Buzzi (Fdi) risponde alla consigliera Croci sull’inaugurazione spazio informativo via Francigena

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “In merito all’articolo pubblicato dagli organi stampa riguardante l’inaugurazione dello spazio informativo sulla Via Francigena, mi preme ricordare come tale spazio fosse già stato allestito dalla precedente amministrazione comunale, che lo aveva reso pienamente operativo. Spiace constatare che la giunta attuale, dopo averlo inspiegabilmente chiuso, lo presenti oggi come una novità, limitandosi a riaprire ciò che già esisteva.

Fratelli d’Italia, rassicuro la consigliera Croci, non interviene per “visibilità”, ma per l’attenzione che sempre ha avuto per la città di Viterbo e le sue priorità. Riteniamo doveroso vigilare su ciò che accade, soprattutto quando si tenta di riscrivere, maldestramente, la realtà a proprio uso e consumo.

Alla consigliera Croci suggeriamo con rispetto, dopo essersi così impegnata per la via Francigena, di provare a concentrarsi sul Giubileo 2025, evento fondamentale per il nostro territorio, su cui però a oggi – a metà anno ormai – non è dato sapere nulla: non esiste ancora uno straccio di programma di eventi, né iniziative concrete che facciano pensare a una visione chiara da parte dell’amministrazione Frontini.

Viterbo merita serietà, programmazione e verità. Non sempre e solo perché non propaganda”.

Luigi M. Buzzi
Coordinatore Circolo FDI Viterbo




Giubileo e via Francigena: la propaganda di Buzzi e la verità dei fatti

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Leggo con un certo sconcerto le dichiarazioni trionfalistiche del coordinatore di Fratelli d’Italia Luigi Maria Buzzi sull’inaugurazione dell’ex farmacia di Via Ascenzi, trasformata in info point per l’accoglienza dei pellegrini del Giubileo. Sembra quasi che l’intero merito vada alla Regione Lazio a guida FdI, come se il progetto fosse piovuto dal cielo grazie all’illuminata benevolenza dei consiglieri regionali Ma è bene, anzi doveroso, rimettere le cose al loro posto.

L’unico “miracolo” vero in questa storia è stato quello compiuto dall’amministrazione comunale di Viterbo che, davanti a un bando regionale con scadenza praticamente immediata — e parliamo di una finestra ridicola, figlia di una programmazione approssimativa — ha scritto, presentato e approvato un progetto in una sola settimana. Questo significa lavorare sotto pressione, con serietà e dedizione. E questo non lo ha fatto né la Regione né qualche coordinatore in cerca di visibilità: lo ha fatto il Comune di Viterbo.

A ciò si aggiunga l’impegno instancabile del settore lavori pubblici, che ha portato a termine gli interventi in tempi record, dimostrando che quando si vuole (e si sa come), l’efficienza è possibile anche nella macchina pubblica. E permettetemi di aggiungere: io stessa, come consigliera delegata alla promozione della via Francigena e del Giubileo 2025, sono da due anni e mezzo sul campo, ogni giorno, non con proclami e comunicati, ma con incontri, iniziative, soluzioni, mediazioni e proposte concrete. Mi preme soprattutto ricordare che prima del mio interessamento, la tappa della via Francigena era Montefiascone/Vetralla ,infatti nella App di AEVF si entrava da Porta Fiorentina e si usciva immediatamente da Porta Faul .Solo dopo aver dimostrato storicamente il passaggio dei Pellegrini nel cuore medievale della nostra città Viterbo è diventata fine tappa con tutta una serie di benefici e conoscibilità della nostra amata città.

Il rispetto per la verità dei fatti è il minimo sindacale quando si parla di cosa pubblica. E allora, caro Buzzi, va benissimo ringraziare chi ha messo i fondi, dimostrando di avere a cuore l’argomento, ma si abbia anche l’onestà di riconoscere il merito di chi ha realizzato i progetti in condizioni difficilissime e con tempistiche dettate più da logiche elettorali che da una reale pianificazione strategica.

La verità è che questo info point ed aggiungo il baby pit stop ( recuperato da magazzino qual era) è frutto di uno sforzo corale ed è solo grazie all’impegno concreto e quotidiano di questa amministrazione se oggi possiamo parlare di accoglienza dei pellegrini e famiglie con bambini, riqualificazione degli spazi cittadini, invece che di fondi persi per inefficienza o lentezza.
Il Giubileo non è una passerella per collezionare meriti politici, ma un’opportunità storica da cogliere con responsabilità e visione. Quella che, mi permetto di dire, qui a Viterbo stiamo dimostrando di avere, giorno dopo giorno”.
Alessandra Croci
Consigliera Delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025




Nomina per Alessandro Capocchia a Vetralla

VETRALLA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Alessandro Capocchia già nostro referente locale di Gioventù Nazionale di Vetralla, nominato al Consiglio Nazionale dei Giovani come osservatore per la Commissione tematica “Cultura e Legalità”. Un incarico importante che permetterà al nostro Alessandro di fare un’ottima esperienza formativa e politica, ma anche un’occasione di rilievo per il nostro territorio per presentare istanze e proporre idee a livello giovanile nazionale.
Ad Alessandro vanno i complimenti di tutto il gruppo Fratelli d’Italia Vetralla ed i migliori auguri di un buon lavoro”.

Fratelli d’Italia Vetralla
Roberto Tomassini




Incubatoi Marta e Bolsena, Rotelli: “Visita sottosegretario Barbaro segnale concreto a istanze del territorio”

“La visita del sottosegretario Claudio Barbaro è un segnale concreto di attenzione nei confronti del territorio e delle istanze degli operatori del settore ittico”. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, a margine dei sopralluoghi che si sono svolti ieri negli incubatoi di Marta e Bolsena, da parte del sottosegretario di Stato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. La visita fa seguito alle azioni di ripopolamento del coregone intraprese nelle acque del lago di Bolsena, dopo l’autorizzazione del ministero dell’Ambiente, che aveva concesso una deroga al divieto di ripopolamento di specie considerate non autoctone. Un risultato frutto di un fattivo lavoro di squadra Governo-Regione, cui hanno contribuito l’assessore regionale Giancarlo Righini e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Valentina Paterna, scomparsa lo scorso anno.
Rotelli e Sabatini, in particolare, si erano fatti portavoce della problematica derivante dal temuto blocco delle attività legate alla pesca del coregone, con la richiesta di un intervento in grado di scongiurare pesanti danni all’economia del territorio. Era quindi partito l’iter che, appunto, aveva portato all’ottenimento della deroga alla direttiva europea troppo penalizzante e restrittiva nel definire il concetto stesso di specie autoctone. “Un problema che rischiava di mettere in ginocchio l’intero indotto economico legato alla pesca nel lago di Bolsena”, ricorda Rotelli. “La pesca del coregone è fondamentale non soltanto per le ricadute economiche ed occupazionali che interessano numerose famiglie, ma anche perché si tratta di un prodotto molto richiesto sulle tavole dei ristoranti. Il sottosegretario Barbaro, che ringrazio sentitamente – conclude il deputato – si è dimostrato da subito sensibile al problema, attivandosi per giungere ad una soluzione risolutiva in breve tempo, nel rispetto della tutela della biodiversità e dell’ecosistema del lago”. “Nel 2023 – ricorda il sottosegretario Barbaro – il Mase fornì alla Regione Lazio istruzioni per l’ottenimento in deroga alle norme allora vigenti per l’immissione della specie nei laghi di Bolsena, Bracciano, Nemi, Salto e Turano. Ed oggi, con due decreti direttoriali – uno che definisce le nuove specie autoctone e uno per i criteri di immissione in deroga – il coregone è stata individuato come autoctono nel Nord e nel Centro Italia: pertanto – annuncia Barbaro – una volta che il decreto sarà pubblicato in Gu non sarà più necessaria la autorizzazione in deroga, ma si potrà introdurre la specie direttamente secondo le discipline previste dalla Carta Ittica della Regione Lazio senza ulteriori autorizzazioni. Oggi – conclude il sottosegretario all’Ambiente – raccogliamo i risultati”.
La giornata è proseguita nel Palazzo del Governo, dove il sottosegretario Barbaro e il deputato Rotelli sono stati ricevuti dal prefetto Gennaro Capo; all’incontro hanno preso parte anche il comandante dei carabinieri, colonnello Massimo Friano, e il comandante del Nipaaf, tenente colonnello Leonardo Mareschi. Ultima tappa alla Riserva naturale del Lago di Vico, con il commissario straordinario Alessandro Pontuale e il direttore Eugenio Monaco, che hanno illustrato il lavoro svolto dal Cras – Centro recupero animali selvatici, una vera eccellenza e un punto di riferimento nel Lazio.




Il consigliere Nunzi replica a Fratelli d’Italia

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Leggiamo con una certa curiosità le dichiarazioni del coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Luigi Buzzi, che con tempismo perfetto prova a riscrivere la storia e a intestarsi battaglie che semplicemente non ha mai combattuto.

Partiamo da un dato di fatto: la partecipazione della sindaca Frontini al Seatrade Cruise Global di Miami non è affatto un’inversione di rotta rispetto alla nostra visione sul turismo, tracciata dal Prof. Silvio Franco e nel nostro programma di governo, che non solo non rinneghiamo, ma rivendiamo con forza. Quella di promuovere Viterbo come destinazione autonoma, attrattiva e con un’offerta strutturata alla fiera di Miami, infatti, ci ha visti presentare pacchetti di tre e sette giorni, pensati proprio per aumentare la permanenza media dei visitatori e intercettare flussi turistici in periodi pre e post crociera. Altro che turismo mordi e fuggi.

Chi oggi ci accusa di “arrivare tardi” dovrebbe chiedersi piuttosto dove fosse ieri. Perché a noi non risulta che le precedenti amministrazioni abbiano mai partecipato a questo tipo di fiere con un investimento proprio e con itinerari costruiti su misura per Viterbo. Nessuna progettualità, nessuna visione, nessuna azione concreta.

Noi stiamo facendo quello che altri per anni hanno solo annunciato. E finché commenteranno le cose che facciamo, per noi è un segnale positivo: significa che finalmente c’è qualcosa da commentare. Del resto, lo ricordiamo bene com’era fare opposizione quando governavano loro: non c’era mai nulla da discutere, se non le guerre intestine tra assessori e consiglieri della stessa maggioranza.

Noi continueremo a promuovere Viterbo nei contesti che contano, con fatti, progettualità e presenza internazionale. Se la polemica sterile è tutto ciò che l’opposizione ha da offrire, continueremo volentieri a occuparci della città, mentre loro si occupano di noi”.

Marco Nunzi

Consigliere delegato al rapporto con le imprese

Gruppo consiliare Viterbo2020




FdI, Sabatini: “Congratulazioni a Federica Boccolini e Stefania Nicolosi per l’incarico in Anci Lazio”

VITERBO – “Congratulazioni e buon lavoro a Federica Boccolini e Stefania Nicolosi per l’elezione in senso alla Consulta femminile di Anci Lazio. A loro rivolgo i miei più sinceri auguri e confermo la massima disponibilità e collaborazione istituzionale, avendo apprezzato il lavoro che entrambe hanno sempre svolto con grande impegno e competenza. Sono certo che con la loro esperienza e il loro entusiasmo sapranno rappresentare egregiamente il nostro territorio, e saranno soprattutto un importante valore aggiunto per il ruolo consultivo che l’organismo svolge all’ interno dell’ Associazione dei Comuni italiani del Lazio”.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.



Giampieri: “I nostri amministratori in prima fila alla manifestazione contro il nucleare, la tutela del nostro territorio è una priorità per Fratelli d’Italia”

VITERBO- Le battaglie per la tutela del territorio della Tuscia sono una priorità di Fratelli d’Italia, che ha sempre dimostrato con le azioni e con i fatti concreti da quale parte della storia si colloca. Lo ha fatto in passato, sostenendo l’azione del presidente Rocca con la delibera XX, che ha finalmente scritto la parola fine all’invasione sfrenata degli impianti Fer, determinatasi sotto l’egida della giunta Zingaretti; e lo sta facendo ancora oggi, con la massiccia presenza dei quadri di partito che, ieri, hanno marciato con la sindaca di Montalto di Castro. Accanto ad Emanuela Socciarelli, promotrice dell’iniziativa e al vicesindaco Marco Fedele, c’erano infatti il sindaco di Canino Cesetti; il vicesindaco di Tuscania, Leopoldo Liberati; e il primo cittadino di Valentano, Stefano Bigiotti, quest’ultimo anche nella veste di consigliere di Anci nazionale. Presenti anche i consiglieri comunali dei territori coinvolti, oltre ai coordinatori di circolo di Ischia di Castro, Valentano, Montalto di Castro. Solo per citarne alcuni.
Ciò a testimonianza di come la comunità di FdI abbia sposato appieno una causa che l’Esecutivo eredita dal governo Draghi e che ora, ad ogni livello, si sta cercando di fronteggiare.
Spiace notare come qualcuno voglia pulirsi oggi la coscienza per quanto non ha fa fatto in precedenza, cercando di rubare riflettori che non gli appartengono, dinanzi anche ai cittadini legittimamente contrariati da intempestivi quanto sterili proclami, a cui non ha mai fatto seguito l’operato.
FdI non ha bisogno di narrazioni e si attiene ai fatti e al lavoro serio che sta portando avanti. Ciò che resta di giornate importanti come quella di ieri, sono i messaggi di speranza di un territorio che si ribella e combatte per la tutela del suo straordinario ambiente. Ciò che resta sono le parole serie veicolate dalla sindaca Socciarelli, o quelle pronunciate dal collega Cesetti, la cui determinazione deve suonare come un monito per ciascuno.
Nessuno si azzardi ad adombrare messaggi così importanti, fomentando diatribe politiche solo perché in cerca di qualche briciola di consenso.

Massimo Giampieri, coordinatore provinciale FdI




Sanità, Sabatini (Fdi): “Orgogliosi per nuova risonanza magnetica all’ospedale Santa Rosa”

“Bene l’attivazione della nuova risonanza magnetica di ultima generazione presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, finanziata con circa 2 milioni di fondi del Giubileo 2025 e del Pnrr che hanno anche consentito la realizzazione degli ambienti. Un grande investimento che permette di potenziare le capacità tecnologiche del presidio viterbese e di raddoppiare l’erogazione delle prestazioni diagnostiche. Un ringraziamento al direttore generale dell’Asl di Viterbo Egisto Bianconi per questo nuovo importante traguardo inserito all’interno delle strategie di rilancio della sanità territoriale da parte della Giunta Rocca, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e favorire una sempre più consistente riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni diagnostiche. Un grande lavoro di cui andiamo fieri, che oltre a rafforzare l’efficienza sanitaria permetterà un incremento dell’attrattività del nostro ospedale, grazie alla possibilità di usufruire di una dotazione tecnologica all’avanguardia”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Sanità della Regione Lazio Daniele Sabatini




Fdi Montalto di Castro e Pescia Romana intervengono sull’istituto alberghiero

MONTALTO DI CASTRO (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo da Fratelli d’Italia Montalto di Castro e Pescia Romana: “Anche se con grave ritardo, lo strano governo provinciale e il singolare asse locale Forza Italia – Partito Democratico hanno finalmente deciso di occuparsi dell’istituto alberghiero di Montalto di Castro.
Tuttavia, non riteniamo che la soluzione risolutiva possa essere l’utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita della ex caserma dei carabinieri di Pescia Romana, uno stabile lasciato in degrado da troppo tempo e che, invece, dovrebbe essere valorizzato e messo a disposizione della frazione.

Ci lascia sconcertati il fatto che, nonostante l’evidente necessità di un intervento concreto, Forza Italia e Partito Democratico non abbiano preso decisioni chiare e risolutive in merito. Se la scuola oggi si trova in difficoltà è soprattutto a causa delle poche iscrizioni, frutto di una gestione sbagliata e dell’immobilismo che ha caratterizzato finora l’operato di chi governa la provincia.

Accogliamo con favore, seppur tardivamente, la presa di coscienza sull’importanza dell’accorpamento dell’istituto alberghiero di Montalto di Castro all’istituto Cardarelli di Tarquinia, una proposta avanzata da mesi ma rimasta inascoltata in Provincia. Viene quindi spontaneo chiedersi quali fossero le reali priorità di chi ha amministrato questa vicenda fino ad ora.

Fratelli d’Italia seguirà con la massima attenzione l’evolversi della situazione, anche attraverso i nostri consiglieri provinciali. Riteniamo che la Provincia debba assumersi le proprie responsabilità e intervenire tempestivamente per garantire un rilancio efficace dell’attività didattica, consapevole del rischio di chiusura dell’istituto e dei disagi che stanno colpendo studenti, docenti e personale scolastico.

Ci auguriamo che questa tardiva attenzione non sia stata soltanto una “sfilata in passerella” e che, finalmente, si passi dalle parole ai fatti”.

 

 




Giuseppe Catalini nominato Commissario unico di Fratelli d’Italia Bolsena

BOLSENA – Un nuovo capitolo si apre per il circolo di Fratelli d’Italia di Bolsena con la nomina di Giuseppe Catalini a Commissario unico. La comunicazione ufficiale è giunta in data 25 marzo dal coordinatore provinciale Massimo Giampieri, segnando un momento di svolta per il partito locale.

Con parole evocative e cariche di simbolismo, Catalini ha accolto l’incarico con entusiasmo e determinazione: “Mi auguro una nuova primavera e, come tutte le primavere, mi auguro tanti frutti e quindi nuove e numerose adesioni, fatte le quali ci incontreremo insieme e decideremo il da farsi, perché nessuna pianta senza le basi condivise riuscirà a dare nuovi rami. Sarò con voi per portare il partito tra la gente, raccogliere le istanze del territorio e rispondere in maniera concreta alle esigenze dei cittadini.

Un messaggio chiaro che traccia la strada per il futuro del partito nella città lacustre, puntando su partecipazione, rinnovamento e condivisione. Il neo-commissario ha inoltre espresso la sua gratitudine a Mario Lega, che lo ha preceduto nella guida del circolo, riconoscendone il lavoro svolto e l’impegno profuso per il partito; oltre all’onorevole Mauro Rotelli e al coordinatore provinciale Massimo Giampieri.

L’obiettivo di Catalini sarà ora quello di rafforzare la presenza di Fratelli d’Italia a Bolsena, consolidando la base e ampliando la partecipazione attiva dei cittadini. Il suo invito ad una stagione di crescita e coinvolgimento lascia presagire una fase di grande fermento politico nel territorio.

Con questa nomina, il circolo bolsenese si prepara ad affrontare le prossime sfide con rinnovato slancio, sotto la guida di un commissario determinato a far crescere il partito e a rafforzarne l’identità.




FdI, Remo Fontana nominato delegato del Dipartimento Pensionati d’Italia

ROMA – In un noto locale della capitale, si sono riuniti i responsabili nazionali, regionali e locali del Dipartimento Nazionale Pensionati in Fratelli d’Italia. Il presidente ha tracciato il bilancio dell’attività, evidenziando con determinazione i numerosi problemi di tanti pensionati, citando anche il recente incontro tenutosi a Civitavecchia presso il comitato di Emanuela Mari. Numerosi altri responsabili hanno preso la parola.
Successivamente, il Presidente, Cav. Valfredo Porega, ha consegnato 5 deleghe ad altrettanti nuovi responsabili del Dipartimento in altrettante città d’Italia, tra i quali il dottor Remo Fontana, il quale ha dichiarato: “L’avvenuta ratifica della mia nomina rappresenta per me un motivo di orgoglio e uno stimolo a fare sempre di più per il partito e per la categoria. Esprimo pertanto la mia riconoscenza ad Emanuela per avermi accettato nella sua squadra ed al presidente nazionale del Dipartimento, avendo entrambi dimostrato fiducia in me. Proprio per questo, sin da subito, ho ritenuto opportuno mettermi a lavorare per il partito e la mia Città”.




Parcheggio Cittadella della Salute, Minchella e Salvatori (Fdi) sollecitano intervento della sindaca

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Dai suggerimenti che il sindaco fornisce sulla questione parcheggi adiacenti la Cittadella della Salute, si percepisce che né il primo cittadino, né la sua giunta né, tantomeno, alcun consigliere di maggioranza frequenti o abbia fatto un giro in quella zona. Basterebbe una semplice passeggiata per vedere le condizioni del parcheggio multipiano, per nulla sotto utilizzato, e di tutti gli stalli che sono a disposizione di utenti e lavoratori non soltanto della Asl di Viterbo, bensì di tutti gli uffici che insistono sulla zona: parcheggi stracolmi, macchine in doppia fila, multe quotidiane che fioccano a chi la mattina arriva per prestare servizio e ai cittadini che subiscono, ormai da diverso tempo e in diverse zone della città, la politica scellerata delle multe a pioggia. Ci chiediamo come mai, nonostante anche le ripetute sollecitazioni da parte dei rappresentanti dei lavoratori, il sindaco, quale interlocutore primo non abbia avviato un dialogo serio e concreto con Francigena per stipulare una Convenzione che consenta abbonamenti a tariffa agevolata ai lavoratori dei numerosi uffici della zona (Asl, Talete, Questura e Ufficio passaporti). La sindaca resta ferma alla sterile propaganda sui giornali, ma una soluzione al serio problema per ora non c’è. Ci auguriamo per i cittadini viterbesi e per tutti coloro che abitualmente usufruiscono di detti parcheggi che alle parole seguano i fatti”.

Martina Minchella

Donatella Salvatori

Coordinamento FDI Viterbo




Emanuela Mari (FDI): “La Regione Lazio investe ancora sulla valorizzazione del litorale”

“Ancora una volta la Regione Lazio investe sul litorale nord, in una visione più ampia di crescita del territorio. La notizia del via libera al bando per la valorizzazione della ex Colonia Marina di Santa Severa rappresenta un passo concreto in avanti. Per anni si è puntata l’attenzione su quel fabbricato abbandonato, con l’arrivo della nuova giunta Rocca le parole e le dichiarazioni d’intenti hanno immediatamente lasciato spazio ai fatti e oggi sappiamo che l’iter porterà presto alla rinascita di un sito di pregio che può essere messo a disposizione dello sviluppo turistico. Ricordiamo infatti che il bando prevede il recupero e la riqualificazione dell’area da parte del concessionario, con l’obbligo di assicurarne la fruizione durante l’anno, di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria, alla custodia e la vigilanza. Questo significa attenzione al territorio e grazie pertanto all’assessore Fabrizio Ghera per aver dato seguito alle legittime aspirazioni del litorale”. Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Emanuela Mari.




Prosegue la stagione congressuale di FdI nella Tuscia

VITERBO- Prosegue la stagione congressuale di Fratelli d’Italia in tutta la provincia di Viterbo. “L’obiettivo è quello di dare risposta concreta alla partecipazione attiva dei nostri iscritti e alla condivisione di idee e progetti che confermano, ancora una volta, l’entusiasmo e la fiducia che il nostro partito continua a raccogliere sul territorio”. Lo afferma il coordinatore provinciale Massimo Giampieri, che aggiunge: “Questo percorso permette di costruire una classe dirigente sempre più radicata e pronta ad affrontare le sfide amministrative locali, dando voce alle istanze dei cittadini”. Durante il fine settimana appena concluso, sono cinque i circoli che hanno proceduto all’elezione dei coordinatori: a Farnese è stata eletta Pamela Portincasa; mentre a Canino Mauro Colagè. Referenti dei circoli di Montalto di Castro, San Lorenzo Nuovo e Cellere sono rispettivamente: Emanuele Miralli, Giancarlo Olivastri e Felice Mariotti.




Rieti, Nicolai (Fdi): “Le edicole di paese sono un presidio culturale, vanno tutelate”

RIETI-  Convocheremo un’audizione con Tirreno Press Spa alla III Commissione “Vigilanza sul pluralismo dell’informazione” del Consiglio Regionale per scongiurare la chiusura dell’unico distributore di giornali sul territorio. La notizia che l’unico distributore di giornali del territorio di Rieti potrebbe interrompere la distribuzione a partire da aprile desta grande preoccupazione.

L’edicola di paese non è solo un semplice chiosco per giornali, ma un punto di riferimento culturale per la comunità locale. Nei borghi, soprattutto nelle aree montane della provincia, rappresenta un luogo di incontro dove scambiarsi notizie, chiacchierare e mantenere vivo il tessuto sociale. Inoltre, molte edicole offrono servizi aggiuntivi essenziali come prenotazioni, pagamenti, gratta e vinci, ricariche telefoniche e biglietti per i mezzi pubblici.

Se confermata, questa decisione sarebbe inaccettabile, considerando che il Governo Meloni ha rafforzato le misure di sostegno all’editoria, incrementando il credito d’imposta e il cosiddetto “bonus edicole”. Inoltre, l’esecutivo si è impegnato a garantire nuove misure per la sostenibilità e la diffusione capillare della stampa, in particolare nei piccoli comuni e in quelli con un solo punto vendita di giornali.

A tal proposito, insieme al presidente della III Commissione – Vigilanza sul pluralismo dell’informazione del Consiglio Regionale, Claudio Marotta, ho concordato di convocare quanto prima in audizione i referenti della società Tirreno Press Spa, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per scongiurare questa chiusura e garantire il futuro della distribuzione della stampa sul territorio della provincia di Rieti. Lo dichiara il Consigliere regionale Michele Nicolai (FdI)




Fdi abbandona il quartiere Carmine: assenza grave al consiglio straordinario sul dimensionamento scolastico

VITERBO- “L’assenza di una parte della minoranza, in particolare del gruppo di Fratelli d’Italia, della Lega e della consigliera Luisa Ciambella, al consiglio comunale straordinario convocato per discutere del dimensionamento dell’Istituto Comprensivo Carmine, rappresenta un fatto grave e inaccettabile.”

Lo dichiara la capogruppo del Movimento Civico Viterbo 2020, Melania Perazzini, stigmatizzando l’irresponsabilità di chi ha scelto di sottrarsi a un confronto su un tema così importante per la città e per le famiglie del quartiere Carmine.

“La Regione Lazio ha imposto un piano di dimensionamento scolastico che incide profondamente sul futuro dell’istruzione a Viterbo, e il minimo che ci si poteva aspettare da chi siede in consiglio comunale era la presenza e la partecipazione attiva a un dibattito cruciale per la nostra comunità. Invece, chi oggi governa a livello nazionale e regionale ha scelto di voltare le spalle ai cittadini, ignorando le istanze di un quartiere che merita rispetto e attenzione.”

Ma ancora più grave è stata l’assenza dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia eletti nel nostro territorio, che avrebbero dovuto difendere Viterbo e rappresentarlo nelle sedi opportune, e che invece si nascondono, evitando il confronto e lasciando la città senza risposte.

“Fratelli d’Italia e Lega, che a parole si professano vicini ai territori, nei fatti dimostrano il contrario: con la loro assenza hanno abbandonato il Carmine e le famiglie che vi abitano. È un atteggiamento che non possiamo tollerare. Chi si sottrae al confronto dimostra di non avere a cuore il bene comune e di non essere all’altezza del ruolo istituzionale che ricopre.”




Montefiascone, Fratelli d’Italia ha un nuovo direttivo

di PIETRO BRIGLIOZZI-

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Dalle ore 18 alle 20, di ieri, domenica, 2 Febbraio, presso la sede del partito, a Montefiascone, via della Croce, 1, addobbata con tanta accuratezza, si è tenuta l’assemblea generale degli iscritti e simpatizzanti del partito Fratelli d’Italia; all’ordine del giorno l’elezione del nuovo direttivo per porre fine al regime commissariale che perdurava da qualche anno.
L’assemblea, sotto la guida dell’attuale commissario provinciale, Enrico Contardo, del Presidente Provinciale del partito, Massimo Giampieri, è stata caratterizzata da tre momenti di alto valore politico: la fase introduttiva con i saluti delle varie personalità politiche presenti con gli interventi, in primis, quello del presidente provinciale Massimo Giampiero, a seguire quello del Commissario Enrico Contardo, quindi quello del deputato Mauro Rotelli,  del sindaco di San Lorenzo, Simona Fabi,  del primo cittadino di Valentano Stefano Bigiotti, del sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, ai quali si sono aggiunti Giulio Gelli, presidente della commissione regionale dell’agricoltura.
Nella seconda fase vi è stata, con la forma dell’acclamazione dei presenti, l’elezione del nuovo direttivo nelle persone di Mirko Zuffi in qualità di coordinatore, di Daniele Napoli in qualità di vicecoordinatore, quindi i tre membri: Maria Elena Napoli, Emmanuele Brodo, Enrico Santini.
Nella terza fase si sono delineati i compiti del nuovo Direttivo con il primario impegno di lavorare con determinazione, competenza e molta trasparenza per poi, alle prossime elezione del 2027, riprendere il comando della città di Montefiascone, che di un vero scossone e di voltar pagina, ne ha veramente necessità sotto ogni punto di vista come affermato dallo stesso Rotelli.
In questo contesto il coordinatore Zuffi ha annunciato alcuni punti cardini di tutta l’attività politica-socio-economica che intende portare avanti: rilancio del settore economico produttivo; dare un volto diverso al settore turistico rendendo un volano per l’economia della città; sviluppo dell’agricoltura con forte promozione dei due meravigliosi prodotti: vino ed olio; dare un nuovo impulso alle infrastrutture viarie senza tralasciare la rete idrica; rivalutare il patrimonio artistico con particolare attenzione alla Rocca, alla Cupola ed alla Basilica di S .Flaviano; formazione politica dei giovani, con adeguati incontri.
Tra il pubblico, formato da circa centoottanta persone, erano presenti i due consiglieri comunali di FdI, ora all’opposizione, Cristina Ranaldi e Massimo Ceccarelli, che poi sono stati inseriti nel direttivo. Presenti anche Gianluca Ferri, quale segretario politico del partito di Forza Italia e Fabio Notazio quale segretario politico della Lega ed Angelo Caporiccio per il gruppo Noi Moderati.
In tutti gli interventi è stato sottolineato il grande lavoro fatto dal partito fino ad oggi ed i molti traguardi raggiunti, sia a livello europeo, sia a livello nazionale che regionale. Come pure è stato ribadito che i traguardi raggiunti sono stati il frutto della totale compattezza che regna all’interno del partito e la massima coesione esistente con le altre forze politiche, Forza Italia, Lega e Noi Moderati.
A conclusione un ricco rinfresco con lo scambio dei più cordiali auguri di buon lavoro politico tenendo conto del solo ed esclusivo interesse dei montefiasconesi tutti.

 




Il Gruppo di FDI interviene sul Parcheggio di Piazzale Africa

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Premettiamo che ci rendiamo perfettamente conto di quale e’ il problema di Piazzale Africa: esiste un parcheggio che viene occupato dalla mattina presto fino alla sera dalle auto dei pendolari e quindi inutilizzabile o molto poco utilizzabile dalle attività commerciali e dagli uffici della Piazza.
Inoltre questo parcheggio ha bisogno di una profonda e costosa manutenzione straordinaria oltre che di una “regolamentazione” della sosta .
Non e’ proprio chiaro, dalle parole della Sindaca, quale sia il meccanismo della convenzione con il Privato per il parcheggio di Piazzale África . Se non capiamo male il parcheggio diventa a pagamento tranne i primi 90 minuti e in cambio il privato offre 270000 euro per il restauro attraverso una convenzione.
Chiederemo quindi ulteriori spiegazioni in Consiglio e visioneremo gli atti .
Ci sono però una serie di domande da porre all’ amministrazione prendendo anche spunto dalle considerazioni di Paolo Cappelli.
1) se il problema e’ l’investimento perché non approfittare dei cospicui fondi a disposizione del PNRR e ricorrere al finanziamento privato ?
2) perché l’ investimento tecnologico e’ invece a carico di Francigena e che ruolo ha Francigena in tutto questo?
3) come e’ applicabile l’ art. 56 del decreto legislativo 36/ 2023 citato in delibera ? Non avendo ancora disponibilità della delibera chiediamo se e’ una convenzione con il Suoermercato o un trasferimento di diritti?
4) costituisce un precedente per altre richieste di privati?
5) quando dura questa convenzione? Il privato spende 270000 euro a fronte di questo sistema per quanti anni ?
6) la convenzione serve al Supermercato per mantenere gli standard urbanistici o e’ una scelta del Comune darne l’ utilizzo ?
Insomma ci sembra che la Sindaca si sia lanciata in considerazioni avventate e ottimistiche perche’ la situazione e’ e rimane complessa . Aspettiamo tutte le risposte e i chiarimenti del caso”.

Gruppo FDI Viterbo