Sutri, il Consigliere Casini chiede l’installazione di dossi artificiali per migliorare la sicurezza stradale in quattro zone critiche

SUTRI ( Viterbo) – Il Consigliere Comunale Felice Casini ha presentato una mozione in Consiglio Comunale con la richiesta di installare dossi artificiali in Viale Marconi, Viale della Stazione, Via di Ronciglione, Via Cesaroni e Via Condotti, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale nelle aree più critiche del centro abitato.

Strade a rischio e segnalazioni dei cittadini

Queste strade, particolarmente trafficate e frequentate da pedoni, sono state oggetto di numerose segnalazioni da parte dei cittadini, preoccupati per l’eccessiva velocità dei veicoli. “L’installazione dei dossi artificiali in queste aree cruciali rappresenta un intervento necessario per ridurre i rischi di incidenti stradali, soprattutto in zone abitate e nelle vicinanze di scuole e parchi e ufficio postale”, ha dichiarato Casini.

Un esempio positivo da seguire

La mozione prende spunto dall’esperienza di comuni limitrofi come Capranica e Bassano Romano, dove l’installazione di dossi artificiali ha già prodotto risultati positivi. “Questi comuni hanno dimostrato che misure semplici come i dossi possono avere un impatto significativo sulla sicurezza stradale. Anche Sutri può e deve fare lo stesso”, ha aggiunto Casini.

Fondi e coinvolgimento dei cittadini

Casini ha inoltre chiesto che la Giunta Comunale si impegni a destinare risorse del bilancio per questo intervento e a cercare eventualmente finanziamenti esterni per coprire i costi.

“La sicurezza non può aspettare”

“Non possiamo permettere che le strade di Sutri restino pericolose a causa dell’eccessiva velocità dei veicoli. Dobbiamo agire subito per proteggere i nostri cittadini e garantire loro strade sicure”, ha concluso Casini, chiedendo alla Giunta di presentare entro sei mesi un resoconto sugli interventi previsti.




Politica, Lazio: “Si rafforza Italia Viva nei territori. Nuove adesioni ad Albano Laziale”

ROMA – Ad Albano Laziale Italia Viva cresce e si struttura sul territorio con nuove adesioni. Un impulso al rinnovato percorso di Italia Viva ad Albano Laziale arriva da Marco Lorenzetti, commercialista molto affermato sul territorio e già candidato alle amministrative del 2020 con la lista civica, Liberali e Riformisti, a sostegno dell’attuale sindaco Massimiliano Borelli.

“Il nostro impegno – sottolinea Lorenzetti – sarà quello di dare voce sul territorio ad una forza politica come Italia Viva che vuole l’Europa protagonista nel complesso scacchiere internazionale, e che allo stesso tempo è in grado di incidere positivamente nella quotidianità dei cittadini, delle imprese, del terzo settore” sottolinea Lorenzetti. “Noi proseguiamo questo impegno da Albano Laziale, proprio perché crediamo nel ruolo degli enti locali come motore per una crescita economica e sociale delle piccole realtà, cuore pulsante del nostro Paese.

A sostenere il percorso di Italia Viva anche il Consigliere comunale Matteo Santilli, al suo secondo mandato a Palazzo Savelli. “Sono convinto che la politica debba iniziare a guardare al futuro sviluppo degli enti locali come pilastro del sistema economico e sociale” – precisa Santilli – e per questo guardo con interesse a un partito che aggrega i riformisti per costruire insieme una Italia più forte e gli Stati Uniti d’Europa.”

“Continua il nostro lavoro di radicamento sul territorio. Per un partito che vuole crescere è importante avere un leader come Matteo Renzi, ma anche saper individuare sul territorio rappresentanti validi che sappiano lavorare dando risposte ai cittadini e alle comunità”, ha dichiarato il presidente provinciale Vincenzo Marcorelli.

“Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per le nuove adesioni ad Albano Laziale e per come Italia Viva stia divenendo una realtà sempre più radicata nei territori, grazie all’ascolto attento delle esigenze di cittadini e amministratori. Siamo fiduciosi che tale radicamento si tradurrà anche in un ottimo risultato per la lista Stati Uniti d’Europa alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno”, concludono la capogruppo di Italia Viva alla Regione Lazio e candidata alle elezioni europee Marietta Tidei e il presidente regionale di Italia Viva Felice Casini.




Italia Viva: Felice Casini presidente regionale ed Emanuele Trevi provinciale

di REDAZIONE-

VITERBO- Nel corso del congresso del partito Italia Viva, sono stati eletti i nuovi presidenti regionali e provinciali. Nel caso del presidente regionale, Felice Casini è stato confermato all’unanimità come candidato unico, rendendo la sua nomina una formalità.

Nel caso del presidente provinciale, Emanuele Trevi è stato eletto, ottenendo un totale di 58 voti, di cui 36 espressi in presenza e 22 online. Il suo sfidante, Mauro Miracapillo, ha ottenuto un totale di 21 voti, di cui 13 in presenza e 8 online. Questa elezione si è rivelata significativa, poiché Miracapillo era stato critico nei confronti della gestione del partito fino a quel momento.

In totale, 80 membri su 118 iscritti hanno espresso il loro voto per l’elezione provinciale, di cui 50 in presenza e 30 online. Questo congresso ha sancito il successo di Trevi a Viterbo e sembra che l’avversario Miracapillo abbia accettato l’esito, sottolineando che lavoreranno insieme senza divisioni.

Felice Casini si è mostrato soddisfatto della sua riconferma e ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo del partito in questi anni, compresi i vertici nazionali come Matteo Renzi e altri. Casini ha espresso la sua volontà di rafforzare il rapporto tra Italia Viva e le comunità locali nel Lazio, in vista delle prossime elezioni europee previste per giugno dell’anno successivo. L’obiettivo principale rimane quello di promuovere il progetto politico del centro, come dimostrato dai risultati in Polonia, e lavorare in questa direzione.




Felice Casini (Italia Viva) verso presidenza regionale

di REDAZIONE-

VITERBO- Un importante cambiamento politico si profila all’orizzonte per la Tuscia, con l’esponente politico Felice Casini che si prepara a diventare il coordinatore di Italia Viva nel Lazio. Questo passo è di notevole rilevanza, specialmente alla luce delle elezioni europee previste per l’anno successivo e delle elezioni comunali imminenti in diversi comuni della provincia di Viterbo.

L’annuncio è stato fatto direttamente da Casini, il quale ha dichiarato di aver accettato la candidatura come presidente regionale di Italia Viva, una candidatura unitaria che riconosce il lavoro svolto insieme ai membri di Italia Viva nella provincia di Viterbo. L’unità nella candidatura significa che non ci sono altri contendenti, il che rende l’elezione del prossimo weekend una formalità.

Casini ha sottolineato l’importanza di questa sfida e ha evidenziato la sua collaborazione con il presidente nazionale di Italia Viva, Matteo Renzi, insieme a Raffaella Paita e Maria Elena Boschi, oltre ai presidenti provinciali e al presidente di Roma.

Infine, Casini ha voluto ringraziare Marietta Tidei e Luciano Nobili per la fiducia che hanno riposto in lui, sottolineando l’importanza del sostegno ricevuto da parte dei suoi colleghi.

 

 




Felice Casini, Candidato consigliere lista SutriAmo: “La politica è la passione della vita”

SUTRI ( Viterbo) – Riceviamo da Felice Casini (Candidato consigliere lista SutriAmo: “La politica è la passione della vita”) e pubblichiamo: “Traccia la tua rotta verso una stella e supererai qualsiasi tempesta”. Leonardo da Vinci. Sono fermamente convinto che si possano raggiungere grandi traguardi se ci si dedica con passione e dedizioni a ciò che si vuole realizzare. E la , che ho sempre praticato con dedizione e sempre inteso nel suo senso più nobile, cioè quello di partecipare all’agire associato di una comunità in cammino, è la della mia vita. Da anni dedico me stesso, le mie competenze e la mia professionalità alla vita pubblica del mio territorio, con l’obiettivo di costruire ed offrire il meglio ai nostri figli e all’intera comunità di .

Credo fortemente, pertanto, nel progetto #, al quale penso di poter offrire un valido contributo grazie alla mia esperienza passata di politico e amministratore locale. Ho scelto di affiancare Martina Salza e il gruppo di SutriAmo in questa campagna elettorale poiché condivido e mi riconosco nei valori e nelle proposte di questa lista. Abbiamo messo insieme una squadra che fa dell’inclusività la sua bandiera, una squadra in cui il dialogo e la partecipazione sono alla base di un programma elettorale che punta a dare a Sutri la guida che merita. Sono convinto che Martina Salza sia la persona giusta per rappresentare al meglio la nostra città, una donna in grado in questo momento di ricucire il tessuto sociale cittadino che si è andato a disunire e a disgregare negli ultimi cinque anni.

Se il voto democratico lo consentirà, sarò onorato di essere al suo fianco, cercando di occuparmi della cosa pubblica con la passione che mi contraddistingue dal giorno in cui ho deciso di mettermi al servizio della nostra comunità. Se gli amici sutrini me ne daranno modo, riprenderò in mano i progetti avviati nei quindici mesi in cui ho ricoperto la carica di vicesindaco. Un’avventura terminata, come è noto, per l’irresponsabilità di altri. Continuerò, dunque, a lavorare per il bene comune, portando il mio impegno in progetti concreti come ho sempre fatto. Uno su tutti: il museo di Palazzo Doebbing, che dovrà continuare a dare impulso al settore turistico come è stato in questi anni grazie al professor Vittorio Sgarbi, il quale, nella forma che lui stesso vorrà trovare, mi auguro accetterà l’onere proseguire il lavoro che con grande lungimiranza e competenza ha fino ad oggi intrapreso.

Perché è proprio sulle prospettive oltre l’orizzonte del presente che dobbiamo guardare per portare la nostra cittadina nel futuro. La prospettiva della lista SutriAmo è a lungo raggio, focalizzata sulla volontà di stringere un patto con le nuove generazioni, collaborando con loro in modo da poter vincere insieme le sfide della modernità”.

 




Viterbo, Casini: “Una buona notizia per la trasversale Orte-Civitavecchia”

VITERBO – Riceviamo da Felice Casini e pubblichiamo: “Ottima notizia quella del Ministero della Cultura che oggi ha dato il via libera al progetto del primo stralcio dei lavori per la trasversale Orte-Civitavecchia, notizia ottima per il nostro territorio.

Tale opera è strategica per tutto il centro Italia, opera attesa da oltre sessanta anni, mi auguro che si proceda rapidamente con gli ultimi adempimenti e che nei prossimi mesi si possa dare il via ai lavori, per il completamento dei quali il Governo già da diversi anni ha stanziato 472 milioni di euro.

Vorrei ricordare con orgoglio in qualità di Coordinatore di Italia Viva che lo snodo di Monte Romano, è una delle tante opere sbloccate grazie al Piano Shock presentato proprio da Italia viva, come dice il nostro leader Matteo Renzi “ il lavoro serio porta risultati -le infrastrutture fanno crescere il Paese”.




Assegno unico, Casini e Rosa: “Soddisfazione per l’approvazione della legge”

SUTRI ( Viterbo) – Riceviamo da Felice Casini, Maria Cristina Rosa e pubblichiamo: “Salutiamo con soddisfazione l’approvazione della legge che stabilisce l’assegno unico per ogni figlio a partire dal mese di luglio prossimo.
È una scelta fondamentale di vicinanza e supporto alle famiglie, ancora più importante in un momento di disagio economico come q uello che stiamo vivendo.
Si tratta di un provvedimento che fa parte del Family Act voluto dalla nostra Ministra Elena Bonetti, e consiste, a partire da luglio, in una quota media mensile di circa 250 euro che verrà data a ciascun figlio, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età (se studente o disoccupato).
Accanto alla soddisfazione generale, ci teniamo ad evidenziare come questa legge sia frutto di una idea nata alla leopolda, accanto alle tante altre idee che confidiamo avranno luce nel prossimo futuro.
Siamo certi che la buona politica sia quella che parte dalle idee, dai programmi e dalle competenze.
Per questo, come italia viva provinciale, programmeremo degli incontri nel nostro territorio, per ideare e promuovere interventi di crescita per la nostra provincia.
Delle piccole Leopolde inserite nel programma più ampio della  “Primavera delle Idee” lanciata da Matteo Renzi durante l’ultima assemblea nazionale, aperte a tutte le competenza che vogliono contribuire, partendo dalle idee alla buona politica”.




Italia Viva: pubblicato l’avviso che consente ai Comuni di accedere ai primi 700 mln del fondo asili nodo e scuole infanzia

VITERBO- Riceviamo da Maria Cristina Rosa e Felice Casini di Italia Viva e pubblichiamo: “Una ottima opportunità per il nostro territorio, da parte del Governo Draghi e in particolare del Ministro Elena Bonetti in favore delle amministrazioni comunali; infatti  è stato pubblicato oggi l’avviso che consente ai comuni di accedere ai primi € 700 milioni del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia per il finanziamento degli interventi relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati a nidi, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alle famiglie. Si tratta della prima tranche dell’investimento di primi 2 miliardi e mezzo che Italia Viva ha voluto fortemente inserire nella Legge di bilancio 2020. È una misura che fa parte della programmazione del #FamilyAct, che investirà in modo strutturale in servizi educativi e polifunzionali. Le risorse sono state ripartite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 2020, di concerto con i Ministri dell’interno, dell’economia e delle finanze e dell’istruzione. Sarà data priorità ai progetti che riguarderanno aree svantaggiate e periferie urbane, prevedendo interventi in territori dove oggi ci sono minori opportunità per le bambine e i bambini e per le loro famiglie. A questi interventi è destinato il 60 per cento delle risorse totali. In particolare, il primo finanziamento di € 700 milioni per il quinquennio dal 2021 al 2025, rispetto ai € 2,5 miliardi previsti fino al 2034, prevede: € 280 milioni per i nidi, di cui € 168 milioni alle aree svantaggiate; € 175 milioni per le scuole dell’infanzia, di cui € 105 milioni alle aree svantaggiate; € 105 milioni per i centri polifunzionali per i servizi alle famiglie, di cui € 63 milioni alle aree svantaggiate; € 140 milioni per la riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati e per progetti innovativi. I comuni possono presentare progetti dalle ore 10:00 del 24 marzo 2021 ed entro e non oltre le ore 15:00 del 21 maggio 2021, utilizzando esclusivamente la piattaforma del Ministero dell’istruzione “Edilizia scolastica”.   Un grazie a Elena Bonetti da parte nostra e dell’intera comunità provinciale di Italia Viva, per l’impegno profuso in questa importante iniziativa governativa.

Qui il comunicato del Dipartimento per le Politiche della Famiglia: http://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/pubblicato-l-avviso-per-accedere-alle-risorse-del-fondo-asili-nido-e-scuole-dell-infanzia/

 




Depositi scorie nucleari sul territorio della Tuscia, la contrarietà di Italia Viva

VITERBO – Riceviamo da Rosa MariaCristina, Casini Felice (Italia Viva Viterbo) e pubblichiamo: “Anche Italia Viva, dopo aver appreso il documento della Sogin in merito ai depositi delle scorie nucleari sul territorio della Tuscia, si schiera dalla parte dei contrari.

La nostra provincia è già vessata sul territorio da due centrali elettriche, e da diversi impianti per lo smaltimento rifiuti , non possiamo aggiungere anche il deposito delle scorie nucleari.
Va ricordato, inoltre, come già da decenni, all’insaputa delle istituzioni e dei cittadini siamo stati oggetto di un deposito di sostanze chimiche che, solo oggi, dopo anni di inquinamento, saranno bonificate.
Va aggiunto, infine, che nel nostro recente passato, abbiamo subito anche interramenti illegali si rifiuti.
Noi, dopo tanti anni di vessazioni ufficiali o nascoste, lavoriamo per un futuro diverso per i nostri territori.
Noi vogliamo la provincia di viterbo eccellere in arte e bellezza, come dimostrano bagnoregio, sutri, tuscania, tarquinia e viterbo.
Vogliamo che i nostri territori siano finalmente serviti da infrastrutture utili (trasversale, cassia a quattro corsie, fermata dell’alta velocità a orte) per portare turismo e non scorie radioattive.
Nelle prossime giornate ci impegneremo con i nostri rappresentanti regionali e parlamentari, in particolare la ministra Bellanova attenta alla tutela delle nostre eccellenze agricole, di portare nelle sede istituzionali le perplessità degli amministratori comunali e di tanti cittadini che in queste ore abbiamo sentito”.



Casini (Italia Viva) sull’uscita di Lega e Fdi a Palazzo Gentili: “Il Pd intende cercare alleanze con forze moderate come la nostra?”

VITERBO- Riceviamo da Felice Casini per Italia Viva Viterbo e pubblichiamo: “Per la serie, lo avevamo detto già un anno fa, che questa alleanza si sarebbe dissolta come neve al sole.
Non capivamo e non capiamo ancora quella scelta della grande coalizione, basata non sui contenuti ma su accordi incomprensibili.

Ora che le cose sono andate come non poteva che essere, ci poniamo qualche domanda a seguito della lettera della Lega. il PD provinciale, nelle prossime elezioni di primavera, intende consolidare il rapporto con FI (persistendo in una finzione politica di vertice priva di basi programmatiche) oppure , cercare alleanza con forze moderate e riformiste come la nostra?
Il Pd in questi mesi ha ignorato il consigliere Valentini, unico consigliere non coinvolto nelle larghe intese ed unico consigliere, eletto da una lista civica dai contenuti chiari e dal programma innovativo, che poteva far nascere quell’alleanza progressista e moderata senza ricorrere alla stampalle di centro destra . Vediamo cosa farà in futuro. Intanto, domani valuteremo anche le conseguenze che l’uscita di FDI e della Lega dalla maggioranza di Palazzo gentili avrà sulla questione Talete” .

 




Felice Casini nuovo coordinatore provinciale di Italia Viva, il plauso di Sgarbi: “Invito ad entrare nella nuova maggioranza”

SUTRI ( Viterbo) – Il sindaco Vittorio Sgarbi si congratula con Felice Casini, nuovo Coordinatore provinciale di Italia Viva, e lo invita ad entrare nella nuova maggioranza, affine alla sua attuale posizione politica. E intanto si compiace con l’amico Matteo Renzi per la scelta felice.




Felice Casini nuovo coordinatore Italia Viva Viterbo

VITERBO – Il coordinatore nazionale Ettore Rosato ha nominato in data odierna Felice Casini nuovo coordinatore provinciale di Italia viva che si affianca a Maria Cristina Rosa.

Casini già consigliere del Sottosegretario di Stato alla Difesa ha esperienze negli enti locali, ricoprendo i ruoli di consigliere provinciale e assessore e vice sindaco del comune di Sutri.

Ringrazio Rosato – dichiara casini- per la fiducia riposta nella mia persona, insieme alla coordinatrice MariaCristina Rosa, mi metterò subito al lavoro per allargare la squadra di Italia Viva in provincia di viterbo, partendo dai tre comuni che andranno al voto a Settembre.

Italia Viva  – proseguono Rosa e Casini – può rappresentare la casa di tanti moderati che non si riconoscono in Forza Italia o nel PD.