Turismo in crescita, De Carolis (Fdi): “Altro straordinario risultato del governo Meloni”

VITERBO – “Ancora un risultato straordinario del Governo Meloni: il comparto turistico è il settore che è cresciuto di più nel 2024 e oggi rappresenta oltre il 10% del Pil del nostro Paese. Dopo anni di politiche scellerate e la pandemia, che ha messo in ginocchio le imprese dell’accoglienza in assenza di serie politiche di sostegno, il complesso degli operatori del turismo italiano dimostra vitalità e capacità imprenditoriale. Il ministero del Turismo ha scelto di sostenere il comparto in questa fase di rilancio, puntando sul turismo interno e internazionale con misure concrete e orientate alla crescita, liberando finalmente le energie positive della nostra più grande risorsa: la bellezza e la ricchezza dei nostri tesori artistici, storici e ambientali. Per il Lazio e per la Tuscia, si prospettano mesi di grandi opportunità in vista del prossimo anno giubilare: certo che insieme sapremo coglierle”. Così, Marco De Carolis, responsabile del Dipartimento Turismo FdI Lazio.

 




Forza Italia – Provincia di Viterbo interrompe ogni forma di collaborazione con Fratelli d’Italia

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Con FDI non c’è possibilità di dialogo e confronto, trattano in maniera irrispettosa e autoritaria le altre forze di centrodestra – Il centrodestra, tanto evocato e poco praticato, non è un monolite nel quale un partito egemone ha il diritto di spazzare via e calpestare tutti gli altri

Forza Italia – Provincia di Viterbo esprime piena solidarietà al Presidente della Provincia e Segretario Provinciale del partito Alessandro Romoli per le gravissime, ingiuriose e diffamatorie accuse di cui è stato vittima negli ultimi giorni in merito alla vicenda dei concorsi in Provincia.

Si tratta infatti di una sterile e infondata polemica politica creata ad arte da mani, altrettanto politiche, con il solo e pericoloso scopo di minare agli occhi dei cittadini la credibilità del Presidente Romoli e della classe dirigente di Forza Italia e della Provincia di Viterbo, oltre che di ledere la sua e la nostra rispettabilità e onorabilità.

Nonostante la questione concorsi sia stata ampiamente chiarita, rimane tuttavia l’amarezza per l’indecoroso comportamento tenuto dagli “alleati” di Fratelli d’Italia, che hanno alimentato e cavalcato queste assurde e diffamatorie accuse per colpire pretestuosamente il Presidente Romoli e l’intera classe dirigente di Forza Italia. Fratelli d’Italia, d’altronde, nel territorio della Tuscia e del Lazio continua imperterrita ad operare in maniera irrispettosa e autoritaria nei confronti delle altre forze politiche di centrodestra mostrando una mancanza di rispetto politico-istituzionale senza precedenti.

Non c’è dialogo, né alcun confronto. Questo è emerso in ogni passaggio politico e ad ogni vigilia elettorale locale: basti pensare che in occasione delle scorse elezioni amministrative – che hanno coinvolto quasi la metà dei comuni della Provincia – non è mai stato convocato neanche un tavolo del fantomatico e sempre richiamato centrodestra. Ricordiamo inoltre tutti come il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca – che alle ultime europee ha contribuito all’affermazione di Fratelli d’Italia con propri diretti candidati – abbia accusato il Presidente Romoli di essere “poco serio” per aver semplicemente e legittimamente difeso il territorio della Tuscia da chi lo vuole trattare come la discarica della Capitale. Occorrerebbe ricordare a lui che Viterbo è l’unica provincia a non essere rappresentata nella giunta regionale, dove Fratelli d’Italia la fa da padrone.

Anche a livello di amministrazione provinciale è stato impossibile avviare qualsiasi tipo di collaborazione con Fratelli d’Italia che, ancora una volta, contrariamente a quanto accade con lo stesso partito in altre provincie del Lazio e d’Italia, ha deciso di tenersi fuori in maniera unilaterale e pretestuosa dalla maggioranza. FDI fa prevalere inutili e anacronistiche logiche partitiche a quella che dovrebbe essere la normale e fruttuosa collaborazione tra le forze politiche per il bene comune dei cittadini in un ente di secondo livello. Le stesse difficoltà di interlocuzione le riscontriamo anche nel comune capoluogo.

Questi gravi e ormai ripetuti comportamenti da parte di FDI hanno compromesso financo i rapporti di tipo personale fra gli amministratori. Quando ciò accade, la politica fallisce miseramente la missione per cui deve essere praticata. Quanto esposto, con le conseguenti determinazioni assunte, è stato condiviso all’unanimità dal coordinamento provinciale del partito. Considerato dunque quanto sopra, e in assenza di un ravvedimento formale e sostanziale, a Forza Italia – Provincia di Viterbo non rimane pertanto che interrompere ogni interlocuzione con Fratelli d’Italia avviando una seria e puntuale riflessione sulla politica provinciale e su quella di ogni comune della Provincia di Viterbo. Ribadiamo convintamente che il centrodestra tanto invocato e poco praticato non è un monolite nel quale un partito egemone ha il diritto di spazzare via e calpestare tutti gli altri che, per storia e tradizione culturale, differiscono e anche di molto da esso”.




Montefiascone. FdI si congratula con Antonella Sberna

di PIETRO BRIGLIOZZI-

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Notizia migliore da Bruxelles non poteva venire. Con grande soddisfazione i militanti in Fratelli d’Italia, convinti sostenitori della candidata Antonella Sberna, hanno accolto la notizia giunta da Bruxelles, con grande soddisfazione nella consapevolezza che la loro attività politica ed il sostegno politico dato e procurato per Antonella Sberna non è stato vano, anzi, ha contribuito a far sì che una vera e validissima politica viterbese di spessore come Antonella SBERNA fosse stata eletta nella votazione del pomeriggio di oggi, sedici luglio, quale seconda vice presidente del Consiglio Europeo con 314 voti alle spalle di Roberts ZILE che ne ha avuti 490 e davanti a Younous OMARJEE che ne ha avuti 311.
Un fatto politico di grande rilievo nel quale, al di là di ogni considerazione, e di ogni presa di posizione pregiudiziale politica, Antonella Sberna porta alta la bandiera d’Italia, della città di Viterbo e di tutto il comprensorio politico che l’ha votata e sostenuta nella fase preliminare di questa corsa verso l’alta politica europea, nelle superne stanze, la dove, si decidono le istanze e le direttive guida di tutta l’Europa. Se non andiamo errati, va anche precisato che è la prima volta che una politica cittadina di Viterbo è riuscita a coprire un così prestigioso ed importante incarico nel Parlamento Europeo.
Nella piena consapevolezza che la Sberna saprà portare avanti i problemi della Nazione Italia e del territorio viterbese, specialmente del mondo agricolo, della mobilità sostenibile e dello sviluppo economico e sociale, con quell’estrema competenza e forte capacità che ha sempre dimostrato, il popolo di FdI montefiasconese, Le esprime le più sincere felicitazioni con i più sinceri auguri di un buon lavoro, convinti che saprà far sentire la Sua voce e far pesare la sua autorità.




“Concorsopoli”, Fdi Viterbo: “Completamente fuori luogo gli attacchi di Romoli a Fdi”

VITERBO- Riceviamo da Fdi Viterbo e pubblichiamo: “Incomprensibili e fuori luogo gli attacchi del presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli contro Fratelli d’Italia, lanciati nel corso della conferenza stampa indetta in merito alla vicenda dei concorsi banditi dall’ente di Via Saffi. Forse al presidente sfugge che a portare il caso all’attenzione dell’opinione pubblica definendolo ‘una nuova parentopoli’, è stato un diffuso quotidiano nazionale che non può certo essere accusato di vicinanza a Fratelli d’Italia, semmai a qualche partito alleato dello stesso Romoli. FdI, che ricordiamo per scelta politica e soprattutto per coerenza ha deciso di stare all’opposizione della Giunta provinciale, ha svolto legittimamente il proprio ruolo, chiedendo chiarimenti in ordine alle notizie pubblicate sulla stampa nazionale. Intendiamo mettere in atto tutti gli strumenti utili a fare luce su questa vicenda, come del resto abbiamo fatto in occasione dello scandalo legato al concorso di Allumiere,
pretendendo in quel caso, come in questo, la massima trasparenza. Al presidente Romoli dà evidentemente fastidio che qualcuno possa mettere in discussione il suo operato come confermato dal nervosismo di queste ore. Se è così si rassegni, perché intendiamo svolgere il nostro ruolo di opposizione con determinazione, senza pregiudizi ideologici ma allo stesso tempo senza sconti per nessuno. Invece di attaccare con veemenza chi chiede chiarezza in relazione a questa vicenda che ha esposto Viterbo ad una pubblicità negativa di cui non si sentiva certo la necessità, Romoli farebbe molto meglio ad interrogarsi su modalità, tempistiche e curiose coincidenze che hanno riguardato la nuova concorsopoli viterbese. Al presidente sfugge che, fra tutte le ombre fin qui emerse dagli organi di stampa, forse la più grave riguarda proprio il fatto che le persone coinvolte sono legate a vario titolo ai soggetti aventi diritto a partecipare alle elezioni di secondo livello, che permettono l’elezione del Consiglio provinciale e dello stesso vertice dell’Ente”.

 




Fratelli d’Italia: “Si faccia chiarezza sui concorsi in Provincia”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “E’ notizia di queste ore, apparsa su diversi quotidiani anche nazionali, quella di una possibile “concorsopoli” che si sarebbe svolta presso l’amministrazione provinciale di Viterbo. Il quadro che emergerebbe, se confermato, rappresenta una grave ombra sulla coalizione composta da Forza Italia, PD, lista Frontini, coalizione che attualmente gestisce la maggioranza consiliare.

Come ieri per la concorsopoli di Allumiere in Regione, così oggi per quello della Provincia di Viterbo, Fratelli d’Italia chiede sia fatta chiarezza su ciò che è realmente avvenuto e su come sia stato possibile che vincitori e idonei siano in gran numero esponenti politici di partiti di maggioranza a Palazzo Gentili o loro parenti e segretari.

Per questo motivo, questa mattina il nostro capogruppo in consiglio provinciale, Luca Giampieri, ha fatto ufficiale richiesta di accesso a tutti gli atti, in modo che si possa effettivamente valutare ciò che è successo nell’interesse di tutti, maggioranza e opposizione.

Nei prossimi giorni, alla luce dei possibili sviluppi, Fratelli d’Italia prenderà gli opportuni provvedimenti affinchè non rimanga alcun dubbio sui fatti in questione e i cittadini possano liberamente valutare l’operato di ciascuno in questa grave vicenda”.
FDI VITERBO




FDI : “Mercatino europeo? Molti errori”

VITERBO- Il gruppo di Fratelli d’ Italia interviene sul Mercato Europeo dell’ ultimo week end.
“L’idea del mercato Europeo a Viterbo puo’ essere valida ma la realizzazione non e’ stata all’ altezza.
Da riqualificare la merce in vendita: poca la merce tipica da acquistare o consumare e sbagliata, a nostro parere, pure la dislocazione. Via Marconi ,invasa di odore di fritto, non era certamente la sede più adatta anche perché tutte le bancarelle coprivano i negozi ovviamente chiusi.
Cose tipiche da acquistare molto poche : al pari di un mercato ordinario.
Insomma un mercato fatto così cosa ha lasciato a Viterbo?
I commercianti non sono stato coinvolti; Il centro invaso da bancarelle maleodoranti ( non era meglio Valle Faul? ) che hanno fatto solo concorrenza ai locali di somministrazione e ristorazione ; molta immondizia in giro ancora stamani. Postiamo la foto della sede della regione stamani (lunedì alle ore 9″.

Laura Allegrini
Antonella Sberna
Matteo Achilli
Pietro Amodio




Giubileo. Per la Tuscia in arrivo ulteriori 5,5 mln di euro

VITERBO – “Finalmente è arrivata l’ufficialità: la Tuscia riceverà ulteriori 5,5 milioni di euro come seconda tranche dei finanziamenti per il Giubileo 2025. Questi fondi, attesi da qualche settimana, rappresentano un significativo incremento degli investimenti per il nostro territorio.

Già a giugno 2023, la Cabina di regia per il Giubileo 2025 aveva annunciato una serie di interventi per un totale di 10 milioni di euro. Tra questi, la realizzazione del nuovo svincolo che collegherà la circonvallazione Almirante con il quartiere Santa Barbara per 4 milioni di euro, il restauro delle mura civiche e il completamento delle ex scuderie papali di Piazza Sallupara e la riqualificazione delle aree adiacenti per 2,5 milioni di euro, il restauro e l’allestimento del polo culturale della ex chiesa di Sant’Orsola per 1,5 milioni di euro, il completamento e la riqualificazione della pensilina di Piazza del Sacrario e delle aree adiacenti per 1,5 milioni di euro, e infine il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Santa Maria delle Fortezze per 0,5 milioni di euro.

Da oggi, a questi progetti si aggiungono ulteriori 1,5 milioni di euro destinati a migliorare la viabilità del quadrante nord della città di Viterbo.
Tuttavia, gli interventi non si limitano solo al capoluogo. La Cabina di regia ha stanziato 3 milioni di euro per Bagnoregio, destinati al consolidamento e alla messa in sicurezza dell’accesso a Civita, mentre Sutri riceverà 1 milione di euro per due interventi distinti: la riqualificazione dell’immobile dell’ex Mattatoio e il restauro, il recupero e la valorizzazione della Torre Fortebracci, ciascuno con un finanziamento di 500 mila euro.

Questi ulteriori finanziamenti sono il frutto di un lavoro costante portato avanti all’interno delle istituzioni e rappresentano l’ennesimo segnale di attenzione da parte del Governo Meloni per il nostro territorio”.
Lo dichiarano in una nota congiunta l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Matteo Amori Sindaco di Sutri e Luca Profili Sindaco di Bagnoregio

 




Montefiascone, conferenza stampa di Dante La Corte

di PIETRO BRIGLIOZZI-

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Il commissario della sezione Fratelli d’Italia, presso la nuova sede del partito in via della Croce in Montefiascone, ha inteso incontrare i giornalisti locali per fare il punto e le relative comunicazioni sui risultati dell’ultima tornata elettorale per i designati al Parlamento Europeo.
In primis, La Corte, ha sottolineato il risultato dei suffragi raccolti che è andato al di là di ogni aspettativa; quel 42,93 apparso sul tabellone finale, con i 716 ad Antonella Sberna non era stato ne ipotizzato ne previsto, anche se, sulla vittoria su tutti gli altri schieramenti, ed il possibile raggiungimento di questo dato, non vi era stato mai dubbio alcuno. Le previsioni, tuttavia si erano attestate intorno al 28/30%.
In secondo luogo, è stata sottolineata la grande convergenza del numero elevato di giovani, pienamente interessati e convinti che, accanto ai più anziani, hanno portato avanti la campagna elettorale con grande convinzione, competenza e tenacia. Una forza che consente al partito di rinnovarsi, di trovare soluzioni nuove per governare, al passo con i tempi, la città di Montefiascone. Una forza che comporrà la lista dei candidati in Fratelli d’Italia alle prossime Comunali.
Non è mancata poi la sottolineatura del nuovo ambiente spazioso, signorile nel quale si è costituita la sede del partito. Un ambiente invidiato da tutti e che, la stessa struttura provinciale di Fratelli d’Italia, intende usufruire, quale fiore all’occhiello, di una sede di partito strutturata secondo le esigenze della società moderna e contemporanea, capace di numerosa accoglienza e pluriformità di servizi.
Come pure non poteva mancare, da parte del Dante, un riferimento alla programmazione che Fratelli D’Italia intende portare avanti sul territorio con il prestare un’alta attenzione alle esigenze di tutte le varie attività lavorative, e commerciali ed industriali di Montefiascone, per trovarvi poi la giusta soluzione. Strada che intendiamo intraprendere quanto prima, per dare continuità al nostro programma varato, concretezza alle nostre promesse, serietà e vera trasparenza alla nostra filosofia politica di governare.
Il partito, Fratelli d’Italia, ora è chiamato a tener rivolto lo sguardo alla nostra luce Meloni, alla nostra stella Sberna, al nostro faro Sabatini, per non perdere l’orientamento verso la stella polare che s’identifica con la conquista del Comune nella prossima tornata elettorale.




Elezioni – Ferrarini (FdI): “Risultati straordinari per Fratelli d’Italia in tutta l’area metropolitana di Roma”

“Esprimo grande soddisfazione per il risultato elettorale di Fratelli d’Italia in occasione di queste elezioni europee, in tutta l’Area Metropolitana, dove ci affermiamo come primo partito, in alcuni casi con percentuali che superano il 40%, ed i nostri candidati raccolgono grandi consensi”. Lo dichiara in una nota Massimo Ferrarini, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Città Metropolitana di Roma.

“Mi congratulo pertanto con tutti gli eletti, certo che sapranno rappresentare al meglio le istanze dei nostri territori nella massima assise continentale, nel solco di una visione che fa della valorizzazione delle identità, storiche e culturali dei luoghi e delle comunità, un tratto distintivo. Ci tengo a ringraziare inoltre tutti i dirigenti locali ed i militanti per l’impegno profuso. Il progetto di un grande partito conservatore, per l’Italia e per l’Europa, interclassista e pragmatico, con una leadership forte ed autorevole come quella del Presidente Giorgia Meloni, è stato premiato dai cittadini. Un dato che trova conferma anche nei numeri delle comunali, impreziosito dalla straordinaria vittoria, già al primo turno, di Marco Innocenzi a Tivoli, a cui faccio i miei complimenti. Fratelli d’Italia dimostra ancora una volta di essere una forza credibile, che riscuote il consenso dei cittadini laddove governa, capace di aggregare dove si trova all’opposizione. Per questo Ci sentiamo impegnati a costruire una forza sempre più connessa con la società, aperta e coesa, anche in vista dei prossimi importanti appuntamenti amministrativi, partendo dai ballottaggi”. Conclude la nota Ferrarini.




Elezioni europee. Rotelli (FDI) Risultato straordinario per Fratelli d’Italia nella Tuscia

Un risultato storico per Fratelli d’Italia e per la Tuscia alle elezioni europee, con l’elezione di Antonella Sberna prima viterbese eletta all’Europarlamento.
FDI si conferma primo partito della nazione, segno evidente della fiducia che gli italiani continuano a riporre nell’operato di Giorgia Meloni.
Particolare orgoglio è dato dai risultati nella provincia di Viterbo, che con il 42,5% si distingue con la percentuale più alta in assoluto di voti a favore di FDI.
Un risultato eccezionale ma in linea con quelle che sono state le elezioni Politiche di settembre 2022 e le Regionali di febbraio 2023.
La Tuscia raccoglie i frutti di un lavoro costante svolto nel territorio e delle risposte fornite, grazie anche alla vicinanza che il Governo Meloni ha mostrato nel corso di questi primi due anni, ribadita con la continua presenza di ministri, sottosegretari e parlamentari non soltanto nell’ultimo mese di campagna elettorale.
Si è inoltre rivelata vincente la scelta di candidature dalla riconosciute qualità e preparazione, come quella di Antonella Sberna, che soltanto nella nostra provincia ha ottenuto 17300 voti e di Nicola Procaccini, che viene rieletto all’Europarlamento grazie anche alle quasi 10000 preferenze raccolte nel viterbese.
Al Parlamento europeo, Antonella Sberna sarà chiamata a rappresentare la voce e le speranze del nostro territorio. Per questo le faccio i miei migliori auguri di buon lavoro, con la certezza che lavoreremo fianco a fianco per un’Italia e un’Europa migliore.

Lo dichiara in una nota l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.




Guidonia, Adalberto Bertucci: “Fratelli d’Italia ancora primo partito: ora un tavolo di confronto con il sindaco Lombardo”

“Ormai non fa neanche più notizia, ma è doveroso dirlo anche per rispetto del grande lavoro portato avanti in questi mesi da tutti i nostri militanti: anche in questa tornata elettorale, con le Europee, a Guidonia Montecelio Fratelli d’Italia si conferma il primo partito della città. Lo abbiamo sempre detto in questi mesi che il nostro sarebbe stato un percorso impossibile da fermare: ora l’Europa, prima il governo nazionale e quello regionale, che molto bene stanno facendo e continuano, come evidente, ad avere il sostegno della cittadinanza: i risultati ottenuti da Fratelli d’Italia nella Città dell’Aria richiedono un confronto con il sindaco Lombardo”, così in una nota Adalberto Bertucci, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Guidonia Montecelio.




Fratelli d’Italia si conferma primo partito italiano

“GRAZIE! Fratelli d’Italia si conferma primo partito italiano, superando il risultato delle scorse elezioni politiche”. Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni.




Programma triennale dei lavori pubblici della Regione Lazio, Buzzi: “Grazie ai nostri assessori e consiglieri per aver accolto le richieste del circolo viterbese”

VITERBO- “Accogliamo con grande favore la notizia dell’approvazione da parte della Giunta regionale del Lazio del Programma triennale dei lavori pubblici 2024/2026, che prevede importanti
interventi per Viterbo e la Tuscia. Siamo pienamente soddisfatti per i lavori programmati sulla tratta ferroviaria Roma-Viterbo e per l’avvio del programma di valorizzazione del
complesso monumentale dell’Ospedale vecchio di Viterbo, interventi già inseriti nell’accordo di Coesione e Sviluppo sottoscritto fra il Governo e la Regione Lazio.
Esprimiamo massima soddisfazione per lo stanziamento di 2 milioni e 365 mila euro in favore del Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino con interventi rivolti all’adeguamento sismico e alla riqualificazione energetica, con l’impegno a rendere esecutivi già da quest’anno 868 mila euro che potranno permettere la valorizzazione e la fruibilità di uno dei siti storici e culturali più prestigiosi del Lazio, che rappresenta una grande attrattiva turistica per il nostro territorio. Intervento questo più volte sollecitato per poter aprire il palazzo al pubblico e destinarlo alla programmazione di iniziative culturali di qualità ed eventi proposti dalle associazioni locali. Ringraziamo la Giunta regionale, ed in particolare gli assessori di Fratelli d’Italia Giancarlo Righini, Manuela Rinaldi e Fabrizio Ghera per aver accolto le richieste giunte dal circolo FdI di Viterbo, dal nostro gruppo
consiliare al Comune di Viterbo e da Martina Minchella membro del circolo viterbese e rappresentante della frazione di San Martino. Ancora una volta la Regione Lazio ha dimostrato, grazie all’azione dei nostri assessori, del capogruppo in Consiglio regionale Daniele Sabatini e del consigliere e presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente Giulio Menegali Zelli di essere vicina a Viterbo e a tutta la Tuscia con i fatti concreti e non con le promesse troppo spesso ascoltante in passato”.
Così in una nota il presidente del circolo comunale di Fratelli d’Italia di Viterbo Luigi Maria Buzzi




Alle terme dei Papi il ministro dello Sport Andrea Abodi

VITERBO – Si è tenuto ieri, presso l’Hotel Salus Terme di Viterbo, l’incontro tra il Ministro dello Sport Andrea Abodi e le associazioni e le società sportive del territorio. L’evento, organizzato dal coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia, ha visto la partecipazione del deputato Mauro Rotelli Presidente della Commissione Ambiente della Camera, dei consiglieri regionali Daniele Sabatini Capogruppo FDI in Regione Lazio e Giulio Zelli Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente, oltre che della candidata alle prossime elezioni europee per Fratelli d’Italia, Antonella Sberna.
L’incontro è stato un’importante occasione di confronto e di scambio di idee. Un momento di dialogo tra i rappresentanti delle società e delle associazioni sportive ed il Ministro Abodi.
Nel suo intervento, il Ministro ha ribadito il legame inscindibile tra sport, salute e benessere psicofisico dei cittadini, sottolineando come lo sport rappresenti un pilastro fondamentale per la crescita delle future generazioni.
“La pratica sportiva,” ha dichiarato il Ministro Abodi, “è essenziale non solo per la salute e il benessere, ma anche per lo sviluppo sociale e culturale del nostro Paese. Il nostro impegno è volto a promuovere lo sport a tutti i livelli e a valorizzare le realtà locali che svolgono un ruolo cruciale nel tessuto sociale.”

Coordinamento provinciale Fratelli d’Italia Viterbo




FDI sul trasferimento della scuola Ellera: “Traffico e poca sicurezza. Il comune riapra il bando per trovare altri locali”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Sul trasferimento della Scuola dell’ Ellera la consigliera Troncarelli ribadisce quanto Fratelli d’ Italia aveva già sollevato e sottolineato il 16 maggio scorso in Consiglio Comunale con una interrogazione.
Avevamo già evidenziato – dicono i consiglieri di Fratelli d’ Italia- che la soluzione di Viale Trento comporta gravissimi problemi logistici e di traffico .
Consideriamo 14 classi più diverse decine di personale, arriveremo a circa 400 persone che devono raggiungere la Scuola.
Nelle ore di punta sara’ impossibile per i genitori parcheggiare in un’ area vicina . La situazione si aggraverà con il cattivo tempo e peggiorerà anche perché sono previsti lavori per il parcheggio sul lato sinistro di Viale Trento.
Per questo gia’ il 13 maggio abbiamo chiesto all’ assessore Aronne di ripensare la soluzione, se necessario, anche riaprendo il bando per il reperimento dei locali.
Fin qui non siamo stati ascoltati. Incontreremo i genitori per raccogliere le loro corrette rimostranze e insisteremo affinché, come già avvenuto per altre scuole , si individui una soluIuzione più comoda e sicura per i ragazzi e le famiglie ed anche per l’intera città.

Gruppo consiliare FDI Viterbo.




Il Presidente Rocca e la Vicepresidente Angelilli a sostegno di Antonella Sberna: Una giornata di entusiasmo e prospettive per il futuro

Entusiasmo e partecipazione nella giornata di ieri per la campagna elettorale a sostegno di Antonella Sberna, candidata alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.
Prima a Civita Castellana con la visita al distretto delle ceramiche insieme alla Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. Un momento di confronto con i rappresentanti di Federlazio e Confindustria per affrontare lo stato attuale e le prospettive future del settore, eccellenza locale e tra i più importanti della Tuscia. Subito dopo è stato inaugurato il comitato elettorale di Civita Castellana per supportare la candidatura di Antonella Sberna.
Il secondo appuntamento si è tenuto a Viterbo, con l’evento “Piazza Tricolore”, che ha visto la partecipazione di importanti esponenti istituzionali locali e nazionali, tra cui Massimo Giampieri, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Viterbo, Laura Allegrini capogruppo FDI in Consiglio Comunale, Paolo Trancassini, deputato e coordinatore di Fratelli d’Italia Regione Lazio, l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente della Camera, Daniele Sabatini, Capogruppo FDI in Regione Lazio, e i consiglieri regionali Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente, ed Enrico Tiero, Presidente della commissione Sviluppo Economico.
La Vicepresidente Roberta Angelilli ha ribadito ancora una volta il suo sostegno, sottolineando l’importanza della candidatura di Antonella Sberna.
A concludere l’evento è stato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Con un discorso appassionato, il Presidente Rocca ha infiammato la piazza, esprimendo la sua vicinanza al nostro territorio e riaffermando la contrarietà della Regione su temi delicati come la discarica di Monterazzano, il deposito delle scorie nucleari e l’installazione di ulteriori impianti fotovoltaici.
Un momento importante di partecipazione per ricordare ancora una volta la possibilità di raggiungere un risultato storico: quello di vedere la Tuscia rappresentata per la prima volta a Bruxelles.
Coordinamento provinciale Fratelli d’Italia Viterbo




Buzzi: “Ancora una volta il Governo Meloni dimostra concretamente la sua vicinanza alla Tuscia e alla città di Viterbo”

VITERBO – “Ancora una volta il Governo Meloni dimostra concretamente la sua vicinanza alla Tuscia e alla città di Viterbo.
Oltre 4,5 milioni di euro, finanziati attraverso i fondi Pnrr, destinati alla messa in sicurezza sismica degli edifici di culto: tra questi un milione di euro per il Santuario di Santa Rosa e 180mila euro per la chiesa di San Rocco a Bagnaia.
Somme che consentiranno interventi essenziali alla conservazione e alla valorizzazione dell’ingente patrimonio di storia e cultura della nostra città elevando gli standard di sicurezza per i cittadini e i turisti in visita.
Due luoghi, in particolare il Santuario, che rappresentano un tratto fondamentale della nostra identità e delle nostre tradizioni più sentite.
Grazie alla Presidente Meloni, al Ministro Sangiuliano e al nostro deputato Mauro Rotelli Viterbo trova risposte concrete e prosegue nella direzione di una sua sempre maggiore visibilità”.
Luigi M. Buzzi
Coordinatore Circolo FDI Viterbo




Sberna (FDI): “In arrivo 4.5 milioni per i luoghi di culto. Il Governo Meloni sempre più vicino alla Tuscia”

“Ancora un segnale di attenzione e di vicinanza del Governo Meloni verso la Tuscia. La notizia degli oltre 4.5 milioni stanziati dal Ministero della Cultura per il nostro territorio e finalizzati alla messa in sicurezza sismica di dieci luoghi di culto ci rende davvero orgogliosi perché certifica chiaramente come la provincia di Viterbo sia considerata strategica dal punto di vista culturale e turistico. Saluto con grande soddisfazione lo stanziamento in favore della città di Viterbo, e in particolare il milione destinato al santuario di Santa Rosa che rappresenta il cuore della spiritualità e della devozione dei viterbesi. Un investimento importante per la sicurezza e la stabilità dei nostri luoghi di culto affinché possano essere pienamente fruibili per i turisti e i pellegrini oltre che per i cittadini che ne usufruiscono quotidianamente. Ringrazio il ministro Sangiuliano per aver favorito questo intervento, riconoscendo l’importanza della Tuscia dal punto di vista storico, culturale e religioso e di come Viterbo, Città dei Papi, necessiti di attenzione e adeguata valorizzazione in vista del Giubileo 2025”.
Lo dichiara Antonella Sberna, candidata di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo nella circoscrizione dell’Italia centrale.