Celleno Inaugura “La Ciliegia delle Ciliegie”

Celleno, conosciuto come il “paese delle ciliegie”, ha inaugurato una spettacolare installazione in metallo a forma di maxi ciliegia, intitolata “La Ciliegia delle Ciliegie”L’opera, che misura circa 230 cm di diametro ed è probabilmente la più grande rappresentazione della ciliegia in Italia, sarà il fiore all’occhiello della XXXVII Festa delle Ciliegie, prevista per il prossimo weekend (31 maggio – 2 giugno) .

Questa nuova attrazione, situata nel parco dell’Ecomuseo della Ciliegia di Celleno, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune, la locale Rete di imprese Cilenia e l’artista-artigiano Enrico ConticchioLa maxi ciliegia è composta da oltre 300 sagome di tre diverse dimensioni: due raffigurano le storiche varietà del territorio, la Maggiolina e la Ravenna, mentre la terza rappresenta le nuove varietà introdotte negli ultimi anni.

La passione per questo squisito frutto rosso è radicata a Celleno fin dai tempi antichi e, proprio per celebrare la ciliegia, il paese organizza la sua festa più importante dell’anno. Grandi e piccini si dedicano per giorni alla sua preparazione, offrendo ai visitatori un’esperienza che delizia occhi e palato. Nel corso degli anni, molti eventi si sono aggiunti alla kermesse: carri allegorici, gruppi mascherati, la Crostatona, la gara di Sputo del Nocciolo, le famose frittelle di ciliegia, menù a tema nei ristoranti e molto altro ancora.

Il sindaco Marco Bianchi, la presidente della rete, Fabiana Viti, e il presidente della Pro Loco, Piero Bignotti, invitano tutti all’inaugurazione che si terrà venerdì prossimo alle ore 16, nei pressi di piazzale Europa. L’opera è anche un omaggio agli appassionati coltivatori e alle generazioni di cellenesi che, con anni di impegno e partecipazione, hanno contribuito a fare di questo appuntamento un’occasione di divertimento ma anche un prezioso patrimonio comune.

Celleno, noto anche come Borgo Fantasma, è situato a 90 minuti di auto da Roma ed è considerato uno dei borghi più belli persi nel tempo secondo il quotidiano Guardian”.

Sindaco Marco Bianchi




Torna la Festa delle Ciliegie di Celleno

Celleno (VT) – Torna la Festa delle ciliegie di Celleno, la nota sagra dedicata al frutto rosso lungo tutto il weekend, dal 31 maggio al 2 giugno. Ormai giunta alla sua 37esima edizione, tra i punti di forza dell’evento le tradizionali sfilate di gruppi mascherati in serata e domenica pomeriggio, il campionato di Sputo del Nocciolo (il divertente lancio in lungo del nocciolo di ciliegia con il primato da battere di 22,80 m.) e poi degustazioni, musica, discoteca e tanto altro.

Tra le principali attrazioni dell’evento la Crostatona: tante crostate realizzate dalle donne del paese che vanno a creare una maxi crostata alle ciliegie di Celleno che supererà i 20 metri. Come ogni anno presso i ristoranti locali la possibilità di degustare menù gastronomici a base di ciliegie: dall’antipasto al dolce. Celleno, anche noto come “Il Borgo Fantasma”, si trova ad appena un’ora e mezza da Roma ed è considerato dal quotidiano The Guardian uno tra i borghi più belli d’Italia persi nel tempo.

Marco Bianchi, Sindaco di Celleno, ha espresso l’auspicio per il successo della 37ª edizione della Festa delle Ciliegie, un appuntamento che celebra il frutto simbolo dell’inizio dell’estate. Questa festa, che vede la presenza dei tradizionali stand delle rinomate frittelle di ciliegie cellenesi, delle cene in piazza e dei menù speciali dei ristoranti a base di ciliegie, è un momento importante per le famiglie, i bambini e i gruppi di amici del piccolo borgo della Tuscia.

Bianchi ha sottolineato che l’atmosfera festosa è palpabile grazie all’impegno di molte persone, tra cui la nuova Proloco, i produttori, il Consorzio Ciliegia di Celleno (che copre le zone di produzione di Celleno, Roccalvecce e S. Angelo), l’Amministrazione Comunale e tutti i volontari che lavorano instancabilmente per garantire il successo dell’evento.

L’antica tradizione che lega Celleno alla ciliegia, risalente anche allo Statuto del 1457, rappresenta un modo per riscoprire il legame con la terra, i ritmi della natura e il mondo contadino dei nostri antenati.




A Celleno un intero menù a base di ciliegie, dall’antipasto al dolce

CELLENO ( Viterbo) –  C’è solo un posto in Italia e probabilmente nel mondo, dove è possibile mangiare un intero menu dagli antipasti ai dessert, a base solo di ciliegie – il tipico frutto locale. Infatti, durante questo periodo, si celebra la tradizionale Festa delle ciliegie di Celleno.

Ogni anno, migliaia di persone raggiungono la piccola città di Celleno, a un’ora a nord di Roma, per assaggiare le ciliegie locali e ammirare il noto borgo abbandonato, noto anche come “il villaggio fantasma”, riconosciuto dal telegrafo tra i 25 borghi più belli d’Italia perduti nel tempo.

Nel paese di soli 1300 abitanti, quasi tutti i negozi di alimentari, ristoranti o bar vendono specialità a base di ciliegia. I giovani macellai, i fratelli Brachini, che vendono carne locale, offrono piatti di carne come brasati con ciliegie o altre gustose ricette da preparare con loro con ricette che si tramandano di generazione in generazione. Il giovane ristoratore Andrea Sterpino, con ristorante affacciato sul Castello di Celleno, offre carne di maiale tirata con salsa di ciliegie, o il noto cocktail di ciliegie, con una ricetta segreta o gelato, rigorosamente a base di ciliegie locali.
Presso il negozio di alimentari locale guidato da Rita Michetti, sulla piazza principale della parte news del paese-Celleno nuovo – è possibile acquistare ciliegie biologiche.

Le Roselline pizzeria e ristorante offre nel suo menù, oltre ai piatti della tradizione, risotto con ciliegie locali, o filetto di maiale in salsa di ciliegia.

Al Bar dello sport – nella pizzeria – fanno anche la pizza con le ciliegie.
Una delle specialità più richieste, dove ogni abitante di Celleno si sfida con il tipo più gustoso, sono le frittelle  con le ciliegie. La vera esperta del luogo, che detiene la ricetta segreta delle migliori frittelle di ciliegie di Celleno è la signora Evelina, ultraottantenne, ristoratrice storica da molti anni in pensione, ma che cucina ancora i migliori piatti per il villaggio.

Ogni anno è stata creata la più lunga crostata di ciliegie, composta da molti pezzi, ciascuno realizzato da una famiglia nel villaggio. L’obiettivo ogni anno era quello di raggiungere il più lungo record di crostata di ciliegie.

Tra gli aspetti più interessanti dell’evento annuale c’è lo sputo del nocciolo della ciliegia. Ogni anno, nello spazio appropriato (uno sputodromo), c’è una vera competizione a chi sputa il nocciolo di ciliegia. È stato il signor Mauro Chiavarino nel 2018, che è riuscito a espellere il nocciolo della ciliegia fino a 22,80 metri. Mentre nel 2019 il Flavio Pizzo è riuscito a lanciare il Cherry stone fino a 16.40 metri. Nell’edizione 2020 di sabato 13 giugno un piccolo gruppo di persone tenterà di superar il record di sputo al nocciolo, alle 8:00 del mattino, nella nuova parte del paese.

Ciliegie e la loro festa è una tradizione di oltre 50 anni, che era stato perso nel tempo, e che è stato riavviato venti anni fa.

Quest’anno, a causa delle misure di sicurezza anti coronavirus, il festival si svolgerà in modo diverso: cercando di coinvolgere meno persone, evitando assembramenti,  a differenza degli anni precedenti in cui migliaia provenivano da tutto il centro Italia e da tutta Italia.

Così il Celleno Marco Bianchi: “è molto importante per noi mantenere la tradizione culinaria legata alla nostra tipica ciliegia locale che ha radici antichissime, come il nostro borgo. È nostro dovere tramandare le ricette tipiche del luogo tra le generazioni, oltre a prepararle per i turisti che visitano il nostro borgo medievale in gran numero”.

Tra le altre attività interessanti c’è anche l’evento del Prof. Saverio Senni, professore di Scienze Agrarie Dell’Università della Tuscia, che racconterà la presenza e l’importanza della ciliegia nella storia umana e la presenza del frutto nella musica , nella letteratura e nell’arte. Il professore di solito dà lezioni online sedendosi sui rami di un albero di ciliegio.

I principali eventi della festa della ciliegia a Celleno si terranno sabato 13 e Domenica 14 giugno e anche il prossimo fine settimana.