Marta, il circolo FdI: “Grande risultato grazie a sinergia tra istituzioni”

MARTA ( Viterbo) – “La visita all’incubatoio di Marta del sottosegretario di Stato all’Ambiente, Claudio Barbaro, è un segnale di grande attenzione e sensibilità nel confronti del nostro territorio”. Lo afferma Mario Prugnoli, coordinatore del Circolo locale di Fratelli d’Italia. “Il ripopolamento del coregone rappresenta una risposta concreta a una problematica che aveva suscitato grandissima preoccupazione e che rischiava di bloccare le attività ittiche, con conseguenti gravi danni all’indotto economico del paese – prosegue Prugnoli -. Grazie all’impegno delle istituzioni e alla collaborazione tra Regione Lazio e ministero dell’Ambiente, è stato possibile superare le difficoltà burocratiche e ottenere la deroga al divieto di immissione di specie non autoctone. Un risultato che dimostra l’importanza del lavoro di squadra: quando le istituzioni lavorano in sinergia con le comunità locali – sottolinea il coordinatore del Circolo FdI – è possibile affrontare e risolvere le sfide”.  “Oltre al sottosegretario Barbaro, vogliamo ringraziare il deputato Mauro Rotelli per l’impegno profuso e i consiglieri Daniele Sabatini e Giulio Zelli; l’amministrazione comunale e, in particolare, i consiglieri comunali Marco Sassara e Stefano Furietti, che hanno messo a punto i dettagli della visita istituzionale garantendo l’ottima riuscita dell’avvenimento. Fondamentale – conclude il coordinatore del Circolo – il contributo di Alessandro Vallesi, presidente della cooperativa pescatori, che ha illustrato tutte le articolate fasi della trasformazione delle uova di coregone in avannotti” .




Viterbo, Fratelli d’Italia: “Frontini scopre il turismo crocieristico a Miami, ma è tardi. Noi ci avevamo visto lungo”

VITERBO – “La recente partecipazione della sindaca Chiara Frontini al Seatrade Cruise Global di Miami, dove ha promosso Viterbo come meta ideale per i crocieristi, rappresenta un’inversione di rotta rispetto alle sue precedenti posizioni critiche nei confronti del turismo legato alle crociere. In passato, dai banchi dell’opposizione prima e appena eletta poi, Frontini (e l’ex assessore Franco) aveva espresso riserve su questo tipo di turismo ma ora sembra averne, aggiungiamo finalmente, riconosciuto il valore strategico.

Fratelli d’Italia aveva già intrapreso iniziative concrete in questa direzione durante la scorsa consiliatura. L’assessore Marco De Carolis e l’onorevole Mauro Rotelli avevano lavorato e stanno lavorando per valorizzare il potenziale turistico di Viterbo in connessione con il porto di Civitavecchia, primo hub crocieristico del Mediterraneo. La nostra proposta, da sempre, mira a integrare i flussi crocieristici con le ricchezze artistiche, culturali e naturali della Tuscia, anticipando di gran lunga le attuali mosse dell’amministrazione Frontini che come sempre arriva, quando arriva, in ritardo.

La sindaca Frontini ha dichiarato che “Viterbo non può restare ai margini del turismo internazionale che transita ogni anno dal vicino porto di Civitavecchia” . Leggerlo ci ha lasciato un po’ l’amaro in bocca: per il tempo perso, per l’arroganza nel non voler ascoltare le proposte di chi oggi è all’opposizione e non ha fatto mai mancare le proprie proposte e, soprattutto, per il mancato riconoscimento del lavoro svolto con dedizione costante e grande rispetto istituzionale dall’on. Rotelli a favore del nostro territorio.

Lo diciamo da tempo: questa amministrazione è totalmente inadeguata per il ruolo che avrebbe dovuto e dovrebbe svolgere.
Mancano sia la visione che la capacità di fare squadra.
E intanto Viterbo langue e si appresta all’ennesima primavera estate senza programmazione alcuna.

Noi, come sempre abbiamo fatto, continueremo a lavorare con determinazione per promuovere la crescita e lo sviluppo turistico di Viterbo in tutte le sedi: dal Governo nazionale alla Regione Lazio.

Perché Viterbo si merita ben altro”. Così Luigi Buzzi, Coordinatore Circolo di Viterbo – Fratelli d’Italia.




Centro storico, interviene il gruppo consiliare FdI Viterbo

VITERBO – “A 24 ore dalla presentazione dell’ordine del giorno da parte dell’opposizione sul medesimo tema, la sindaca annuncia una misura richiesta tante volte e mai realizzata.
Prendiamo quindi atto, dal solito post social creato ad arte per distogliere l’attenzione dall’inefficienza dell’amministrazione, che la sindaca avrebbe deciso di iniziare a prevedere uno studio di fattibilità per considerare la possibilità di realizzare uno dei punti presenti nel suo “fantasmagorico”, quanto irrealizzato, programma elettorale, ovvero la gratuità della prima ora di parcheggio per chi dimostri di fare acquisti in centro.
Siamo certamente felici che la sindaca si sia finalmente accorta che esista un problema centro storico – meglio tardi che mai – e che, dopo due anni e mezzo dal suo insediamento a Palazzo dei Priori, abbia compreso che è giunto il momento di ragionare a delle soluzioni.
Certo, leggendo bene la sua dichiarazione in merito, e i giri di parole utilizzati per spiegarne l’iter, ci viene il dubbio, un fortissimo dubbio, che sia l’ennesima strumentalizzazione per temporeggiare su un argomento che non può più essere invece rimandato.
Il gruppo  di Fratelli d’Italia ritiene che non sia più possibile rimandare l’istituzione di segnali di disponibilità immediati e concreti da realizzare  nei confronti dei commercianti del centro storico; proposte che abbiamo più volte ripetuto a gran voce, che abbiamo nuovamente posto all’ordine del giorno e che riteniamo indispensabili come primo passo non solo per dare respiro ad una categoria fondamentale per l’economia, ma anche per il bene di tutta la città, perché è necessario incentivare tutti i viterbesi a riscoprire il centro.
Per questo ribadiamo con decisione che il provvedimento relativo ai parcheggi debba essere esteso non solo a chi “dimostri di fare acquisti” in centro, ma a tutti coloro che si recano in centro anche solo per una passeggiata, con la prospettiva futura che maggiori frequentazioni si trasformino di conseguenza in maggiori incassi per i commercianti e per la stessa società Francigena.
Inoltre, il diritto di usufruire della gratuità parziale solo a chi effettua acquisti risulterebbe assai poco incentivante e imporrebbe ulteriori costi sia alla Francigena, che dovrebbe necessariamente creare dei programmi di gestione appositi per identificarne chi ne ha il diritto e probabilmente anche ai commercianti che dovrebbero creare dei ticket appositi; tralasciando peraltro che attuare questo sistema richiederebbe tempi prolungati che il centro storico e i commercianti che vi lavorano non possono più attendere”.

Così il Gruppo consigliare FdI.




Il deputato Rotelli al Seatrade di Miami: “Straordinaria opportunità di promozione territoriale”

VITERBO – “Una straordinaria occasione di promozione della Nazione e del nostro territorio”. Così il deputato Mauro Rotelli, in occasione del Seatrade di Miami, la più importante fiera internazionale del settore crocieristico, che richiama migliaia di visitatori e centinaia di player del settore. Il deputato viterbese, parteciperà al salone per il secondo anno consecutivo. Molti gli incontri istituzionali già fissati, tra cui la visita al terminal crocieristico appena inaugurato costruito da Fincantieri a Miami per Msc, il più grande degli Stati Uniti e uno dei principali al mondo. Sarà inoltre inaugurato lo spazio CruiseItaly al SeaTrade. “La valorizzazione delle risorse italiane passa attraverso manifestazioni di questo tenore, capaci di attrarre investimenti – spiega Rotelli -. E’ fondamentale lavorare in sinergia con l’autorità di sistema portuale e con RCT per rendere sempre più attrattive le nostre destinazioni”. In questo contesto, il deputato viterbese afferma: “Già in questi anni, tante sono state le occasioni di collaborazione e sinergia con il porto di Civitavecchia, hub del Mediterraneo fondamentale per il traffico turistico, con milioni di passeggeri che ogni giorno sbarcano in cerca di nuove destinazioni da visitare. Civitavecchia, la Maremma laziale e tutta la Tuscia, con il loro immenso patrimonio storico, culturale e naturalistico, sono destinazioni privilegiate per i crocieristi, lo sosteniamo da anni con azioni concrete”, aggiunge Rotelli. “Colgo l’occasione per ringraziare Pino Musolino, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale, per il lavoro svolto a Civitavecchia; e John Portelli, manager RCT, per la costante attenzione ai territori”, conclude il deputato.




Viterbo, FdI: “Quanto accaduto ieri in consiglio comunale ci lascia interdetti e rattristati”

VITERBO – Riceviamo dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia e pubblichiamo: “Quanto è accaduto ieri in Consiglio Comunale ai danni del Consigliere Gianluca Grancini ci ha lasciato interdetti e rattristati.
Un fascicolo con i suoi dati sensibili sul tavolo della Giunta, evidentemente non arrivato lì da solo, ha un significato piuttosto triste e indice di metodi che non ci appartengono.
Talmente lontano dalla “normalità” che persino l’ assessore Notaristefano ha ingenuamente pensato che fosse normale “avvisare” Grancini restituendogli ciò di cui lui non era a conoscenza.
Purtroppo non e’ la prima volta che constatiamo modi di fare che sicuramente non sono nelle nostre corde.
Grancini ha la sola colpa di svolgere correttamente il proprio lavoro di opposizione al quale in nessun modo il Gruppo di Fratelli d’Italia vuole rinunciare.
Questa amministrazione e il suo “civismo” non perde occasione per cadere su bucce di banana per applicare metodi e “soluzioni” che in tempi di sana politica sarebbero stati impensabili.
Detto questo a noi non interessa sconfiggere questa amministrazione sul piano giudiziario e del pettegolezzo perché è già talmente evidente e bastante l’incapacità amministrativa che al giudizio dei viterbesi è tutto chiaro.
Grancini deciderà cosa fare e come e se procedere, ma ancora una volta, purtroppo, dobbiamo constatare che Frontini e la sua Giunta cercano di far fronte ai danni che fanno in modi a dir poco “fantasiosi”.
Se questo è il civismo Viva sempre la Politica”.




Interporto Orte, Giampieri (FdI): “Infrastruttura chiave per lo sviluppo economico e logistico della Tuscia”

ORTE ( Viterbo) – “L’Interporto di Orte è un’infrastruttura chiave per lo sviluppo economico e logistico del nostro territorio”. Così il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Massimo Giampieri, a margine della conferenza per la presentazione del progetto, frutto della collaborazione tra il Governo Meloni e la Regione Lazio. “Si tratta di uno snodo ferroviario fondamentale – ha aggiunto Giampieri – che consentirà di accogliere convogli europei, offrire servizi di logistica integrata e ottimizzare la distribuzione delle merci su scala nazionale ed europea. Il terminal ferroviario intermodale avrà inoltre un impatto positivo per il comparto produttivo e industriale della provincia di Viterbo e non solo”, ha concluso Giampieri.




Chiusura esercizi commerciali nel centro storico di Viterbo, FdI: “Necessaria un’urgente riflessione”

VITERBO – “Le continue e inarrestabili chiusure degli esercizi commerciali del centro storico impongono una seria e urgente riflessione sulle politiche sin qui adottate e l’individuazione di una strategia di tutela e rilancio non più differibile, rispetto alla quale l’amministrazione Frontini è stata assolutamente assente.
Sorda alle ripetute e legittime richieste dei commercianti e indifferente alle proposte dell’opposizione.
In più occasioni ai commercianti del centro storico è stato risposto di attendere, di avere fiducia, di dare il tempo necessario a questa amministrazione di concretizzare quanto esposto in campagna elettorale, ma è evidente e sotto gli occhi di tutti che dopo due anni e mezzo nessuna azione concreta è stata intrapresa nei confronti di coloro che in questo momento stanno soffrendo una crisi commerciale che rischia di mettere in ginocchio l’economia locale e dare il colpo di grazia alla parte più bella e storica della città, quella che da sempre è stato un punto di incontro e aggregazione per i viterbesi e che, ad oggi, si sta desertificando sempre più.
Come risulta, peraltro, da una analisi effettuata da Confcommercio, c’è un dato allarmante e in continua crescita relativo alle chiusure delle attività, specialmente quelle operano nei centri storici, di fronte al quale Fratelli d’Italia ritiene non più rimandabile almeno qualche segnale di disponibilità verso coloro che operano in questa zona, che vanno sostenuti e agevolati con tutte quelle iniziative che una amministrazione, che ha davvero a cuore la propria città, non può esimersi dal prevedere.
Per questo Fratelli d’Italia torna a chiedere a gran voce, e per l’ennesima volta di prevedere, come misura di emergenza e inizio di un percorso di rilancio, di istituire la gratuità della sosta al parcheggio del Sacrario almeno per la prima ora e mezza, oltre che prevedere delle giornate in cui lo stesso possa essere lasciato a disposizione in maniera gratuita in modo da incentivare la vivibilità del centro storico non solo per lo shopping quotidiano, ma anche come punto di aggregazione urbana.
Questa proposta trova corrispondenza anche nel recente provvedimento adottato a favore dei commercianti di piazzale Africa, e riterremmo una pesante discriminazione, visto il precedente e la gravità della situazione, negare ancora una volta un piccolo intervento non penalizzante per la società Francigena che gestisce i parcheggi, ma viceversa di immediato sollievo per le presenze di clienti e di turisti nel centro storico.
Sappiamo bene che questo provvedimento non potrà, da solo, risolvere tutti i problemi per i quali è necessario mettere in atto un vero e proprio piano di rilancio che dovrà partire dalla sicurezza, dal decoro urbano e da politiche tese a riportare all’interno del centro storico residenti e uffici, ma lo riteniamo urgente e doveroso nei confronti di quelle persone e di quelle attività che stanno soffrendo per mantenere le loro insegne accese e chiedono un piccolo segno di aiuto concreto nell’immediato”.

Così il Gruppo FdI Viterbo, Coordinamento FdI Viterbo.




Turismo, il ministro Santanché: “Risultati straordinari grazie al lavoro di squadra”

VITERBO – “In appena due anni e mezzo di governo, abbiamo raggiunto risultati straordinari grazie ad un Governo che, per la prima volta, mette al centro dell’agenda politica il turismo”. Lo ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in apertura della conferenza stampa che si è svolta questa mattina per illustrare i successi ottenuti dall’Esecutivo. “La nostra forza è il gioco di squadra, perché è solo insieme che si vince – ha affermato il ministro -. Abbiamo registrato dati importanti nel 2023 e, ancora di più, nel 2024, superando la Francia dopo tantissimi anni, con 458 milioni di presenze. Ora – ha sottolineato Santanchè – dobbiamo lavorare ancora di più e meglio per scalare il rating internazionale, puntando sulla squadra Italia: dobbiamo essere sempre più orgogliosi della nostra Nazione e di essere italiani, perché noi siamo un’eccellenza nel mondo che viene vista con grande ammirazione all’estero”. “L’Italia è una Nazione di qualità e noi, con cuore, passione e ragione – ha sottolineato Santanchè al termine del suo intervento – continueremo a darci da fare e a rimboccarci le maniche per valorizzare il sistema Italia”. Ad annunciare la campagna lanciata a livello nazionale “Valorizzare l’Italia”, il responsabile regionale FdI del Dipartimento Turismo, Marco De Carolis. “Obiettivo dell’iniziativa è raccontare il grande lavoro svolto nel comparto del turismo. Il governo Meloni e il ministro Santanchè, in pochi mesi, hanno restituito al turismo l’attenzione che merita, con misure concrete che stanno dando nuovo slancio al settore”, ha spiegato De Carolis. “Parliamo di provvedimenti che migliorano la qualità e la sostenibilità del comparto, come la detassazione del lavoro notturno, degli straordinari e delle mance, la riforma delle guide turistiche, il fondo Fri-Tur da 1 miliardo e 380 milioni per le imprese turistiche e i 470 milioni di euro destinati al comparto montagna”. “Vogliamo che cittadini e operatori turistici – ha aggiunto De Carolis – siano pienamente consapevoli delle azioni concrete realizzate per valorizzare il turismo italiano e migliorarne la competitività. Il turismo è una risorsa strategica per il Paese e, finalmente, sta ricevendo il sostegno necessario per crescere e innovarsi”. Prezioso, in questo contesto il supporto di Enit. “Valorizzare i tesori italiani è il nostro imperativo e la sinergia tra enti e istituzioni ha permesso di raggiungere obiettivi concreti e ambiziosi”, ha commentato Sandro Pappalardo, presidente di Ita-Airways. Anche i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli hanno evidenziato l’importanza della collaborazione tra Governo centrale e Regione Lazio “che ha permesso di dare visibilità al nostro territorio nell’ambito di importanti fiere e manifestazioni nazionali e internazionali”. Compito di chiudere la conferenza stampa al deputato Mauro Rotelli. “Viterbo e la Tuscia meritano le migliori opportunità e noi abbiamo lavorato unendo le forze di tutta la filiera per conquistare spazi importanti”, ha affermato Rotelli, anticipando un’iniziativa che partirà domani. “Si tratta di una campagna promozionale sugli impianti termali viterbesi che sarà protagonista nelle principali stazioni ferroviarie italiane, ovvero Milano centrale, Termini e Napoli centrale – ha detto in conclusione il deputato -. Sono convinto che iniziative come questa rappresentino un’opportunità straordinaria per fa conoscere a migliaia di persone l’immenso potenziale naturale e culturale del nostro patrimonio”.




Aggressione al 17enne nel parco adiacente l’istituto Savi: interviene il gruppo Fdi Viterbo

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Siamo sconvolti per la notizia dell’aggressione al 17enne nel parco adiacente l’istituto Paolo Savi. Non azzardiamo alcuna ipotesi circa il movente di questo episodio, chiaramente premeditato, visto che gli aggressori si sono presentati con il passamontagna.
Esprimiamo solidarietà alla famiglia e alla vittima auguri di veloce guarigione. Siamo certi che gli inquirenti individueranno i responsabili e li assicureranno alla giustizia. Esprimiamo nel contempo preoccupazione per la natura di questa violenza, ancor più grave perché ai danni di un minorenne, alla quale va data una risposta immediata e una condanna assoluta da parte delle Istituzioni”.

Gruppo Fdi Viterbo




Aggressione 17enne, Gruppo FdI Viterbo: “Esprimiamo solidarietà alla famiglia e alla vittima auguri di veloce guarigione”

VITERBO – “Siamo  sconvolti per la notizia dell’aggressione al 17enne nel parco adiacente l’istituto Paolo Savi.
Non azzardiamo alcuna ipotesi circa il movente di questo episodio, chiaramente premeditato, visto che gli aggressori si sono presentati con il passamontagna.
Esprimiamo solidarietà alla famiglia e alla vittima auguri di veloce guarigione.
Siamo certi che gli inquirenti individueranno i responsabili e li assicureranno alla giustizia.
Esprimiamo nel contempo preoccupazione per la natura di questa violenza, ancor più grave perché ai danni di un minorenne, alla quale va data una risposta immediata e una condanna assoluta da parte delle Istituzioni”. Così il Gruppo Fdi Viterbo.




Proseguono i congressi di Fratelli d’Italia, Giampieri: “Partito coeso e compatto”

VITERBO – “Il percorso intrapreso da Fratelli d’Italia a livello territoriale sta dando i suoi frutti, con una crescita costante e una grande partecipazione ai congressi”. E’ questo il commento del coordinatore provinciale di Fdi, Massimo Giampieri, sull’andamento positivo del partito Tuscia. «La compattezza e la coesione che stiamo registrando rappresentano un aspetto di cui siamo molto orgogliosi”, ha aggiunto Giampieri, sottolineando come “il punto di forza di Fratelli d’Italia risieda proprio nella capacità di ascoltare e rispondere ai bisogni concreti dei cittadini”. Dopo la celebrazione, sabato alle Terme dei Papi, del congresso di Viterbo con la proclamazione per acclamazione del candidato unico Luigi Maria Buzzi, durante il weekend si sono svolte altre dodici assemblee nei circoli provinciali, durante le quali si è proceduto all’elezione di altrettanti coordinatori. Ecco quali: Massimiliano Lucidi a Nepi; Federica Boccolini a Monterosi; Eleonora Cianchi a Fabrica di Roma; Domenico Castellucci a Civitella d’Agliano; Alessandro Brenci ad Acquapendente; Mauro Agnocchetti a Vignanello; Cristoforo Paolucci a Castel Sant’Elia; Luca Mancini a Tuscania; Roberto Tomassini a Vetralla; Giovanni Bannella a Graffignano; Serafino Giulianelli a Villa San Giovanni in Tuscia; Vincenzo Caccia a Sutri, dove è stata inaugurata la nuova sede del partito, ennesima conferma del crescente radicamento del partito sul territorio.




Viterbo, Gruppo FdI: “Il comune latita sul termalismo”

“Stupisce che l’assessore Floris parli di ritardi ereditati sul termalismo, perché l’assessore dovrebbe conoscere bene tutte le attività portate avanti dalla passata amministrazione e, poi, anche dalla Commissione prefettizia, proprio per la sua professione e per la consolidata esperienza in materia.
Inoltre, avendo accesso agli archivi del Comune, ci potrà dire come sono andate le misurazioni del pozzo che serviva le Ex terme Inps, che sono state fatte nel 2020 e 2021.
E, di sicuro ci potrà dire anche come, sotto il suo assessorato, sono proseguite e quali sono i risultati.
Non capendo di quali ritardi parli Floris, comunque il progetto di riqualificazione, qualunque esso sia, deve essere basato su quanta acqua c’è a disposizione. E per questo i dati assunti sono un valore imprescindibile. Infine, la notizia della commissione sul Bagnaccio, è una buona notizia.
Ora la speranza è un cambio di passo, perché tre anni per fare un bando pubblico di assegnazione di un pozzo termale sono stati troppi, rispetto alle rapidità con cui si prometteva la riapertura ai quattro venti durante la campagna elettorale.
Ma quello della abissale differenza tra promesso e mantenuto è un problema di questa amministrazione che, purtroppo, conosciamo bene”. Così il Gruppo Fdi Comune di Viterbo.




Fratelli d’Italia, Luigi Maria Buzzi rieletto coordinatore del circolo di Viterbo

VITERBO – Con la rielezione per acclamazione di Luigi Maria Buzzi a coordinatore del Circolo di Viterbo, oggi alle Terme dei Papi, Fratelli d’Italia ha celebrato una tappa estremamente significativa e importante del percorso politico del partito cittadino. La conferma di Buzzi rappresenta un chiaro segnale di continuità e stabilità della comunità FdI, ma con lo sguardo proiettato al futuro.

“L’attuale amministrazione ha fallito e non ha giustificazioni, potendo contare su grandissime risorse messe a disposizione da una filiera istituzionale a tutti i livelli, dalla Regione al Governo, fino al Parlamento europeo”, ha detto Buzzi. “Dobbiamo riappropriarci di una politica sana, forte e rappresentativa, che risponda ai veri bisogni delle persone e capace di portare progresso sul territorio. Il nuovo coordinamento – ha spiegato – avrà come obiettivo principale tornare ad essere centrale nel panorama politico cittadino. Un obiettivo che vogliamo raggiungere attraverso il confronto con le altre forze del Centrodestra”.

Un invito raccolto senza esitazioni dai rappresentanti comunali alleati, con cui “c’è un rapporto di dialogo e collaborazione costanti”, ha confermato il capogruppo comunale FdI, Laura Allegrini, rivolgendosi a Fabrizio Purchiaroni (FI), Elisa Cepparotti e Andrea Micci (Lega). Nel parterre, presenti anche i “fuoriusciti” dalla giunta Frontini Marco Bruzziches e Letizia Chiatti.

Durante i lavori, presieduti dalla senatrice Lavinia Mennuni, il coordinatore provinciale, Massimo Giampieri, ha fatto il punto sui congressi svolti finora. “Su 53 circoli presenti nella Tuscia, ne abbiamo svolti oltre la metà, registrando un entusiasmo e una partecipazione di cui siamo particolarmente orgogliosi. Ci tengo a sottolineare – ha aggiunto Giampieri – che tutte le assemblee si sono svolte in modalità unitaria e nel pieno rispetto delle linee guida del partito, aspetto che dimostra la compattezza e la maturità politica della nostra comunità e rafforza l’unità e la coesione di Fratelli d’Italia in tutta la provincia”.

Sul tavolo dei relatori anche Luca Mattia Schiada, presidente provinciale di Gioventù Nazionale, che ha ribadito impegno e dedizione nei confronti del partito “per proseguire l’opera di radicamento e organizzazione del movimento giovanile”. Tra gli interventi da annoverare, quelli del deputato Mauro Rotelli, dell’europarlamentare Antonella Sberna e dei consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, che hanno rimarcato in maniera incisiva la necessità di trarre vantaggio dalla straordinaria congiuntura politico-istituzionale a tutti i livelli per portare a casa risultati a beneficio della città e della provincia di Viterbo.

Tra i numerosi ospiti, nella sala delle Terme dei Papi, il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, e il collega di Valentano, Stefano Bigiotti; il presidente nazionale di Azione Studentesca, Riccardo Ponzio; Giulio Marini e anche esponenti delle principali realtà associative e imprenditoriali cittadine:Tiziana Governatori e Giuseppe Crea di Federlazio, Andrea De Simone e Michael Del Moro di Confartigianato, Vinicio Chiarini di Confagricoltura. Presente anche il presidente di Ita-Airways, Sandro Pappalardo: “Sono qui come semplice militante e iscritto a Viterbo: questa è la mia casa”, ha detto. Un messaggio di saluti è arrivato dalla responsabile organizzativa del Movimento Rocca Presidente, Luisa Ciambella, assente per motivi di salute.

I lavori del congresso sono terminati con la presentazione di tutti i componenti del Circolo, ovvero: Martina Minchella, Ludovico Antimi, Donatella Salvatori, Rosella Spanata, Marco Torromacco, Simone Ubertazzo, Luca Mattia Schiada, Emanuele Fioretti, Marco Morbidelli e Giuliana Aquilani.
In chiusura, tante bandiere al vento sulle note dell’Inno di Mameli.




Viterbo, gruppo consiliare FdI: “Illuminare viale Fleming è ancora più urgente”

VITERBO – “Nell’ aprile 2023 il gruppo di Fdi al Comune di Viterbo presentò, tra gli altri, un emendamento di 85.000 euro al Bilancio per illuminare il tratto di viale Fleming di competenza comunale che porta all’ospedale. Il tratto è buio e, perciò, molto pericoloso.
“Avevamo raccolto le istanze di cittadini e operatori che quotidianamente percorrono quel tratto di strada. L’amministrazione Frontini convenne sulla necessità e quello fu l’unico emendamento approvato”, ricorda la capogruppo Allegrini.
“Dopo qualche mese abbiamo sollecitato in aula notizie sull’opera e l’iter e ci era stato comunicato che l’intervento sarebbe stato realizzato come opera di urbanizzazione da un lottizzante frontista. Evidentemente gli 85.000 euro sono stati utilizzati in altro modo o non ritenuti sufficienti. La scorsa settimana – continua Allegrini – in occasione della imminente inaugurazione del Santa Rosa ultimato ho nuovamente chiesto la tempistica dell’opera, che non è più rimandabile, ma risposta non c’è stata”.
“Il gruppo di Fdi ricorda anche come una analoga iniziativa venne intrapresa dai colleghi di Fdi nel consiglio provinciale, perché un tratto è di competenza dell’amministrazione provinciale ed anche in Provincia chiederemo lo stato dell’arte. Torniamo quindi a sollecitare il Comune per far sì che l’illuminazione sia portata a termine e, siccome sappiamo che una lottizzazione può durare decenni, con un accesso agli atti vedremo di quale lottizzazione si tratta e se la soluzione ideata dal Comune (in verità contro l’indicazione dell’immediata esecuzione prevista dal nostro emendamento) non avesse i tempi giusti, riproporremo l’emendamento e la richiesta che viale Fleming sia perfettamente illuminato e sicuro come deve essere una strada che porta al nosocomio della città”, conclude il Gruppo FdI del Comune di Viterbo.




Ospedale Santa Rosa, gruppo FdI: “Risultato straordinario”

VITERBO – “Dopo anni di attesa, la data di oggi rappresenta una svolta storica in termini di qualità ed efficienza per la sanità viterbese e di tutta la provincia: l’apertura della nuova ala del Corpo A3 del nosocomio cittadino è un risultato straordinario e conferma l’attenzione da parte della giunta Rocca al nostro territorio e alle esigenze dei suoi cittadini, perché quello alla salute è un diritto prioritario e irrinunciabile”. Così il gruppo consiliare FdI di Palazzo dei Priori in riferimento alla cerimonia di intitolazione dell’ospedale Santa Rosa che si è svolta questa mattina. “L’intitolazione del presidio sanitario a Santa Rosa – aggiunge il gruppo comunale – sancisce la sacralità del legame che unisce tutti i viterbesi. Cogliamo l’occasione per ringraziare il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il consigliere Daniele Sabatini per aver mantenuto fede all’impegno assunto; e il commissario straordinario della Asl, Egisto Bianconi, per l’impegno profuso”, concludono i consiglieri comunali Laura Allegrini, Matteo Achilli, Gianluca Grancini e Pietro Amodio.




Restauro giardini Villa Lante, FdI Viterbo: “Intervento atteso da anni, grazie al MIC”

VITERBO – “E’ una grande e importante notizia quella della partenza dei lavori di restauro dei giardini della Villa Lante. Il gioiello di Bagnaia, facente parte del Polo museale delle Ville monumentali della Tuscia, attendeva da tantissimi anni un intervento così incisivo e completo. Saranno restaurati i giardini all’italiana, le fontane, i giochi d’acqua, e sarà recuperato il giardino segreto. Una notizia, questa, che fa felici non solo i bagnaioli ma l’intera città di Viterbo. La particolarità e unicità del giardino formale, che tanto affascinò Carlo d’Inghilterra, sono sempre state un richiamo significativo del territorio e un valore aggiunto per l’intero borgo, che merita una complessiva riqualificazione. Non possiamo che ringraziare il ministero della Cultura per l’interessamento e l’attenzione riservata ad uno dei monumenti di punta della città e, in particolare, la dirigente di Ville Monumentali della Tuscia, Elisabetta Scungio, e il direttore di Villa Lante, Lara Anniboletti, responsabile unico del procedimento del progetto Pnrr. Si susseguono, grazie all’opportunità del Pnrr, una serie di interventi che si inquadrano in un’unica visione di valorizzazione dell’identità culturale della città e del territorio.
Saranno necessarie, dunque, una migliore fruibilità dei parcheggi ed una riqualificazione complessiva del decoro del borgo. Le presenze aumenteranno se anche l’amministrazione comunale saprà garantire i servizi necessari e promuovere con maggiore incisività la bellezza rara della villa e del suo incantevole giardino”.
Laura Allegrini capogruppo Fdi
Gruppo comunale Viterbo




Aumento tassa di soggiorno, FdI: “Stangata per le strutture ricettive”

VITERBO – Riceviamo dal Gruppo consiliare FdI e pubblichiamo: “L’amministrazione Frontini non finisce mai di stupire: dopo la pessima organizzazione del Natale, che ha penalizzato il nostro centro storico e i commercianti, arriva l’ennesimo provvedimento destinato a danneggiare ulteriormente le attività ricettive e l’economia del capoluogo. Con una delibera di Giunta approvata a novembre, l’amministrazione ha deciso di incrementare la tassa di soggiorno di 0,50 centesimi per tutte le categorie di strutture ricettive. Questo aumento, che si aggira intorno al 30%, porta la tassa da 1,80 euro a 2,30 euro per persona a notte.
I gestori delle attività ricettive, in qualità di sostituti d’imposta, si troveranno a dover applicare questo aumento a partire dal 1° gennaio, con un prevedibile impatto negativo sui bilanci e sulla competitività delle strutture. E il fatto che si preveda un esonero del pagamento della tassa a partire dalla terza notte di pernottamento è una misura praticamente inutile, visto che, come noto, a Viterbo i pernottamenti che superano le due notti sono rarissimi. E pensare che proprio la sindaca, per denunciare pubblicamente gli aumenti, utilizzava slogan con manifesti 6×3! Sottolineiamo, inoltre, che la stangata per le attività ricettive arriva proprio in vista del Giubileo, evento per il quale l’amministrazione non ha fatto un minimo di programmazione per migliorare i servizi a favore dei turisti, né attività di promozione della città. Arrivati a questo punto, non resta altro che sperare che Frontini&Co si facciano un esame di coscienza, prendano atto della loro incapacità politica e amministrativa e facciano un passo indietro”.




Viterbo, FdI: “Via Marconi ancora off limits. Commercianti esasperati”

VITERBO – Riceviamo dal Gruppo consiliare FdI e pubblichiamo: “Non bastava aver chiuso l’unico parcheggio a servizio del centro storico per la quasi totalità del periodo natalizio e non bastava non aver previsto la gratuità dei parcheggi, almeno per alcune ore, a favore dei commercianti del centro storico. Non bastava nemmeno non aver pianificato il Natale, tanto da renderlo il più triste degli ultimi vent’anni con la desertificazione del centro storico. Non bastava, infine, aver posizionato in via Marconi le casette dello street food che, oltre ad essere costate 45mila euro al Comune, hanno fatto concorrenza diretta e, quindi, penalizzato, bar e attività di somministrazione. Bene, oggi, a fine festività, arriva l’ultima chicca dell’amministrazione Frontini: due giorni di blocco di via Marconi per lo smontaggio delle suddette casette, il tutto bloccando l’unica via di accesso dalla Cassia al parcheggio del Sacrario, penalizzando ulteriormente le attività di via Marconi. I commercianti sono stremati, esasperati e indignati per le gravi mancanze dell’amministrazione e per la condotta di totale disinteresse messa in atto nei confronti di chi ha investito e continua ad investire nel nostro centro storico; come confermato anche dalla rinuncia a realizzare il parcheggio interrato al Sacrario, unica possibilità percorribile di un parcheggio in centro. Il gruppo di Fratelli d’Italia è esasperato quanto i commercianti e, a questo punto, speriamo solo che la città si liberi al più presto di questa amministrazione sorda a qualsiasi motivata richiesta civica o politica, e priva di qualsiasi capacità di gestione, programmazione e visione di sviluppo”.