Fiera mondiale del peperoncino, i prodotti locali incantano i visitatori

RIETI – I profumi ed i sapori dei prodotti tipici del territorio, le storie delle produttrici e dei produttori che hanno scelto l’Alto Lazio per scommettere su di loro in un connubio perfetto tra territorio, cultura e ambiente, l’appeal che queste eccellenze possono avere in un contesto internazionale. Questa la narrazione e l’obiettivo della presenza della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e della sua Azienda speciale Centro Italia nell’ambito della tredicesima Fiera mondiale del Peperoncino che si è conclusa ieri a Rieti.

Una presenza che ha visto oltre 250 partecipanti alle 11 degustazioni guidate di miele (a cura dell’Associazione Apicoltori Alto Lazio), olio extravergine di oliva (a cura dell’Associazione Sabina Flavour), caffè (a cura della Torrefazione Holy Hemp), birra (a cura di Birra Alta Quota) e vino (a cura della Cantina Le Macchie) organizzate all’interno dello stand camerale in Piazza Cesare Battisti inaugurato mercoledì dal presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, dal vicepresidente dell’Ente camerale, Leonardo Tosti, dal segretario generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, e dal dirigente camerale e direttore generale dell’Azienda speciale Giancarlo Cipriano. Uno stand che ha rappresentato anche un punto di riferimento informativo importante per materiali turistici e promozionali del territorio per le migliaia di persone che hanno visitato la Fiera, tra cui il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che si è soffermato a dialogare di prezzi dei prodotti agricoli tra una degustazione e l’altra con i produttori locali.

Da segnalare anche gli interessanti sviluppi emersi durante il convegno “Gli scambi commerciali come reciproca opportunità”, organizzato dall’Ente camerale e dalla sua Azienda speciale, che ha portato istituzioni ed associazioni di categoria a confrontarsi sulle opportunità di internazionalizzazione con gli ambasciatori e rappresentanti commerciali di Ecuador, Messico, Vietnam e Ghana. Un convegno moderato dal dirigente camerale Giancarlo Cipriano, a cui sono intervenuti accanto agli ospiti esteri la prefetta di Rieti, Pinuccia Niglio, il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il vicepresidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Leonardo Tosti, la presidente dell’Azienda speciale Centro Italia, Vincenza Bufacchi, il vicepresidente dell’Azienda speciale Michele Casadei, il presidente dell’Associazione “Rieti cuore piccante” Livio Rositani, la presidente del Comitato Gemellaggi di Rieti, Elisabetta Occhiodoro, Maria Adelina Zonetti per la Coldiretti di Rieti, Mauro Giovannelli, direttore della Federlazio di Rieti.

Un momento di conoscenza e confronto importante durante il quale sono stati illustrati dati su import ed export ed un’analisi sulle reciproche attività di internazionalizzazione da promuovere, per poi passare alla visita in alcune realtà imprenditoriali del territorio (Antiche Fonti Cottorella e Cantina Le Macchie).




Fiera mondiale del peperoncino, inaugurato stand camerale e calendario attività

VITERBO – Inaugurato oggi dal presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, dal vicepresidente dell’Ente Leonardo Tosti, dal segretario generale dell’ente camerale Francesco Monzillo, dalla presidente dell’Azienda speciale Centro Italia, Vincenza Bufacchi, e dal dirigente camerale e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, Giancarlo Cipriano, lo stand in Piazza Cesare Battisti che ospiterà il ricco calendario di attività promosse dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, in occasione della tredicesima edizione della Fiera campionaria mondiale del peperoncino.

“La Camera di Commercio di Rieti Viterbo da anni sostiene con convinzione questa manifestazione – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani – Abbiamo scelto di contribuire al potenziamento dell’appeal turistico e commerciale dell’evento, attraverso una grande campagna di comunicazione rivolta a tutto il centro Italia, oltre ad una partecipazione diretta attraverso l’organizzazione di convegni e degustazioni guidate volte a promuovere i prodotti enogastronomici di punta del territorio, oltre a visite delle delegazioni di ambasciatori che interverranno alla fiera presso alcune realtà aziendali di eccellenza. Siamo infatti convinti dell’importanza di eventi di grande importanza come questo come occasioni imperdibili per una promozione territoriale di lungo periodo attraverso la creazione di duraturi canali commerciali e turistici”.

Durante gli undici percorsi del gusto che animeranno l’area camerale da domani 29 agosto fino al 1 settembre, curate dall’Associazione Apicoltori Alto Lazio, dall’Associazione Sabina Flavour, dalla Cantina Le Macchie, dalla Torrefazione Holy Hemp e dal Birrificio Alta Quota, i partecipanti saranno accompagnati in degustazioni guidate alla scoperta dei segreti di olio, miele, caffè birra e vino. Ancora pochi i posti disponibili, registrandosi qui https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRyV0i1-S7Te-uQ9FJPGD3V4NUUSxRfkKtwknxDIuhWZYABA/viewform

Venerdì 30 agosto alle ore 11 presso l’Area Convegni Spazio Italia, sempre in Piazza Cesare Battisti, sarà data la possibilità ad imprese, associazioni di categoria, istituzioni di confrontarsi con le delegazioni di Messico, Vietnam, Angola, Ghana ed Ecuador in occasione dell’incontro “Gli scambi commerciali come reciproca opportunità”. Al convegno, aperto a tutti, si farà il punto sulla situazione del commercio estero nel reatino e sull’importanza della collaborazione con Paesi esteri e della propensione all’export del territorio.  Seguirà una visita degli ambasciatori presso alcune aziende locali di eccellenza.




Fiera mondiale del peperoncino, al via le prenotazioni per le degustazioni camerali gratuite

RIETI – Al via le prenotazioni per il ricco calendario di attività promosse dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, in occasione della tredicesima edizione della Fiera campionaria mondiale del peperoncino che si svolgerà a Rieti dal 28 agosto al 1 settembre 2024.

Attività che vanno da degustazioni guidate di birre, vino, olio, miele e caffè a cura di associazioni e aziende del territorio a momenti di approfondimento come il convegno dedicato all’internazionalizzazione che si svolgerà il prossimo 30 agosto con la presenza delle delegazioni straniere, enti, associazioni di categoria e imprese a cui seguirà anche la visita ad alcune eccellenze aziendali del Reatino. Il tutto nell’ambito di una presenza di Camera di Commercio e Azienda speciale che sarà continuativa durante la Fiera – che l’ente da anni sostiene con convinzione – attraverso uno stand tra piazza Cesare Battisti e piazza Vittorio Emanuele II dove saranno proiettati video e distribuiti materiali informativi promozionali anche inediti.

Per quanto riguarda le degustazioni, che offriranno uno spaccato su alcune eccellenze enogastronomiche territoriali (vino, birra, olio, miele) e non (caffè), il programma prevede tra mercoledì 28 agosto e domenica 1 settembre un totale di 11 appuntamenti gratuiti a cui ci si potrà iscrivere registrandosi qui https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRyV0i1-S7Te-uQ9FJPGD3V4NUUSxRfkKtwknxDIuhWZYABA/viewform

Visto il numero contingentato dei posti disponibili per ogni appuntamento, si prega, in caso di rinuncia alla partecipazione, di comunicarlo preventivamente all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it al fine di liberare posti per altri partecipanti.

Ulteriori informazioni all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it