Vetralla, Tosini: “Problemi su lavori della fibra ottica segnalati da tempo, solo ora sindaco emette ordinanza”

VETRALLA (Viterbo)- Riceviamo da Flaminia Tosini (Vetralla futura) e pubblichiamo: “Problemi sui lavori della fibra ottica. Segnalati da mesi dalla minoranza ed ora il Sindaco è obbligato a doverne prendere atto!
Quando ero piccola temevo sempre quel momento in cui mi succedeva qualcosa e i miei genitori,
puntualmente, commentavano solo “te l’avevamo detto”, non potevo dire più nulla perché la loro ragione era palese.
Ho così imparato presto a saper ascoltare chi mi rappresentava delle cose, chi mi avvisava, certo poi la valutazione era personale, ma mai più ho preso con superficialità le segnalazioni che nella vita o per lavoro mi arrivavano.
Perchè questa premessa? Perché negli ultimi consigli comunali, nelle interrogazioni iniziali ho chiesto più e più volte al competente assessore notizie sui ripristini delle strade dove venivano ordinanza-sindaco-vetralla-lavori-fibra-otticaeffettuati gli scavi per la fibra. Avevo infatti visto personalmente ripristini avvenuti in maniera inadeguata con livelli differenziali tali da poter provocare cadute per motocicli e biciclette. L’assessore competente la prima volta ha detto che avrebbe riferito all’ufficio, la seconda che l’ufficio aveva effettuato dei sopralluoghi e che comunque c’erano le polizze a garanzia nel caso il ripristino definitivo non fosse stato eseguito correttamente e nell’ultimo consiglio (cui ho partecipato come consigliere), mi è stato riferito di avere pazienza e che il ripristino definitivo sarebbe tato effettuato correttamente solo più avanti, motivandolo con alcuni aspetti tecnici. Subito rappresentai di on essere soddisfatta di questa risposta, rappresentando chiaramente l’esigenza che in ogni caso , se non riuscivano a rimuovere il pericolo, almeno ci fosse la segnaletica stradale adeguata per segnalare le zone sconnesse e aumentare l’attenzione di tutti i mezzi circolanti, e questo perché la “pazienza” del consigliere comunale non è una risposta alla vigilanza sulle strade comunali.
Ed ecco che invece ieri, 18 agosto, il sindaco è costretto a prendere atto di quello che ho segnalato da mesi ed emettere un’ordinanza proprio per questo problema. Non entro nel merito dei motivi che hanno obbligato il Sindaco a firmare questa ordinanza, non è il particolare che fa la differenza anche se anche sulle conseguenze ci sarebbe da porsi delle domande.
Non mi piace dire: ve l’avevamo detto, perché significa che chi doveva ascoltare non ha ascoltato, chi doveva vigilare ha vigilato poco, e la maggioranza ancora una volta ha dimostrato indifferenza nei confronti di chi, pur non governando, segnala e suggerisce non per opportunità politica ma per servizio ai cittadini.
Mi dispiace caro Sindaco Aquilani ma questa ordinanza è la prova, firmata da te medesimo, della mancanza di capacità di amministrare, non perché non possano esserci i problemi e le difficoltà– ci mancherebbe – ma perché non avete avuto la capacità di ascoltare e agire per tempo”.




La fibra ottica presto anche a Bassano in Teverina, iniziati i sopralluoghi 

BASSANO IN TEVERINA ( Viterbo) – Presto anche la comunità di Bassano in Teverina potrà godere dei servizi e della velocità della fibra ottica.

Nella giornata di ieri sono infatti iniziati nel territorio comunale i sopralluoghi da parte dei tecnici di Open Fiber, società che si occuperà di realizzare, gestire e mantenere efficiente nel tempo un’infrastruttura di rete a banda larga in fibra ottica.

La cantierizzazione dei lavori per la realizzazione della fibra ottica a Bassano avverrà a metà luglio, poi successivamente partiranno gli scavi e tutte le altre fasi realizzative dell’infrastruttura.

“Quello che ci apprestiamo a realizzare è un progetto di estrema importanza, un vero e proprio servizio alla comunità – ha commentato il Sindaco Alessandro Romoli -. In un mondo sempre più digitale e interconnesso è ormai imprescindibile avere a disposizione un’infrastruttura di rete come la fibra ottica. Per tutti: studenti, lavoratori e internauti”. 




Pavimentazioni, ripristini definitivi post lavori fibra ottica

VITERBO – Nuovi lavori per i ripristini definitivi delle pavimentazioni a seguito di manomissioni del suolo pubblico per la rete FTTH. Per consentire tali interventi previsti nel cronoprogramma presentato dalla ditta, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare. A partire da lunedì 16 maggio, concordemente con le esigenze di cantiere e a seguito di apposizione di idonea segnaletica, sarà vigente il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via dell’Artigianato, via E. Guidobaldi, viale F. Baracca, via Campo Scolastico, via A. Consolini, via S. G. Marescotti, strada S. Barbara, via Tagete, via Tarconte, via del Tintoretto, via del Ghirlandaio, via Porsenna, via Verrocchio, via Tuscania, strada Capretta, via Apollo di Vejo, via Raffaello, via Piero della Francesca, via Antonello da Messina, via del Pinturicchio, via Filippo Lippi, via dei Buccheri, via Castello di Longula, via S. M. in Silice, via Agnesotti, via Vico Quinzano, via Vico Squarano, via del Carmine, via Buon Pastore, via A. Ioppi, via I Maggio, via Monte Pizzo, strada della Palanzana, via Niccolò Tommaseo, via Ciro Menotti, via Gran Sasso, via Monti Cimini, piazza Genova, via Granati, via Lomellino D’Aragona, via Adige, via Pola, via Nagni, via Cardarelli, via Villanova, via Bonaventura Tecchi, via Luigi Rossi Danielli, via Sant’Antonio.
Nelle suddette vie, in caso di necessità, potrà essere istituito il divieto di circolazione, o il senso unico alternato o il restringimento della carreggiata, all’occorrenza regolato da impianto semaforico temporaneo o da movieri, con traffico consentito ai soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti su tali vie, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti, nonché ai mezzi di pulizia e igiene urbana, disponendo dove possibile le opportune deviazioni.
Tali provvedimenti, disposti con apposita ordinanza del settore Lavori pubblici (n. 349 del 13-5-2022) saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante segnaletica anche di tipo mobile e di presegnalazione collocata a cura della ditta almeno 48 ore prima dell’intervento.




Lavori rete fibra ottica, il 21 aprile chiuso tratto strada Respoglio

VITERBO – Giovedì 21 aprile, dalle ore 8 alle ore 20, divieto di circolazione veicolare su strada Respoglio, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Trieste e il civico 6/A della stessa strada Respoglio. In tale tratto – si legge nell’apposita ordinanza del settore Lavori pubblici (n. 267 del 14-4-2022), sarà istituito anche il divieto di sosta con rimozione forzata, su entrambi i lati. Il traffico sarà consentito ai soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili su tale strada, ai mezzi di pulizia e igiene urbana, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti sulla via. I provvedimenti alla sosta e al transito veicolare, necessari per consentire lavori di scavo per la rete FTTH, saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante segnaletica anche di tipo mobile e di presegnalazione collocata a cura della ditta almeno 48 ore prima dell’intervento.




Ripristini definitivi post lavori fibra ottica, provvedimenti alla sosta e alla circolazione veicolare

VITERBO – Nuovi lavori per i ripristini definitivi a seguito di manomissioni del suolo pubblico per la rete FTTH. Per consentire tali interventi previsti nel cronoprogramma presentato dalla ditta, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare. A partire da oggi 13 aprile, concordemente con le esigenze di cantiere e a seguito di apposizione di idonea segnaletica, sarà vigente il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via Pola, via Istria, via Dalmazia, via Gorizia e via dei Dalmati.

Nelle suddette vie, in caso di necessità, potrà essere istituito il divieto di circolazione, o il senso unico alternato o il restringimento della carreggiata, all’occorrenza regolato da impianto semaforico temporaneo o da movieri, con traffico consentito ai soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti su tali vie, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti, nonché ai mezzi di pulizia e igiene urbana, disponendo dove possibile le opportune deviazioni.
Tali provvedimenti, disposti con apposita ordinanza del settore Lavori pubblici (n. 256 dell’11/4/2022) saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante segnaletica anche di tipo mobile e di presegnalazione collocata a cura della ditta almeno 48 ore prima dell’intervento.




Ripristini definitivi post lavori fibra ottica, provvedimenti alla sosta e alla circolazione veicolare

VITERBO – Da lunedì 14 marzo nuovi lavori per i ripristini definitivi a seguito di manomissioni del suolo pubblico per la rete FTTH. Per consentire tali interventi previsti nel cronoprogramma presentato dalla ditta, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare. I lavori si concluderanno verosimilmente il prossimo 13/4/2022. Dal prossimo 14 marzo, concordemente con le esigenze di cantiere e a seguito di apposizione di idonea segnaletica,  sarà vigente il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via dell’Artigianato, via E. Guidobaldi, viale F. Baracca, via Campo Scolastico, via A. Consolini, via S. G. Marescotti, strada S. Barbara, via Tagete, via Tarconte, via del Tintoretto, via del Ghirlandaio, via Porsenna, via Verrocchio, via Tuscania, strada Capretta, via Apollo di Vejo, via Raffaello, via Piero della Francesca, via Antonello da Messina, via del Pinturicchio, via Filippo Lippi, via dei Buccheri, via Castello di Longula, via S. M. in Silice, via Agnesotti, via Vico Quinzano, via Vico Squarano, via del Carmine, via Buon Pastore, via A. Ioppi, via I Maggio, via Monte Pizzo, strada della Palanzana, via Niccolò Tommaseo, via Ciro Menotti, via Gran Sasso, via Monti Cimini, piazza Genova, via Granati, via
Lomellino D’Aragona, via Adige, via Pola, via Nagni, via Cardarelli, via Villanova, via Bonaventura Tecchi, via Luigi Rossi Danielli, via Sant’Antonio. Nelle suddette vie e nel periodo indicato, in caso di necessità, potrà essere istituito il divieto di circolazione, o il senso unico alternato o il restringimento della carreggiata, all’occorrenza regolato da impianto semaforico temporaneo o da movieri, con traffico consentito ai soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti su tali vie, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti, nonché ai mezzi di pulizia e igiene urbana, disponendo dove possibile le opportune deviazioni.
Tali provvedimenti, disposti con apposita ordinanza del settore Lavori pubblici (n. 148 del 9/3/2022) saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante segnaletica anche di tipo mobile e di presegnalazione collocata a cura della ditta almeno 48 ore prima dell’intervento.




Scavi e ripristini per la posa della fibra ottica, il commissario Scolamiero scrive a Telecom e Unidata

VITERBO – Il commissario straordinario Antonella Scolamiero scrive alle società che stanno realizzando gli interventi per la posa in opera della fibra ottica sulle strade cittadine, ovvero Telecom Italia S.p.A e Unidata S.p.A., chiedendo maggiore scrupolo e attenzione nelle fasi di scavo e di ripristino delle strade interessate dai lavori. La nota, inviata ai referenti delle due società nella giornata di ieri 21 febbraio, tiene conto dei forti malumori registrati tra i cittadini, resi noti sia attraverso gli organi di stampa e sia attraverso segnalazioni inviate direttamente al Comune: in media, dalle tre alle quattro al giorno.

“Pur condividendo le finalità di ammodernamento della rete infrastrutturale – si legge nella comunicazione a firma del commissario straordinario di Palazzo dei Priori – non si può che comprendere il disagio arrecato alla popolazione. Si invitano pertanto le società interessate a una più attenta e scrupolosa effettuazione dei lavori da parte delle ditte appaltatrici, sia nella fase di scavo, nonché a una precisa esecuzione delle prescrizioni impartite in sede di autorizzazione da parte dell’ufficio tecnico comunale. Si chiede inoltre di effettuare nel più breve tempo possibile il ripristino definitivo delle arterie interessate dai lavori.

Con tale nota si chiede infine di trasmettere per tempo all’Amministrazione un programma dei vari interventi, in modo da consentire una corretta gestione della viabilità comunale nelle zone coinvolte. La lettera si conclude con il ringraziamento per l’opera di ammodernamento fin qui portata avanti, utile alla velocizzazione delle comunicazioni.

I competenti uffici del Comune di Viterbo stanno inoltre lavorando per apportare le opportune modifiche al regolamento che comprende anche i lavori per la posa in opera della fibra. Particolare attenzione sarà riservata alle modalità e alle tempistiche che le società dovranno necessariamente rispettare in caso di interventi su strade con pavimentazioni di recente realizzazione o risanamento.

Ad oggi, dall’inizio del 2022, sono quindici le contestazioni registrate a seguito di controlli effettuati.




Ripristini definitivi post lavori fibra ottica, interventi in corso

VITERBO – In corso in città i lavori per i ripristini definitivi a seguito di manomissioni del suolo pubblico per la rete FTTH. Per consentire tali interventi previsti nel cronoprogramma presentato dalla ditta, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare. I lavori si concluderanno verosimilmente il prossimo 4 marzo. Concordemente con le esigenze di cantiere e a seguito di apposizione di idonea segnaletica, dal 16 al 26 febbraio sarà vigente il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via V. Cardarelli, via F. Nagni, via Isabella di Morra, via I. Garbini, viale Trento e viale Trieste (tratto interessato). Dal 28 febbraio al 4 marzo sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in viale Trieste (tratto interessato), via N. Sauro e via della Ferrovia.

Nelle suddette vie e nei periodi indicati, in caso di necessità, potrà essere istituito il divieto di circolazione, o il senso unico alternato o il restringimento della carreggiata, all’occorrenza regolato da impianto semaforico temporaneo o da movieri, con traffico consentito ai soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti su tali vie, ai mezzi di pulizia e igiene urbana, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti.

Tali provvedimenti, disposti con apposita ordinanza del settore Lavori pubblici (n. 93 del 16/2/2022) saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante segnaletica anche di tipo mobile e di presegnalazione collocata a cura della ditta almeno 48 ore prima dell’intervento.




Tim porta a Viterbo la fibra ottica ultraveloce

VITERBO – TIM avvia a Viterbo un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 8 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città laziale, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo TIM che realizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento “aperto” previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

I lavori per la realizzazione della nuova rete sono già iniziati in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 22.000 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai Cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete. Grazie a questo piano, Viterbo sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende già disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 26.000 unità immobiliari, pari al 90% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. “Viterbo rientra tra le città individuate da Tim per un innovativo piano nazionale di cablaggio riguardante la fibra ottica ultraveloce – dichiara il sindaco di Viterbo Giovanni Maria Arena -. Un ottimo servizio che non può che risultare ancora più utile in questo periodo di pandemia. La fibra ottica è infatti la soluzione migliore per garantire una connettività stabile e veloce e che sarà di grande sostegno alle imprese e ai nostri cittadini. Un capoluogo come il nostro, che sta investendo nell’implementazione dei servizi digitali, non può che accogliere con grande entusiasmo la realizzazione della nuova rete superveloce fornita da Tim”. “Viterbo fa parte di un percorso di eccellenza che vede TIM impegnata su tutto il territorio nazionale nel realizzare una rete interamente in fibra in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori con una qualità elevatissima – dichiara Massimiliano Caputi, Responsabile Field Operations Line Lazio -. Si tratta di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali finalizzati a sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato frutto degli ingenti investimenti fatti da TIM a Viterbo e della proficua collaborazione dell’Amministrazione comunale”.

 

 

 




Arriva la fibra ottica a Sutri

di Redazione –

SUTRI ( Viterbo) – La settimana scorsa sono iniziati i lavori di posa della fibra ottica da parte del gestore Open Fiber s.p.a., che si è aggiudicato l’appalto promosso da Infratel spa per realizzare la banda ultra larga sul territorio nazionale. Per agevolare la realizzazione dei lavori il Comune ha sottoscritto apposita convenzione con la Regione Lazio al fine di ridurre al minimo i tempi di rilascio delle autorizzazioni necessarie.
I lavori interesseranno tutto il territorio comunale e si potrarranno per qualche mese.




Monterosi, il sindaco: “La fibra ottica nelle rete telefonica è ormai realtà”

MONTEROSI ( Viterbo) – Il lavoro iniziato circa quattro mesi fa, promosso dal Sindaco di Monterosi Dott. Sandro Giglietti e dal Consigliere delegato Dott. Maurizio Tamantini è giunto al termine. Ciò permetterà ai nostri cittadini di poter accedere alla ADSL attraverso la rete a Banda Larga.
Il Sindaco esprime piena soddisfazione in quanto si è passati dalle parole ai fatti, risolvendo una problematica sociale e tecnica molto importante per lo sviluppo futuro del Nostro Amato Paese e per rispondere alla domanda sempre crescente dei servizi digitali.
L’Amministrazione Comunale di Monterosi si ritiene soddisfatta per la sensibilità e competenza tecnica con cui ha operato TIM per eseguire gli interventi sul suolo pubblico i quali hanno avuto sempre come obiettivo quello di limitare i disagi alla viabilità e garantire la massima sicurezza sui cantieri.
In questi giorni sono in corso le ultime installazioni da parte di TIM per raggiungere le zone periferiche del Paese.

 




Progetto di fibra ottica per i comuni di Acquapendente e Bagnoregio

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – I Comuni di Acquapendente e Bagnoregio saranno interessati da un nuovo progetto di fibra ottica. A comunicarlo la stessa Tim : Ha preso il via un vasto programma di interventi infrastrutturali attraverso l’accensione di 221 cabinet su tutto il territorio regionale collegati alla rete in fibra ottica.

L’iniziativa dà attuazione al decreto “Cura Italia” per l’emergenza Covid-19 e alle conseguenti misure di Agcom per potenziare le infrastrutture di rete nel Paese  TIM accelera sullo sviluppo della banda ultralarga nel Lazio avviando un importante piano che già da oggi rende disponibili i collegamenti in fibra ottica nelle “aree bianche” di 47 comuni distribuiti sull’intero territorio regionale, , che aumenteranno progressivamente nel corso delle prossime settimane, attraverso l’accensione di 221 armadi stradali collegati alla rete FTTC (Fiber to the cabinet). L’iniziativa, che rientra nell’ambito di un importante programma nazionale, ha l’obiettivo di dare attuazione alle disposizioni emergenziali arrivate dalle principali Istituzioni e Autorità del Paese. In particolare, con riferimento all’articolo 82 del decreto “Cura Italia” per l’emergenza Covid-19, all’Ordinanza della Presidenza del Consiglio e alle misure urgenti di Agcom riguardanti i servizi a banda larga e ultralarga. Un insieme di misure rivolte agli operatori con la richiesta di adottare tempestive iniziative atte a potenziare le infrastrutture di rete e a garantirne il funzionamento e l’operatività migliorandone la disponibilità, la capacità e la qualità, consentendo inoltre di rafforzare la rete gestendo i picchi di traffico di questa fase. I 47 comuni del Lazio , già oggetto di questo intervento, sono così distribuiti a livello delle singole province: Roma 6, Frosinone 19, Latina 10, Rieti 10, Viterbo 2. TIM, sulla base del programma di copertura, ha già “acceso” i servizi a banda ultralarga nei comuni che rientrano  nella prima tranche di interventi, rendendoli disponibili sia alla clientela retail, sia a quella wholesale. TIM, inoltre, sta dando ulteriore impulso allo sviluppo della fibra ottica nelle “aree bianche” del Lazio attraverso un piano di cablaggio sviluppato congiuntamente con Infratel, riguardante altri comuni della regione. Grazie a questo importante programma infrastrutturale, un sempre maggiore numero di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni é abilitato ai servizi a banda ultralarga fino a 200 Mbps per soddisfare la crescente domanda di connettività nelle zone rurali e a bassa densità abitativa del Paese, anche nell’ottica di sostenere lo Smart working. Per assicurare connessioni ultrabroadband nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, TIM conferma il proprio impegno per la diffusione di connessioni ultrabroadband grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access)”. Questo l’elenco dei comuni interessati dagli interventi nelle aree bianche: Provincia di Roma : Arsoli, Fiumicino, Montelanico, Montelibretti, Morlupo e Saracinesco; Provincia di Frosinone: Acquafondata, Aquino, Arce, Ausonia, Broccostella, Campoli Appennino, Castelliri, Castro Dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Cervaro, Coreno Ausonio, Esperia, Ferentino, Fontana Liri, Fontechiari, Morolo, Piglio e San Biagio Saracinisco; Provincia di Latina: Latina, Aprilia, Castelforte, Formia, Minturno, Sperlonga e Terracina; Provincia di Rieti: Antrodoco, Borgo Velino, Cottanello, Forano, Greccio, Montopoli di Sabina, Montasola, Petrella Salto, Rocca Sinibalda e Varco Sabino; Provincia di Viterbo: Acquapendente e Bagnoregio.