Elezioni europee, Buzzi: “Congratulazioni ad Antonella Sberna per la sua candidatura”

VITERBO – “Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni ad Antonella Sberna per la sua candidatura alle elezioni del Parlamento europeo del prossimo 8 e 9 giugno.
Questa candidatura è motivo di grande orgoglio per il circolo di FDI Viterbo e rappresenta un riconoscimento importante per l’intera provincia.
Fratelli d’Italia Viterbo sarà al fianco di Antonella con il massimo impegno e entusiasmo, lavorando insieme per raggiungere un esito storico.
Per questi motivi supporteremo Antonella Sberna con il massimo dell’impegno e dell’entusiasmo convinti che la sua competenza e dedizione che ha dimostrato negli anni porteranno a un risultato di successo”.

Così Luigi Maria Buzzi, coordinatore circolo Fratelli d’Italia Viterbo.




Fiera, gruppo FdI al Comune di Viterbo: “Annunziata ma non realizzata “

VITERBO – Riceviamo da gruppo FdI al Comune di Viterbo e pubblichiamo: “Sì è svolta ieri la consueta fiera dell’annunziata che l’amministrazione Frontini, con tanto di conferenza stampa in pompa magna, aveva annunciato come rivoluzionaria e innovativa.  E così è stato!

“Questo sarebbe stato l’oggetto della mia interrogazione urgente durante il consiglio comunale di oggi, qualora mi fosse stato consentito di farla. Come mai in puro stile di questa amministrazione si fanno conferenze stampa e annunci e poi non seguono i fatti?
La tanto blasonata riorganizzazione della fiera ha creato solo strade e piazze vuote senza banchi e senza gente con tanto di foto e video di commercianti e cittadini che ne hanno costatato l’evidente fallimento.” Così la consigliera di FDI Antonella Sberna a conclusione della seduta del consiglio comunale di oggi.
“L’ennesima presa in giro alla città ma soprattutto ai commercianti già vessati dalle congiunture economiche che ancora una volta ne escono penalizzati. E come al solito si evita di riferire in consiglio comunale. Ci rendiamo conto dell’evidente imbarazzo ma non si può sfuggire davanti alle proprie responsabilità.” Conclude l’intero gruppo comunale di Fdi”.



Viterbo, gruppo FdI: “Solidarietà alla sindaca Chiara Frontini”

VITERBO – Riceviamo dal Gruppo Consigliare FdI e pubblichiamo: “Il gruppo di Fratelli d’Italia esprime solidarietà alla Sindaca Chiara Frontini per gli atti vandalici perpetrati questa notte sulla sua auto.
Li riteniamo particolarmente gravi e non ascrivibili a goliardia perché rimandano ad un chiaro messaggio sessista.
Siamo abituati alla critica forte e non ci fa paura lo scontro politico ma siamo vicini a Chiara , soprattutto come donna, per la vilta’ e la volgarità dell’ azione. Ci auguriamo che gli inquirenti possano fare luce sull’ accaduto e sulla matrice del gesto ed assicurare i responsabili alla giustizia”.




Viterbo, FdI: “Si torna finalmente a parlare di sanità”

VITERBO – Riceviamo dal Coordinamento Comunale FDI Viterbo e pubblichiamo: “Con l’approvazione del progetto per il nuovo Pronto Soccorso di Belcolle e il piano di riorganizzazione dell’ospedale cittadino si torna a parlare finalmente di una sanità che vuole essere il fiore all’occhiello della nostra provincia attraverso interventi concreti e strutturali.

Un plauso va rivolto al Presidente Rocca, alla Sua squadra di Governo ed al Commissario della ASL di Viterbo, Egisto Bianconi, per l’ottimo lavoro intrapreso con l’obiettivo di consegnare alla Tuscia una sanità che torni ad offrire cure e assistenza di qualità ed accessibile ai cittadini.

Un grazie ai nostri rappresentanti in Consiglio Regionale e alla Camera dei Deputati, Daniele Sabatini, Valentina Paterna e Mauro Rotelli che, quotidianamente, si impegnano per ottenere risultati tangibili, rappresentando nelle Istituzioni le esigenze del territorio”.

 




Rapporto ecosistema urbano di Legambiente, gruppo FdI Viterbo: “La città perde in un anno 10 posizioni”

VITERBO – Riceviamo dal gruppo FdI Viterbo e pubblichiamo: “Il rapporto di Legambiente sull’ ecosistema urbano sentenzia in maniera impietosa la perdita di ben 10 posizioni rispetto al 2022. Da anni Viterbo si assestava tra la 62 e 64 posizione.

I parametri di riferimento dimostrano chiaramente che l’amministrazione Frontini sta fallendo anche in questo. Gli indicatori di Ecosistema urbano sono 18. Derivano tutti da dati originali raccolti da Legambiente, ad eccezione della capacità di depurazione e disponibilità di verde urbano che e’ un dato ISTAT. Tra gli altri parametri c’è’ il tasso di motorizzazione e di incidenti stradali (dati Aci e Aci-Istat) e l’uso efficiente del suolo (elaborato da Legambiente su dati Ispra). L’insieme degli indicatori selezionati per la graduatoria complessiva dei 105 capoluoghi esaminati nel report copre sei principali componenti ambientali presenti in città: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia. Vengono così valutati tanto i fattori di pressione e la qualità delle componenti ambientali, quanto la capacità di risposta e di gestione ambientale.

I nostri dubbi sulla gestione del verde, del suolo, dei rifiuti sono confermati. Come sempre gli annunci social che continuamente questa amministrazione mette in campo per nascondere le proprie incapacità sono ben lontani dal tradursi in attività concrete. E le analisi come questa lo confermano. Non finiremo mai di ribadirlo meno selfie, meno annunci e più fatti che sono quelli che i cittadini vogliono e che tutti noi invano attendiamo. Ci auguriamo che il prossimo anno qualche posizione possa essere riguadagnata a beneficio dei nostri cittadini”.




Continua la campagna “Basta Degrado”, oggi a San Martino al Cimino

SAN MARTINO AL CIMINO ( Viterbo) – Riceviamo dal gruppo consiliare FdI Viterbo e pubblichiamo: “A meno di 10 giorni dall’avvio degli eventi e delle manifestazioni legate alla Sagra della Castagna e di quella del Fungo Porcino, questo è il biglietto da visita che la Sindaca Frontini offre a cittadini e turisti. Erbacce, infestanti, muri vandalizzati e anche panchine divelte sulla strada che arriva nel borgo di San Martino. Proprio l’immagine perfetta di una località storica che si prepara in queste condizioni ad accogliere turisti e cittadini. Una nostra delegazione si è recata sul posto per verificare lo stato dell’arte e quello che abbiamo potuto costatare purtroppo è sotto gli occhi di tutti.
Ma la Sindaca e l’assessore alle frazioni se lo sono fatto un giro a San Martino? Dopo i tanti comizi e le tante promesse della campagna elettorale sarà ora di mettere la testa sul recupero e la riqualificazione di questi spazi e renderli fruibili e decorosi? Basta degrado!”




Viterbo, FdI: “Chiediamo di illuminare Palazzo dei Priori con la bandiera Israeliana”

VITERBO – Riceviamo dal gruppo consiliare FdI Viterbo e pubblichiamo: “Le barbarie perpetrate dal gruppo terroristico di Hamas nei confronti di bambini, donne e uomini israeliani nei giorni scorsi non possono lasciarci indifferenti e senza alcun distinguo ogni amministrazione italiana deve manifestare la propria solidarietà e condannare l’escalation verso la guerra. Per questo, nel giorno in cui il Parlamento italiano ha votato praticamente all’unanimità una serie di mozioni in cui si esprime in modo netto la vicinanza dell’ Italia tutta ad Israele, anche il Comune di Viterbo non
può rimanere indifferente e deve anzi esprimere un segno, un simbolo che condanni le atrocità , il massacro e l’attacco alla democrazia e alla libertà’.
Fratelli d’Italia aderisce convintamente all’appello della Federazione Italia Israele che invita i Comuni le Regioni e il Governo a esporre o a proiettare la bandiera o i colori di Israele sulle facciate dei propri edifici istituzionali come segno di sostegno tangibile verso lo Stato di Israele.
Il gruppo di Fratelli d’ Italia per significare condanna unanime degli atti terroristici di
Hamas chiede di illuminare il Palazzo dei Priori con la bandiera Israeliana certi del comune
sentimento dei cittadini viterbesi e di tutti quelli che difendono la civiltà”.




Divelta targa vittime marocchinate, FdI Viterbo: “Sia fatta chiarezza”

VITERBO – Riceviamo dal gruppo comune di Fratelli d’Italia e pubblichiamo: “Siamo sconcertati nell’apprendere che a meno di tre mesi dal suo posizionamento nel giardino del quartiere Carmine la targa dedicata alle vittime delle marocchinate sia stata profanata.

Un gesto che condanniamo sia nel metodo, in quanto contrario al decoro, ma soprattutto nel merito nel voler cancellare la memoria di tante donne e di una guerra combattuta anche dalle donne, che come in questa triste pagina di storia si sono trovate in prima linea.

Coltivare i luoghi della memoria, riabilitare fatti storici come questi è un dovere delle istituzioni e dei cittadini tutti ma soprattutto è importante che nelle nostre città ci siano luoghi che possano ricordare, nella quotidianità di ogni girono. Vandalizzare questi luoghi significa oltraggiarne la memoria.

Esprimiamo pertanto tutta la nostra solidarietà all’associazione vittime delle marocchinate e Ci auguriamo pertanto che venga fatta chiarezza su quanto accaduto e che la targa venga ripristinata quanto prima”.




Fratelli d’Italia Viterbo incontra i cittadini a San Faustino (VIDEO)

DI LUCA BERNARDINI –

VITERBO – Questo pomeriggio alle ore 19, presso Piazza San Faustino, si è tenuta una manifestazione organizzata da Fratelli d’Italia per discutere dei fatti accaduti pochi giorni fa nel quartiere San Faustino.

Oltre agli esponenti FDI, tra cui Luigi Maria Buzzi e Laura Allegrini, presenti quest’oggi i cittadini e gli abitanti del quartiere, sempre più affetto da degrado.

Secondo il responsabile del circolo FDI Buzzi, il partito ha deciso di scendere in piazza “per dimostrare vicinanza agli abitanti della zona e per alzare la voce contro il comune”.

Come affermato successivamente, il gesto “serio e concreto” del gruppo FDI di Viterbo ha come fine principale quello di smuovere l’ambiente all’interno dell’amministrazione, a detta degli esponenti FDI presenti oggi “un ambiente rimasto sornione per troppo tempo”.

A tal proposito, Buzzi ha sottolineato come questo pensiero non sia difficile da capire, affermando che le varie ordinanze firmate dalla giunta Frontini “manifestano lacune in ogni aspetto”, come quella riguardante la situazione cinghiali in città.

fdi san faustino 2




Pensiline fotovoltaiche al Poggino, interrogazione di Fratelli d’Italia

VITERBO – Riceviamo dal Gruppo Consiliare FdI Viterbo e pubblichiamo: “Con la precedente amministrazione, su proposta del delegato all’efficientamento energetico Gianluca Grancini, decidemmo di utilizzare i Fondi della Legge Fraccaro, prima 170.000 e poi 340.000 all’anno, per la realizzazione di un progetto di Efficientamento al Poggino.

Il progetto consiste nella realizzazione di un parcheggio coperto da pensiline di pannelli fotovoltaici che producono energia. Il parcheggio è al centro di Via dell’Industria e ben si sposa con la riqualificazione e l’allungamento dell’asse viario in questione previsto dal Bando delle periferie e già finanziato.

La prima annualità della Fraccaro venne utilizzata invece per realizzare il parcheggio alberato a Via Garbini.

I lavori delle pensiline sono iniziati il 21 dicembre 2021, esattamente il giorno in cui è cessata l’amministrazione.

Siamo andati a verificare lo stato dei lavori ma abbiamo trovato delle modifiche.

Abbiamo anche appreso in consiglio dall’Assessore Aronne che i proventi degli indennizzi da fotovoltaico sarebbero diversamente destinati anziché, anche questi, a completamento del progetto come ipotizzato dalla vecchia amministrazione.

Perché le pensiline hanno un basamento di cemento così alto che fuoriesce dalla pavimentazione?

A prescindere dall’ aumento dei prezzi perché il progetto è così diverso dall’originale che prevedeva altro tipo di pensiline e come si intende continuare nel lotto successivo?”




Rotelli-Gemmato (FdI): “Grazie all’Ordine dei Farmacisti per il prezioso lavoro svolto nella gestione pandemica”

Ieri mattina, insieme al collega deputato Marcello Gemmato, segretario commissione Sanità per la Camera e responsabile nazionale del dipartimento Sanità, abbiamo avuto un interessante incontro con il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Viterbo, il dottor Salvatore Menditto, presso la sede dell’associazione. Molte le tematiche affrontate, a partire del costante lavoro svolto in questi anni dal gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera a supporto del settore farmaceutico.

Sul tavolo anche la situazione nella nostra provincia,  caratterizzata da una scarsità di strutture ospedaliere Asl che possono provvedere alla distribuzione diretta dei farmaci ai cittadini. Si tratta di una criticità già da tempo attenzionata dal partito, aggravata ulteriormente dalle difficoltà gestionali emerse con la pandemia ed attualmente al centro di un’indagine conoscitiva della commissione sanità alla Camera, volta a studiare possibili soluzioni alla problematica.

“La sanità ha subìto un duro colpo negli ultimi due anni: il Covid ha letteralmente fagocitato, ad esempio, la prevenzione delle altre malattie –  ha dichiarato Gemmato a margine dell’incontro. Per questo motivo è doveroso ringraziare chi ogni giorno si spende per gli altri, in primis i farmacisti per il prezioso supporto fornito quotidianamente in questo senso.”

Mauro Rotelli

Deputato Fratelli d’Italia




La Tuscia al centro del Mediterraneo, FdI Viterbo incontra i vertici di MSC Crociere e di RCT

VITERBO – Riceviamo da FdI Viterbo e pubblichiamo: “Ieri importante e strategica giornata di lavoro a bordo della prestigiosa nave da crociera “MSC Seaside”  con i vertici di MSC Crociere e di RCT.

Obiettivo dell’ incontro portare la Tuscia al centro del Mediterraneo.

Con il Deputato Mauro Rotelli, il Vicesindaco di Viterbo Laura Allegrini, l’Assessore Marco De Carolis, i Sindaci di Civita Castellana Luca Giampieri e di Bagnoregio Luca Profili.

Spunti, progetti e prospettive, nel corso dell’ appuntamento che rappresenta un ulteriore passo di un percorso iniziato già da tempo per sviluppare un piano di marketing territoriale basato sulle sinergie e collaborazioni.

Una vetrina d’eccezione quella del terminal crocieristico, un rapporto privilegiato e da rafforzare con MSC, la compagnia non si è mai arrestata nelle attività e per la prossima stagione prevede di portare tre navi da crociera a settimana nel porto di Civitavecchia .

Presenti all’ incontro Marco Massa – Comandante MSC Seaside, Luigi Di Palma – Hotel Manager di MSC Seaside. Franco Ronzi – consigliere di amministrazione Rct (ma anche rappresentante di MSC), John Portelli – Direttore generale Rct

Marco D’Errico – Amministrazione e Finanza Rct, Leonardo Massa – Managing Director di MSC Crociere e Marco Ponticiello – Area Manager centro Italia MSC Crociere”.




Si chiude la campagna #compraitaliano di FdI a sostegno dell’economia locale

VITERBO – Si chiude, all’insegna della grande partecipazione, la campagna di Fratelli d’Italia #compraitaliano a sostegno delle tipicità e del commercio locale.

Nel weekend appena trascorso, tantissime sono state le piazze della Tuscia coinvolte:  Orte, Vasanello, Vejano, Sutri, Civita Castellana, Capranica, Nepi.

La settimana scorsa Viterbo e Vetralla.

In tutte si è registrata una forte affluenza, segnale evidente della volontà di supportare, soprattutto in questo difficile momento di crisi economica, le eccellenze che rappresentano la cifra distintiva dei prodotti italiani.

Per impacchettare i regali acquistati nelle botteghe artigiane e nei negozi di vicinato, i volontari dei gazebo hanno usato la carta tricolore di FdI, realizzata appositamente per la campagna, recante il logo “compraitaliano, compra locale. Un Natale tricolore è un Natale solidale”.

In molti hanno approfittato dell’iniziativa, portando un segno concreto di vicinanza e sostegno a favore delle nostre aziende e della nostra identità.




Rotelli (FdI): “Si blocchino i lavori sul fiume Fiora che rischiano di deturpare l’intero territorio”

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia VT e pubblichiamo: Ieri sera alla Camera, raccogliendo immediatamente il grido d’allarme del costituendo comitato cittadino,  sono intervenuto sui lavori in fase di avviamento sul lato sinistro del fiume Fiora, pensati e progettati molti anni fa, dopo devastanti esondazioni. 

Si tratta di un cantiere che rischia di violentare l’intera area della marina di Montalto di Castro con l’edificazione di un muro alto tre metri e lungo un chilometro fino all’arrivo al mare, un vero e proprio scempio che i cittadini non riescono a tollerare.

Il mio appello è rivolto a tutti gli amministratori, in particolare al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, affinché intervenga per bloccare e rivedere un intervento che rischia di deturpare, in maniera irreparabile, uno dei gioielli della provincia viterbese, che vive di pesca nautica e di turismo e rischia di trasformarsi in un bastione, il che non è solo inaccettabile ma anche fuori dalla storia e dalle origini di un intero territorio.

Video disponibile al link https://www.facebook.com/mauro.rotelli/posts/10222971652427178

Mauro Rotelli

Deputato Fratelli d’Italia




Rotelli (Fdi): “Decreto sicurezza: bocciati il 90% dei nostri ordini del giorno”

VITERBO – E’ incredibile che oltre il 90% degli ordini del giorno presentati da Fratelli d’Italia al decreto Sicurezza siano stati bocciati.

Chiediamo l’istituzione degli hotspot nei paesi di partenza degli immigrati, la distruzione dei barconi che trasportano i clandestini e il rigetto dello status di immigrati a chi si è macchiato di reato. La richiesta da noi sollevata ricalca la volontà dei tanti cittadini europei che nei rispettivi paesi di residenza hanno assistito ad attacchi sanguinari ed attentati devastanti.

A favore di telecamera il governo e la maggioranza continuano a chiedere collaborazione all’opposizione ma poi puntualmente bocciano proposte di buon senso continuando a favorire l’immigrazione e non tutelando la sicurezza degli italiani.

Mauro Rotelli, deputato Fratelli d’Italia




Decreto insicurezza: flash mob di Fratelli d’Italia a Orte

VITERBO – Proseguono, in tutto il paese, le iniziative di Fratelli d’Italia contro il cosiddetto “Decreto Insicurezza” in discussione alla Camera dei Deputati che prevede l’introduzione di norme sempre meno rigorose su immigrazione e sicurezza.

Giovedì 3 dicembre, alle ore 12, per manifestare contro la gravità di quanto sta avvenendo, si terrà nel piazzale della Stazione di Orte una mobilitazione pubblica per esprimere il dissenso del partito contro le assurdità di un governo che, invece di aiutare imprese e famiglie in ginocchio a causa dell’emergenza coronavirus, pensa a spalancare le porte all’immigrazione clandestina.

Massimo Giampieri, portavoce provinciale Fratelli d’Italia




Rotelli (Fdi): “Questa mattina un gruppo di volontari di Fdi Viterbo ha pulito l’area di uno degli ingressi della scuola del Carmine”

di REDAZIONE –

VITERBO – “Dopo una segnalazione sullo stato di incuria e sporcizia davanti ad uno degli ingressi della scuola del Carmine – scrive Mauro Rotelli in un post su Twitter – questa mattina un gruppo di volontari di Fratelli d’Italia Viterbo ha pulito l’area. Spesso basta veramente poco per rendere più decorosa la città che amiamo.” 




Covid 19: domande e risposte sulla pagina facebook di Mauro Rotelli

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo – Oltre duemila visualizzazioni nelle prime ore e molte condivisioni.

La diretta di ieri sera su: “Covid 19, come sconfiggerlo a casa”, ha avuto un seguito importante di pubblico, interessato e partecipe, segno evidente di una “fame informativa” che non sempre nei canali istituzionali viene soddisfatta.

L’incontro infatti, come spiegato nella premessa iniziale, è stato pensato proprio con questa finalità: rispondere ad alcune domande ricorrenti che i cittadini si pongono sul virus e alle quali spesso è difficile trovare risposte chiare.

Per questo, con l’aiuto di esperti e rappresentanti istituzionali, abbiamo cercato di fornire sia un quadro generale, sia semplici ed immediate indicazioni da tradurre in pratica.

Al dibattito hanno partecipato, con contributi importanti per i quali rinnovo i miei rigraziamenti, il sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri, il responsabile Uscovid Asl Viterbo, dott.Roberto Monarca, il consigliere comunale di Tarquinia, medico di famiglia, dott.Alberto Riglietti, il segretario provinciale di Viterbo Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) dott.Michele Fiore.

Ciascuno, nel suo campo, ha fornito indicazioni: dalla quarantena obbligatoria dopo il contatto con un positivo (10 giorni con tampone antigenico o molecolare o 14 giorni senza sintomi) al trattamento domiciliare dei pazienti meno gravi (dal 22 ottobre circa il 97% sono stati curati a casa), dai tamponi antigenici che saranno effettuati a chiamata dai medici di famiglia, all’uso del saturimetro fondamentale per monitorare la concentrazione dell’ossigeno nel sangue ed eventualmente intervenire quando la percentuale scende al di sotto del 95%.

Un insieme di consigli e accorgimenti che rimangono fruibili sulla mia pagina Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/watch/?v=382015249548410

Mauro Rotelli

Deputato Fratelli d’Italia Viterbo