO GAUDIO, cerimoniale della consegna della chiave della Città di Nepi a Madonna Lucrezia Borgia, testi e direzione artistica Ornella Marcucci.
www.paliodeiborgianepi.it

❓ SUTRI – FESTA ROMANA E LUDI GLADIATORI A SVTRIVM!
Dal 14 al 16 Giugno! Fra il centro cittadino di Sutri e il suggestivo scenario del Parco Archeologico, si commemorano i Ludi Romani o Ludi Magni, giochi e spettacoli pubblici, dedicati a Giove, un tempo celebrati al Circo Massimo in occasione di ricorrenze solenni: feste degli dèi, commemorazioni di eventi sociali, trionfi e funerali di personaggi illustri, inseriti per la prima volta nel calendario romano nel 366 a.C. da Tarquinio Prisco per celebrare la conquista della città di Apulia.
Parco Archeologico di Sutri
Programma:
ore 10.00 Apertura del Castrum e attività didattica con la Legione romana
ore 10.30 Banco didattico sulle strade romane (Cassia)
ore 11.00 Scambio delle Chiavi (Piazza del Comune)
ore 12.00 Rito della CaptioVirginis (Vestali) all’Anfiteatro
ore 13.00 “A tavola con gli antichi romani” (pranzo libero)
ore 15.00 Torneo a premi di “Terni Lapilli” (gioco da tavolo)
ore 16.00 Scuola Gladiator
ore 17.00 Prove di abilità a squadre (sudes)
ore 17.30 spettacolo dei Gladiatori, danze e pantomima (Anfiteatro)
ore 20.00 “A cena con i Gladiatori” (cena libera)
ore 21.00 Orazione di Ortensia
ore 21.30 Spettacolo video mapping olografico davanti alla porta dell’Anfiteatro
ore 22.00 Corteo in fiaccola per Ignis Vesta (popolo e vestali)
VISITE GUIDATE GRATUITE:
Il percorso include l’Anfiteatro, la necropoli, il mitreo e il giardino di Villa Savorelli.
⏲ ore 10.30 e ore 16.00
Per partecipare alla visite guidate gratuite, vi invitiamo ad acquistare i ticket d’ingresso presso la biglietteria, di fronte all’Anfiteatro.
Per info:
Ufficio Turistico 0761 609380, oppure 351 2440558
email sutri@archeoares.com
Acquisto online: https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ SUTRI- VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
Ogni sabato e domenica
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Partenza dalla biglietteria alle 10.40;11.40;15.40;16.40
Per informazioni:
0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
email sutri@archeoares.com
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Max 20 persone ogni turno di visita guidata

 

❓ TUSCANIA – TREKKING URBANO, LAVANDA E TRAMONTO NELLA PROVENZA DELLA TUSCIA
Visita guidata nella città di Tuscania nel periodo della fioritura della lavanda. E’ uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania città d’arte della provincia di Viterbo circondata da una dolce campagna, per gran parte protetta come riserva naturale. La conoscenza del territorio inizia con due grandi monumenti sfuggiti alle invasioni e al violento terremoto che, insieme al bellissimo centro storico, conservano il glorioso passato di una potente città etrusca e romana divenuta un’importante diocesi e città medioevale, con interessanti palazzi nobiliari del ‘500 e monumentali fontane barocche.
Nessun altro luogo come le due chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro riescono a dare così grandi emozioni: Il tempo qui sembra essersi fermato sulle loro linee architettoniche, sulle facciate finemente decorate e sui muri di tufo rosso logorati dal tempo.
Oggi Tuscania è un luogo magico, uno scenario unico, dove l’opera dell’uomo e quella della natura si fondono tra incontaminate valli e il fiume Marta. Da alcuni anni tra le dolci colline, gli ulivi e scorci panoramici si sono aggiunti i campi di lavanda. Si, perché intorno al centro abitato, alcune aziende hanno ricreato la produzione della lavanda con campi coltivati che a giugno si coprono di un bellissimo colore azzurro-viola, sulla scia delle tradizioni lavorative dei monaci cistercensi che proprio a Tuscania dimoravano nel medioevo.
Visiteremo il campo di lavanda più vicino al centro abitato, così, a piedi, ci gusteremo il paesaggio e infine cammineremo al tramonto, tra i filari di fiori, assaporando il più intenso ed inebriante profumo dei fiori ed una nuvola di farfalle che si alzano al nostro tocco. Avete presente la famosissima scena del gladiatore che accarezza con le mani il grano? Ecco, noi lo faremo con la lavanda!
Visita guidata a cura delle guide turistiche di Tuscania (VT) di Antico Presente
Guide: – Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E
Durata: – circa 3 ore
Tuscania, il luogo preciso verrà comunicato solo ai partecipanti che hanno prenotato la visita
⏲Alle ore 16.00
Quota di partecipazione :15,00€ inclusa la polizza professionale RC attiva e le offerte per l’ingresso alle basiliche
Informazioni e prenotazioni – Sabrina 339.5718135,, www.anticopresente.it.
info@anticopresente.it
⚠️Prenotazione obbligatoria. Sono consigliati abbigliamento e scarpe comode, pantaloni lunghi e repellente per insetti.

❓ VETRALLA- FIESTA DEL DANDAO
l’Associazione SiNeMa organizza a Vetralla La Fiesta del Dandao, un nutrito programma culturale ed enogastronomico con mostre fotografiche, installazioni sonore, aperitivi, degustazioni, dj set e concerti, all’interno della festa Fiori alla finestra e Cene in piazza 2024.
L’Associazione SiNeMa presenta così il suo progetto di recupero dell’Ex Cinema Moderno di Vetralla, un indirizzo storico, luogo di aggregazione rimasto in attività dal 1934 al 1982 e per quasi cinquant’anni ha ospitato concerti, proiezioni, spettacoli teatrali, feste da ballo, veglioni di Carnevale. Nata nel 2024 l’Associazione SiNeMa si pone l’obiettivo di riaprire questo spazio per corsi, laboratori, riunioni, attività dopo scuola, ma anche proiezioni, spettacoli teatrali, concerti, conferenze e presentazioni.Con la Fiesta del Dandao, per sei giorni l’Ex Cinema Moderno torna a vivere: sulla facciata un’installazione fotografica presenta i volti di alcune delle persone che hanno animato questo luogo, all’interno le loro voci risuonano dei loro racconti. Su via Roma, in collaborazione con il Bar il Bersagliere e La Cantina del Drago, saranno organizzate degustazioni di vini della Tuscia (su prenotazione), mescita di vini e birre, stuzzicherie, concerti e dj set.
via Roma – Vetralla
⏲ dalle ore 18,00
Info:
331 56 85 977
associazionesinema@gmail.com
DOMENICA 16 GIUGNO

❓ VITERBO – IL MERCATO EUROPEO
Dal 13 AL 16 GIUGNO , via Marconi, piazza dei Caduti e piazza della Repubblica ospiteranno oltre 40 operatori, provenientoi da 18 Paesi.
L’evento, organizzato dall’associazione nazionale operatori su aree pubbliche – ANVA- e Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, proporrà quattro giorni di street food, birrifici, prodotti tipici, enogastronomia e area mercato.
Sarà possibile visitare gli stand dal pomeriggio del 13 giugno.
Il mercato europeo osserverà il seguente orario
dalle 10 alle 24 (eccetto la giornata di giovedì, che aprirà nel pomeriggio).

❓ VITERBO – MERCATINO DELL’ANTICO
Torna l’appuntamento con il mercatino dell’antico, sempre in centro, ma eccezionalmente per questo mese sarà a piazza della Rocca e a piazza San Faustino, sempre dalle ore 8 al tramonto.
Piazza della Rocca e a piazza San Faustino
⏲ Dalle ore 8 al tramonto

❓ VITERBO – 35a SAGRA DELLA CIAMBELLA ALL’ANICE
Quartiere Santa Barbara, Viterbo
⏲ Alle ore 16:00 Apertura stand e Intrattenimento
⏲Alle ore 21:30 Serata con l’orchestra Matteo Tassi

❓ BOLSENA – DALLA CITTA’ ROMANA DI VOLSINII AL BORGO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO, IN OCCASINE DELLA FESTA DELLE ORTENSIE
In occasione della festa delle ortensie giunta alla sua 26esima edizione visiteremo la città di Bolsena con un percorso che inizia dal sito archeologico romano di Volsinii e ci condurrà attraverso i freschi vicoli del borgo medievale alla scoperta dei suoi capolavori con delle tappe speciali.
L’appuntamento del mattino inizierà dalle rovine dell’antica città romana di Volsinii, per continuare il nostro viaggio con altri piccoli tesori della città come la Chiesa della Madonna dei Cacciatori sorta su un aedo romano, all’incrocio di antiche vie e posta oggi sul percorso della via Francigena, con le pareti coperte di interessanti affreschi realizzati grazie alla devozione popolare sul finire del XV secolo e l’inizio del XVI, e restaurati dal proprietario Nino Botarelli per amore del luogo.
Le rovine di Volsinii si trovano nella parte alta della città non lontano dalla Rocca Monaldeschi. La città etrusca di Velzna, identificabile con l’attuale Orvieto, venne distrutta dai Romani nel 264 a.C. e rifondata presso le sponde nord-orientali del vicino lago, dove si sviluppò il centro romano di Volsinii, antenato dell’odierna Bolsena. L’urbanizzazione decolla circa un secolo dopo la fondazione della città, in concomitanza dell’apertura della Via Cassia.
La Rocca Monaldeschi e Palazzo del Drago oggi residenza privata del Principe Ferdinando Fieschi Ravaschieri Del Drago, si stagliano orgogliosi: il primo a difesa del borgo e della Val di Lago e il secondo a dimostrazione del ruolo del cardinale Tiberio Crispo, governatore di Bolsena.
Infine ultima tappa il monumento più celebre di Bolsena è la Basilica di Santa Cristina che nasce e si sviluppa nel luogo della sepoltura della Martire Cristina e presenta l’originalità di accorpare quattro nuclei architettonici ben definiti di epoche diverse:la chiesa collegiata di Santa Cristina dall’elegante facciata rinascimentale, l’Oratorio di San Leonardo, la Cappella nuova del Miracolo edificata a partire dal 1693 dove si conservano le quattro lastre di marmo che la tradizione vuole macchiati dal sangue prodigioso del Miracolo Eucaristico del 1263.
Dalla Cappella Nuova si entra nella parte più antica della Basilica: la Grotta di Santa Cristina articolata nella basilica ipogea dove fu ritrovato il sarcofago nel 1880 con i resti del corpo della santa e la necropoli paleocristiana del IV /V secolo d. C. chiamata catacomba.
Infine una piacevole passeggiata nell’ombreggiato viale Colesanti sotto i monumentali platani per ammirare le numerose e colorate varietà di ortensie esposte in occasione della festa.
Appunto al Parcheggio Alessandro Fioravanti nei pressi dell’area Archeologica
⏲ Ore 9.45
16€ euro a persona (che includono visita guidata, ingresso catacombe di Santa Cristina, offerta Chiesa della Madonna dei Cacciatori sito privato)
Prenotazioni: https://annaritaproperzi.it/eventi/bolsena-dalla-citta-romana-di-volsinii-al-borgo-tra-medioevo-e-rinascimento-in-occasione-della-festa-delle-ortensie/

❓ BOLSENA – VISITA GUIDATA A PALAZZO COZZA CAPOSAVI E NEL BORGO MEDIEVALE IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLE ORTENSIE
Saremo a Bolsena in occasione della tradizionale Festa delle ortensie giunta alla sua 26sima edizione, con un particolare percorso pomeridiano.
La visita guidata sarà dedicata a Palazzo Cozza Caposavi, elegante residenza rinascimentale privata, nel quartiere Borgo di Dentro e a seguire salendo attraverso i caratteristici vicoli medievali si raggiungerà il quartiere Castello per visitare una vera chicca, una chiesa oratorio la Madonna dei Cacciatori un piccolo capolavoro affrescato tra la fine nel XV e gli inizi del XVI secolo ed infine la Basilica di Santa Cristina uno scrigno di opere d’arte.
Cammineremo lungo la via Francigena nel tratto urbano che attraversa il quartiere Borgo per raggiungere Piazza San Rocco e Palazzo Cozza Caposavi, che in ogni sua stanza conserva una ricca collezione di opere d’arte con oggetti, quadreria e decorazioni pittoriche alle pareti che raccontano la storia della famiglia e degli illustri ospiti che hanno soggiornato nella dimora storica.
Il percorso a Palazzo Cozza Caposavi vi condurrà attraverso le epoche, consentendo di esplorare stanze che hanno ospitato alcuni illustri personaggi, tra cui: Stendhal, Fellini, Marconi e Verga e accolto membri di famiglie reali europee e viaggiatori illustri fra essi il Principe Carlo Ludovico di Borbone, due Papi e molti altri ancora.
​Ognuno di essi ha lasciato traccia del suo passaggio in questa residenza, che ancora oggi mantiene la tradizione con la stessa famiglia da 500 anni ed ora è aperta all’ospitalità.
Questo Palazzo del XVI secolo è stato consacrato più volte da Forbes tra le più belle residenze e tra gli hottest new hotel del pianeta e fa molto parlare di sé, come se il tempo si fosse fermato ma senza la nostalgia che solitamente si prova per tutto ciò che rappresenta qualcosa di “un mondo che non c’è più”.
A fine visita si potrà fare una passeggiata nello storico Viale Colesanti i cui platani secolari sono un vero spettacolo della natura. Alcuni sono ancora i platani piantati dal sindaco Colesanti che nel 1859 creò il viale di collegamento tra la città ed il lago.
Ritrovo a Bolsena
⏲ Ore 15.30
18 € che includono la visita guidata della città, la visita di Palazzo Cozza Caposavi e ingresso al palazzo). Possibilità di assaggio del vino delle proprietà di famiglia nella fornita Enoteca del Conte.
Prenotazioni: https://annaritaproperzi.it/eventi/bolsena-visita-guidata-a-palazzo-cozza-caposavi-e-nel-borgo-medievale-in-occasione-della-festa-delle-ortensie/

❓ PIANSANO – “MATERNUM MARATHON”: CAMMINATA NEI SENTIERI DEL TERRITORIO TRA NATURA E ARCHEOLOGIA
È in programma domenica 16 giugno 2024 a Piansano (VT) la terza edizione della Maternum Marathon, manifestazione ludico-motoria promossa dalla Pro Loco di Piansano in collaborazione con il Comune di Piansano e il patrocinio dei Comuni di Valentano e Capodimonte.
Per l’occasione i partecipanti camminano attraverso i suggestivi sentieri dell’antica città etrusco-romana di Maternum, situata a circa 18 km da Tuscania e a 26 km da Saturnia e che viene identificata con l’attuale Piansano. Ancora oggi, in questo territorio, si respira la presenza degli etruschi e le testimonianze archeologiche sono accompagnate dalle bellezze paesaggistiche e naturalistiche tra i comuni di Piansano, Valentano e Capodimonte, a breve distanza dal Lago di Bolsena.
La Maternum Marathon è suddivisa in tre percorsi da 11, 18 e 33 km e quindi è adatta a tutti i tipi di camminatori. Nel percorso da 11 km è inclusa una visita guidata facoltativa all’Antiquarium comunale a cura del Gruppo Archeologico Piansano. Ogni 6 km è predisposto un punto di ristoro e il personale addetto sarà presente lungo l’intero tragitto per fornire assistenza continua. Al termine tutti i partecipanti hanno diritto a un pranzo da consumare in un apposito spazio allestito. La quota per iscriversi è di 20 euro e comprende maglia tecnica, assicurazione, assistenza lungo il percorso, pacco partecipazione e pranzo.
Piansano
Per info e prenotazioni: 338.8990019 (Domenico) – 340.7058730 (Filippo) – 338.2729578 (Romeo)
info@maternummarathon.it

❓ NEPI – UN TUFFO NELLA STORIA CON IL PALIO DEI BORGIA
Tutto pronto, a Nepi, per la manifestazione più attesa dell’anno: il Palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno all’edizione numero 28, che si è aperta con la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia” e si chiuderà, con un calendario ricchissimo di eventi, il prossimo 30 giugno.
Il tradizionale Corteo Storico e la cerimonia di chiusura con l’assegnazione del Drappo 2024 alla contrada vincitrice. Nel mezzo, due settimane di appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna che animeranno il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulterà i visitatori alla fiorente epoca del Rinascimento: protagonista assoluta la controversa figura di Lucrezia Borgia e la perenne rivalità fra le quattro Contrade di San Biagio, de La Rocca, di Santa Maria e di Santa Croce.
⏲ Ore 15:00 Sala Nobile del Palazzo Comunale
“A tutto Palio con madonna Lucrezia!”
Letture e laboratorio creativo per bambini a cura della maestra Rita Ottaviani e della cartolibreria Gregori
⏲ Ore 18:00 Piazza del Comune
Giochi Popolari delle 4 Contrade, a cura del Comitato Giovani Palio dei Borgia
⏲ Ore 22:00 Forte dei Borgia
“Lucrezia, mi vuoi sposare?” , spettacolo teatrale scritto e diretto da Simone Sena (liberamente tratto da “Non ci resta che piangere”) (spettacolo a pagamento)
www.paliodeiborgianepi.it

❓ SUTRI -FESTA ROMANA E LUDI GLADIATORI A SVTRIVM!
Dal 14 al 16 Giugno! Fra il centro cittadino di Sutri e il suggestivo scenario del Parco Archeologico, si commemorano i Ludi Romani o Ludi Magni, giochi e spettacoli pubblici, dedicati a Giove, un tempo celebrati al Circo Massimo in occasione di ricorrenze solenni: feste degli dèi, commemorazioni di eventi sociali, trionfi e funerali di personaggi illustri, inseriti per la prima volta nel calendario romano nel 366 a.C. da Tarquinio Prisco per celebrare la conquista della città di Apulia.
Parco Archeologico di Sutri
Programma:
ore 10.00 Apertura Castrum didattica
ore 11.00 Gli sport dell’antica Roma- consegna cittadinanze romane
ore 11.00 conferenza “Il Leggendario Anfiteatro di Sutri” (Villa Savorelli)
ore 12.00 corteo storico
ore 14.00 “A pranzo con la legione romana”
ore 16.30 AperiOpera (Villa Savorelli)
Per info: Ufficio Turistico 0761 609380, oppure 351 2440558
email sutri@archeoares.com
❓ SUTRI – TOUR GUIDATO “TI PRESENTO SUTRI”
La visita guidata al Parco naturale regionale dell’Antichissima Città di Sutri, distante dal suo piccolo borgo solo 30 km, vi offrirà una vastissima offerta turistica.
IL tour prevede una visita alla scoperta dei luoghi ricchi di storia, come il Parco Archeologico e le necropoli etrusco-romane, l’Anfiteatro e il Mitreo, oggi trasformato in Chiesa della Madonna del Parto, con affreschi risalenti al periodo paleocristiano fino al XI sec. e infine la visita a Villa Savorelli.
Si passerà poi a visitare il centro storico di Sutri partendo da piazza del Comune, cuore pulsante della città sin dall’epoca romana e proseguiremo passeggiando per i caratteristici vicoli oggi custodi di curiosità e palazzi dove vissero personaggi famosi, dove vedremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo, custode di opere d’arte legate alla storia alla storia delle tradizioni sutrine, la Chiesa di San Francesco e di San Silvestro.
Ci sarà poi l’occasione di conoscere botteghe storiche e trattorie dove la storia e la tradizione raccontano di Sutri.
Evento gratuito su prenotazione al seguente modulo
https://docs.google.com/forms/d/1nkx_ruaehD1Io_TrBDN8UvZQK_yWUIbsK6oOCtTMsWs/edit
⚠️ L’evento si terrà solo se saranno presenti un minimo di 10 e un massimo di 25 persone.
Attenzione: presentarsi 15 min prima dell’inizio visita per la registrazione.
Organizzato da EXTRA TUSCIA EXPERIENCES
Cell. guida per info: 338622934

❓ SUTRI- VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
Ogni sabato e domenica
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Partenza dalla biglietteria alle 10.40;11.40;15.40;16.40
Per informazioni:
0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
email sutri@archeoares.com
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Max 20 persone ogni turno di visita guidata

❓ VETRALLA- FIESTA DEL DANDAO
l’Associazione SiNeMa organizza a Vetralla La Fiesta del Dandao, un nutrito programma culturale ed enogastronomico con mostre fotografiche, installazioni sonore, aperitivi, degustazioni, dj set e concerti, all’interno della festa Fiori alla finestra e Cene in piazza 2024.
L’Associazione SiNeMa presenta così il suo progetto di recupero dell’Ex Cinema Moderno di Vetralla, un indirizzo storico, luogo di aggregazione rimasto in attività dal 1934 al 1982 e per quasi cinquant’anni ha ospitato concerti, proiezioni, spettacoli teatrali, feste da ballo, veglioni di Carnevale. Nata nel 2024 l’Associazione SiNeMa si pone l’obiettivo di riaprire questo spazio per corsi, laboratori, riunioni, attività dopo scuola, ma anche proiezioni, spettacoli teatrali, concerti, conferenze e presentazioni.Con la Fiesta del Dandao, per sei giorni l’Ex Cinema Moderno torna a vivere: sulla facciata un’installazione fotografica presenta i volti di alcune delle persone che hanno animato questo luogo, all’interno le loro voci risuonano dei loro racconti. Su via Roma, in collaborazione con il Bar il Bersagliere e La Cantina del Drago, saranno organizzate degustazioni di vini della Tuscia (su prenotazione), mescita di vini e birre, stuzzicherie, concerti e dj set.
via Roma – Vetralla
⏲ dalle ore 18,00
Info:
331 56 85 977




Eventi in Tuscia dal 30 maggio al 2 giugno

VITERBO – Eventi in Tuscia dal 30 Maggio al 2 Giugno 2024, a cura dell’ufficio turistico di Viterbo.


Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
⏲ Ore 18.00 – Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Orazio Francesco
⏲ Ore 19.00 – Solenne Processione Eucaristica della Cattedrale al Santuario di Santa Rosa
Itinerario: Piazza San Lorenzo, Via San Lorenzo, Via Cardinal La Fontaine, Via Annio, Via Cavour, Piazza del Plebiscito, Via Roma, Corso Italia, Piazza Verdi, Via Santa Rosa, Santuario di S. Rosa
Basilica Cattedrale di Viterbo

⏲ 
⏲ 

❓ MONTEFIASCONE – VISIONE FILM ” GO FRIEND, GO”
Maggio torna ad essere il mese del cinema del reale ad Est Film Festival. Per la giornata sarà proposto “, , ” di Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso, Andrea Settembrini
Cinema Gallery
⏲ Ore 17.30
  .

 31 MAGGIO
 INTERVISTE IMPOSSIBILI: ELENA INTERVISTA ELENA
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
Elena intervista Elena
A DISTANZA DI SECOLI, ELENA DI SPARTA SI RACCONTA&
A cura della professoressa Natalia Tulli con Elena Cacciatore
 Borri Books – piazza della Repubblica 2
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

 LA BIBLIOTECA INCONTRA PATRIZIA VALDUGA
GUTENBERG MUSIC
Uno strato di buio uno di luce
LA BIBLIOTECA INCONTRA PATRIZIA VALDUGA
Una poetessa e traduttrice italiana che ha esordito nel 1982 con Medicamenta, Premio Viareggio Opera Prima di poesia 1982.
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
 Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

 CORPUS DOMINI
⏲ Ore 10.30 – S. MESSA dell’ANZIANO e del MALATO
⏲ Ore 11.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA e INFIORATA per S. MATTEO PATRONO della GUARDIA DI FINANZA – Auditorium Comunale.
⏲ Ore 21,30 – LA NOTTE MEDIOEVALE Con esibizioni di Sbandieratori e Musici Piazza Santa Cristina

XXXVII EDIZIONE SAGRA DELLE CILIEGIE 2024
Pista di pattinaggio – Giardini pubblici
⏲ Ore 16.00 Apertura stand ciliegie
Ore 17.00 Esibizione Pattinaggio, Arti Marziali

Campo Emanuele di Martino
⏲ Ore 18.00   Minitorneo cat. Primi Calci

⏲ Ore 20 Apertura stand gastronomici
 Piazzale Srebrenica
Evento gratuito. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione delle Rose.

 OPEN! STUDI APERTI
Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico
Evento organizzato da ALMA CIVITA STUDIO nell’ambito della campagna nazionale organizzata dal CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI.
Link della manifestazione nazionale: https://studiaperti.com/
Sito: https://www.almacivitastudio.it/
Piazza San Giovanni Battista, 10
⏲ Ore 10 – 17

ARTE SPAGNOLA
CENACOLO FALISCO
Arte spagnola
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA.
 Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

L’ALTRA PARTE DI ME
IL CIRCOLO DEI LETTORI
L`altra parte di me
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI EMANUELA FERRUZZI
Una storia che travolge, affascina, nella quale ogni donna può ritrovare una parte di sé.
 Biblioteca Comunale – Via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

SABATO 1 GIUGNO
❓ VITERBO – SEMI PER IL FUTURO
Semi per il futuro
UN VIAGGIO NELL`AFFASCINATE MONDO DI RUDOLF STEINER
Documentario di Susana Tavares per la regia di Filippo Barbieri
 Spazio Pensilina – piazza del Sacrario
⏲ Ore 10.30
 Per info: 340 3955426

❓ VITERBO – SEMI PER IL FUTURO

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RICERCHE E STUDI SUL TERRITORIO DEL LAGO DI BOLSENA”
Di Luigi Catena. Interverranno M. Papalini e T. Melaragni. Presenta Luciano Proietti.
Sala CE.DI.DO
⏲ Ore 17.00
 Per info: 0761 325584

Animazione musicale del CORO della PARROCCHIA di S. MICHELE di LOHR AM MAIN
⏲ 
⏲ 340 1045098 WhatsApp o biglietteria@teatrobianconi.it

❓ CELLENO  XXXVII EDIZIONE SAGRA DELLE CILIEGIE 2024
⏲ Ore 10.00 Apertura stand Ciliegie
⏲Ore 17 Sfilata dei ragazzi Scuola Secondaria “Accessoriamoci” , esposizione “Maestro Castellani con noi” Scuola Secondaria Celleno
⏲ Ore 18.30 “La Repubblica delle ciliegie”  Chiesa S. Carlo del Borgo Fantasma
⏲ Ore 20.00 Apertura stand gastronomici
⏲ Ore 21.00 Sfilata Carri allegorici e gruppi mascherati
⏲Ore 23.00 DJ set   Piazza Repubblica
Evento gratuito. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Campo delle Rose

❓ MARTA –  SAGRA DEL LATTARINO
Torna a Marta (VT) la Sagra del Lattarino giunta quest’anno alla 47esima edizione.
La sagra del Lattarino di Marta è stata inserita tra le prime dieci sagre più importanti d’Italia ed è, inoltre, presente nel Guinness dei Primati per la Padella più grande del mondo. Gli organizzatori, i volontari e gli sponsor che rendono possibile il rinnovarsi di questa tradizione invitano tutti a partecipare all’evento. Durante l’intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la “Fiera Mercato Samarcanda, di tutto un po’”, con vari mercatini e stand gastronomici. All’interno dell’area della sagra sarà allestito un banco vendita di lattarini e pesce di lago gestito dai pescatori del posto. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta) e dolci locali.
La Sagra del Lattarino di Marta è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Lisoni”. Il Circolo non persegue fini di lucro e devolve il ricavato dell’iniziativa a scopi sociali.
Lungolago di Marta, nei pressi del porto sulla sponda meridionale del lago di Bolsena
⏲ Ore 12.00 Apertura degli stand fino a tarda sera
Si propone un menù di 13 € (Bevande escluse/ anche senza glutine) – lattarini fritti- pizzetta fritta –  pane, limone – Piatto decorato in ceramica in dono. 

❓ MONTECALVELLO – IL CASTELLO INSIEME AL PROPIETARIO STASH: DAI MONALDESCHI A BALTHUS
Si torna al Castello di Balthus a Montecalvello. L’apertura dell’antica dimora privata sarà ancora più speciale per la presenza del proprietario appena tornato in Italia: il principe Stanislas Klossowski de Rola, conosciuto come prince Stash, figlio del pittore Balthus, che accoglierà i visitatori e li accompagnerà durante il percorso insieme alla guida turistica Anna Rita Properzi per una ricca visita guidata a due voci.
Nel piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese l’atmosfera di cui potrete godere dal Castello di Montecalvello, è la stessa che ha ispirato pittori e registi. Tra le pieghe delle silenziose vallate della Teverina, lontano dallo scorrere del tempo e dalla modernità, ci sono luoghi e paesaggi d’artista, tanto magici quanto dimenticati. Il Castello di Montecalvello è uno di questi luoghi senza tempo.
Il percorso inizierà dal suggestivo cortile interno, tanto amato dal cinema per il suo fascino intatto, e si svolgerà tra le stanze del piano nobile, tutte affrescate con temi e simboli molto particolari. Si salirà nel piano mansarda per ammirare lo studio dove Balthus realizzò molti disegni e dove si trovano ancora i suoi colori, le terre, i pennelli, il gesso e la caseina che miscelava per i suoi quadri.
Montecalvello (VT)
⏲ MATTINA ore 10.30; POMERIGGIO  ore 15.30
 Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
 annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
 20€ (che includono ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)

❓ ORTE – LA DOGANA DEL PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA
ENTE OTTAVA MEDIEVALE
La dogana del Patrimonio di San Pietro in Tuscia
ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE
Conferenza di ANNA LIVIA MARCOMENI
Palazzo Roberteschi
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

❓ SORIANO NEL CIMINO – PRESENTAZIONE RESTAURO PALAZZO CHIGI ALBANI
Una data significativa che resterà nella memoria del Paese, sabato 1 giugno, alle ore 18.30, sarà presentato ufficialmente l’importante progetto di restauro di Palazzo Chigi Albani. Un’opera da 5 milioni di euro che permetterà di recuperare, valorizzare e promuovere la storica struttura.
La conferenza di presentazione, che si svolgerà nell’incantevole cornice di Palazzo Chigi Albani, sarà moderata dal vicesindaco, e assessore alla Cultura e Turismo, Rachele Chiani. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Roberto Camilli seguiranno gli interventi dell’architetto Margherita Eichberg, Soprintendente per Viterbo e Etruria meridionale, dell’onorevole Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, degli architetti Yuri Strozzieri e Giuseppe Borzillo, funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e dell’architetto Alessandro Aimola, responsabile dell’ufficio tecnico di Soriano nel Cimino.
“Sarà una giornata ricca di emozioni, – commenta l’amministrazione comunale – poiché si tratta di un progetto dal grande valore storico, culturale e, per i sorianesi, anche affettivo. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che stanno lavorando per la realizzazione di questa opera significativa”.
Palazzo Chigi Albani – Soriano nel Cimino (VT)
⏲ Ore 18.30

sutri@archeoares.com
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ TUSCANIA – LA FAMIGLIA ADDAMS
La famiglia Addams
UNO SPETTACOLO DI STEFANO CICCIOLI
 Teatro Pocci – via Consalvi 22
⏲ Ore 21.00
Per info e prenotazioni: teatropoccituscania@gmail.com

 VETRALLA – OPEN WEEKEND CON MUSICA
In collaborazione con l’Ass. Parchi e Giardini d’Italia (APGI). Un lungo weekend di iniziative. Perfetto per tutta la famiglia!
Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
 Per info: 3467474907 – 0761485247
 info.operaextravaganza@gmail.com

❓ VITORCHIANO – CONCERTO DI CHORANDO ENSEMBLE DAL TITOLO “ANTIQUA SACRA IMAGO”
Con la direzione del Maestro Emanuele Stracchi, compositore e pianista, e la collaborazione alla preparazione di Roberta Ciapica e Claire Duri.
L’associazione corale nata nel 2017 da un piccolo gruppo di appassionati di musica corale e che da allora è ospite del Comune di Vitorchiano, presenta una nuova produzione.
Il titolo prende spunto da un brano dal Maestro Piero Caraba su testo del poeta Alfonso Ottobre che farà parte del repertorio del concerto. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguita una Ave Maria composta dal Maestro Emanuele Stracchi per Chorando Ensemble.
Il programma del concerto si fonda su una duplice prospettiva. La prima riguarda il tema su cui si focalizza la scelta dei brani: si tratta infatti di un programma sacro, con la dedica a Maria Madre di Dio, antica immagine che attraversa i secoli per arrivare immutata sino a noi. La seconda prospettiva attiene invece alla scelta “temporale” molto particolare che pone insieme la Messa a 4 voci di Monteverdi ed alcune composizioni corali della nostra contemporaneità. Autore di opere straordinariamente innovative, Claudio Monteverdi adotta nella Messa lo stile antico e compone un capolavoro seguendo la prassi compositiva della polifonia tradizionale. E’ questa dunque la prospettiva in cui si snoda “Antiqua Sacra Imago”, un programma dove il vecchio e il nuovo dialogano, poiché come diceva Proust, “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”.
 Auditorium ex convento di Sant’Agnese
⏲ Ore 19.00

DOMENICA 2 GIUGNO

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA: LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ
LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ
Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Viterbo è uno scrigno di tesori di epoca etrusca e romana provenienti dai centri più importanti della Tuscia, dalla biga ritrovata a Castro alle statue delle Muse del
teatro di Ferento.
Una visita guidata ne ripercorrerà la storia, di luoghi di ritrovamento alle caratteristiche artistiche agli studi ancora in atto.
 Appuntamento davanti all’Ufficio Turistico di Viterbo, Piazza Martiri d’Ungheria, Viterbo
⏲ Ore 10.30
Per info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
 info@visit.viterbo.it
 €8 a persona (per la vista guidata); la prima domenica del mese l’ingresso al museo é gratuito
⚠️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 18:00 del 01.06.2024; minimo 15 partecipanti (in caso non si raggiunga il numero minimo il costo della visita potrebbe subire variazioni).

 

❓ VITERBO – CONCERTO DI CHORANDO ENSEMBLE DAL TITOLO “ANTIQUA SACRA IMAGO”
Con la direzione del Maestro Emanuele Stracchi, compositore e pianista, e la collaborazione alla preparazione di Roberta Ciapica e Claire Duri.
L’associazione corale nata nel 2017 da un piccolo gruppo di appassionati di musica corale e che da allora è ospite del Comune di Vitorchiano, presenta una nuova produzione.
Il titolo prende spunto da un brano dal Maestro Piero Caraba su testo del poeta Alfonso Ottobre che farà parte del repertorio del concerto. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguita una Ave Maria composta dal Maestro Emanuele Stracchi per Chorando Ensemble.
Il programma del concerto si fonda su una duplice prospettiva. La prima riguarda il tema su cui si focalizza la scelta dei brani: si tratta infatti di un programma sacro, con la dedica a Maria Madre di Dio, antica immagine che attraversa i secoli per arrivare immutata sino a noi. La seconda prospettiva attiene invece alla scelta “temporale” molto particolare che pone insieme la Messa a 4 voci di Monteverdi ed alcune composizioni corali della nostra contemporaneità. Autore di opere straordinariamente innovative, Claudio Monteverdi adotta nella Messa lo stile antico e compone un capolavoro seguendo la prassi compositiva della polifonia tradizionale. E’ questa dunque la prospettiva in cui si snoda “Antiqua Sacra Imago”, un programma dove il vecchio e il nuovo dialogano, poiché come diceva Proust, “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”.
 Chiesa del Gonfalone
⏲ Ore 19.00

turismo@comuneacquapendente.it – www.francigenamarathon.it

 CORPUS DOMINI
SOLENNITÀ del CORPO e del SANGUE di CRISTO
PREPARAZIONE DELLE ARTISTICHE INFIORATE

⏲  Animazione musicale del Coro Polifonico SS. Salcatore e Vox Antiqua
⏲ Ore 18,00 SOLENNE PROCESSIONE con il SS. SACRAMENTO e la SACRA PIETRA sul tradizionale percorso
Coperto interamente dalle ARTISTICHE INFIORATE realizzate dai gruppi INFIORATORI


Presentazione del romanzo “IULIA FARNESIA- Lettere da un’anima” di Roberta Mezzabarba.
Disvelamento del mezzo busto di Giulia Farnese realizzata dal Maestro Francesco Maria Capotosti.
Presentazione del bravo “Iulia Mirada” per chitarra; composto ed eseguito dal Maestro Tiziano Grossi.
Rappresentazione teatrale in costume con narrazione scenica tratta dal romanzo a cura de “La Piccola Compagnia del Giglio”. Evento organizzato in collaborazione “Pilastro” Città di Viterbo Corteo delle Famiglie Nobili viterbesi.
Salone Ducale del Castello Orsini di Bomarzo (VT)
⏲ Ore 17.00

❓ CAPRAROLA – 2 GIUGNO CON LA CLASSE ’84
Il 2 Giugno, in occasione della Festa della Repubblica, non perdetevi una divertentissima giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Lago di Vico con la #Classe84!
 Si parte dalle ore 9.00 con la colazione con la Classe84, a seguire una bellissima passeggiata nella faggeta del Monte Venere con Armando Di Marino e Lucia Scatolini esperta naturopata, della durata di circa 2 ore. Per chi non volesse partecipare alla passeggiata, l’intrattenimento sarà nell’area pic-nic con diversi giochi popolari.
 Alle ore 12.30 si pranza con la Classe84 e la ProLoco Caprarola con due menù per adulti e bambini:
Menù Adulti 20€:
Pasta Fredda Primavera
Carne alla Brace (1 salsiccia e 1 braciola)
Insalata
Pane e Acqua

Menù Bambini 10€:
Hamburger
Patatine fritte
Acqua
Fuori menù si potranno acquistare nel Bar84 aperto tutto il giorno: vino, birra, acqua, e panini con salsiccia.
 Dopo il pranzo dalle ore 15.00 inizieranno le attività pomeridiane, con le passeggiate in pony per i più piccini, tiro con l’arco, giochi popolari e le immancabili e gustosissime Pizze Fritte della ProLoco 
Non perdetevi questa fantastica giornata tra divertimento, natura e buon cibo, vi aspettiamo per passare insieme un 2 Giugno pazzesco! 
 Faggeta del Monte Venere, località Canale.
Info e Prenotazioni: 3791964107 (WhatsApp)
 sagradellanocciola@gmail.com   www.sagranocciolacaprarola.it

 CELLENO -XXXVII EDIZIONE SAGRA DELLE CILIEGIE 2024
⏲ Ore 9.00 Passeggiata delle ciliegie 2024
⏲  Ore 10.00 Lezione aperta di pilates   Pista di pattinaggio e Giardini pubblici
⏲  Ore 10.30 Dimostrazione Arti Marziali
⏲  Ore 16.00 Arrivo Banda Musicale e majorettes
⏲  Ore 16.30 Carri allegorici e gruppi mascherati
⏲ Ore 17.00 Gara dello Sputo del Nocciolo
⏲ Ore 18.30 premiazione e consegna del PALIO
⏲Ore 19.00 Apertura LA CROSTATONA   P.zza Repubblica
⏲ Ore 21.00 Spettacolo musicale LENNY ARANCIO e Borderlime
⏲ Ore 23.00 estrazione della lotteria e, a seguire,  finale col botto
Evento gratuito. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Campo delle Rose.

Il Palio della Tonna è l’evento più tradizionale e caratteristico della cittadina di Civita di Bagnoregio. Il palio si svolge due volte l’anno, la prima domenica di Giugno e la seconda domenica di Settembre.
Si tratta di una corsa, a dorso di un’asino, durante la quale i fantini ed loro amici a 4 zampe si affrontano in una gara all’ultimo secondo per assicurarsi l’ambitissimo “Palio”.

La festa si svolge in Piazza San Donato, di fronte alla Chiesa, nel cuore pulsante della “Città che Muore” ed è certamente uno degli appuntamenti più attesi della Tuscia, un evento che richiama antiche tradizioni ed un profondo legame tra l’uomo e la natura, in passato infatti l’asino era l’unico messo di trasporto per raggiungere il paese.
Il regolamento prevede che ogni fantino debba percorrere tre giri circolari della piazza – da qui il nome di Palio della Tonna, in dialetto locale “rotonda”- e poi proseguire prendendo parte ad una serie di altre gare. I due migliori fantini, parteciperanno alla gara finale.
 Per info: Pro Loco Bagnoregio 0761 777368

SAGRA DEL LATTARINO
Torna a Marta (VT) la Sagra del Lattarino giunta quest’anno alla 47esima edizione.
La sagra del Lattarino di Marta è stata inserita tra le prime dieci sagre più importanti d’Italia ed è, inoltre, presente nel Guinness dei Primati per la Padella più grande del mondo. Gli organizzatori, i volontari e gli sponsor che rendono possibile il rinnovarsi di questa tradizione invitano tutti a partecipare all’evento. Durante l’intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la “Fiera Mercato Samarcanda, di tutto un po’”, con vari mercatini e stand gastronomici. All’interno dell’area della sagra sarà allestito un banco vendita di lattarini e pesce di lago gestito dai pescatori del posto. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta) e dolci locali.
La Sagra del Lattarino di Marta è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Lisoni”. Il Circolo non persegue fini di lucro e devolve il ricavato dell’iniziativa a scopi sociali.

Lungolago di Marta, nei pressi del porto sulla sponda meridionale del lago di Bolsena
⏲  Ore 12.00 Apertura stand fino a tarda sera
Ore 15.30 Corteo della Sagra del Lattarino accompagnato dalla banda musicale E. Montesi con majorettes e autorità locali.
Si propone un menù di 13 € (Bevande escluse/ anche senza glutine) – lattarini fritti- pizzetta fritta –  pane, limone – Piatto decorato in ceramica in dono.

annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
 20€ (che includono ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)

 MONTEFIASCONE- FESTA DELLA REPUBBLICA

Piazza Vittorio Emanuele
⏲  Ore 9.30
Raduno delle autorità civili, militari e religiose, associazioni, ragazzi delle scuole, giovani diciottenni, con la partecipazione della banda musicale Ferentum di Grotte Santo Stefano

Piazzale Roma – Giardino Comunale
⏲ Ore 10.30
Onore ai Caduti con la deposizione di una corona e ricorrenza del 102esimo anno della costruzione del monumento

Giardino Comunale
⏲ Ore 10.45
Messaggio del Sindaco Giulia De Santis e messaggio del sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi

Giardino Comunale
⏲ Ore 11
Consegna ai giovani diciottenni del testo della Costituzione e lettura di alcuni articoli

Giardino Comunale
⏲ Ore 11.30
A conclusione un breve concerto della banda musicale Ferentum


Mercatino dell’antiquariato
Organizzatore Proloco Sutri
Prato del Parco Archeologico
⏲ Dalle ore 9:00 fino al tramonto
 Per info: 0761 600380
Ingresso libero
 prolocosutri@libero.it

sutri@archeoares.com
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ TARQUINIA – MUSEO E NECROPOLI MONTEROZZI SITO UNESCO
Approfittando della GRATUITA’ DEGLI INGRESSI Antico Presente propone una visita guidata alla necropoli Monterozzi di Tarquinia, sito UNESCO, con tombe decorate da affreschi che raffigurano banchetti funebri, danzatori, giocolieri, paesaggi, demoni e altre divinità, come fossero delle “fotografie” di 2500 anni fa.
Dell’antica gloriosa città, oggi silenziosa e volta di fronte alle mute necropoli, un tempo la vita scorreva palpitante, tra fiorenti commerci, abili artigiani e generosi raccolti, nell’ estasi religiosa e nell’adorazione dei defunti.
La nostra visita inizierà nella Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco, con ciò che resta  del popolo villanoviano che proprio qui ha preceduto quello etrusco, per poi proseguire con la conoscenza diretta degli abitanti dell’antica città, all’interno delle loro tombe. Sì, avete capito bene, li conosceremo proprio, vedremo i loro volti e quelli dei loro famigliari. Vedremo le vesti che indossavano, la moda, le acconciature, i gioielli e i loro oggetti, ma entreremo nel vivo delle loro abitudini, certezze, paure, rituali e persino in alcuni aspetti della sfera sessuale.
Tarquinia
⏲ Ore 14.30
 Per info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
 info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
 €10,00 adulti e bambini per la visita guidata. Ingresso alla necropoli e al museo gratuito❓ VETRALLA – PASSIONE CREATIVA: MOSTRA DELL’ARTIGIANATO E GASTRONOMIA VETRALLESE 
La seconda edizione di Passione Creativa vi aspetta nell’ appuntamento con l’artigianato, l’arte e la gastronomia locale. In collaborazione con Movimento artistico Vetrallese e altri, I.C. Statale G. Marconi di Vetralla e Roberto Spolverini(esposizione cimeli Carabinieri).
Parco Foa (Cura di Vetralla)
⏲ Ore 9.30

 VETRALLA – OPEN WEEKEND CON MUSICA
In collaborazione con l’Ass. Parchi e Giardini d’Italia (APGI). Un lungo weekend di iniziative. Perfetto per tutta la famiglia!
Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
 Per info: 3467474907 – 0761485247
 info.operaextravaganza@gmail.com




Eventi in Tuscia dal 16 al 19 maggio

https://unitus.zoom.us/j/81178506048teatrounioneviterbo@gmail.com , http://www.teatrounioneviterbo.it
Tel. 388.95.06.826

 PRESENTAZIONE PROGETTO “ASSAGGI E GIORNATA DELLA RISTORAZIONE INSIEME PER L’OSPITALITA’ VITERBESE
Verrà presentato il progetto Assaggi e Giornata della Ristorazione insieme per l’ospitalità viterbese.
Interverranno:
Silvio Franco, assessore allo sviluppo economico locale e turismo
Loredana Badini, vice presidente Confcommercio Lazio Nord
Marco Bevilacqua, vice presidente Fipe Confcommercio Lazio Nord
Marco Tortolini, presidente Slow Food Viterbo e Tuscia
Francesco Monzillo, segretario generale CCIAA
La conferenza stampa sarà moderata da Francesco Bafundi, coordinatore Confcommercio Lazio Nord Viterbo
Sala delle Colonne di Palazzo dei Priori
⏲ Ore 11.30

Cinema Gallery Montefiascone
⏲ Ore 17.30
Ingresso gratuito fino a d esaurimento posti
 Per maggiori dettagli https://bit.ly/3xGIfiL

 17 MAGGIO
 SPETTACOLO “ODISSEO”
Spettacolo in collaborazione con IISSF Orioli e Compagnia Tetraedro.
  Teatro dell’Unione Viterbo, Piazza Verdi.
⏲ Ore 21.00
Ingresso 5 € (ridotto 2 € fino a 16 anni)
Biglietti acquistabili dal martedi al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il botteghino è aperto anche la domenica, nei giorni di spettacolo.
Per info:  teatrounioneviterbo@gmail.com , http://www.teatrounioneviterbo.it
 Tel. 388.95.06.826

❓ VITERBO – SPETTACOLO “SENZA MANI E SENZA PIEDI”
Spettacolo teatrale della Compagnia FAUL
Teatro del Murialdo, Viterbo
⏲ Ore 21.00

❓ VITERBO – SPETTACOLO TARANTUSCIA
Spettacoli pomeridiani di musica popolare con il gruppo dei TARANTUSCIA
Sala Viterbo con Amore – Spazio Giovani P.le Porsenna (Quartiere Santa Barbara)
⏲ Ore 17.30
Per info: Luciano 3392716872 – Raffaele 3288417497 – Agnese 3898348333
 archeotuscia@gmail.com

❓ VITERBO – LUIGI SERAFINI “CODEX SERAPHINIANUS”
Il prossimo appuntamento della rassegna “La Biblioteca incontra” – il secondo targato “Gli Speciali” –  vedrà la presenza straordinaria di Luigi Serafini, artista e designer di fama mondiale, che ci parlerà delle sue opere e della mostra attualmente in corso al MACRO di Roma.
Vi aspettiamo, sicuri di sorprendervi ancora una volta.
L’AUTORE
Luigi Serafini (Roma, 1949) è un artista, architetto, autore e designer, la cui ricerca si è sempre sviluppata al di fuori dei contesti più convenzionali dell’arte.
Il “Codex Seraphinianus” è la sua più nota opera editoriale. Pubblicato nel 1981 da Franco Maria Ricci è ora edito da Rizzoli. Ha inoltre pubblicato “Storie naturali” e “Pulcinellopaedia”, quest’ultima ancora in libreria. Negli anni ’80 è stato anche molto attivo nel mondo del Design milanese.
Le sue opere sono state esposte nelle seguenti sedi: Fondazione Mudima-Milano, XIII Quadriennale-Roma, PAC-Milano, Biennale 2011-Venezia, CRAC-Occitanie-Sète e CAC-Ginevra. Una selezione delle sue opere è presente nella permanente del FRACGrand Large di Dunkerque.
Ha pubblicato racconti con Fandango, Bompiani, Marsilio, nonché articoli su numerosi quotidiani italiani e collaborato con programmi Rai. Del suo lavoro hanno scritto tra gli altri Italo Calvino, Giorgio Manganelli, Federico Zeri, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva, Douglas Hofstadter, Umberto Eco e Tim Burton.
Ha collaborato con Federico Fellini alla Voce della Luna, creando la prima locandina del film, dalla quale il regista ha tratto l’idea per la scena in cui la Luna viene appunto catturata nella campagna romagnola. A Parigi è inoltre Satrape Transcendent du Collège de ’Pataphysique, unico italiano.
L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube
Sala Conferenze “Vincenzo Cardarelli” – Biblioteca Consorziale di Viterbo a Viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30

www.amekhaye.de
 Convento in via Roma 5
⏲ Ore 21.00

 MAGGIO DEI LIBRI: PRESENTAZIONE LIBRO “GLI INVISIBILI DI SAN ZENO”
Un appuntamento da non perdere venerdì con la presentazione del volume “Gli invisibili di San Zeno”. L’opera di Alessandro Maurizi è un giallo in grado di tenere con il fiato sospeso i lettori, dalla prima all’ultima pagina.
L’introduzione sarà a cura del vicesindaco Rachele Chiani mentre Francesca Pandimiglio modererà gli interventi.
“Un’iniziativa che vede protagonista l’autore viterbese Alessandro Maurizi, – fa sapere il vicesindaco – e che siamo lieti di ospitare. Un nuovo appuntamento con il Maggio dei Libri che va ad arricchire l’offerta della nostra biblioteca comunale”.
Ispirandosi alla vera storia di Federico Giorio – procuratore legale che difese la povera gente contro le sopraffazioni, arrivando a denunciare la corruzione della pubblica sicurezza – Alessandro Maurizi debutta nel Giallo Mondadori con un personaggio dimenticato e scovato negli archivi, un detective indomito che dovrà fare i conti anche con il proprio cuore e le convenzioni più lise di una società in cui non sempre si riconosce.
 Biblioteca Comunale di Soriano nel Cimino
⏲ Ore 17.30

SABATO 18 MAGGIO
❓ VITERBO – BUONGIORNO CERAMICA: VISITA GUIDATA GRATUITA
!
,
Visita guidata gratuita
VITERBO E LA CERAMICA: UNA STORIA D’ARTE E D’AMORE
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento a cura di PromoTuscia.
Una visita guidata ai luoghi della città che conservano significative testimonianze dell’arte ceramica viterbese, una storia lunga secoli che ha reso la nostra città una sede di botteghe storiche e una meta fondamentale per i più importanti artisti.
 Appuntamento presso l’Ufficio Turistico – Spazio Pensilina, piazza Martiri d’Ungheria – Sacrario)
⏲ Ore 15.00
 Per info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
Visita gratuita
Consulta tutto il programma sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
LAB33 di Elena Urbani
Laboratorio per adulti e bambini a tema “gatti in ceramica”
Via San Pellegrino, 33
⏲ Ore 16.30

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Cinzia Chiulli – Percorsi Artistici
Laboratorio “Creazione di bassorilievi con elementi simbolici di rimando ai pellegrini della Via Francigena”
Via San Pellegrino, 27
⏲ Ore 16-20
Per info e prenotazioni: 328 8771171

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Atelier Immaginar(lo) di Claudia Di Mario
Laboratorio per bambini: realizzazione di sculture in terracotta ispirati agli uccelli
⏲ Ore 10.30

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Daniela Lombardo Creazioni Daniela
Esposizione dei lavori dell’artigiana
 Via San Lorenzo, 45
⏲ Ore 10 – 20

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Cooperativa Agatos
Esposizione dei lavori del Laboratorio Estromania
 Via dei Mille, 39/42
Per info: 333 5204096

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Officina d’Arte San Lorenzo di Mariella Pasqualetti
Dimostrazioni e laboratori
 Via San Lorenzo, 69
⏲ Ore 10 – 20
Per info e prenotazioni: 328 0036122 – 329 1315358

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
LICEO ARTISTICO STATALE “FRANCESCO ORIOLI”
Esposizione dei lavori in ceramica realizzati dagli studenti.
Cortile Palazzo dei Priori, Piazza del Plebiscito

❓ VITERBO – ASSAGGI: SALONE DELL’ENOGASTRONOMIA LAZIALE

Inaugurazione:

sabato 18 maggio ore 10:00.
Taglio del nastro con lo Chef Max Mariola
ORARIO
Sabato 18 maggio 10:00-21:00
ASSAGI KIDS

Piazza San Lorenzo, Viterbo – accesso libero
Attività adatte a bambine e bambini dai 5 anni ai 12 anni; per i più piccoli è
necessaria la presenza di un genitore.
ORARIO
Sabato 18 maggio 11:00-13:00 / 16:00-19:00

L’accesso agli eventi è gratuito, previa registrazione su www.eventbrite.it – Assaggi Salone. La prenotazione su Eventbrite è valida soltanto se accompagnata dal biglietto di ingresso al Salone, che dovrà essere mostrato alle hostess presenti all’entrata dell’Assaggi Food Stage.

In caso di prenotazione di più posti, ogni partecipante dovrà mostrare alle hostess il proprio biglietto di ingresso ad Assaggi Salone.

LAZIO SAPORI E PROTAGONISTI
Assaggi Food Stage
Piazza San Lorenzo, Viterbo

11:30 – Food Talk Uno sguardo dietro le quinte dei marchi agroalimentari: la scelta, l’adesione delle imprese ed il percorso tecnico. – Ordine Dottori Agronomi di Viterbo. Al termine dell’incontro, un assaggio guidato di Nocciola Romana Gentile DOP e nocciola non DOP. – Prenotati
12:30 – Show Cooking Silvia Di Giulio e Moran Pucciarini Locale, vegetale, naturale – Indigeno, Roma – Prenotati
13:30 – Show Cooking Francesca Filippone La valigia di Francesca – Finalista Masterchef 12 – Prenotati
15:00 – Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo –A cura di Simply SFA – Prenotati
16:00 – Assaggi Books – Presentazione del libro I sapori della Tuscia con l’autore Antonio Castello, giornalista. – Prenotati
17:00 – Show Cooking Giovani Chef del Lazio Andrea Astolfi – Convivial, Tuscania (VT). Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore di CiboToday. – Prenotati
18:15 – Pastry Show Cooking Pasticceria Rêver Si dice Rêver, si legge “sogno” – Albano Laziale (RM) – Prenotati
19:30 – Assaggi Books – Presentazione del libro Cucinare le emozioni con l’autrice Irene Volpe – Finalista MasterChef Italia 10. – Prenotati
20:30 – Show Cooking Carlo Nesler Umami della Tuscia – Nesler, Viterbo. – Prenotati

DEGUSTAZIONI DI OLI E VINI LAZIALI
Assaggi Tasting – Piazza San Lorenzo 6/A, Viterbo
Ingresso gratuito su prenotazione: Eventbrite – Assaggi Salone  

11:30: Oli EVO del Lazio 
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura Bruno Cirica Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo – Prenotati

12:45 – I vini di Assaggi. Racconti al calice
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

15:00 – Hot & Cold: coffee brewing a caldo e a freddo.
Degustazione di caffè in collaborazione con Caffè Pe-Fè – Prenotati

16:15 – I vini di AssaggiSui sentieri dei vitigni storici e migranti
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

17:30 – I vini di AssaggiDialogo tra vino e tempo
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

18:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Giacomo Ruspantini Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo. – Prenotati 

19:45 – I vini di Assaggi. Tuscia, vino e paesaggio.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

 INFO info@assaggisalone.com – SEGRETERIA segreteria@assaggisalone.com

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA. CONCERTO DI CHIUSURA
Orchestra MuSa Classica
Direttore, Francesco Vizioli
Soprano, Lelia Lepore

“A passo di valzer”Dmítrij Šostakóvič
(San Pietroburgo, 1906-Mosca, 1975)
Dalla “Jazz Suite N. 2”, Valzer N. 2

Nino Rota
(Milano, 1911-Roma, 1979)
Dalla colonna sonora de “Il Gattopardo”, Valzer
(da Giuseppe Verdi)

Giacomo Puccini
(Lucca, 1858-Bruxelles, 1924)
Dall’opera “La bohème” Valzer di Musetta

Johann Strauss
(Vienna, 1825-Vienna, 1899)
Valzer “Fruhlingsstimmen”

Franz Lehár
(Komárom, 1870-Bad Ischl, 1948)
Dall’opera “Die lustige Witwe”, Valzer

Nino Rota
(Milano, 1911-Roma, 1979)
Dalla colonna sonora de “Il Gattopardo” Valzer del commiato

Johann Strauss
(Vienna, 1825-Vienna, 1899)
Kaiser-Walzer

Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in forma raccolta all’interno della Playlist “XVIII Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita utilizzando questo link.
 Auditorium di S. Maria in Gradi Via Sabotino, 20
⏲ Ore 17.00
 Per info: Francesco Della Rosa 0761357937 – 3487931782
 delrosa@unitus.it
 Biglietti: intero 10,00 euro (Ridotto 5,00 euro per Personale docente e non docente delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)

❓ VITERBO  Dario Fo e Franca Rame dal disegno alla scena. Hellequin – Harlekin – Arlekin – Arlecchino, commedia dell’arte all’improvviso”
Fruibile fino alll’8 settembre 2024
Un percorso espositivo che, attraverso disegni, bozzetti e materiali inediti, accompagna il visitatore alla scoperta del processo creativo per immagini di Dario Fo prendendo come esempio la commedia dedicata a Arlecchino e alla Commedia dell’Arte. Hellequin – Harlekin – Arlekin – Arlecchino debutta nel 1985 in occasione della Biennale di Venezia, nel quattrocentesimo anno della nascita della famosa maschera. Il percorso creativo di Dario Fo, dall’idea alla sua incarnazione sulla scena, è profondamente legato alla potenza delle immagini. Il suo metodo unico incorpora il disegno come strumento primario per plasmare e comunicare le sue visioni teatrali. Attraverso un’analisi più dettagliata, possiamo approfondire la trasformazione del processo creativo in un viaggio vibrante, dall’abbozzo iniziale alla rappresentazione finale. La mostra, a cura di Stefano Bertea e Mattea Fo, sarà un’occasione imperdibile per immergersi nella creazione e nella messa in scena dello spettacolo Hellequin – Harlekin – Arlekin – Arlecchino. Uno spettacolo che nacque da una lunga ricerca che coinvolse studiosi delle Università di Venezia e Roma
Il percorso espositivi regala ai visitatori un’occasione senza precedenti di immergersi nell’affascinante mondo della Commedia dell’Arte. Mostra a cura di Stefano Bertea e Mattea Fo Allestimento a cura di Compagnia Teatrale Fo Rame Grafica: Doppio Segno snc Roma Fotografie: Corrado Maria Falsini, Tommaso Le Pera, Cielo Pessione, Mimmo Rossi, Carlo Verri Opere di Dario Fo provenienti dalla collezione privata della Famiglia Fo Rame Con il Patrocinio della Fondazione Dario Fo e Franca Rame.
 Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo –  Sala del Mezzanino.
Piazza della Rocca, 21b
Orario di apertura: Dal martedì alla domenica 8.30 – 19.30.
Chiuso il lunedì
⏲ Alle ore 17
 Telefono: (+39) 0761.325929
Email: drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
Ingresso: € 7,00 Riduzioni: € 2,00 tra i 18 e i 25 anni Gratuito fino a 18 anni❓ VITERBO -SOLENNITA’ SAN LEONARDO MURIALDO 
Chiusura del 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Giuseppina
⏲ Dalle 15:30 : chiusura anno catechistico, Gioco e Lancio del G.R.E.S.T. 2024
Alle 16.00 Quadrangolare di calcetto
Dalle17.30 alle 19 intrattenimento
Alle 19.00 Santa Messa Solenne
Alle 20.00 Apertura Stand Gastronomici e cena
Alle 21.00 Spettacolo del trio “Daje Gas”

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIULIA FARNESE. STORIA DI UNA VITA” E VISITA GUIDATA
Torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei. L’iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di UNESCO e di ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa.
Anche il Sistema Museale di UNITUS e Archeoares – in collaborazione – partecipano all’evento, aprendo gli spazi del Museo SMA nel complesso di S. Maria in Gradi, e ospitando la presentazione del libro “Giulia Farnese. Storia di una vita”, di Patrizia Rosini (Edizioni Archeoares). Il saggio ripercorre la storia di Giulia Farnese (1524-2024), icona del Rinascimento e figura intrigante, della quale, quest’anno, si celebra il V centenario della morte.
L’autrice sarà introdotta da Paolo Procaccioli (Professore di Letteratura Italiana, UNITUS).
La presentazione, ad ingresso libero, si terrà alle ore 18.30 all’interno dello splendido chiostro medievale del complesso, e sarà seguita da una visita guidata alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo.
 Chiostro dell’università
⏲ Ore 18.30
 Per informazioni è possibile contattare i responsabili al numero 0761357690 o all’indirizzo email sma@unitus.it
Ingresso libero

❓ VITERBO – SPETTACOLO “IL NOSTRO DESERTO NON SIGNIFICA NIENTE”
Il nostro deserto non significa niente
di e con Davide Giordano e Remo Stella, per la regia di Davide Giordano
Con sfumature di un linguaggio beckettiano, lo spettacolo narra gli accadimenti entro un vuoto, rappresentato dallo spazio del teatro, che per natura e necessità chiede di essere interrogato sull’essenzialità dell’Essere. Il concetto di confine tende a definirsi nel “luogo” in cui la finzione e la vita lasciano riaffiorare l’inconscio, tanto dell’individuo quanto della collettività.
 Teatro San Leonardo – Via Cavour, 9 – Viterbo
⏲ Ore 21.00
Per info: 3668782880
 info@teatrosanleonardo.it

 VITERBO – 10° EDIZIONE DI CLOROPHILLA: FESTA DELLA NATURA PER BAMBINI
CONOSCO IL MONDO IMITANDO GLI ANIMALI
Attività per bambini da 4 a 11 anni. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni e ricordati i bambini non sono idrosulubili!
Dalle 9.00 è l’ora della colazione e dalle 11.30 è l’ora dell’aperitivo per le famiglie presso il punto ristoro dell’azienda.
Strada Ponte Sodo, snc – Viterbo
⏲ Ore 10.00 – 12.00
Per info e prenotazioni: 3479409658
15€ a bambino per 1 data. 40€ a bambino per 3 date. 25€ coppie di sorelle/fratelli per 1 data. 70€ coppie di sorelle/fratelli per 3 date. Adulti accompagnatori gratis.

❓ VITERBO – CANTO E ARTE VARIA
Canto e arte varia in compagnia di Guido
Sala Viterbo con Amore – Spazio Giovani P.le Porsenna (Quartiere Santa Barbara)
⏲ Ore 17.30
Per info: Luciano 3392716872 – Raffaele 3288417497 – Agnese 3898348333
 archeotuscia@gmail.com

❓ ACQUAPENDENTE – NOTTE BIANCA DEI PUGNALONI
⏲ Dalle ore 20.00 – Notte bianca dei pugnaloni con visita ai laboratori
⏲ Ore 22.00 – Spettacolo di rievocazione storica in notturna a cura del gruppo Spadaccini di Assisi
Acquapendente

 BASSANO IN TEVERINA – TUSCIA IN FIORE
⏲ Ore 16.00 – Inaugurazione festeggiamenti “Tuscia in Fiore” con la presenza delle autorità locali, provinciali e delle associazioni
⏲ Ore 16.30 – Lettura scenica del romanzo “KAM MA KAM BABBASTOCK Storia di Zicchi, Chico e Pepe” di Francesca della Bona, eseguita dagli allievi dell’ARTIST ACADEMY di Viterbo diretta da Laura Leo presso la “Taverna degli Artisti”.
⏲ Ore 17.30 – Arrivo della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia presso Largo Card.I.Verga
⏲ Ore 18.30 – Concerto per pianoforte (Walter Fischietti) presso la Chiesa dei Lumi a cura dell’Ass.ne Borgomusica.
⏲ Ore 21.30 – Performance del maestro Gino Loperfido presso la Chiesa dei Lumi, introduce ed accompagna al pianoforte Paola Bugiotti.
⏲ Ore 21.45 – Diretta streaming: interviste e curiosità dal Borgo con Giulio Della Rocca.
⏲ Ore 22.00 – Spettacolo musicale con gli “Armonici Distratti” presso piazza M. Castellacci (Scacchiera)
Tutto il fine settimana nelle vie del borgo: estemporanea e mostra d’arte, pittura emozionale per bambini, sorprese in musica, angolo lego per i più piccoli. Alla Chiesa dei Lumi mostra “Giulia Farnese, Fascino e Mistero”. Alla sala matrimoni mostra del gruppo fotografico F8 Mercatini.
Bassano in Teverina
Per info: Giulio della Rocca +13105707569
 www.tusciainfiore.it

❓ BLERA – ESCURSIONE ALLE GOLE DEL BIEDANO
Strepitosa camminata nelle forre del fiume Biedano.
Un crescendo di emozioni e di avventura, guaderemo il fiume varie volte, circondati da bardana verdissima e cascate di acqua cristallina.
Compariranno tra la vegetazione antichi mulini, dighe, cave e il Ponte del Diavolo.
Da Barbarano Romano torneremo a Blera passando su una vecchia ferrovia abbandonata.
Incontro al Bar Oasis di Blera.
⏲ Ore 9.45
Per info e prenotazioni: 3280166513 Prenotazione OBBLIGATORIA ad Elisa Guida Ambientale Escursionistica abilitata entro le 18:00 del giorno prima
 15 euro a persona
⚠️ I cani sono ammessi al guinzaglio e in accordo con la guida. Obbligatorie scarpe da trekking. Si consigliano, almeno un litro d’acqua, giacca da pioggia, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, una torcia.

❓ BOLSENA – RISONANZE
Risonanze
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI BANCO BOTTARINI E DI CLEMENTE
Il lavoro è strutturato sia singolarmente che in concerto attraverso le arti della pittura e della fotografia.
La mostra sarà visitabile fino al 25 Maggio.
 Sala Cavour – corso Cavour
⏲ Ore 18.00

❓ CALCATA – SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI: PASSEGGIANDO CON LE API
Nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi, il Parco Valle del Treja organizza un’escursione e laboratorio cera “passeggiando con le api”
Parco Valle del Treja
Per info e prenotazioni: Alchimia Giulia Ruvìdi 3284385758
 info@viaggiareinnatura.com

❓ CAPRAROLA – IL CARDINALE TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA A CAPRAROLA
OCCASIONI FARNESIANE
Il cardinale Troiano Acquaviva d`Aragona a Caprarola
NELL`OPERA DI GIORGIO GASPARE DE PRENNER DAI FARNESE AI BORBONE
Dieci incontri aperti al pubblico destinati alla diffusione delle nuove ricerche in corso sui Farnese e il loro articolato universo culturale
Relatore Roberto Ricci
 Palazzo Farnese – Piazza Farnese 1
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761 646052
 Ingresso libero

❓ CARBOGNANO – “LA PIPINA COMMEDIA” SAGGIO DEL LABORATORIO TEORICO PRATICO DI ARTI SCENICHE…INSEGNANTE GIUSEPPE MAGAGNINI
Teatro Bianconi, Via Fontanavecchia 12
⏲ Ore 21.00
Per info e prenotazioni 340 1045098 WhatsApp
Per info e prenotazioni http://biglietteria@teatrobianconi.it

❓ MARTA –  Presentazione del libro e esposizione d’arte “QUEL CHE NON SI VEDE” di Maurizio BerniniLa Sala consiliare del Comune di Marta sarà il palcoscenico per un evento culturale imperdibile: la presentazione del libro e l’esposizione d’arte “QUEL CHE NON SI VEDE” dell’autore Maurizio Bernini, edito da Davide Ghaleb Editore.
L’evento sarà inaugurato con i saluti del Sindaco Maurizio Lacchini e dell’Assessore alla Cultura Sara Volpi, che daranno il benvenuto agli ospiti e introdurranno l’autore.
Durante la presentazione, Maurizio Bernini dialogherà con il pubblico, approfondendo temi e ispirazioni che hanno dato vita al suo libro e alle sue opere artistiche. L’autore condividerà la sua visione sulla poesia e sull’arte come strumenti capaci di affascinare e divertire il fruitore, suscitando sentimenti e ricordi comuni, ma anche come veicoli per esplorare la profondità dell’animo umano e condurre la mente a elevati concetti.
Al termine della presentazione, gli ospiti saranno invitati a brindare all’arte e alla cultura con un rinfresco offerto dall’organizzazione.
La mostra delle opere pittoriche di Maurizio Bernini sarà accessibile al pubblico fino a domenica 19 maggio, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’universo creativo dell’artista e di lasciarsi ispirare dalle sue creazioni.

 in piazza Umberto I, 1 a Marta (VT)
⏲alle ore 16.30
 Per maggiori dettagli: https://www.ghaleb.it/Eventi_2024_05_18a.htm

❓ MONTEFIASCONE – MUSIC IN LIVE
Music in live
PERFORMANCE BY
ISABELA LOZZI flauto traverso
MATTEO SEBASTIANI piano
 Rocca dei Papi
⏲ Ore 21,00
 Ingresso libero

❓ ORTE – CARCIOFO FEST
Ore 12 – Aperitivo.
Ore 13 – Pranzo allo stand.
Ore 18 – Speciale aperitivo a cura dello chef Marco Del Gelsomino, musica di Marcello Balena “solo”.
Ore 20 – Serata della tradizione, cena allo stand: menu terra e speciale menu pesce acqua dolce.
Ore 21,30 – Live music delle Cosmic girls.
Ore 23,30 – Easy listening.
Orte

❓ ORTE – ET ALIORUM NON FACIENDIS
Et aliorum non faciendis
L`ABBIGLIAMENTO DEL TRECENTO IN AREA UMBRO-LAZIALE FRA DIVIETI E OSTENTAZIONI
Conferenza di ELISABETTA GNIGNERA
 Palazzo Roberteschi – Orte
⏲ Ore 17.00
 Ingresso libero

www.amekhaye.de
 Teatro Spazio Corsaro – via Ripetta 20
⏲ Ore 21.30

❓ VETRALLA – OPERA EXTRAVAGANZA:  THE MUSICAL BOX
Concerti dei laboratori musicali rtenuti da M. Luigi De Filippi
Teatro del Giardino Segreto
⏲ Alle ore 18
 Ingresso libero

❓ VETRALLA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE CAMPANE NON MENTONO”

Sabato, presso il giardino di Palazzo Paolocci, sede della casa editrice Davide Ghaleb, si terrà la presentazione del romanzo d’esordio di Francesca Pagano, dal titolo “Le campane non mentono”, con illustrazione di copertina di Adele Pagano.
Alla presentazione interverranno oltre all’autrice Francesca Pagano, la relatrice Luisa Bussi. Leggeranno alcune parti del libro Federica Muliner, Teresa De Leonardis e Santo Pagano.
A fine presentazione sarà offerto un aperitivo di saluto.
Il romanzo narra la vicende di Carla, una giovane donna fragile e rabbiosa nei confronti della vita che le ha strappato via i suoi affetti più cari. Si sente spezzata dentro ed evita gli amici. Non può più fidarsi di nessuno ora che è sola, nemmeno di Riccardo, il suo storico fidanzato. Federica, l’amica di lunga data, è l’unica presenza che accetta. Grazie a Federica, capisce come la via della guarigione passa attraverso il cambiamento. Vende così la vecchia casa di famiglia e si trasferisce in un appartamento accogliente nel centro città. Quell’appartamento diventa il suo rifugio e la porta verso un passato dimenticato. Ogni notte, i rintocchi delle campane della vicina chiesa le annunciano una visione strana: ascolta grida concitate e sul suo balcone vede una donna che le indica la sequenza di un delitto che si ripete ininterrottamente. Pur con qualche esitazione, Carla affronta quelle visioni ripercorrendo un filo sottile di morte, misteri e silenzi, che la condurrà verso una memoria dimenticata.Francesca Pagano Nasce nel 1978 a Messina dove trascorre la sua infanzia e la sua adolescenza cullata dal caldo sole della Sicilia.
All’età di vent’anni si trasferisce a Pisa dove intraprende gli studi giuridici.
La scrittura, la letteratura e la legge sono da sempre le sue più grandi passioni.
Palazzo Paolocci, in via Roma 41, Vetralla (VT)
⏲ alle ore 16:30
 per maggiori dettagli: https://www.ghaleb.it/Eventi_2024_05_18.htm

DOMENICA 19 MAGGIO

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Daniela Lai Bottega d’Arte
Laboratorio
“I giorni della terra: manipolazione dell’argilla e introduzione all’arte ceramica”
Via San Pellegrino, 8
⏲ Ore 10-20❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Cinzia Chiulli – Percorsi Artistici
Laboratorio “Creazione di bassorilievi con elementi simbolici di rimando ai pellegrini della Via Francigena”
Via San Pellegrino, 27
⏲ Ore 16-20
Per info e prenotazioni: 328 8771171

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Atelier Immaginar(lo) di Claudia Di Mario
Laboratorio per adulti: sperimentazione della scultura in altorilievo
⏲ Ore 10.30

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Daniela Lombardo Creazioni Daniela
Esposizione dei lavori dell’artigiana
 Via San Lorenzo, 45
⏲ Ore 10 – 20

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Cooperativa Agatos
Esposizione dei lavori del Laboratorio Estromania
 Via dei Mille, 39/42
Per info: 333 5204096

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Roberta Felci
Laboratorio Cer Arte: realizzazione di un manufatto in ceramica per manipolare l’argilla e conoscerne le potenzialità espressive e creative
 Via Maria Santissima Liberatrice, 30
⏲ Ore 10/12:30 – 16:00/18:00

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Officina d’Arte San Lorenzo di Mariella Pasqualetti
Dimostrazioni e laboratori
 Via San Lorenzo, 69
⏲ Ore 10 – 20
Per info e prenotazioni: 328 0036122 – 329 1315358

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
Museo della Ceramica della Tuscia.
Percorsi guidati alla scoperta della ceramica viterbese.
Visita guidata gratuita alle collezioni del Museo dalle ore 11 e dalle ore 16.
Blu come la Zaffera – Alla scoperta delle ceramiche viterbesi al Museo della Ceramica della Tuscia.
Orario del Museo: 10-13/ 15,30 – 18,30
Museo della Ceramica della Tuscia in Via Cavour, 67
Per info: 0761 223674
 museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it

❓ VITERBO – LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA. BUONGIORNO CERAMICA
LICEO ARTISTICO STATALE “FRANCESCO ORIOLI”
Esposizione dei lavori in ceramica realizzati dagli studenti.
Cortile Palazzo dei Priori, Piazza del Plebiscito

❓ VITERBO – ASSAGGI: SALONE DELL’ENOGASTRONOMIA LAZIALE
ORARIO

Domenica 19 maggio 11:00-21:00
ASSAGI KIDS

Piazza San Lorenzo, Viterbo – accesso libero
Attività adatte a bambine e bambini dai 5 anni ai 12 anni; per i più piccoli è
necessaria la presenza di un genitore.
ORARIO
Domenica 19 maggio 11:00-13:00 / 16:00-19:00

L’accesso agli eventi è gratuito, previa registrazione su www.eventbrite.it – Assaggi Salone. La prenotazione su Eventbrite è valida soltanto se accompagnata dal biglietto di ingresso al Salone, che dovrà essere mostrato alle hostess presenti all’entrata dell’Assaggi Food Stage.

In caso di prenotazione di più posti, ogni partecipante dovrà mostrare alle hostess il proprio biglietto di ingresso ad Assaggi Salone.

LAZIO SAPORI E PROTAGONISTI
Assaggi Food Stage
Piazza San Lorenzo, Viterbo

11:00 – Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo – A cura di Simply SFA – Prenotati
12:00 – Show Cooking Arcangelo Dandini Il cibo è memoria – Arcangelo Vino e Cucina, Roma – Prenotati
13:00 – Show Cooking Alain Rosica La profonda identità delle radici – Belvedere dal 1933, Frascati (RM) – Prenotati
15:00 – Show Cooking Eugenio Morrone (Campione del Mondo di Gelateria) e Lorenza Bernini (Titolare Lolla Gelato) La gelateria del territorio – Prenotati
16:00 – Show Cooking Giulia Maggini Mangiare la natura – La culla di Maggini Giulia, Viterbo – Prenotati
17:00 – Pastry Show Cooking Fabio Albanesi La pasticceria delle ricorrenze – Campione del Mondo Grandi Lievitati – Prenotati
18:00 – Show Cooking Giovani Chef del Lazio Jordan Giusti – Dieci, Nepi (VT) Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore di CiboToday – Prenotati
19:00 – Show Cooking Vincenzo Guarino Lazio…a modo mio – La Tavola Rossa, Castello di Postignano (PG) – Prenotati
20:00 – Show Cooking Felice Arletti Radici contemporanee – Il Calice e la Stella, Canepina (VT). – Prenotati
21:00 – Show Cooking Ruben Bondì Che te voi magna’? – @cucinaconruben. Presenta Alessandro Sansone, conduttore TV e speaker di Radio 105. – Prenotati

DEGUSTAZIONI DI OLI E VINI LAZIALI
Assaggi Tasting – Piazza San Lorenzo 6/A, Viterbo
Ingresso gratuito su prenotazione: Eventbrite – Assaggi Salone  

11:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Rosa Carozza Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo. – Prenotati

12:45 – I vini di Assaggi. La gioia della consapevolezza.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

14:45 – I vini di Assaggi. Un mondo in vigna.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

16:00 – I vini di Assaggi. Variazioni di degustazione.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

17:15 – Declinazioni intriganti.
Degustazione di fermentati guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

18:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Salvatore Ranucci Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo. – Prenotati

19:30 – I vini di Assaggi. L’ascolto del vino.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

 

 INFO info@assaggisalone.com – SEGRETERIA segreteria@assaggisalone.com

teatrounioneviterbo@gmail.com , http://www.teatrounioneviterbo.it
 Tel. 388.95.06.826

❓ VITERBO- CONCERTO OMAGGIO AL MAESTRO VICENZO RIVOGLIA
Concerto Coro e Gruppo strumentale dell’Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini”
Direttore: Roberto Bracaccini
Organista: Ferdinando Bastianini

  Santa Maria della Verità, Viterbo
 Ingresso libero 
⏲ Ore 18.30

❓ VITERBO- SAN LEONARDO MURIALDO IN FESTA 
8.30-1.30 – 12.00: Sante messe festive
9.00 Passeggiata all’Arcionello (prenotazioni tramite WhatsApp 3341269678)
16.00 Festival Musicale “Murialdo Bimbi”
17.30-19.00 esibizione del gruppo sbandieratori e musici “Città di Viterbo”
18.00 Santa Messa
19.00 Estrazione della Lotteria
19.00 Apertura stand Gastronomici
20.00 Cena insieme
21.00Spettacolo di musiche popolari del Centro-Sud Italia da parte del gruppo “TARANTUSCIA”

❓ VITERBO – SOLO & ORCHESTRA
Accademia degli S.vitati presenta
SOLO & ORCHESTRA
e visita alla mostra e collezioni del Museo
ALESSANDRO CRESCIMBENI – clarinetto
MIMì BIAGGI – violino
LUIGI CAPINI – viola
CRISTIANO BELLAVIA – violoncello
FEDERICO AMENDOLA – pianoforte
Musiche di Telemann, Mozart, Schumann e Tchaikovsky
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
⏲ Ore 11.30
Biglietti acquistabili in loco. Intero 7€ – ridotto 2€.
Per info: accademia.deglisvitati@gmail.com

❓ ACQUAPENDENTE – PROGRAMMA PUGNALONI
⏲ Dalle ore 9.30 – Esposizione dei Pugnaloni nel centro storico
⏲ Ore 11.00 – in Duomo Solenne Messa Cantata con la presenza del Signore di Mezzo Maggio e le autorità civili
⏲ Ore 15.00 – dall’Oratorio Madonna del Fiore, Sfilata del gruppo “Sbandieratori di Santa Rosa” Viterbo
⏲ Ore 15.00  dalla Chiesa di San Francesco Benedizione e Sfilata del Corteo Storico “Città di Acquapendente” e Sbandieratori “Madonna del Fiore”
⏲ Ore 15.30 – Piazza G. Fabrizio, Lettura della pergamena e “Antico Gioco della Bandiera”
⏲ Ore 18.00 – dal Duomo fino alla chiesa di Santa Vitoria, Solenne Processione con la statua della Madonna del Fiore presieduta dal Vescovo titolare di Acquapendente, con la partecipazione del Signore di Mezzo Maggio e del Corteo Storico della Città di Acquapendente
⏲ Ore 19.30 – Estrazione del Signore di Mezzo Maggio 2025, a seguire la premiazione dei primi 6 Pugnaloni classificati.
Acquapendente

 BASSANO IN TEVERINA – TUSCIA IN FIORE
⏲ Ore 9.30 – Partenza Bike Tour presso P.zza Nazario Sauro a cura dell’Associazione Tuscia Bike.
⏲ Ore 10.00 – Visite guidate Terre dell’Orologio (partenze percorso ogni ora presso infopoint)
⏲ Ore 10.30 – Esibizione Arcieri del Borgo e prove gratuite di tiro con l’arco.
⏲ Ore 11.00 – Laboratorio di pittura all’aperto per bambini presso gli spazi dell’Associazione La Fornace.
⏲ Ore 16.30 – Concerto del triomantico a cura dell’Associazione laboratorio artistico multimedia presso la Chiesa dei Lumi.
⏲ Ore 19.00 – Presentazione del romanzo “Macerie” di Miriam Marino a cura di Le Strade Bianche di Stampa Alternativa presso la “Taverna degli Artisti”.
⏲ Ore 22.00 – Diretta streaming chiusura manifestazione e saluti istituzionali.
Tutto il fine settimana nelle vie del borgo: estemporanea e mostra d’arte, pittura emozionale per bambini, sorprese in musica, angolo lego per i più piccoli. Alla Chiesa dei Lumi mostra “Giulia Farnese, Fascino e Mistero”. Alla sala matrimoni mostra del gruppo fotografico F8 Mercatini.
Bassano in Teverina
Per info: Giulio della Rocca +13105707569
 www.tusciainfiore.it

❓ CALCATA – SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI: CALCATA – CASTEL FOGLIANO – CALCATA
Nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi, il Parco Valle del Treja organizza un’escursione “Calcata – Castel Fogliano – Calcata”
Parco Valle del Treja
  Per info e prenotazioni: Elisa Achilli 3280166513
 elisaescursioni@gmail.com

 CAPRAROLA- VISITA GUIDATA A PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA, GIARDINO E PARCO 
Il palazzo, capolavoro indiscusso del ‘500, di forma pentagonale, con cortile circolare, scala elicoidale e piano nobile è suddiviso in un appartamento invernale e uno estivo. Ogni stanza è progettata e affrescata dai più grandi artisti e le stanze sono una più bella dell’altra. I meravigliosi affreschi sono come un enorme libro illustrato di racconti storici, religiosi e mitologici. Il palazzo è arricchito all’esterno da giardini all’italiana, parco con fontane, sculture e la Palazzina del piacere.
 Il luogo dell’appuntamento verrà comunicato a chi partecipa. Si raccomanda la massima puntualità.
⏲ Alle ore 15
 Sabrina 339 5718135,
  info@anticopresente.it, www.anticopresente.it
€ 10,00 per la visita guidata + € 10,00 per l’ingresso  + € 2,00 per il noleggio degli auricolari con radiolina sopra i 15 partecipanti

340 1045098 WhatsApp
Per info e prenotazioni http://biglietteria@teatrobianconi.it

❓ CIVITA DI BAGNOREGIO – UN VIAGGIO KLEZMER NELLA TUSCIA
Un viaggio Klezmer nella Tuscia
La musica KLEZMER è quel repertorio antichissimo degli ebrei girovaghi in grado di far ballare, cantare m anche commuovere e pregare chi li ascoltava.
Questa l`avventura di un quartetto di musicisti che proviene da Amburgo e si appresta a fare tappa in alcuni borghi del Viterbese.
PER CONOSCERE IL GRUPPO DI AMBURGO È POSSIBILE VISITARE IL SITO www.amekhaye.de
 Chiesa di San Donato
⏲ Ore 18.00


⏲ Ore 21.00 Estrazione lotteria classe’83
Piazza Vittorio Emanuele II

⏲Ore  21.30 DISCO RING SHOW, a seguire “il passaggio di TESTIMONE” ALLA CLASSE ’84.
Piazza Vittorio Emanuele II

❓ VETRALLA – COSTRUIRE IL SACRO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
CONFERENZE AL MUSEO
Costruire il sacro
ARCHITETTURA E RUOLO DELLE CHIESE ALTOMEDIEVALI NELLA TUSCIA VITERBESE
GIANCARLO PASTURA
 Museo della Città e del Territorio – Via di Porta Marchetta 2
⏲ Ore 16.30
 Per info e prenotazioni: 0761 357690




Eventi in Tuscia dal 9 al 12 maggio

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO

GIOVEDÌ 9 MAGGIO

❓ VITERBO – CONVEGNO SULL’ISTITUZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO DI NORCHIA-CASTEL D’ASSO E GROTTA PORCINA
Organizzato da ARCHEOTUSCIA ODV e dall’Associazione vetrallese SALVIAMO NORCHIA, con l’intervento delle autorità ed esperti del settore.
Sala Auditorium Aldo Perugini di Valle Faul
⏲ Ore 15.30
Ingresso libero
Per info: 339.2716872 Luciano – 328.8417497 Raffaele – 389.8348333 Agnese
archeotuscia@gmail.com

❓ VITERBO – NOI SIAMO NATURA
LA BIBLIOTECA INCONTRA
Noi siamo natura
UN NUOVO MODO DI STARE AL MONDO
Gianfranco Bologna in dialogo con Domenico Canzoniero, per parlare di argomenti di assoluta attualità e importanza per la nostra vita e per la sopravvivenza stessa del nostro pianeta.
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – PERCORSI CULTURALI ACCESSIBILI
Si parlerà di percorsi culturali accessibili, di barriere architettoniche, di turismo accessibile. L’occasione sarà l’incontro promosso da Aism, nell’ambito del quale saranno affrontate diverse tematiche, partendo proprio dall’attività portata avanti dalla stessa associazione italiana sclerosi multipla. Si parlerà inoltre di cluster di disabilità, di turismo accessibile, di turismo culturale, progettualità AISM sul turismo, con particolare attenzione agli accordi con le direzioni museali regionali/Easy Go Out e della mappatura dei musei, best practice di musei accessibili a tutti.
All’evento interverranno Rachele Paolucci della sede nazionale AISM – area turismo accessibile, l’assessore all’accessibilità degli spazi, abbattimento delle barriere architettoniche e accessibilità del patrimonio culturale Emanuele Aronne e Gianpaolo Serone, presidente e socio fondatore Archeoares.
“L’appuntamento, curato da Aism, si riallaccia al piano di valorizzazione del Museo dei Portici, finanziato dal Comune di Viterbo con fondi PNRR, e realizzato insieme a Sapienza Università di Roma e ad Archeoares – sottolinea l’assessore Aronne -. Un museo senza barriere fisiche, sensoriali e cognitive, un obiettivo raggiunto lo scorso febbraio, un percorso ambizioso e prezioso, e soprattutto necessario. Un percorso che prevede anche una serie di incontri, laboratori, conferenze ed eventi formativi e informativi.”
Sala delle Colonne, a Palazzo dei Priori
⏲ Ore 15.00

❓ VITERBO – PROIEZIONE DEL DOCUFILM “FOOD FOR PROFIT” DI GIULIA INNOCENZI E PAOLO D’AMBROSI
Lav Viterbo, in collaborazione con ISM, organizza al Teatro San Leonardo la proiezione di “Food For Profit” (90’), diretto da Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi.
Il docufilm svela i legami tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico in Europa.
Lav ha coordinato le attività di investigazione negli allevamenti intensivi e a fine serata ci sarà un dibattito con alcuni esponenti dell’associazione.
Teatro San Leonardo – Via Cavour 9 (Viterbo)
⏲ Ore 21.00
Biglietti prenotabili al sito : https://www.archeoares.it/…/food-for-profit-al-teatro…/

❓ MONTEFIASCONE – PROIEZIONE DEL FILM “BANGARANG”
CENTRO DI INIZIATIVE CULTURALI
EFF|DOC Est Film Festival Lago di Bolsena
Bangarang
Proiezione del film di GIULIO MASTROMAURO, che osserva i gesti e ascolta le emozioni di un gruppo di bambini a Taranto, entrando nel mondo dell`infanzia e immergendosi nel presente di un territorio teatro di uno dei più gravi disastri sanitari e ambientali della storia italiana ed europea.
TUTTI I GIOVEDÌ DI MAGGIO CON INGRESSO GRATUITO
SARANNO SEMPRE PRESENTI ANCHE GLI AUTORI PER UN CONFRONTO CON IL PUBBLICO
È POSSIBILE iscrivervi alla newsletter dell`EST FILM FESTIVAL per essere aggiornati sullo sviluppo del progetto Est Film Festival/Lago di Bolsena e su tutto ciò che ruota attorno alle attività cinematografiche del territorio cliccando sul link https://www.estfilmfestival.it/newsletter.php
Cinema Gallery – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 17.30
❓ SORIANO NEL CIMINO- PRESENTAZIONE LIBRO “AL MIO PAESE”
Dopo la presentazione del libro “Al mio paese”, seguirà l’ inaugurazione della personale di Riccardo Sanna “Infiniti Paesaggi”, presso la GalleriaViva in via Santa Maria, 24 a Soriano nel Cimino. Presenta la Mostra Paolo Berti.
Chiesa di Sant’Antonio, Via Santa Maria (Soriano nel Cimino)
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ TARQUINIA – MOSTRA “ALLA SCOPERTA DELLE CIVILTà ANTICHE”
Alla scoperta delle Civiltà Antiche
A spasso nel tempo attraverso la Storia
Il percorso espositivo presenta le opere e i manufatti realizzati dagli alunni delle classi IV A – IV B e V A della Scuola Primaria Nardi e gli alunni della classe 1 F della Scuola Secondaria di I Grado I.C. E. Sacconi nell’ambito del progetto Alla scoperta delle Civiltà Antiche – A spasso nel tempo attraverso la Storia durante l’Anno Scolastico 2023/2024. La Mostra si svolgerà presso la Sala Espositiva degli Agostiniani sita all’interno del suggestivo Chiostro San Marco (ingresso Via Umberto I, 7A).
La realizzazione di opere ispirate alle epoche delle Civiltà Antiche dagli Assiri e Babilonesi, gli Egizi, gli Etruschi fino ad arrivare ai Romani. Il progetto ha consentito agli allievi di lavorare in gruppo, di riflettere sulla propria identità, personalità e diversità. L’evento presenta le opere realizzate dagli alunni della Scuola Primaria Nardi delle Classi IV A – IV B e V A e gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado I.C. E. Sacconi nel proseguo del Progetto TERRA = ARTE A spasso nel tempo attraverso la Storia.
La Mostra si svolgerà dal 7 al 10 maggio 2024 con l’orario di apertura dalle 10:00 alle ore 12:00.

VENERDÌ 10 MAGGIO

❓ VITERBO – SETTE SERE PER ALBERTO, “DI RIFLESSI E D’OMBRE”
Omaggio ad Alberto Corinti
Teatro dell’Unione
⏲ Ore 21.00
Per info www.teatrounioneviterbo.it

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO “MARGUERITE è STATA QUI” DI EUGENIO MURRALI
Introduce l’evento Gioia Oddi.
Saranno presenti l’autore in dialogo con Rosella Lisoni con letture di Anna Maria Fausto e performance di Piero Benedetti.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761325929
drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it

❓ BASSANO ROMANO – PIRATI DELLA BELLEZZA: NANNARELLA
UNITUS
PIRATI DELLA BELLEZZA
Nannarella
Incontro con Giancarlo Governi incentrato sulla figura unica di ANNA MAGNANI l`attrice che ha reso grande il cinema italiano e che per prima gli ha dato una dimensione internazionale
Intervistano Antonello Ricci e Carlo Galeotti
Chiesa Santa Maria dei Lumi – piazza Nazario Sauro
⏲ Ore 18.00
Per info: 324 7115332
Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE – GIUSEPPE VERDI
CENACOLO FALISCO
Giuseppe Verdi
VITA E OPERE DEL CANTORE DELL`ITALIA
Relatore maestro MARIO NARDI
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ MONTALTO DI CASTRO – FIERA MAREMMA D’AMARE
Montalto di Castro conferma di nuovo la tradizione maremmana con la fiera Maremma d’amare, in programma quest’anno da venerdì 10 a domenica 12 maggio. Una kermesse in cui cavalli, butteri e vacche maremmane sono i protagonisti della IX edizione. Un’edizione che, come ogni primavera, si tiene nella splendida cornice di Montalto marina, da piazzale del palombaro fino al centro servizi di via Tevere. Un percorso in cui il visitatore può ammirare gli spettacoli equestri presso il villaggio delle tradizioni, dove splendidi cavalli di razza danno spettacolo insieme ai loro cavalcanti tra i più gettonati del mondo equestre. La fiera attraversa anche la pineta comunale, sul sentiero delle tradizioni, dove si tengono diverse attività ludico ricreative dedicate anche ai più piccoli. Animali, giochi e laboratori portano il visitatore ad immergersi nel cuore della tradizione maremmana. Secoli di storia e passione di generazioni di famiglie che hanno contribuito a rendere questa terra unica nel suo genere. Lungo il percorso fiera i banchi commerciali e gastronomici fanno da cornice in una location di 70mila metri quadri.
Montalto Marina
Programma:
⏲ Ore 10
Apertura mostra mercato

⏲ Dalle 10 alle 13
Pineta comunale, piazzale del palombaro
Visita didattica delle scuole e presentazione del “sentiero delle tradizioni”, un percorso ludico e didattico con tante attività pensate per i più piccoli e non solo. A seguire, “il cavallo e le sue tradizioni” presso il villaggio delle tradizioni.

⏲ Dalle 15 alle 18
Pineta comunale
“Sentiero delle tradizioni”, un percorso ludico e didattico con tante attività pensate per i più piccoli e non solo.

⏲ Dalle 16 alle 19
Centro servizi via Tevere
Giochi in legno e laboratori dell’associazione Legnomania.

⏲ Ore 17
Inaugurazione fiera e taglio del nastro con esibizione della cantante Veronica Liberati, lettura della poesia “Maremma d’amare” scritta e interpretata dal concittadino Alveno Grani e presentazione gruppi cavalieri e butteri maremmani.

⏲ Ore 18
Villaggio delle tradizioni, piazzale del palombaro
Spettacolo equestre “Un sogno al tramonto”, racconti e immagini di uomini, vacche e cavalli a cura dei cavalieri di Maremma in collaborazione con la asd Ruben Ranch e con la partecipazione straordinaria degli artisti equestri internazionali, i Giona show e Sofia Bacioia.

⏲ Dalle 19,30
Centro servizi via Tevere
Intrattenimento musicale con Jovanna Musicfun

❓ TARQUINIA – CORTEO STORICO
“Corteo storico”
Sfileranno dame e cavalieri, sbandieratori, tamburini e musici, dalla piazza della chiesa di Santa Maria in Castello percorrerà le vie principali toccando il Corso, via Garibaldi, piazza Sant’Antonio e piazza Cavour.
⏲ Ore 21.00
❓ TARQUINIA LIDO – THALIA IL RITORNO DEL VENTO
SOCIETÀ TARQUINIENSE D`ARTE E STORIA
STAS`SERA LIBRI DINTORNI
Thalia il ritorno del vento
Presentazione del libro di Stefano Girardi che dialogherà con Carlo Alberto Falzetti
Piad`HeArt Café – viale dei Tritoni 82
⏲ Ore 17.45
Per info: Whatsapp 342 7115332
Ingresso libero

❓ TUSCANIA- LA FIERA DI TUSCANIA: CASE D’ARTISTA
Visita guidata
Scopriremo una Tuscania diversa, all’insegna dell’arte contemporanea, presso gli atelier di Alessandro Kokocinski, scultore e scenografo, e della fotografa Lucrezia Testa Iannilli.
Luogo dell’appuntamento: Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲ Ore 16,30
Prezzo: 10,00€, Prenotazione obbligatoria entro le 18,00 del giorno prima
Info e prenotazioni: 3288872377
visittuscaniavt@gmail.com

❓ VETRALLA – L’ALBERO NELLE ANTICHE CULTURE PAGANE
ILCIRCOLO DEI LETTORI
L`albero nelle antiche culture pagane
CONFERENZA DI EMANUELA MUSOTTO
Il simbolo dell`albero, nelle sue forme più` diverse e a un tempo uguali, attraverso i secoli e le culture per dare radici profonde al genere umano.
Biblioteca Comunale – Via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

SABATO 11 MAGGIO

❓ VITERBO – RIEVOCAZIONE STORICA DELLE ARTI E SOLENNE PROCESSIONE DEL SS. SALVATORE
Il trittico trasportato su un carro trainato da buoi sarà preceduto del Corteo Storico – rievocativo delle antiche Corporazioni delle Arti presenti a Viterbo nel Medioevo.
Percorso: P.zza S. Maria Nuova, P.zza Don Mario Gargiuli, Via Card. La Fontaine, P.zza San Carluccio, Via S. Pellegrino, Via San Pietro, Via San Leonardo, Via del Meone, Via Garibaldi, Via Cavour, P.zza del Comune (incontro con le Autorità cittadine). Via San Lorenzo, Via Card. la Fontaine, P.zza Don Mario Gargiuli, P.zza S. Maria Nuova.
Partecipano le Confraternite. Al termine della Processione S. Messa celebrata da Don Luigi Fabbri (Vicario Generale)
Partenza P.zza Santa Maria Nuova
⏲ 18:00

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA UNITUS
Duo Pianistico
Beatrice e Eleonora Dallagnese
Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale “Roma” 2023
Ottorino Respighi (Bologna, 1879-Roma, 1936)
I pini di Roma

I pini di Villa Borghese
I pini presso una catacomba
I pini del Gianicolo
I pini della Via Appia

Franz Schubert (Vienna, 1797-1828)
Allegro “Lebensstürme” D 947 op. 144

Igor’ Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971)
Petruška

Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in forma raccolta all’interno della Playlist “XVIII Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita utilizzando questo link.
Auditorium di S. Maria in Gradi Via Sabotino, 20
⏲ Ore 17.00
Per info: Francesco Della Rosa 0761357937 – 3487931782
delrosa@unitus.it
Biglietti: intero 10,00 euro. (Ridotto 5,00 euro per Personale docente e non docente delle Università.)

❓ VITERBO – LABORATORIO DI CONSAPEVOLEZZA MESTRUALE CON ANNA BUZZONI
Il ciclo mestruale è ancora un tabù e per tante donne non è che una ricorrenza sgradevole, spesso vissuta come un ostacolo ai mille impegni che la società moderna ci impone. Dolori e sbalzi d’umore sono molto diffusi, ma vengono erroneamente considerati come “normali”. Anna Buzzoni ci aiuterà a ribaltare questa concezione e questi retaggi culturali, aprendoci a una visione più ampia, che trova fondamento nei suoi studi interdisciplinari e comparativi dei cicli vitali, pubblicati da Mimesis in “Questo è il ciclo. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale”. In quest’ottica il ciclo mestruale si rivela essere un segno vitale, che non causa problemi bensì li rivela. I sintomi possono essere compresi e trasformati in azioni quotidiane che prevengono efficacemente i disturbi. Il ciclo, inoltre, non serve solo alla procreazione, ma alla salute generale. Inoltre, le diverse energie che lo guidano nelle varie fasi del mese possono essere usate per portare alla luce idee e progetti di vita e di lavoro. Simile a quello che può fare il respiro per un’atleta. Il laboratorio fornisce strumenti concreti ed efficaci per prenderci cura della salute mestruale, smettere di soffrire inutilmente, e navigare le energie mensili, così da vivere con maggiore consapevolezza e serenità la nostra quotidianità. Lavoreremo per capire quali sono i pilastri della salute mestruale e quali i suoi nemici, riducendo così i disturbi più comuni, come quelli legati alla sindrome premestruale e al dolore mestruale. Al contempo Anna Buzzoni ci insegnerà quali sono i momenti migliori del mese per le nostre attività lavorative, come progettare, creare, fare networking, avanzare richieste, parlare in pubblico, o dare gli ultimi ritocchi ai nostri progetti.
Centro Spazio Interno, in piazza della Rocca n° 31
⏲ Ore dalle 10.30 alle 17.30
Per info sul lavoratorio scrivere a nutrizionista_flaviaceccarini@gmail.com spaziointernoviterbo@gmail.com
Per info : 3403016256 (Flavia); 3278371265 (Gabriella); 3396611714 (Roberta)

❓ CAPODIMONTE- “GIULIA… TRA FIORI E COLORI”
Inaugurazione del percorso floreale “Giulia…tra fiori e colori”
Centro storico di Capodimonte (VT)
⏲ Ore 16.00
http://www.capodimonte.giuliafarmese500.it

❓ CAPODIMONTE – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIULIA FARNESE: STORIA DI UNA VITA”
Prosegue il calendario di eventi che si svolgeranno nel corso di questo anno nel borgo affacciato sul lago di Bolsena, dove Giulia Farnese detta La Bella, trascorse infanzia e adolescenza. Il Titolo del cartellone : “Fascino e leggenda: l’eredità di Giulia”. L’appuntamento prevede alle ore 17,00 la presentazione del libro di Patrizia Rosini alla presenza dell’autrice, “Giulia Farnese Storia di una vita”Subito dopo il saluto ai presenti del sindaco di Capodimonte Mario Fanelli.
La Cascina (ex scuderie farnesiane)
⏲ Ore 17.00
http://www.capodimonte.giuliafarnese500.it

❓ CELLENO E SANT’ANGELO – CASTELLI E BORGO FANTASMA SUL SENTIERO DELLE FIABE
Fascino, imponenza, natura e storia per il percorso nelle valli nascoste della strada viterbese lambita dal Tevere dove riposano tanti piccoli borghi fantasma, castelli e villaggi d’antico aspetto, talvolta nemmeno segnati sulle carte, eppure capaci di stupire il visitatore. Alcuni, anche se abbandonati, hanno mantenuto intatto il loro fascino arcano e misterioso altri, invece, sono rimasti pressoché intatti nel corso dei secoli e sono delle proprietà private.
Ci troveremo a Celleno antica che sorge su uno sperone di tufo, e si erge tra due torrenti, che gradatamente sfociano verso il fiume Tevere. Il piccolo borgo fantasma ha la stessa conformazione morfologica di Civita di Bagnoregio , seppur più piccola, meno nota e ormai abbandonata.
Il basamento di tufo ove poggia il borgo è purtroppo soggetto a una lenta e progressiva erosione che sta mettendo in serio pericolo la sua stessa stabilità. Il Castello Orsini, posto all’ingresso della Celleno antica, è sicuramente la costruzione più bella all’interno del piccolissimo borgo.
Al termine della visita ci sposteremo in auto S. Angelo, piccola frazione di Viterbo sperduta e dimenticata nel magnifico scenario rurale della Teverina. Il cuore di un progetto artistico che ha fatto rinascere questo vecchio borgo attraverso la fantasia più genuina: quella delle fiabe più belle e conosciute, portatrici di messaggi universali: così è nato Sant’Angelo il paese delle fiabe.
Attraverso un percorso a piedi che si snoda per l’intero paese, è possibile fantasticare davanti ai bellissimi murales. Grandi o bambini, si vive in un sogno, e si resta affascinati dalla vivacità dei colori, dalle dimensioni, dalla ricchezza e accuratezza dei particolari.
Celleno (VT)
⏲ Ore 15.00
Per info e prenotazioni: Sabrina 339.5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€ 15,00 comprensivi di polizza assicurativa RC.

❓ MARTA – IL GIARDINO DELLA CANNARA SUL FIUME MARTA E PASSEGGIATA FINO AL BORGO DEI PESCATORI
DOPPIO APPUNTAMENTO: mattina e pomeriggio
Continuano le passeggiate dedicate ai giardini storici in piena fioritura e ai piccoli borghi della Tuscia.
Sabato 11 maggio, la mia proposta per questo percorso storico naturalistico, vi condurrà in un luogo davvero speciale: il giardino della Cannara e la casa storica sul fiume Marta un tempo utilizzata per la pesca delle anguille, a seguire una passeggiata lungo il corso del fiume, seguendo la via dell’acqua fino al borgo medievale di Marta e dei pescatori.
Nel Giardino della Cannara, accolti dal padrone di casa l’ingegner Marco Valerio Faggiani, si potranno ammirare le stanze dell’edifico storico la Cannara, oggi splendida casa ponte, e le fioriture delle particolari piante presenti.
Appuntamento alla CANNARA in Via Tuscania n.101 (Marta) con parcheggio privato.
⏲ Ore 10.00 e ore 15.30
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
www.annaritaproperzi.it – annaritaproperzi@gmail.com
18,00 euro a persona (che includono visita guidata e ingresso alla Cannara con bevande e caffè)

❓ MONTALTO DI CASTRO – FIERA DI MAREMMA D’AMARE
⏲ Tutto il giorno
Lungomare Harmine
Dimostrazione di aquiloni a cura del gruppo aquiloni “teste per aria”

⏲ Ore 10
Apertura mostra mercato

⏲ Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Pineta comunale, piazzale del palombaro
Visita didattica delle scuole e presentazione del “sentiero delle tradizion”, un percorso ludico e didattico con tante attività pensate per i più piccoli e non solo.

⏲ Ore 10,30
Villaggio delle tradizioni
Dimostrazione “scuola di equitazione e di lavoro in libertà del cavallo”, con Erica Camilli a cura della asd Ruben Ranch.

⏲ Ore 11,30
Villaggio delle tradizioni
Spettacolo equestre “Una mattina in Maremma”, a cura dei cavalieri di Maremma con Battito buttero, butteri di Cisterna, buttero contemporaneo, dimensione Maremma.

⏲ Dalle 16 alle 19
Centro servizi via Tevere
Giochi in legno e laboratori dell’associazione Legnomania.

⏲ Ore 17
Partenza ingresso fiera, via Tevere
Corteo contadino per le vie della fiera con cavalieri e butteri maremmani.

❓ TARQUINIA – PALIO DELL’ANELLO
“Palio dell’Anello”
Il corteo delle contrade, dalla piazza della chiesa di Santa Maria in Castello, raggiungerà il campo di gara allestito in piazza Giacomo Matteotti, all’ombra del palazzo Comunale, e i cavalieri delle Contrade si sfideranno nella competizione, chiamati a infilare in punta di lancia gli anelli e la stella sorretta dal fantoccio del saracino.
La contrada vincitrice sarà festeggiata il 18 maggio con una festosa cena aperta al pubblico nel borgo di Santa Maria in Castello.
⏲ Ore 15.00

❓ TUSCANIA – LA FIERA DI TUSCANIA: LE CHIESE DEL CENTRO STORICO
Visita guidata
Le chiese del centro storico di Tuscania sono dei piccoli gioielli tutti da scoprire, preziose testimonianze di particolare rilievo architettonico e artistico.
Luogo dell’appuntamento: Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲ Ore 10,30
Prezzo 8,00€
Per info e prenotazioni: 3288872377,
visittuscaniavt@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro le 18,00 del giorno prima

❓TUSCANIA – LA FIERA DI TUSCANIA: LE FONTANE
Il centro storico di Tuscania è disseminato di fontane, di diverse epoche e di vario stile, dalla medievale fontana delle Sette Cannelle alla barocca fontana di Montascide. Quale era l’importanza delle fontane nel passato? Lo scopriremo con una visita guidata attraverso il centro storico. Al termine un aperitivo in un locale con vista di uno di questi “gioielli d’acqua”.
Luogo dell’appuntamento: Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲Ore 16,30
Prezzo 8,00€
Per info e prenotazioni: 3288872377
visittuscaniavt@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro le 18,00 del giorno prima

DOMENICA 12 MAGGIO

❓ VITERBO – MAMMA TI PORTO NEL MEDIOEVO
In occasione della Festa della Mamma i ragazzi condurranno le loro mamme nel centro storico di Viterbo, alla ricerca dei luoghi che nel Medioevo hanno fatto la storia della citta, tra palazzi, chiese, torri e fontane.
Luogo dell’Appuntamento: Ufficio Turistico di Viterbo, piazza Martiri d’Ungheria
⏲ Ore 15.30
Per info e prenotazioni: 0761 2264271 e 34936196811
info@visit.viterbo.lt
Costo 8.00€ a persona. Gratuito per le mamme
⚠️PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 18:00 del giorno prima. Minimo 15 partecipanti (nel caso non si raggiunga il numero il costo potrebbe subire variazioni).

❓ VITERBO – CONFERENZA CONCERTO SU UN SOMMO ARTISTA VITERBESE. CESARE DOBICI E LA SUA MUSICA
ASSOCIAZIONE e CENTRO STUDI “CESARE DOBICI”
presenta
Cesare Dobici e la sua Musica
Interverranno
Ferdinando Bastianini
Corale Polifonica “San Giovanni” di Bagnaia
A. Wanda Folliero
M. Loredana Serafini
Monastero Santa Rosa
⏲ Ore 18.00
Ingresso libero

❓ VITERBO – SETTE SERE PER ALBERTO, “RICETTE D’AMORE”
Omaggio ad Alberto Corinti
Teatro dell’Unione
⏲ Ore 18.30
Per info www.teatrounioneviterbo.it

❓ VITERBO – RICOSTRUZIONE DI UN ANTICO MERCATO DI ARTE E GIOCHI MEDIEVALI
Attività didattica per adulti e bambini. i banchi presenti a S. Maria Nuova. Cacciatore, Speziale, Vetraio, Rilegatrice, Arcaio, Curatrice, Saponaia, Armaiolo, Candelaio,. All’interno del Chiostro Longobardo ” l’Arte dei Piccolo Cerchio del Magister Monetae Marco Gugliemi” – Antica Zecca di Viterbo
P.zza Santa Maria Nuova, Chiostro Longobardo, Chiostro Longobardo
⏲ Ore 10:00

❓ VITERBO – RICOSTRUZIONE DI UN ANTICO MERCATO DI ARTE E GIOCHI MEDIEVALI
Esibizione Sbandieratrici e musici della città di Viterbo.
Esibizione di scherma.
inoltre sarà presente la cucina dell’ass. culturale “La Rosa”.
P.zza S. Maria Nuova
⏲ Ore 16:00

❓ BAGNAIA -VISITA ESCLUSIVA AL SITO ARCHEOLOGICO MACCHIA GRANDE
Bagnaia
Per info: 3280166513
elisaescursioni@gmail.com

❓ BLERA – UN PELLEGRINAGGIO VERO ALL’EREMO/SANTUARIO DI SAN VIVENZIO
Seguiremo con i pellegrini il percorso che viene effettuato due volte l’anno da Blera all’Eremo/Santuario di San Vivenzio e viceversa.
ll percorso che vi proponiamo è un’immersione antropologica completa nel luogo, nella memoria e nella cultura di Blera, un paese rurale della Tuscia, grandioso e potente centro al periodo degli etruschi. Il pellegrinaggio, le antiche tradizioni, il Santuario/Eremo, la natura nel pieno rigoglio primaverile saranno i vari aspetti e tappe che conosceremo insieme.
Noi ci incontreremo in tarda mattinata, dopo l’arrivo dei pellegrini, per conoscere una ricchissima tradizione orale sulla storia di questi luoghi e persone. S. Vivenzio, infatti, patrono e primo vescovo del paese di Blera è il Santo protagonista di questo pellegrinaggio, la cui storia singolare ed un ingiusto destino, lo spinse a crearsi un vero e proprio eremo. Visiteremo la grotta che conserva tracce di antichi affreschi ed il santuario pieno di ex voto dove si respira ancora grande devozione verso il Santo ed una realtà di altri tempi.
Il pellegrinaggio parte da Blera per arrivare al Santuario di S. Vivenzio nel territorio di Vetralla. I pellegrini partono la mattina presto e tra preghiere dei fedeli e canti popolari percorrono 14 km circa, per omaggiare il Santo e conservare il diritto di appartenenza del passaggio che conduce al suo santuario (ora appartenente, territorialmente, ad un altro comune). All’arrivo viene celebrata una messa all’aperto, si pranza e dopo antichi rituali i pellegrini ripartono per ritornare a Blera.
Noi mangeremo all’ombra delle querce, tra i pellegrini e i loro amici, in un’atmosfera famigliare e dopo dei particolari canti intonati dalle donne e dai membri della Confraternita locale incaricata del pellegrinaggio, seguiremo i pellegrini fino a Blera attraversando campi fioriti, boschi, antichi tratturi e necropoli.
All’arrivo saremo accolti in maniera sorprendente! Sarà un’esperienza vera ed emozionante!
Ci sarà la possibilità di fare il cammino per intero (14 km) o solo la parte finale di circa 8 km
Blera (VT)
⏲ Ore 10.30
Per info e prenotazioni: Sabrina 339.5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€ 15,00 comprensivi di polizza assicurativa RC.

❓ CAPODIMONTE – PERCORSO FLOREALE “GIULIA…TRA FIORI E COLORI”
Centro storico di Capodimonte
⏲ Dalle ore 10.00 alle 20.00
⏲ Alle ore 11.00 si terrà l’Esposizione dei disegni realizzati dagli alunni della Scuola Primaria Umberto Pannucci
http://www.capodimonte.giuliafarnese500.it

❓ MONTALTO DI CASTRO – FIERA DI MAREMMA D’AMARE
⏲Tutto il giorno
Lungomare Harmine
Dimostrazione di aquiloni a cura del gruppo aquiloni “teste per aria”

⏲ Dalle 9 alle 12
Pineta comunale
Giornata gratuita del Microchip

⏲Ore 10
Apertura mostra mercato

⏲Dalle 10 alle 13
Pineta comunale
Laboratorio per bambini “Asiniamo”, a cura della combriccola dei Pargoli in collaborazione con Asineria Lory.

⏲Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Pineta comunale, piazzale del palombaro
Visita didattica delle scuole e presentazione del “sentiero delle tradizioni”, un percorso ludico e didattico con tante attività pensate per i più piccoli e non solo.

⏲Ore 10,30
Villaggio delle tradizioni
Spettacolo equestre “Una mattina in Maremma”, a cura dei cavalieri di Maremma con Battito buttero, butteri di Cisterna, buttero contemporaneo, dimensione Maremma.

⏲Ore 11,30
Villaggio delle tradizioni
Dimostrazione “scuola di equitazione e di lavoro in libertà del cavallo”, con Erica Camilli a cura della asd Ruben Ranch.

⏲Dalle 16 alle 19
Centro servizi via Tevere
Giochi in legno e laboratori dell’associazione Legnomania.
❓ TARQUINIA – “CARO DIARIO” DI NANNI MORETTI
Rassegna “Di domenica un classico”
“Caro Diario” di Nanni Moretti
Dopo la proiezione il regista incontrerà il pubblico.
Cinema Etrusco Arthouse
⏲ Ore 10.30

❓ TUSCANIA – VISITA GUIDATA DELLE BASILICHE E DEL BORGO, SEGUENDO LA VIA DELL’ACQUA
In occasione della tradizionale “Fiera di maggio” vi propongo una visita completa della mia città con i capolavori medievali delle Basiliche Romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore e poi a seguire una passeggiata per scoprire la bellezza del centro storico di Tuscania che rappresenta a sua volta un capolavoro urbanistico e di restauro dopo il sisma del 1971, reso ancora più bello dalla stagione primaverile e dalla fioritura dei numerosi gelsomini.
La nostra non sarà una semplice passeggiata ma un viaggio, attraverso la storia della città partendo dal colle più antico dove sorse il principale centro etrusco e romano e dove alla fine dell’XI secolo vennero costruite le imponenti basiliche.
Per chi avrà piacere scoprire anche le specialità della cucina locale sono molte le opportunità offerte dalla città con ristoranti e agriturismi prenotando in anticipo.
Incontro al parcheggio Piazzale Vittorio Marinozzi (gratuito) che si trova sotto le mura della città.
⏲ Ore 10.15
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
www.annaritaproperzi.it – annaritaproperzi@gmail.com
12€ (che includono la visita guidata e i radiotrasmettitori con auricolari). Visita gratuita per i bambini fino a 14 anni)

❓ TUSCANIA – LA FIERA DI TUSCANIA: LA DONNA ETRUSCA. MADRE, MOGLIE E DONNA LIBERA
In occasione della Festa della Mamma, ricostruiranno la vita della donna etrusca, madre di famiglia e moglie dignitosa, ma anche libero e colta, inserita all’interno della società in cui fa parte. Parleremo della sua vita attraverso le testimonianze funerarie presso la necropoli di Madonna dell’Olivo e gli oggetti conservati al Museo Archeologico Nazionale Etrusco.
Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲ Ore 10,30
Per info e prenotazioni: 3288872377
visittuscaniavt@gmail.com
Prezzo 8,00€
Prenotazione obbligatoria entro le 18,00 del giorno prima

❓ TUSCANIA – LA FIERA DI TUSCANIA: TUSCANIA DEL CINEMA
Il colle e la basilica di San Pietro, per la loro bellezza senza tempo, sono diventati spesso set cinematografico per i molti film famosi italiani e stranieri. Una visita guidata sarà l’occasione per ripercorrere le scene più suggestive di queste pellicole.
Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲ Ore 16,30
Prezzo 8,00€
Per info e prenotazioni: 3288872377
visittuscaniavt@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro le 18,00 del giorno prima




Eventi in Tuscia, dal 2 al 5 maggio 2024

SAN PELLEGRINO IN FIORE – VITERBO
❓ Dal 24 Aprile al 5 Maggio
⏲ ore 10.00 – 20.00
Portici di Palazzo dei Priori
“Dall’idea alla forma”
In mostra i progetti che hanno partecipato al concorso di idee di San Pellegrino in Fiore

APERTURA DI SAN PELLEGRINO IN FIORE

GIOVEDì 2 MAGGIO

⏲ Ore 11.30
Cortile di Palazzo dei Priori
Premiazione partecipanti al concorso di idee di San Pellegrino in Fiore

SABATO 4 MAGGIO

⏲ Ore 16.00
Vie del centro
Sfilata Sbandieratrici & Musici Città di Viterbo

❓ OLTRE SAN PELLEGRINO IN FIORE

DAL 1° AL 5 MAGGIO

Palazzo degli Alessandri, p.zza San Pellegrino
Mostra “L’avamposto dei leoni di Viterbo”

Piazza del Plebiscito e via San Lorenzo (primo tratto)
Mercato floreale a cura dei vivai della provincia

Ex chiesa di San Salvatore, p.zza San Carluccio
Opere in Fiore: mercatino di arte e artigianato a San Pellegrino – CNA Viterbo e Civitavecchia

Via Roma, via Saffi, Corso Italia e via Marconi
Shopping in Fiore – a cura dei commercianti

Via Saffi e p.zza Mario Fani
Fiori, frutti e citta – ass. EvViva via Saffi installazione orto sinergico e laboratori per bambini

Via del Ginnasio
Installazione artistica di Gloria Lauro, Federico Paris e M. Olimpia Orsalini a cura del B&6 dei Papi

⏲ dalle 10.00 alle 21.00
Ex Chiesa degli Almadiani – p.zza dei Caduti
Fiori e sapori – mostra lorovivaistica. enogastronorma, artigianato artistico, laboratori

⏲ Ore 7.00 – 20.30
Via Cardinal La Fontaine 62/64
Il giardino del gusto – la bottega La Pagnottella
Allestimento di Sabrina Zibellini e Cecilia Zamponi Degustazioni, musica dal vivo, teatro di strada per bambini

⏲ Ore 10.00 – 20.00
Largo Cesare Battisti
Largo in Fiore II ed. – Manipolazione, arte, cultura, design e food – Il Giardino del Papero, Lab 33 e XA
Design

4 Maggio
⏲ Ore 15.00
Spazio Pensilina
Tuscia in Bio

Sabato 4 Maggio
⏲ Ore 17.00
Chiesa di San Silvestro – p.zza del Gesù
Assassinio nel tempio. L’eccidio di Arrigo di Cornovaglia – Comitato Centro Storico

4 e 5 Maggio
⏲ Ore 16.30
Piazza della Repubblica
Mostra interattiva Harry Potter – Alternative Store con il supporto di ass. Binario 7

4 e 5 Maggio
⏲ Ore 9.30 – 19.30
Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV
Mercatino vintage e curiosità

CHIESE APERTE
ambito pastorale cultura, formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo, in collaborazione con ass. Pro Loco
Viterbo e ass. Emmaus

4 Maggio ⏲ Ore 15.00 – 17.30
5 Maggio ⏲ Ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30
Elenco delle Chiese aperte: Chiese di Sant’Andrea, San Giovanni in Zoccoli, San Giovanni Battista del Gonfalone, San Marco, Santa Maria della Quercia, San Sisto, Santa Maria del Suffragio, Santa Maria della Verità con la Cappella Mazzatosta

VISITE GUIDATE: ass. Pro Loco di Viterbo in collaborazione con la Diocesi di Viterbo – info e prenot. 393. 3232478 – 339 2431579
Sabato 4 Maggio
⏲ Ore 15.30
Il Quattrocento a Viterbo – visita alle Chiese di San Marco, Santa Rosa, San Giovanni in Zoccoli e Chiesa della Verità con apertura straordinaria della Cappella Mazzatosta

Domenica 5 Maggio
⏲ Ore 10.00
Il Blu e l’Oro – centro storico di Viterbo tra Papi, santi Pellegrini e imperatori

❓ PER SAN PELLEGRINO IN FIORE. STORIA, ARTE, MUSICA
Venerdi 3 Maggio
⏲ Ore 16.00
Sala Regia Palazzo dei Priori
Venti di guerra mondiale – Lectio magistralis di Dario Fabbri. Introduce Giancarlo Martinengo

Venerdi 3 Maggio
⏲ Ore 18.30
Cortile di Palazzo dei Priori
Intervento di Vittorio Sgarbi sul medioevo, l’arte e i simboli della città

GIOVEDÌ 2 MAGGIO

❓ VITERBO – LABORATORI “FIORI, FRUTTI E CITTà”
Tra le iniziative di si presenta il laboratorio “Fiori, Frutti e Città”.
⏲ Ore 16.00: un bosco incantato, impressioni botaniche su argilla. Dai 4 anni (a cura di Atelier immaginar-io.)
⏲ Ore 18.00: pitturiamo i fiori (a cura di Anatomia dell’arte). Dagli 8 anni.
Via Saffi e Piazza Mario Fani
Attività gratuita
Per info e prenotazioni: inviare messaggio Whatsapp o Telegram al 3664751208 dal 1 al 5 maggio.
Laboratori in inglese a cura della Saint Thomas’s School di Viterbo: per info 0761 1769553 oppure 07611767857 oppure 3494065933

❓ VITERBO – RESIST XX EDIZIONE
Biancovolta
Un progetto di Arci Viterbo. Arci Solidarietà Viterbo presenta “La settimana Santa. Potere e violenza nelle carceri italiane” di Luigi Romano (avvocato, osservatorio Associazione Antigone)
⏲Ore 18.00

❓ VITERBO – TUSCIA IN BIO
In occasione di San Pellegrino in Fiore, in programma nel centro storico di Viterbo dal 1° al 5 maggio, presenza straordinaria di “Tuscia in Bio” a “Fiori e Sapori” con l’esposizione e vendita di produttori di agricoltura biologica e naturale nell’area pedonale in largo Almadiani al Sacrario.
A intervenire le aziende agricole: Cascina delle Pantane con i formaggi di pecora e capra; Angela Ferri con i formaggi di mucca; Agrifarm con le composte di frutti rossi e trasformati vegetali; Opificio 13 con miele e prodotti apistici; Castellani Luca con prodotti alimentari e cosmetici a base di lumache; Semi di Tuscia trasformati di erbe aromatiche e oli essenziali; Manca con salumi e porchetta.
In contemporanea, come di consueto, nello Spazio Pensilina sarà aperto il Mercato di “Tuscia in Bio” alla Pensilina (presso Ufficio turistico, davanti al parcheggio del Sacrario) nei giorni mercoledì pomeriggio dalle ore 15,30 alle 19,30 e sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.

❓ VITERBO – LARGO IN FIORE Manipolazione, Arte, Cultura Design e Food
In Largo Battisti
⏲ Ore 18/19.30: Laboratorio di disegni, acquerello e tecniche miste di Disegni Urbani Laboratori
Su prenotazione, costo 15 euro (il costo del ticket comprende materiali, lezione e cottura)
⏲ Ore 19.30: Aperitivo conviviale nel Giardino del Papero
Su prenotazione, costo 15 euro
Info e prenotazioni: 3891674863 (Fabiola) ; 3463110024 (Elena)

❓ CAPRANICA – “SPETTACOLO TEATRALE “PANICO MA IN ROSA”
Ironia e leggerezza sono le chiavi di lettura del nuovo spettacolo scritto e interpretato dal grande comico Alessandro Benvenuti, Panico ma rosa al Teatro Francigena sabato 2 marzo ore 21 nell’ambito della stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Capranica e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani.
Mescola sogni e aneddoti. Progetta linguaggi comico barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare. E attraverso questa comica forza eversiva sperare, per una volta ancora, di tornare bambino, anzi, bambinaccio, prima di tacere per sempre nel naturale Finale di Partita che pazientemente attende in un punto imprecisato del Fato tutti gli esseri umani. Diciamo insomma che drammaturgicamente parlando ‘Panico ma Rosa’ è di genere Po Ca Co: Poetico Catastrofico Comico.
Teatro Francigena Largo Ripoll (già Via della Mattonara) – Capranica
⏲ Ore 21.00
Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €
Prenotazioni biglietti: lun., mer., ven. 9 – 12, lun. 15 – 16:30 presso gli Uffici del Comune di Capranica
La biglietteria del Teatro sarà aperta a partire da due ora prima dello spettacolo
Info e prenotazioni: tel. 338.2015499 oppure teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it

❓ TARQUINIA – PROGRAMMAZIONE CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE
“Garfield – una missione gustosa”
⏲ Ore 16,45 e 18,30

“Sei fratelli”
⏲ Ore 16,45 – 18,45 e 21,30

“Confidenza”
⏲ Ore 16,15 e 21,15

“Challengers”
⏲ Ore 18,45 e 21,15
Cinema Etrusco Arthouse – Tarquinia (VT)
Per info: 07661949247
www.cinemaetrusco.com

VENERDÌ 3 MAGGIO

❓ VITERBO – PROGETTO CIBUS
EXCURSUS CIRCOLO CULTURALE EX-DOCENTI UNITUS
Gabriele Anelli LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Alfio Cortonesi L`ALIMENTAZIONE A VITERBO E NELLA TUSCIA MEDIEVALE
Note sulla conservazione dei cereali e del vino
Sala delle Biblioteche del Cedido – Palazzo papale
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761325584
Ingresso libero

❓ VITERBO – INTELLIGENCE, QUO VADIS?
Intelligence, quo vadis?
PASSATO E FUTURO DEI SERVIZI SEGRETI ESTERI
La Biblioteca incontra PAOLO SALVATORI
Modera l`incontro ROBERT GORELICK ex alto funzionario della CIA
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEL LIBRO
Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – TUSCIA IN BIO
In occasione di San Pellegrino in Fiore, in programma nel centro storico di Viterbo dal 1° al 5 maggio, presenza straordinaria di “Tuscia in Bio” a “Fiori e Sapori” con l’esposizione e vendita di produttori di agricoltura biologica e naturale nell’area pedonale in largo Almadiani al Sacrario.
A intervenire le aziende agricole: Cascina delle Pantane con i formaggi di pecora e capra; Angela Ferri con i formaggi di mucca; Agrifarm con le composte di frutti rossi e trasformati vegetali; Opificio 13 con miele e prodotti apistici; Castellani Luca con prodotti alimentari e cosmetici a base di lumache; Semi di Tuscia trasformati di erbe aromatiche e oli essenziali; Manca con salumi e porchetta.
In contemporanea, come di consueto, nello Spazio Pensilina sarà aperto il Mercato di “Tuscia in Bio” alla Pensilina (presso Ufficio turistico, davanti al parcheggio del Sacrario) nei giorni mercoledì pomeriggio dalle ore 15,30 alle 19,30 e sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.
❓ VITERBO – LABORATORIO “FIORI, FRUTTI E CITTà”
Tra le iniziative di , si presenta il laboratorio “Fiori, frutti e città”
⏲ Ore 16.00: piccolo orto aromatico: realizziamo vasetti e targhette per le piante aromatiche. Dai 10 anni. A cura di Atelier immaginar-io.
Via Saffi e Piazza Mario Fani
Attività gratuita
Per info e prenotazioni: inviare messaggio Whatsapp o Telegram al 3664751208 dal 1 al 5 maggio.
Laboratori in inglese a cura della Saint Thomas’s School di Viterbo: per info 0761 1769553 oppure 07611767857 oppure 3494065933

❓ VITERBO – LARGO IN FIORE Manipolazione, Arte, Cultura Design e Food
Laboratorio di ceramica all’aperto (per tutti) “crea il tuo cactus”
⏲Ore 16.30/ 19.30
In Largo Battisti
Su prenotazione, costo 15 euro (il costo del ticket comprende materiali, lezione e cottura)
Info e prenotazioni: 3891674863 (Fabiola) ; 3463110024 (Elena)

❓ MONTEFIASCONE – CENACOLO FALISCO Raffaello
Relatore prof. SETTIMIO LA PORTA
INGRESSO LIBERO
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲Ore 16.30

❓ TARQUINIA LIDO – LA FIERA DI TARQUNIIA LIDO
Area food
Viale dei Tritoni (area verde tra via Axia e via Pirgi)
⏲ Orario: 9-24
Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato
Via delle Sirene

CONVEGNI:

⏲ Ore 10.30
Patriarchi e Matriarche verdi per la sostenibilità e la resilienza di Gaia
Confagricoltura Donna Viterbo Rieti
A cura di Linea Verde Nicolini. Modera Stefano Lariccia, coordinatore Progettazione Europea CS Turismo sostenibile Università La Sapienza. Partecipano Sergio Guidi di APNI e Maurizio Colognola di Almaviva Spa

⏲ Ore 12
Le tecnologie del futuro ed il ruolo dell’agronomo
Relatori: Petretti, Monarca, Galimberti (Università della Tuscia – DAFNE)
Argomenti:
• La figura dell’agronomo e la sua evoluzione anche in relazione alle nuove tecnologie
• I bandi per la meccanizzazione delle aziende agricole
• gestione del parco macchine

⏲ Ore 15
Biogas e Comunità Energetiche Rinnovabili
Relatori: Mazzoni, Zambelli, Vicentini, Agazzi (APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
Argomenti:
• “Le attuali opportunità del settore Biogas”
• Sostenibilità: la sfida della coesistenza delle prospettive ambientali, energetiche ed economiche con il benessere animale
• Aspetti autorizzativi degli impianti Biogas alimentati prevalentemente con deiezioni zootecniche e principali criticità

⏲ Ore 17
PNRR e PAC 2023-2027
Relatori: Roberto Aleandri Direttore Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare – Interverranno i rappresentanti Confagricoltura, Cia e Coldiretti
Argomenti:
• Le opportunità per il settore agricolo

MUSICA:

⏲ Ore 20.30
Diez
Concerto di Diego Bucci
Piazza dei Tritoni

⏲ Ore 21.15
GRA (Grandi Autori Romani)
Concerto con i successi di cantanti romani
Piazza dei Tritoni

❓ TARQUINIA – PROGRAMMAZIONE CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE
“Garfield – una missione gustosa”
⏲ Ore 16,45 e 18,30

“Sei fratelli”
⏲ Ore 16,45 – 18,45 e 21,30

“Confidenza”
⏲ Ore 16,15 e 21,15

“Challengers”
⏲ Ore 18,45 e 21,15

venerdì 3 maggio ore 21,15 proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
Cinema Etrusco Arthouse – Tarquinia (VT)
Per info: 07661949247
www.cinemaetrusco.com

❓ VETRALLA – IL CIRCOLO DEI LETTORI “Testimonianze archeologiche del culto di Iside a Roma e nell`Etruria meridionale”
a cura del Dott. Stefano Francocci
All`epoca di Apuleio, il culto di Iside era ormai diffuso non solo in tutto il bacino del mediterraneo, ma era penetrato anche in Italia e nelle altre province dell`impero romano. A Roma la dea ebbe un largo seguito, testimoniato dall`erezione di numerosi luoghi di culto in suo onore. Il culto di Iside si diffuse anche in Etruria meridionale.
Biblioteca Comunale – Via Brugiotti 41
INGRESSO LIBERO
⏲ Ore 17.00

SABATO 4 MAGGIO

❓ VITERBO – “MERCATINO VINTAGE E CURIOSITà”
Tra le iniziative di San Pellegrino in Fiore 2024, viene poposto “Mercatino Vintage e Curiosità”. Un’occasione per fare acquisti e fare un salto indietro nel tempo!
Palazzo dei Papi, Sala Alessandro IV, Piazza San Lorenzo.
⏲ Dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Ingresso libero
Per info 328 3910959 oppure 339 4558164

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA “IL ‘400 E IL ‘500 A VITERBO”
Visita guidata “Il ‘400 e il ‘500 a Viterbo”
Si visiteranno, grazie al progetto Chiese Aperte della Diocesi di Viterbo realizzato in collaborazione con la Pro Loco Viterbo ed Emmaus le chiese di:
San Marco, Santa Rosa, San Giovanni in Zoccoli, San Sisto e la Chiesa della Verità con la splendida Cappella Mazzatosta.
La guida sarà la nostra bravissima Vera Anelli ❤️
⏲ Ore 15.30
Per info e prenotazioni: 3392431579

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
XIX Stagione concertistica
MASSIMO SPADA pianoforte
MIREI YAMADA violino
e tre allievi di talento dell`Accademia Avos
LINK PER LA DIRETTA O LA DIFFERITA STREAMING: https://bit.ly/stagioni_concertistiche
Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761 357937 – 348 7931782

❓ VITERBO – LABORATORI E ATTIVITà “FIORI, FRUTTI E CITTà”
Tra le iniziative di presenta “Fiori, Frutti e città”. Per tutta la giornata di svolgerà “il Grande gioco dell’Oca” da Piazza Fani a Piazza della Fontana Grande.
Via Saffi e Piazza Mario Fani
⏲ Ore 11.00 Orto in Via Saffi, laboratorio per bambini
⏲Ore 16.30 Letture per bambini a cura di Nati per Leggere
⏲Ore 18.00 C’era una volta la Narrautrice racconta
Per info e prenotazioni: inviare messaggio Whatsapp o Telegram al 3664751208 dal 1 al 5 maggio.
Laboratori in inglese a cura della Saint Thomas’s School di Viterbo: per info 0761 1769553 oppure 07611767857 oppure 3494065933
Attività gratuita

❓ VITERBO – TUSCIA IN BIO
In occasione di San Pellegrino in Fiore, in programma nel centro storico di Viterbo dal 1° al 5 maggio, presenza straordinaria di “Tuscia in Bio” a “Fiori e Sapori” con l’esposizione e vendita di produttori di agricoltura biologica e naturale nell’area pedonale in largo Almadiani al Sacrario.
A intervenire le aziende agricole: Cascina delle Pantane con i formaggi di pecora e capra; Angela Ferri con i formaggi di mucca; Agrifarm con le composte di frutti rossi e trasformati vegetali; Opificio 13 con miele e prodotti apistici; Castellani Luca con prodotti alimentari e cosmetici a base di lumache; Semi di Tuscia trasformati di erbe aromatiche e oli essenziali; Manca con salumi e porchetta.
In contemporanea, come di consueto, nello Spazio Pensilina sarà aperto il Mercato di “Tuscia in Bio” alla Pensilina (presso Ufficio turistico, davanti al parcheggio del Sacrario) nei giorni mercoledì pomeriggio dalle ore 15,30 alle 19,30 e sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.

❓ VITERBO – INCONTRO- SEMINARIO “IL TURISMO CULTURALE E LE NUOVE TECNOLOGIE”
Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo di percepire e approcciarsi al mondo. Anche il turismo ha subito il fascino dell’innovazione, e, da qualche anno, la via tracciata è quella di aggiornare il turismo a quello che la tecnologia offre. Sull’argomento il dibattito è sempre vivace e con questo incontro si cercherà di delineare le prospettive future.
Ad approfondire il tema sarà il socio fondatore di Archeoares Snc Gianpaolo Serone
L’incontro rientra nell’ambito del Piano di valorizzazione del Museo dei Portici di Viterbo che sta portando avanti il Comune di Viterbo insieme a Sapienza Università di Roma e la stessa Archeoares.
Sala delle Colonne del Palazzo dei Priori di Viterbo
Laboratorio di ceramica all’aperto (per tutti) “crea il tuo cactus” Ore: 10.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – LARGO IN FIORE Manipolazione, Arte, Cultura Design e Food
In Largo Battisti
⏲ Ore 11/12.30 Laboratorio di design per bambini “Controllare lo spazio artistico
Su prenotazione, costo 15 euro (il costo del ticket comprende materiali, lezione e cottura)
⏲ 16.30: Spettacolo di marionette a filo “il mondo piccolo” di Valentina Baldazzi
Su prenotazione, costo 5 euro (il costo del ticket comprende materiali, lezione e cottura)
⏲Ore 17.15: Conferenza di Renzo Chiovelli “Le strutture murario della Tuscia”
⏲Ore 19.00 Concerto Folk Blues Gypsy Jazz di Gran Kaciara Ensemble
Info e prenotazioni: 3891674863 (Fabiola) ; 3463110024 (Elena)

❓ VITERBO – MOSTRA INTERATTIVA DI “HARRY POTTER”
Tra le iniziative di si presenta – Esperienza dedicata al magico mondo del maghetto più famoso! Negozio di bacchette, repliche degli oggetti dei film, musica dal vivo e molto altro! Un’iniziativa di @alternative_store_viterbo in collaborazione con @binario_7_sette
Piazza della Repubblica
⏲Ore 16.30

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO: “L’ASCESA DEL CORAGGIO”
Presentazione del libro di Cristian Benedetti Coraiio dal titolo “L’Ascesa del coraggio”
Intervengono Serena D’Orazi (editore), Marta Nori (Presidente Kyanos APS) oltre l’autore
Presenta e introduce Serena D’Orazi
Chiesa S. Maria della Salute
⏲ Ore 17.30
Per info: 339.2716872 Luciano – 328.8417497 Raffaele – 389.8348333 Agnese
archeotuscia@gmail.com

❓ BASSANO ROMANO – VISITA GUIDATA GRATUITA DI PALAZZO GIUSTINIANI
Siete invitati a partecipare alla visita guidata gratuita di Palazzo Giustiniani a Bassano Romano (VT) un gioiello rinascimentale.
Subito dopo potrete visitare il Monastero di San Vincenzo, il borgo storico e mangiare in un ottimo ristorante
Contattaci per ogni info a eventi@borghietruschi.it è una iniziativa della DMO #borghietruschi per la valorizzazione dei borghi della @regionelazio.official in collaborazione con il Comune di Bassano Romano Informa

❓ CANINO – SPETTACOLO “ISABEL – TRATTO DA UNA STORIA VERA”
Seconda edizione di “EXTRA Teatro Festival” prosegue al Teatro Comunale L. Bonaparte di Canino con uno spettacolo che si muove tra teatro, danza e musica dal vivo, “Isabel – tratto da una storia vera” di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, che ispirandosi alla vita di Victoria Donda, politica ed attivista argentina, racconta di una donna forte e della sua famiglia attraversando uno spaccato di storia dell’Argentina, una storia rimasta a lungo nel silenzio che merita di trovare una voce. Ad aprire la serata tornano le coreografie di Loris Petrillo con la breve pièce “Convolved”.
“Isabel – tratto da una storia vera” è uno spettacolo che si muove tra teatro, danza, e narrazione; lo spettacolo racconta la vita di una donna e della sua famiglia, attraversando le vicende sociali e politiche dell’Argentina tra il 1963 ed il 2022 tra cui i mondiali della vergogna del 78’, il regime di Videla, i figli perduti della dittatura argentina. Isabel è una donna, molte donne, è figlia, sorella e madre. Isabel è la forza dell’essere umano, il sorriso sulle labbra di una ragazzina felice per un raggio di sole. Isabel è la costante ricerca della normalità e della quotidianità perduta, è la speranza che fatica a soccombere, Isabel è la forza di adattarsi ai cambiamenti. Isabel è una donna semplice e come lei ce ne sono tante. Questa storia è come tante altre storie, solo che questa è la storia di Isabel e per questo è speciale e unica: “Ero stato mandato a Buenos Aires, in Argentina, dal mio capo redattore nel dicembre 2022. Dovevo documentare l’entusiasmo del popolo argentino dopo la vittoria del mondiale… È lì che ho incontrato Isabel.”.
Teatro Bonaparte – Canino (VT)
⏲ Ore 21.00
Info e prenotazioni: 380 146 2962 (Whatsapp)
info@anonimateatri.com | anonimateatri.com
€ 10,00 intero / € 7,00 ridotto e over65 / 5€ ridottissimo (sotto i 12 anni)

❓ CAPRAROLA – FEDERICO ZUCCARI E LA PROFESSIONE DEL PITTORE
Dieci incontri aperti al pubblico destinati alla diffusione delle nuove ricerche in corso sui Farnese e il loro articolato universo culturale.
Palazzo Farnese
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ GROTTE DI CASTRO – CONCERTO “FANFARA” DI POLIZIA DI STATO
Unisciti anche tu ai festeggiamenti in onore del santo patrono San Flavio Martire
Presso Piazza Matteotti – Grotte di Castro (VT)
⏲ Ore 19.00

❓ TARQUINIA LIDO – LA FIERA DI TARQUNIIA LIDO
Area food
Viale dei Tritoni (area verde tra via Axia e via Pirgi)
⏲ Orario: 9-24

Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato
Via delle Sirene
⏲ Dalle 9 alle 22
CONVEGNI:

⏲ Ore 10.30
Il futuro in campo tra innovazione e sostenibilità ambientale
Relatori:
Giorgio Grani, presidente Giovani di Confagricoltura-ANGA ViterboRieti
Roberto Brizi, Amministratore Delegato PM&B
Marco Dedè, specialista agricoltura di precisione
Argomenti:
• Analisi e prospettive del comparto agricolo giovanile
• Gestione e ottimizzazione delle macchine da remoto
• Affidabilità connessa “Centralized connect support”

⏲ Ore 12
Agricoltura di precisione e digitalizzazione
Relatori: Ripa, Casa, Cecchini Possibili (Università della Tuscia – DAFNE)
Argomenti:
• Rilevamento satellitare dati colture
• Realizzazione mappe di prescrizione
• Tecnologie a rateo variabile
• Altre tecnologie: Canbus, droni…

⏲ Ore 17
Il vino, mercato e nuove tendenze
Relatori: Cotarella, Esti, Muganu, Associazione donne in vigna (Università della Tuscia – DAFNE)
Argomenti:
• Il mercato del vino
• Il vino nella Tuscia
• Le nuove varietà
• Degustazione vini

MUSICA:

⏲ Ore 17
Fiori Neri
Cover band dei Nomadi
Piazza dei Tritoni

⏲ Ore 21
HBH Show Band
“History of Dance” – Mix di brani italiani e internazionali dagli anni Sessanta agli anni Duemila
Piazza dei Tritoni

❓ TARQUINIA – PROGRAMMAZIONE CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE
“Garfield – una missione gustosa”
⏲ Ore 16,45 e 18,30

“Sei fratelli”
⏲ Ore 16,45 – 18,45 e 21,30

“Confidenza”
⏲ Ore 16,15 e 21,15

“Challengers”
⏲ Ore 18,45 e 21,15
Cinema Etrusco Arthouse – Tarquinia (VT)
Per info: 07661949247
www.cinemaetrusco.com

❓ TUSCANIA – MASTERCLASS CON GIAMPIERO RAPPA
✨LA PAROLA E’ IL CORPO✨
Masterclass con Giampiero Rappa
‍♀️Giampiero Rappa, attore, regista e drammaturgo, conduce la masterclass “La parola è il corpo”, ultimo appuntamento di questa prima metà dell’anno di Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori/attrici e danzatori/danzatrici.
☝️Gli obiettivi delle due giornate del corso sono quello di stimolare l’allievo a scoprire e valorizzare le proprie risorse attraverso le seguenti fasi di lavoro: rilassamento fisico ed esercizi sull’attenzione, studio del linguaggio non verbale del corpo, improvvisazioni per stimolare “il potenziale” creativo, costruzione di scene dialogate partendo dal posizionamento dell’attore nello spazio vuoto.
Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, è un corso di alta formazione che prevede, presso gli spazi del Supercinema e Spazio Fani a Tuscania, masterclass sul teatro contemporaneo, metodo per azioni fisiche, metodo per azioni vocali, tecniche di interpretazione, recitazione cinematografica, drammaturgia, danza contemporanea, composizione coreografica con pedagoghi, registi, attori e coreografi di fama nazionale.
Supercinema/Spazio Fani – Tuscania
Per iscriversi inviare breve lettera motivazionale e CV ad anonimateatri@gmail.com entro giovedì 2 maggio alle ore 12:00 con oggetto: CANDIDATURA Bo.A.T. È possibile usufruire di un posto letto nelle foresterie della struttura a costo aggiuntivo, previa richiesta.
INFO, COSTI E ISCRIZIONI: anonimateatri@gmail.com | anonimateatri.com

❓ VETRALLA – ULTIME ACQUISIZIONI SUL CAMPIDOGLIO MEDIEVALE
GLI SCAVI ARCHEOLOGICI RACCONTANO
Ultime acquisizioni sul Campidoglio medievale
SCAVI E RICERCHE
Francesca Zagari ci racconterà come gli scavi archeologici da lei condotti sul Campidoglio rivelino poi una storia diversa nel Medioevo, quando il Colle assume una nuova centralità, con un caratteristico tratto istituzionale, tanto che il termine Campidoglio è ancora oggi, nel mondo occidentale, sinonimo di centro del potere pubblico.
Museo della Città e del Territorio – via di Porta Marchetta 2
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ VETRALLA – SCHUBERTIADE
OPERAEXTRAVAGANZA
Schubertiade
SCHUBERT – DIE SCHÖNE MÜLLERIN
`La bella mugnaia` ciclo di Lieder
tenore Stefano Osbat
pianista Marie Kuijken
Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
⏲ Ore 18.00
Per info: 346 7474907 – 340 1458555

❓ VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA – TUSCIA IN FIORE
Parte la terza edizione del festival itinerante Tuscia in Fiore.
Festival dei fiori, dell’allegria e della gioia di vivere, per tutte le età. Nato dalle ceneri di San Pellegrino in fiore, il festival della Tuscia, grazie alla dicotomia tra la pietra locale chiamata peperino ed i fiori, esalta la terra nascosta tra Roma e Toscana e la presenta nella sua splendida magnificenza. Nel comune di Villa San Giovanni in Tuscia, dalle 10 alle 22 il borgo sarà completamento vestito di fiori e di installazioni colorate. Per l’occasione saranno presenti mercatini artigianali e gastonomici, per poter mangiare in piazza sia a pranzo che a cena in piazza, e serate musicali.
DOMENICA 5 MAGGIO

❓ VITERBO – “MERCATINO VINTAGE E CURIOSITà”
Tra le iniziative di San Pellegrino in Fiore 2024, viene poposto “Mercatino Vintage e Curiosità”. Un’occasione per fare acquisti e fare un salto indietro nel tempo!
Palazzo dei Papi, Sala Alessandro IV, Piazza San Lorenzo.
⏲ Dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Ingresso libero
Per info 328 3910959 oppure 339 4558164

❓ VITERBO – TUSCIA IN BIO
In occasione di San Pellegrino in Fiore, in programma nel centro storico di Viterbo dal 1° al 5 maggio, presenza straordinaria di “Tuscia in Bio” a “Fiori e Sapori” con l’esposizione e vendita di produttori di agricoltura biologica e naturale nell’area pedonale in largo Almadiani al Sacrario.
A intervenire le aziende agricole: Cascina delle Pantane con i formaggi di pecora e capra; Angela Ferri con i formaggi di mucca; Agrifarm con le composte di frutti rossi e trasformati vegetali; Opificio 13 con miele e prodotti apistici; Castellani Luca con prodotti alimentari e cosmetici a base di lumache; Semi di Tuscia trasformati di erbe aromatiche e oli essenziali; Manca con salumi e porchetta.
In contemporanea, come di consueto, nello Spazio Pensilina sarà aperto il Mercato di “Tuscia in Bio” alla Pensilina (presso Ufficio turistico, davanti al parcheggio del Sacrario) nei giorni mercoledì pomeriggio dalle ore 15,30 alle 19,30 e sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.

❓ VITERBO – LARGO IN FIORE Manipolazione, Arte, Cultura Design e Food
In Largo Battisti
⏲ Ore 11 : esposizioni artistiche, floreali e partecipazione di Angelo Russo, che espone 4 nuove opere della serie “colori e simboli” e laboratorio estromania a cura della cooperativa Agatos
⏲ Ore 11/12.30: Laboratorio di design per bambini “Disegnare un albero”
Su prenotazione, 10 euro
⏲ Ore 16.30/18.30 Laboratorio di ceramica all’aperto (aperto a tutti) “Fiori d’argilla”
Su prenotazione, 15 euro
Info e prenotazioni: 3891674863 (Fabiola) ; 3463110024 (Elena)

❓ VITERBO – CAMMINA CON NOI… TRA PIETRE E FIORI LUNGO LA VALLE DELL’ARCIONELLO
In occasione delle festività locali sarà un piacere potervi accompagnare lungo la valle dell’Arcionello. Un luogo ricco di storia e natura che per oltre 120 anni ha fornito acqua alla città di Viterbo.
Il percorso regala scorci suggestivi, tra pareti di peperino, boschi di faggi e lecci e zone umide ricche di felci e tante altre piante spontanee. Troviamo nella valle anche interessanti esempi di archeologia industriale.
Lunghezza del percorso: 8 km circa
Difficoltà: medio/facile
Durata: circa 3,30
E’ consigliato un abbigliamento da trekking adeguato alla stagione, antipioggia, scarpe e bastoncini da trekking, zaino e acqua
La colazione e la merenda saranno offerti dall’associazione durante il percorso
Convento di strada Palanzana
⏲ -Mattina ritrovo ore 8,45 partenza ore 9,15 al convento di Strada Palanzana
– Pomeriggio ritrovo ore 15 partenza ore 15,15
10,00 euro – gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – tramite messaggio su
Messanger o su WhatsApp ai seguenti numeri:
3939568969- 3356697984
Le iscrizioni saranno chiuse ad un massimo di 20 partecipanti.
L’evento sarà annullato in caso di forte vento e pioggia.

❓ VITERBO – LABORATORI E ATTIVITà “FIORI, FRUTTI E CITTà”
⏲Ore 11: letture per bambini
⏲Ore 16.30: Conoscere la fauna selvatica, a cura di Sara Vincenzi
Via Saffi e Piazza Mario Fani
Per info e prenotazioni: inviare messaggio Whatsapp o Telegram al 3664751208 dal 1 al 5 maggio.
Laboratori in inglese a cura della Saint Thomas’s School di Viterbo: per info 0761 1769553 oppure 07611767857 oppure 3494065933
Attività gratuita

❓ VITERBO – MOSTRA INTERATTIVA DI “HARRY POTTER”
Tra le iniziative di si presenta – Esperienza dedicata al magico mondo del maghetto più famoso! Negozio di bacchette, repliche degli oggetti dei film, musica dal vivo e molto altro! Un’iniziativa di @alternative_store_viterbo in collaborazione con @binario_7_sette
Piazza della Repubblica
⏲Ore 16.30

❓ BLERA – DOMENICA 5 MAGGIO A LUNI SUL MIGNONE
Escursione dell’intera giornata all’antico abitato di Luni sul Mignone dove visiteremo la Tomba delle Cariatidi, la casa del capo villaggio, le abitazioni della civiltà Appenninica, le mura etrusche, le abitazioni medievali ipogee. Partenza da Valle Faul alle ore 9.00. Pranzo al sacco e ritorno alle ore 18.00.
Partenza da Valle Faul (Viterbo)
⏲ Ore 9.00
Per info: 339.2716872 Luciano – 328.8417497 Raffaele – 389.8348333 Agnese
archeotuscia@gmail.com

❓ CAPRAROLA – VISITA
La grande bellezza : il sogno dei Farnese a Caprarola ❤️
⏲ Ore 15.30
Per info e prenotazioni: 393 3232478

❓ TARQUINIA – VISITA ALLA NECROPOLI E MUSEO
Sfruttando la gratuità degli ingressi come prima domenica del mese visiteremo l necropoli Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco con tombe decorate da affreschi che raffigurano banchetti funebri, danzatori, giocolieri, paesaggi, demoni e altre divinità, come fossero delle “fotografie” di 2500 anni fa. L’antica città, conosciuta con il nome di Tarchna, sorgeva nella parte più elevata di un colle poco distante dall’attuale centro abitato, dove oggi si trovano le rovine dell’Ara della Regina, un tempio utilizzato per la celebrazione di riti e preghiere, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici di tutta Tarquinia. Tra le rovine di questo grande tempio (del IV secolo a.C.), è avvenuto il ritrovamento di una delle più importanti opere di arte etrusca: la lastra raffigurante i Cavalli Alati (alta 1.15m e larga 1.25m), che insieme ad un altra raffigurante una biga, andata sfortunatamente perduta, ornava il frontone del tempio.
Tarquinia: Il luogo preciso dell’appuntamento verrà comunicato a chi si prenota.
⏲ ore 14:30
€10,00 adulti e bambini per la visita guidata. Ingresso alla necropoli e al museo gratuiti nella come prima festività del mese. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Per info e prenotazioni Sabrina 339 5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it

❓ TARQUINIA LIDO – LA FIERA DI TARQUNIIA LIDO
Area food
Viale dei Tritoni (area verde tra via Axia e via Pirgi)
⏲ Orario: 9-22

Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato
Via delle Sirene
⏲ Dalle 9 alle 22

CONVEGNI:
⏲ Ore 12
Psa e Selecontrollo
Intervengono il prof. Fiore Serrani, tecnico faunistico, ed Egildo Vittori FIDC di VITERBO

⏲ Ore 15.30
Spazio libero per gli agricoltori
Relatore: Remo Parenti Presidente Confagricoltura Viterbo Rieti

MUSICA:
⏲ 17.30
Secondo Tempo
Cover band di Luciano Ligabue
Piazza dei Tritoni

❓ TARQUINIA – PROGRAMMAZIONE CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE
“Garfield – una missione gustosa”
⏲ Ore 16,45 e 18,30

“Sei fratelli”
⏲ Ore 16,45 – 18,45 e 21,30

“Confidenza”
⏲ Ore 16,15 e 21,15

“Challengers”
⏲ Ore 18,45 e 21,15
Cinema Etrusco Arthouse – Tarquinia (VT)
Per info: 07661949247
www.cinemaetrusco.com

❓ TUSCANIA – MASTERCLASS CON GIAMPIERO RAPPA
✨LA PAROLA E’ IL CORPO✨
Masterclass con Giampiero Rappa
‍♀️Giampiero Rappa, attore, regista e drammaturgo, conduce la masterclass “La parola è il corpo”, ultimo appuntamento di questa prima metà dell’anno di Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori/attrici e danzatori/danzatrici.
☝️Gli obiettivi delle due giornate del corso sono quello di stimolare l’allievo a scoprire e valorizzare le proprie risorse attraverso le seguenti fasi di lavoro: rilassamento fisico ed esercizi sull’attenzione, studio del linguaggio non verbale del corpo, improvvisazioni per stimolare “il potenziale” creativo, costruzione di scene dialogate partendo dal posizionamento dell’attore nello spazio vuoto.
Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, è un corso di alta formazione che prevede, presso gli spazi del Supercinema e Spazio Fani a Tuscania, masterclass sul teatro contemporaneo, metodo per azioni fisiche, metodo per azioni vocali, tecniche di interpretazione, recitazione cinematografica, drammaturgia, danza contemporanea, composizione coreografica con pedagoghi, registi, attori e coreografi di fama nazionale.
Supercinema/Spazio Fani – Tuscania
Per iscriversi inviare breve lettera motivazionale e CV ad anonimateatri@gmail.com entro giovedì 2 maggio alle ore 12:00 con oggetto: CANDIDATURA Bo.A.T. È possibile usufruire di un posto letto nelle foresterie della struttura a costo aggiuntivo, previa richiesta.
INFO, COSTI E ISCRIZIONI: anonimateatri@gmail.com | anonimateatri.com

❓ VALLERANO – SAGRA DEL FUNGO PORCINO
Domenica 5 maggio, presso il giardino comunale di Vallerano, inizia il calendario degli appuntamenti enogastronomici della Tuscia, con la “Sagra del fungo porcino”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione San Vittore Martire, Comitato festeggiamenti 2023/24, oltre a garantire un’esperienza culinaria eccellente, all’insegna del fungo porcino, prevede un programma ricco di iniziative per tutto l’arco della giornata. Dagli stand gastronomici all’area camper, dal mercatino dell’artigiano ai giochi per bambini. E, ancora: passeggiate e visite guidate.

Si inizia con il pranzo a menù fisso (20 euro per gli over 12 e 12 euro per i più piccini con un menù pensato esclusivamente per loro) dove il fungo porcino è il re incontrastato dei piatti preparati con maestria dagli chef del Comitato festeggiamenti.
chi sceglierà di visitare Vallerano il prossimo 5 maggio per la Sagra del fungo porcino, potrà conoscere meglio uno dei centri più belli e suggestivi dei Monti Cimini, grazie all’associazione Kalipè che, per l’occasione, ha organizzato una passeggiata guidata di 5 chilometri tra i locali castagneti secolari (durata 2 ore, costo 6 euro, ma sotto 16 anni è gratuita), e una visita guidata alla scoperta della storia di Vallerano (costo 5 euro e, anche in questo caso, sotto 16 anni è gratuita). Le due attività hanno posti limitati, quindi è meglio prenotare per tempo.
Giardino comunale di Vallerano
Pranzo menù fisso €20,00
Per info e prenotazioni : www.festasanvittore.com e sulle pagine facebook e instagram “bettalasanvittorevallerano”

❓ VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA – TUSCIA IN FIORE
Parte la terza edizione del festival itinerante Tuscia in Fiore.
Festival dei fiori, dell’allegria e della gioia di vivere, per tutte le età. Nato dalle ceneri di San Pellegrino in fiore, il festival della Tuscia, grazie alla dicotomia tra la pietra locale chiamata peperino ed i fiori, esalta la terra nascosta tra Roma e Toscana e la presenta nella sua splendida magnificenza. Nel comune di Villa San Giovanni in Tuscia, dalle 10 alle 22 il borgo sarà completamento vestito di fiori e di installazioni colorate. Per l’occasione saranno presenti mercatini artigianali e gastonomici, per poter mangiare in piazza sia a pranzo che a cena in piazza, e serate musicali.

❓ VITORCHIANO – ESCURSIONE AL MONUMENTO NATURALE DI CORVIANO
Tuscia Nascosta Escursioni in collaborazione con il gruppo trekking “La panchina Panoramica”.
La più bella escursione che si possa fare nella Tuscia è proprio al Monumento Naturale di Corviano.
Dal borgo di Vitorchiano scendiamo nella valle dove ci attendono affascinanti sculture moderne nel peperino , la chiesa della Madonna dell’ arrotino e campi fioriti.
Entrando in un fiabesco bosco di querce si può fare un viaggio a ritroso nel tempo dalla preistoria fino al medioevo.
Ad ogni passo l’emozione cresce nello scorgere una cascata con il suo vecchio mulino e panorami mozzafiato.
Potremmo vivere l’esperienza di entrare in abitazioni rupestri dell’età del Bronzo sospese sulla forra e affacciarci da finestroni aperti sul verde della vallata.
Piazza Umberto I Vitorchiano
⏲ Ore 10.00
Adulti: 15 euro a persona
Ragazzi da 11a 13 anni: ridotto 10 euro a persona. Sconsigliato a ragazzi di Età inferiore agli 11 anni
La quota prevede servizio guida, assicurazione RCT, fattura.
Pagamento anticipato al seguente conto corrente intestato ad Achilli Elisa
IBAN: IT68O3608105138294810294820
In caso di disdetta entro le 24 ore da parte del partecipante, verrà rimborsato la metà dell’importo versato.
In caso di pioggia , annullamento da parte della guida per causa di forza maggiore verrà restituito l’intero importo.
Per info e prenotazioni: 3280166513
⚠️ Obbligatorie scarpe da trekking. Si consigliano, almeno un litro d’acqua, giacca da pioggia, pranzo al sacco, bastoncini da trekking. I cani non sono ammessi




Eventi in Tuscia, dal 25 aprile al 1 maggio 2024

SAN PELLEGRINO IN FIORE – VITERBO
❓ Dal 24 Aprile al 5 Maggio
⏲ ore 10.00 – 20.00
Portici di Palazzo dei Priori
“Dall’idea alla forma”
In mostra i progetti che hanno partecipato al concorso di idee di San Pellegrino in Fiore

❓ APERTURA DI SAN PELLEGRINO IN FIORE

MERCOLEDì 1° MAGGIO

⏲ Ore 9.45
Piazza G. Verdi
Partenza dei gruppi folkloristici Sbandieratrici & Musici Città di Viterbo e figuranti La Contesa

⏲ Оге 10.00
Via San Lorenzo (angolo Piazza del Gesù)
Cerimonia inaugurale

⏲ Ore 16.30
Partenza da Piazza Verdi
Sfilata Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo

❓ OLTRE SAN PELLEGRINO IN FIORE

DAL 1° AL 5 MAGGIO

Palazzo degli Alessandri, p.zza San Pellegrino
Mostra “L’avamposto dei leoni di Viterbo”

Piazza del Plebiscito e via San Lorenzo (primo tratto)
Mercato floreale a cura dei vivai della provincia

Ex chiesa di San Salvatore, p.zza San Carluccio
Opere in Fiore: mercatino di arte e artigianato a San Pellegrino – CNA Viterbo e Civitavecchia

Via Roma, via Saffi, Corso Italia e via Marconi
Shopping in Fiore – a cura dei commercianti

Via Saffi e p.zza Mario Fani
Fiori, frutti e citta – ass. EvViva via Saffi installazione orto sinergico e laboratori per bambini

Via del Ginnasio
Installazione artistica di Gloria Lauro, Federico Paris e M. Olimpia Orsalini a cura del B&6 dei Papi

⏲ dalle 10.00 alle 21.00
Ex Chiesa degli Almadiani – p.zza dei Caduti
Fiori e sapori – mostra lorovivaistica. enogastronorma, artigianato artistico, laboratori

⏲ Ore 7.00 – 20.30
Via Cardinal La Fontaine 62/64
Il giardino del gusto – la bottega La Pagnottella
Allestimento di Sabrina Zibellini e Cecilia Zamponi Degustazioni, musica dal vivo, teatro di strada per bambini

⏲ Ore 10.00 – 20.00
Largo Cesare Battisti
Largo in Fiore II ed. – Manipolazione, arte, cultura, design e food – Il Giardino del Papero, Lab 33 e XA
Design

1° Maggio
⏲ Ore 15.00
Spazio Pensilina
Tuscia in Bio

CHIESE APERTE
ambito pastorale cultura, formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo, in collaborazione con ass. Pro Loco
Viterbo e ass. Emmaus

1° Maggio
⏲ Ore 15.00 – 17.30
Elenco delle Chiese aperte: Chiese di Sant’Andrea, San Giovanni in Zoccoli, San Giovanni Battista del Gonfalone, San Marco, Santa Maria della Quercia, San Sisto, Santa Maria del Suffragio, Santa Maria della Verità con la Cappella Mazzatosta

VISITE GUIDATE: ass. Pro Loco di Viterbo in collaborazione con la Diocesi di Viterbo – info e prenot. 393. 3232478 – 339 2431579
Mercoledi 1° Maggio
⏲Ore 10.00
Il Giglio, la Rosa e la Palma – centro storico di Viterbo tra vicoli piazze e fontane

❓ PER SAN PELLEGRINO IN FIORE. STORIA, ARTE, MUSICA
Mercoledì 1° Maggio
⏲ Ore 17.00 e ore 18.00
Chiesa del Gonfalone, via Cardinal La Fontaine
Benvenga Maggio – concerto di primavera
Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni”

GIOVEDÌ 25 APRILE
❓ VITERBO – VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO
Il blu e l’oro
Visita guidata del centro storico di Viterbo
Tra vicoli, piazze, chiese torri e palazzi, racconteremo di Papi santi pellegrini ed imperatori.
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni : 393 3232478
Quota di partecipazione euro 10

❓ VITERBO – RESIST XX EDIZIONE
Pranzo ANPI.
⏲ Ore 13:00
Il Cosmonauta
Per info e prenotazioni 0761.22.02.06

“Cantalo forte. La Resistenza raccontata dalle canzoni”, concerto di Gioacchino Lanotte.
⏲ Ore 14:30
Il Cosmonauta

Festeggiamo la Liberazione insieme alla Biblioteca Itinerante di Parole a km 0.
⏲ Ore 16:00
Piazza San Faustino

Concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Organizzato da ANPI sez. di Viterbo.
⏲ Ore 17:00
Auditorium Unitus

❓ BOMARZO – APERTURA STRAORDINARIA IN NOTTURNA CON VIISTA GUIDATA DEL SACRO BOSCO
Sarà un’occasione speciale per potervi accompagnare di nuovo in questa particolare esperienza che ha avuto molto successo la scorsa estate e che si ripeterà la sera del 25 aprile in una visita notturna molto suggestiva tra i simboli e i segreti che si nascondono dietro alle sculture del Sacro Bosco conosciuto come Parco dei Mostri e alla figura eclettica di Pierfrancesco Orsini, autore e committente del Sacro Bosco.
In occasione della festa in onore del patrono di Bomarzo Sant’Anselmo vescovo, il Sacro Bosco si veste di luce con particolari istallazioni luminose e restituisce alle sculture ideate da Vicino Orsini i colori che aveva previsto per le sue opere!
Il progetto fu fortemente voluto dal genio e dalla creatività del nobile signore Pier Francesco Orsini o come lo chiamavano tutti Vicino Orsini, che fu al tempo stesso committente e autore di questo giardino fuori dai canoni e dalle regole rinascimentali della metà del 1500.
Il principe di Bomarzo dopo aver lavorato nel borgo e terminato l’ampliamento del palazzo creerà un luogo di meditazione sulla vita e sulle vicende storiche del suo tempo, grazie alle sue conoscenze letterarie filosofiche e all’amicizia con grandi personaggi del periodo, che proprio in quegli anni stavano realizzando nella regione le loro splendide ville Rinascimentali: ricordiamo Palazzo Farnese a Caprarola di proprietà del Cardinale Alessandro Farnese, la Villa di Bagnaia del Cardinal Gambara e ancora Palazzo Papacqua a Soriano nel Cimino del Cardinale Madruzzo e non ultimo per importanza il Castello Monaldeschi a Montecalvello, molto legato al Sacro Bosco per i simboli ermetici ed alchemici.
Bomarzo (VT)
⏲ Ore 20.45. La visita guidata avrà inizio dopo il tramonto all’imbrunire per poter godere delle istallazioni luminose.
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Annarita Properzi
annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
28€ e includono ingresso al parco 18€ + visita guidata 10€. Il pagamento sarà effettuato per l’importo complessivo direttamente alla guida che provvederà al pagamento dei biglietti in modo da evitare la fila alla biglietteria.

❓ BOMARZO – SEGRETI E SIMBOLI DEL PARCO DEI MOSTRI IN NOTTURNA
Visita guidata NOTTURNA al Sacro Bosco di Bomarzo nella provincia di Viterbo, chiamato anche “Parco dei Mostri”; un vero percorso di conoscenza, tra incredibili simboli e mostri di pietra scolpiti su enormi massi rocciosi all’interno di un bosco lambito da un torrente. Un unicum dell’arte mondiale e della Tuscia. Durante questa visita, effettuata dopo il tramonto, potremo ammirare le gigantesche statue che spiccano nel buio illuminate sapientemente da installazioni luminose.
Celato all’interno dell’attuale Parco dei Mostri c’è ancora il Sacro Bosco, giardino ermetico voluto da Vicino Orsini. Chiave del parco segreto è il teatro, manufatto che è la traduzione in pietra di un libro esoterico (si dice fosse un esemplare preziosissimo illustrato da Tiziano e andato perduto in un famoso incendio) in cui era rivelato il mistero del mondo e del cosmo, per dare vita a un percorso di conoscenza e salvezza.
Il teatro bomarzese, con la sua scena in pendenza, non è quindi frutto di un errore grossolano, ma è la chiave del progetto dell’Orsini. Dopo aver avuto visione del nudo schema del creato, l’ospite di Vicino poteva avviare il suo tragitto di elevazione, aggirandosi tra le immagini di memoria, divenute pietre, sino a raggiungere la purificazione, dopo essersi lasciato alle spalle i mali del mondo e gli inganni dei sensi, tra falsi monumenti etruschi ed egizi, la casa pendente , e il tempio, omaggio alla memoria della moglie scomparsa prematuramente.
Per comprendere tutto, occorre quindi riattribuire alle creature del boschetto il loro significato originario. Scopriremo così che i cosiddetti “Mostri” sono simboli per tutelare verità ermetiche e per facilitarne la memorizzazione. Scopriremo, inoltre, che il Sacro Bosco quale percorso salvifico e di conoscenza, è destinato a concludersi nel punto in cui l’uomo ritrova la sua essenza divina e può godere del mondo in uno stato di pura contemplazione.
Appuntamento a Bomarzo (VT)
⏲ Ore 20.30
Per info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€ 28,00 che includono la visita guidata, l’ingresso al parco e la polizza professionale RC (l’ingresso è di €18).

❓ CELLENO – OH PARTIGIANO PORTAMI VIA…
Associazione Benvenuto Cellini – Patrocinio Comune di Celleno
Oh partigiano portami via…
PER UNA MEMORIA DEI FATTI ACCADUTI A CELLENO DURANTE LA LOTTA PARTIGIANA
In occasione della Festa della Liberazione a quasi ottanta anni dalla liberazione di Celleno e del viterbese verranno ricordati gli eventi che si susseguirono nel territorio della Teverina in quel periodo grazie anche alla testimonianza diretta di Antonio Saliola, figlio del comandante partigiano Remo.
Modera l`incontro Marco Taschini.
Centro Polivalente – Piazzale Benvenuto Cellini, Celleno (VT)
⏲ Ore 18.30
Ingresso libero

❓ ORIOLO ROMANO – ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DELLA FAGGETA
Giovedì 25 Aprile vi potrete immergere nella Faggeta, ma questa volta nella stagione più affascinante, la Primavera!!!!! Godrete della pace e del silenzio approfittando appieno della natura circostante.
A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura. Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lontana dal Lago di Bracciano. La faggeta di Oriolo, che appartiene appunto al Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano Martignano, è antichissima e non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli.
Qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, invece dei soliti 700/900 metri. Il Monte Raschio, fulcro del meraviglioso bosco di faggi, ha un’altitudine di 562 metri ed è considerato uno dei rilievi collinari principali dei Monti Sabatini. Farete questa escursione proprio per godervi ogni minimo particolare. Ascolterete il singolare silenzio, abbraccerete i faggi secolari, fotograferete la faggeta nei suoi colori autunnali, “IL FOLIAGE” e “L’OCCHIO” del faggio che ci guarda da secoli e secoli!
PRANZO AL SACCO NELLA FAGGETA, portare un telo!
Vi dirigerete poi, sempre a piedi, nel vicinissimo paesino di Oriolo Romano per continuare l’escursione nella Villa Altieri (un giardino immenso meraviglioso) e farete un tratto della Via delle Olmate!!! Ed infine (facoltativo) per chi vorrà potrà visitare il Palazzo Altieri (entrata € 6)
Appuntamento BAR 13 C Piazza Claudia
⏲ Ore 10.30
Per prenotare: Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti 15€ – Minorenni 10€

Per chi deve sottoscrivere la tessera:

Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10
Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5

❓ TARQUINIA – RESIST XX EDIZIONE
⏲ Ore 10:15
Monumento ai caduti tarquiniesi della Resistenza e al Dott. Domenico Emanuelli, Sindaco della Liberazione.
Omaggio ai combattenti partigiani caduti per la libertà dell’Italia, partecipa il giornalista Marco Damilano

⏲ Ore 11:00
Sala conferenze Semi di Pace – Parco della Pace.
Dialogo sulla Liberazione con Marco Damilano, Chiara Rinaldini (giornalista), Luca Bondi, Ugo La Rosa.

❓ TARQUINIA – MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI STATALI GRATUITI
In occasione della Festa della Liberazione, i musei e parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura.
Anche i musei e le aree archeologiche del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia aderiscono all’iniziativa.
I siti saranno visitabili nei consueti orari di apertura 9,00 – 19,30 (ultimo ingresso 18,30)

❓ TARQUINIA – “FORME D’ALTROVE”
“Forme d’altrove”
Mostra pittorica di Nene’ Da Canto
⏲ La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15,00 alle 20,00
Sala H. D. Lawrence
Per info: 3392002575

❓ VALLERANO/VIGNANELLO – RESIST XX EDIZIONE. TREKKING E PRANZO SOCIALE
Il Cantinone presenta il Trekking della Memoria
Ore 8:30: partenza da Località Ruscello, Vallerano.
Ore 13:00: arrivo a Il Cantinone, Vignanello.
Ore 13:00 – Circolo Arci Il Cantinone

Pranzo sociale.
Per info e prenotazioni 366.39.95.184 / 333.72.35.477

VENERDÌ 26 APRILE

❓ VITERBO – RESIST XX EDIZIONE
Ore 10:30–12:00 Biancovolta
Immagina la Pace – laboratorio di letture e creativo per bambinə a cura del circolo Arci Lo Spazio – Laboratorio rivolto a bambinɜ dai 5 anni in su. Per informazioni 338.82.99.057 / 339.75.65.671.

Durante il laboratorio ci sarà una parte in cui si leggeranno in cerchio delle storie sul tema della liberazione e poi a partire dalle opere d’arte verranno offerti spunti per esprimere il proprio pensiero e la propria voce sui temi della pace e della guerra per creare insieme un disegno collettivo.

Ore 18:30 – Il Cosmonauta

Presentazione del libro “Eccidi nazifascisti. L’armadio della vergogna” di Daniele Biacchessi.

Una nuova inchiesta di Daniele Biacchessi edita nel 2023 da Jaca Book per non dimenticare le centinaia di eccidi nazifascisti contro civili italiani inermi. Siamo nella primavera 1994, il procuratore militare della Repubblica di Roma Antonino Intelisano è impegnato nell’indagine preliminare relativa alla strage delle Fosse Ardeatine. Il magistrato sta cercando in archivio una richiesta di autorizzazione a procedere che potrebbe essere contenuta negli atti del precedente processo contro Herbert Kappler. Dopo una lunga serie di ricerche affiora un pezzo di Storia italiana che riguarda gli eccidi nazifascisti avvenuti in centinaia di borghi italiani dal 1943 al 1945.

❓ BOLSENA – DEGUSTAZIONE DI WHISKEY SCOZZESI PER CONOSCERE IL PIU’ NOBILE DEI DISTILLATI
Alla scoperta del più nobile dei distillati. Nell’accogliente cornice del Bar Caffelatte, al civico 19 della centralissima piazza Giacomo Matteotti, a Bolsena, Voltumna srls, in collaborazione con l’enotabaccheria “Dal biondo 1977” propone per il 26 e 27 aprile il percorso di degustazione “Spirit of Scotland” fatto di quattro tappe, ognuna dedicata a un whisky scozzese.
Un viaggio nel gusto, per raccontare la storia di un distillato conosciuto in tutto il mondo di cui non variano gli ingredienti, acqua, cereali (segale, grano, mais ed orzo), malto e lievito, ma di cui cambia la lavorazione che ne conferisce caratteristiche specifiche. Dietro alla parola whisky si nasconde infatti una diversità di aromi e sapori unica.
“É il re dei distillati – sottolineano da Voltumna srls -, per le sue origini e per le tante vicende storiche che vi si legano. Ma come si assaggia? Abbiamo quindi pensato di proporre due serate in cui spiegare i passaggi fondamentali per approcciarsi alla sua degustazione, all’insegna del buon bere in modo corretto”.
La degustazione, che sarà accompagnata con tartine in abbinamento al whisky, è aperta a tutti i curiosi e agli appassionati più informati. In assaggio Isle of Raasay Single Malt, versione che prende ispirazione dallo stile dei vecchi single malt delle isole Ebridi; Lagg, un single malt scotch whisky fortemente torbato; Glenfarclas, prodotto da una delle poche distillerie rimasta a conduzione familiare ancora rimaste nel mondo; e Arran, un single malt che nasce nella distilleria dell’isola scozzese di Arran.
Bar Caffelatte, al civico 19
La prenotazione è obbligatoria per il numero limitato di posti. Per info e prenotazioni: 328 8965009 – 320 2467716
voltumna175@gmail.com

❓ CAPRAROLA – RESIST XX EDIZIONE
Ore 16:00 – Palazzo della Cultura
Casa delle Associazioni presenta “Giacomo Matteotti 1924-2024 – Cento anni di Antifascismo militante”: tre relazioni sull’argomento a cura di Domenico Bruziches-Bruziches, Simone Olmati e Pietro Soldini.

❓ MONTECALVELLO – IL CASTELLO DI MONTECALVELLO: DA BALTHUS A PRINCE STASH, UN LUOGO SENZA TEMPO
Venerdì 26 aprile apertura speciale dedicata al Castello di Montecalvello, affascinante dimora privata e di solito non aperta al pubblico.
Questo luogo dove il tempo si è fermato è conosciuto come il Castello di Balthus da quando nel 1970 il grande artista Balthasar Klossowski de Rola lo acquistò e lo riportò all’antico splendore con un accurato lavoro di recupero. La famiglia Klossowski de Rola ne è tuttora proprietaria e nel castello vive il figlio di Balthus Prince Stash.
Il castello ed i suoi particolari affreschi sono la testimonianza di “eccellenti matrimoni” tra le più importanti famiglie nobili tra ‘400 e ‘500, in occasioni dei quali furono realizzati trasformazioni architettoniche e raffinate decorazioni delle stanze del piano nobile.
Le origini di questo piccolo insediamento risalgono all’epoca etrusca e romana, ma le prime notizie del borgo fortificato certe si hanno soltanto dalla prima metà del Duecento con i Monaldeschi.
La signoria dei Monaldeschi già nel 1400 e nel secolo successivo attuò la trasformazione da fortezza a palazzo signorile, in occasione di importanti matrimoni e alleanze con le famiglie Orsini, Cenci, Anguillara, Giustiniani, Caffarelli e Celsi. Nella prima metà del Seicento, ai Monaldeschi succedettero i Pamphili, con la figura di Camillo Pamphili figlio di Donna Olimpia Maidalchini, la potente cognata di papa Innocenzo X, che nel 1654, acquistò alcuni castelli nella valle del Tevere.
Incontro davanti all’ingresso del Castello
⏲ Appuntamento del mattino ore 10.30. Appuntamento del pomeriggio ore 15.30
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Annarita Properzi
annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
20€ (che includono costo ingresso al castello e visita guidata molto approfondita di tutti gli ambienti del piano nobile e del piano mezzanino con lo studio del pittore)

❓ TARQUINIA – “FORME D’ALTROVE”
“Forme d’altrove”
Mostra pittorica di Nene’ Da Canto
⏲ La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15,00 alle 20,00
Sala H. D. Lawrence
Per info: 3392002575

❓ TARQUINIA – CARTOON WORLD
“Cartoon World”
Una giornata di divertimento e spettacolo a teatro con le mascotte dei tuoi cartoni preferiti presentate da attori in uno spettacolo mozzafiato che farà sorridere grandi e piccini.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Teatro Comunale Rossella Falk
⏲ Ore 18.00
Per info: 3291486584
Biglietto unico € 10,00.

❓ TUSCANIA – VISITE GUIDATE GRATUITE
LE ATTIVITA’ DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TUSCANIA
Visite gratuite a cura del personale del Museo
Gradita la prenotazione
Museo Archeologico Nazionale di Tuscania
⏲ Ore 16.00
Per info e prenotazioni: 0761 436209
drm-laz.mutuscania@cultura.gov.it
SABATO 27 APRILE

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Pianista
Sandro De Palma
Ottorino Respighi
(Bologna, 1879-Roma, 1936)
Antiche danze ed arie per liuto
(XVI e XVII secolo)

Vincenzo Galilei
(Santa Maria a Monte, 1520 circa-Firenze, 1591)
Gagliarda

Anonimo
Siciliana

Johann S. Bach
(Eisenach, 1685-Lipsia, 1750)
Concerto n. 2 in sol maggior per clavicembalo
Arrangiamento per clavicembalo solo del concerto op. 7/2 n. 2 RV 299
di Antonio Vivaldi
(Largo; Allegro)

Domenico Cimarosa
(Aversa, 1749-Venezia, 1801)
Sonate per fortepiano
(1. Allegro, in do maggiore; 2. Largo, in la minore; 3. Allegro, in fa maggiore; 4.Andante, in re minore; 5. Allegro, in si bemolle maggiore)

Johann S. Bach
(Eisenach, 1685-Lipsia, 1750)
Concerto n. 3 in re minore per clavicembalo
Arrangiamento per clavicembalo solo del concerto per oboe in re minore
di Alessandro Marcello
(Adagio; Presto)

Domenico Scarlatti
(Napoli, 1685-Madrid, 1757)
Sonate per clavicembalo
(1. Allegro (in re minore K.141); 2. Allegro (in fa maggiore K.518); 3.Aria (in re minore K.32); 4. Allegro (in sol maggiore K.455))
Questo concerto, per esplicita richiesta del pianista non sarà trasmesso in streaming.
Auditorium di S. Maria in Gradi Via Sabotino, 20
⏲ Ore 17.00
Per info: Francesco Della Rosa 0761357937 – 3487931782
delrosa@unitus.it
Biglietti: intero 10,00 euro. (Ridotto 5,00 euro per Personale docente e non docente delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)

❓ VITERBO – SPETTACOLO: SOLAMENTE IN ACIREMA
di e con Manuele Pica, per la regia di Simone Precoma
Lo spettacolo porta in scena un viaggio forte ed emozionante di chi ha deciso di rischiare di perdere “tutto” per raggiungere una meta da colmare di “fortuna”. La narrazione del protagonista incrocia lungo il percorso un ostacolo insormontabile che frena il sogno, fino a farlo avvicinare a un’immagine di pura utopia. Qual è, si chiede il protagonista, il confine tra il desiderio e la possibilità di compierlo? La risposta saprà darsi oltre il confine stesso della mera realtà.
Teatro San Leonardo – Via Cavour, 9
⏲ Ore 21.00
Per info: 3668782880
info@teatrosanleonardo.it
Poltronissima e poltrona: 15,00€ + dp
Ridotto studenti: 13,00€ + dp
Terzo ordine: 13,00€ + dp
Ridotto studenti: 10,00€ + dp

❓ VITERBO – RESIST XX EDIZIONE
Ore 21:30 – Il Cosmonauta

Teatri della Viscosa presenta “Scintille cap. II – La Comune di Parigi”, video reading performativo con musica dal vivo

Spettacolo tratto da LA COMUNE, di Louise Michel, cronache della rivolta del 1871, riscrittura e interpretazione di Laura Pece, con video tratti dal film del 1928 “Nuova Babilonia” di G. Michajlovič Kozincev e Leonid Zacharovič Trauberg e con le musiche originali di Stefano Greco.

❓ BLERA – ESCURSIONE ALLE GOLE DEL BIEDANO
Strepitosa camminata nelle forre del fiume Biedano.
Un crescendo di emozioni e di avventura, guaderemo il fiume varie volte, circondati da bardana verdissima e cascate di acqua cristallina.
Compariranno tra la vegetazione antichi mulini, dighe, cave e il Ponte del Diavolo.
Da Barbarano Romano torneremo a Blera passando su una vecchia ferrovia abbandonata.
Incontro al Bar Oasis di Blera.
⏲ Ore 9.45
Per info e prenotazioni: Elisa guida ambientale escursionistica tel: 3280166513. Prenotazioni entro le 18:00 del giorno prima
elisaescursioni@gmail.com
▪️Adulti: 15 euro a persona
▪️ Ragazzi da 11 a 13 anni: ridotto 7 euro a persona
▪️ Bambini fino a 10 anni: non ammessi
La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT, fattura.
Pagamento anticipato.
⚠️ Obbligatorie scarpe da trekking. Si consigliano, almeno un litro d’acqua, giacca da pioggia, pranzo al sacco, bastoncini da trekking, una torcia. I cani sono ammessi al guinzaglio e in accordo con la guida.

❓ BOLSENA – DEGUSTAZIONE DI WHISKEY SCOZZESI PER CONOSCERE IL PIU’ NOBILE DEI DISTILLATI
Alla scoperta del più nobile dei distillati. Nell’accogliente cornice del Bar Caffelatte, al civico 19 della centralissima piazza Giacomo Matteotti, a Bolsena, Voltumna srls, in collaborazione con l’enotabaccheria “Dal biondo 1977” propone per il 26 e 27 aprile il percorso di degustazione “Spirit of Scotland” fatto di quattro tappe, ognuna dedicata a un whisky scozzese.
Un viaggio nel gusto, per raccontare la storia di un distillato conosciuto in tutto il mondo di cui non variano gli ingredienti, acqua, cereali (segale, grano, mais ed orzo), malto e lievito, ma di cui cambia la lavorazione che ne conferisce caratteristiche specifiche. Dietro alla parola whisky si nasconde infatti una diversità di aromi e sapori unica.
“É il re dei distillati – sottolineano da Voltumna srls -, per le sue origini e per le tante vicende storiche che vi si legano. Ma come si assaggia? Abbiamo quindi pensato di proporre due serate in cui spiegare i passaggi fondamentali per approcciarsi alla sua degustazione, all’insegna del buon bere in modo corretto”.
La degustazione, che sarà accompagnata con tartine in abbinamento al whisky, è aperta a tutti i curiosi e agli appassionati più informati. In assaggio Isle of Raasay Single Malt, versione che prende ispirazione dallo stile dei vecchi single malt delle isole Ebridi; Lagg, un single malt scotch whisky fortemente torbato; Glenfarclas, prodotto da una delle poche distillerie rimasta a conduzione familiare ancora rimaste nel mondo; e Arran, un single malt che nasce nella distilleria dell’isola scozzese di Arran.
Bar Caffelatte, al civico 19
La prenotazione è obbligatoria per il numero limitato di posti. Per info e prenotazioni: 328 8965009 – 320 2467716
voltumna175@gmail.com

❓ BOMARZO – APERTURA STRAORDINARIA IN NOTTURNA CON VIISTA GUIDATA DEL SACRO BOSCO
Il Sacro Bosco di Bomarzo, conosciuto come Parco dei Mostri, è un luogo unico al mondo e la visita guidata di sabato 27 aprile diventa un’esperienza indimenticabile e fondamentale, per comprendere i simboli rappresentati nelle gigantesche sculture che danno vita e voce all’universo di un uomo solitario ed originale, molto legato al suo tempo e con una mente davvero avanti con i tempi Vicino Orsini.
Il progetto fu fortemente voluto dal genio e dalla creatività del nobile signore Pier Francesco Orsini o come lo chiamavano tutti Vicino Orsini, che fu al tempo stesso committente e autore di questo giardino fuori dai canoni e dalle regole rinascimentali della metà del 1500.
Il principe di Bomarzo dopo aver lavorato nel borgo e terminato l’ampliamento del palazzo già iniziato dal padre creerà un luogo di meditazione sulla vita e sulle vicende storiche del suo tempo, grazie alle sue conoscenze letterarie filosofiche e all’amicizia con grandi personaggi del periodo, che proprio in quegli anni stavano realizzando nella regione le loro splendide ville Rinascimentali: ricordiamo Palazzo Farnese a Caprarola di proprietà del Cardinale Alessandro Farnese, la Villa di Bagnaia del Cardinal Gambara e ancora Palazzo Papacqua a Soriano nel Cimino del Cardinale Madruzzo e non ultimo per importanza il Castello Monaldeschi a Montecalvello, molto legato al Sacro Bosco per i simboli ermetici ed alchemici.
Incontro davanti all’ingresso del Sacro Bosco, Località Giardino, Bomarzo (VT).
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Annarita Properzi
annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
23€ (che comprendono la visita guidata 10€ + ingresso al Sacro Bosco 13€). L’ingresso per adulti è di €13. Per i bambini dai 4 ai 13 anni l’ingresso è di €8,00; gratuito per i bambini da 0 a 4 anni; la visita guidata è gratuita per i bambini e i ragazzi fino a 14 anni.

❓ CAPRAROLA – OCCASIONI FARNESIANE
Daniele Lombardi
“Un estimatore di vini e un sommelier: papa Paolo III Farnese e il suo bottigliere Sante Lancerio nell’Italia del Rinascimento”
Col titolo di “Occasioni farnesiane”, questo primo ciclo di conferenze in calendario da aprile a giugno vedrà alternarsi una serie di specialisti in materia storica, storico-artistica e architettonica che si confronteranno con le acquisizioni più recenti nell’ambito degli studi farnesiani. Si inizierà con le riflessioni sullo spazio della villa suburbana in età rinascimentale proposte da Marco Musmeci. Daniele Lombardi ci condurrà poi alla tavola di Paolo III Farnese per presentare la figura di Sante Lancerio, “sommelier” della corte papale nonché autore di un notevole scritto sui vini italiani pubblicato solo nell’Ottocento.
Sale del Palazzo Farnese di Caprarola (VT)
⏲ Ore 17.00

❓ MONTEFIASCONE – CITTA’ DEI NARRATORI 2024
Sabato 27 aprile alle ore 17 è in programma il terzo appuntamento della “Città dei narratori 2024” a Montefiascone con Luca Telese. I temi dell’appuntamento sono essenzialmente il giornalismo, la politica, la televisione ela presentazione del suo nuovo libro “Tabula rasa. Storia del Pd (e della sinistra), da Veltroni a Schlein”. La rassegna “Città dei narratori 2024”, giunta alla sua tredicesima edizione, nasce dall’idea dell’Associazione Arci Ponti di memoria, in collaborazione con il Centro iniziative culturali e il patrocinio del Comune di Montefiascone, e quest’anno la data con Luca Telese è inserita nell’ambito del festival “Resist” di Arci Viterbo. Al centro di questa edizione c’è la ricerca del pensiero critico contemporaneo su temi come la politica, il giornalismo, la libertà di stampa, la televisione, l’impegno sociale, la lotta alle illegalità, la richiesta di verità e giustizia (Ustica), la memoria. La formula è quella dell’intervista, aperta anche alle domande del pubblico. “Dopo la grande partecipazione agli incontri con Sandro Ruotolo e Filippo Rossi, con Luca Telese esploriamo il difficile rapporto tra sistema radioteleviso, giornalissmo indipendente e partiti. ‘Città dei narratori’ indaga sul pensiero critico, sulla capacità dei giornalisti di raccontare i fatti, di indagare sul potere senza fare sconti a nessuno, di mettere ancora in campo idee e visioni che possano offrire soluzioni alle tante, troppe domande dei cittadini rimaste inevase”, sostiene il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi, direttore artistico della rassegna.
DANIELE BIACCHESI intervista LUCA TALESE
Il giornalismo, la politica, la televisione, il nuovo libro sul Pd e il futuro della sinistra
Sala conferenze della Biblioteca di Montefiascone
⏲ Ore 17.00.
Per info: biacchessi@gmail.com – http://pontidimemoria.it

❓ MONTEFIASCONE – RESIST XX EDIZIONE
Ore 17:00 – Sala conferenze della Biblioteca di Montefiascone
Ponti di Memoria presenta: Daniele Biacchessi intervista Luca Telese – Il giornalismo, la politica, la televisione, il nuovo libro sul Pd e il futuro della sinistra.

❓ TARQUINIA – “FORME D’ALTROVE”
“Forme d’altrove”
Mostra pittorica di Nene’ Da Canto
⏲ La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15,00 alle 20,00
Sala H. D. Lawrence
Per info: 3392002575

❓ TUSCANIA – VISITA ALLA NECROPOLI MONUMENTALE DI PIAN DI MOLA
NECROPOLI MONUMENTALE DI PIAN DI MOLA
Il Gruppo Archeologico Città di Tuscania organizza due visite alla Necropoli di Pian di Mola.
L’ingresso è libero e le visite sono condotte dai soci dell’associazione.
Luogo di appuntamento: l’ingresso dell’area archeologica in loc. Pian di Mola.
Sabato 27 e martedì 30 aprile 2024
⏲ Ore 11:00
Per info: gruppo.archeologico.tuscania@gmail.com

❓ TUSCANIA – VISITE GUIDATE GRATUITE
LE ATTIVITA’ DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TUSCANIA
Visite gratuite a cura del personale del Museo
Gradita la prenotazione
Museo Archeologico Nazionale di Tuscania
⏲ Ore 10.30 e 15.30
Per info e prenotazioni: 0761 436209
drm-laz.mutuscania@cultura.gov.it

❓ VASANELLO – RESIST XX EDIZIONE
Ore 21:30 – Luogo da definire
La Poderosa presenta “Lo squadrista e il Deputato”, lettura scenica di e con Andrea Baldoffei, a cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti.

❓ VITORCHIANO – LA FIORITURA DELLE PEONIE E IL “BORGO SOSPESO”
Un itinerario insolito che unisce la più vasta collezione al mondo del fiore orientale della peonia, la “rosa senza spine”, al borgo sospeso di Vitorchiano (VT). Un giardino unico a Viterbo e nella Tuscia.
Proprio nei pressi di Vitorchiano Il Centro Botanico Moutan riunisce, in un area di 15 ettari, la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi con oltre 200.000 esemplari. E il fiore delle peonie inizia a fiorire proprio da metà aprile!
Un’occasione per ammirare gli splendidi fiori dai mille colori e per conoscere le caratteristiche e le leggende di questa pianta di origini asiatica coltivata in particolare in Giappone e in Cina dove sono un vero e proprio culto ricco di tradizione, simbologia e venerate come una divinità. I fiori della peonia sono, infatti, fra le specie più rappresentate nella pittura cinese e giapponese e in molti Aiku (genere di poesia classica giapponese), proprio per il loro elevato valore simbolico.
Ma una bellezza tira l’altra!
A poco più di un chilometro dal centro Moutan, c’è il caratteristico borgo medievale di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del centro Italia, un paese ricco di storia e di scorci mozzafiato.
La sua bellezza colpisce ogni viaggiatore che si ferma a contemplarlo. Abitato fin dall’età del bronzo, in epoca medioevale crebbe d’importanza e architettonicamente si fuse con la rupe di peperino, una roccia vulcanica che caratterizza il territorio. Le case, affacciate sull’oblio e costruite con lo stesso materiale della rupe, descrivono con tetti, torri e campanili il profilo di questo borgo antropomorfo, un luogo mitologico sospeso sulla forra che lo circonda tra realtà e fantasia.
Il borgo di Vitorchiano, cinto da mura, torri e porte di accesso al paese, racchiude importanti monumenti come il Palazzo Comunale, la torre dell’orologio alta 16 metri ed eretta originariamente a difesa del castello, la Fontana a fuso
Passeggiando tra i vicoli si scoprono altri edifici medioevali di notevole bellezza, come la casa dove dimorò per un periodo Santa Rosa, la Casa della Strega, la Casa del Rabbino, la Casa del Vescovo e molte altre.
Appuntamento a Vitorchiano (VT)
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€15,00 che comprendono la visita guidata al borgo di Vitorchiano, l’ingresso e la visita guidata al Centro Botanico Moutan (nessuna riduzione prevista sul costo del biglietto d’ingresso)

❓ VITORCHIANO – IL BORGO SOSPESO E IL GIARDINO DELLE PEONIE MOUTAN
Sabato 27 aprile vi propongo un itinerario molto particolare che unisce natura e storia con la visita guidata di uno dei borghi più belli d’Italia Vitorchiano conosciuto come borgo sospeso, e del Centro Botanico Moutan, il giardino con la più vasta collezione al mondo di peonie, il fiore orientale, la “rosa senza spine”
Il borgo medievale di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del centro Italia, offre scorci di suggestivi e mozzafiato da ogni lato della rupe.
Il luogo dove oggi sorge la città fu abitato sin dai tempi antichi e in epoca medioevale crebbe d’importanza.
Le case sembrano una continuazione naturale della rupe di peperino, affacciate sulle profonde forre solcate da torrenti, sono state costruite con la roccia vulcanica che caratterizza il territorio, lo stesso materiale della rupe di cui seguono il profilo. Le torri e i campanili svettano sulle case, una attaccata all’altra con i vicoli che offrono scorci degni di un quadro di Escher con l’accavallarsi delle tipiche scale a profferlo perfettamente conservate.
Tra le vie principali e i vicoli si possono ammirare importanti monumenti come il Palazzo Comunale, la torre dell’orologio facente parte originariamente della rocca difensiva, la fontana a fuso con i simboli dei quattro evangelisti.
Passeggiando tra i vicoli si scoprono altri edifici medioevali di notevole bellezza, come la casa dove dimorò per un periodo Santa Rosa, la Casa della Strega, la Casa del Rabbino, la Casa del Vescovo e molte altre. Ma le sorprese non finiscono qui! A Vitorchiano potremo ammirare uno dei Moai fuori dell’isola di Pasqua scolpito da un gruppo di Maori nella cava Anselmi di Vitorchiano.
Il Centro Botanico Moutan a poco più di qualche chilometro dal borgo di Vitorchiano riunisce, in un’area di 15 ettari, la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi con oltre 200.000 esemplari. E il fiore delle peonie inizia a fiorire da metà aprile fino alla fine di maggio
Un’occasione per ammirare gli splendidi fiori dai mille colori e per conoscere le caratteristiche e le leggende di questa pianta di origini asiatica coltivata in particolare in Giappone e in Cina dove sono un vero e proprio culto ricco di tradizione e simbologia.
Incontro davanti all’ingresso del Sacro Bosco, Località Giardino, Bomarzo (VT).
⏲ Ore 15.30 al Centro Botanico Moutan a Vitorchiano – Strada Provinciale Ortana 151. Dopo la visita della collezione delle peonie, ci sposteremo con le auto nel borgo e dal Piazzale Umberto I, iniziamo la visita; fine escursione 18.30 circa. Al momento della prenotazione vi sarà fornita la posizione google del primo luogo di incontro e successivi parcheggi.
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Annarita Properzi
annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
15,00 euro a persona, che comprendono la visita guidata al borgo di Vitorchiano, l’ingresso e la visita guidata al Centro Botanico Moutan (non sono previste riduzioni sul costo del biglietto d’ingresso).
DOMENICA 28 APRILE

❓ VITERBO – VITERBO E LA CITTA’ DEI PAPI: CENTRO STORICO E QUARTIERE MEDIOEVALE
Sarà un viaggio sulle orme degli antichi e più importanti abitanti della città e delle innumerevoli testimonianze nascoste tra le pieghe di un passato arcaico e le pietre delle antiche architetture e mura. Uno scrigno pieno di meraviglie che riserva incredibili sorprese ed un passato denso di eventi.
Nella visita guidata di Viterbo, percorrendo le antiche vie, ci si perde nella fantasia accesa dalla vista di monumenti di ineguagliabile splendore: Il Palazzo Papale sede del primo Conclave, la Cattedrale, il quartiere medioevale di S. Pellegrino uno dei più preziosi gioielli di architettura gotico-medioevale e tappa fondamentale della Via Francigena, Il monastero, la chiesa e la casa di S. Rosa con il suo corpo, il Palazzo dei Priori, le chiese e tutti i monumenti, seppur costruiti in epoche diverse, coesistono armoniosamente in un centro storico tra i meglio conservati d’Italia. Saranno proprio queste testimonianze a raccontarci la storia in modo insolito ma dettagliato.
E’ tutto così suggestivo che sembra di tornare indietro nel tempo, a quando la giovane Rosa nata nel 1233, successivamente divenuta Santa, diffondeva la fede cristiana tra i viterbesi durante la rivolta contro un assedio dell’Imperatore. Nel santuario a lei dedicato si trova il suo corpo ancora visibile, ed il luogo in cui la giovane è vissuta. La tradizionale processione che si ripete ogni anno in onore di S. Rosa, il 3 di settembre, e prevede il trasporto di un baldacchino chiamato “Macchina di S. Rosa” e divenuto nel corso dei secoli più simile ad una torre: è sormontata dalla statua della Santa, alto 30 mt e sorretto da 90 facchini ed entrata da pochi anni nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Ma sono tante le storie e luoghi che rendono Viterbo una città ricca di fascino e sorprese, come il palazzo Papale con la loggia delle benedizioni, decorata come una sorta di merletto in pietra, sede del primo conclave della storia con la lunghissima elezione di Papa Gregorio X; le terme e la sorgente del “Bullicame” che sembra aver ispirato Dante nella rappresentazione dell’Inferno, la storia e sarcofago della Bella Galiana morta per la sua bellezza, le mura e sarcofagi etruschi disseminati nel centro storico a ricordare le origini del luogo, le altissime case torri (oggi 42 ma un tempo erano 197) simbolo delle potenti famiglie medioevali e le caratteristiche fontane ricche di simboli e stemmi del passato.
Tra le tante mercanzie e ricchi prodotti realizzati qui per importanti committenti uno in particolare rappresenta il livello artistico raggiunto nella città ed è la zaffera: Si tratta di una ceramica ideata e prodotta solo in alcune aree specifiche e in un periodo di tempo molto ristretto ma dalla manifattura così elegante e particolare, da assicurare loro un successo immediato. In breve tempo sostituirono le maioliche precedenti sulle tavole delle più ricche casate del XV secolo. L’alto costo del blu di cobalto necessario alle produzioni, la difficile tecnica di realizzazione che poteva avere molti scarti insieme alla morte di peste degli artisti, la rese una tecnica preziosa e perduta, che scopriremo nel più bel laboratorio artistico dove ammireremo le più belle realizzazioni.
Cosa visiteremo
– Quartiere medioevale di S. Pellegrino
– Cortile palazzo dei Priori
– Cattedrale di S. Lorenzo
– Palazzo dei Papi (solo esterno)
– Laboratorio artigiano di ceramica
Appuntamento a Viterbo
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€10,00 per la visita guidata + € 2 euro per le radioline con auricolari

❓ BAGNAIA – VILLA LANTE E IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA QUERCIA
Sarà una visita speciale, per conoscere tutti i segreti dei due gioielli rinascimentali appena fuori le mura di Viterbo, la città dei Papi: Villa Lante e il Santuario della Madonna della Quercia. Due gioielli della Tuscia.
a visita inizierà al Santuario della Madonna della Quercia, maestoso edificio rinascimentale, che conserva al suo interno importanti opere tra cui il soffitto a cassettoni intarsiato e decorato con oltre 60 kg dell’ oro appena ritornato dalla scoperta dell’America. Il santuario è costruito su un’antica cappella dove avvenne un famoso miracolo e vi operarono i più grandi artisti dell’epoca.
In effetti, nel territorio di Bagnaia si riconosce una privilegiata nobiltà, inizialmente assegnatagli dalla natura e in seguito da nobili signori ed esponenti della Chiesa, che hanno voluto riconoscerla con la realizzazione di quella che oggi viene definita Villa Lante.
Si tratta di un pregiatissimo esempio di architettura rinascimentale, arricchita da meravigliosi giardini all’italiana. A differenza di altre ville non era una residenza privata ma vescovile, e rappresenta sia il momento storico, che il contesto politico e religioso oltre al percorso di salvezza che ogni buon cattolico avrebbe dovuto intraprendere.
La villa conserva magnifici affreschi, soffitti e stucchi arricchiti dal bellissimo giardino che permette di scoprire nei suoi terrazzi leggiadre fontane, vasche decorate, cascate e giochi d’acqua, emblemi singolari, collocati in modo sapiente tali da suggerire illuminanti chiavi di lettura.
Appuntamento a Viterbo
⏲ Ore 15.00
Per info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
Quota di partecipazione €10,00 per la visita guidata + € 8,00 per l’ingresso

❓ MAZZANO ROMANO e CALCATA – GIRO A FORMA DI SIMBOLO DELL’INFINITO
Passeggiata organizzata in collaborazione Parco Valle del Treja in occasione del calendario ” I giorni verdi”.
Il nostro giro ad anello Mazzano Romano -.Calcata- Mazzano Romano ricorda il simbolo dell’infinito
Dal borgo antico di Mazzano Romano scenderemo nella valle tramite il sentiero 002 dove incontreremo un bellissimo lavatoio ottocentesco . Proseguiremo costeggiando il fiume, dove vedremo massi di tufo cosparsi di muschi e felci …e sorgenti.
Verranno indicate piante selvatiche utili in cucina e in farmaceutica. Non manchera’ anche il divertimento perchè cammineremo su un simpatico ponte tibetano e nell’area attrezzata possiamo consumare una conviviale merenda.
Visiteremo poi il Santuario Falisco “Monte li santi le rote” nei pressi di un corso d’acqua.
Attraverseremo la provinciale per prendere il sentiero 014 dove accompagnati dal suono delle acque del fosso della Mola di Magliano giungeremo a Calcata. Visita al borgo. Scenderemo dallo stesso sentiero e arriveremo alla Necropoli del Cavone per vedere da vicino le tombe del popolo falisco.
Il sentiero 012 ci permetterà di passare dentro un’antica strada tagliata nel tufo e di affacciarci in abitazioni rupestri.
Cammineremo su un piccolo tratto della Via francigena, attraverseremo un ponte e prenderemo il sentiero 007 che sale fino al borgo di Mazzano Romano.
Piazza Umberto I° – Mazzano Romano vecchia
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni: Elisa guida ambientale escursionistica tel: 3280166513
elisaescursioni@gmail.com
Costo 12 euro a persona. Gratuito ragazzi fino a 12 anni. Il costo prevede servizio guida, assicurazione RCT, fattura.
⚠️ Abbigliamento/attrezzatura: Obbligatorie scarpe da trekking.
Si consiglia un cappellino, zaino, almeno un litro d’ acqua, uno snack,pranzo al sacco, abbigliamento a strati, bastoncini da trekking, giacca da pioggia.

❓ TARQUINIA – “FORME D’ALTROVE”
“Forme d’altrove”
Mostra pittorica di Nene’ Da Canto
Sala H. D. Lawrence
⏲ La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15,00 alle 20,00
Per info: 3392002575

❓ TARQUINIA – “PAGINE A COLORI”
“Pagine a colori”
“Quattro passi con un libro sotto al braccio”
Gita pedonale per famiglie.
Partenza dalla Biblioteca Comunale e arrivo al Parco delle Mura per lettura ad alta voce dei libri esposti in mostra.
Ricordiamo che fino al 28 aprile, al secondo piano di Palazzo Bruschi è visitabile la mostra nei seguenti orari:
La mattina dei giorni feriali dalle 9 alle 13
Il pomeriggio dei giorni feriali e festivi dalle 17 alle 19.30
La mattina dei giorni festivi dalle 10.30 alle 13
Biblioteca Comunale di Tarquinia
⏲ Ore 16.30
LUNEDI’ 29 APRILE

❓ TARQUINIA – COMMEDIA “FLAMINIA”
La regina della stand up comedy italiana Michela Giraud, conduttrice “CCN – Comedy Central News”, che ha reso indimenticabile la prima stagione di “LOL – Chi ride è fuori” debutta alla regia con “Flaminia” una commedia delicata e toccante, sui valori, quelli veri.
PREVENDITE APERTE: https://cinemaetrusco.18tickets.it
Per informazioni sulla programmazione del Cinema Etrusco Arthouse:
tel. 07661949247
Sito Web:www.cinemaetrusco.com
Facebook: Cinema Etrusco Arthouse -https://www.facebook.com/profile.php?id=61557123777169
Instagram: Cinema Etrusco Arthouse
Cinema Etrusco di Tarquinia
⏲ Ore 21.15

MARTEDI’ 30 APRILE

❓ VITERBO – SPETTACOLO PROGETTO ČECHOV – SECONDA TAPPA
“C’eravamo tanto amati. C’è stato un tempo dove questa strana famiglia non era poi così strana. I ruoli erano ben distribuiti, con credibilità e senza eccessi, e ogni personaggio poteva considerarsi utile allo spettacolo del quotidiano. Ognuno al proprio posto, con ordine e naturalezza.”
Scopri di più https://shorturl.at/ijBK5
Acquista online https://shorturl.at/dhsW2
di Anton Čechov
regia Leonardo Lidi
con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Alba Porto
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con Spoleto Festival dei Due Mondi
Teatro dell’Unione
⏲ Ore 21.00
Per info: 3889506826
MERCOLEDI’ 1 MAGGIO

❓ IL PROGRAMMA DI SAN PELLEGRINO IN FIORE SI TROVA ALL’INIZIO DELLA NEWSLETTER

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO
Il Giglio, la Rosa e la Palma: visita guidata al centro storico di Viterbo tra vicoli piazze e fontane.
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni : 393 3232478

❓ CAPRAROLA – CAPRAROLA E IL SOGNO DI BELLEZZA DEI FARNESE
“Caprarola ed il sogno di bellezza dei Farnese”
Durata visita guidata 2 h ca.
⏲ Ore 15.00
Per info e prenotazioni: 393 3232478
Quota di partecipazione €10,00

❓ GROTTE SANTO STEFANO – 1° MAGGIO IN FATTORIA
Preparati per un’avventura nella natura!
Unisciti a noi il 1 Maggio per una giornata indimenticabile in fattoria, piena di divertimento per tutta la famiglia.
Esplora la vita rurale, coccola gli animali e goditi un picnic sotto il sole primaverile.
Non vediamo l’ora di condividere questa esperienza con voi!
La mini fattoria. Strada Montecalvello 8/C
⏲ Dalle ore 10:30 alle ore 18:30
Per info e prenotazioni:
Alessia: 388 5834225
Claudia: 366 3095148
Noemi: 377 9675423

❓ MONTE ROMANO – ESCURSIONE AD ANELLO + GRIGLIATA
Rinviata a Pasquetta si ripropone il Primo Maggio questa spettacolare escursione ad anello partendo dalla Fontana del Mascherone scendendo il Monte Finocchio con visita all’antica mola. Sentiero dei fontanili tra mandrie di mucche e cavalli allo stato brado. “Social Grill into the wild” sul fiume dove ognuno si può portare la carne, il pesce o la verdura da cuocere. Penseremo noi a fuoco, graticole, vino casareccio e olio extra vergine bio. Intrattenimento con musica country e tradizionali giochi popolari.
Lazio/Monte Romano Difficoltà: T/E – Durata: / – Dislivello: 300 mt – Lunghezza: 10.0 Km – Interesse: naturalistico, storico, gastronomico.
Appuntamento all’Happy Bar Via V. Emanuele, 79 – Monte Romano
⏲ Ore 10,00
Per info e gestione posti auto da Roma: Tel. 339 4950485.
Quota di partecipazione: 15 euro. Prenotazioni entro le ore 20,00 di lunedì 29 aprile.

❓ NEPI – PASSEGGIATA A CAVALLO
Passeggiata a cavallo mattina o pomeriggio con pranzo alla Club House Estiva
Per info: Katia 3396419858 – Maurizio 3396419866
65€

❓ NORCHIA – LA PETRA DELL’ETRURIA
Avete voglia di indossare i panni di Indiana Jones per un giorno?
Di provare l’emozione della scoperta, dell’avventura e di rimanere affascinati davanti a opere millenarie?
Un mix tra archeologia, natura e avventura che rende questo, uno dei trekking più affascinanti e spettacolari!
Norchia… una città Etrusca tra boschi e rocce vive, ricca di necropoli rupestri e suggestive vie cave, resti di fortezze e suggestive chiese medievali…
Le favolose tombe a dado etrusche, volendo immaginare, a noi ricordano per certi versi anche l’architettura tombale dei Nabatei, il popolo che costruì Petra e Piccola Petra:
è proprio in quest’ultima che sembrerà di immergerci! Non mancheranno guadi avventurosi, passaggi su tronchi, discese su scale a pioli e altre scavate direttamente nella roccia…
Scopriremo un bosco immerso nel tufo quasi totalmente sconosciuto ai più…
Al termine – per chi vorrà – ci porteremo alle vicine terme libere a Viterbo per un bagno caldo e rilassante, sorseggiando una birra fresca e ripensando alle bellezze appena scoperte….
Il luogo esatto del ritrovo verrà comunicato al momento dell’iscrizione.
⏲ Ore 10,00
Per info e prenotazioni: Antonella 349 057 9362
3koutdoor@gmail.com
Costo 25,00€ a persona
La quota comprende:
Salsicciata a pranzo lungo il fiume, con brindisi
– Copertura assicurativa della ‘’Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Rischi Diversi’’
– Guida Ambientale Escursionistica, Istruttore Master di Sopravvivenza/Paramedico.

❓ TARQUINIA – ESIBIZIONE DEI DOPPIO SENSO, COVER BAND DI VASCO ROSSI
In occasione della #Fiera a #TarquiniaLido sarà allestito in piazza dei Tritoni un maxi palco, per quattro giorni all’insegna dei concerti di qualità.
Si partirà il 1° maggio, alle 17,30, con l’esibizione dei #DoppioSenso, cover band di #VascoRossi. Nel giorno della Festa dei lavoratori sarà già attiva l’area food e, oltre al mercato settimanale in viale Mediterraneo, verrà allestito un mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato in viale dei Tritoni.
Piazza dei Tritoni
⏲ Ore 17.30

❓ VASANELLO – 1° MAGGIO ALL’ITALIANA
Picnic tra i filari di melograno
Pranzo show
Cantando il meglio della musica italiana con VINCENZO BENCINI
Pomeriggio:
DJ RICCARDO CUBONI
Voice ROMANO
Performance JP SAX

Quattro postazioni tra cui scegliere: telo, tenda, tavolo e paglia
Tenuta il Melograno – Località Poggio Costanzo, Vasanello (VT)
⏲ Dalle ore 12.00 fino al tramonto
Per info: 3911057201 – 3472561850
Acquista il tuo cestino, online su: www.melogranobubbleglamping.it

❓ VETRALLA – DEGUSTANDO IL TERRITORIO CON AUT AUT
Un Evento sostenibile con varie figure del territorio. Protagoniste, le birre artigianali di Aut Aut con degli abbinamenti on the Road, che rispecchiano a pieno la loro origine. Una giornata alla scoperta del territorio con un finale inaspettato..
Programma:
10.00 escursione necropoli Grotta Porcina, a cura del Geol. Gabriele Trevi (T.ED. Tuscia esplorazione divulgazione)
13.00 Pranzo degustazione. “Cinque birre Cinque piatti”, per un viaggio culinario nel mondo (richiedi menù)
15:00 Apertura Dj Set Trash, RiverMonsters.
15:30 Apertura Open Bar “Beer and Wine” a Consumazione.
Con angolo di sfizioserie gratuito.
Fino A tarda sera.
Per menù ed info: 3319101806

❓ VITORCHIANO/SORIANO NEL CIMINO – CORVIANO, LA SELVA DI MALANO E LA CASCATA DEL MARTELLUZZO
Una bellissima escursione tra i comuni di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, volta alla scoperta dell’antico e misterioso abitato rupestre di Corviano. Si partirà da Vitorchiano in direzione Selva di Malano, dove i peperini assumono forme particolarissime come cupole naturali. Da lì si salirà verso la rupe e si andrà a scoprire, oltre Corviano, i ruderi di castello Orsini e i resti di un’antica chiesa medievale. Infine discenderemo il fosso per andare a scovare un antico mulino con la Cascata del Martelluzzo! Al ritorno, passeremo davanti al Moai, enorme scultura realizzata dai discendenti degli abitanti dell’isola di Pasqua.
LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO DI ESCURSIONE AL LINK https://www.camminesploratori.com/per-partecipare/
Vitorchiano (VT) (il luogo esatto verrà comunicato privatamente al momento dell’iscrizione)
⏲ Ore 9.30
Compilare il modulo di iscrizione https://www.camminesploratori.com/modulo-escursioni/ , individuando questa escursione nel menu con l’identificativo “01-05-2024 Corviano” entro le ore 18,00 del giorno precedente lo svolgimento della stessa; VALIDO PER 1 ADULTO e MASSIMO TRE MINORI a carico. Altri adulti che verranno con voi DOVRANNO FARE UN ALTRO MODULO a PARTE (basta girare loro il link di questo evento). Vi arriverà una prima notifica via mail con il riepilogo dei vostri dati e successivamente conferma di iscrizione con il luogo esatto di appuntamento (controllare la cartella SPAM) ENTRO LE 24 ORE. In caso di problemi a prenotarsi, contattare il 3314341365 (Whatsapp: https://wa.me/message/EU2WQGMLIS3WN1 )
15 euro adulti
10 euro per ragazzi sotto i 14 anni non compiuti
Accettiamo pagamenti con carta di credito (POS) e in contanti. I pagamenti vengono sempre effettuati sul posto.
La quota comprende escursione con guida ambientale escursionistica sopra riportata, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante (valida fino al settantacinquesimo anno di età), assistente di supporto quando necessario, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito quando è opportuno.
info@camminesploratori.com
⚠️ Cosa portare: Abbigliamento e scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, lampada frontale con pile di ricambio, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), fischietto, piccolo snack e integratori a base di sali minerali. Seguire le disposizioni Anti-Covid previste dalla legge.




Eventi in Tuscia, dal 18 Aprile al 21 Aprile 2024

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO
GIOVEDÌ 18 APRILE

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “ET VOILA’ A PIACER VOSTRO”
Fruibile fino al 5 maggio
Museo dei Portici, Viterbo

❓ VITERBO – LE 500 PRIMAVERE DI GIULIA FARNESE
Le 500 primavere di Giulia Farnese
Introduce Maria Teresa BATTISTELLI LECCHINI – Presidente INNER WHEEL Viterbo
Saluti Alessandro ROMOLI – Presidente della Provincia di Viterbo
Intervengono Valentina BERNESCHI – storica dell`arte `La Tuscia al tempo di Giulia Farnese`
Elisabetta GNIGNERA – storica del costume `Pareva uno sole l`eleganza di Giulia Farnese e delle donne del suo tempo
Roberta MEZZABARBA – scrittrice e sceneggiatrice, autrice del romanzo `IULIA FARNESIA-Lettere da un`anima`
Intermezzi musicali a cura del Liceo musicale e coreutico Santa Rosa da Viterbo
Sala Conferenze Provincia – Via Saffi 49 – VITERBO
⏲ Alle ore 15.30
INGRESSO LIBERO

❓ CANINO – SPETTACOLO DON QUIJOTE
Va in scena il “Don Quijote” della Compagnia Petrillo Danza, regia e coreografia Loris Petrillo, all’interno di “EXTRA Teatro Festival” a cura di Anonima Teatri, sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Canino. Una versione contemporanea ed esilarante del capolavoro di Cervantes che con spirito comico-grottesco ci invita ad affrontare la realtà con un pizzico di follia e di idealismo.
Quella di Don Quijote è una follia sana. Spinta da un impulso interiore che ne deforma la realtà, tanta è la voglia di cambiarla. Il “folle” cavaliere mostra il problema di fondo dell’esistenza, cioè la delusione che l’uomo subisce di fronte alla realtà, la quale annulla l’immaginazione, le proprie aspettative, la realizzazione di un progetto di esistenza con cui l’uomo si identifica. Non è quindi difficile immaginarsi come lui, oggi. Eterni cavalieri che combattono quotidianamente con i mulini a vento di una società decadente.
Teatro Comunale L. Bonaparte di Canino
⏲ Ore 21.00
Per info e prenotazioni: 380 146 2962 (Whatsapp). In caso di mancata risposta si prega di inviare un sms o un messaggio WhatsApp e sarete ricontattati al più presto.
info@anonimateatri.com | anonimateatri.com
€ 10,00 intero / € 7,00 ridotto e over65 / 5€ ridottissimo (sotto i 12 anni). La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

❓ TARQUINIA -“…e adesso mostra” XVIII edizione di Pagine a Colori
La mostra è visitabile fino al 28 aprile
Presso Biblioteca Comunale V. Cardarelli
⏲ dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30.
Domenica e festività: 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,30

VENERDÌ 19 APRILE

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “ET VOILA’ A PIACER VOSTRO”
Fruibile fino al 5 maggio
Museo dei Portici, Viterbo

❓ VITERBO –

❓ VITERBO –

❓ VITERBO –

❓ VITERBO –

❓ MONTEFIASCONE –

❓ TARQUINIA -“…e adesso mostra” XVIII edizione di Pagine a Colori
La mostra è visitabile fino al 28 aprile
Presso Biblioteca Comunale V. Cardarelli
⏲ dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30.
Domenica e festività: 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,30
SABATO 20 APRILE

❓ VITERBO – 10° EDIZIONE DI CLOROPHILLA: FESTA DELLA NATURA PER BAMBINI
DOG DANCE
DIVERTIRSI INSIEME AI CANI
Attività per bambini da 4 a 11 anni. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni e ricordati i bambini non sono idrosulubili!
Dalle 9.00 è l’ora della colazione e dalle 11.30 è l’ora dell’aperitivo per le famiglie presso il punto ristoro dell’azienda.
Strada Ponte Sodo, snc – Viterbo
⏲ Ore 10.00 – 12.00
Per info e prenotazioni: 3479409658
15€ a bambino per 1 data. 40€ a bambino per 3 date. 25€ coppie di sorelle/fratelli per 1 data. 70€ coppie di sorelle/fratelli per 3 date. Adulti accompagnatori gratis.

❓ VITERBO – LA MEDICINA EGIZIA NELL’ANTICO EGITTO FARAONICO
Proseguono gli “Incontri al Palazzo Palpale” con una conferenza di Roberto Oriolesi ed Emanuela Musotto. Introduce Denise Serra, presenta Luciano Proietti (ArcheoTuscia)
Palazzo Papale, Piazza San Lorenzo, Viterbo
⏲ ore 17:00

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “ET VOILA’ A PIACER VOSTRO”
Fruibile fino al 5 maggio
Museo dei Portici, Viterbo

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA UNITUS
Il concerto sarà tenuto dal Duo Francesco Pecorari, Sassofonista – Matteo Biscetti, Pianista, ottimi concertisti con significativo curriculum, vincitori di vari concorsi nazionali ed internazionali, attivi nel concertismo in Italia e all’estero.
Il programma presentato, naturalmente imposto dalla natura e la tipologia di uno degli strumenti, il sassofono, e dedicato ad Autori del Novecento è certamente originale e godibile. In particolare di Jeremy Norris (1953) sarà eseguita Jazz Suite; di Emanuele Micacchi (Rieti, 1981), To be lost in thought; di Arvo Pärt (Paide, Estonia, 1935) Spiegel im Spiegel e Variations for the healing of Arinushka; di Francesco Pecorari (Orvieto, 1984), Lullaby; di Alfredo Casella (Torino, 1883-Roma, 1947), Toccata op. 6; di Adolfo Delgado (Buenos Aires 1976), 3 Culturas, da “Zyryab” di Paco de Lucía e di Dave Heath (Manchester, 1956), Out of the Cool.
Per esplicita richiesta degli esecutori questo concerto NON SARA’ TRASMESSO IN STREAMING.
Auditorium di S. Maria in Gradi
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761357937 – 3487931782
delrosa@unitus.it
Intero 10,00 euro (Ridotto 5,00 euro per Personale docente e non docente delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)

❓ VITERBO – INCONTRO/SEMINARIO “IL TURISMO CULTURALE E LE NUOVE TECNOLOGIE”
Incontro-seminario dal titolo .
Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo di percepire e approcciarsi al mondo. Anche il turismo ha subito il fascino dell’innovazione e, da qualche anno, la via tracciata è quella di aggiornare il turismo a quello che la tecnologia offre. Sull’argomento il dibattito è sempre vivace e con questo incontro si cercherà di delineare le prospettive future.
Ad approfondire il tema sarà il socio fondatore di Archeoares Snc Gianpaolo Serone
Presso la Sala delle Colonne del Palazzo dei Priori di Viterbo
⏲ Ore 10.30
Ingresso libero

❓ BOMARZO – VISITA GUIDATA AL PARCO DEI MOSTRI
Il Parco dei mostri di Bomarzo.
Storia, leggende , mitologia e curiosità sulle piante presenti nel Sacro bosco.
Passeggiata facile adatta a famiglie.
Incontro al parcheggio del parco dei mostri (Bomarzo).
⏲ Ore 11:00
Costo Visita guidata 7 euro adulti . 5 euro ragazzi fino ai 15 anni. Pagamento in contanti al momento dell’ incontro.
Il costo comprende servizio guida, assicurazione RCT, fattura. Ingresso al parco escluso. Da pagare al momento dell’ entrata (13 euro circa).
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente ad Elisa 3280166513
⚠️ Note: I cani non sono ammessi. La guida sconsiglia l’ingresso con passeggini. Obbligatorie scarpe da trekking.
Si consiglia almeno un litro d’acqua , uno snack, giacca da pioggia.

❓ VITORCHIANO –

⚠️

❓ CAPRANICA-SPETTACOLO TEATRALE ” ⱯM∞RƎ!”
Testo e performance: MILENA MANCINI
Regia: VINICIO MARCHIONI
Teatro Francigena – Capranica
⏲Alle ore 21.00
Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €
Prenotazioni abbonamenti e biglietti: lun., mer., ven. 9 – 12, lun. 15 – 16:30 presso gli Uffici del Comune di Capranica
Per info e prenotazioni: tel. 338.2015499
teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it

❓ CAPRAROLA-

❓ MONTALTO DI CASTRO –

❓ MONTEFIASCONE –

❓ TARQUINIA – “VOLARE” DI MARGHERITA BUY
Margherita Buy presenterà “Volare”, il suo esordio dietro la macchina da presa.
Anna Bì (Margherita Buy) è un’attrice di successo, che soffre di aviofobia, ovvero la paura di volare. A causa di questa sua fobia è stata costretta a rinunciare a scritture importanti perché l’idea di salire su un aereo per un casting o per le riprese l’ha sempre frenata. Tutto cambia quando l’attrice decide allora di iscriversi a un corso per superare le sue paure.
al Cinema Etrusco
⏲ alle ore 19.00
Per informazioni sulla programmazione del Cinema Etrusco Arthouse:
tel. 07661949247
Sito Web:www.cinemaetrusco.com
Facebook: Cinema Etrusco Arthouse -https://www.facebook.com/profile.php?id=61557123777169
Instagram: Cinema Etrusco
PREVENDITE APERTE:
https://cinemaetrusco.18tickets.it

❓ TARQUINIA -“…e adesso mostra” XVIII edizione di Pagine a Colori
La mostra è visitabile fino al 28 aprile
Presso Biblioteca Comunale V. Cardarelli
⏲ dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30.
Domenica e festività: 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,30

❓ TUSCANIA – INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE “ARCHETIPO” DI GIULIO PATRIZI
Giulio Patrizi è designer, artista e docente di Design e Comunicazione Visiva. Nasce a
Viterbo nel 1980. Dopo gli studi accademici e una laurea in Design, negli ultimi anni,
continua la sua formazione iscrivendosi alla Facoltà di Beni Culturali con indirizzo
in Valorizzazione dei Patrimoni Culturali. È fondatore e direttore artistico dello studio Giulio Patrizi Agency, agenzia creativa pluripremiata. Contemporaneamente porta avanti la sua ricerca artistica e visuale che si esprime nella ricerca di un segno sintetico e grafico, attingendo dal design, dalla grafica e dalla storia dell’arte. Patrizi lavora su archetipi e simboli del passato che persistono nella
cultura contemporanea.
La mostra è promossa e prodotta dall’Associazione Culturale Actas, con il patrocinio del Comune di Tuscania e di BCC Banca di Credito Cooperativo.
Il catalogo mostra contiene il testo “Archetipo” di Gregory Overton Smith e “La grande soglia che avremmo attraversato” di Paolo Casicci .
La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile dalle ore 17 alle 20.Ingresso libero.
Palazzo Fani, Tuscania (Vt)
⏲ Dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Ingesso libero

❓ TUSCANIA –

❓ VALENTANO –

DOMENICA 21 APRILE

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA: Viterbo la città dei Papi: centro storico e quartiere medioevale.
Percorrendo le antiche vie, ci si perde nella fantasia accesa dalla vista di monumenti di ineguagliabile splendore: il Palazzo Papale sede del primo Conclave, la Cattedrale, il quartiere medioevale di S. Pellegrino, uno dei più preziosi gioielli di architettura gotico-medioevale e tappa fondamentale della Via Francigena, il monastero e la chiesa di S. Rosa con il suo corpo. Monumenti che, seppur costruiti in epoche diverse, coesistono armoniosamente in un centro storico tra i meglio conservati d’Italia. Saranno proprio queste testimonianze a raccontarci la storia in modo insolito ma dettagliato.
⏲ 14.30-17:00
Per informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it www.anticopresente.it
Alla prenotazione seguirà una conferma entro la giornata di invio (non è automatica).
Il luogo preciso verrà comunicato solo ai partecipanti il giorno prima della visita tramite WhatsApp
Quota individuale € 10 + €2(per affitto radioline)
⚠️ Prenotazione obbligatoria, si consigliano abbigliamento e scarpe comodi

❓ VITERBO – MOSTRA FOTOGRAFICA “ET VOILA’ A PIACER VOSTRO”
Fruibile fino al 5 maggio
Museo dei Portici, Viterbo

❓ BAGNAIA- “DEDICATO A VIVALDI”, LA CORALE POLIFONICA SAN GIOVANNI DI BAGNAIA
La Corale S. Giovanni di Bagnaia, diretta dal m° M. Loredana Serafini, organizza un concerto dal titolo “Dedicato a Vivaldi”.
“Per l’occasione – spiega il m° Serafini – verranno eseguite musiche di Antonio Vivaldi, celeberrimo colosso del Barocco italiano che sa coniugare una polifonia elegante e ricca con una leggerezza d’ascolto tanto apprezzata e emulata addirittura da J.S.Bach. Tra i brani in programma, il Credo BV 591, il Concerto per violino e organo BV 541, il Beatus Vir BV 598, il Magnificat BV 610. A eseguire i brani saranno la corale San Giovanni e la corale Bonagiunta da S. Ginesio, diretta da Fabrizio Marchetti.
Già nel 2017 le due formazioni corali hanno realizzato un progetto, sfociato in un un magnifico concerto, sempre presso la chiesa di Santa Maria della Verità, inerente la Messa dell’Incoronazione di W.A. Mozart e altri brani mozartiani. L’esecuzione ebbe luogo anche a S.Ginesio, in provincia di Macerata, realizzando, quindi, un interessante scambio artistico-culturale.
Anche il concerto del prossimo 21 aprile sarà replicato presso la splendida abbazia di Fiastra.
“L’orchestra che eseguirà la parte strumentale – aggiunge il direttore della corale San Giovanni di Bagnaia, M. Loredana Serafini – come allora, sempre con l’intento di gemellare la realtà locale con quella marchigiana, è stata denominata dei due Mari, e vi partecipano artisti del Lazio unitamente a musicisti dei conservatori marchigiani”. Tra i solisti del concerto in programma il prossimo 21 aprile, ci saranno Alessia Di Quirico, Gloriela Villalobos Torres, Andrea Ferranti, Gianni Paci, il violinista Mauro Navarri e l’organista della Cattedrale di Viterbo Ferdinando Bastianini.

Chiesa di Santa Maria della Verità
⏲ alle ore 18:00
L’ingresso è libero.

❓ BAGNAIA- ESCURSIONE ESCLUSIVA AL SITO ARCHEOLOGICO DI MACCHIA GRANDE
Con Tuscia Nascosta Escursioni avrete l’ opportunità di visitare il sito privato di Macchia Grande.
In questo luogo ha lavorato il prof Mario Signorelli di Viterbo, sostenendo di avervi identificato la città sacrale degli etruschi , il Fanum Voltumne.
Oltre a resti etruschi , colombai, si scorgono anche i ruderi di una antica Fortezza – Monastero eretta dai frati minori conventuali di Viterbo, a seguito del sacco di Roma fra il 1528 ed il 1554. Il sito è impregnato di sacralità, magia, energia e storia antica pronta a rivelarsi a chi sa ascoltare il silenzio o il fruscio del vento.
Costo
km 5 totali . Dislivello irrilevante. Escursione T = Facile. Adatta a tutti.
Incontro ore 09:45 al parcheggio gratuito del cimitero di Bagnaia. Da lì ulteriore spostamento in auto fino all’ ingresso del podere privato a Bagnaia (VT) .
⏲ Alle ore 9.45
per info e prenotazioni 3280166513 entro le ore 18:00 del giorno precedente .
15 € a persone adulti. Ragazzi dai 6 al 13 anni ridotto a 7 €. Pagamento anticipato
La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT , fattura.
⚠️Obbligatorie scarpe da trekking. Prenotazione obbligatoria ad Elisa.
Si consiglia almeno un litro d’ acqua, bastoncini da trekking, pranzo al sacco. I cani sono ammessi in numero limitato e in accordo con la guida.

❓ CASTEL SANT’ELIA – ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DI FORRE, FALISCI E ANTICHI CASTELLI
Non sarà un semplice trekking ma un vero e proprio viaggio indietro nel tempo…e questa volta i FALISCI si potranno vedere davvero in carne ed ossa!
Si partirà da Civita Castellana, e dopo aver ammirato il solitario e maestoso monte Soratte da un punto panoramico del centro storico, si discenderà tramite un’antica strada all’interno della valle del Rio Filetto, descritta anche da George Dennis durante il suo viaggio in Italia. Durante la discesa si avrà modo di ammirare alcune tombe falische, Porta Lanciana e l’esterno della bellissima Chiesa della Madonna delle Piagge.
Una volta giunti nel fondo della vallata, il cammino proseguirà lungo una strada di campagna, dove sarà possibile ammirare il centro storico di Civita Castellana da una prospettiva davvero unica e spettacolare.
Dopo aver guadato un piccolo corso d’acqua su dei massi, attraverso una via cava inizieremo la risalita verso il pianoro che ospita l’antico insediamento medievale di Pizzo Jella a Castel Sant’Elia (VT). Qua si avrà la possibilità di ammirare i resti delle abitazioni scavate nella roccia, il vallo difensivo ed alcune antiche cisterne.
Dopo una breve pausa pranzo si riprenderà il cammino verso il PAGUS ETRUSCO RIO VICANO dove ad attendere ci saranno due Falisci in carne ed ossa che condurranno in un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, mostrando i loro usi, costumi, abitazioni, necropoli e molto altro!!!!
L’appuntamento per la partenza sarà dato al punto di arrivo, presso l’agriturismo RIO VICANO (Castel Sant’Elia ). Qui verranno lasciate metà delle macchine. Con la restante parte si andrà a Civita Castellana da dove partirà effettivamente il trekking. Una volta concluso l’evento si tornerà a Civita Castellana con le macchine lasciate al mattino presso il VILLAGGIO ETRUSCO a Castel Sant’Elia.
⏲ Ore 9.00
Per info e prenotazioni: 3386978479 Luca
ADULTI: € 18 (TREKKING GUIDATO, INGRESSO VILLAGGIO ETRUSCO)
RAGAZZI FINO A 14 ANNI: € 5 (INGRESSO VILLAGGIO ETRUSCO)
⚠️ Abbigliamento e scarpe da trekking + pranzo al sacco + acqua (almeno 1,5 lt a testa)

❓ FALERIA – VISITA GUIDATA
Visita intera giornata con pranzo al sacco a Castel Fogliano, lo sperduto eremo di San Famiano e al borgo del paese, accompagnati dall’amico e custode del territorio Maurizio Pennacchio.
Partenza da Viterbo
⏲ Ore 8.45
Per info: 3898348333 Agnese
❓ SAN MICHELE IN TEVERINA/CIVITELLA D’AGLIANO – VISITA GUIDATA A SAN MICHELE IN TEVERINA E CIVITELLA D’AGLIANO

I piccoli borghi di San Michele in Teverina e Civitella d’Agliano, per un viaggio fiabesco, attraverso secoli di storia. Una storia di nobildonne e cavalieri, potenti famiglie di condottieri in lotta tra loro: i Baglioni e i Monaldeschi, e la magia di un paesaggio che ha mantenuto intatto il suo fascino.
In questo itinerario potrete ammirare gli interni del Castello di San Michele in Teverina aperto per noi, insieme ai proprietari Cecile e Philippe, gustando un caffè sulla loggia panoramica che guarda i calanchi nascosti. A seguire ci sposteremo a Civitella d’Agliano per visitare il delizioso borgo medievale e l’originale Museo dei Mestieri.
La posizione dei due borghi è a dir poco affascinante. San Michele in Teverina arroccata su uno sperone di tufo, sembra un’isola in mezzo ad una valle di calanchi nascosta, e Civitella d’Agliano una terrazza panoramica che si affaccia sulla più conosciuta valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio, da dove si ammira ogni dettaglio. La passeggiata sarà un’occasione speciale per scoprire questi borghi autentici e fuori dalle rotte turistiche.
San Michele in Teverina. Al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del luogo.
⏲ Alle 9:45
Per info e prenotazioni: https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ (senza pagamento on line); oppure tramite WhatsApp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail
annaritaproperzi@gmail.com
20€ (che include la visita guidata dei due borghi, ingresso a Palazzo Montholon e ingresso Museo dei Mestieri)

❓ TARQUINIA -“…e adesso mostra” XVIII edizione di Pagine a Colori
La mostra è visitabile fino al 28 aprile
Presso Biblioteca Comunale V. Cardarelli
⏲ dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30.
Domenica e festività: 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,30




Eventi in Tuscia dall’11 al 14 aprile

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO
GIOVEDÌ 11 APRILE

❓ VITERBO – IL CASO FREUD/SIGNORELLI
SFI SEZIONE DI VITERBO `PASQUALE PICONE`
Il caso Freud/Signorelli
ORVIETO, L`ETRURIA E LA PSICOANALISI
Conferenza di LUCIANO DOTTARELLI
Saluto di G.B.M. Marcoaldi,
Presentazione di Stefano Talamoni, direttore della collana Genius loci edizioni IF PRESS
Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ VITERBO – NON TI MANCA MAI LA GIOIA
Non ti manchi mai la gioia
BREVE ITINERARIO DI LIBERAZIONE
Incontro con VITO MANCUSO
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero
❓ VITORCHIANO- Oltre il blu, viaggio tra stelle e pianeti con l’astrofotografo Marco Meniero all’Auditorium Sant’Agnese a Vitorchiano

Appuntamento stellare a Vitorchiano dall’ 11 al 14 aprile 2024 con l’evento “OLTRE IL BLU – VIAGGIO TRA STELLE E PIANETI” organizzato dal Comune di Vitorchiano che, grazie alla collaborazione e partecipazione di professionisti del settore, permetterà a tutti di avvicinarsi e navigare tra i pianeti e le stelle. Quattro intense giornate di eventi gratuiti. Si partirà giovedì mattina con la visione di un Planetario a disposizione di tutti i ragazzi della scuola primaria e secondaria. Nel pomeriggio l’inaugurazione di un’interessante mostra di astrofotografia “Oltre Il Blu”, in cui il curatore Marco Meniero ci accompagnerà ad avvicinarci alla volta celeste ed inoltre ci svelerà come avvengono molti fenomeni ottici nella nostra atmosfera. Dopo il venerdì dedicato sempre alla mostra, avremo il sabato rivolto ad un doppio incontro con il GRAG Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia, dove nel pomeriggio verranno svelate le loro scoperte e esperienze astrali e nella serata la spettacolare visione del cielo notturno con i telescopi.

Ecco il programma
Inaugurazione della mostra personale dell’astrofotografo Marco Meniero “Oltre il Blu”. Esposizioni di pannelli 120×90 cm che ritraggono eventi atmosferici rari e fenomeni astronomici tutti ripresi dal territorio della Tuscia e della Toscana. Esposizione presso l’Auditorium Sant’Agnese.
⏲ Dalle re 17.00- 19.00
Auditorium Sant’Agnese
0761.373718
infopoint@comune.vitorchiano.vt.it
Evento gratuito
VENERDÌ 12 APRILE

❓ VITERBO – NOTTE INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA
Giunto all’ottava edizione, anche quest’anno l’evento offre una panoramica sulle sfide e sulle opportunità che caratterizzano la geografia dell’Ateneo. Si inizierà con visite alla sede di S. M. in Gradi e con il laboratorio ludico “In viaggio con Darwin” a cura di Arci Viterbo, all’interno del Sistema Museale dell’università della Tuscia.
Seguirà una mostra nel Metaverso per visitare Viterbo nella Seconda Guerra Mondiale (foto storiche, modelli 3d, mappature del rischio inesploso).
Per confrontare i diversi modi di fare geografia ci sarà un collegamento con la Notte delle Geografia dell’Università di Napoli Federico II.
Al termine è previsto un brindisi con intrattenimento musicale del quartetto d’archi “Gli S.Vitati”.
Aula Radulet, Santa Maria in Gradi
⏲ Alle 15.30

❓ VITERBO – VOLONTARI DELLA BELLEZZA. “LA CITTA’ PERDUTA”.
Diventa anche tu volontario per scoprire e far riscoprire l’arte, la cultura e la bellezza delle chiese della tua città.
Corso di formazione gratuito rivolto a curiosi ed appassionati di tutte le età!
“LA CITTA’ PERDUTA”
Chiesa di San Sisto
⏲ Ore 15.00 – 17.00
Per informazioni e iscrizioni: 3933232478
chieseaperte@diocesiviterbo.it

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO “1939. UNA VITA A DOMINO”
Nell’ambito della rassegna “Il venerdì al Museo” a cura di Rosella Lisoni
Presentazione del libro “1939. Una vita a domino”
di Alfredo Traversa
Sarà presente l’autore Alfredo Traversa, regista drammaturgo, attore, in dialogo con Rosella Lisoni.
Letture di Anna Maria Fausto, docente Unitus e performance di Piero Benedetti, attore regista e narratore di comunità.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761325929
drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE LA TORRE DELLA TUSCIA
Presentazione dell’Associazione Cultura la “La Torre” a cura di Rosella Lisoni.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
⏲ Ore 16.00
Per info: 0761325929
drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it

❓ MONTEFIASCONE – CONFERENZA-DIBATTITO DEL COLONNELLO MASSIMILIANO SOLE
Venerdi 12 Aprile 2024 ore 10.30 nella Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi di Montefiascone, il Colonnello Massimiliano Sole, Comandante dell’8° Reggimento Carabinieri “Lazio”, terrà una conferenza dal titolo:
“I Carabinieri e l’inizio della resistenza al nazifascismo”.
L’incontro, promosso dal Comando della Compagnia Carabinieri di Montefiascone con a capo il Capitano Colusso Stefano Angus e patrocinato dal Comune di Montefiascone, vuole essere un’occasione per ricordare il contributo dei carabinieri all’avvio della resistenza al nazifascismo: dall’arresto di Mussolini all’uccisione di Ettore Muti, dalla battaglia per la difesa di Roma, subito dopo la dichiarazione dell’armistizio avvenuta l’ 8 settembre 1943, all’insurrezione di Napoli.
Il deciso contrasto dei Carabinieri al nazifascismo comportò la dura reazione dei comandanti dell’esercito tedesco. Il 7 ottobre 1943, a Roma, oltre 2000 militari dell’Arma furono deportati verso i campi di concentramento nazisti, dove scelsero stoicamente di rimanere rifiutando le lusinghe prospettate da un’eventuale adesione alla Repubblica di Salò.
La gran parte di loro non fece ritorno.
Un appuntamento importante per conoscere e approfondire un pezzo della nostra storia.
Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi di Montefiascone
⏲ Ore 10.30
Per info: 0761/832060
SABATO 13 APRILE

❓ VITERBO – CONFERENZA: MODA E CINEMA DAL MUTO AL TERZO MILLENNIO
Conferenza di Elisabetta Gnignera dal titolo Moda e cinema dal muto al terzo millennio Presenta e introduce Raffaele Donno (ArcheoTuscia)
Viterbo, Palazzo papale, Piazza S. Lorenzo 6/A
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761325584
cedidoviterbo@gmail.com

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL SAGGIO STORICO “GLI INVISIBILI DI SAN ZENO”
Presentazione del giallo storico
GLI INVISIBILI DI SAN ZENO
di Alessandro Maurizi
Presenta Alfonso Antoniozzi
In contemporanea la mostra di opere ispirate al romanzo a cura di Giuseppe Baiocco
Teatro San Leonardo – Viterbo
⏲ Ore 18.00
Ingresso libero

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO “SETTANTA. IL POLIZIOTTO E LA STRAGE NEGATA”
Presentazione del libro “Settanta. Il poliziotto e la strage negata”
di Fabrizio Berruti
Sulla tragedia del volo AZ112 a Montagna Longa il 5 Maggio 1972.
Saranno presenti l’autore, il giornalista Fabrizio Berruti, l’avvocato Stefano Maccioni, il direttore de l’Espresso Enrico Bellavia e Alessandra Dini figlia del comandante Bruno Dini.
Modera la saggista Rosella Lisoni.
Letture di Anna Maria Fausto, docente Unitus e performance di Piero Benedetti, attore regista e narratore di comunità.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761325929
drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Liliana Bernardi, violino
Paola Volpe, pianoforte
Domenico Scarlatti (Napoli, 1685-Madrid, 1757)
Sonata L 168 in re min.

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827)
Sonata n. 5 Fa Magg. “La Primavera”
(Allegro; Adagio molto espressivo; Scherzo, Rondo)

Lili Boulanger (Parigi, 1893-Mézy-sur-Seine, 1918)
Notturno

Edvard Grieg (Bergen, Norvegia, 1843-1907)
Sonata n. 3 in do min.
(Allegro molto e appassionato; Allegretto espressivo alla Romanza; Allegro animato)
Auditorium di S. Maria in Gradi Via Sabotino, 20, 01100 Viterbo
⏲ Ore 17.00
Intero 10,00 euro – (Ridotto 5,00 euro per Personale docente e non docente delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)
Per info: 0761357937 – 3487931782
delrosa@unitus.it

❓ VITORCHIANO – OLTRE IL BLU, VIAGGIO TRA LE STELLE E I PIANETI
Una comunità alla scoperta del cielo
Presentazione delle ricerche e delle scoperte scientifiche a cura del GRAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia)
Sala consiliare
⏲ Ore 17.00
0761.373718
infopoint@comune.vitorchiano.vt.it
Evento gratuito

Osservazione della LUNA con telescopi
⏲ Ore 21.00
Prato Monastero Madonna di San Nicola, Vitorchiano
0761.373718
infopoint@comune.vitorchiano.vt.it
⚠️ La serata sarà annullata in caso di maltempo
Evento gratuito

❓ CAPRAROLA- ANTICO PRESENTE: VISITA GUIDATA A PALAZZO FARNESE

Il palazzo, capolavoro indiscusso del ‘500, di forma pentagonale, con cortile circolare, scala elicoidale e piano nobile è suddiviso in un appartamento invernale e uno estivo. Ogni stanza è progettata e affrescata dai più grandi artisti e le stanze sono una più bella dell’altra. I meravigliosi affreschi sono come un enorme libro illustrato di racconti storici, religiosi e mitologici. Il palazzo è arricchito all’esterno da giardini all’italiana, parco con fontane, sculture e la Palazzina del piacere.

⏲Dalle ore 15:00 alle 17:30
€ 10,00 per la visita guidata + € 10,00 per l’ingresso + € 2,00 per il noleggio degli auricolari con radiolina sopra i 15 partecipanti
Per info e prenotazioni Sabrina 339 5718135 (Sabrina Moscatelli)
info@anticopresente.it, www.anticopresente.it
⚠️Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo e dei partecipanti.

❓ MONTALTO DI CASTRO – SPETTACOLO TEATRALE IL GIOCATTOLAIO
Con Francesca Chillemi e Kabir Tavani
Teatro Lea Padovani – Montalto di Castro
⏲ Alle ore 21:00
Per info 0766 870115 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 – martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30)
teatro@comune.montaltodicastro.vt.it
Biglietti: Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev. Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.. Biglietti acquistabili anche online

❓ MONTEFIASCONE – INCONTRO CON GLI AUTORI
Il Centro di iniziative culturali di Montefiascone ospita, per la serie di appuntamenti «i sabati del CIC», un incontro con Francesco Orzi, autore del saggio divulgativo L’illusione di vedere. Note di neuroscienza sulla percezione visiva, pubblicato dalla casa editrice Annulli editori nel 2023.
Le parole dell’autore possono aiutarci a introdurre i lettori al tema del volume:
«Il mondo non è come appare. Siamo immersi in una nuvola di radiazioni elettromagnetiche che viaggiano in tutte le direzioni e con frequenze diverse, incrociandosi, riflettendo, rifrangendo e interagendo con la materia che ci circonda e con noi stessi. La retina estrae alcune onde e le trasforma in segnali biologici, dai quali il cervello elabora segnali e costruisce significati. Il successo della visione implica meccanismi neurali che sfrondano le informazioni irrilevanti, fanno emergere quelle salienti e organizzano i segnali per risolvere le ambiguità, aggiungendo informazioni che provengono dalla memoria e dal bagaglio cognitivo. Il processo visivo implica, quindi, un’interpretazione «creativa». Il cervello ci permette di interagire con l’ambiente, non tanto di vederlo nella sua realtà oggettiva, che invece ci sfugge.
In un certo senso, chi più chi meno, tutti noi abbiamo allucinazioni».
La presentazione del libro di Francesco Orzi seguirà l’incontro con Monica Saraca, l’altra autrice protagonista del pomeriggio di incontri.
Biblioteca comunale di Montefiascone (largo San Pietro 1)
⏲ Ore 16.30

❓ TARQUINIA – UN CANESTRO FA PRIMAVERA
“Un canestro fa primavera”
Iniziativa di sport e solidarietà organizzata dal Basket Pegaso Tarquinia, in collaborazione con il Comune di Tarquinia, la Federazione Italiana Pallacanestro e l’Associazione Autismo Cuori Blu, che trasformerà sabato 13 aprile, dalle 16,30, piazza Cavour in una grande arena all’aperto di basket.
Il pomeriggio si aprirà con gli incontri dei bambini più piccoli su tre campetti, per proseguire con quelli dei ragazzi dell’Associazione Autismo Cuori Blu coadiuvati dalle insegnanti Chiara Cevolo e Silvia Calandrelli.
Piazza Cavour
⏲ Dalle ore 16.30

❓ TUSCANIA – SERIE DI SPETTACOLI
BETWEEN TODAY AND TOMORROW – ANTEPRIMA
Performance e regia Nico Richini
Assistente Jasper Narvaez
Con il supporto di FREEZONE · Casa per la Creazione, il Movimento e la Performance di Barcellona
“Tra oggi e domani” esplora questo momento singolare in cui viene presa la decisione. Esplora il momento del cambiamento, della trasformazione, della mutazione. Con questo assolo, Nico Ricchini si concede un viaggio personale, riflettendo sulle decisioni che sono state prese ad un certo punto “oggi” e hanno cambiato ciò che sarebbe stato “domani”. Abbandonando il proprio corpo ai cambiamenti, al percorso del tempo, Nico si sfida alla riscoperta del proprio corpo, del mondo che lo circonda.
FRAMMENTI
Regia Loredana Parrella
Coreografia Loredana Parrella e Yoris Petrillo
Progetto luci Loredana Parrella
Con Yoris Petrillo, Caroline Loiseau
Produzione Twain Centro Produzione Danza
In residenza presso Supercinema e Teatro Il Rivellino – Tuscania
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” – Gregory Bateson –

“Frammenti”, ispirato al brevissimo racconto di Frederick Brown, mette in evidenza quanto sia arbitrario il confine tra noi e gli altri. La domanda che se ne ricava è: “l’Altro” prova le stesse cose che proviamo “Noi”? Dal punto di vista dell’Altro, il ‘mostro‘ da combattere siamo Noi. Noi combattiamo contro l’Altro perché l’Altro combatte contro di Noi, però quella non è la nostra guerra. In realtà, L’Altro sembra un ‘mostro’ perché non ci si sforza di capirlo: ma a guardar bene sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci dividono, fatichiamo a capirlo perché ciascuno di noi si chiude nel suo mondo, rifiuta la vita e comincia a odiare ciò che non capisce, che è ‘altro’ da sé. Riflettendo su questo, ogni guerra diventa assurda e inutile.

CONVOLVED

SPECIFIC Dancers
Coreografie Loris Petrillo
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Esiste in matematica un’operazione chiamata “convoluzione”, la quale prende due funzioni e le fa “scorrere” l’una sull’altra.Il risultato è una nuova funzione, che rappresenta il modo in cui le due funzioni originali interagiscono tra loro. “Convolved”, la piéce di Loris Petrillo realizzata per le danzatrici di PYC Petrillo Young Company, prende spunto da questa operazione matematica e si fa metafora, immagine e dinamica, di questo loro scorrere e tra loro interagire.

La stessa coreografia, nata a partire dallo studio di tre diverse creazioni di repertorio della Compagnia Petrillo Danza, è indizio di “convoluzione”, laddove le diverse dinamiche vengono “moltiplicate” e “sommate” insieme, creando una nuova “funzione”, una nuova piéce, che rappresenta il modo in cui le due danzatrici rispondono alla provocazione coreografica. Ne risulta una coreografia elaborata e sperimentale ma allo stesso tempo autopoietica, poiché conserva, pur nella sua ridefinizione, l’identità coreografica da cui si genera.

SUPERCINEMA Via G. Garibaldi, 1A – 01017 Tuscania (VT)
⏲ Ore 21.00
Biglietti 8 euro intero
5 euro ridotto

❓ TUSCANIA – STORIE DI UOVA E FARINA
‍♀️Una performance di e con Gaia Mencagli, una giovane artista italo-danese, che coglie momenti della vita di Rosa Falleri Mencagli, la nonna della stessa Gaia, una donna italiana che visse nel XX secolo e per diverso tempo a Tuscania.
Quando Gaia la incontrò negli ultimi anni della sua vita, Nonna Rosa aveva molte storie da raccontare…
A fine spettacolo segue il consueto momento conviviale offerto da Rosmarina.
CasaNave Alle Mura, via Nazario Sauro 8 – Tuscania (VT)
⏲ Ore 21.00
E’ vivamente consigliato di prenotare con messaggio al 375 5127096 o 339 4981834
info@casanaveallemura.com

❓ VALENTANO – L’ORCHESTRA DEGLI ANIMALI
Laboratorio di musica e movimento, per bambini dai 4 anni in su:
Lettura ad alta voce
Giochi motori
Musica, canto e strumenti musicali
Museo della Preistoria e della Rocca Farnese, Valentano(VT)
⏲Dalle ore 10 alle ore 12:30
Per info e iscrizioni contattare tramite Whatsapp al seguente recapito: 3939049750

DOMENICA 14 APRILE

❓ VITERBO- AUTO MOTO FESTIVAL
Il palpitante rombo dei motori storici risuonerà per le strade di Santa Maria in Gradi, Viterbo, il prossimo 14 aprile 2024, in occasione del primo Auto Moto Festival, un evento nato per celebrare il fascino intramontabile delle auto e delle moto d’epoca. Organizzato con passione e dedizione da Unitus Racing Team in collaborazione con il Veteran Car Club e l’Università degli Studi della Tuscia, con il generoso contributo del Dipartimento DEIM, il festival è adatto a grandi e piccini, cuori, collezionisti e appassionati che vogliono passare un pomeriggio all’insegna del divertimento e del relax.
Santa Maria in Gradi, Viterbo
⏲ dalle 10.00 alle 15.00
Per maggiori informazioni sull’evento o per esporre la tua auto o moto contattare i numeri 3805821021 o 3342371390.
Ingresso libero

❓ VITERBO – SPETTACOLO TEATRALE: IL CASO JEKYLL
Con Sergio Rubini e Daniele Russo
Teatro dell’Unione – Viterbo
⏲ Alle ore 18.00
388.95.06.826
teatrounioneviterbo@gmail.com
I biglietti per i singoli eventi saranno acquistabili al termine della campagna abbonamenti, a partire dal 17 ottobre, sia presso il botteghino che su TicketOne e rivenditorie autorizzate.
Platea: Intero € 26,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 24,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 22,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 22,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 20,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 20,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 18,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero € 18,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 16,00 + € 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 14,00 + € 1,50 prev. – Ridotto € 10,00 + € 1,00 prev.

❓ BLERA – ESCURSIONE PRESSO LE GOLE DEL BIEDANO
Escursione presso le Gole del Biedano in collaborazione con il gruppo trekking la panchina Panoramica.
Per info: referente Elisa Achilli 328.0166513
elisaescursioni@gmail.com
www.escursionituscia.it
Pagina Facebook: tuscanianascostaescursioni

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO “COME AMMAZZARE LA MOGLIE O IL MARITO SENZA TANTI PERCHE'”
“Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché”. Potrebbe sembrare una frase pronunciata da qualche protagonista della cronaca nera e invece è il titolo dello spettacolo teatrale. La commedia, scritta da Antonio Amurri ha voluto ironizzare sulla vita di coppia: vizi, difetti, incomprensioni, egoismi e comportamenti maniacali vengono esasperati e ridicolizzati, in un crescendo di risate che non lascia neanche il tempo di respirare.
Dal nord al sud d’Italia, passando anche per l’Inghilterra, tutte le coppie si rivolgono al telefono amico per avere consigli sulla loro situazione matrimoniale. Satira e umorismo di elegante comicità sulla vita di coppia, ispirata a note scenette, contestualizzate in una commedia frizzante ed esilarante. Con vena ironica e dissacrante si animano i “consigli di rapida eliminazione”.
Teatro Bianconi – Via Fontanavecchia, 12 – Carbognano (VT)
⏲ Ore 17.00
Per info: 3401045098
www.teatrobianconi.it
www.teatro.it/spettacoli/carbognano/bianconi/2023-2024/come-ammazzare-la-moglie-o-il-marito-senza-tanti-perche
❓ ISCHIA DI CASTRO – ESCURSIONE ALL’EREMO DI POGGIO CONTE
Escursione di un’intera giornata all’eremo di Poggio Conte con partenza da Viterbo da Valle Faul alle 8.30 e rientro nel pomeriggio.
Valle Faul
⏲ Ore 8.30
Per info: Emanuela 3758188876




Eventi in Tuscia dal 28 marzo al 1° aprile

GIOVEDÌ 28 MARZO

❓ CARBOGNANO – RIEVOCAZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO
Ritorna in uno dei Borghi piú belli della Tuscia La Rievocazione della Passione di Cristo.
📍Piazza San Filippo, Carbognano (Viterbo)
⏲ Ore 21.00

❓ MONTEFIASCONE – IL VERDETTO
AVIS – COOP – PONTI DI MEMORIA – EFF – CIC
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA LEGALITÀ
Il verdetto
PROIEZIONE DEL FILM DI RICHARD EYRE
Una donna dedica anima e corpo al suo lavoro di giudice ma trascura il marito.
Il caso di un ragazzo in ospedale cambierà la sua vita.
📍 Cinema Gallery
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso gratuito

❓ MONTE ROMANO – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
A Monte Romano torna l’attesa e coinvolgente tradizione del Giovedì Santo, le vie della cittadina saranno scenario della Rappresentazione della Passione di Cristo.
“Un Paese intero con indosso vesti dalle fattezze antiche e la magia di una manifestazione ricca di grande pathos”, così i volontari che organizzano l’evento descrivono l’appuntamento. “Torna in scena la vita di Cristo e la Via Crucis con una suggestiva ed emozionante rappresentazione di comunità”.
📍Largo Santa Corona
⏲ Ore 21.30

❓ TUSCANIA – CELEBRAZIONI DEL TRIDUO PASQUALE
Giovedì Santo
Ore 18:00 – S. Messa in “Coena Domini” al Duomo
VENERDÌ 29 MARZO

❓ VITERBO – RIEVOCAZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO E RAPPRESENTAZIONE DEL CRISTO MORTO
Alla processione, che parte dalla chiesa del Gonfalone e si snoda per le vie del centro storico, sarà presenziata dal vescovo con tutto il clero, le confraternite, le comparse e tutti i devoti che in preghiera accompagnano il Cristo morto fino a piazza San Lorenzo; qui si assiste alla rappresentazione, in costumi d’epoca, dell’arresto, il processo, la condanna e infine la crocifissione di Gesù Cristo.
📍Dalla Chiesa del Gonfalone
⏲ alle ore 21.00

❓ VITERBO – GIUBILEO 1550
POMERIGGI TOURING 2024
Giubileo 1550
TRA I FASTI DEL MECENATISMO E LA TEMPESTA DELLA RIFORMA
Ce ne parlerà Antonella Siena docente di Storia e Filosofia
📍 Palazzo Brugiotti – via Cavour 67
⏲ Ore 16.30
📱 Per info: 334.7579879
🎫 Ingresso libero

❓ BAGNAIA – VENERDI’ SANTO
Passione di Nostro Signore Gesù Cristo
⌚ Ore 21.30
📍Partenza dalla Parrocchia di San Giovanni Battista, Venerabile Confraternita dei SS. Carlo e Ambrogio e Comitato Pro Venerdì Santo

❓ BAGNOREGIO – PROCESSIONE STORICO RELIGIOSA DEL VENERDI’ SANTO
Il Venerdi Santo si celebra a Bagnoregio e a Vetriolo la Processione del Cristo Morto. Due appuntamenti davvero unici e ricchi di emozioni, capaci di regalare ai partecipanti uno spettacolo suggestivo e mistico in una dimensione storico-religiosa importante.
La rievocazione curata dal Comitato Processione Venerdi Santo è una delle manifestazioni più antiche più antiche del Lazio e conserva inalterata un’espressione di fede popolare che si tramanda di generazione in generazione da circa 400 anni.
⏲ Ore 21,30

❓ BLERA – L’ANTICA RAPPRESENTAZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO E PROCESSIONE
La città allestisce una caratteristica processione della Passione di Cristo. Un rito vissuto dalla popolazione con Fede, devozione, preghiera e raccoglimento.
📍Uscita dalla chiesa della Madonna del Suffragio
⏲ Alle ore 20:40 circa la Passione, alle 21:00 la processione

❓BOLSENA – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Rievocazione storica della Passione di Cristo: partenza della Via Crucis dalla Basilica di San Cristina. La tradizionale processione percorrerà le vie del centro storico rievocando le tappe della Passione di Cristo. Sul sagrato della Basilica di Santa Cristina, infine, sopra l’alto muro di cinta che la fiancheggia, verrà rappresentata la crocifissione di Cristo e dei due ladroni.
📍 Basilica di Santa Cristina
⏲ Alle ore 21.30

❓ LATERA – PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO
Sarà il vescovo di Viterbo S.E. Mons. Lino Fumagalli, quest’anno per la prima volta in assoluto per la storia del piccolo borgo di Latera, ad officiare la processione del venerdì Santo una fra le più antiche e suggestive della provincia di Viterbo. Con il vescovo parteciperanno anche quindici cavalieri del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio con il suo delegato per la Tuscia e Sabina Roberto Saccarello. Oltre alla processione, Latera conserva anche un rituale molto antico che accompagna i giorni del triduo santo, giorni di alto valore spirituale per la Chiesa Cattolica tanto da essere considerati i più importanti dell’intero anno liturgico.
⏲ Dalle 21.30

❓ ORTE – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO

Il Venerdì Santo ad Orte. La processione di più antica tradizione del Centro Italia è intimamente legata alle vicende che in otto secoli hanno caratterizzato la storia della Città, sia sotto il profilo spirituale che della vita civile, il rito religioso vedrà anche quest’anno la partecipazione del Vescovo mons. Romano Rossi e di migliaia di fedeli. La Via Crucis vedrà impiegata la comunità ascensionale del Colle di San Bernardino.
⏲ Ore 21.00

❓ SAN MARTINO AL CIMINO – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
“Viviamo la passione di Gesù per le vie del borgo”
📌 Parrocchia di San Martino Vescovo in San Martino al Cimino
⌚Ore 21.00

❓ TARQUINIA – PASQUETTA CON GLI ETRUSCHI TRA ARTE, STORIA E CULTURA
Pasqua con gli etruschi a Tarquinia insieme alla guida turistica Claudia Moroni, che propone per le feste un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura di questo antico popolo.
Triplo appuntamento, viaggio nel tempo nell’affascinante sito Unesco della necropoli dei Monterozzi, custode delle tombe a tumulo con camere scavate nel calcare locale, nelle quali è conservata una serie di straordinari dipinti che rappresentano le principali testimonianze della coeva pittura antica. La visita inizierà alla necropoli dei Monterozzi, per poi proseguire al Museo archeologico nazionale di Tarquinia che ha sede nel rinascimentale Palazzo Vitelleschi, costruito fra il 1436 ed il 1439 per volontà del cardinale Giovanni Vitelleschi.
Il museo ospita una incredibile collezione di vasellami e suppellettili, provenienti dalle tombe aristocratiche scoperte nel corso delle campagne di scavo effettuate sul territorio, ed è anche custode dei famosi cavalli alati, il capolavoro in terracotta simbolo di Tarquinia nel mondo.
📍 Necoproli dei Monterozzi
⏲ Ore 9.30
📱 Per info: 347 6920574
📧 claumor@hotmail.it

❓ TARQUINIA – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
Tarquinia rinnova la propria tradizione celebrando la Passione con la Processione del Cristo Morto.
Il corteo partirà dalla Chiesa di San Leonardo, la Chiesola, alle 20 e 30, per seguire il tradizionale percorso attraverso le strade della città.
Il percorso attraverserà le vie principali di Tarquinia: da piazza Matteotti, via di Porta Tarquinia, via dello Statuto, via Garibaldi, via XX Settembre, via Umberto I, piazza Cavour, corso Vittorio Emanuele per tornare in piazza Matteotti. La Diocesi invita i fedeli a partecipare attivamente e a esporre un cero acceso sul davanzale della finestra di casa.
In attesa del Cristo Risorto
Questo appuntamento anticipa il momento più atteso della Pasqua a Tarquinia, la celebrazione del Cristo Risorto, in programma domenica 31 marzo dalle 18 con partenza dalla chiesa di San Giuseppe.
📍 Chiesa di San Leonardo
⏲ Ore 20.30

❓ TUSCANIA – CELEBRAZIONI DEL TRIDUO PASQUALE
Venerdì Santo
Ore 5:00 – Tradizionali Compagnie dal Santuario dell’Addolorata
Ore 17:00 – Celebrazione della Passione del Signore
Ore 21:00 – Processione con l’Addolorata e Gesù Morto dal Santuario dell’Addolorata

❓ VALENTANO -PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
Il Venerdì Santo, le strade del paese sono percorse dalla “via Crucis” cui partecipano oltre cento figuranti che rappresentano i vari momenti del rito: l’ultima cena, il processo, la via crucis, la crocifissione.
Vi prendono parte la Confraternita della Misericordia e quella delle Donne dell’Addolorata che accompagnano la bara del Cristo Morto e la statua della Madonna Addolorata. Il tutto seguito dalla banda cittadina esegue le tradizionali marce funebri mentre il celebrante e la gente intonano gli antichi canti della passione.
⏲ Alle ore 21.00
SABATO 30 MARZO

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA: TRADIZIONI PASQUALI A VITERBO E NELLA TUSCIA
Dalla processione del Venerdì Santo alla solenne Veglia del Sabato fino all’abbondante colazione della Domenica di Pasqua e alla scampagnata di Pasquetta, ripercorriamo le tradizioni della Settimana Santa che hanno caratterizzato la nostra città sin dai tempi antichi, con una passeggiata nel centro storico che si concluderà con un brindisi e l’assaggio di cibi tipici di questa festività
📍 Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Viterbo, Piazza Martiri d’Ungheria
⏲ Alle ore 15:30
📱 Per info e prenotazioni: 07610226427 3493619681
📧 info@visit.viterbo.it
🎫 15€ a persona
⚠️ Prenotazione obbligatoria, entro le 18:00 del giorno prima. 15€ a persona solo al raggiungimento di minimo 15 partecipanti, altrimenti il costo potrebbe subire variazioni

❓ VITERBO – LAZIO ARTIGIANA: VISITA IN BOTTEGA. TOUR E DIMOSTRAZIONE DI LEGATORIA E TOUR DELLA PARTE EST DI VITERBO
Un viaggio tra le pagine della storia. Lazio Artigiana offre un evento speciale nella storica Antica Legatoria Viali. Lucia e Hans sveleranno l’arte della rilegatura nella creazione di taccuini fatti a amano secondo la tradizione di Giovanni Viali. Dopo, tour guidato della città di Viterbo attraverso i suoi gioielli medievali.
📍 Partenza dalla chiesa di Santa Maria della Verità fino al Monastero di Santa Rosa
⏲ Dalle ore 10.00
📧 Per info e prenotazioni: letizia@promotuscia.it
🎫 Evento gratuito

❓ VITERBO – PASSIO DOMINI NOSTRI
Elevazione spirituale del Sabato Santo
Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni”
Testi, regia e direzione Lucia Napoli
Organo Ferdinando Bastianini
Musiche di Ravel, Animuccia, Casciolini, Nanino, Bucchi, Bach, Rheinberger, Purcel
📍 Chiesa dei Santi Faustino e Giovita – Piazza San Faustino
⏲ Ore 17.30
🎫 Ingresso libero

❓ BOLSENA- EVENTI DI ACQUA DOLCE: PALAZZO MONALDESCHI DELLA CERVARA
Arte, tradizioni ed enogastronomia a Palazzo Monaldeschi della Cervara.
Un evento che celebra le tradizioni enogastronomiche pasquali della Tuscia e il suo patrimonio storico e culturale. L’evento prosegue con la possibilità di ammirare le sale di Palazzo, custode del Museo territoriale del lago di Bolsena
📍 Palazzo Monaldeschi della Cervara, Bolsena (VT)
⏲ Dalle ore 18.30
📱 Per info e prenotazioni: 328 8965009 – 320 2467716
📧 voltumna175@gmail.com
⚠️ Prenotazione obbligatoria, posti limitati

❓ BOLSENA – APERTURA DELL’ISOLA BISENTINA PER LE FESTIVITA’ PASQUALI
Apertura pasquale per l’Isola Bisentina nel lago di Bolsena, in attesa della grande inaugurazione di giugno quando verrà aperta al pubblico la chiesa dei S.S. Giacomo e Cristoforo, oggetto di restauro degli ultimi quattro anni.
In occasione della Santa Pasqua sarà possibile visitare i boschi dell’Isola Bisentina, percorrendo la Via Crucis delle sette cappelle. Si tratta di un progetto mistico e artistico nato nel Rinascimento per volontà di Papa Pio II e della famiglia Farnese, proseguito da Papa Paolo III e portato a termine dal cardinale Alessandro Farnese Junior. Le chiese sono tutte ancora esistenti, quattro delle quali visitabili: La Rocchina di Santa Caterina, la chiesa di Monte Calvario, l’oratorio di Monte Tabor e la chiesa di Santa Concordia.
L’Isola Bisentina è un incontaminato microcosmo all’interno del lago di origine vulcanica più esteso d’Europa, fatto di alberi secolari e flora autoctona con integrazione di specie d’importazione, luogo di testimonianze, passaggi e insediamenti dell’uomo dai tempi antichi a quelli a noi più vicini. Dal 2022 l’isola – prima chiusa al pubblico – si offre ai visitatori in un percorso fra antiche costruzioni architettoniche e opere contemporanee site specific che si integrano con il territorio, rispecchiandone l’aspetto più importante: la sua sacralità.

❓ MARTA – MARTA COUNTRY & LAKE
Attrazioni per bambini, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, battesimo della sella, spettacoli equestri, stand espositivi, street food,
📱 Info e prenotazioni Stand: 366.5320134 (Liliana)
📧 Info e prenotazioni Stand
prolocomartavt@gmail.com
🎫 Ingresso libero

❓ MONTECALVELLO – VISITA GUIDATA DEL CASTELLO. DALL’ARTISTA BALTHUS AL PRINCIPE STASH
La primavera è arrivata e con il risveglio della natura anche le antiche dimore sospese nell’incantata atmosfera invernale, aprono le loro porte per accogliere i visitatori.
La guida turistica e ambientale escursionistica Anna Rita Properzi, vi condurrà a Montecalvello nel Castello di Stash Klossowski de Rola conosciuto come “prince Stash” proprietario e figlio dell’artista Balthus, Balthassar Klossowski de Rola che lo acquisto nel 1970 e lo riportò con un sapiente restauro all’antico splendore.
Le visite guidate dell’antica dimora sono un appuntamento speciale, per conoscere e apprezzare senza fretta uno dei castelli più suggestivi e ben conservati della Tuscia.
Nel piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese l’atmosfera di cui potrete godere dal Castello di Montecalvello, è la stessa che ha ispirato pittori e affascinato registi.
Tra le pieghe delle silenziose vallate della Teverina rese fiabesche dalle nebbie mattutine, appaiono i castelli come sospesi tra le nubi.
Lontano dallo scorrere del tempo e dalla modernità, ci sono luoghi e paesaggi d’artista, tanto magici quanto dimenticati. Il Castello di Montecalvello è uno di questi luoghi senza tempo.
📍 Incontro nel cortile interno del castello
⏲ Ore 10.30
📱 Per info e prenotazioni: 3334912669 Anna Rita Properzi
📧 https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ – annaritaproperzi@gmail.com
🎫 20€ (che includono ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus). Le visite guidate si svolgono in lingua italiana. Su richiesta si possono effettuare visite guidate in lingua inglese e francese.

❓ TUSCANIA – CELEBRAZIONI DEL TRIDUO PASQUALE
Sabato Santo
Ore 21:00 – Veglia Pasquale al Duomo
DOMENICA 31 MARZO

❓ VITERBO – COLAZIONE DI PASQUA A PIANOSCARANO
Il Circolo Amici di Pianoscarano, la Parrocchia di S. Andrea, gli ex Facchini di Santa Rosa, gli sponsor, con il patrocinio del Comune di Viterbo, per il 27° anno, offrono la Colazione di Pasqua intorno alla Fonatana. Realizzata da circolo e comitato con il contributo del Comune di Viterbo e le donazioni di tante attività del territorio, è una tradizione che ha oltre 100 anni, e affonda le radici nello spirito di condivisione e di senso di appartenenza dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Un appuntamento atteso dal quartiere e dalla città. Vi aspettiamo a Viterbo nel cuore del cuore della nostra città.
📍 Pianoscarano
⏲ Inizio ore 9.00 con la benedizione

❓ MARTA – MARTA COUNTRY & LAKE
Attrazioni per bambini, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, battesimo della sella, spettacoli equestri, stand espositivi, street food,
📱 Info e prenotazioni Stand: 366.5320134 (Liliana)
📧 Info e prenotazioni Stand
prolocomartavt@gmail.com
🎫 Ingresso libero

❓ TARQUINIA – PASQUETTA CON GLI ETRUSCHI TRA ARTE, STORIA E CULTURA
Pasqua con gli etruschi a Tarquinia insieme alla guida turistica Claudia Moroni, che propone per le feste un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura di questo antico popolo.
Triplo appuntamento, viaggio nel tempo nell’affascinante sito Unesco della necropoli dei Monterozzi, custode delle tombe a tumulo con camere scavate nel calcare locale, nelle quali è conservata una serie di straordinari dipinti che rappresentano le principali testimonianze della coeva pittura antica.
Il museo ospita una incredibile collezione di vasellami e suppellettili, provenienti dalle tombe aristocratiche scoperte nel corso delle campagne di scavo effettuate sul territorio, ed è anche custode dei famosi cavalli alati, il capolavoro in terracotta simbolo di Tarquinia nel mondo.
📍 Necoproli dei Monterozzi
⏲ Ore 10.00
📱 Per info: 347 6920574
📧 claumor@hotmail.it

❓ TARQUINIA – CELEBRAZIONE DEL CRISTO RISORTO
Il momento più atteso della Pasqua a Tarquinia, la celebrazione del Cristo Risorto, in programma domenica 31 marzo dalle 18 con partenza dalla chiesa di San Giuseppe.
📍 Chiesa di San Giuseppe
⏲ Ore 18.00

❓ TUSCANIA – CELEBRAZIONI DEL TRIDUO PASQUALE
Domenica di Pasqua
Ore 9:00 – S. Messa a N. S. di Lourdes
Ore 10:30 – S. Messa al Sacro Cuore
Ore 11:00 – S. Messa al Duomo
Ore 17:00 – S. Messa al Santuario

LUNEDÌ 1 APRILE

❓ VITERBO – LAZIO ARTIGIANA: VISITA IN BOTTEGA . TOUR E DIMOSTRAZIONE DI CERAMICA E VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO DI VITERBO
Immergetevi nel mondo della ceramica con la dimostrazione medievale di Daniela Lai!
Daniela da più di 25 anni recupera il decoro medievale viterbese e la rarissima decorazione in rilievo a “Zaffaera”. Dopo la partecipazione alla dimostrazione si va alla scoperta del centro storico della città dei papi con un tour esclusivo del centro storico.
⏲ Dalle ore 10
📧 Per info e prenotazioni: letizia@promotuscia.it
🎫 Evento gratuito

❓ MARTA – MARTA COUNTRY & LAKE
Attrazioni per bambini, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, battesimo della sella, spettacoli equestri, stand espositivi, street food,
📱 Info e prenotazioni Stand: 366.5320134 (Liliana)
📧 Info e prenotazioni Stand
prolocomartavt@gmail.com
🎫 Ingresso libero

❓ TARQUINIA – PASQUETTA CON GLI ETRUSCHI TRA ARTE, STORIA E CULTURA
Pasqua con gli etruschi a Tarquinia insieme alla guida turistica Claudia Moroni, che propone per le feste un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura di questo antico popolo.
Triplo appuntamento, viaggio nel tempo nell’affascinante sito Unesco della necropoli dei Monterozzi, custode delle tombe a tumulo con camere scavate nel calcare locale, nelle quali è conservata una serie di straordinari dipinti che rappresentano le principali testimonianze della coeva pittura antica.
Il museo ospita una incredibile collezione di vasellami e suppellettili, provenienti dalle tombe aristocratiche scoperte nel corso delle campagne di scavo effettuate sul territorio, ed è anche custode dei famosi cavalli alati, il capolavoro in terracotta simbolo di Tarquinia nel mondo.
📍 Necoproli dei Monterozzi
⏲ Ore 10.00
📱 Per info: 347 6920574
📧 claumor@hotmail.it

❓ TUSCANIA- VISITA GUIDATA: PASQUETTA CON GLI ETRUSCHI DI TUSCANIA
Una visita guidata alla necropoli della Madonna dell’Olivo e al Museo Archeologico Nazionale di Tuscania, il tutto seguito da un brindisi presso un locale del centro storico

📍Appuntamento presso l’Ufficio Turistico, piazzale Trieste, Tuscania (VT)
🎫Costo € 15,00
📱 Per Info e prenotazioni:3288872377
📧 visittuscaniavt@gmail.com
⚠️Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno prima. In caso di mancato raggiungimento di 15 partecipanti il costo potrebbe subire variazioni.

❓ VETRALLA – OPERA EXTRAVAGANZA
Déjeuner sur l’herbe
Pasquetta in musica con picnic
GIOVANI PIANISTI IN CONCERTO
al Teatro all’aperto
QUARTETTO D’ARCHI in Giardino
OperaExtravaganza offre vino e specialità di Pasqua
Ognuno porta prelibatezze e posate da casa
Il barbeque resta acceso per cuocere liberamente
📍 Teatro del Giardino Segreto & Salotti di OperaExtravaganza – Vetralla (VT)
⏲ Inizio 11.30
📱 Per info e prenotazioni: 3467474907 – 0761485247 – 3401458555
📧 info.operaextravaganza@gmail.com – www.operaextravaganza.com
🎫 Contributo dei Soci 20€




Eventi in Tuscia dal 7 al 10 marzo 2024

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO

GIOVEDÌ 7 MARZO

❓ VITERBO – VOLONTARI DELLA BELLEZZA. “DAGLI ETRUSCHI ALLA CITTA’ DEI PAPI”
Diventa anche tu volontario per scoprire e far riscoprire l’arte, la cultura e la bellezza delle chiese della tua città.
Corso di formazione gratuito rivolto a curiosi ed appassionati di tutte le età!
“DAGLI ETRUSCHI ALLA CITTA’ DEI PAPI”
📍 Chiesa di Sant’Andrea
⏲ Ore 15.00 – 17.00
📱 Per informazioni e iscrizioni: 3933232478
📧 chieseaperte@diocesiviterbo.it

❓ MONTEFIASCONE – NON MORIRO’ DI FAME
Comune di Montefiascone
AVIS – COOP – PONTI DI MEMORIA – EFF – CIC
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
LEGALITÀ
Non morirò di fame
PROIEZIONE DEL FILM DI UMBERTO SPINAZZOLA
Una riflessione sullo spreco a tavola, sulla crisi degli chef stellati e sul complicato rapporto con gli alimenti.
📍 Cinema Gallery
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso gratuito

❓TARQUINIA- SPETTACOLO TEATRALE “”NON UNA DONNA IN PIU'”
Il Comune di Tarquinia, in collaborazione con l’Associazione Kyanos e la Compagnia teatrale Faul Viterbo, presenta lo spettacolo “Non una donna in più” con la regia di Pina Luongo.
“Ni una mujer màs” è lo slogan contro il femminicidio ideato dalla poetessa Susanna Chàvez, poco prima di morire anche lei per mano di tre uomini, per dire basta allo sterminio delle donne di Juàrez, nel Messico dove dal 1993 in poi centinaia di ragazze sono state sequestrate, violentate, uccise o semplicemente scomparse nel nulla. Un’antologia di monologhi sul femminicidio, ispirato al libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, che danno voce a chi voce non ce l’ha più.
📍 Teatro Comunale Rossella Falk
⏲ Ore 21.00
🎫 Ingresso gratuito con prenotazione presso l’Infopoint
📱 Per informazioni e prenotazioni: 0766.849282
📧 turismotarquinia@gmail.com

❓TARQUINIA-RIAPERTURA UFFICIALE DEL CINEMA ETRUSCO
Programmazione dal 7 al 13 marzo

Dune 2
Ore 16.00 / 18.10 / 21.00
Solo Venerdì ore 16.00 / 19.00 / 21.00 versione originale sottotitolata in italiano

Red
Ore 16.10
Solo venerdì ore 16.30

La zona di interesse
Ore 19.00 / 21.10
Solo venerdì ore 18.30 / 22.00

📍Cinema Etrusco
📱Potete già acquistare i biglietti su:
https://cinemaetrusco.18tickets.it
⚠️ Chiuso il martedì

❓ TUSCANIA – SERIE DI APPUNTAMENTI “Le donne raccontano”
“Nel segno delle donne”
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ritorna Le donne raccontano, 2° edizione, sei giorni di eventi organizzati da sei associazioni con il patrocinio del Comune di Tuscania.
🎭Dall’arte al cinema, dal teatro alla storia, la figura e l’importanza della donna farà da protagonista in questa serie di appuntamenti (dal 6 al 10 Marzo) che avranno luogo presso Palazzo Fani e il Teatro Pocci.
📍 Palazzo Fani
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ VULCI- LA DONNA ETRUSCA ESEMPIO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE GIA’ 2700 ANNI FA
In occasione della giornata internazionale della donna il Museo Archeologico di Vulci propone visite tematiche gratuite a cura del personale del Museo, incentrate sul ruolo della donna nel mondo etrusco.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo dalle 8:30 alle 18:30
“La donna etrusca esempio di emancipazione femminile già 2700 anni fa”
📍 Museo archeologico di Vulci. Castello dell’Abbadia – 01011 Canino (VT)
⏲ Dalle 8.30 alle 18.30
📱 Per info: 0761 437787
📧 drm-laz.muvulci@cultura.gov.it
VENERDÌ 8 MARZO

❓ VITERBO – L’UNIVERSO ONIRICO DI PIERPAOLO PASOLINI
Terzo appuntamento della rassegna “Il venerdì al museo”:
Incontro dal titolo “L’ universo onirico di Pier Paolo Pasolini” incentrato sul cinema visionario del grande regista, ospite d’ onore lo scrittore e filosofo Luciano Dottarelli.
A cura di Rosella Lisoni, con letture di Anna Maria Fausto e performance di Pietro Benedetti.
📍 Sala Mezzanino, Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00
📱 0761325929
📧 drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
🎫 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

❓ VITERBO – QUALI RAPPORTI POSSONO INTERCORRERE TRA LA PEDAGOGIA E LA PACE NEL MONDO?
S.F.I. DI VITERBO
Quali rapporti possono intercorrere tra la pedagogia e la pace nel mondo?
Evitare i conflitti è opera della politica costruire la pace è opera dell`educazione – MARIA MONTESSORI
ALESSANDRO DELLA CASA docente Unitus
ARIANNA ROMOLI psicologa scuola `Cardinal Ragonesi`
📍 Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 17.00
📱 Info: 0761 326965 – 379 1923014
🎫 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INSEGNARE L’ITALIA”
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA E LOREDANA PERLA PRESENTANO IL LIBRO
“Insegnare l`Italia”
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
📍 Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30

❓ ACQUAPENDENTE – CENA E SPETTACOLO “NON FUI GENTILE, FUI GENTILESCHI. Quanto è difficile vivere in un mondo di uomini”
In un mondo di uomini il padre la avvia subito ad un mestiere in cui le donne non erano nemmeno contemplate, la pittura. Artemisia ha una passione che la tiene ore ed ore a disegnare. Grazie al padre conosce i più grandi pittori, tra cui Caravaggio. Il padre la affida ad un suo amico perché impari e migliori nell’arte della pittura, Agostino Tassi, che un giorno abusa di lei. Questo trauma e il processo che ne segue segnano profondamente la vita artistica di Artemisia. Tutto quello che lei ha compiuto per affermarsi in un mondo dominato ferocemente da uomini, la rende una figura di riferimento nella lotta dei diritti delle donne. La pittura di Artemisia, con il suo stile drammatico fatto di tinte forti e di chiaroscuri, molto influenzato da Caravaggio, per lei il raggio di luce rivelatore, rappresenta la grazia e la giustizia divina. Artemisia racconta la sua vita attraverso le sue tele che narrano di trionfi e sconfitte, delle sue lotte contro un sistema che la vorrebbe donna di casa ai fornelli, ad accudire figli. Per lei la Pittura racconta tutto, la violenza e l’ira, ma nel paradiso della sua Arte risplende la sua vittoria su un mondo governato solo da uomini.
📍 Teatro Boni, Piazza della Costituente 9, Acquapendente
⏲ Cena ore 19.30
⏲ Spettacolo ore 21.00
🎫 Per info e prenotazioni biglietti: 334 1615504 oppure VIVATICKET https://www.vivaticket.com/it/ticket/non-fui-gentile-fui-gentileschi/230725?fbclid=iwar2uliu0rzeqow4n0_bst-pssl9q3ek2gq8abtgjzmwg727qbncfscgrblk

❓ CALCATA – ESCURSIONE TRA ARTE NELLA NATURA E LE FORRE DELLA VALLE DEL TREJA
Escursione ad anello di 12 km che inizia con la visita di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura, prosegue con la discesa al Fiume Treja sulla “Scala Neolitica”, risale lungo la via Narcense verso Calcata fino al sito medievale di Santa Maria di Castelvecchio dove si apre un ampio panorama su Calcata, prosegue per il Santuario Falisco di Monte Li Santi, passa sull’altura scavalla nel Fosso della Mola di Magliano e prosegue lungo al fiume Rio fino alla nota Narce e al Centro Storico di Calcata.
📍 Appuntamento al parcheggio di Opera Bosco in Località Colle, Calcata
⏲ Ore 9.00
📱 Info e prenotazioni: 371 156 2775 – 328 276 9123
📧 www.operabosco.eu
🎫 Ingresso con tessera associativa annuale, prenotazione indispensabile. COSTO € 15,00 per ciascuno partecipante (la tessera sarà consegnata in sede prima della visita).
⚠️ Obbligatorie scarpe da trekking. Da portare borraccia 1lt acqua, t-shirt di cambio, pranzo al sacco. Gli amici a quattro zampe sono benvenuti purché socievoli.

❓ CAPRAROLA – LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
La Direzione regionale musei Lazio e il Comitato Caprarola per Luigi Einaudi d’ìntesa con Comune di Caprarola – Fildis – Auser Tuscia – Pro Loco Caprarola presentano
La giornata internazionale della donna
Un incontro tra donne, migranti e cittadini
PROGRAMMA:
ORE 10,00 Saluti Istituzionali ADELE TRANI Funzionario Responsabile di Palazzo Farnese
ANGELO BORGNA Sindaco Comune di Caprarola

ORE 10,30 Introduce: ANNAPAOLELLI Presidente Comitato Caprarola per Luigi Einaudi “UNA GIORNATA MULTICULTURALE”
Interventi: GABRIELLA ANSELMI “CAPRAROLA: UN PONTE ITALIA- MAROCCO”
RITA SQUERCETTI e PATRIZIA MORRONE “LA LINGUA VEICOLO D’INTEGRAZIONE SANAA- KHADIJA- MEDIATRICI CULTURALI”
A seguire rinfresco di saluto offerto dalle donne del Marocco e dalla Pro Loco Caprarola

ORE 15,30 Visita del Palazzo Farnese e Passeggiata nel Parco-Giardino

📍 Palazzo Farnese, Sala di Giove
⏲ Ore 9.30
📱 Per info: 0761 646052
📧 drm-laz.palazzofarnese@cultura.gov.it
🎫 Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE – LA FRUMENTAZIONE NELL’ANTICA ROMA
CENACOLO FALISCO
La frumentazione nell`antica Roma
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
📍 Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
🎫 Ingresso libero

❓ ORIOLO ROMANO – VISITA GUIDATA GRATUITA: “LETTERATE, ARTISTE E AVVENTURIERE. STORIE DI DONNE DALLA COLLEZIONE DI RITRATTI DI PALAZZO ALTIERI”
Visita guidata gratuita
“Letterate, artiste e avventuriere. Storie di donne dalla collezione di ritratti di Palazzo Altieri”
a cura della dott.ssa Veronica Piombarolo (DRM-Lazio)
📍 Sala Mezzanino, Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.30
📱 Per info: 06 99837145
📧 drm-laz.palazzoaltieri@cultura.gov.it
🎫 Visita gratuita

❓ SUTRI – DONNE CHE LEGGONO DI DONNE
Il Comune di Sutri organizza un pomeriggio di lettura al femminile, dedicato a donne importanti della storia, dell’arte e della letteratura italiana
📍 Biblioteca Comunale di Sutri
⏲ Dalle ore 17.00 alle ore 18.00

❓ TUSCANIA – SERIE DI APPUNTAMENTI “Le donne raccontano”
Proiezione di “Chiara”, di Susanna Nicchiarelli
📍 Palazzo Fani
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ VETRALLA – TRACCE DELL’ICONOGRAFIA DI SANTA EDWIGE
DUCHESSA DI SLESIA E POLONIA NEL TERRITORO DELLA TUSCIA
La fortuna iconografica della santa, figura essenziale nella costituzione identitaria nazionale polacca, nel territorio del Patrimonium Sancti Petri in Tuscia
A CURA DEL PROF. LUCA SALVATELLI STORICO DELL`ARTE MEDIOEVALE
📍 Biblioteca Comunale – via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
📱 Info: 0761461272
🎫 Ingresso libero

❓ VULCI- LA DONNA ETRUSCA ESEMPIO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE GIA’ 2700 ANNI FA
In occasione della giornata internazionale della donna il Museo Archeologico di Vulci propone visite tematiche gratuite a cura del personale del Museo, incentrate sul ruolo della donna nel mondo etrusco.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo dalle 8:30 alle 18:30
“La donna etrusca esempio di emancipazione femminile già 2700 anni fa”
📍 Museo archeologico di Vulci. Castello dell’Abbadia – 01011 Canino (VT)
⏲ Dalle 8.30 alle 18.30
📱 Per info: 0761 437787
📧 drm-laz.muvulci@cultura.gov.it
SABATO 9 MARZO

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA “LA DONNA TRA STORIA E MITO NELLE OPERE DEL MUSEO CIVICO ROSSI DANIELLI”
Per celebrare la figura della donna, nel mese di marzo, una visita guidata al Museo Civico di Viterbo. Attraverso le raccolte archeologiche e storico-artistiche, la dott.ssa Valentina Berneschi presenterà la figura femminile nel corso dei secoli tra arte, mito, narrazioni e leggende legate al patrimonio culturale viterbese.
📅 Sabato 9 Marzo
📍 Appuntamento presso Piazza Crispi, Viterbo.
⌚ Ore: 16.30
🎫 Costo € 8.00 a persona
🎫 Ingresso Museo €6.00 a persona (gratuito per i residenti del comune di Viterbo)
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima.
Minimo 15 partecipanti (nel caso non si raggiunga il numero, il costo potrebbe subire variazioni).
Per info e prenotazioni:
Tel. 0761 226427 – 349 361 9681
Mail: info@visit.viterbo.it

❓ VITERBO – CONCERTO DELPIANISTA ALDO RAGONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Concerto del pianista Aldo Ragone
Musiche di LUDWIG VAN BEETHOVEN, FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY, JOHANN SEBASTIAN BACH
LINK PER LA DIRETTA O LA DIFFERITA STREAMING: https://bit.ly/stagioni_concertistiche
📍 Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20
⏲ Ore 17.00
📱 Per info: 0761 357937 – 348 7931782

❓ VITERBO – SPETTACOLO TEATRALE “DOTS” Stagione danza 2023-2024
Produzione PinDoc, con la compagnia Excursus e Musiche originali eseguite dal vivo di LemanCellos
Coreografia, drammaturgia e regia Ricky Bonavita
Assistente alla coreografia Valerio De Vita
Costumi Daniele Amenta e Yari Molinari
Disegno luci Livia Caputo
Interpreti Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Andrea di Matteo, Claudia Pompili, Francesca Schipani
Violoncelli Giacomo Grandi e Francesco Bartoletti
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
📍 Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, VT
⏲ Ore: 21.00
🎫 Biglietti in vendita presso il botteghino e Ticketone
ℹ️ www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826

❓ VITERBO – SPETTACOLO “TIK TOKERS – QUESTA NON E’ UNA STORIA”
per la regia di Nicholas Gallo
In una società in lotta, dove l’ego e l’ingordigia di apparire prevalgono, alcuni ragazzi talentuosi come un cantautore, un imitatore e degli attori, si ritrovano a un casting per un nuovo spettacolo prossimo ad andare in scena. Lo spettacolo è incentrato sulla linea di confine tra realtà e finzione, sulla voglia di prevaricazione di superare il prossimo e quella di apparire.
📍 Teatro san Leonardo – Via Cavour, 9. Viterbo
⏲ Ore: 21.00
📱 366.8782880
📧 info@teatrosanleonardo.it
🎫 BIGLIETTO SINGOLO –Poltronissima e poltrona
15,00 Euro + dp
Ridotto studenti
13,00 Euro + dp
-Terzo ordine
13,00 Euro + dp
Ridotto studenti
10,00 Euro + dp
CONVENZIONE CLIENTI MEDIOLANUM
– Biglietto: 10,00 Euro

❓ VITERBO – PRUDENZA DELLE FARFALLE
Prudenza delle farfalle
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCA NACCA E LUCA VALERI
Tra spiriti scozzesi, clessidre immobili e rituali esoterici, oltre il mondo esperienziale ne esiste uno fatto di energie sottili e connessioni, sogni, simboli e visioni, perché, come dice Tommaso, `le cose avvengono se uno ci crede. Non per magia, e di certo non per caso`.
📍 Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 18.00
🎫 Ingresso Libero

❓ BAGNOREGIO – PRESENTAZIONE DEL NUOVO ROMANZO “PALAGIONE” DI GIANNI ABBATE
Presentazione del nuovo romanzo “Palagione” di Gianni Abbate edito da Scatole Parlanti. Dialogherà con l’autore Elena Cacciatore e ci saranno. Intermezzi musicali al sax di Gianni Ancorato. Ingresso libero.
La trama: Gabriele è stato incaricato dalla sorella Adriana di andare a verificare che il loro fratello Cesare, ritiratosi in un casolare in Toscana, stia bene, perché da sei mesi non ne ha notizie. Nel tragitto da Roma a Volterra Gabriele ricorda, ripensa, riflette sulle vicende familiari, sulla personalità di Cesare che è sempre stato fuori dagli schemi. E piano piano i pensieri si ingarbugliano, si intrecciano, sfociano in teorie e poi in altre che diventano ai suoi occhi realtà. Chi e che cosa troverà Gabriele? La sua mente è un fiume in piena, così come quella di Cesare, sebbene siano su livelli diversi.
Ma chi sono questi due fratelli? Riusciranno a comunicare?
Due flussi di coscienza che diventano riflessione sul senso della vita, sulle parole, sulla loro importanza, la loro vitalità e la loro… inutilità.
📍 Casa del Vento
⏲ Ore 17.30

❓ CAPRANICA – RISORGIMENTO
INCONTRI CON LA STORIA E L`ARTE
Risorgimento
CONFERENZA DEL PROFESSOR SETTIMIO LA PORTA
📍 Centro Civico `Piersanti Mattarella` – via A. De Gasperi
⏲ Ore 16.30
📱 Per info: 339 1593598
🎫 Ingresso libero

❓ CALCATA – ESCURSIONE TRA ARTE NELLA NATURA E LE FORRE DELLA VALLE DEL TREJA
Visita guidata di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura e degli Studi d’Artisti nel Centro Storico di Calcata a cura dell’artista Jonas Morosin Clementoni.
Opera Bosco è aperto al pubblico dal 1996, mentre molti dei luoghi degli artisti di Calcata sono studi privati che il visitatore, finora, intravvede solo sbirciando tra porte socchiuse.
Proponiamo la visita guidata che entra nella realtà di Calcata paese degli artisti. Un’occasione per scoprire ambienti millenari di eccezionale suggestione diventati studi d’arte e laboratori culturali che custodiscono delle opere che hanno creato la fama di questo antico paese sospeso fra le Forre.
Sessanta installazioni, realizzate con il materiale stesso del Bosco. Un Bosco poetico dove gli artisti, nella realizzazione delle opere, estendono il concetto di estetica all’ecosistema e alla biomassa.

📍 Appuntamento al parcheggio di Opera Bosco in Località Colle, Calcata
⏲ Ore 11.00
📱 Info e prenotazioni: 371 156 2775 – 328 276 9123
📧 www.operabosco.eu o https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/oper
🎫 COSTO € 15,00 + 5 per ciascuno partecipante (la tessera sarà consegnata in sede prima della visita). Per un massimo di 15 persone
⚠️Prenotazione entro 24 ore prima. Obbligatorie scarpe da trekking. Da portare borraccia 1lt acqua, t-shirt di cambio, pranzo al sacco. Gli amici a quattro zampe sono benvenuti purché socievoli.

❓ ORIOLO ROMANO – Palazzo Altieri “una città ideale e felice”, VISITA GUIDATA
Visita guidata, dalla professionista Anna Rita Properzi, di una splendida dimora della Tuscia nata dal sogno di un nobile del Rinascimento, Giorgio III Santacroce, che pensò di costruire una città ideale secondo i caconi architettonici dell’epoca ma immersa nella natura, salubre e attenta ai bisogni dei suoi sudditi. Per chi non lo avesse mai visitato Palazzo Altieri sarà una piacevolissima sorpresa. Terminata la visita del palazzo, se le condizioni meteo lo permetteranno, si potrà godere del Parco di Villa Altieri.
📍 Palazzo Altieri, Piazza Umberto I, Oriolo Romano
⏲ Alle ore 10.00 (temine della visita 12.30/13)
📱 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva: 333 4912669
canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita
📧 annaritaproperzi@gmail.com
🎫Costo della visita 15€ (che include visita guidata costo 10€ e ingresso a Palazzo Altieri 5€)
⚠️ Parcheggi disponibili in Via Giorgio Santacroce, dietro a palazzo Altieri e in Piazza Umberto I davanti al palazzo. PRANZO: libero; se avete voglia di fermarvi in paese o nei dintorni potrete conoscere la cucina locale mangiando in un ristorante tipico o negli agriturismi del territorio.

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Le visite partono alle ore 11.40 e alle 15.40, per una durata di circa 45 minuti
Per prenotazioni:
– 0761609393
– sutri.archeoares@gmail.com

❓ SUTRI – INAUGURAZIONE MOSTRA TEMPORANEA “DI TERRA, DI LUCE, DI ARIA”
Inaugurazione della mostra temporanea “Di terra, di luce, di aria”
L’esposizione è dedicata al maestro Alessio Paternesi.
📍 Presso il Museo di Palazzo Doebbing
⏲ Ore 17.00

❓ SUTRI – DIALOGHI A SUTRI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MASSIMILIANO SMERIGLIO “MIO PADRE NON MI HA INSEGNATO NIENTE”
Dialoghi a Sutri, presentazione del libro di Massimiliano Smeriglio “Mio padre non mi ha insegnato niente”
📍 Presso La Cantina del Drago. Piazza san Francesco
⏲ Ore 17.30

❓ TARQUINIA – LA BATTAGLIA DEI CONVOGLI NEL 1942
INCONTRI DI GEOPOLITICA
UNA FINESTRA SUL MONDO
La battaglia dei Convogli nel 1942
Paradigma dell`inesorabile destino di Mario Lo Re e John Linton nelle acque del Mediterraneo
Maurizio Lo Re, già Ambasciatore d`Italia a Riga, autore di `Il settimo mare` (oltre Edizioni, 2022)
Interviene Sergio Anelli, socio STAS
📍 Palazzo dei Priori – via dell`Archetto 4
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ TUSCANIA – SERIE DI APPUNTAMENTI “LE DONNE RACCONTANO”
Bonaria Manca pastora e artista. Creatività e arte dello sguardo femminile
📍 Palazzo Fani
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ TUSCANIA -SERIE DI APPUNTAMENTI “LE DONNE RACCONTANO”
“Per un giorno qualsiasi” diretta da Gabriele Pierantozzi
📍 Teatro Pocci (Tuscania)
⏲ Ore 21.15
🎫 Costo biglietto 7€
📱 Per info e prenotazioni: 3316474694

❓ VULCI- LA DONNA ETRUSCA ESEMPIO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE GIA’ 2700 ANNI FA
In occasione della giornata internazionale della donna il Museo Archeologico di Vulci propone visite tematiche gratuite a cura del personale del Museo, incentrate sul ruolo della donna nel mondo etrusco.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo dalle 8:30 alle 18:30
“La donna etrusca esempio di emancipazione femminile già 2700 anni fa”
📍 Museo archeologico di Vulci. Castello dell’Abbadia – 01011 Canino (VT)
⏲ Dalle 8.30 alle 18.30
📱 Per info: 0761 437787
📧 drm-laz.muvulci@cultura.gov.it
DOMENICA 10 MARZO

❓ VITERBO – 5 PER OTTO…NI
Sesto appuntamento della rassegna 2024 di “Musicalia” a cura dell’Accademia degli S.Vitati
E visita alla mostra e collezioni del Museo
Quintetto
Ottoni d’autore
Musiche di autori vari
📍 Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
⏲ Ore 11.30
📧 Info: accademia.deglisvitati@gmail.com
🎫 Ingresso con il biglietto del Museo (fino a esaurimento posti). Biglietti acquistabili in loco.

❓ BOLSENA – ISTITUZIONI RELIGIOSE E ISTRUZIONE DELLA GIOVENTU’ BOLSENESE
Istituzioni religiose e istruzione della gioventù bolsenese
LA STORIA DELLE ORIGINI DEI CARISSIMI E DELLE MAESTRE PIE TRA IL XVIII E IL XIX SECOLO
Conduce l`incontro il prof. ANTONIO QUATTRANNI
📍 Oratorio della chiesa di Santa Cristina
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ BOLSENA – BOLSENARTE WINTER: COMMEDIA “UNA COME ME” CON MATILDE BRANDI
Al BolsenArte Winter arriva “Una come me”, la commedia con l’attrice, presentatrice e show girl Matilde Brandi. Lo spettacolo, a ingresso libero, vedrà sul palco anche gli attori Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi, per la regia di Francesco Branchetti.
“Il festival si pregia della presenza di una bravissima e versatile artista come Matilde Brandi – afferma il sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli -, per uno spettacolo che nell’ultimo anno è stato rappresentato in importanti teatri italiani e ha riscosso un ottimo successo di pubblico e riscontri molto positivi di critica. Per la città un imperdibile appuntamento teatrale”.
📍 Teatro San Francesco, a piazza Matteotti
⏲ Ore 21.15
🎫 Ingresso libero

❓ CALCATA – ESCURSIONE TRA ARTE NELLA NATURA E LE FORRE DELLA VALLE DEL TREJA
Visita guidata di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura – laboratorio per bambini (facoltativo).
La visita si sviluppa su tre ettari nella Forra della Valle del Treja a Calcata. Un sito che conserva le tracce millenarie delle antiche civiltà che hanno abitato questi luoghi e che trasporta nell’immaginario di scenari suggeriti dalla narrazione, metaforica, delle opere. Massi di tufo scolpiti e istallazioni realizzate con i materiali naturali stessi del Bosco come parti integranti del paesaggio. Un Bosco poetico dove è l’arte a contestualizzare la natura. Percorrere i sentieri di Opera Bosco significa anche immergersi in una ricca biodiversità che evoca le antiche foreste primordiali.
📍 Appuntamento al parcheggio in Località Colle, Calcata
⏲ Alle ore 11.00
📱 Info e prenotazioni: 371 156 2775 – 328 276 9123
📧 www.operabosco.eu o https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/oper
🎫Ingresso con tessera associativa annuale, prenotazione indispensabile
COSTO € 15,00 per ciascuno partecipante, bambini fino a 5 anni gratuito, 6/13 anni: € 8,00
(la tessera sarà consegnata in sede prima della visita)
Opera Bosco è aperto, sempre con prenotazione, tutti gli altri giorni, per le visite autonome con guida cartacea.
⚠️SONO RACCOMANDATE SCARPE DA TREKKING
Durata della visita guidata di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura due ore circa
Dislivello: +220m/+150m.

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO “L’UNICA DONNA PER ME”
ATTILIO FONTANA e CLIZIA FORNASIER
L’UNICA DONNA PER ME
di N. Foster
Regia Luigi Russo

Pietro incontra Anna in un bistrò… scopriamo che erano sposati e che il matrimonio non ha funzionato. Attraverso divertenti flashback e battute sul passato, ricostruiamo i passaggi della loro storia d’amore: curiosa e sorprendente, che crea un legame empatico con i due personaggi.
Pietro e Anna sono diversi, ma complementari. Raccontano la loro vicenda con originalità e ironia, alternando momenti di gioia, allegria, amarezza, con un finale tutto da scoprire.
Attilio Fontana e Clizia Fornasier sono una coppia nella vita e interpreti ideali di questo delizioso e divertente testo di Norm Foster.
📍 Teatro Bianconi – Via Fontanavecchia, 12. Carbognano (VT)
⏲ Ore 17.00
📱 340 1045098
📧 biglietteria@teatrobianconi.it

❓ CORCHIANO -ESCURSIONE ALLE TOMBE
Escursione alle tombe in località Genitura e al pagus falisco di San Giovenale accompagnati dalla dottoressa Elena Foddai, Isp. On. della Soprintendenza e dal dottor Riccardo La Farina del GAR.
📍 Partenza da Viterbo a Valle Faul
⏲ Ore 8.45
📱 Per info: Agnese 3898348333

❓ MONTEFIASCONE – “DONNA BELLSSIMA DONNA”
Spettacolo dedicato alla “DONNA” ricordando le donne che hanno lasciato un segno nella storia.
Evento organizzato da ProLoco Montefiascone Aps con la compartecipazione di Aido Gruppo comunale Montefiascone “Ornella Cacalloro” e la Compagnia Teatrale I Burloni.
📍 Rocca dei Papi di Montefiascone
⏲ Ore: 17.00

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Le visite partono alle ore 11.40 e alle 15.40, per una durata di circa 45 minuti
Per prenotazioni:
– 0761609393
– sutri.archeoares@gmail.com

❓ TARQUINIA – TWAIN PHYSICAL DANCE THEATRE. Little Something
Lo spettacolo Little Something è tratto dal racconto omonimo di François Garagnon edito in Italia dalle Edizioni Paoline. Racconta il viaggio dell’individuo alla ricerca di valori spirituali, gli unici capaci di tracciare un sentiero luminoso nel caos della vita di ogni giorno e pone al centro dell’esistenza umana lo Slancio d’Amore che, nel processo di costruzione di sé, sceglie di divenire un Grande Amore Senza Fine. La costruzione scenica si articola in una ricerca interdisciplinare tra teatro e danza traducendo i temi del testo in espressività coreografica e in una lingua poetica composta di parole e immagini capace di dialogare con l’intimità degli spettatori. La vicenda si svolge lungo la linea 4 del Metro di Parigi, quale metafora di un viaggio interiore e sotterraneo che si conclude con l’arrivo a Porte de Clignancourt e l’uscita in superficie. Durante il viaggio tra i vagoni della metropolitana e le stazioni, Little Something incontra personaggi che sono sospesi tra la realtà e la sua immaginazione, tappe e proiezioni del viaggio spirituale che in maniera spontanea e non preordinata è stata chiamata a compiere. Ognuno di questi incontri innesca, attraverso la relazione corporea, coreografica e teatrale, il superamento di un limite, la visione di qualcosa che prima era invisibile, la possibilità di gioco e di leggerezza là dove sembrava esserci solo oscurità.
📍 Teatro Comunale Rossella Falk, Piazza Cavour 16 – Tarquinia
⏲ Ore 17.00
🎫 5,00€
📱 Per info: 0766849282
📧 turismotarquinia@gmail.com

❓ TUSCANIA – VISITA GUIDATA TRA I CAPOLAVORI DEL MEDIOEVO: LE BASILICHE DI S. PIETRO, S. MARIA MAGGIORE E L’ABBAZIA DI S. GIUSTO
A grande richiesta Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica vi porterà di nuovo alla scoperta di Tuscania la sua città, con un percorso particolare attraverso i capolavori della pittura e dell’architettura del medioevo: le basiliche romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore e l’abbazia di San Giusto luogo rinato grazie ad un lungo lavoro di recupero.
La visita guidata permetterà di scoprire in maniera approfondita, i segreti delle basiliche romaniche celati nelle sculture della facciata, nei simboli rappresentati e negli affreschi dell’interno, opera dei grandi maestri presenti a Tuscania sul finire dell’XI secolo. Con l’arrivo dei monaci cistercensi dalla Francia nel 1146 Tuscania si arricchisce di un importante complesso monastico, l’abbazia di San Giusto, con nuove tecniche costruttive e decorative all’insegna della semplicità cistercense.
📍 Appuntamento presso la Basilica di San Pietro, Strada San Pietro
⏲ Ore 10.00
📱 Per info e prenotazioni: 3334912669 Anna Rita Properzi
📧 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
🎫 13€ a persona (includono visita guidata e contributo ingresso all’abbazia)
⚠️ Abbigliamento: scarpe comode, abiti adatti alla stagione.

❓ TUSCANIA- Tuscania attraverso lo sguardo degli artisti: la Casa Museo di Bonaria Manca e il Museo Archeologico Nazionale
Alla scoperta di due luoghi molto particolari di Tuscania: la Casa Museo di Bonaria Manca conosciuta come la pittrice pastora, che nei quadri e sulle pareti della casa ha raccontato la sua vita, e il Museo Archeologico Nazionale con la splendida collezione di corredi e sarcofagi provenienti dalle necropoli.
Con questo appuntamento, la Guida Anna Rita Properzi riprende un ciclo di visite dedicato alle dimore e agli studi degli artisti che sono nati o hanno eletto come patria la Tuscia e la città di Tuscania. Terra in tutti i tempi di artisti e poeti, affascinati dal mondo etrusco, dai colori e dai paesaggi, che non poteva lasciare immune una donna anticonvenzionale e sensibile come Bonaria Manca. La visita continuerà sul tema della fascinazione etrusca al Museo archeologico Nazionale

📍 Appuntamento davanti alla casa di Bonaria Manca nei pressi del ponte sul fiume Marta
⏲ Ore 15.00
📱 Per info e prenotazioni: 3334912669 Anna Rita Properzi
📧 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
🎫 Costo della visita: 10€ gratuita per i bambini fino a 14 anni. Il costo della visita sarà ridotto per chi parteciperà alla visita del mattino dedicata alle Basiliche di S. Pietro, S.Maria Maggiore e all’Abbazia di San Giusto
Ingresso Casa Museo di Bonaria Manca: 10€ che si ridurrà a 7€ se il gruppo raggiungerà il numero di 20 partecipanti. Ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni.
Ingresso Museo Archeologico Nazionale di Tuscania: gratuito
⚠️ Abbigliamento e scarpe comodi




Eventi in Tuscia dal 29 febbraio al 3 marzo 2024

EVENTI IN TUSCIA
dal 29 Febbraio al 3 Marzo 2024
NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO 
GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO

 1 MARZO
 VITERBO – FESTA DI SANTA ROSA DIES NATALIS
Veglia di preghiera organizzata dalla Pastorale Giovanile. Vocazionale e Familare con Benedizione dei fidanzati presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza
Santuario – Monastero di Santa Rosa
⏲ Ore 21.00
⚠️ Per ogni informazione rivolgersi alle suore del monastero, visitare il sito internet www.santuariosantarosa.com

 VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DE MANAGERIBUS”
Presentazione del libro dell’Ing. Mario Andrea Sarasso dal titolo De Manageribus.
Introduce e dialoga con l’autore Elisabetta Mirabella.  Presenta Luciano Proietti
Openhub lazio, Via Luigi Rossi Danielli – 11
⏲ Ore 16:30

 MONTALTO DI CASTRO – QUASI AMICI
Al teatro Lea Padovani di Montalto di Castro va in scena, per la stagione 2023-2024, “Quasi amici”, spettacolo con Massimo Ghini e Paolo Ruffini. “Quasi amici” è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio delle emozioni più profonde: quello teatrale. Un adattamento per il teatro del soggetto e della sceneggiatura di “Quasi amici” è affascinante perché permette di dilatare, in drammaturgia teatrale, quelle emozioni che nascono per il cinema con un altro linguaggio, non solo visivo, ma anche filmico. Emozioni che devono irrobustirsi però con parole e simboli precisi sul palcoscenico per poter rimandare tutti noi a un immaginario condiviso con il quale far dialogare il proprio.
Teatro Lea Padovani, Montalto di Castro(VT)
⏲ Alle ore 21:00
 Intero primo settore 20 € + prev. (Ridotto 18 € + prev.)
Intero secondo settore 18 € + prev. (Ridotto 16 € + prev.)
  Tel: 0766 87 01 15
 Email: teatroleapadovani@comune.montaltodicastro.vt.it

SABATO 2 MARZO
❓ VITERBO – FESTA DI SANTA ROSA DIES NATALIS
Santuario – Monastero di Santa Rosa
⏲ Ore 7.30 –  celebrazione eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di San Francesco
⏲ Ore 18:00 – Santo Rosario
Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di San Francesco
⚠️ Per ogni informazione rivolgersi alle suore del monastero, visitare il sito internet www.santuariosantarosa.com

❓ VITERBO – SPETTACOLO TEATRALE “I MALEFICI”
Com’erano, da bambini, i cattivi delle fiabe? E perché sono diventati così?
Il comico, scrittore, attore e cantautore Dario Vergassola approda per la prima volta al teatro ragazzi, ponendosi queste domande: nasce così “Malefici”, musical per famiglie.
I protagonisti sono: la Regina cattiva, ossessionata dall’idea di essere bella; il Gran visir, il personaggio più antipatico e scorbutico di tutti; la Strega del Mare che finalmente può fare a meno di avere una voce potente, perché oggi ci sono i microfoni a dare manforte; il Lupo delle fiabe, storicamente cattivo, in realtà vegano, ma si vergogna ad ammetterlo in pubblico.
Presentato dalla

di
regia
musiche, liriche e vocal coach
con i
adattamento e dialoghi e
  Teatro dell’Unione, Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo.
⏲ Ore 18:00
 Tel. 388.95.06.826
 www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Biglietti:
bambini € 5,00
intero € 10,00+ € 1,00
ridotto € 8,00 + € 1,00
⚠️ La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì’ al sabato con orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività
Chiuso il lunedì.

❓ VITERBO – VOLONTARI CINOFILI: CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
Sabato 2 e domenica 3 marzo, alla Sala Gatti, il corso di formazione gratuito per volontari cinofili. A distanza di pochi mesi dalla precedente edizione, che ha contato oltre ottanta partecipanti, il Comune di Viterbo ha deciso di replicare. Stesso format dello scorso novembre. A darne notizia sono l’assessore Elena Angiani e il consigliere comunale delegato al benessere animale Francesco Buzzi. “Un progetto di cultura e volontariato cinofilo, la cui finalità è quella di “fare del bene, ma fatto bene”, proprio come riportato nello slogan che abbiamo pensato per l’iniziativa insieme all’istruttore cinofilo Sergio Stefani, ideatore del progetto stesso – spiegano l’assessore Angiani e il consigliere Buzzi -. Durante il corso si parlerà del cane in generale, in particolar modo di randagismo, pre affido e adozione e di altri importanti momenti riguardanti la vita del cane e della famiglia che lo accoglie. Teniamo molto a questa iniziativa e siamo felici dell’interesse che sta registrando anche questo secondo appuntamento”. Il corso è realizzato in collaborazione con A.C.D.R.I. e Il Branco asd. Al termine delle due giornate sarà rilasciato un attestato ai partecipanti. Il corso si terrà in entrambe le giornate dalle ore 16 alle ore 19. Per ulteriori informazioni e iscrizioni inviare una mail all’indirizzo sergio@misterwolf.info.
Sala Gatti
⏲ Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Per informazioni e iscrizioni: sergio@misterwolf.info

❓ VITERBO – SPETTACOLO TEATRALE “URLATO”
La nuova storia musicale di Simone Gamberi al Teatro San Leonardo di Viterbo.
Tutti i dettagli sul concerto
Anima Mundi Creativity Factory, in collaborazione con Band & Theatre company presentano Urlato – La nuova storia musicale di Simone Gamberi.
L’attesissimo spettacolo, diretto da Simone Precoma, scritto e interpretato da Simone Gamberi, Laura Angelone e Simone Martellotti, approda anche al Teatro San Leonardo di Viterbo sabato 2 marzo alle 21.00 dopo le tappe a Milano, Acquaviva e Bari.
L’album, come lo spettacolo, è mosso dall’esaltazione della Vita in ogni sua sfaccettatura. La voglia di vivere che vince sempre sopra ad ogni dubbio e difficoltà. Ne emerge uno spaccato intenso e toccante dove il protagonista, un cantautore di vecchia data attaccato ai canoni di arte passata, sfida la propria solitudine, il proprio amore, ripensa a sua figlia, abbraccia un’amante ritornando dalla propria moglie e loda la vita, la esalta fino a toccare il cielo.
 Costo del biglietto: 15.00 euro + dp.
⚠️ Per acquistare il biglietto:
–botteghino del Teatro, via Cavour 9 -Viterbo
–online: https://www.archeoares.it/…/urlato-al-teatro-san-leonardo/
–Underground, via della Palazzina 1 -Viterbo.
Per info e prenotazioni: 366.8782880
info@teatrosanleonardo.it

❓ VITERBO- ESCURSIONE INEDITA A VITERBO NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE A VALLE DELL’ARCIONELLO.
L’antica ed importante città di Viterbo ha avuto sempre una grande e forte alleata chiamata Palanzana, ovvero un’altura di origine vulcanica che domina dall’alto la città. È una delle bocche secondarie del sistema vulcanico dei Cimini, i suoi territori erano in passato erano considerati invalicabili, fitti di mostri, animali fantastici e draghi.
Da vulcano a monte, da foresta invalicabile a cardine della storia cittadina, da feudo vescovile e luogo di caccia per famiglie aristocratiche a meta di scampagnate domenicali, questo monte da millenni troneggia sulla città. Il suo ruolo più importante però è sempre stato quello di avere la sorgente dell’acqua che dissetava la città di Viterbo.
La riserva naturale regionale Valle dell’Arcionello è una striscia di terra creata dall’effetto erosivo dei corsi di acqua che, nei millenni ha generato profonde incisioni conosciute con il nome di forre.
L’escursione con una guida professionista di Antico Presente (Sabrina Moscatelli), vi porterà nel bosco lungo il fosso Luparo tra massi erratici scagliati dal vulcano, antiche pestarole e resti di massi utilizzati come cave di peperino. Scenderemo nella forra circondata da pareti grigie di peperino dove scorre il fiume che è sempre stato al servizio della città. Incontreremo tanti esempi di archeologia industriale come tratti di canalizzazione scavati nel peperino, la “Cittadella delle Acque” con i caratteristici bottini relativi alle sorgenti, e cippi del vecchio acquedotto che segnavano il punto in cui passavano le tubature, antichi manufatti, eremi, grotte e tante curiosità.
Un’ inaspettata oasi naturale a due passi dalla città e sotto sua maestà la Palanzana!
Escursione a cura di Antico Presente
Viterbo
⏲ Alle ore 10:00
 15,00 euro per l’escursione inclusa la polizza professionale RC attiva.
Per Info e Prenotazioni visita il sito di Antico Presente (www.anticopresente.it)

 CANINO– SPETTACOLO TEATRALE “BO.LE.RO.”
Pensiamo al tempo come a qualcosa di uniforme, ma “BO.LE.RO.” ci invita a vedere il tempo come una complessa collezione di strutture, stratificazioni e legioni di possibilità. La danza diventa la chiave per vivere appieno questo movimento spazio-temporale. 
Tre composizioni musicali da 17 minuti ci guideranno in questo viaggio, accompagnati dalla musica dal vivo dei Radio Zastava 
Teatro Comunale L. Bonaparte, Canino (VT)
⏲ Ore 21:00
Per info e prenotazioni: (+39) 380 146 2962 (Whatsapp) / info@cietwain.com
oppure compila il modulo > https://forms.gle/3Wud1WAJoEDDx1Mj9
 Biglietti
10€ intero – 8€ ridotto e over65 – 5€ sotto i 12 anni
⚠️ La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

 CAPRANICA – INCONTRI CON LA STORIA E L’ARTE – INVERNO 2024
Appuntamento con Gli Incontri con la Storia e l’Arte presso il Centro Civico Piersanti Mattarella. Tema della giornata: Leopardi
Centro Civico Piersanti Mattarella
⏲ Ore 16.30
Per info: 339 159 3598
  Ingresso libero e gratuito

 CAPRANICA – “PANICO MA ROSA”
Spettacolo di e con Alessandro Benvenuti.
Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani. Mescola sogni e aneddoti. Progetta linguaggi comico barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare.
Teatro Francigena, Capranica
⏲ Ore 21:00
Per info 338.2015499
teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
 Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €

❓ CELLENO – SUL SENTIERO DEI CASTELLI E DELLE FIABE, TRA BORGHI FANTASMA E STREET ART COME SIMBOLO DI RINASCITA
Con Anna Rita Properzi guida Turistica ed ambientale escursionistica si torna sul suggestivo percorso del Sentiero dei Castelli e delle Fiabe, una passeggiata dedicata alla Street Art e a tre piccoli borghi simbolo di rivoluzione creativa e rinascita.
Le tappe di questo itinerario sono i tre borghi di Celleno conosciuto come il Borgo Fantasma dove il recupero del paese abbandonato e delle tradizioni ha portato alla rinascita, Roccalvecce piccolo borgo fortificato e perfettamente conservato dominato dal castello Costaguti ancora abitato dai proprietari e Sant’Angelo di Roccalvecce conosciuto come Paese delle Fiabe, piccolo borgo contadino che è stato capace di reinventarsi completamente, attraverso la street art e le fiabe più belle con il progetto artistico promosso dall’Associazione Acas.
  Appuntamento a Celleno Vecchia, Piazza San Rocco. Parcheggio auto a Piazza del Mercato.
⏲ Ore 10.00
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
 15,00 euro a persona; gratuito per i bambini fino a 12 anni.
⚠️ Percorso ad anello facile, dislivello 250 metri; lunghezza totale 9 km ca; con possibilità per chi lo desidera, dopo la visita dei murales a Sant’Angelo il Paese delle Fiabe di tornare in auto riducendo il percorso a 5 km. Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione.
ABBIGLIAMENTO: adeguato alla stagione, capi comodi, impermeabili, scarpe da trekking necessarie, consigliati i bastoncini da trekking telescopici.

 TARQUINIA – “PAGINEACOLORI”: INCONTRO CON IL MEDICO E PSICOTERAPEUTA ALBERTO PELLAI
PAGINEaCOLORI ospita Alberto Pellai. L’incontro apre la seconda fase del festival della letteratura illustrata per bambini e adolescenti.
Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli studi di Milano, Pellai è autore di vari libri di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet e Mentre la tempesta colpiva forte e, con Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice, L’età dello tsunami e Il metodo famiglia felice.  É autore anche di testi per ragazzi e di albi per bambini, nei quali affronta in chiave poetica e narrativa molte delle questioni legate al processo della crescita e alle sue tappe più critiche e significative.
Teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

 TARQUINIA – PRIMA TAPPA DELLA COPPA DEL MONDO DI CALCIOPALLA
Prima tappa della Coppa del Mondo di ciclopalla e ciclismo artistico che per la prima volta si svolgerà in Italia. Tarquinia ospiterà 72 atleti di 13 nazioni che si confronteranno in uno spettacolo unico.
  Palazzetto dello sport “Angelo Jacopucci”
⏲ Ore 11.00

 TARQUINIA –IL PUNTO DI RUGIADA
Dopo 3 anni di chiusura, riapre lo storico Cinema Etrusco. Per questa serata speciale verrà proiettato il film di Marco Risi “Il punto di rugiada” la cui colonna sonora è stata realizzata dal nostro illustre concittadino il Maestro Leandro Piccioni scomparso nel 2023.
Un affresco malinconico ma non disperato dello scorrere del tempo. Un omaggio ai film di Dino Risi, padre del regista e maestro della commedia italiana.
Cinema ETRUSCO
⏲Alle ore 21.00
Per info e prenotazioni:
0766/849282
  turismotarquinia@gmail.com
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti previa prenotazione

 TARQUINIA- MOSTRA D’ARTE DI FABRIZIO BERTI
L’artista ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui il premio dall’accademia “Italia in Arte nel Mondo”.
Palazzo Bruschi Falgari, via Umberto I, 34 Tarquinia (VT)
⏲Orario di visita: 10-12.30 / 16.00-18.00
⚠️Fino al 2 marzo 2024

 TUSCANIA – LE PAROLE NON DETTE 
La presentazione di “Le parole non dette”, primo libro di narrativa di Enzo Valentini, studioso di storia medievale e saggista storico e per noi dell’associazione prezioso collaboratore e partner dell’evento Tuscanialibri. Ora dopo i saggi sui personaggi del medioevo, sulle crociate e sui templari e dopo i suoi libri fotografici, il pubblico conoscerà Enzo Valentini in veste di romanziere con il suo “giallo di provincia” (edizioni Penne e papiri).
Palazzo Fani, via della Libertà, 24 Tuscania (VT)
⏲ Alle ore 17
Per Info: facebook.com
Ingresso libero

 TUSCANIA – LE CHIAVI D’ORO  DELLE FIABE
Tutti desideriamo l’Amore, temiamo la Morte e vogliamo essere felici: stando in compagnia di fiabe provenienti dalle diverse tradizioni del mondo ascolteremo cosa esse hanno da dirci su questi argomenti, scoprendo prospettive meravigliose e chiavi di lettura inusuali e preziose per la nostra vita quotidiana.
Le fiabe sono un tesoro di saggezza e ispirazione.
Utilizzando una chiave di lettura più profonda esse ci svelano una ricchezza inesauribile racchiusa nelle Forze del Cuore: sono loro il tesoro interiore che ci motiva, ci guida, ci ispira, ci permette di superare le difficoltà, di raggiungere i nostri obiettivi e di vivere una vita piena di significato!
⚠️ Evento rivolto ad un pubblico adulto.
 Teatro Rivellino, piazza Basile 3 (Tuscania)
⏲ Ore 21.00
Info: 3296325803
Ingresso libero

 VETRALLA – AUGURI MAESTRO! CONCERTO CON MUSICHE E RICETTE DI GIOACCHINO ROSSINI
è arrivato il momento di festeggiare il compleanno del Maestro Rossini insieme a voi! Come molti di voi sapranno, il grande musicista non solo ci ha regalato opere straordinarie, ma è anche famoso per le sue ricette stravaganti. Rossini ha lasciato un numero cospicuo di romanze da salotto e nel salotto musicale di OperaExtravaganza ascolteremo arie e duetti che costituiscono indubbiamente un’incredibile combinazione di raffinatezza musicale, ironia e ingenuità a conferma del sommo e infaticabile genio del compositore pesarese.
 Presso i saloni dipinti del suggestivo Palazzo Piatti (nel centro storico di Vetralla)
⏲ Ore 19:00 con il salotto musicale, a seguire con il tema culinario.
0761.485247
3467474907
Whatsapp: 340145855
 operaextravaganza@gmail.com
www.operaextravaganza.com
Contributo soci 35 euro

DOMENICA 3 MARZO

 VITERBO – VISITA GUIDATA: LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ
LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ
Visita guidata
Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Viterbo è uno scrigno di tesori di epoca etrusca e romana provenienti dai centri più importanti della Tuscia, dalla biga ritrovata a Castro alle statue delle Muse del teatro di Ferento.
Una visita guidata ne ripercorrerà la storia, dai luoghi di ritrovamento alle caratteristiche artistiche, agli studi ancora in atto.
 Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Viterbo, piazza Martiri d’Ungheria
⏲ Ore 10.30
Per info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
 info@visit.viterbo.it
 Costo € 8,00 a persona. Ingresso gratis al museo la prima domenica del mese
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno prima. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti il costo potrebbe subire variazioni

 

 VITERBO – FESTA DI SANTA ROSA DIES NATALIS
⏲ Ore 11.00Celebrazione eucaristica presieduta dai Padri conventuali S. Francesco
Santuario Santa Rosa
 Ore 15.30 – Raduno dei Boccioli, Rosine e Mini Facchini
Raduno presso chiesa di S.Maria in Poggio (Crocetta)
Segue processione verso il santuario dove sarà celebrata l’Eucarestia
 Ore 16.30 – Concelebrazione Eucaristica presieduta da Don Luigi Fabri, Vicario generale.
⚠️ Per ogni informazione rivolgersi alle suore del monastero, visitare il sito internet www.santuariosantarosa.com

 VITERBO – GIANLUCA GUIDI IN “SINATRA. THE MAN & HIS MUSIC”
Teatro San Leonardo – Via Cavour, 9
⏲  Ore: 17.30
Per info: 3939041725 – 3923018173
 www.arspettacoli.eu
 Prevendite presso Underground (0761342987) e Bistrot del Teatro (3923018173). Online su ticketitalia.com

 VITERBO – LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ
Una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Viterbo, lo scrigno di tesori dell’epoca etrusca e romana provenienti dai centri più importanti della Tuscia: dalla biga ritrovata a Castro alla statua delle Muse del teatro di Ferento. Con la visita guidata se ne ripercorrerà la storia dai luoghi di ritrovamento alle caratteristiche artistiche agli studi ancora in atto.
Ufficio Turistico di Viterbo, Piazza Martiri d’Ungheria Viterbo
⏲ Alle ore 10:30
Per info e prenotazioni: 0761226427 / 3493619681
info@visitviterbo.it
Costo: 8 € a persona
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno prima. Minimo 15 partecipanti (nel caso non si raggiunga il numero, il costo potrebbe subire delle variazioni)

 ACQUAPENDENTE –  SPETTACOLO TEATRALE”AGAMENNONE”
Spettacolo di Ghiannis Ritsos traduzione di Nicola Crocetti, con Andrea Tidona e Carolina Vecchia, per un progetto e regia di Alessandro Machìa, produzione Zerkalo, festival Appia nel mito. Nella versione di Ritsos, il re di Micene, potente despota omerico a capo della spedizione contro Troia, è un uomo vecchio, giunto finalmente a casa dopo una lunga estenuante guerra e capace di un solo ultimo atto di valore: una confessione della propria versione della storia alla moglie Clitemnestra. Come se Cassandra lo avesse già informato della sua morte imminente, Agamennone ricompone i passi di un cammino durato dieci anni, non per evitare il proprio destino ma per testimoniare le poche reali vittorie che è riuscito a compiere su sé stesso, prima fra tutte la lucida visione della propria vanità.
Teatro Boni, Piazza della Costituente, 9, Acquapendente (VT)
⏲ Alle ore 17:30
  Pr info.: Sito web teatroboni.it
 A partire da 17 €

 CAPRAROLA – SPETTACOLO TEATRALE “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA”
Va in scena, a teatro, lo spettacolo con Corrado Tedeschi e Claudio Moneta.Un’interpretazione antiretorica del capolavoro pirandelliano, in una ‘lezione’ semiseria su Pirandello e la follia, attraverso un gioco che prevede il diretto coinvolgimento degli spettatori.
Teatro Don Paolo Stefani, via Giuseppe Cristofori, Caprarola (VT)
⏲ Alle ore 17:30
Per info e prenotazioni: Sito web ciaotickets.com
 9 € – 13,20 €

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO TEATRALE “MI È SCAPPATO IL MORTO”
Scritto e diretto da Andrea Bizzarri.
Con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Giuseppe Abramo e Matteo Montaperto.
Principio attivo: Situazioni imprevedibili. Eccipienti: ritmi serrati, equivoci, gag, comicità; colpi di scena; sorpresa; desideri e gelosie.
In un appartamento, meta gettonata di incontro galanti, Nico, il proprietario, sta illustrando all’uomo che di lì a poco dovrà incontrarsi con Emilie, gli spazi e le particolarità della loro alcova d’amore. Il tour sembra essersi quasi concluso, quando Nico si accorge che non c’è più nessuno a seguirlo. Ripercorre i suoi passi e fa una scoperta assurda: l’uomo è morto! Non fa in tempo a chiamare il suo amico Boris per chiedere aiuto che suonano alla porta: è Emilie, pronta per le sue quarantotto ore di fuoco.
Teatro Bianconi, Via Fontanavecchia, 12, Carbognano (VT)
⏲ Ore 17.00
 Per info e prenotazioni 340 1045098 WhatsApp
  Per info e prenotazioni: biglietteria@teatrobianconi.it

 FARNESE – VISITA AL MUSEO CIVICO RITTATORE VONWILLWR DI FARNESE 
 Partenza da Viterbo da Valle Faul
⏲ Alle ore 9:00 e rientro alle ore 13:00
 Per info. 375.8155576 (Emanuela)

 MONTALTO DI CASTRO – SPETTACOLO TEATRALE “I MALEFICI”

Ognuno – spiega Vergassola – racconta il suo disagio nel sentirsi cattivo o addirittura nel fingersi più cattivo di quello che è. I quattro anti-eroi si trovano nell’ascensore di un palazzo, senza sapere di essere diretti tutti nello stesso posto, ovvero dall’analista. Ogni piano svela le difficoltà e i problemi che si porta dietro ognuno di loro. L’amicizia che s’instaura diventa una terapia di gruppo. I miei amici di oggi sono gli stessi che venivano con me alle elementari e alle medie, perché con gli amici di vecchia data non si deve far finta di essere qualcun altro: è una fatica in meno, che trovo terapeutica. Quando si diventa grandi, si ha voglia di capire quello che c’è dietro le cose, anche dietro un comportamento strano, frutto magari di un disagio che non è stato espresso, di qualcosa che non è andato nel verso giusto. Probabilmente se fossero stati sorvegliati e guidati meglio, i cattivi delle fiabe sarebbero cresciuti bene e oggi vivrebbero anche loro felici e contenti. 
 Teatro Lea Padovani
⏲ Ore 18.00
Per info: 0766 870115 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 – martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30)
 teatro@comune.montaltodicastro.vt.it
 Biglietto unico €. 5,00

 TARQUINIA – VISITA GUIDATA AL MUSEO E ALLA NECROPOLI
Approfittando della GRATUITA’ DEGLI INGRESSI Antico Presente propone una visita guidata alla necropoli Monterozzi di Tarquinia, sito UNESCO, con tombe decorate da affreschi che raffigurano banchetti funebri, danzatori, giocolieri, paesaggi, demoni e altre divinità, come fossero delle “fotografie” di 2500 anni fa.
Guida: Sabrina Moscatelli, Guida Turistica dal 2006
Tarquinia
⏲ Alle ore 14:30 (durata della visita: 3 ore)
 10,00 euro visita guidata e ingresso gratuito come prima domenica del mese
Per informazioni e prenotazioni visita il sito di Antico Presente (www.anticopresente.it)

 TUSCANIA – VISITA GUIDATA TRA I CAPOLAVORI DEL MEDIOEVO: LE BASILICHE DI S. PIETRO, S. MARIA MAGGIORE E L’ABBAZIA DI S. GIUSTO
Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica vi porterà alla scoperta di Tuscania la sua città, con un percorso particolare attraverso i capolavori del medioevo le basiliche di San Pietro, Santa Maria Maggiore e l’Abbazia di San Giusto luogo rinato grazie ad un lungo lavoro di recupero.
La visita guidata permetterà di scoprire in maniera approfondita, i segreti delle basiliche romaniche celati nelle sculture della facciata, nei simboli rappresentati e negli affreschi dell’interno, opera dei grandi maestri presenti a Tuscania sul finire dell’XI secolo. Con l’arrivo dei monaci cistercensi dalla Francia nel 1146 Tuscania si arricchisce di un importante complesso monastico, l’abbazia di San Giusto, con nuove tecniche costruttive e decorative all’insegna della semplicità cistercense.
Appuntamento presso l’Abbazia di San Giusto
⏲ Ore 10.00
Per informazioni e prenotazioni: 3334912669 Anna Rita Properzi
 www.annaritaproperzi.it – annaritaproperzi@gmail.com
 13€ a persona (includono visita guidata e contributo ingresso all’abbazia)
⚠️ Scarpe comode, abiti adatti alla stagione.

 VEJANO – SPETTACOLO TEATRALE “STRAORDIMARIO”
Spettacolo scritto e diretto da Mario Zamma “StraordiMario”. Mario Zamma: una delle colonne storiche della compagnia del Bagaglino in Roma. Tanti programmi televisivi di successo, quattro premi televisivi importanti, quattro Telegatti, tanta televisione ma soprattutto tanti anni di teatro alle spalle. Molti gli spettacoli teatrali da solista negli ultimi dieci anni, anche come autore degli stessi. “StraordiMario” nasce proprio dalla voglia di voler raccontare un grande excursus in varie fasce del teatro, dalla satira politica a quella di costume al varietà in formato “one man show”. “StraordiMario” racconta in prima persona la vita artistica e in parte privata con alcuni aneddoti molto divertenti dell’autore. Come il suo incontro privato con alcuni dei personaggi politici imitati e a volte sbeffeggiati sul palcoscenico.
Teatro comunale, via Cavicchioni, Vejano (VT)
⏲ 17:30
Per Info teatrovejano.it
 15 




Eventi in Tuscia, dall’8 all’11 febbraio

A cura dell’ufficio turistico di Viterbo ecco gli eventi nella Tuscia dall’8 all’11 febbraio:
GIOVEDÌ 08 FEBBRAIO

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO “THE MAIDAN MUSEUM: PRESERVING THE SPIRIT OF MAIDAN”
The Maidan Museum: Preserving the Spirit of Maidan – Art, Identity and the Revolution of Dignity. Questo il titolo originale del libro di Giovanni Ercolani che verrà presentato. La pubblicazione, Il Museo Maidan: preservare lo spirito di Maidan – Arte, identità e rivoluzione della dignità – esamina la relazione tra l’arte creata durante la cosiddetta Rivoluzione della dignità – Eventi Maidan (21 novembre 2013 – 23 febbraio 2014, Ucraina) e la missione del Museo Maidan (Kiev, Ucraina), nato dalle ceneri di Euromaidan, per preservare lo “Spirito di Maidan”.
Ulteriori informazioni: http://cup.columbia.edu/book/the-maidan-museum-preserving-the-spirit-of-maidan/9783838217635
📍 Foyer del Teatro Unione
⏲ Ore 17.00

❓ VITERBO – DèI E UOMINI NELLA CULTURA GRECA
GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ELLENICA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA
DELEGAZIONE DI VITERBO “Raimondo Pesaresi”
Dèi e uomini nella cultura greca
UN PERCORSO TRA TESTI E IMMAGINI
Interverranno
Enrica Bastianini, Elena, Afrodite, Peithò: motivi omerici e meditazioni retoriche nell`iconografia vascolare greca del V secolo
Eva Ponzi, Gli dèi in biblioteca: immaginario classico nei manoscritti di Federico di Montefeltro
Dino De Sanctis, Leda, il cigno, le uova: la nascita di Elena nella produzione letteraria greca
Modererà l`incontro Maddalena Vallozza
Collegamento diretta tramite il link: https://us06web.zoom.us/j/81557112482?pwd=2ean42hDORvWUJj0mSskAYHywcpWVO.1
📍 Museo della Ceramica della Tuscia – via Cavour, 67
⏲ Ore 15.30
🎫 Ingresso libero

❓ ACQUAPENDENTE – SPETTACOLO PIU’ CENA CON ROBERTO CIUFOLI
Gradito ritorno al Boni per Ciufoli, protagonista dello spettacolo “Oh!Diss’Ea”. Scritto, diretto e interpretato dall’attore, comico e regista romano, con musiche di David Barittoni. Una personalissima e contemporanea riscrittura del famoso poema omerico dell’Odissea. Ulisse e il suo viaggio senza fine è un esempio per tutti: la curiosità, la voglia di conoscere e di esplorare che c’è o ci dovrebbe essere in ognuno di noi. Dopo il lungo assedio di Troia è partito, dritto verso Itaca e la sua bella Penelope, oppure ha bighellonato per dieci anni prima di trovare la strada di casa? Ulisse è l’immagine dell’uomo moderno o semplicemente un distratto? Il quesito che da secoli attanaglia studiosi e letterati finalmente troverà risposta. Quella proposta da Roberto Ciufoli è un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica. Per chi partecipa alla cena, l’ingresso è alle ore 19.30, mentre per il solo spettacolo alle ore 21.00. Il menù è a cura del ristorante La Parolina.
📍 Teatro Boni – Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9
⏲Ore 19.30 cena – ore 21.00 spettacolo
📱 Per info e biglietti: 0763733174 – 3341615504
📧 www.teatroboni.it

❓SUTRI- L’ANTICO CARNEVALE SUTRINO 2024
⏲L’8 febbraio
Ore 15.00: Entrata di Re Carnevale in Piazza del Comune (Partenza Porta Morone)

Ore 15.30: Giochi, laboratori e musica per i bambini in Piazza del Comune organizzati dal Pifferaio Magico.

Ore 21.00: Ballo delle scuole gratuito presso la Palestra Comunale

VENERDÌ 09 FEBBRAIO

❓ GRADOLI – MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO
Museo del Costume Farnesiano
INAUGURAZIONE
Saluti del Sindaco Attilio Mancini
Arch. Giovanni Cesarmi Progettista e direttore dei Lavori
Dott. Fulvio Ricci Direttore del Museo
Arch. Renzo Chiovelli Storico dell`arte
📍 Palazzo Farnese – Gradoli
⏲ Ore 16.00
🎫 Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE – ARTE PORTOGHESE
CENACOLO FALISCO
Arte Portoghese
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
📍 Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
🎫 Ingresso libero

❓ VETRALLA – SPAZIO TEMPISMO
IL CIRCOLO DEI LETTORI
VETRALLA CITTÀ D`ARTE
Spazio Tempismo
ENZO TRIFOLELLI DIALOGA E PRESENTA IL NUOVO CONCETTO ARTISTICO
Introduce il dott. ROBERTO ORIOLESI
📍 Biblioteca Comunale di Vetralla – Via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
📱 Info: 076 1461272
🎫 Ingresso libero
SABATO 10 FEBBRAIO

❓ VITERBO – CARNEVALE VITERBESE 2024
TORNA IL CARNEVALE VITERBESE!!
Non perderti la nuova edizione:
Sabato 10 Febbraio dalle ore 15.00
Martedì 13 Febbraio dalle ore 15.00
Per info: 3476231327 – 3391707570
https://carnevaleviterbese.it/ – Link per iscriversi ai vari gruppi!

❓ VITERBO – MARCELLA CRUDELI E EMANUELE SAVRON IN CONCERTO ALL’AUDITORIUM DI SANTA MARIA IN GRADI
Il concerto è dedicato a pagine pianistiche molto note, eseguite e amate dai pubblici di tutti i tempi: l’Esecuzione integrale delle Danze ungheresi di Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897) per pianoforte a quattro mani.
Le venti danze, tra le più affascinanti e godibili di tutta la letteratura del genere, saranno interpretate da un Duo d’eccezione: Marcella Crudeli e Emanuele Savron.
📍 Auditorium di S. Maria in Gradi
⏲ Ore 17.00
📱 Info: Francesco Della Rosa 0761357937 – 348.7931782
📧 delrosa@unitus.it
🎫Intero 10 euro (Ridotto 5 euro per Personale docente e tecnico amministrativo delle Università, studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)

❓ VITERBO – DANZE UNGHERESI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Danze ungheresi
DI JOHANNES BRAHMS
Esecuzione integrale
Pianisti
MARCELLA CRUDELI
EMANUELE SAVRON
Link per la diretta o la differita streaming: https://bit.ly/stagioni_concertistiche
📍 Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20
⏲ Ore 17.00
📱 Info: 0761 357937 – 348 7931782

❓ VITERBO – LA TUSCIA VITERBESE TRA TARDA ANTICHITA’ E ALTO MEDIOEVO
ARCHEOTUSCIA ODV
La Tuscia viterbese tra tarda antichità e alto medioevo
Conferenza del dott. GIANCARLO PASTURA docente a contratto UNITUS
Presenta e introduce Luciano Proietti presidente di Archeotuscia
📍 Museo Nazionale Etrusco – Piazza della Rocca
⏲ Ore 16.30
📱 Info: 339 2716872 (LUCIANO) 389 8348333 (AGNESE)
🎫 Ingresso libero

❓ ACQUAPENDENTE – BALLO IN MASCHERA A TEATRO
Torna il tradizionale ballo in maschera al Teatro Boni, che per l’occasione diventa la location ideale per una notte da sogno e per rivivere lo splendore e i fasti del Carnevale. Con inizio alle ore 23.00, i partecipanti saranno intrattenuti dalla musica dal vivo dei Ladri di Monnalisa, mentre il dj set è affidato a Manuel Muzi e al vocalist Francis JJ. Per una sera il teatro di Acquapendente si trasforma in un salone ottocentesco: come in una favola, scompaiono le poltrone, le luci illuminano gli stucchi e le decorazioni della sala, mentre dei drappi avvolgono i tre ordini di palchi. Le sfarzose e creative maschere, travolte dal ritmo della musica e dei balli, trascineranno tutti in una briosa festa da non perdere.
📍 Teatro Boni – Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9
📱 Per info e biglietti: 0763733174 – 3341615504
📧 www.teatroboni.it

❓BASSANO ROMANO – ALLA SCOPERTA DI VILLA GIUSTINIANI E DEL CRISTO PORTACROCE NEL MONASTERO DI S. VINCENZO
Nuovo appuntamento con le dimore storiche, seguendogli gli itinerari dedicati da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica alle grandi famiglie nobiliari che hanno dominato e caratterizzato le terre di Tuscia,
Sarà la volta della raffinata famiglia dei Giustiniani e della loro villa di delizia Palazzo Giustiniani, di Bassano Romano, insieme ad un altro capolavoro conservato nel Monastero di San Vincenzo e che potrete ammirare da vicino: la splendida scultura del Cristo Portacroce attribuita a Michelangelo. Inoltre, questo splendido Palazzo è visitabile con ingresso gratuito!
Il Palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano è uno dei grandi patrimoni artistici della Tuscia, insieme al territorio che lo circonda e attende di essere conosciuto, per regalare autentiche sorprese dalla bellezza inaspettata.
Si inizierà la visita proprio dalla Chiesa di San Vincenzo che si trova poco fuori della città e che venne costruita per volontà della famiglia Giustiniani. Dal Monastero ci si sposterà in auto nel borgo per la visita di Villa Giustiniani e delle sue stanze affrescate.
📍 Appuntamento al Monastero di San Vincenzo a Bassano Romano in Via San Vincenzo n. 88. Dopo la visita ci sposteremo con le auto nel borgo di Bassano al parcheggio gratuito di Fonte Vignale.
⏲Ore 10.00
📱 Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
📧 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it – https://t.me/lepasseggiatediannarita
🎫 10€ che comprendono visita della Chiesa di San Vincenzo e di tutte le sale del Palazzo Giustiniani. Ingresso al Palazzo Giustiniani gratuito

❓SUTRI-VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata della durata di 1h circa all’interno dell’Anfiteatro, di un tratto di necropoli etrusca e al Mitreo (Chiesa della Madonna del Parto).
📍 Partenze dalla biglietteria dell’Anfiteatro
⏲Alle ore 11.40 e 15:40
🎫 Costo: 10€ a persona, gratuito bambini sotto i 12 anni.
📱Consigliata la prenotazione:
Parco Archeologico 0761 609393 – 351 2440558
Ufficio turistico di Sutri 0761 609380
📧email sutri@archeoares.com o turistico@comune.sutri.vt.it
Disponibile l’acquisto online dei ticket al seguente link https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=visita-guidata-parco-archeologico
⚠️ Massimo 20 persone

❓SUTRI- CARNIVAL PARTY
⏲Ore 15.00: Ingresso di sua maestà “Re Carnevale”, con maschera libera (Partenza Porta Morone) e poi alle ore 15.30: Giochi in Piazza del Comune
Veglione organizzato dal Comitato di Carnevale
📍 Palestra Comunale, in Via Fausto Coppi.
🎫Cena+Ballo 25 euro adulti (10 euro bambini fino ai 12 anni)
Solo Ballo 10 euro adulti (5 euro bambini fino ai 12 anni)
📱Per info:
Andrea 3894290932
Emiliano 3930897958
Mauro 3939393079
Giuseppe 3316912724
Pierpaolo (solo WhatsApp) 3313623734

DOMENICA 11 FEBBRAIO

❓ VITERBO – PIU’ STEM PIU’ CRESCITA?
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E RAGAZZE NELLA SCIENZA
Più STEM più crescita?
CONVEGNO
Introduce Patrizia Notaristefano
Prof.ssa Barbara Martini
Prof.ssa Sonia Melchiorre
THE DARK SIDE OF THE MOON. LO SPAZIO DELLE DONNE
📍 Bistrot del Teatro – via Cavour 9
⏲ Ore 18.00

❓ VITERBO – IL DIRITTO DI CONTARE
Il diritto di contare
HIDDEN FIGURES
Proiezione del film di THEODORE MELFI
📍 Bistrot del Teatro – via Cavour 9
⏲ Ore 18.00
📱 Per info: 366 878 2880
🎫 Biglietto d’ingresso 5€

❓ CAPRANICA – SPETTACOLO “DIAVOLI IN CUCINA”
Michela dirige un ristorante famoso in città e lavora con Francesco, Marco e Nando, facendo di tutto: dalla preparazione al servizio ai tavoli, fino all’intrattenimento per i clienti. I quattro sono anche grandi amici e nei momenti in cui il locale è chiuso al pubblico si confidano e confrontano sempre con tagliente ironia. Tutto cambierà quando il personale del locale dovrà essere ridotto: uno di loro è di troppo e allora si scatenerà una guerra. La commedia è un graffiante spaccato degli eventi che stiamo vivendo: dalla voglia di ripresa al problema dell’occupazione, fino ai rapporti di amicizia e di affetto che possono essere messi in crisi da un momento all’altro. La storia sarà raccontata con ritmo, toni dissacranti e continue soprese che divertiranno lo spettatore catapultandolo quasi nella cucina del locale.
📍 Teatro Francigena Largo Ripoll (già Via della Mattonara) – Capranica
⏲ Ore 18.30
📱 Per info: 3382015499
📧 teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
🎫 Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €

❓ CHIA – SANREMO DETOX
CONCERTO DEI CTRL ALT CANC
Sanremo Detox
UNA TISANA MUSICALE PER RIEQUILIBRARE IL DISSENSO ARMONICO
Andrea Araceli sax baritono
Luciano Orologi sax soprano
Marco Aquilani chitarra elettrica
Luca Celestini contrabbasso
Alberto Corsi batteria
📍 Spazio corsaro – via Ripetta 20
⏲ Ore 18.00
📱 Per info: 328 8264142

❓ ORIOLO ROMANO – PALAZZO ALTIERI, “LA CITTA’ IDEALE E FELICE” DEI SANTACROCE
Visita di un’altra splendida dimora storica della Tuscia: Palazzo Altieri nel borgo di Oriolo Romano, “una città ideale e felice”, nata dal sogno di un nobile del Rinascimento, Giorgio III Santacroce, che pensò di costruire una città ideale non solo secondo i canoni architettonici rinascimentali, ma una città immersa nella natura, salubre, e attenta ai bisogni dei suoi sudditi.
Per chi non lo ha mai visitato Palazzo Altieri sarà una piacevolissima sorpresa.
Terminata la visita del palazzo, meteo permettendo, potremo goderci il Parco di Villa Altieri, un giardino che completa la connotazione di villa patrizia della dimora signorile secondo i canoni stilistici del XVI secolo, dove l’artificio dell’uomo supera la natura stessa.
📍 Appuntamento davanti a Palazzo Altieri in Piazza Umberto I a Oriolo Romano
⏲ Ore 10.00
📱 Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
📧 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it – https://t.me/lepasseggiatediannarita
🎫 15€ (che includono visita guidata costo 10€ e ingresso a Palazzo Altieri 5€)

❓SUTRI- SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI DI CARNEVALE
I festeggiamenti per il Carnevale continuano!
📍 Partenza Via Cesaroni
⏲ Ore 15.00

 

❓SUTRI-VISITE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SUTRI
Visita guidata della durata di 1h circa all’interno dell’Anfiteatro, di un tratto di necropoli etrusca e al Mitreo (Chiesa della Madonna del Parto).
📍 Partenze dalla biglietteria dell’Anfiteatro
⏲Alle ore 11:40 e 15:40
🎫 Costo: 10€ a persona, gratuito bambini sotto i 12 anni.
📱Consigliata la prenotazione:
Parco Archeologico 0761 609393 – 351 2440558
Ufficio turistico di Sutri 0761 609380
📧email sutri@archeoares.com o turistico@comune.sutri.vt.it
Disponibile l’acquisto online dei ticket al seguente link https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=visita-guidata-parco-archeologico
⚠️ Massimo 20 persone

❓ TARQUINIA – SPETTACOLO “TRADIMENTI” DI HAROLD PINTER
Spettacolo “Tradimenti”.
Firmato dal regista pugliese Michele Sinisi, Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978. La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui.
Insomma, un triangolo a tutti gli effetti, dalla trama apparentemente semplice e lineare. Se non fosse che il susseguirsi dei fatti lascia piano piano spazio alla complessità d’animo dei tre personaggi, accomunati da un segreto a volte difficile da portare. Il testo di Pinter rivive sulla scena in un allestimento sanguigno e asciutto – a tratti violento- dove le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei tre protagonisti , invadono gli spazi, irrompono con forza minando tutte le loro relazioni.
📍 Teatro Comunale Rossella Falk
⏲ Ore 18.30
📱 Info biglietti: 0766849282
📧 turismotarquinia@gmail.com
⚠️ Il botteghino del teatro sarà aperto 1 ora prima dello spettacolo




Eventi in Tuscia dal 1 al 4 febbraio 2024

EVENTI IN TUSCIA
dal 1 Febbraio al 4 Febbraio 2024
NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO”CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELL’ESERCITO ITALIANO”
à e ’
presentano

Città di Viterbo e Scuola Sottufficiali dell’Esercito organizzano un Concerto della Banda Musicale dell’Esercito Italiano il 1° febbraio 2024 alle ore 21.00, presso il Teatro dell’Unione di Viterbo.
L’evento, presentato da nota giornalista, conduttrice e opinionista tv è ad ingresso a offerta libera ed il ricavato sarà devoluto a sostegno di – Associazione Donne per la prevenzione dei tumori al seno, è una onlus no-profit nata nel 2006 che opera nel viterbese in stretta collaborazione con la Breast Unit dell’ospedale di Belcolle per alleviare il percorso di recupero fisico e psicologico delle pazienti colpite dal tumore al seno.
La serata vedrà la presenza straordinaria di & , chitarrista jazz e rock britannico, tra i più noti turnisti internazionali.
Teatro dell’Unione di Viterbo, piazza Verdi
⏲ Ore 21.00
Per info: 388.9506826
www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
Ingresso a offerta libera
⚠️ Le offerte saranno interamente devolute all’associazione Beatrice Onlus, attiva nella lotta contri i tumori al seno

 02 FEBBRAIO
 VITERBO – “IL CINEMA RACCONTA IL SUO CORONAVIRUS”
PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL DOCUFILM DI ENZO DE CAMILLIS
Con dibattito sui mestieri del cinema, interventi di Rosella Lisoni, letture di Anna Maria Fausto e perfomance di Pietro Benedetti
Museo Nazionale Etrusco, piazza della Rocca
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761.325929
Ingresso Libero

tarquiniense@gmail.com
Ingresso Libero
⚠️ Consigliabile la prenotazione scrivendo a tarquiniense@gmail.com

SABATO 03 FEBBRAIO
 VITERBO – CONFERENZA: “IL GRAFFITO DELLA TORRE DI SANT’ANASTASIO E LE RELAZIONI CON IL DE OCCULTA PHILOSOPHIA DI ENRICO CORNELIO AGRIPPA”
Conferenza di Federico Sanapo dal titolo: “IL GRAFFITO DELLA TORRE DI SANT’ANASTASIO E LE RELAZIONI CON IL DE OCCULTA PHILOSOPHIA DI ENRICO CORNELIO AGRIPPA”.
Presenta e Introduce Raffaele Donno
Sala CE.DI.DO., Piazza San Lorenzo
⏲ Ore 16.30
Per info:339.2716872 Luciano – 389.8348333 Agnese
www.archeotuscia.com – archeotuscia@gmail.com

https://bit.ly/stagioni_concertistiche

BOMARZO – VISITA GUIDATA: “IL SACRO BOSCO: UN PERCORSO ATTRAVERSO I SIMBOLI ED IL PENSIERO DI VICINO ORSINI”
Il Sacro Bosco di Bomarzo, conosciuto come Parco dei Mostri, è un luogo unico al mondo e la visita guidata diventa un’esperienza indimenticabile e fondamentale, per comprendere i simboli rappresentati nelle gigantesche sculture che danno vita e voce all’ universo di un uomo solitario ed originale, molto legato al suo tempo e con una mente davvero avanti con i tempi Vicino Orsini.
Il progetto fu fortemente voluto dal genio e dalla creatività del nobile signore Pier Francesco Orsini o come lo chiamavano tutti Vicino Orsiniche fu al tempo stesso committente e autore di questo giardino fuori dai canoni e dalle regole rinascimentali della metà del 1500. Il principe di Bomarzo dopo aver lavorato nel borgo e terminato l’ampliamento del palazzo già iniziato dal padre creerà un luogo di meditazione sulla vita e sulle vicende storiche del suo tempo, grazie alle sue conoscenze letterarie filosofiche e all’amicizia con  grandi personaggi del periodo, che proprio in quegli anni stavano realizzando nella regione le loro splendide ville Rinascimentali: ricordiamo Palazzo Farnese a Caprarola di proprietà del Cardinale Alessandro Farnese, la Villa di Bagnaia del Cardinal Gambara e ancora Palazzo Papacqua a Soriano nel Cimino del Cardinale Madruzzo e non ultimo per importanza il Castello Monaldeschi a Montecalvello, molto legato al Sacro Bosco per i simboli ermetici ed alchemici.«Voi che per il mondo gite errando, vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi». 

Vicino Orsini nei boschi di sua proprietà ai piedi del borgo di Bomarzo, dedicò tutta la sua vita al suo progetto e attraverso un percorso animato da imponenti e originali sculture, realizzate nei blocchi di peperino direttamente sul posto ed ispirate alla mitologia classica, ai poemi cavallereschi del periodo e alla filosofia ermetica che tanto affascino artisti ed intellettuali, guida i visitatori con una serie di epigrafi che spingono a riflettere sul destino dell’uomo.  Uno dei testi fondamentali della tradizione ermetica che aiutano a comprendere il Sacro Bosco è sicuramente l’idea del Teatro di Giulio Camillo. 

Il percorso si sviluppa su tre livelli nella collina. Giunti nel punto più alto di una simbolica piramide che rappresenta la vita, si compie una sorta di purificazione dell’anima. Il Tempietto posto nel punto più alto della piramide è un luogo di pace, da lui dedicato al ricordo della moglie Giulia Farnese e ultimo luogo di pace tra querce secolari e prati. Ancora oggi il Sacro Bosco di Bomarzo è un luogo unico al mondo che sol a se stesso somiglia e a null’altro” come scrisse lo stesso Vicino Orsini in una delle epigrafi che si incontrano nel percorso. Il Parco dei Mostri è di proprietà della famiglia Bettini che dal 1950 lo ha acquistato e ne ha curato con amore e dedizione il recupero. Alla sua morte, il Sacro Bosco viene abbandonato e la natura nei secoli successivi riprende possesso dei suoi spazi. Viene riscoperto solo agli inizi del Novecento ed inizia ad attrarre i grandi artisti dell’epoca, che lo faranno conoscere al mondo. Quelle sculture così particolari all’epoca erano ritenute mostri di pietra e a questa interpretazione si deve il nome Parco dei Mostri che lo ha reso celebre nel mondo.

Salvator Dalì è uno degli artisti più eclettici che visita il Parco dei Mostri e per alcune sue opere prende ispirazione dalle sculture del sacro bosco. L’artista del ‘900 Niki de Saint Phalle ne fu affascinata e per il suo Giardino dei Tarocchi trasse ispirazione dal Sacro Bosco. L’architetto Tommaso Buzzi progettò la sua città ideale che si materializzò più tardi nel progetto della Scarzuola e ancora molti altri artisti come l’architetto Paolo Portoghesi trassero ispirazione dal genio e dalle creazioni di Vicino Orsini.

Dopo la visita del Sacro Bosco chi vorrà potrà fare insieme ad Anna Rita Properzi, una passeggiata a Bomarzo per ammirare la struttura medievale del borgo arroccato su un suggestivo pianoro di peperino affacciato sulla valle del Tevere
Incontro davanti all’ingresso del Sacro Bosco
⏲ Ore 10.30 e Ore 15.00
Per info e prenotazioni:333.4912669 AnnaRita Properzi
www.annaritaproperzi.it – canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita
23€ (che comprende la visita guidata 10€ + ingresso al Sacro Bosco 13€). L’ingresso per adulti è di €13. Per i bambini dai 4 ai 13 anni l’ingresso è di €8,00; gratuito per i bambini da 0 a 4 anni; la visita guidata è gratuita per i bambini e i ragazzi fino a 14 anni.
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia: capi e scarpe comode adeguate alla stagione. Si cammina sui sentieri del parco
❓ CAPRANICA – VISITA GUIDATA: “CAPRANICA: PELLEGRINI PER UN GIORNO SULLA VIA FRANCIGENA”
Durante questa escursione percorreremo un tratto della via Francigena quello tra Capranica e Sutri “ chiamata anche “I Valloni della via Francigena” diventati Monumenti Naturali da un decreto della Regione Lazio nel novembre 2017. La fitta rete di strade che costituiscono quella che viene definita “via Francigena” non sono sempre le migliori o le più belle, a volte sono asfaltate e pericolose. Non è questo il caso. la Capranica-Sutri è una tratta perfetta e straordinaria: sentierini nascosti, forre, ruscelli, ponti, cascate, necropoli fino ad arrivare al magnifico anfiteatro di Sutri, la città di Orlando.

Cenni storici
Da quando nel X secolo l’arcivescovo Sigerico parti da Canterbury per Roma e nel suo viaggio di ritorno elenca, nel suo diario, le 80 tappe del suo viaggio su quella che poi fu chiamata la via Francigena, molti secoli sono passati così come milioni di pellegrini la hanno attraversata. L’appellativo di Francigena deriva dall’essere una via di collegamento verso l’oltralpe. I pellegrini arrivavano dalla Francia, dalla via Tolosana che portava a Santiago di Compostela e dal Nord Europa. La Francigena si posizionava centralmente nel traffico delle tre peregrinationes maiores: Roma, Santiago, Gerusalemme.

Il territorio
Tutto l’ambiente è stato forgiato dal complesso vulcanico vicano, costituito da rilievi collinari interrotti da gole boschive percorse da corsi d’acqua e da paesi arroccati su speroni tufacei. La morfologia di tutta l’area è caratterizzata dai depositi del vulcano in un paesaggio inciso in più punti da numerosi corsi d’acqua, che formano valli dai ripidi versanti e dal fondo stretto, a testimonianza del processo erosivo ancora in atto.

Il percorso
Il sentiero che percorreremo si snoda tra boschi, forre, ponti e cascate e, in caso di pioggia, può essere fangoso. Al termine ci aspetterà lo spettacolo più bello: lo splendido Parco Regionale dell’antichissima città di Sutri, una delle più piccole realtà del sistema regionale delle Aree Protette del Lazio, caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici ed ambientali.

L’antichissima città di Sutri che ricorda incontri storici tra impero e papato e ancor prima tra etruschi e romani, presenta un caratteristico centro storico di assetto medioevale arroccato su un alto sperone di tufo rosso. Noi ne visiteremo la parte più antica, ripercorrendo a valle l’importante via romana Cassia. La stessa arteria fu denominata Francigena nel Medioevo per essere stato asse viario dei pellegrini alla volta di Roma e della Terra Santa, che vedevano in Sutri un’importante meta prima di giungere alla Città di Pietro anche per via di un’importante chiesa rupestre dedicata alla Madonna del Parto sede di un precedente luogo di culto dedicato al dio Mitra.
Sutri, il luogo preciso verrà comunicato ai partecipanti
⏲ Ore 9.30
Per info e prenotazioni:339.5718135 Sabrina
www.anticopresente.it – info@anticopresente.it
€ 25,00 che include polizza professionale RC, biglietto autobus e ingresso Mitreo e Anfiteatro (8,00€, facoltativo). Per chi non vuole visitare il vitreo e anfiteatro pagherà solo 17,00€. Nella prenotazione specificare se si vuole vedere il Mitreo e l’Anfiteatro.
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia: scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi “a cipolla”), zaino e non borse a tracolla, pranzo al sacco, acqua minimo 1,5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso). Consigliati i bastoncini.

❓ SUTRI – VISITA GUIDATA: “SUTRI: ANFITEATRO, MITREO E NECROPOLI SULLA VIA FRANCIGENA”
Visita guidata al Parco archeologico dell’antichssima citta di Sutri, caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici ed ambientali. V unici nel panorama della Tuscia e della provincia di Viterbo. Durante la nostra passeggiata nel parco visiteremo il Mitreo e l’anfiteatro.
La visita
L’antichissima città di Sutri che ricorda incontri storici tra impero e papato e ancor prima tra etruschi e romani, presenta un caratteristico centro storico di assetto medioevale arroccato su un alto sperone di tufo rosso. Noi ne visiteremo la parte più antica, ripercorrendo a valle l’importante via romana Cassia. La stessa arteria fu denominata Francigena nel Medioevo per essere stato asse viario dei pellegrini alla volta di Roma e della Terra Santa, che vedevano in Sutri un’importante meta prima di giungere alla Città di Pietro anche per via di un’importante chiesa rupestre dedicata alla Madonna del Parto sede di un precedente luogo di culto dedicato al dio Mitra.
Lo visiteremo passando dall’anfiteatro interamente scavato nella roccia, a lungo sepolto e lasciato nell’oblio, al castello di Carlo Magno, proseguendo nelle profonde tagliate di tufo sulle orme dei pellegrini per ritornare al punto di partenza attraverso l’incredibile necropoli rupestre.
Sutri, il luogo preciso verrà comunicato ai partecipanti
⏲ Ore 14.30
Per info e prenotazioni:339.5718135 Sabrina
www.anticopresente.it – info@anticopresente.it
€ 18,00 che include polizza professionale RC e biglietto d’ingresso
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia: abbigliamento e scarpe comode

 TUSCANIA – VISITA GUIDATA: “UN WEEKEND CON GLI ETRUSCHI”
Un fine settimana di immersione nella storia e nell’arte degli Etruschi, che riscopriremo attraverso visite guidate alla necropoli di Madonna dell’Olivo e al Museo Archeologico Nazionale Etrusco
Appuntamento presso l’Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲ Ore 10.30
Per info e prenotazioni: 328.8872377
visittuscaniavt@gmail.com
8€
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima. In caso di mancato raggiungimento di 15 partecipanti il costo potrebbe subire variazioni.

 VETRALLA – CONCERTO LIRICO
Concerto lirico per il tesseramento e presentazione del cartellone primavera 2024
SALOTTO MUSICALE DI OPERAEXTRAVAGANZA

Viola Sofia Nisio – soprano
Luigi De Filippi – pianoforte

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Vicolo del Sole n. 11 – Centro storico di Vetralla (VT)
⏲ Ore 17.00
Ingresso gratuito. Contributo per il tesseramento annuale 25€
Per info: 3467474907 – Whatsapp: 3401458555
Prenotazione: info.operaextravaganza@gmail.com

DOMENICA 04 FEBBRAIO

BASSANO ROMANO – CARNEVALE BASSANO ROMANO 2024
L’associazione carnevale vi aspetta per la 1° sfilata carri e mascherate
Bassano Romano
⏲ Ore 15.00
www.carnevalebassanoromano.it

 CAPRAROLA – “CHI ME LO HA FATTO FARE”
Marco si racconta, la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera ma anche esperienze di vita, una vita anch’essa comica, perché comico è li minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza. La nascita dei suoi più famosi personaggi comici, (il pasticcione ARIEL, li burbero ed irascibile NOTAIO, li manesco CASSIODORO, la maga furbona MAMMA ORSA, li tenero MICHELINO, li tecnologico STURBY). La lunga formativa esperienza di Distretto di Polizia, l’incontro e l’amicizia con li suo mentore, il geniale Corrado Guzzanti, l’indimenticabile esperienza non solo professionale ma soprattutto umana con il mitico Gigi Proietti. Una chiacchierata tra amici, un’esperienza non scritta ma vissuta, tra una risata, una domanda, una barzelletta e un ricordo di vita. Un appuntamento con il suo pubblico che Marco sta preparando e meditando da molto tempo con l’unico desiderio di condividere tutte le sue esperienze con li pubblico, divertendosi e divertendo con lo scopo di avvicinarsi sempre più all’essenza del lavoro dell’artista… emozionarsi ed emozionare

Di e con Marco Marzocca
Distribuzione Spettacoli Pro in collaborazione con Mente Comica
Teatro Don Paolo Stefani, via Giuseppe Cristofori
⏲ Ore 17.30
Per info e prenotazioni:348.9001525 Whatsapp
teatrostefanicaprarola@gmail.com
Platea: Intero euro 12 + euro 1.20 prev. – Ridotto euro 10 + euro 1,00 prev. – Galleria: Intero euro 10 + euro 1,00 prev. – Ridotto euro 8 + euro 1,00 prev.

 FARNESE – DOMENICA 4 FEBBRAIO A FARNESE
Farnese

Sfilata in maschera con carri allegorici 
Sutri 
oggi si trovano le rovine dell’Ara della Regina, un tempio utilizzato per la celebrazione di riti e preghiere, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici di tutta Tarquinia. Tra le rovine di questo grande tempio (del IV secolo a.C.), è avvenuto il ritrovamento di una delle più importanti opere di arte etrusca: la lastra raffigurante i Cavalli Alati (alta 1.15m e larga 1.25m), che insieme ad un altra raffigurante una biga andata sfortunatamente perduta, ornava il frontone del tempio.

Dell’antica gloriosa città, oggi silenziosa e volta di fronte alle mute necropoli, un tempo la vita scorreva palpitante, tra fiorenti commerci, abili artigiani e generosi raccolti, nell’ estasi religiosa e nell’adorazione dei defunti. Il tempo ha tentato di cancellare e imprigionare nei sepolcri le loro gesta e la loro cultura, ma la storia ha salvato i segreti di questa vivace e grandissima civiltà: Antica capitale d’Etruria, ricordata come una delle più vaste e potenti città dell’età classica, Tarquinia è la fonte più importante di testimonianze dell’antico popolo Etrusco.

La nostra visita inizierà nella Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco, con ciò che resta  del popolo villanoviano che proprio qui ha preceduto quello etrusco, per poi proseguire con la conoscenza diretta degli abitanti dell’antica città, all’interno delle loro tombe. Sì, avete capito bene, li conosceremo proprio, vedremo i loro volti e quelli dei loro famigliari. Vedremo le vesti che indossavano, la moda, le acconciature, i gioielli e i loro oggetti, ma entreremo nel vivo delle loro abitudini, certezze, paure, rituali e persino in alcuni aspetti della sfera sessuale. Affacciandoci nei profondi ipogei, rimarremo stupiti dai vivaci colori, dalla ricchezza di dettagli, ma soprattutto dalle immagini reali di persone, per la maggior parte semisdraiati su triclini, che in atmosfera ed abiti festosi, sembrano averci aspettato per farci partecipare al loro eterno banchetto, tra musici, giochi e danze. Sono dei preziosi “scatti” di oltre duemila anni, che mostrano con esattezza notizie e consuetudini a noi sconosciute. La serie straordinaria di tombe dipinte, rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli, che resta per questo aspetto, la più importante del Mediterraneo, tanto da essere definita ‘il primo capitolo della storia della pittura italiana’. L’uso di decorare con pitture i sepolcri delle famiglie aristocratiche, è documentato anche in altri centri dell’Etruria, ma solo a Tarquinia il fenomeno assume dimensioni così ampie e continuate nel tempo: esso è, infatti, attestato dal VII al II secolo a.C.
Le immagini che vi sono riprodotte tendono a ricostruire intorno alla figura del defunto scene che si riferiscono alla sua vita quotidiana quasi a voler sottolineare, riflettendo una credenza comune a tutti i popoli primitivi, la continuità della vita oltre la morte all’interno di quella tomba che ne rappresentava la casa eterna. Ci sposteremo nell’attuale centro storico prevalentemente medioevale, per raggiungere una delle più belle e interessanti strutture, quella del  Palazzo Vitelleschi, realizzato a partire dal XV sec. e attualmente adibito a Museo Nazionale Etrusco. Qui sono custoditi i tesori della Necropoli, i ricchi corredi funebri e sarcofagi, con espressioni artistiche di altissimo livello che spaziano dalla scultura, all’oreficeria e ceramica arricchite persino di oggetti provenienti dalla Grecia e dall’antico Egitto.
Sarà qui che vedremo quale poteva essere un corredo funerario principesco, con quali manufatti  si preparava un simposio, con quali gioielli venivano decorate le donne, con quale tecnica si simulavano gli oggetti in metallo e con cosa si facevano le protesi dentarie.  Ammireremo i volti di pietra nei sarcofagi che mostrano il reale defunto e ci emozioneremo di fronte ai famosi “Cavalli Alati” che sembrano pronti per spiccare il volo, sulle ali del mito.
Tarquinia, il luogo preciso verrà comunicato ai partecipanti
⏲ Ore 14.30
Per info e prenotazioni:339.5718135 Sabrina
www.anticopresente.it – info@anticopresente.it
€ 10,00 adulti e bambini per la visita guidata. Ingresso alla necropoli e museo gratuito
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia: abbigliamento e scarpe comode, acqua e cappello

 TUSCANIA – “CARNEVALE TUSCANESE 2024”
Partenza da via VI Febbraio e arrivo e festa finale in piazza Italia
Premio miglior maschera singola e di gruppo
Partenza da via VI Febbraio
⏲ Ore 14.00
⚠️ Premio miglior maschera singola e miglior gruppo

 




Eventi in Tuscia dal 7 al 10 dicembre

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO
, ” ̀ “
7 DICEMBRE:

Piazza delle Erbe
dalle ore 16:30 alle ore 18.30
Laboratorio per bambini

Vie del Centro
dalle ore 17:30 alle ore 19.00
Spettacolo di magia

8 DICEMBRE:

VITERBO
Quartiere San Pellegrino
dalle ore 10:00
Christmas Village

Piazza delle Erbe
dalle ore 10:00 alle 12:30
Laboratorio per bambini

piazza della Repubblica
ore 12:00
artisti di strada e spettacolo

via Marconi
ore 16:00
Apertura mercatino “passeggiata di Natale”

piazza dei Caduti
ore 18:00
accensione albero con concerto gospel

Basilica de La Quercia
100 presepi nel chiostro della cisterna

SAN MARTINO, piazza Mariano Buratti
ore 17:00
accensione luminarie e brindisi in piazza di inizio

TOBIA
ore 16:30
accensione luminarie, focaccia, biscotti e cioccolata calda

ROCCALVECCE
ore 17:00
accensione delle luminarie in tutto il paese

SANT’ANGELO
accensione delle luminarie per le vie del paese e accensione dell’albero nella piazza principale

BAGNAIA, Piazza XX settembre
ore 10:00
I pastori fanno la ricotta
ore 15:00
Stand pizzette fritte e pesca di beneficenza
ore 15:30
spettacolo per bambini
ore 17:00
Concerto sotto l’albero della corale dei bambini dell’oratorio
ore 18:00
Accensione albero, luminarie e apertura presepe

9 DICEMBRE:

Vie del Centro
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Musicisti itineranti

Piazza dei Caduti
Dalle ore 11.30 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Spettacolo burattini

Piazza delle Erbe
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Laboratorio per bambini

10 DICEMBRE:

Piazza delle Erbe
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Laboratorio per bambini

Vie del Centro
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Musicisti itineranti

Piazza della Repubblica
Dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Spettacolo comico

 7 DICEMBRE

Chiesa di S. Maria della Salute 
archeotuscia@gmail.com

 CANINO – 63° SAGRA DELL’OLIO 
– Ore 16,30: – Lo. Poderetto, Accensione dell’Albero di Natale.
– Ore 17.00: Piazza Valentini, Presso le stanze della Strada dell’olio “Qualità degli oli extravergini di oliva”, panel a cura della dr.ssa Maria Teresa Frangipane e della dr.ssa Lucia Lancetti.
Canino
⏲ Dalle ore 16.30

 08 DICEMBRE

 VITERBO – CANDY CHRISTMAS IN VIA SAFFI
In via Saffi il Natale si fa più dolce e magico.
Allestimenti a tema, laboratori per bambini, eventi, shopping natalizio e molto altro.
Dall’8 dicembre al 7 gennaio in via Saffi a Viterbo.
Per restare aggiornati sulle varie attività potete seguire le pagine social di A spasso per via Saffi.
Via Saffi


Chiesa di S. Maria della Salute 
archeotuscia@gmail.com

con Manuele Morgese e Jared McNeill
regia di Rolando Macrini 
University di New York ed è stato assistente alla regia del maestro Peter Brook.
Teatro Boni, piazza della Costituente n°9

info@teatroboni.it 
https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-boni/8064050

 BOMARZO – TUSCIA DELIZIOSA
Le suggestive sale cinquecentesche di Palazzo Orsini a Bomarzo ospiteranno dall’8 al 10 dicembre 2023 la XXI edizione di Tuscia Deliziosa, l’evento dedicato alle delizie della Tuscia. La Tuscia si fa delizia e diletta, alletta e seduce, inebria le papille, solletica i sensi. La Tuscia si fa gusto, sapore, odore, suono e gesto, danza e parola. Degustazioni, concerti, show cooking, mostre e laboratori per un calendario ricco di appuntamenti, da segnalare le degustazioni guidate da Carlo Zucchetti l’enogastronomo con il cappello e gli show cooking.

ORE 18.30:
Il vino è un dialogo amoroso tra la vite l’uomo e la terra.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
 Palazzo Orsini, Bomarzo
 Per info: 0761 924337
⏲ Dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Banchi d’assaggio ore 16.30 – 20.30
Ingresso libero

 MONTALTO DI CASTRO – “BENTORNATO BABBO NATALE”
Dopo il grande successo di BUON NATALE, BABBO NATALE, che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambini e bambine e dalle loro famiglie, ecco che a Natale 2021 ritornano i personaggi già noti e amati dal pubblico: ci saranno Babbo Natale e la Befana, innanzitutto, ma anche gli aiutanti folletti, Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino… e naturalmente anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana…. Ma ahimè, anche questa volta c’è un problema con Babbo Natale: non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni! Con tutte le distrazioni che ci sono in ogni angolo, con gli spot pubblicitari e tutti i finti Babbo Natale che girano, i bambini e le bambine non credono più alla Magia del Natale e non aspettano più con la gioia nel cuore i doni che lui porta. Ecco allora che i nostri amici Folletti, Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico partono per un’altra avventura con l’intento preciso di aiutare il magico vecchio e di salvare ancora una volta il Natale. Ma è veramente così? Oppure c’è sotto di nuovo lo zampino di Mago Bisesto che è ritornato a essere invidioso? O c’è qualche altro oscuro personaggio che sta tramando di nascosto per eliminare defi nitivamente il Natale?
Se volete saperlo, non perdete questa nuova appassionante avventura in forma di MUSICAL PER TUTTA LA FAMIGLIA di Fondazione AIDA in cui ritroverete BABBO NATALE e tutti i suoi AMICI.Drammaturgia: Pino Costalunga, Manuel Renga
Regia: Manuel Renga
Musiche: Eleonora Beddin
Scenderafte: Stefano Zullo

con: Pino Costalunga, Elisa Lombardi, Matteo Ferrari, Greta Mignan
Ensemble: Chiara Tommasini; Federico Balestro
Tecnici: Chiara Tommasini, Federico Balestro, Enrico Bellaro, Andrea Galas, Domenico Danilo Margherita
Teatro Lea Padovani, via Aurelia Tarquinia n°58
⏲ Ore 18.00
Per info: 0766.870115
teatroleapadovani@comune.montaltodicastro.vt.it
Biglietto unico 5,00€

 SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata della durata di 1h circa all’interno dell’Anfiteatro, di un tratto di necropoli etrusca e al Mitreo (Chiesa della Madonna del Parto).
Max 20 persone
Consigliata la prenotazione
Disponibile l’acquisto online dei ticket al seguente link https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=visita-guidata-parco-archeologico
Appuntamento presso la biglietteria dell’Anfiteatro
⏲ Partenze alle ore 11.40 e alle ore 15.40
Prenotazione a: Parco Archeologico 0761 609393 – 351 2440558 o Ufficio turistico di Sutri  0761 609380
 sutri@archeoares.com o turistico@comune.sutri.vt.it
 Costo: 10€ a persona, gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni.

 TARQUINIA – INAUGURAZIONE DELLA GRANDE CASA DI BABBO NATALE
Inaugurazione della Grande Casa di Babbo Natale. sarà visitabile per il ponte dell’Immacolata e poi il 9, 10, 16, 17, 22 e 23 dicembre, dalle 16.30 alle 19.
Via dei Granari
⏲ Ore 16.30

TUSCANIA – “PORTAMI CON TE… LIBRI IN SOSPESO”
“Portami con te…un libro in sospeso” lo slogan del nuovo progetto del Museo di Tuscania dedicato ai più piccoli, in collaborazione con la scuola primaria dell’Istituto Paolo III di Canino.
Dal 16 novembre il museo si animerà con una serie di iniziative di sensibilizzazione alla lettura. I bambini delle classi 3° e 5° del plesso di Piansano saranno avvicinati alla conoscenza del patrimonio culturale locale attraverso letture ad alta voce e laboratori creativi tematici, finalizzati a evidenziare il legame tra i libri e le collezioni museali muovendosi tra miti, leggende e curiosità.
Gli alunni lasceranno, in uno spazio dedicato, alcuni libri in museo che i visitatori potranno prendere e portare con sé con l’unica raccomandazione di raccontare le tappe del viaggio, le impressioni e le emozioni suscitate dalla lettura, scrivendo all’indirizzo email portamiconte2023@gmail.com.
“Favorire lo scambio di conoscenze e di emozioni, mettendo i libri al centro e rendendoli lo strumento per la condivisione di storie, percorsi e suggestioni è fondamentale per la crescita di ciascuna persona e soprattutto dei ragazzi – commenta la direttrice Sara de Angelis. Il rapporto continuo con le istituzioni del territorio rende il museo vivo e propositivo, per questo ringrazio i bambini e le insegnanti”
Museo Archeologico Nazionale di Tuscania, Largo Mario Moretti n°1
 Per info: 0761.436209
 dam-laz.mutuscania@cultura.gov.it – portamiconte2023@gmail.com

SABATO 09 DICEMBRE

Chiesa di S. Maria della Salute 
archeotuscia@gmail.com

 VITERBO – LABORATORIO CREATIVO AL MUSEO
 Laboratorio creativo al Museo – Aspettando il Natale!
 Vieni a vivere la magia dell’Avvento al Museo Colle del Duomo di Viterbo: un pomeriggio di divertimento in cui i bambini e le loro famiglie potranno realizzare fantastici biglietti d’auguri natalizi e decorazioni per il Natale 
 Attività consigliata per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
 Disponibile prenotazione online compilando questo modulo https://tinyurl.com/33erbf63
Museo Colle del Duomo
⏲ Ore 16.00
Prenotazione obbligatoria: 328 459 6238 – didattica@archeoares.com
5,00€

 ACQUAPENDENTE – SGUARDI OLTRE I CONFINI…: “L’ASINO E IL BUE” 
di e con Ascanio Celestini
Francesco si chiama Giovanni. Nasce da una madre francese quando il padre sta in
Francia a vendere stoffe pregiate. Cosi lo chiamano “francesco”, insomma un figlio francese che si legge tanti libri della letteratura cavalleresca. Diventa cavaliere o vorrebbe diventarlo, va in guerra, ma finisce in galera. Quando esce dal carcere deve ricostruire le case dei nobili che il popolo ha cacciato da Assisi e impara a fare il muratore. Così diventa il
santo che impara a ricostruire la Chiesa di Dio in terra. Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?
“Quante sono le stelle nel cielo? Così tante che non si possono contare. Quante sono le stelle nel cielo? Comincia a contarle. Una, due, tre. Arrivi a cento, centocinquanta. Poi perdi il conto. Non si possono contare perché sono tante e stanno tutte sparpagliate”.
Teatro Boni, piazza della Costituente n°9
⏲ Ore 21.00
 Per info: 0763.733174 – 334.1615504
info@teatroboni.it
 https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-boni/8064050

 BOMARZO – TUSCIA DELIZIOSA
Le suggestive sale cinquecentesche di Palazzo Orsini a Bomarzo ospiteranno dall’8 al 10 dicembre 2023 la XXI edizione di Tuscia Deliziosa, l’evento dedicato alle delizie della Tuscia. La Tuscia si fa delizia e diletta, alletta e seduce, inebria le papille, solletica i sensi. La Tuscia si fa gusto, sapore, odore, suono e gesto, danza e parola. Degustazioni, concerti, show cooking, mostre e laboratori per un calendario ricco di appuntamenti, da segnalare le degustazioni guidate da Carlo Zucchetti l’enogastronomo con il cappello e gli show cooking.

ORE 18.30:
Show Cooking
Giuliana Di Gregorio Piccolo Mondo Bomarzo
 Palazzo Orsini, Bomarzo
 Per info: 0761 924337
⏲ Dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Banchi d’assaggio ore 16.30 – 20.30
Ingresso libero

 MONTECALVELLO – “CASTELLI IN AUTUNNO: MONTECALVELLO DAI MONALDESCHI A BALTHUS IN COMPAGNIA DEL PROPRIETARIO STASH KLOSSOWKI DE ROLA”
Sabato 9 dicembre il Castello di Balthus a Montecalvello riapre le porte per il penultimo appuntamento di dicembre prima della chiusura invernale. Le visite guidate dell’antica dimora privata sono svolte insieme al proprietario, il principe Stanislas Klossowski de Rola, prima della sua partenza per gli Stati Uniti. I visitatori saranno accolti dalla guida turistica Anna Rita Properzi e da Stash per un’interessante narrazione a due voci.
Nel piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese l’atmosfera di cui potrete godere dal Castello di Montecalvello, è la stessa che ha ispirato pittori e registi. Tra le pieghe delle silenziose vallate della Teverina in questo periodo autunnale rese fiabesche dalle nebbie mattutine appaiono i castelli sospesi. Lontano dallo scorrere del tempo e dalla modernità, ci sono luoghi e paesaggi d’artista, tanto magici quanto dimenticati. Il Castello di Montecalvello è uno di questi luoghi senza tempo.
Il percorso inizierà dal suggestivo cortile interno, tanto amato dal cinema per il suo fascino intatto, e si svolgerà tra le stanze del piano nobile, tutte affrescate con temi e simboli molto particolari. Si salirà nel piano mansarda per ammirare lo studio dove Balthus realizzò molti disegni e dove si trovano ancora i suoi colori, le terre, i pennelli, il gesso e la caseina che miscelava per i suoi quadri.
L’insediamento fortificato di Montecalvello con il suo castello fu la dimora del pittore franco-polacco Balthasar Klossowski de Rola, celebre con il nome di Balthus. Nel 1970 il castello fu acquistato dall’artista la cui famiglia ne è tuttora proprietaria. Balthus restaurò con amore la struttura e sperimentò tecniche originali nel recupero degli intonaci, tecnica già provata con successo a Villa Medici a Roma sede dell’Accademia di Francia, di cui curò il restauro negli anni ’60 per incarico del Ministro della Cultura Francese.
Il borgo – castello di Montecalvello per il suo grande fascino è stato utilizzato molte volte come set cinematografico, ad esempio, nel 2010 nella serie televisiva per la Rai Preferisco il Paradiso dedicata alla vita di San Filippo Neri, nel 2015 per il film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti, più recentemente nel 2019 per Netflix Luna Nera, nel 2020 la serie televisiva targata Rai dedicata a Leonardo da Vinci. Nel 2022 il castello diventa il set per il film Dante diretto da Pupi Avati e ispirato al testo di Giovanni Boccaccio “Trattatello in Laude di Dante”.
Incontro nel cortile del palazzo
⏲ Ore 10.00
 Per info e prenotazioni: 333.4912669
annaritaproperzi@gmail.com –  https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
20€ (che include ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)
⚠️ Per chi è curioso e vuole conoscere la cucina del territorio ci sono agriturismi e ristoranti in cui potrete scoprire le specialità della Tuscia, e per chi vorrà fermarsi in occasione del ponte dell’Immacolata, la guida turistica Anna Rita Properzi vi può suggerire molti altri luoghi da esplorare.

 SUTRI – GIRO IN PONY GRATUITO
Giro in pony gratuito.
Foto con Babbo Natale presso la casetta
A cura dell’Associazione “L’unione fa la Forza”
A seguire inaugurazione della nuova illuminazione della Piazza del Comune e della Torre dell’Orologio e merenda natalizia offerta a tutti i bambini partecipanti
A cura dell’associazione Briglia d’oro di Sutri
 Piazza del Comune – Sutri (VT)
⏲ Ore 16.00

 https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=visita-guidata-parco-archeologico
Appuntamento presso la biglietteria dell’Anfiteatro
⏲ Partenze alle ore 11.40 e alle ore 15.40
Prenotazione a: Parco Archeologico 0761 609393 – 351 2440558 o Ufficio turistico di Sutri  0761 609380
 sutri@archeoares.com o turistico@comune.sutri.vt.it
 Costo: 10€ a persona, gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni.

 TARQUINIA – ESPOSIZIONE BONSAI CITTA’ DI TARQUINIA
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre presso Palazzo Bruschi Falgari si terrà la quinta edizione  “Esposizione Bonsai Città di Tarquinia”.
 Palazzo Bruschi Falgari
⏲ Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00

TUSCANIA – “PORTAMI CON TE… LIBRI IN SOSPESO”
“Portami con te…un libro in sospeso” lo slogan del nuovo progetto del Museo di Tuscania dedicato ai più piccoli, in collaborazione con la scuola primaria dell’Istituto Paolo III di Canino.
Dal 16 novembre il museo si animerà con una serie di iniziative di sensibilizzazione alla lettura. I bambini delle classi 3° e 5° del plesso di Piansano saranno avvicinati alla conoscenza del patrimonio culturale locale attraverso letture ad alta voce e laboratori creativi tematici, finalizzati a evidenziare il legame tra i libri e le collezioni museali muovendosi tra miti, leggende e curiosità.
Gli alunni lasceranno, in uno spazio dedicato, alcuni libri in museo che i visitatori potranno prendere e portare con sé con l’unica raccomandazione di raccontare le tappe del viaggio, le impressioni e le emozioni suscitate dalla lettura, scrivendo all’indirizzo email portamiconte2023@gmail.com.
“Favorire lo scambio di conoscenze e di emozioni, mettendo i libri al centro e rendendoli lo strumento per la condivisione di storie, percorsi e suggestioni è fondamentale per la crescita di ciascuna persona e soprattutto dei ragazzi – commenta la direttrice Sara de Angelis. Il rapporto continuo con le istituzioni del territorio rende il museo vivo e propositivo, per questo ringrazio i bambini e le insegnanti”
Museo Archeologico Nazionale di Tuscania, Largo Mario Moretti n°1
 Per info: 0761.436209
 dam-laz.mutuscania@cultura.gov.it – portamiconte2023@gmail.com

TUSCANIA – VISITA GUIDATA: “LA CHIESA E IL CHIOSTRO DI SANT’AGOSTINO”
La chiesa di S. Agostino è uno dei tanti gioielli nascosti del centro storico di Tuscania. Costruita nel `300, conserva la monumentale cappella Ludovisi e alcuni pregevoli dipinti rinascimentali. All`interno di questa stupenda cornice la Pro Loco di Tuscania APS ha allestito uno scenario natalizio suggestivo e coinvolgente per grandi e piccini, con il Villaggio di Babbo Natale e mostra dei presepi, giostre e laboratori per bambini con gli elfi, posta e foto con Babbo Natale e mercatino.
Appuntamento presso l’Ufficio Turistico, piazzale Trieste
⏲ Ore 15.30
Per info e prenotazioni: 328.8872377
visittuscaniavt@gmail.com
10€
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima. In caso di mancato raggiungimento di 15 partecipanti il costo potrebbe subire variazioni.

DOMENICA 10 DICEMBRE


Chiesa di S. Maria della Salute 
archeotuscia@gmail.com

https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-boni/8064050

 BOMARZO – TUSCIA DELIZIOSA
Le suggestive sale cinquecentesche di Palazzo Orsini a Bomarzo ospiteranno dall’8 al 10 dicembre 2023 la XXI edizione di Tuscia Deliziosa, l’evento dedicato alle delizie della Tuscia. La Tuscia si fa delizia e diletta, alletta e seduce, inebria le papille, solletica i sensi. La Tuscia si fa gusto, sapore, odore, suono e gesto, danza e parola. Degustazioni, concerti, show cooking, mostre e laboratori per un calendario ricco di appuntamenti, da segnalare le degustazioni guidate da Carlo Zucchetti l’enogastronomo con il cappello e gli show cooking.

ORE 17.30:
Show Cooking
Mangiare è un atto solidale
La pasticceria natalizia
S’Osteria 38 AcquapendenteORE 18.45:
Vitigni storici e vitigni migranti: un viaggio per terra e per mare.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it

 Palazzo Orsini, Bomarzo
 Per info: 0761 924337
⏲ Dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Banchi d’assaggio ore 16.30 – 20.30
Ingresso libero

 CARBOGNANO – TEATRO BIANCONI STAGIONE TEATRALE 2023/2024: “SE IO FOSSI UN ANGELO”
ANDREA PERROZZI

SE IO FOSSI UN ANGELOdi E. Tulli
Regia Alessandro Salvatori

“Se io fossi un angelo” è la storia di Domenico Sputo, nome usato come pseudonimo da Lucio Dalla in diverse occasioni.
Nella storia Domenico è un geometra, musicista e molto altro ancora: un uomo buffo, timido e dalla grande umanità, che aspetta in casa l’arrivo di un gruppo di amici per passare una serata insieme.
L’attesa è inspiegabilmente lunga e si trasforma in un pretesto per raccontarsi: affacciato alla finestra osserva, ricorda e giudica passanti e vicini di casa, mentre in sottofondo le più belle canzoni di Lucio Dalla, suonate e cantate al pianoforte da Andrea Perrozzi, colorano la storia (Se io fossi un angelo, Anna e Marco, Attenti al lupo, Felicità, 4 marzo 1943, Piazza Grande…)
Atto unico brillante, nato dalla penna di Elisabetta Tulli, inserisce Andrea Perrozzi nella cornice più giusta per le sue corde istrioniche e musicali.
Un attore, un pianoforte e le canzoni eterne di Lucio.
Teatro Bianconi, via Fontanavecchia n°12
⏲ Ore 17.00
 Per info: 340.1045098
www.teatrobianconi.it
⚠️ I biglietti prenotati, ma non ritirati mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo, saranno rimessi in vendita

 SIPICCIANO -MERCATINO DI NATALE 
Mercatino di Natale
BIBLIOTECA VIDEOQUILIBRIO
Claudio Mancini intratterrà il pubblico narrando La leggenda dei Pirri
Centro Storico di Sipicciano
⏲ Dalle ore 10.00
Ingresso Libero

prolocosutri@libero.it
 Prato del Parco Archeologico – Sutri (VT)
⏲ Dalle ore 9:00 fino al tramonto

 https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=visita-guidata-parco-archeologico
Appuntamento presso la biglietteria dell’Anfiteatro
⏲ Partenze alle ore 11.40 e alle ore 15.40
Prenotazione a: Parco Archeologico 0761 609393 – 351 2440558 o Ufficio turistico di Sutri  0761 609380
 sutri@archeoares.com o turistico@comune.sutri.vt.it
 Costo: 10€ a persona, gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni.

Organizzato dal Lions Club di Tarquinia, Presidente: Dott. Laura Voccia
Direttore: M° Giuseppe Saggio
Direzione artistica: Roberta Ranucci.

Salirà sul palcoscenico l’Italian Brass Band,diretta dal maestro Giuseppe Saggio; proporranno un programma che spazia dalla tradizione operistica italiana alle colonne sonore di celebri film, fino alle tradizionali musiche natalizie.
Teatro Comunale “Rossella Falk”
⏲ Ore 17.00
Per info e prenotazioni: Indispensabile la prenotazione fino a esaurimento posti 0766.849282
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

 TARQUINIA – ESPOSIZIONE BONSAI CITTA’ DI TARQUINIA
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre presso Palazzo Bruschi Falgari si terrà la quinta edizione  “Esposizione Bonsai Città di Tarquinia”.
 Palazzo Bruschi Falgari
⏲ Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00

TUSCANIA – “PORTAMI CON TE… LIBRI IN SOSPESO”
“Portami con te…un libro in sospeso” lo slogan del nuovo progetto del Museo di Tuscania dedicato ai più piccoli, in collaborazione con la scuola primaria dell’Istituto Paolo III di Canino.
Dal 16 novembre il museo si animerà con una serie di iniziative di sensibilizzazione alla lettura. I bambini delle classi 3° e 5° del plesso di Piansano saranno avvicinati alla conoscenza del patrimonio culturale locale attraverso letture ad alta voce e laboratori creativi tematici, finalizzati a evidenziare il legame tra i libri e le collezioni museali muovendosi tra miti, leggende e curiosità.
Gli alunni lasceranno, in uno spazio dedicato, alcuni libri in museo che i visitatori potranno prendere e portare con sé con l’unica raccomandazione di raccontare le tappe del viaggio, le impressioni e le emozioni suscitate dalla lettura, scrivendo all’indirizzo email portamiconte2023@gmail.com.
“Favorire lo scambio di conoscenze e di emozioni, mettendo i libri al centro e rendendoli lo strumento per la condivisione di storie, percorsi e suggestioni è fondamentale per la crescita di ciascuna persona e soprattutto dei ragazzi – commenta la direttrice Sara de Angelis. Il rapporto continuo con le istituzioni del territorio rende il museo vivo e propositivo, per questo ringrazio i bambini e le insegnanti”
Museo Archeologico Nazionale di Tuscania, Largo Mario Moretti n°1
 Per info: 0761.436209
 dam-laz.mutuscania@cultura.gov.it – portamiconte2023@gmail.com

 TUSCANIA -“LA FILOSOFIA COME SCIENZA DI VITA”
La filosofia come scienza di vita
PER COMPRENDERE I CAMBIAMENTI DELLA STORIA E NELLA POLITICA
Il filosofo LUCIANO DOTTARELLI indaga su Musonio l`Etrusco
Teatro Pocci, via Consalvi
⏲ Ore 16.30
Ingresso Libero

https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
20€ (che include ingresso al castello e visita guidata delle stanze, del giardino medievale, dell’arancera, delle fabbriche della Ceramica Bassanello ed infine delle chiese di San Salvatore e Santa Maria.)
⚠️ Per chi è curioso e vuole conoscere la cucina del territorio ci sono agriturismi e ristoranti in cui potrete scoprire le specialità della Tuscia, e per chi verrà a trascorrere il ponte dell’Immacolata, la guida turistica Anna Rita Properzi può suggerire interessanti itinerari e altri luoghi da esplorare.