Fratelli d’Italia Civita Castellana al fianco dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine per la situazione della sicurezza sul territorio

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – In un momento così difficile per la sicurezza del nostro centro storico, esprimiamo il nostro sostegno all’Amministrazione e al sindaco Luca Giampieri che sta cercando, per quanto di competenza, una rapida soluzione alle problematiche di sicurezza che affliggono parte del nostro territorio. Il primo cittadino è in contatto continuo con le forze dell’ordine e in particolare con l’Arma dei carabinieri, che ringraziamo per l’instancabile impegno nel garantire la sicurezza pubblica locale.
Ci domandiamo come alcuni esponenti politici locali, dal PD al M5S, non intendano perdere occasione per fare vile propaganda politica, con interventi strumentali, e si dedichino con tanto ardore a criticare il Comune facendo sciacallaggio su situazioni così complesse, quando i loro partiti ed i loro ideali sono gli artefici della problematica stessa. 

È paradossale leggere sui social il post del consigliere Brunelli, nel quale l’esponente PD accusa le forze dell’ordine di non eseguire il proprio operato e afferma “chi oggi ha l’onere di garantire la nostra sicurezza non può voltarsi dall’altra parte”. E che dire del post del consigliere Biondi, che accusa gran parte della cittadinanza di tossicodipendenza ed auspica una repressione di non si sa bene cosa, quando i loro stessi partiti sono causa dell’immigrazione incontrollata e della continua delegittimazione della forza pubblica? 

Nonostante non possiamo che essere orgogliosi del fatto che i consiglieri di minoranza appoggino finalmente la politica nazionale di Fratelli d’Italia, ci aspettiamo quantomeno delle scuse ufficiali agli uomini e alle donne delle forze dell’ordine da parte del consigliere Brunelli e alla cittadinanza tutta da parte del consigliere Biondi, affermando oggi e sempre l’importanza della presenza degli agenti di pubblica sicurezza sul territorio e ringraziandoli ancora per il loro quotidiano operato.




FDI Civita Castellana: “Finalmente viene valorizzato il nostro territorio”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- E’ con grande piacere che il circolo di Fratelli d’Italia Civita Castellana accoglie l’annuncio del Sindaco Giampieri in merito al reperimento di fondi per il Duomo dei Cosmati ed il Forte Sangallo.

Il nostro doveroso ringraziamento va al governo Meloni e al Ministro della Cultura Sangiuliano per l’attenzione mostrata verso i gioielli del nostro territorio, finalmente valorizzati attraverso un finanziamento complessivo per circa 1,5 milioni di euro.

I fondi saranno utilizzati per il restauro del pavimento a mosaico del Duomo dei Cosmati; sarà inoltre potenziato il museo dell’Agro Falisco e verranno effettuati lavori in copertura del Forte Sangallo che consentiranno la riapertura pubblica del mastio centrale.

Oltre l’implementazione continua dell’offerta turistica ciò che particolarmente ci rallegra non è tanto il mero numero in se’ del finanziamento, bensì constatare che dopo anni di noncuranza subita dal nostro territorio finalmente le amministrazioni centrali volgono lo sguardo verso i nostri luoghi cosi colmi di arte e patrimonio tanto da non poter essere dimenticati. È importante sottolineare che nell’intera provincia viterbese sono stati stanziati finanziamenti per sei milioni di euro per i beni culturali.

Finalmente i nostri territori non sono più individuati solo come probabili siti per ogni genere di discarica ma divengono oggetto di valorizzazione patrimoniale o infrastrutturale come dimostrano i recenti stanziamenti per la ferrovia Roma Nord o per la direttrice Orte-Civitavecchia.

E di questo siamo estremamente grati al Governo Meloni. Siamo inoltre grati all’Amministrazione Giampieri, la Direzione Museale e la Diocesi per il grande lavoro svolto che è stato considerato meritevole di finanziamento.




Fdi Civita Castellana: “Un altro mattone verso la ricostruzione”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- I risultati ottenuti nelle ultime settimane dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Giampieri proiettano Civita Castellana verso una rinascita che rappresenta una vera e propria ricostruzione sulle macerie del passato. Una ricostruzione culturale e sociale, oltre che di risanamento economico e di ampliamento e di miglioramento dei servizi ai cittadini. Esprimiamo, pertanto, la nostra grande soddisfazione per l’operato del governo cittadino.

Dopo il mese di settembre che ha visto rivivere il centro della nostra Civita Castellana pervaso di eventi e manifestazioni culturali, folkloristiche ed enogastronomiche, abbiamo potuto osservare nel mese di ottobre delle importanti novità per il nostro paese. Spicca tra queste l’erogazione, da parte del ministero della Cultura, di un contributo pari a 37mila euro in favore del Carnevale civitonico. Un passaggio epocale operato dalla Giunta Giampieri che ha presentato domanda di finanziamento e ottenuto le risorse citate: al di là del mero dato economico, che comunque è un aspetto importantissimo, ciò che ci inorgoglisce e che ci preme sottolineare è il riconoscimento di carnevale storico che è stato conferito, per la prima volta in seicento anni, alla tradizione più cara a noi civitonici. Nessuno prima d’ora aveva mai portato il nostro Carnevale tra i primi sei d’Italia!

Non solo cultura e tradizione, ma anche la capacità di amministrare cfon lungimiranza per cambiare il volto della città. E’ così che l’Amministrazione Giampieri ha ottenuto un finanziamento regionale che sfiora il milione di euro, destinato a interventi di riqualificazione del consorzio Prataroni, cuore economico non solo di Civita Castellana ma dell’intero Lazio Nord. Tali interventi verranno realizzati nel 2024 ormai alle porte.

Infine, non possiamo non essere soddisfatti di come la Giunta Giampieri abbia finalmente, dopo un percorso tortuoso, portato a compimento il bando per il servizio di raccolta dei rifiuti e di igiene urbana. La perseveranza e l’impegno messi in campo dall’assessore Massimiliano Carrisi, supportato da tutta l’amministrazione comunale, hanno portato ad un altro grande risultato lungamente atteso, il cui esito era tutt’altro che scontato. Questo passo, congiuntamente alla recente approvazione da parte del consiglio comunale del regolamento dei beni condivisi, segna un altro importante tassello nell’opera di ricostruzione di Civita Castellana che l’Amministrazione Giampieri sta effettuando. L’aver individuato un partner privato per la Sate, infatti, consentirà una più rapida ed efficace gestione del decoro del territorio anche nelle piccole manutenzioni, oltre che un miglioramento del servizio di raccolta e di pulizia stradale a vantaggio della cittadinanza.

Questo provvedimento, insieme alla riforma dell’Ente, alla nascita della Fondazione del Carnevale ed al grande piano delle assunzioni, che ha portato alla messa in servizio ormai di quasi quaranta unità di personale, chiude il cerchio su una grande opera di “rimessa in moto” del Comune iniziata da Luca Giampieri e dalla sua Amministrazione fin dal primo giorno di lavoro, come promesso in campagna elettorale.

A volte si pensa che questo genere di cose appartenga a una realtà lontana dal cittadino, mentre invece tanti piccoli interventi e tante necessità espresse dalle singole persone dipendono da queste macro-questioni che, per portare a risultati tangibili, richiedono iter complessi.

Concludiamo con il piacere di constatare che proprio in questi giorni sono partiti i lavori al Belvedere Falerii Veteres al parco Primo Maggio: un doveroso ringraziamento va all’assessore ai Lavori pubblici Claudio Parroccini per il grande impegno profuso al fine di risolvere questioni annose ereditate dai governi precedenti, sulle quali l’Amministrazione sta intervenendo.

Per molto tempo abbiamo sostenuto che “si sta svolgendo un importante lavoro sotto il cofano della macchina”: oggi possiamo dire che i lavori al motore amministrativo sono conclusi e che è tempo, finalmente, di dedicarci alla carrozzeria!




Riconoscimento del lavoro usurante, FdI Civita Castellana accanto ai lavoratori del distretto ceramico

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Fratelli d’Italia Civita Castellana e pubblichiamo: “In occasione dell’incontro organizzato da Fratelli d’Italia Viterbo “Dal reddito al lavoro. Una sfida da vincere”, tenutosi lunedì scorso presso la sala conferenze Unindustria di Viterbo, l’assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna e l’assessore all’Ambiente e Affari generali Massimiliano Carrisi, unitamente all’onorevole Mauro Rotelli, da sempre vicino alle istanze e problematiche del distretto industriale ceramico di Civita Castellana, hanno incontrato il presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati, onorevole Walter Rizzetto. 

L’incontro è stato un momento utile per confrontarsi sulla tematica del riconoscimento del lavoro particolarmente usurante per gli addetti al settore della ceramica. Il presidente Rizzetto ha mostrato tutta la sua sensibilità sull’argomento, rendendosi disponibile ad affrontare ed approfondire la tematica in una seduta della commissione che presiede, alla presenza delle organizzazioni sindacali e datoriali e degli organismi amministrativi competenti per i necessari pareri tecnici. 

L’auspicabile avvio della discussione in commissione rappresenta un’opportunità unica e il primo vero e concreto passo verso il riconoscimento di un diritto che gli operai del distretto industriale ceramico civitonico attendono da decenni. E che grazie al Governo Meloni e alla disponibilità dei parlamentari di Fratelli d’Italia potrebbe diventare realtà”.

 




Fdi Civita Castellana: “Se il risultato nazionale ci rende felici, il risultato locale riempie i nostri cuori”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Riceviamo da Edoardo A. Fortuna, FDI Civita Castellana e pubblichiamo: “Ci siamo presi qualche giorno per riguardare i dati a mente fredda e fare un’analisi più profonda del risultato elettorale. Crediamo sia inutile dire che esprimiamo la più grande soddisfazione per il risultato nazionale che ha portato il nostro partito ad avere la prima donna presidente del Consiglio dei ministri in Italia. Se il dato nazionale ci rende felici, il risultato locale riempie i nostri cuori di orgoglio e soddisfazione!

Chiudiamo questa tornata elettorale con un 34% e più di consensi, raccogliendo ben 2533 voti di lista e superando di oltre 10 punti sia la media italiana sia, soprattutto, il record storico che raggiungemmo nel settembre 2020 in occasione delle Amministrative, con ben 770 voti in più.

Questo risultato credo che dimostri anche come l’attuale amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Giampieri e da una giunta di centrodestra sia molto più vicina alla cittadinanza di quanto qualche esponente politico locale vorrebbe far credere.

Ad avvalorare questa tesi c’è anche il risultato del partito di Forza Italia, che siede in consiglio insieme ad i nostri esponenti, e che cede rispetto alle ultime Amministrative neanche un 2% del consenso. Dato decisamente in controtendenza rispetto alla flessione nazionale degli azzurri.

Porgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro ai candidati eletti nel nostro collegio, all’onorevole Marianna Madia che siederà all’opposizione, ma soprattutto ai deputati di Fratelli d’Italia Paolo Trancassini e Mauro Rotelli, persone che oltre ad essere candidate nel collegio Lazio 2 p1, provengono direttamente da questo territorio e potranno rappresentarlo al meglio in Parlamento.

Un grandissimo in bocca al lupo al prossimo premier Giorgia Meloni, esempio per tutti di come per raggiungere un obiettivo siano necessari tenacia, competenza e determinazione e non posti riservati.

Chiudiamo facendo una grande plauso al nostro coordinatore provinciale Massimo Giampieri, la cui elezione non è arrivata per il meccanismo elettorale perverso previsto dal Rosatellum, un meccanismo elettorale che premia esponenti di partiti che hanno raccolto meno consensi. La competenza e l’amore che Massimo ha sempre riservato a questi luoghi avrebbe meritato un riconoscimento decisamente più alto della nostra vicinanza.

 




FdI Civita Castellana: Dal PD nessuna lezione di responsabilità

CIVITA CASTELLANA – Riceviamo da Fratelli d’Italia Civita Castellana e pubblichiamo: “Ci sorprende l’intensità della critica lanciata dal circolo del Pd di Civita Castellana – l’unico sull’intero territorio nazionale ad aver polemizzato – sulla nostra campagna denominata ‘Compra italiano, compra locale. Un Natale tricolore è un Natale solidale’.
Iniziativa, questa, volta ad incentivare l’acquisto di prodotti locali per risollevare il tessuto economico profondamente colpito dalla pandemia, e che ha già riscontrato molto successo sull’intero territorio italiano.

Il Pd civitonico ci accusa di essere poco responsabili soltanto perché allestiremo un gazebo – rispettando tutte le dovute normative anti-Covid – presso il mercato rionale in mattinata ed in piazza Matteotti nel pomeriggio.

Non siamo soliti rispondere a sterili polemiche, ma visto che veniamo attaccati su una questione abbastanza delicata e su una iniziativa che dovrebbe unire anziché dividere, ci preme ricordare che i loro rappresentanti al Governo della Nazione, ogni giorno ci allietano con provvedimenti piuttosto contraddittori che incentivano assembramenti, come il sistema di cashback che offre un rimborso a chiunque si faccia promotore di acquisti.

Per tali motivi, non intendiamo accettare nessuna lezione di responsabilità da chi spara sentenze in mancanza di argomentazioni serie per il solo gusto di attaccare, e visto che il ‘faccione’ del nostro Presidente irrita così tanto la coscienza del Consigliere Brunelli vorremmo rispolveragli la memoria ricordando quel famoso 20 febbraio, quando il suo mentore sorseggiava spritz con un’allegra combriccola in barba al virus. A volte, Signori, sarebbe meglio tacere”, è quanto dichiara in una nota Fratelli d’Italia Civita Castellana”.