Festival dell’Economia della Cultura, Sabatini (FDI): “A Viterbo tre giorni di incontri con istituzioni e illustri relatori”

VITERBO – “E’ davvero un motivo di grande soddisfazione la scelta di Viterbo come sede del primo Festival dell’Economia della Cultura che si svolgerà nel capoluogo della Tuscia dall’11 al 13 ottobre, per poi proseguire a Zagarolo il 18 e il 19 ottobre. L’iniziativa, voluta dalla Regione Lazio e organizzata da Lazio Innova con il patrocinio del Ministero della Cultura, punta ad individuare, promuovere e sviluppare le migliori strategie capaci di trasformare la cultura in un grande strumento di sviluppo economico. Un evento di assoluto prestigio che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali, del mondo delle imprese, dell’economia, della finanza e della comunicazione, per ribadire come la cultura rappresenti a tutti gli effetti una risorsa economica da valorizzare per favorire la crescita del nostro territorio. Il giornalista e saggista Marcello Veneziani, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, il ministro Alessandro Giuli, il direttore di Rai Libri Roberto Genovesi, il direttore del Centro per il Libro e la Lettura Luciano Lanna, saranno fra i relatori che nell’arco dei tre giorni porteranno il loro contributo al dibattito, arricchendolo di competenza e professionalità. La scelta di Viterbo non è certamente casuale a poche settimane dall’apertura del Giubileo, visto che fra tutti i capoluoghi del Lazio è senza dubbio quello che ha le maggiori potenzialità dal punto di vista culturale, specie sotto l’aspetto del turismo religioso legato al suo essere “Città dei Papi”. Inoltre il Capoluogo della Tuscia può vantare la presenza di un Ateneo di assoluto livello dal punto di vista sia culturale che scientifico, ed è proprio grazie al prezioso contributo dell’Università degli Studi della Tuscia, che è stato possibile realizzare lo studio sullo Stato dell’Economia della Cultura che rappresenterà la principale base di discussione del Festival. Non posso che ringraziare la Giunta regionale, ed in modo particolare il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli per aver voluto organizzare a Viterbo questo evento caratterizzato da una straordinaria capacità di coinvolgimento vista l’autorevolezza dei numerosi relatori in campo, frutto delle positive sinergie messe in atto dalla Regione attraverso la capacità organizzativa di Lazio innova. Per Viterbo e la Tuscia il Festival rappresenterà inoltre un importante volano promozionale in vista dell’imminente inizio del Giubileo, evento che ci vede tutti coinvolti nel far sì che possa rappresentare una grande occasione di sviluppo, non soltanto per Roma ma per tutto il Lazio”
Lo ha dichiarato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, membro della Commissione speciale Giubileo 2025 del Consiglio regionale Daniele Sabatini che coordinerà sabato 12 ottobre alle ore 17,15 presso Palazzo dei Priori la Tavola Rotonda “Giubileo 2025, Opportunità per le imprese culturali” con la presenza del sottosegretario al Ministero dell’Economia Lucia Albano, del presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli e del sub commissario per il Giubileo Marco Vincenzi.