Ferentino in prima linea per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

FERENTINO – Una giornata all’insegna dell’ascolto, del confronto e della responsabilità istituzionale si è svolta presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Un evento promosso dal Comune in collaborazione con la Regione Lazio – Assessorato ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona, la Provincia di Frosinone, il Consorzio Parsifal e la Cooperativa Sociale Altri Colori e il Liceo Martino Filetico.
Tema centrale dell’incontro è stato il ruolo delle istituzioni e delle realtà territoriali nel costruire, sostenere e accompagnare il progetto di vita delle persone affette da autismo, alla luce della nuova normativa introdotta dalla legge delega n. 227/2021 e dal D.lgs. n. 62/2024, che segnano un vero e proprio cambio di paradigma nella visione della disabilità: non più solo assistenza, ma valorizzazione delle potenzialità, autonomia e piena partecipazione alla vita sociale.
Ad aprire i lavori, il Presidente della Terza Commissione Consiliare Permanente del Comune di Ferentino Maurizio Berretta, che ha introdotto e moderato gli interventi, seguiti dai saluti della Dirigente scolastica dell’IIS M. Filetico, Sara Colatosti, e del Sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, che ha voluto rimarcare la centralità di un’azione amministrativa inclusiva, attenta alle fragilità ma orientata alle opportunità.
Tra le figure istituzionali intervenute, il direttore generale della Asl di Frosinone, dott. Arturo Cavaliere, alla sua prima uscita ufficiale e istituzionale sul territorio, il neo Segretario provinciale della Cisl, la dott.ssa Antonella Valeriani, il Vicequestore Vicario, dott. Raffaele Attanasi, il direttore di Anci Lazio, dott. Luca Masi, e il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e dirigente Anci Lazio, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando l’importanza di un approccio sinergico e condiviso: “Oggi non celebriamo solo una giornata simbolica, parliamo di futuro. Rinnoviamo un impegno concreto verso una società che riconosca il valore unico di ogni persona. Un orizzonte possibile? diventa allora una sfida, quella di superare le barriere, culturali e materiali, che impediscono l’autodeterminazione e l’inclusione piena. Oggi parliamo di diritti concreti, di accesso all’istruzione, al lavoro, alla salute, alla partecipazione sociale. Questo a mio avviso significa costruire una società che non si limiti alla tolleranza, ma che pratichi la valorizzazione delle differenze.
Quadrini ha inoltre ringraziato il Presidente della Terza Commissione Consiliare Permanente del Comune di Ferentino Maurizio Berretta per la sensibilità e la visione mostrata nell’organizzazione dell’iniziativa, il Sindaco Piergianni Fiorletta, e il Direttore a generale della ASL di Frosinone, Cavaliere: “In un tempo in cui il rischio dell’indifferenza è dietro l’angolo, Ferentino dimostra che l’attenzione alle fragilità è una scelta di civiltà. Un evento magnifico grazie all’impegno e alla professionalità del consigliere Maurizio Berretta. La Provincia di Frosinone continua a credere in un futuro che sia un diritto non un privilegio. Essere sostenitori di questa iniziativa non significa solo patrocinare un evento, ma abbracciare un impegno continuo.”
Tra gli interventi di rilievo anche quello del Presidente del Consorzio Parsifal, Daniele B. Del Monaco, e dell’Assessore Regionale On. Massimiliano Maselli, che insieme al
Direttore Generale della ASL, ha sottolineato l’attenzione sempre più concreta che il sistema sanitario provinciale e quello politico regionale intendono riservare ai disturbi dello spettro autistico.
Il comune di Ferentino ha registrato oggi i eventi unico che ha dimostrato quanto la collaborazione tra enti, associazioni, sistema sanitari e famiglie sia importante per costruire un modello virtuoso di supporto.




Per la WeCOM-Ortoetruria altra trasferta infrasettimanale a Ferentino

VITERBO – Seconda infrasettimanale nell’arco di otto giorni per la WeCOM-Ortoetruria che stasera fa visita a Ferentino nella sua quarta gara consecutiva ancora lontano dal PalaMalè. Gli avversari dei viterbesi vengono dall’importante successo colto domenica sul parquet del Basket Aquila, dove hanno conquistato i due punti dopo un match molto equilibrato, ma interpretato molto bene dal roster di coach Lulli, grazie alle buonissime prestazioni di giocatori di eccellente qualità come Rullo, Gerlero, Bisconti, Ciarpella e Gaeta. La Stella Azzurra, reduce invece dalle tre vittorie in trasferta colte a San Paolo, Pescara e Mondragone proverà a replicare le proprie buone recenti prestazioni che la hanno portata attualmente al secondo posto in classifica insieme ad Amatori Pescara e Carver ed a soli due punti dalla capolista Cagliari, con la quale recupererà in casa il 18 dicembre la partita non disputata domenica scorsa.
“Chiudiamo stasera un pacchetto di gare veramente pesante – dichiara la società – che ci ha visti impegnati in quattro volte in venti giorni lontano dal nostro pubblico in partite nelle quali i ragazzi hanno fatto cose egregie. Stasera giochiamo certamente la più insidiosa di questa serie di trasferte perché Ferentino ha un ottimo gruppo fatto sia da giocatori esperti che da giovani di valore. Sappiamo che giocheremo su un campo difficile contro avversari motivatissimi, ma siamo consapevoli di poter fare la nostra partita, sia tatticamente che con la mentalità giusta. Sarà un match certamente combattuto nel quale dovremmo concedere veramente il meno possibile ad un roster che possiede tutte le caratteristiche per mettere in difficoltà qualsiasi avversaria”.
Convocati per stasera, Moretti, Velimirovic, Bertini, Meroi, Visentin, Taurchini, Albenzi, Casanova, Begic e Fokou.
Palla a due alle 20,30 sotto la direzione di Prundaru e Dinoi di Roma.




2 Dicembre – Giornata Mondiale sulla Disabilità, celebrata a Ferentino con atti concreti

FERENTINO (Frosinone)-  Lo scorso anno, in occasione della Giornata del 2 Dicembre , fu conclusa la 1° Edizione del progetto “La Nostra Abilità nel Mondo del Lavoro”, un progetto che tutt’ora impegna 13 ragazzi con bisogni speciali in stage formativi nelle aziende locali.
Quest’anno abbiamo deciso di puntare alla realizzazione di un parco giochi inclusivo, il 2° della Citta’ di Ferentino, integrando quello di Madonna degli Angeli, e nella ricorrenza del 2 Dicembre inaugurare lo stesso.
Ambienti questi, fruibili a tutti, nel rispetto delle norme sull’accessibilità, dove il rispetto e la sensibilità uniti al divertimento ed allo svago creano l’occasione più tangibile all’integrazione.
Ferentino sono diversi anni che si e’ posta l’ambizione di porsi come esempio su temi sociali che vertono verso la disabilità e le persone cosiddette di “fascia debole”, in questi anni si sono fatti piccoli, ma concreti passi in avanti, ne sono testimonianza le associazioni che sono nate e sono dedite all’inclusione sociale in ambito, sportivo, culturale e lavorativo, la stessa Amministrazione comunale non fa mancare i propri investimenti, le scuole hanno una marcia in piu’, le cooperative sociali viaggiano spedite verso gli obiettivi prefissati.
Un ringraziamento per la giornata di oggi va a tutti coloro che hanno dato il loro contributo fattivo e onorato con la loro presenza, ossia 1° e 2° Istituto Comprensivo statale, i ragazzi della radio web Morosini dell’Itis, il Filetico con l’Ite, al C.f.p. dell’Agenzia di Formazione presente anche con i vertici provinciali, il Nido comunale, la Proloco di Ferentino, le diverse associazioni locali, il Comune di Morolo e Castelliri, la Parrocchia della Madonna degli Angeli, la Provincia di Frosinone, i tanti Concittadini presenti, la ditta Giochi Park ma in particolare il Centro Diurno Disabili “L.Malancona”, il Piccolo Rifugio e l’Atletica Ferentino che unitamente ai colleghi consiglieri e assessori e’ stato possibile celebrare “La Giornata Mondiale sulla Disabilita’”.
Non ci fermiamo qui, questa Amministrazione comunale a breve, in ambito sociale, dara’ conto di nuove ed importanti sorprese.
Grazie”.

Maurizio Berretta
Consigliere comunale di Ferentino




Inaugurato a Ferentino il Parco Giochi Inclusivo in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

FERENTINO- Questa mattina, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Comune di Ferentino ha ufficialmente inaugurato il nuovo Parco Giochi Inclusivo, una struttura che rappresenta un importante passo verso l’accessibilità e l’integrazione di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro abilità.
Il parco, progettato per garantire a bambini e adulti con disabilità la possibilità di usufruire di uno spazio di gioco sicuro e inclusivo, è stato realizzato grazie all’impegno e alla dedizione dell’amministrazione comunale e del consigliere, Maurizio Berretta, che ha fortemente voluto questo ambizioso progetto.
All’inaugurazione hanno preso parte numerosi cittadini, tanti bambini e, tra le istituzioni anche il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che ha voluto esprimere un elogio alla comunità di Ferentino per aver saputo tradurre in realtà questa iniziativa di grande valore sociale. “Questo parco è un simbolo di una società che guarda al futuro, una società che non lascia indietro nessuno. Creare ambienti che siano realmente fruibili da tutti, senza barriere architettoniche o sociali, affinché ogni persona possa sentirsi parte integrante della comunità, è sinonimo di grande rispetto e sensibilità. Oggi, ho partecipato veramente con tanto orgoglio all’inaugurazione di una struttura che migliorerà la qualità della vita delle persone con disabilità. Questo nuovo parco giochi – continua il Presidente Quadrini – non è solo un luogo dove i più piccoli potranno divertirsi, ma è anche un simbolo tangibile di un impegno concreto per la costruzione di una società inclusiva, capace di accogliere tutti. Per questo i miei complimenti sono rivolti al consigliere Maurizio Berretta, che ha fortemente creduto in questo progetto e si è impegnato affinché venisse realizzato.”

La Provincia di Frosinone è costantemente attenta e sensibile verso la promozione di una società più equa e solidale – “La nostra provincia si sta sempre più orientando verso la creazione di un territorio inclusivo, capace di rispondere alle necessità di ogni cittadino, senza discriminazioni.”




Book faces e Unuci: tutto esaurito per Nassiriyah e Carmelo Burgio

“Nassiriyah, dall’attentato alla ricerca delle verità” di Carmelo Burgio ha appassionato tutti i presenti alla presentazione del libro. L’evento organizzato dalla Book Faces e da UNUCI, con il patrocinio della Fondazione Cariciv, è stato un momento di elevata importanza storica e culturale, ma anche di consapevolezza che la collaborazione tra più associazioni permette di realizzare eventi di qualità in città.

Infatti, la Sala Giusy Gurrado mercoledì 20 novembre era totalmente esaurita e il pubblico attivo e partecipativo con le proprie domande ha reso entusiasta l’autore che ha raccontato la tragica storia dell’attentato a Nassiriyah dialogando col Generale Daniele Di Giulio.

“Ringraziamo il Generale Burgio e tutte le autorità militari presenti – afferma il Presidente Marco Salomone – Burgio ha steso pagine difficili e dolorose, che ripercorrono uno dei giorni più bui della storia militare del nostro paese, quando a Nassiriyah un camion cisterna lanciato a tutta velocità esplode davanti all’ingresso della base militare Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri, provocando la morte di 28 persone. Siamo soddisfatti dell’affluenza nelle ultime presentazioni è sempre più in crescita. Il 2 dicembre vi aspettiamo con un nuovo Incontro d’Autore.”

Book Faces




WeCOM-Ortoetruria contro Ferentino arriva la terza vittoria consecutiva

VITERBO – Turno infrasettimanale molto positivo per la WeCOM-Ortoetruria che con una prestazione per 30 minuti quasi perfetta batte l’ottima compagine di Ferentino nella terza gara del campionato di Serie B Interregionale che vale per i ragazzi di Fanciullo la momentanea prima piazza in classifica in coabitazione con Amatori Pescara. Starting five con Meroi, Moretti, Mavric, Begic e Visentin contro Gaeta, Ciarpella, Rullo, Gerlero e Bisconti. Partono meglio gli ospiti che si iscrivono tutti a referto e si portano fino al +8 dopo 4’ di gioco, ma la Stella comincia a scaldare i motori e grazie a due triple di Moretti, una di Begic e ad un’ottima giocata di Visentin ricuce il divario e chiude il primo quarto sul 21-22. Nella seconda frazione a tre bombe chirurgiche di un caldissimo Bertini rispondono Gerlero, Gaeta e Bisconti, ma i padroni di casa alzano ritmo e difesa con Casanova ed ancora Bertini, Moretti, Albenzi e Visentin piazzano un break di 13-5 che li porta a metà gara sul 44-38.
Al rientro in campo i biancostellati giocano un quarto eccellente fatto di velocità, contropiede e transizioni, regalando al pubblico anche qualche giocata veramente di qualità ed il divario tra le due squadre si allarga fino al +18 per Viterbo (63-45) a 28” dalla terza sirena, prima che Ciarpella, approfittando di un paio di distrazioni difensive, metta 5 punti del -13 (50-63).
Nell’ultima frazione la WeCOM-Ortoetruria crede forse di aver già messo in carniere i due punti, ma contro avversarie del calibro di Ferentino non si può mai dare nulla di scontato. I biancoblu rispondono comunque bene alle azioni avversarie ed a 3’ dal termine sono sempre tre o quattro i possessi in loro favore grazie alle realizzazioni di Mavric e Taurchini. Un paio di palle perse ed il ferro che risputa una conclusione di Begic permettono agli ospiti di rifarsi sotto (67-73). Begic riallunga, ma un sontuoso Rullo centra la tripla del -3 (72-75) ad 80” dalla fine.
La Stella Azzurra ha il grande merito di rimanere concentrata e su due falli di Gaeta e Gerlero, Begic e Bertini fanno entrambi 2/2 dalla lunetta per il 79-72 che di fatto chiude la gara prima della tripla sulla sirena di Rullo per il punteggio finale.
Ancora una bella gara quella del team della Tuscia che ha confermato che dopo la importante vittoria su una validissima Esperia Cagliari, questa squadra ha saputo opporsi con successo ad un’altra tra le compagini migliori dell’intero lotto di Conference.
Prossima partita per Viterbo quella di domenica sera sul parquet di Vasto.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VITERBO 79: Bertollini ne, Moretti 13, Mavric 9, Bertini 18, Meroi 2, Visentin 11, Taurchini 2, Albenzi 2, Casanova, Begic 22
BASKET FERENTINO 75: Okereke 6, Serra, Gerlero 17, Gaeta 13, Rullo 20, Moretti ne, Ascenzi ne, Ciarpella 13, Cernic, Bisconti 6
Parziali: 21-22/23-16/19-12/16-25
Rimbalzi: Visentin 9, Gerlero, Gaeta e Rullo 6
Assist: Mavric 8, Begic 7, Visentin, Gerlero, Gaeta e Ciarpella 5




WeCOM-Ortoetruria stasera al PalaMalè contro Ferentino

VITERBO – Infrasettimanale per la WeCOM-Ortoetruria che stasera al PalaMalè incontra Ferentino nella terza gara del campionato di Serie B Interregionale. La squadra ospite è una vecchia conoscenza dei viterbesi perché tante sono state le sfide in queste ultime stagioni tra le due compagini. Un team molto buono quello guidato da coach Lulli, che vede in Rullo, Bisconti, Gerlero e Ciarpella i suoi elementi tradizionali di punta, affiancati da giocatori di indubbio valore come Okereke, Gaeta, Cernic ed Ascenzi che sono arrivati a rinforzare un roster certamente tra i migliori dell’intero lotto.

La Stella Azzurra esce da due vittorie consecutive, tra cui l’ultima ottenuta sul difficile campo di Cagliari contro una combattiva Esperia.

“Abbiamo cominciato nel modo giusto – dichiara Fanciullo – ma due sole partite non possono essere un test del tutto attendibile. Mi è piaciuta l’attenzione messa dai ragazzi in entrambe le partite e la loro capacità di giocare di squadra. C’è tantissimo da lavorare e bisogna ovviamente migliorare la coesione tra tutti che crescerà ad ogni match, ma soprattutto sarà necessario mantenere sempre la giusta concentrazione in ogni momento. Stasera c’è un altro impegno con elevato coefficiente di difficoltà perché Ferentino è un’ottima squadra che in tutte le gare che ci hanno visto di fronte ha sempre disputato ottime prestazioni. Mi aspetto quindi il massimo dell’impegno, la mentalità giusta e lo spirito visto nelle prime due uscite, elementi fondamentali per affrontare un’avversaria assai temibile. Oltre ovviamente il calore del nostro pubblico”.

Convocati per stasera Bertollini, Moretti, Mavric, Bertini, Meroi, Visentin, Taurchini, Albenzi, Casanova e Begic.

Palla a due alle ore 21,00 sotto la direzione di Zambotto di Cantalice e Candeloro di Chieti.

Ingresso gratuito.




Ferentino: Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, partecipa alla finale dello Special Olympics Italia – Speciale Basket 2024

Diciotto squadre, provenienti da tre regioni, ventisette partite, duecentotrenta Atleti nella due giorni a Ferentino nelle gare disputate presso il palasport Ponte Grande di Via Aldo Moro e la palestra dell’ ITIS Don Morosini. Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, presente alla giornata finale e portando i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha partecipato con grande entusiasmo ed ha espresso parole di grande apprezzamento per l’evento sottolineando l’importanza del coinvolgimento della Provincia nel supportare iniziative che promuovono lo sport inclusivo e la partecipazione di atleti con disabilità intellettive. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento di tale rilevanza, che rappresenta un’occasione straordinaria per mettere in luce il valore dello sport come strumento di inclusione sociale e di crescita personale. La Provincia di Frosinone è sempre in prima linea nel sostenere manifestazioni che valorizzano il nostro territorio e promuovono l’integrazione”, ha dichiarato il Presidente Quadrini. La Provincia di Frosinone, infatti, ha dato il suo contributo essenziale per la realizzazione dell’evento, mettendo a disposizione la palestra dell’Istituto Don Morosini. Questo supporto logistico e istituzionale è stato fondamentale per garantire il successo della manifestazione, che ha visto la partecipazione di numerosi atleti, famiglie e volontari e da team provenienti dal Lazio, Abruzzo e Toscana.
Il Presidente ha inoltre sottolineato come la partecipazione della Provincia a tali iniziative rispecchi l’impegno costante delle istituzioni nel promuovere il benessere e lo sviluppo della comunità locale. “Attraverso eventi come lo Special Olympics Italia – Speciale Basket 2024, ribadiamo la nostra dedizione al territorio e alla creazione di opportunità per tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione. Continueremo a lavorare affinché il nostro territorio sia un esempio di accoglienza e di solidarietà.”
La finale dello Special Olympics Italia – Speciale Basket 2024 ha rappresentato un momento di grande emozione e di sportività, confermando l’importanza di iniziative che favoriscono la partecipazione attiva e l’inclusione. Presente alla manifestazione l’amministrazione di Ferentino, nella persona del vicesindaco Andrea Pro, l’assessore Piermattei Cristian, il consigliere delegato, Maurizio Berretta, organizzatore dell’evento, e il consigliere Ugo Galassi, “Un ringraziamento all’amministrazione di Ferentino per il graditissimo invito: Voglio rivolgere i miei più vivi complimenti al consigliere delegato, Maurizio Berretta, organizzatore dell’evento, e al consigliere Ugo Galassi, per questo momento speciale di sport che hanno regalato a tutti noi presenti. Ringrazio anche l’associazione Specil Olympics nella persona della prof.ssa Silvia Merni, dell’area scuola del Lazio e la dott.ssa Stefania Cardenia, direttore regionale Special Olympics che hanno curato l’organizzazione tecnica in maniera eccellente.”
bdfe935c-1df9-4f92-bfe8-8b5218059e83.jpeg




Basket, al via a Ferentino (FR) le finali del Centro Italia di Special Olympics

Diciotto squadre, provenienti da tre regioni, ventisette partite, duecentotrenta Atleti.
Sono questi i numeri delle finali del Centro Italia di “Special Basket 2024” in programma domani e domenica (18 e 19 maggio 2024) a Ferentino.
Le gare della due giorni di pallacanestro verranno disputate presso il palasport Ponte Grande di Via Aldo Moro e la palestra dell’ ITIS Don Morosini a partire dalla mattina di domani (sabato).
A sfidarsi sui due parquet saranno team provenienti dal Lazio, Abruzzo e Toscana, formati da atleti con disabilità intellettive, pronti a mettere sul campo il massimo dell’impegno all’insegna del divertimento e della sportività.
Ad organizzare l’evento il Team Provincia di Frosinone che si è avvalso della collaborazione del Team Lazio e della disponibilità dell’Amministrazione Provinciale che ha messo a disposizione la palestra dell’ITIS Don Morosini e del Comune di Ferentino che ha concesso il Patrocinio e l’utilizzo della struttura di Ponte Grande, nonché il contributo di vari imprenditori del territorio.
“Ogni giorno – spiegano i responsabili del Team Provincia di Frosinone – siamo al lavoro per sensibilizzare istituzioni, enti, organizzazioni e persone sul tema della disabilità intellettiva, attraverso la realizzazione di progetti che coinvolgono attivamente il mondo della scuola, dell’associazionismo e del volontariato, per riaffermare il valore della diversità e creare reali opportunità di inclusione sociale. L’azione di Special Olympics nel mondo e nel nostro Paese non si limita alla promozione ed organizzazione di attività sportive. Negli anni l’azione svolta dal movimento ha preso dimensioni più ampie e direttamente coinvolgenti la cultura ed il tessuto sociale delle comunità”.

 




La WeCOM-Ortoetruria sconfitta a Ferentino

VITERBO – Esce sconfitta dal parquet di Ferentino la WeCOM-Ortoetruria nella seconda giornata di ritorno del campionato di serie B Interregionale. Gara difficile per i viterbesi, giunti in terra frusinate privi di Meroi e Manzo e con tre giocatori del roster utilizzati sia pure in precarie condizioni fisiche. Ma sia pure giustificata, al di là della buona gara di Cittadini e Bertini, non brillante è stata la prestazione dei biancostellati apparsi largamente al di sotto delle ultime uscite. Difesa certamente da rivedere così come l’approccio alla gara, dimostratosi insufficiente nel momento in cui le tante defezioni avrebbero dovuto essere una ulteriore motivazione per dare tutti di più in un roster ridotto ai minimi termini. Ferentino ha fatto suoi i due punti grazie ad una partita attenta, con buone percentuali al tiro e condotta con attenzione ed ordine. La Stella Azzurra era anche riuscita a rientrare nel match sul -2 (59-61) a fine terzo tempo, ma nell’ultima frazione i padroni di casa allungavano nuovamente e chiudevano vittoriosi l’incontro.

Ora attenzione e soprattutto testa all’ultima gara prima della lunga pausa fissata per le festività natalizie che vedrà arrivare al PalaMalè, nel posticipo serale di mercoledì prossimo alle ore 21,00, la temibile compagine di Palestrina, attualmente al secondo posto in coabitazione con Fiumicino. Impegno oltremodo difficile soprattutto per la ancora ridotta disponibilità del roster viterbese che si spera finalmente possa essere recuperato alla ripresa del 2024. La WeCOM-Ortoetruria dovrà giocare al massimo delle proprie potenzialità e mettere in campo ogni residua energia, sia fisica che soprattutto mentale per opporsi ad un roster completo, in salute e con eccellenti doti tecniche ed agonistiche. Servirà una grande prestazione, ma i viterbesi avranno certamente al proprio fianco un pubblico che si preannuncia numeroso e pronto a rappresentare il sesto uomo in campo.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 69: Price 12, Giannini 13, Cittadini 5, Comastri, Vigori 2, Bertini 19, Taurchini 4, Casanova 4, Bantsevich 10. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali

BASKET FERENTINO 86: Roiati ne, Serra 1, Russo ne, Collalti 3, Rossi 10, Galuppi 9, Liberati ne, Polselli 3, Ciarpella 22, Gerlero 12, Rullo 9, Bisconti 17. Coach: A. Miglio. Ass.te: V. Roffi Isabelli

Parziali: 16-25/22-24/21-15/10-22

Rimbalzi: Price 9, Giannini 8, Cittadini e Gerlero 7

Assist: Rullo 4, Rossi, Ciarpella, Giannini, Bertini e Taurchini 3




La WeCOM-Ortoetruria in trasferta a Ferentino

VITERBO – Trasferta sul parquet di Ferentino per la WeCOM-Ortoetruria nella seconda giornata di ritorno del campionato di serie B Interregionale. Gara che si preannuncia complicata, sia per la validità del roster avversario che può contare su giocatori di notevole categoria come Rullo, Rossi, Bisconti ed il rientrante Gerlero, sia per la situazione dell’infermeria viterbese particolarmente affollata in questi ultimi giorni. Ancora fuori Manzo, anche il capitano Meroi sarà indisponibile causa l’infortunio alla spalla subìto nei primissimi minuti dell’ultima gara interna. Per entrambi rientro previsto alla ripresa post natalizia. Altri componenti la formazione biancostellata non sono al meglio della condizione e pur avendo eseguito preparazione differenziata in settimana, dovrebbero però riuscire ad essere in campo.

“Siamo in piena emergenza – dichiara Fanciullo – ma chi sarà della partita sa bene che dovrà fare lavoro supplementare per ovviare alle rotazioni ridotte veramente al minimo. Andiamo su un campo difficile, contro un’avversaria determinata che vorrà uscire dal momento poco fortunato in cui si trova ed abbiamo necessità di esprimerci al massimo, senza distrazioni e dimostrando la giusta mentalità di una squadra del nostro livello. Non ci sono scusanti, l’essere a ranghi ridotti non sarà un alibi, ma deve diventare il nostro punto di forza, la reazione per giocare una partita di grande consistenza. Siamo ancora contrariati per non essere riusciti a cogliere la vittoria nell’ultimo match contro Fiumicino, ma dobbiamo giocare con ancora maggiore voglia e soprattutto mettere più attenzione per ridurre errori e palle perse. Abbiamo altre due partite prima della pausa delle festività e dobbiamo cercare di uscire al meglio possibile da questa difficile situazione che penalizza il nostro team che dall’inizio di campionato è bersagliato da continui infortuni, che però vanno purtroppo messi in conto”.

Per la gara di stasera convocati Price, Giannini, Cittadini, Comastri, Vigori, Bertini, Taurchini, Casanova e Bantsevich.

Palla a due alle ore 18,00 sotto la direzione di Zambotto di Cantalice e Rosato di Roma.




“La nostra abilita’ nel mondo del lavoro”

FERENTINO – “La nostra abilita’ nel mondo del lavoro”, e’ un convegno che si terra’ Venerdi 1° Dicembre 2023 alle ore 18:00, presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino.
Si tratta di un’iniziativa voluta dall’Associazione Idee dal Futuro, sostenuta dal Comune di Ferentino, che nasce per raccontare l’avventura di 12 ragazze e ragazzi con disabilita’ intellettive che per 5 mesi con un progetto d’inclusione sociale hanno lavorato, attraverso stage gratuiti ,in altrettante aziende ed enti del territorio.
Il progetto d’inclusione ha l’obiettivo di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro fino ad oggi off-limits, per giovani con disabilita’ intellettive, attraverso il supporto di “tutor aziendali”, figure centrali in questo ambizioso obiettivo.
Al termine del ciclo degli studi tutti hanno il diritto di collocarsi nella società attraverso forme d’ impegno di vario genere, avere una propria dimensione.
Per questo in questi mesi, abbiamo collocato i ragazzi e le ragazze in varie aziende e in enti di Ferentino, attraverso stage gratuiti, con il sostegno di “tutor” dell’associazione adottando un rapporto 1:1, e presenza continua per sostenere e incentivare i giovani nello svolgimento dei compiti assegnati, permettendo alle aziende ospitanti di non subire un aggravio di costi.
Sulla base della nostra esperienza siamo sempre più convinti dell’importanza dell’istituzione della figura del “tutor aziendale”, ne vale il futuro di tanti ragazzi con bisogni cosidetti speciali. Nel frattempo stiamo già lavorando per riproporre nel 2024 il progetto ma in un’area piu’ vasta, ben oltre i confini comunali di Ferentino.
L’attuale progetto di lavoro ha avuto inizio il 2 Aprile 2023, Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, e terminera’ il 3 Dicembre p.v., Giornata Mondiale sulla Disabilità. Venerdì 1º dicembre durante il convegno, oltre ad affrontare le tematiche d’inclusione sociale nel lavoro, con le Autorita’ presenti, si terrà una cerimonia di premiazione per i 12 giovani “lavoratori speciali” e per le aziende, associazioni, enti “ospitanti” e sostenitori che hanno creduto in questo bel percorso intrapreso.
Sara’ un convegno aperto a tutti, Vi aspettiamo.

 

 




A Ferentino si è tenuta la commissione consiliare Ambiente sulla riapertura degli impianti di trattamento rifiuti

FERENTINO- “Si è tenuta stamane la Commissione consiliare Ambiente nell’aula consiliare del Comune di Ferentino, relativamente alla richiesta di apertura degli impianti di trattamento rifiuti, di cui 1 su Ferentino, sul quale e’ prevista la conferenza di servizi autorizzatoria nella giornata di domani. Presenti in seno alla commissione, i consiglieri Maurizio Berretta proponente del tavolo, Anna Paola Celardi, Mariano Pennacchia e Angelo Picchi, oltre alla presenza del Vice Sindaco delegato all’ambiente Antonio Scaccia del Comune di Frosinone, l’Assessore all’Ambiente Fabrizio Marrocco ed il consigliere comunale Enzo Moriconi entrambi del Comune di Morolo.
E’ stato esaminato il contesto territoriale dei 4 impianti in itinere, ossia quelli ricadenti nei comuni di Ferentino, Frosinone, Patrica ed Anagni, collocati tra le più inquinate zone d’Italia, la Valle del sacco, alcuni caratterizzati dalla perimetrazione SIN, per i quali non Vi è una valutazione complessiva di emissione in rispetto al Piano dell’Aria, diversi impianti sono collocati nel raggio di nemmeno 500 metri da abitazioni residenziali, ed anche scuole, in alcuni casi la vicinanza a fiumi e torrenti, li colloca all’interno dei relativi vincoli fluviali, con il rischio di compromissione idrogeologico, inoltre sono da valutare anche i contrasti normativi con il Ptr, per le attività dichiarate. Da un fabbisogno di 36000 ton circa annue per tutte il territorio provinciale, la portata dei 4 impianti supera le ben oltre 300 mila ton.
La discussione principale si è incentrata sull’impianto di Ferentino, che prevede una portata di oltre 77 mila ton. annue, stante l’urgenza derivante dall’imminente iter procedurale in corso.
E’ bene ricordare che sullo stesso, i Consigli comunali di Ferentino su proposta presentata da Maurizio Berretta, e quello di Morolo su proposta di Enzo Moriconi, si erano espressi in modo unanime contrari all’insediamento rimarcando le criticità appena evidenziate.
La commissione si è chiusa rimarcando la contrarietà già espressa dai 2 Consigli comunali, linea condivisa da tutti i presenti, dando ampio mandato agli uffici competenti di mantenere la posizione già assunta, unica eccezione contraria e fuori dal coro, il consigliere Angelo Picchi, il quale si e’ posto in modo contrario a tutti i partecipanti del tavolo.
Si è deciso poi di riaggiornare il tavolo sulle altre realtà territoriali.
Il consigliere comunale Maurizio Berretta intende palesare la propria soddisfazione sull’azione politica intrapresa, ma ritiene che sia opportuno non abbassare l’attenzione su queste tematiche, che troppo spesso, nel disinteresse generale trovano fertilità.”




Ortoetruria-WeCOM Stella Azzurra VT: bellissima vittoria contro Ferentino

VITERBO – Qualità e carattere: questi gli elementi fondamentali della bellissima vittoria interna dell’Ortoetruria-WeCOM Stella Azzurra VT contro Ferentino, raggiunta con un super overtime da incorniciare. Primi 4 minuti di studio punto a punto con Rossi e Tortonesi che rispondono a Price e Pebole. Poi Ferentino allunga con una bomba ciascuno del duo argentino Tortonesi-Gerlero. Ancora Price ed Ortenzi da una parte, ma la coppia albiceleste prosegue a martellare il canestro e chiude la prima frazione sul 18-14 per gli ospiti. Un 1/2 dalla carità di Price e Martino inframmezzati da un bel jumper di Pebole riportano in parità le contendenti. Rossi ed un più efficace Bisconti cercano lo strappo, ma la Stella va a segno con Taurchini ed un gioco da tre di Grande. La partita sale di tono e fioccano anche tecnici a seguito di alcune decisioni arbitrali contestate. Martino mette per i suoi la freccia del sorpasso con 5 punti molto belli che danno ai viterbesi il 32-28 a metà gara.

Alla ripresa sale sugli scudi Tortonesi con 6 punti in rapida successione. La Stella risponde con Price quando Gerlero, Bisconti e Galuppi si iscrivono a referto, ma uno scatenato Casanova porta i biancostellati sul 45 pari grazie ad un gioco da tre, un libero ed una penetrazione efficacissima.
Ancora l’esterno viterbese apre l’ultimo periodo con una tripla pesante, ma Tortonesi e Rossi ridanno il vantaggio a Ferentino. Coach Fanciullo manda in campo Baldelli, rientrante dopo tre gare saltate per infortunio e l’impatto è devastante. Tre triple mortifere ed una penetrazione regalano 11 punti in 4 azioni di attacco ai biancoblu. Il team di Lulli si affida allora alla grande classe di Rossi ed a Tortonesi che rispondono colpo su colpo fino al 59-58 per i biancorossi a meno di 2’ dalla conclusione. Cittadini è glaciale dalla carità, ma Bisconti insacca una tripla e Casanova sigla il 62 pari a 55” dall’ultima sirena. 1/2 di Pebole e tripla di Gerlero a 12” dal traguardo. Fanciullo chiama time out e disegna uno dei suoi efficaci schemi. Rimessa in attacco, finta di passaggio di Cittadini che in solitaria schiaccia per il 65 pari che manda all’overtime la Ortoetruria-WeCOM tra l’entusiasmo del pubblico presente e rumorosissimo.
Tortonesi apre per Ferentino, Cittadini pareggia prima di uscire per 5 falli, poi Bisconti dalla carità e tripla di Ortenzi per il 70-69. Ancora un canestro dall’arco di Gerlero per il nuovo vantaggio esterno, ma Pebole risponde con la stessa moneta e Price con un 2/2 dalla lunetta dà il +4 alla Stella (75-71). Il solito Tortonesi riaccorcia, ma ancora Price ed Ortenzi mantengono avanti i viterbesi prima dell’ennesimo canestro della guardia argentina. La Stella attacca il ferro molto bene e guadagna tiri liberi: a cronometro fermo Martino fa 1/2 e Price e Pebole 2/2 per il +8 (84-76) a 18” dalla fine. Partita in ghiaccio anche se Rossi insacca l’ultima tripla e Martino mette altri due liberi, prima che Ferentino sigli il -5 definitivo che vede il team della Tuscia incamerare la terza vittoria consecutiva.
Partita bella ed appassionante che ha soddisfatto il numeroso pubblico presente che ha calorosamente salutato i protagonisti festanti al centro del parquet.
Biancostellati apparsi attenti, concentrati e consapevoli delle proprie qualità che hanno messo in campo con grande lucidità. Nella Stella ottima partita di tuto il roster con un plauso a Baldelli, autore di un’ultima frazione eccellente. Tra gli ospiti molto bene Rossi e Tortonesi.
Prossimo impegno per l’Ortoetruria-WeCOM quello di sabato sera a Frascati, con la speranza di poter recuperare Meroi e Rogani ed avere buone notizie dall’infortunio occorso in partita a Grande.
ORTOETRURIA-WeCOM STELLA AZZURRA VT 86: Price 15, Ortenzi 11, Filippo Taurchini ne, Cittadini 6, Nieddu ne, Bertini, Baldelli 11, Federico Taurchini 4, Pebole 10, Martino 13, Grande 6, Casanova 10. Coach: U. Fanciullo. Ass.ti: J. Vitali, U. Cardoni
BASKET FERENTINO 81: Serra ne, Roiati ne, Gerlero 17, Bondatti, Tortonesi 28, Collalti 2, Rossi 15, Galuppi 1, Liberati ne, Bisconti 18, Russo. Coach: G. Lulli. Ass.te: M. Carrizo
Parziali: 14-18/ 18-10/ 13-17/ 21-16/ OT 21-16
Rimbalzi: Bisconti 6, Price e Gerlero 5
Assist: Pebole e Martino 3



Ortoetruria-WeCOM al PalaMalè contro Ferentino

VITERBO – Il calendario riserva stasera all’Ortoetruria-WeCOM una seconda partita consecutiva tra le mura interne che la vedrà opposta al Basket Ferentino. I biancostellati escono da due successi ottenuti il primo a Civitavecchia ed una settimana fa contro la allora imbattuta capolista Ciampino, una gara nella quale i viterbesi hanno espresso un ottimo gioco ed una sensibile crescita rispetto alle prime uscite stagionali. L’avversaria odierna è temibilissima: notevole roster composto da giocatori molto esperti e di categoria superiore come Rossi, Gerlero e Tortonesi e da un gruppo assai interessante.

Inoltre alla squadra si è aggiunto proprio ieri un top player di grande qualità come Luca Bisconti, prelevato dalla Virtus Valmontone, che aumenta ulteriormente il tasso tecnico ed agonistico di un team costruito per ottenere la promozione in serie B.
“Sono soddisfatto della prestazione che i ragazzi hanno offerto domenica scorsa – commenta coach Fanciullo, perché tutti hanno bene interpretato il proprio ruolo e finalmente hanno dimostrato le nostre reali potenzialità. Ma questo non vuole dire che possiamo considerare definitivamente superate le difficoltà che abbiamo incontrato all’inizio del torneo. Serve ancora tanta continuità, concentrazione ed in particolare la voglia e la consapevolezza che abbiamo messo in campo contro Ciampino. Ferentino è una delle migliori squadre dell’intero ranking e se vogliamo essere competitivi servirà un’altra prestazione di livello ed il forte supporto dei nostri tifosi”.
L’Ortoetruria-WeCOM non potrà contare neanche questa domenica sul suo capitano Meroi, fermo da due settimane ed in attesa ancora di un pieno recupero e di Rogani, ancora alle prese con uno stato febbrile. Torna invece tra sul parquet Baldelli che in settimana si è allenato regolarmente.
Questi i convocati: Price, Ortenzi, Filippo Taurchini, Cittadini, Nieddu, Bertini, Baldelli, Federico Taurchini, Pebole, Martino, Grande e Casanova.
Palla a due alle 18,00 sotto la direzione di Iurato di Roma e Cicerchia di Palestrina.
Ingresso gratuito.



Il versante Ferentino – Fiuggi del lago di Canterno deve tornare agli antichi splendori

Maurizio Berretta: “ Soddisfazione sull’approvazione all’unanimità dei presenti della mozione a firma del sottoscritto, nella seduta del 02/08/22, relativa alle determinazioni del Consiglio comunale sul Lago di Canterno. Da mesi stiamo cercando di mantenere alta l’attenzione sul degrado insistente nel versante Ferentino – Fiuggi, l’abbandono della manutenzione ordinaria e straordinaria da parte dell’Ente Parco Regionale di gestione e la poca sensibilità dei Consiglieri Regionali del territorio e’ evidente, e’ di fatto sotto gli occhi di tutti. Il Consiglio comunale TUTTO ieri ha risposto in modo forte ed ad una sola voce, il lago di Canterno è una risorsa naturale da tutelare e da valorizzare allo stesso tempo, non si permetteà a nessuno di strumentalizzare per fini politici la fruizione ed il rilancio di quel territorio. Ho proposto ed ottenuto il voto favorevole, per le sollecitazione all’Ente Parco di competenza, ad effettuare una manutenzione ordinaria e costante, di valorizzare la ciclabile e le aree di fruizione turistiche insistenti in loco, di richiedere un tavolo di concertazione con i responsabili regionali e di gestione, per definire lo sviluppo complessivo e non di singoli appezzamenti nell’ intera area naturale, ed ancora, la cosa piu’ importante, di richiedere alla Regione Lazio, la rivisitazione della legge sui parchi e le aree naturali approvata nel 2016, che in modo indecoroso consegnò Canterno alla gestione e competenza dell’Ente Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Fu proprio quello l’errore cruciale dell’allora Assessore regionale all’ambiente Mauro Buschini forse incapace di garantire i nostri territori o forse con in testa un disegno politico ben preciso. L’obiettivo della rivisitazione della legge e’ quella di ridare all’area di Canterno l’attenzione e la centralità dovuta, con una gestione locale. Ci auguriamo che l’intervento di bonifica e manutenzione avvenga in tempi rapidissimi, alla luce anche del volgere della stagione estiva, gli Enti Parco, le Comunità Montane sono enti che hanno una funzione ben precisa, diversamente e’ bene che vengano abrogati definitivamente.”

Maurizio Berretta
Consigliere comunale Ferentino

 




Nuovo polo logistico a Ferentino, cresce il territorio Francesco De Angelis: «Si tradurrà in occupazione e sviluppo»

«Un nuovo polo logistico a Ferentino con un investimento di decine di milioni di euro e la prospettiva di dare occupazione a circa mille lavoratori, tra diretti e indotto, oltre ad un sostanziale miglioramento della viabilità circostante di cui beneficerà l’intera area industriale.
Un’altra eccellente notizia dopo quella dei giorni scorsi che ha riguardato la provincia di Rieti, con il Gruppo Eurospin che ha deciso di insediarsi nel polo di Passo Corese».
Il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis, esprime grande soddisfazione per il progetto del polo logistico che sarà insediato a Ferentino, in provincia di Frosinone, nei pressi della stazione ferroviaria e del casello autostradale.
Mesi fa la richiesta al Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone per l’assegnazione dell’area e un lavoro certosino portato avanti per arrivare a meta, con il nuovo polo logistico del centro Italia per il quale è prevista la realizzazione nel 2023.
«Per la provincia di Frosinone tutto questo si traduce in sviluppo ed occupazione, con prospettive ancora più esaltanti in vista della realizzazione del secondo asse attrezzato, che sarà il collegamento con la nuova stazione ferroviaria dell’alta velocità. Un’infrastruttura destinata a cambiare radicalmente la viabilità di tutte le aziende e che abbiamo potuto progettare recuperando una vecchia richiesta di finanziamenti di oltre sei milioni di euro effettuata al Ministero per le Infrastrutture nel 1987.
Parliamo quindi di spostamenti veloci per e dalle aziende, siano esse raggiungibili dall’autostrada del Sole, attraverso la rete ferroviaria, dalla provincia di Latina o dall’Adriatico. Significa riduzione dei tempi e accesso facilitato, variabili che quando si parla di investimenti ed economia non possono essere sottovalutate.
Senza dimenticare – ha aggiunto il presidente De Angelis – l’altro polo logistico della Froneri, azienda leader nel settore alimentare e che è in dirittura di arrivo.
Mobilità, logistica, intermodalità, sviluppo del territorio, occupazione. Ogni azione del Consorzio Industriale del Lazio è e sarà finalizzata a tutto questo.
Noi facciamo la nostra parte, e con la nuova mission sarà possibile agire in maniera ancora più concreta, nell’interesse di tutti i territori del Lazio».