Fiera al Lido, la Pro loco Tarquinia: “Non giudichiamo le scelte politiche, perché non ci compete. Messo sempre il massimo impegno in tutti gli eventi a cui abbiamo partecipato”

TARQUINIA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Ci troviamo costretti a intervenire sull’argomento Fiera al Lido a tutela dell’immagine della Pro loco Tarquinia, per evitare che passi un messaggio sbagliato e distorto. Non entriamo nel merito di scelte politiche perché non ci compete. Teniamo però a ribadire come tutti i soci dell’associazione lo scorso anno abbiano svolto con professionalità e dedizione l’impegno assegnato dall’amministrazione comunale. I numeri oggettivi e inconfutabili certificano l’ottima riuscita della fiera, edizione 2024.

Abbiamo messo nel tempo lo stesso impegno e la stessa professionalità per il DiVino Etrusco, per Sport’n’Roll, per Tra i Rami dell’Arte, per il Palio delle contrade, per il memorial “Spartaco Compagnucci”, per Halloween, per il Natale, per Degustazioni DiWine, per “Aria, Terra, Fuoco e acqua” e per tutte le manifestazioni alle quali abbiamo collaborato e per tutte le richieste delle varie amministrazioni che abbiamo sempre provveduto a soddisfare. Lo faremo anche per le ultime due manifestazioni in programma prima del rinnovo del consiglio della Pro loco Tarquinia: il 26esimo congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki (IBS) e il premio sportivo nazionale “Cavalli Alati – Sulle ali dello sport”.

Sulla Fiera è necessaria un po’ di chiarezza. Quest’anno la nostra associazione a dicembre 2024 ha chiesto all’amministrazione comunale le intenzioni sulla fiera, perché per realizzare un evento di questa portata ci vuole organizzazione, programmazione e tempo. Non ricevendo risposta il 4 febbraio abbiamo anche inviato una pec nella quale davamo la nostra disponibilità. A oggi neanche a quella una risposta ufficiale. Non abbiamo neanche avuto la proposta di organizzare un evento senza contributi comunali, che avremmo valutato con serietà.

In merito ai costi, lo scorso anno si è svolto tutto nella massima trasparenza, tanto che l’amministrazione comunale, prima dell’inizio dell’evento, aveva a disposizione il quadro analitico degli incassi e pochi giorni dopo la chiusura dell’evento la rendicontazione dettagliata con entrate ed uscite. Ci auguriamo che anche quest’anno sia così. Per la Pro Loco Tarquinia, la fiera nel suo complesso unitamente al primo maggio, data non compresa nella manifestazione, ha avuto un costo che si è aggirato intorno ai 149mila euro. In questa cifra, oltre a tutti gli oneri previsti per la sicurezza, sono compresi sei concerti con relativo palco e service, l’allestimento della fiera e di un’arena con annessi spettacoli equestri, l’allestimento dell’area convegni, l’allestimento dell’area food, gli spettacoli pomeridiani e la pubblicità che è stata capillare su tutto il territorio nazionale.

Abbiamo letto e sentito cifre di ogni genere. Anche qui bisogna ristabilire la realtà: il contributo netto del Comune verso la Pro Loco è stato di 28 mila euro erogato il 17 luglio 2024. È stato creato un evento in linea con l’investimento intrapreso dal Comune e i dati ed i numeri che non sono opinabili certificano la bontà delle scelte. Il rispetto delle normative e la massima attenzione alla sicurezza e all’accessibilità c’è sempre stata. Detto ciò ci auguriamo un’ottima riuscita per l’edizione 2025 perché a beneficiarne sarà tutto il territorio. Ci auguriamo anche che la Pro Loco Tarquinia possa continuare a collaborare con tutti con professionalità e serietà, come ha sempre fatto”.

Pro loco Tarquinia




Montefiascone. Fiera (Sacra) del vino, ma le cantine non ci sono!

di PIETRO BRIGLIOZZI –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – La sessantaquattresima edizione della Fiera (Sacra) del Vino in Montefiascone, a metà del suo percorso, stupisce ancora per alcune innovazioni che  si stanno rivelando peggiorative della manifestazione nel suo insieme, come tanti cittadini hanno sottolineato, in questi giorni, anche attraverso i social.

Ogni anno, per la degustazione, venivano rimesse in sesto le diverse eleganti storiche cantine che con la loro configurazione costruttiva, mostravano ai visitatori, gli importanti passaggi della vita contadina dei secoli scorsi. Per questo l’iter della degustazione era chiamato “Il giro delle cantine”.

Le cantine, scavate nel lapillo, sotto le case del centro storico, erano costituite da un grane androne, chiamato tinaio, ove avvenivano le fasi della pigiatura dell’uva, fatta a piedi nudi o con stivali ai piedi; quindi la sua prima fermentazione nei tini di rovere; a seguire, dopo circa una settimana, la svinatura con il trasferimento del primo vino nelle botti di rovere che si trovavano in ampi spazi più in profondità e, attraverso speciali  gole, costituivano un unico ambiente comunicando con i tinai, ove erano rurali pozzi interni per lavare gli strumenti della vinificazione e nei quali avveniva la torchiatura con torchi dell’epoca, per ricavare altro vino.

Ebbene in questa edizione della Fiera (Sacra) nulla di tutto questo (ancora meno Fiera). Le famose cantine sono rimaste chiuse; un patrimonio storico e culturale di grande valore del quale tutti rimanevano meravigliati ed attratti dalla bellezza e dalla tecnica costruttiva impiegata, è rimasto nel buio del sottosuolo.

Le storiche cantine, per la degustazione del vino, nonostante sul tabellone si legge “Visite alle cantine”, sono state sostituite, in buona parte, da insignificanti gazebo in legno, alcune sono  in locali dalle piccole dimensioni.

 




“Gli invisibili di San Zeno” di Alessandro Maurizi a Montefiascone. Lunedì 12 agosto, piazzale Frigo

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – “Gli invisibili di san Zeno”. È il titolo del giallo storico di Alessandro Maurizi, ispettore della Polizia di Stato e direttore di Ombre Festival, che sarà presentato lunedì 12 agosto a piazzale Frigo, ore 21.30. Lo scrittore dialogherà con Lia Saraca, giornalista. A seguire si svolgerà la degustazione del vino della Cantina Presciuttini di Notte. In concomitanza, nella suggestiva location del centro storico, sarà presente l’esposizione dei disegni di Giuseppe Baiocco, tratti dal giallo storico.

L’incontro a ingresso libero si inserisce nell’ambito della 64esima Fiera del vino del Comune di Montefiascone nell’evento “Est Wine & Book. Degustare un libro leggere un vino”.  Il visitatore potrà conoscere l’opera letteraria di successo attraverso l’incontro con l’autore e degustare, nel caratteristico centro storico, il pregiato vino locale.

Al centro del Giallo Mondadori, ambientato a Verona di fine ottocento, c’è il giovane procuratore legale e poliziotto Federico Giorio. Non solo il riuscitissimo protagonista del romanzo, ma un personaggio realmente esistito che indaga su una serie di omicidi mentre sullo sfondo si muove la vicenda degli emigranti italiani.

 

 




Successo del Batti 5 alla Fiera del vino

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Gli ospiti di ACLI Rivello inviano una stupenda lettera di ringraziamento a tutta Montefiascone. Grande successo della manifestazione di Baseball 5, che si è svolta, nell’ambito della Fiera del Vino, sabato 3 agosto al campo della Fiera, sotto l’egida del CR Lazio Federbaseball e con la partecipazione di bambini, ragazzi e genitori di ACLI Rivello, società lucana, Montefiascone e Viterbo.
La manifestazione ha ben rappresentato lo spirito solidale, sociale e formativo che il WiPlanet Baseball mette come primo obiettivo della propria attività, tanto che gli ospiti di Rivello hanno voluto scrivere uno splendido commento alla giornata, che riportiamo per intero.
“A MONTEFIASCONE. Rientrati! Stanchi? Sì! Ma sai quella stanchezza che deriva dal compiacimento di aver fatto qualcosa di bello e soddisfacente? Beh, proprio quella stanchezza. Il viaggio dura 5 ore e mezza. Sotto il sole d’agosto e sull’autostrada infuocata.
Poi, arrivati a Montefiascone, ci riceve Roberto Ballarotto, il segretario del Montefiascone baseball. Sembra un marinaio, abbronzatissimo sotto i capelli bianchi e con le rughe dell’esperienza. Lo sguardo verso l’orizzonte in cerca di mete sempre più lontane.
Ci conduce nel palazzetto dello sport gentilmente offerto dall’amministrazione comunale. Una bellissima struttura vicina al campo di calcio, al tiro con l’arco e al campo da baseball.
Tutta erba naturale che è un piacere da vedere e calpestare. È inutile dire ciò che subito viene alla mente: avercene strutture così dalle nostre parti.
Prendiamo posto sul parquet del palazzetto e saliamo in paese per preparare il nostro campo gonfiabile nella piazza messa a disposizione dall’amministrazione comunale.
Con l’aiuto di vari amanti del baseball di Montefiascone, in primis Cristiano Tabarrini presidente del Montefiascone e dei nostri ragazzi, in pochi minuti il campo è pronto e tracciato sull’asfalto.
Cristiano è uno di quei sognatori che non si fermano al sogno, ma vogliono realizzarlo, un po’ come il nostro presidente e i nostri dirigenti. Tutto è pronto per la dimostrazione e arrivano anche i ragazzi del Viterbo Baseball e del Montefiascone Baseball.
I nostri ragazzi iniziano con una partita tra di loro per dare la possibilità di comprendere le differenze con il baseball ai loro amici di Viterbo e Montefiascone. Poi iniziano gli incontri incrociati e tutti dimostrano di apprezzare questo sport. I ragazzi di Viterbo e di Montefiascone hanno l’occasione di provare il baseball 5 e di organizzare belle azioni in difesa che strappano applausi.
Lo sport unisce e parla una sola lingua. Il divertimento continua per varie ore.
Intanto sul campo da baseball la tavolata è pronta e dalla cucina arrivano prelibatezze preparate con amore. Sul manto d’erba del diamante, sotto un bellissimo cielo stellato e con la cupola della cattedrale di Santa Margherita (patrona di Montefiascone) illuminata a festa e che ci osserva e protegge, si consuma una lauta cena accompagnata da chiacchiere e risate alimentate dall’ottimo vino Est Est Est.
Si sale in paese dove si sta svolgendo la festa e le strade sono un fiume di gente con una borsetta al collo che trasporta il bicchiere con cui fare degustazioni di vino nelle cantine aperte fino a tardi.
Angoli pieni di musica e stand per assaggiare vino e cibo di tutti i tipi. I ragazzi e i genitori al seguito si disperdono nella folla e si godono l’atmosfera di festa. L’ora è tarda e si torna al palazzetto per dormire.
Al mattino è tardi per raggiungere il bellissimo lago di Bolsena, orgoglio dei montefiasconesi o falisci come dir si voglia. Si sceglie di ritornare al paese per una visita con la luce del giorno.
Le stesse strade viste poche ore prima illuminate dalle luci artificiali e piene di gente, ora appaiono diverse, più tranquille e più accoglienti.
Forse le sensazioni vengono anche distorte dalla voce del vino.
Dal belvedere della Rocca dei Papi la vista sul lago è mozzafiato e gli orizzonti lontani aprono la mente a varie considerazioni e viaggi mentali.
Si torna al campo da baseball per il pranzo, sempre offerto dal Montefiascone Baseball.
Ci accoglie Cristiano che in cucina con la moglie Paola e Riccardo, dirigente del minibaseball, preparano per tutti antipasti, primi, secondi, contorni, frutta e caffè. Ogni tanto salta qualche tappo di Est Est Est.
Una passeggiata sul prato del campo per allontanare i fumi del vino e raccontare le esperienze sui diversi diamanti calpestati e, purtroppo, arriva l’ora della partenza. Salutiamo e ringraziamo per l’accoglienza e l’ospitalità ammirevoli con la promessa di ricambiare e di rinnovare questa bella amicizia nata attorno a questo sport. Si torna a casa.
Quando ci chiedono ma chi ve lo fa fare, si comprende che chi fa questa domanda non ha mai provato le sensazioni e le emozioni provate da un’esperienza del genere.
Vivere l’amicizia che da uno sport come il baseball è qualcosa di straordinario che rasenta l’unicità.
Vedere la gioia negli sguardi dei nostri ragazzi è appagante. Non basta che si faccia qualcosa, ma importa come la si vuole fare. Se c’è l’affetto, l’amore di volerla fare, cambia proprio il significato.
Il Montefiascone ci ha ospitato in questo modo. Siamo infinitamente grati. Si torna a casa pronti per la prossima partenza. Amateci e seguiteci
Viva #montefiascone Baseball
Viva #viterbo Baseball
Viva Acli Rivello Baseball e Softball.

 




Montefiascone, inaugurata la 64a Fiera del Vino

di PIETRO BRIGLIOZZI –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Nella serata di ieri, due Agosto, in Montefiascone, si è dato il via alla sessantaquattresima edizione della Fiera (Sacra) del Vino. Con la sindaca Giulia De Santis, erano presenti vari amministratori locali tra i quali, la sua vice Rosita Cicoria, l’assessore allo sport e turismo Carla Mancini, curatrice della Fiera, il consigliere delegato alla cultura e Via Francigena Renato Trapè, gli assessori Luciano Cimarello, Giorgio Cacalloro e Giulia Moscetti. Era presente Carlo Zucchetti organizzatore di buona parte della Fiera; l’addetta al cerimoniale, Loredana Smafora.

Per l’Amministrazione Provinciale era presente il vice presidente Pietro Nocchia, la consigliera provinciale Lina Delle Monache. Erano presenti altri sindaci dei paesi del bacino del lago, compreso il sindaco di Vallerano, Adelio Gregori, Autorità Militari tra le quali Il Maggiore della locale Stazione dei Carabinieri Stefano Colusso ed il luogotenente Fabrizio Botticelli. La comandante della Polizia Locale, Giulia Bassi. Il direttivo della Pro Loco era rappresentato dal suo presidente Giuseppe Donnino e dal suo vice Fabrizio Benedetti. Era presente il colonnello Dott. Felice Ferlizzi, l’ex deputato Alessandro Mazzoli, il generale Antonino Altorio, la rappresentante del comune di Bagnoregio Ass.ra Elisa Arcangeli. Inoltre erano presenti le maestranze di alcune Associazioni come La Solidarietà Falisca, l’Avis, l’Aido, gli Amici del Colle, la Compagnia Teatrale Gianlorenzo, Sophonia ed altre.

La cerimonia, quest’anno, per la prima volta, si è svolta all’interno delle mura, nel centro storico per la sua  maggiore valorizzazione.

Una inaugurazione dai diversi volti. I trombettieri ed i tamburini del Corteo storico, provenienti dalla Rocca dei Papi, hanno raggiunto Porta di Borgo, ove è avvenuto il taglio del nastro quale inaugurazione della mostra fotografica, “A Cielo Aperto”. Una mostra ed una documentazione nostalgica che ricorda i tempi passati della città e del suo mondo agricolo.

Quindi, accompagnati dagli squilli inconfondibili delle chiarine e dal rullo possente dei tamburini, le autorità e le persone presenti sono tornati su P.zza Cavour, ove, sotto la rete della suggestiva illuminazione, quasi una luminaria, spiccava la fontana centrale ben addobbata con rami di vite, quasi una fontana di vino, con il taglio di un secondo nastro e la benedizione di Sua Ecc.za Arcivescovo Fabio Fabene, è stata dichiarata aperta la Fiera.

Si è saliti, poi,  su P.zza del Comune, ove è giunto il sevo Martino che ha scritto sulla porta della cantina il famoso slogan, rimasto celebre nella storia: EST! EST!! EST!!!   dando così inizio al primo giro per le cantine ed agli eventi musicali ricreativi che  renderanno questi primi quindici giorni di agosto più vivaci ed interessanti. Senza dimenticare che vi saranno eventi di primaria importanza come il Corteo Storico, domenica  undici agosto;  lo spettacolo degli sbandieratori, sabato tre agosto;  la gara delle botti e della pigiatura dell’uva, venerdì nove agosto; la morte di Defuk, domenica undici agosto.




Montefiascone, dimostrazione-gioco di baseball alla “Fiera del Vino”

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Sabato 3 agosto dalle 19 alle 22,30, sul piazzale del campo della Fiera, e domenica 4 dalle 9 alle 12 su P.le Mauri, ci sarà per tutti, bambini, ragazzi e genitori, la possibilità di provare il nuovo gioco della Federbaseball, il Baseball 5, che per la sua semplicità sta diventando il miglior veicolo di promozione di questo sport.

Infatti si gioca su un campo ridotto, solo con le mani, senza guantone e mazza, con una palla morbida, consentendo a tutti di partecipare; al tempo stesso la partita è vivace, spettacolare, senza tempi morti.

L’Italia è ai massimi livelli in Europa, e sabato saranno presenti per una partita di esibizione diversi atleti selezionati per le nazionali giovanili, facenti tutti parte dell’Acli Rivello Baseball. È questa una società della Basilicata che, con grande spirito di collaborazione, ha messo a disposizione il proprio campo gonfiabile per la manifestazione organizzata dal CR Lazio della Federbaseball e dal WiPlanet Montefiascone.

La manifestazione fa parte del programma di promozione che il WiPlanet Montefiascone sta attuando per poter dare vita a nuove squadre giovanili, tornando così ad avere una continuità fra le diverse categorie.

L’appuntamento è quindi per sabato 3 alle 19 al Campo della Fiera di Montefiascone.




Montefiascone, al via la 63esima edizione de “La Fiera del vino”

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Una Giulia De Santis visibilmente emozionata ha tagliato il nastro della Edizione 63 della Fiera del vino: “Una manifestazione storica –  ha sottolineato nel suo discorso inaugurale la Sindaca di Montefiascone – che esalta un’eccellenza del nostro territorio. Passando attraverso la valorizzazione dell’Est! Est!! Est!!!, una delle prime cinque d.o.c. italiane, si arriva a valorizzare l’intero territorio e le innumerevoli bellezze, storico, artistiche, culturali e paesaggistiche del nostro Colle Falisco. Un ringraziamento particolare alla ProLoco per averci affiancato nella realizzazione di un cartellone che ci accompagnerà fino a Ferragosto, con musica, arte, cultura e degustazioni enogastronomiche. Grazie alle 13 cantine che in queste serate faranno conoscere il loro prodotto, valorizzandolo, a tutte le associazioni che come sempre affiancano l’Amministrazione permettendoci di raggiungere ottimi risultati. Grazie al Corteo Storico, orgoglio del nostro paese e che ci rende fieri anche oltre Italia. Grazie alle forze dell’ordine ed alla polizia locale che, come sempre, garantiranno lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. Grazie a tutti i presenti, al Presidente della Provincia, al Questore di Viterbo, a Monsignor Fabene, all’amica e consigliera comunale Alessandra Troncarelli e a tutti i colleghi Sindaci che hanno contribuito, grazie alla loro vicinanza e alla loro presenza, a dare maggior visibilità e lustro a Montefiascone. Buona Fiera del Vino a tutti.”




Presentata l’edizione 63 della Fiera del vino

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Pro Loco e Comune di Montefiascone hanno presentato ufficialmente il programma dell’Edizione 63 della Fiera del vino. Vernissage Martedì 1 Agosto alle ore 21:00 con inaugurazione e sfilata del Corteo Storico di Montefiascone e rievocazione storica “L’Arrivo del Servo Martino” , Porta di Borgo (piazzale Roma). Mercoledì 02 alle ore 21:30 spettacolo degli Sbandieratori di Montefiascone a cura del Corteo Storico di Montefiascone, piazzale Mauri. Alle ore 22:00 concerto del gruppo “Radio Bazar” (tribute band) tutto il meglio dei Matia Bazar, piazzale Roma. Giovedì 03 agosto dalle ore 9:00-20:00. 2ª edizione di “Montefiascomix”, saloni della Rocca dei Papi. Alle ore 21:00. 13ª edizione gara podistica in notturna organizzata da AVIS, “Una Corsa Per La Vita”, con percorso cittadino di 8 km. (ritrovo piazzale Roma ore 19.30). Alle ore 21:30 Concerto dei “Costa Volpara” (offerto da AVIS), piazzale Roma. Venerdì 04 alle ore 17:00. “Street Est! Est!! Est!!!” dimostrazioni di street art, piazza Vittorio Emanuele e corso Cavour. Alle ore 21:30. “Gara delle Botti e Palio della Pigiatura” organizzata dal Corteo Storico di Montefiascone via Cassia Vecchia (Discesa di Mimmi) e Piazzale Roma. Alle 21:30. Musica itinerante della street band “Lestofunky” per le vie del percorso enogastronomico. Sabato 05 alle ore 8:00. Autoemoteca di AVIS, piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 18:00. Presentazione del libro “L’ Affondamento della Marie la Cordelière”, sala conferenze biblioteca comunale.
Alle ore 21:30. Concerto di Alberto Rocchetti con Alex Masio , “Pianoforte e Comodino”, piazza Vittorio Emanuele. Domenica 06 agosto alle ore 10:00. Sfilata del Corteo Storico di Montefiascone, per le vie del paese con arrivo alla basilica di San Flaviano e santa messa insieme ai figuranti. Alle ore 22:00. Sfilata del Corteo Storico di Montefiascone e rievocazione storica, “La Morte di Defuk”, a piazzale Roma. Alle ore 9:30. Mostra d’arte, “Est! Est!! Est!!! Vino e Medioevo” a cura dell’artista Lhore, sala Leone X Rocca dei Papi. Lunedì 07 alle ore 21:00. Show cooking con lo chef Salvo Cravero del ristorante Olivo Country Club, piazzale Frigo. Alle ore 22 concerto di Marco Ligabue, piazzale Roma. Martedì 08 alle ore 21:30. Show cooking con lo chef Andrea Pechini del ristorante Mactra, piazzale Frigo. Alle ore 21:30. Concerto del gruppo “Bee Live”, piazza Vittorio Emanuele. Allo stesso orario concerto della Corale di Santa Margherita, saloni Rocca dei Papi. Mercoledì 09 alle ore 18:00. 2° raduno ciclistico, “In Cantina con la Bici”, in collaborazione con l’associazione Babbo Bud. Percorso di circa 35 km, partenza ore 19.15 da piazzale Roma, ristoro finale con il giro delle cantine. (Iscrizione ad offerta, Il ricavato sarà devoluto all’associazione Babbo Bud). Alle ore 21:30. Show cooking con chef Andrea Paoletti del ristorante sala degustazioni Da Luisa, piazzale Frigo. Allo stesso orario concerto del gruppo “L’Urlo di Sugar”, tribute band, piazzale Roma. Giovedì 10 alle ore 21:30. Concerto “British Invasion” di Alex Masio, piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 22:00. “Calici Sotto le Stelle”, giardini Rocca dei Papi. Venerdì 11 alle ore 21:30. Concerto della scuola musicale “Euphonia”, piazzale Frigo. Alla stessa ora concerto con “Gli SciROCKcati”, piazzale Roma. Alle ore 19:30. Degustazione enogastronomica per le vie del borgo, “In Cantina con Defuk”. Ore 10:00. Inaugurazione della mostra di antiquariato, “Antiqua”, giardini Rocca dei Papi, (11-15 agosto, apertura dalle 10:00 alle 20:00). Sabato 12 alle ore 21:30. Concerto del gruppo “Queen On Fire”, tribute band, piazzale Roma. Alle ore 19:30. Degustazione enogastronomica per le vie del borgo, “In Cantina con Defuk”. Domenica 13 alle ore 21.30 serata danzante con l’orchestra di Gianfranco Foscoli, piazzale Roma. Alle ore 9:30. Mostra d’arte “Est! Est!! Est!!! Vino e Medioevo” a cura dell’ artista Lhore, sala Leone X Rocca dei Papi. Ore19:30. degustazione enogastronomica per le vie del borgo, “In Cantina con Defuk”. Lunedì 14 alle ore 21:30. Concerto del gruppo, Trio Monti, stornellatori romaneschi e musica di cantautori romani, piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 22:00. Concerto del gruppo “Caparezza le Teste di Modì”, tribute band, piazzale Roma. Alle ore 19:30. Degustazione enogastronomica per le vie del borgo, “In Cantina con Defuk”. Martedi’ 15 agosto Ore 21:30. Concerto con il gruppo “Le Pulci”, piazza Vittorio Emanuele. Le cantine saranno aperte tutte le sere dalle ore 19:30 alle ore 00:30 con ampia scelta di street food e musica live lungo il percorso. Nei giorni 4-5-11-12-13-14-15 agosto tutti a ballare al dopo Fiera…. con musica e dj set presso piazzale Urbano V° – Rocca dei Papi. info.prolocomontefiascone.it www.prolocomontefiascone.it (si allega logo).

 

 




63esima fiera del vino di Montefiascone dal 1 al 15 agosto

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Montefiascone è una ridente cittadina dell’alto Lazio posta sulla cima di un colle a belveder sul Lago di Bolsena rinomata soprattutto per la fiorente industria enologica che produce il pregiato e molto apprezzato Vino Est! Est!! Est!!!.

La tradizione vuole che il barone tedesco Giovanni Defuk, forse un prelato al seguito di Enrico V, nutrisse una tale passione per i vini pregiati che affidò al suo coppiere Martino il singolare compito di contrassegnare con la scritta EST (C’È in latino) le porte delle osterie in cui si mescesse del buon vino. Martino trovò a Montefiascone un vino così buono da contrassegnarlo con ben tre EST. Il suo padrone Defuk fu pienamente d’accordo con lui e bevve tanto di quel vino da morirne, nel 1113. Fu seppellito nella chiesa di San Flaviano e la pietra tombale della sua sepoltura riporta la scritta EST!EST!!EST!!! PROPTER NIMIUM EST EST HIC JOANNES DEFUK DOMINUS MEUS MORTUS EST.

Il barone Defuk, come segno di riconoscenza verso Montefiascone che lo ospitò, lasciò al paese in eredità 24.000 scudi a condizione che annualmente, nella data della sua morte, una piccola bottiglia di vino venisse versata sulla sua tomba. Questa tradizione è stata ripetuta per diversi secoli e, ancora oggi, questo personaggio viene ricordato con un corteo storico in costume a lui dedicato, durante il quale viene rivissuta questa leggenda.

In ricordo di questo avvenimento, a metà tra la storia e la leggenda, ogni anno a Montefiascone nella prima quindicina d’agosto si svolge la tradizionale Fiera del Vino che consiste in una rievocazione storica dei fatti che videro protagonista Giovanni Defuk e una piacevole occasione per degustare il vino locale, abboccato e frizzante, tra manifestazioni folcloristiche e musicali.
La 63^ edizione della Fiera del Vino di Montefiascone avrà luogo a partire dalle ore 19,30 nelle cantine del centro storico nelle serate comprese da martedì 1 a martedì 15 agosto 2023 e non mancherà il tradizionale corteo storico per le vie della cittadina (domenica 6 agosto) accompagnato dal rullo di tamburi, dal suono di trombe e dagli sbandieratori. In programma musica Live tutte le sere, mostre d’arte, disco music, concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e pittura.

Inoltre dall’11 al 14 agosto per le cantine della cittadina sarà presente il percorso enoico ‘In cantina con Defuk’ a partire dalle ore 19,30.

Quest’anno in tutta la Fiera non gireranno soldi veri ma gli Euro verranno cambiati alle casse con i Baiocchi (da uno, due, cinque e dieci Euro) che saranno la moneta della Fiera.
INGRESSO GRATUITO – Per ulteriori info contattare info@prolocomontefiascone.it