Ospedale Santa Rosa, Buzzi (FdI): “Risultato importante per il territorio”

VITERBO – Il coordinatore del circolo di Viterbo di Fratelli d’Italia, Luigi Maria Buzzi, esprime soddisfazione per l’intitolazione dell’ospedale Belcolle a Santa Rosa, un riconoscimento che rafforza il legame tra il principale presidio sanitario della provincia e la figura simbolo della città.
“L’intitolazione di Belcolle a Santa Rosa – dichiara Buzzi – rappresenta un risultato significativo, reso possibile grazie all’impegno della giunta regionale guidata dal presidente Rocca e al lavoro costante del consigliere regionale Daniele Sabatini. Un provvedimento che valorizza l’identità del nostro territorio e sottolinea l’attenzione della Regione Lazio verso le istanze della comunità viterbese”. Buzzi evidenzia come il nosocomio cittadino, punto di riferimento per la sanità locale, abbia visto negli ultimi mesi importanti interventi di potenziamento strutturale e organizzativo. “L’amministrazione regionale ha dimostrato sensibilità e concretezza nel sostenere il miglioramento dei servizi sanitari, con investimenti mirati a rafforzare l’efficienza e la qualità dell’assistenza offerta ai cittadini”.
Il coordinatore di Fratelli d’Italia conclude sottolineando l’importanza di proseguire su questa strada: “L’intitolazione a Santa Rosa rappresenta un passaggio simbolico di grande valore, ma l’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini una sanità sempre più efficace e vicina alle loro esigenze. Come Fratelli d’Italia, continueremo a lavorare affinché il territorio viterbese riceva l’attenzione che merita in termini di risorse e servizi”, conclude Buzzi. 




Turismo. Palazzo (Fdi): “Giubileo occasione per far conoscere le bellezze del Lazio”

“Come Regione Lazio siamo impegnati perché il Giubileo diventi un’opportunità per favorire un modo nuovo di vivere il viaggio che sia rispettoso dei luoghi, della loro storia e delle loro tradizioni. Il Lazio è la regione dei cammini, e infatti sono state stanziate risorse per il recupero e la valorizzazione di tanti luoghi di culto e dei cammini spirituali come la Via francigena e il Cammino di San Benedetto che attraversano il territorio. Abbiamo promosso un piano di interventi per il miglioramento delle infrastrutture, la riqualificazione dei percorsi e l’adeguamento delle strutture di accoglienza e abbiamo lanciato il progetto “Giubileo nel Lazio: Tradizioni, Sapori, Eccellenze”, un’iniziativa per unire il patrimonio religioso e culturale della regione alle sue eccellenze enogastronomiche. Il Giubileo 2025 rappresenta una straordinaria occasione per scrivere una nuova pagina del turismo laziale, costruendo un’offerta che sia non solo accattivante ma anche rispettosa dei nostri valori e della nostra identità, per questo sarà molto importante investire di più nel capitale umano e nella formazione per offrire un turismo sempre più di qualità.” Lo ha dichiarato Edy Palazzi, vicepresidente della Commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo della Regione Lazio, intervenuta su delega dell’assessore regionale al Turismo Elena Palazzo all’Albergatore Day organizzato da Federalberghi Roma al Palazzo dei Congressi di Roma.




Frontini soddisfatta sui dati dell’occupazione nella Tuscia, FdI: “Esilarante e surreale”

VITERBO – Riceviamo dal Gruppo consiliare FdI – Circolo FdI Viterbo e pubblichiamo: “Al motto di “Viterbo è ciò che conta” (con hashtag), la sindaca Chiara Frontini, tutta contenta, fa suoi i dati della Cgia di Mestre, secondo cui nella provincia di Viterbo l’occupazione cresce del 10,1%, con 400 nuove posizioni lavorative per il 2025. Frontini, sui social, esprime apprezzamento perché “sono i risultati di un territorio che si sta promuovendo e che dà spazio a chi intraprende”. Una constatazione che sarebbe pure esilarante, se non fosse tanto surreale. Lasciando da parte i dati dell’indagine, che certamente rispondono al vero ma che, ahinoi, contemplano i risultati dell’intera provincia di Viterbo, ci piacerebbe sapere, dalla soddisfattissima sindaca Frontini, quali siano le strategie messe in campo dalla sua amministrazione per promuovere il territorio (ipse dixit) e in quali modalità abbia sostenuto questa crescita. Per suffragare questi “successi”, ad esempio, sarebbe interessante conoscere i risultati del lavoro svolto dall’assessorato allo Sviluppo economico (peraltro cambiato con un rimpasto) e, soprattutto, a quali politiche e progetti specifici siano riconducibili. La verità è che tutto rientra in un format visto e rivisto, che è andato bene per la sua elezione, ma che ora non convince più nessuno, perché il disastroso e a volte imbarazzante stato in cui versa la città è sotto gli occhi di tutti i cittadini”.




Almasri. Rotelli (FDI): piena solidarietà a Presidente Meloni e ai membri del Governo

Esprimo pieno sostegno alla Premier Giorgia Meloni e ai membri dell’esecutivo coinvolti nell’inchiesta sulla vicenda Almasri. La sicurezza nazionale e la gestione della politica estera richiedono scelte difficili, prese sempre nell’interesse esclusivo della Nazione e in coerenza con i nostri valori. Questo Governo ha già dimostrato in più occasioni di non essere ricattabile e di non cedere ad alcuna pressione esterna e continuerà a farlo procedendo a testa alta il lavoro intrapreso su tutte le riforme, compresa quella della Giustizia.
Lo dichiara in una nota l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.




Almasri, Rotelli (FDI): “Piena solidarietà a Presidente Meloni e ai membri del Governo”

VITERBO –  “Esprimo pieno sostegno alla Premier Giorgia Meloni e ai membri dell’esecutivo coinvolti nell’inchiesta sulla vicenda Almasri.
La sicurezza nazionale e la gestione della politica estera richiedono scelte difficili, prese sempre nell’interesse esclusivo della Nazione e in coerenza con i nostri valori. Questo Governo ha già dimostrato in più occasioni di non essere ricattabile e di non cedere ad alcuna pressione esterna e continuerà a farlo procedendo a testa alta il lavoro intrapreso su tutte le riforme, compresa quella della Giustizia”.
Lo dichiara in una nota l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.




“Basta aggressioni alle forze dell’ordine”, bene la raccolta firme di Fratelli d’Italia

VITERBO – Grande affluenza al gazebo organizzato da Fratelli d’Italia a Prato giardino per dire “Basta aggressioni contro le forze dell’ordine”. Questo il titolo della campagna lanciata a livello nazionale dal Governo Meloni lo scorso 15 gennaio. La petizione, avviata per ribadire il sostegno agli uomini e alle donne in divisa in seguito ai ripetuti attacchi che hanno subito, sostiene le proposte di Fratelli d’Italia relative all’inasprimento delle pene per resistenza, violenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale; per la creazione del reato di rivolta in carcere e per l’implementazione degli strumenti di difesa e tutela legale.

“La fiducia degli italiani nei confronti delle forze dell’ordine è inossidabile”, sottolineano dal partito. Finora, in tutta Italia, sono state raccolte oltre centomila firme. “Il successo della petizione è l’ennesima dimostrazione di affetto nei confronti degli agenti che garantiscono la sicurezza dei territori e dei cittadini. Fratelli d’Italia e gli italiani stanno dalla parte delle forze dell’ordine”, concludono. All’iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il deputato Mauro Rotelli, l’europarlamentare Antonella Sberna, il coordinatore provinciale Massimo Giampieri, il responsabile del dipartimento regionale del Turismo, Marco De Carolis; i consiglieri comunali Laura Allegrini, Gianluca Grancini e Matteo Achilli, e il presidente di Gioventù nazionale Riccardo Ponzio.




Carceri, Delmastro e Rotelli (Fdi): 22 nuovi agenti a Viterbo

VITERBO- Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e sicurezza nelle carceri italiane. Con la conclusione del 184° Corso Allievi della Polizia penitenziaria, 1327 nuovi agenti entreranno in servizio presso gli istituti penitenziari italiani.
In particolare, alla casa circondariale di Viterbo verranno assegnati 22 nuovi agenti, di cui 18 uomini e 4 donne.
“Il loro arrivo garantirà il miglioramento delle condizioni lavorative di chi vive il carcere, alleviando le carenze di organico causate dalla grave noncuranza dei governi precedenti. Queste nuove assunzioni si innestano nel percorso intrapreso dal Governo negli ultimi 28 mesi e finalizzato a potenziare gli organici delle forze dell’ordine e, in particolare, la Polizia penitenziaria. Presto ci saranno altre assegnazioni: 2568 agenti inizieranno il 185° Corso a maggio 2025; mentre, con la firma del nuovo bando allievi agenti del 15 gennaio scorso, è iniziato il reclutamento di ulteriori 3246 unità”, dichiara il sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove.
“Queste nuove assegnazioni sono una preziosa boccata d’ossigeno per gli uomini e le donne in divisa che lavorano negli istituti penitenziari e dimostrano l’attenzione del Governo Meloni per le esigenze del nostro territorio. Ringrazio il sottosegretario Delmastro per il suo instancabile impegno verso la Polizia penitenziaria, continuerò a lavorare al suo fianco per il bene del territorio”, dichiara il deputato di FdI Mauro Rotelli.




Sanità, Sabatini (FdI): “Grazie alle politiche della Giunta Rocca grandi risultati e maggiori investimenti”

VITERBO – “Grandi risultati per la sanità nel Lazio. Grazie alle politiche della Giunta regionale è stato finalmente invertito il trend del passato e oggi tutti i dati, illustrati dettagliatamente dal Presidente Francesco Rocca in audizione presso la Commissione Sanità e Politiche sociali presieduta da Alessia Savo, ci confermano che il sistema sanitario è in fase di rilancio. E’ iniziata infatti una nuova stagione di importanti investimenti e innovazioni con lo sblocco di 14 mila assunzioni per un importo complessivo di circa 700 milioni, l’acquisto di 329 nuove apparecchiature negli ospedali del Lazio, lo stanziamento di oltre due miliardi per la costruzione di sette nuovi ospedali, di cui tre a Roma e gli altri rispettivamente a Acquapendente, Formia, Latina e Rieti, con l’aggiunta di ulteriori cospicui finanziamenti per l’ammodernamento e il potenziamento dei pronto soccorso anche con fondi Pnrr e Giubileo. E poi ancora; 53 cantieri attivi per le case della comunità e 13 per gli ospedali di comunità, una riforma del Recup che ha favorito l’incremento delle prestazioni erogate con tempi di attesa ridotti, una consistente riduzione delle attese nei pronto soccorso dove a fronte di un incremento del 10% di accessi, il tempo medio di permanenza è stato ridotto del 14%.  Infine importanti obiettivi hanno riguardato anche l’ambito sociale, con il superamento del target per l’assistenza domiciliare integrata per la popolazione over 65 e lo sviluppo della telemedicina. Risultati che ci soddisfano, ma che ci stimolano ad andare avanti per rendere il sistema sanitario regionale ancora più efficiente nel soddisfare i bisogni di salute dei cittadini. Un grazie al presidente Rocca che ancora una volta ha dimostrato profondo rispetto per il Consiglio regionale, presentandosi in Commissione e illustrando i risultati di un lavoro straordinario che noi di Fratelli d’Italia ci sentiamo orgogliosi di aver condiviso e sostenuto”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità e Politiche sociali Daniele Sabatini




Peste suina, Sabatini (Fdi): “Uscita da emergenza grande risultato della giunta Rocca”

“Apprendiamo con grandissima soddisfazione l’avvenuta cessazione dello stato d’emergenza per la peste suina nel Lazio e l’uscita dalla zona rossa di Roma e della parte nord del Lazio decretata dal Comitato permanente europeo. Una notizia che dimostra chiaramente la validità delle misure messe in campo in questi mesi dalla Giunta Rocca per il contenimento della proliferazione dei cinghiali che hanno coinvolto associazioni venatorie, mondo agricolo, responsabili delle aree protette, oltre alle direzioni Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio. Sono stati così centrati gli obiettivi imposti dal Piano Straordinario del Commissario per la peste suina grazie alla positiva sinergia istituzionale fra Governo e Regione e all’ ottimo lavoro dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini che ha permesso da un lato di limitare la diffusione dei contagi, dall’altro di arginare i danni provocati dai cinghiali alle attività agricole anche grazie al coinvolgimento diretto degli agricoltori nelle operazioni di contenimento della specie. Il successo delle misure in campo, grazie alle quali sarà possibile uscire dalle restrizioni imposte dall’emergenza, dimostra chiaramente come la collaborazione fra istituzioni ad ogni livello e di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, sia condizione essenziale per poter garantire la salvaguardia ambientale del nostro territorio, la salute degli allevamenti e la tutela delle produzioni agricole messe a rischio da un incremento massiccio ed incontrollato di ungulati selvatici”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Dimensionamento scolastico, gruppo Fdi: “Da Provincia totale irresponsabilità amministrativa”

VITERBO- “Prendiamo atto con sorpresa del fantasioso comunicato diffuso più di recente dai consiglieri provinciali Ciarlanti e Nicolai, in ordine alla seduta consiliare sul dimensionamento scolastico. Come apprendiamo anche delle odierne e farneticanti dichiarazioni dei consiglieri Di Fusco e De Alexandris, che arrivano addirittura a prospettare ipotesi complottiste di decisioni già assunte, pur di smarcarsi dal risultato evidente della loro totale irresponsabilità amministrativa. Pur comprendendo bene le ragioni della strenua difesa che i rappresentanti di Forza Italia e di Frontini sono militarmente chiamati a svolgere, anche in supporto alle “non decisioni” assunte dalla strampalata maggioranza di Palazzo Gentili, ci saremmo aspettati ben altra caratura e onestà culturale da parte di politici così navigati e di lungo corso.
Se non fosse estremamente grave quanto accaduto, comunicati tanto artefatti non meriterebbero risposta, ma riteniamo sia doveroso ripristinare la veridicità storica di quanto occorso, che è cosa ben lontana dal novello storytelling inscenato in questi giorni da chi “non-guida” la Provincia di Viterbo, ma pensa di affabulare i cittadini della Tuscia con storielle degne del miglior pifferaio magico.
Vero è che durante il consiglio provinciale sul dimensionamento scolastico, Fratelli d’Italia decise di abbandonare l’aula, ma non certo per mancanza di proposte, per scarsa responsabilità o per chissà quale ordito complotto, come oggi si vorrebbe far credere. Fummo infatti costretti a lasciare la seduta per evitare di legittimare l’operato “scomposto” del presidente, del Pd, di FI e dei frontiniani che, in barba ad ogni minima forma di rispetto dei regolamenti provinciali, pensavano comunemente di disporre di emendamenti all’atto deliberativo a seduta già iniziata. Ne è riprova incontrovertibile la modifica al regolamento consiliare, portata in fretta e furia alla prima occasione successiva.
Insomma, come ormai abitudine, siamo davanti all’ennesima narrazione politicizzata e costruita ad arte dai consiglieri di FI e frontiniani, con il solo scopo di inscenare lo stucchevole teatrino che registriamo in questi giorni e nascondere le responsabilità a cui sono venuti meno.
D’altra parte, che la mancata decisione di Palazzo Gentili avrebbe obbligato la regione all’esercizio sostitutivo, individuando l’accorpamento delle dirigenze numericamente più deboli, era chiaro come la luce del sole. E non certo per decisioni già assunte, come millantano oggi De Alexandris e Di Fusco, ma per via dei dati numeri individuati dall’osservatorio provinciale. Romoli, Pd, Fi e Frontini ne erano pienamente consapevoli ma, non volendo decidere diversamente, hanno di fatto condannato le due dirigenze ad un esito certo, salvo poi raccontare la favola della “difesa d’ufficio” ai cittadini della Tuscia, secondo lo schema di questo indegno scaricabarile, tipico di chi non è capace di assumersi la responsabilità di una amministrazione.
Quello che emerge, con palmare evidenza, da tutta questa vicenda è il vero limite di questa larga maggioranza provinciale: l’incapacità di trovare un punto di unione tra FI, Pd e frontiniani, il cui unico legame risiede nel comune desiderio di non decidere nulla per salvaguardare le proprie poltrone da eventuali liti interne, delegando ogni responsabilità alla Regione Lazio.
Quello che sfugge, però, ai solerti cantastorie di Palazzo Gentili è che i cittadini non hanno l’anello al naso e non bastano finti teatrini inscenati in riunioni collegiate o romantici video postati a ripetizione sui social per sovvertire la realtà. Non bastano i video da fanatici dei social promossi da Romoli o da Frontini per nascondere una verità così lampante. I cittadini della Tuscia non sono sprovveduti come si vuole far intendere, i ‘non governanti’ della Provincia se ne facciano una ragione”.

I consiglieri provinciali di Fratelli d’Italia
Luca Giampieri
Giuseppe Cesetti
Nello Campana
Luca Profili

 




Ex Gescal Tuscania, Sabatini (Fdi): “La Regione ha mantenuto gli impegni con il territorio”

“Apprendiamo con soddisfazione dell”avvenuta approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che autorizza la riprogrammazione di risorse, per un importo complessivo di circa 2 milioni e 100 mila euro, a favore dell’Ater di Viterbo per l’intervento di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e messa in sicurezza del quartiere ex Gescal nel Comune di Tuscania presso il blocco Y. Intervento che finalmente permetterà la riqualificazione di immobili in condizioni di precarietà e criticità che potranno essere restituiti alle famiglie per abitarci in condizioni di assoluta vivibilità e sicurezza. Un impegno che fa seguito al sopralluogo del 5 dicembre scorso in occasione dell’ inaugurazione del cantiere dove la Regione Lazio, alla presenza dell’assessore all’ Urbanistica Pasquale Ciacciarelli, del sottoscritto e del collega Giulio Zelli, ha ribadito la volontà di sostenere la riqualificazione del quartiere. Un ringraziamento al presidente dell’ Ater di Viterbo Diego Bacchiocchi e alla struttura dell’ Azienda per il grande lavoro svolto, insieme al sindaco di Tuscania Fabio Bartolacci, al vicesindaco Leopoldo Liberati e a tutta l’ amministrazione comunale di Tuscania. Un grazie poi all’ assessore Cicciarelli per la rapidità con cui ha dato seguito all’ impegno assunto con il territorio, dimostrando con i fatti la volontà della Regione di dare attuazione ad un progetto atteso da anni e finalmente in fase di realizzazione”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Rotondi (Fdi): “Su vicenda treni dal Pd false promesse e informazioni inesatte”

ROMA- «Sulla vicenda dei treni per la Roma-Lido e la Roma-Viterbo stupisce leggere ancora oggi i toni trionfalistici da parte di alcuni esponenti del Pd che in maniera palese dimostrano di non conoscere la vicenda e continuano a divulgare false promesse ai cittadini, anche oggi che sono all’opposizione. Non esiste alcuna consegna di treni alla Regione Lazio e la visita di ieri dell’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera, rientra in un’iniziativa di grande senso di responsabilità per verificare semplicemente lo stato di avanzamento dei lavori relativi alla commessa di Firema. Come ha detto ieri Ghera, negli stabilimenti di Caserta vi sono due treni in fase di completamento e diversi vagoni in allestimento, è ancora tutta da fare la fase di collaudo e la consegna ufficiale alla Regione Lazio che di fatto non è avvenuta. Sarebbe opportuno che gli esponenti dell’opposizione prima di parlare si informassero bene.

Su questa vicenda il centrodestra ha assunto fin dall’inizio un atteggiamento di responsabilità istituzionale, senza scaricare sulla passata Giunta di sinistra, come poteva essere viste le problematiche che sono emerse. Ci auguriamo che l’impegno dell’assessore Ghera e di tutti i tecnici a lavoro possa consentire di portare a termine questa importantissima consegna, vitale per due linee ferroviarie cruciali per la nostra Regione». Così in un comunicato Marika Rotondi Consigliere Regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.




Trasporti, Cerreto (Fdi): “Dalla Firema di Caserta nuovi mezzi per il Tpl del Lazio”

Questa mattina, insieme all’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, On. Fabrizio Ghera, abbiamo visitato i cantieri di Titagarh Firema Spa a Caserta per verificare lo stato della commessa che doterà la regione Lazio di 38 nuovi treni destinati alle linee Roma-Ostia Lido (Metromare) e Roma-Viterbo. Durante l’incontro, sono stati consegnati ufficialmente due nuovi convogli ferroviari, parte di un ambizioso piano per il rinnovo del parco mezzi regionale. La sensibilità dimostrata dall’assessore Ghera è un chiaro segno della priorità che la Regione Lazio attribuisce al miglioramento del sistema trasportistico e alla sostenibilità sociale. Questi nuovi treni rappresentano un passo avanti fondamentale per offrire servizi efficienti e di qualità ai cittadini del Lazio. Nonostante questi giorni di festa i rappresentanti di Fratelli d’Italia lavorano instancabilmente per il bene dei territori. Questa è l’ennesima occasione in cui Lazio e Campania lavorano insieme. complimenti alla Firema e a tutti i lavoratori e lavoratrici che lavorano su queste importanti commesse.”
Lo dichiara Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Agricoltura.




Bilancio, gruppo Fdi Regione Lazio: “Bene accordo fra Regione e sindacati su fondo taglia tasse”

“Salutiamo con soddisfazione l’intesa raggiunta dall’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini con le parti sociali in merito all’incremento del fondo taglia tasse previsto nella prossima Legge di Stabilità. Anche per il 2025 è confermato l’impegno a ridurre la pressione fiscale per imprese e famiglie, a garantire adeguati sostegni al reddito e ad aiutare le fasce più deboli della popolazione. Un ringraziamento all’assessore Righini per lo spirito di collaborazione messo in campo anche questa volta, che ha permesso l’esito positivo del confronto con i sindacati e la conseguente definizione di una manovra di bilancio attenta alle esigenze primarie dei cittadini, dei Comuni e del tessuto economico e produttivo del Lazio. Un grazie anche al presidente della Commissione Bilancio Marco Bertucci per l’importante contributo nel garantire i necessari percorsi di ascolto e condivisione fra Giunta, Consiglio regionale e attori territoriali. Auspichiamo ora un confronto altrettanto costruttivo in Aula fra tutte le forze politiche”. Così in una nota i consiglieri del gruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio.




Rotondi (Fdi): “Con Pagopa regione semplifica burocrazia”

“Con Il protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Società PagoPa diamo ulteriore impulso al processo di aggiornamento della nostra Amministrazione, volto a realizzare una maggiore semplificazione dell’accesso ai servizi per la cittadinanza e la riduzione delle prassi burocratiche in diversi settori. La sinergia realizzata con la società PagoPa e le soluzioni digitali da questa fornite, consentiranno ai cittadini di effettuare ad esempio, prenotazioni e contestualmente pagamenti, per prestazioni sanitarie e di ricevere promemoria dell’appuntamento, comunicazione delle campagne di screening e delle campagne vaccinali, grazie all’integrazione di app IO con la piattaforma PagoPa. La digitalizzazione consentirà all’utenza di evitare le file agli sportelli ed abbreviare i tempi di attesa. L’intesa siglata oggi dal presidente Rocca e dall’amministratore unico di PagoPa conferma la volontà di rendere sempre più chiaro, diretto e rapido il rapporto tra cittadini e Amministrazione Regionale”. Così in una nota Marika Rotondi (Fdi) presidente Commissione Speciale Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio.




FdI, Rotelli (FdI): “Buon lavoro al Ministro Foti e grazie a Fitto”

VITERBO – “Rivolgo le mie più sentite congratulazioni a Tommaso Foti, nuovo ministro degli Affari Europei, Pnrr, della Coesione e del Sud”. Così, l’onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati. “Foti, attuale capogruppo alla Camera, raccoglie il testimone di Raffaele Fitto, che ha assunto la vicepresidenza della Commissione europea con delega a Riforme e Coesione – aggiunge il deputato di Fratelli d’Italia -. Sono certo che Foti, persona di grande esperienza e dalle comprovate competenze tecniche, saprà svolgere al meglio un ruolo così importante e delicato per il futuro della nostra Nazione. A Foti rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Colgo l’occasione, infine, per ringraziare il vicepresidente della Commissione europea Fitto, per gli importantissimi risultati ottenuti durante il suo mandato”, conclude l’onorevole Rotelli.





Centro Storico, Buzzi: “FDI chiederà un consiglio straordinario”

VITERBO – Riceviamo in nota da Luigi Maria Buzzi – coordinatore Circolo FDI Viterbo – e pubblichiamo: “Quanto avvenuto ieri, durante l’incontro sul centro storico in piazza Dante, rappresenta qualcosa di veramente importante. Organizzato in breve tempo, ma evidentemente su un tema molto sentito, ha visto una grande partecipazione di commercianti del centro, con i quali ci siamo potuti confrontare raccogliendo le loro istanze, utili per il gruppo consiliare di FdI, presente al completo.
Il malcontento che siamo riusciti a raccogliere è sfociato in una spontanea “marcia” verso il Comune per incontrare la sindaca che, vista la partecipazione e la presenza di un partito, non ha potuto rifiutare. Un confronto, anche animato, che ha portato la sindaca a dichiarare di rivedere attentamente le decisioni prese, senza tuttavia promettere nulla di preciso. Il gruppo consigliare, comunque, vigilerà attentamente.
FdI ha dimostrato, ancora una volta, di saper anticipare ogni partito su un tema caldo come quello del centro storico, riuscendo a portare in piazza decine di negozianti che hanno messo la loro faccia davanti all’amministrazione. Fratelli d’Italia è dalla parte dei commercianti, del centro storico e della città e chiederà un consiglio straordinario sul tema. Inoltre, in occasione delle prossime festività natalizie, grazie alla collaborazione di Gioventù nazionale, abbiamo lanciato l’iniziativa ‘A Natale compra locale e aiuta i negozi del centro'”.




Treni fantasma, Sabatini (Fdi): “Bene commissione trasparenza, ma la vicenda va approndita”

“Pur soddisfatti per la convocazione della Commissione Trasparenza della Regione Lazio per approfondire la vicenda assurta agli onori della cronaca sui cosiddetti treni fantasma della linea Roma- Civita Castellana -Viterbo mai consegnati alla Regione, abbiamo contestato l’impostazione del dibattito da parte della presidenza. Si è infatti cercato di spostare l’attenzione esclusivamente sul tema delle consegne dei convogli, argomento da approfondire semmai nell’ apposita Commissione Trasporti. Come gruppo di Fratelli d’Italia abbiamo invece riportato la discussione sui temi specifici della trasparenza, soprattutto quello relativo alle fidejussioni a garanzia dei contratti stipulati da parte della società aggiudicataria degli appalti, e che risulterebbero anomale, a rischio di correttezza formale o addirittura prive di efficacia, in base alle verifiche in corso da parte dagli attuali uffici regionali. Chi ha svolto e come i dovuti accertamenti sulla solidità finanziaria delle polizze fideiussorie e delle società che le hanno emesse e che sarebbero risultate prive di credibilità? Ci saremmo aspettati che a fornire detti chiarimenti fossero coloro che nelle passate legislature hanno gestito la pratica e che forse non hanno vigilato accuratamente. Pertanto nel ringraziare il presidente Valeriani per aver prontamente accolto l’opportunità di convocare la Commissione, ci riserveremo la richiesta dì ulteriori approfondimenti e l’audizione dei soggetti in precedenza coinvolti nella gestione delle procedure. Ringraziamo l’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, il direttore regionale dei Trasporti e della Mobilità ingegner Fabrizio Mazzenga, il Rup esecuzione fornitura treni sulle linee concesse ingegner Giuseppe Ferraro che con serietà e riserbo hanno ricostruito i fatti e denunciato le presunte irregolarità riscontrate. Riteniamo senza dubbio doveroso andare fino in fondo su scelte della passata amministrazione regionale che rischiano di pesare gravemente sui bilanci della Regione e sui cittadini del Lazio”. Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e vicepresidente della Commissione Trasparenza Daniele Sabatini