Valentano, il comune ottiene un finanziamento di 15mila euro per potenziare il sistema di video-sorveglianza

VALENTANO ( Viterbo) – Con la pubblicazione della graduatoria di merito redatta dalla Regione Lazio, a valle dell’avviso “Sicurezza in Comune”, Valentano è risultato beneficiario di  un ulteriore finanziamento di 15.000€, teso a promuove l’installazione, l’implementazione e l’adeguamento dei sistemi di video-sorveglianza e la riqualificazione di aree degradate.

Un finanziamento particolarmente atteso dalla cittadina Valentanese, giacché si inserisce in un programma di potenziamento delle infrastrutture di video-sorveglianza e lettura targhe, avente come obiettivo primario quello di incrementare ulteriormente la sicurezza del territorio comunale.

Negli ultimi sette anni, l’Ente locale ha infatti costantemente ottenuto finanziamenti sia a livello ministeriale che regionale, riuscendo a integrare nel proprio sistema di video-sorveglianza ben 31 dispositivi, aumentando così la capacità di monitoraggio delle aree più sensibili.

Con il nuovo finanziamento, il Comune si appresta ad aggiungere ulteriori 7 telecamere, portando il numero totale a 38, a copertura di tutte le zone di accesso alle diverse aree abitate più periferiche, i punti strategici di intersezione e crocevia, ma anche quei luoghi sensibili, come il cimitero e i giardini della Rocca, spesso oggetto di atti vandalici.

Le nuove tecnologie implementate permetteranno, oltre alla registrazione delle immagini, di visualizzare le riprese in tempo reale tramite un sistema di tele-sorveglianza remoto, accessibile anche da smartphone e non solo dalla piattaforma del comando di polizia locale. Questo migliorerà la tempestività delle azioni di controllo e intervento, permettendo agli operatori di monitorare costantemente la situazione e di agire prontamente in caso di necessità.

Il sindaco di Valentano, Stefano Bigiotti, esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Questo ulteriore finanziamento rappresenta un passo importante nel rafforzamento della sicurezza del nostro comune, specie in un momento così delicato per la Tuscia. Grazie all’impegno costante e alla collaborazione con le istituzioni regionali e ministeriali, stiamo costruendo un sistema di video-sorveglianza sempre più efficace, che consentirà ai cittadini di sentirsi più sicuri e protetti.”

Il potenziamento del sistema di video-sorveglianza è un esempio concreto dell’attenzione che l’Amministrazione comunale dedica alla sicurezza dei propri cittadini, puntando sulla tecnologia per contrastare e prevenire atti di inciviltà e garantire il benessere collettivo.

“Siamo Grati al Presidente Rocca ed alla sua Giunta”, ha continuato il Primo Cittadino, “questo contributo testimonia una volta in più l’attenzione costante che la Regione Lazio riserva alle realtà locali. Come non possiamo che esprimere il più grande apprezzamento per il lavoro condotto dai Consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli e per la costante considerazione rivolta al territorio”.




Unitus: 7,2 Milioni di Euro per il Restauro della Chiesa di Santa Maria in Gradi a Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- Il Governo ha stanziato 7,2 milioni di euro per il restauro della storica chiesa di Santa Maria in Gradi a Viterbo, con fondi previsti dalla legge di bilancio. L’intervento, che riceverà 2,4 milioni di euro annuali dal 2025 al 2027, punta al consolidamento, al recupero funzionale e al restauro del monumento, nell’ambito delle misure per il sostegno agli enti locali e alla cultura.

Il deputato Mauro Rotelli, di Fratelli d’Italia, ha espresso grande soddisfazione per questo risultato: “Si tratta di un intervento storico, atteso da decenni, che restituirà alla comunità viterbese uno spazio polifunzionale di grande valore, probabilmente unico in Italia”.

La chiesa ha subito gravi danni nel tempo: i bombardamenti del 1944 e il crollo del tetto nel 1956 hanno compromesso la sua struttura. Nonostante interventi parziali, il restauro completo era ancora necessario per riportare il monumento al suo splendore originale.

Stefano Ubertini, rettore dell’Università della Tuscia, ha accolto con entusiasmo il finanziamento: “È un progetto storico che completerà il recupero del complesso monumentale di Santa Maria in Gradi, restituendo alla città un bene di straordinaria bellezza e importanza”.

L’intervento mira non solo al restauro della chiesa, ma anche alla sua trasformazione in un centro polifunzionale, integrando il patrimonio storico con nuove possibilità di utilizzo per la comunità accademica e cittadina.




Finanziamento dal Ministero dell’Istruzione pari a € 402.000,00 per la realizzazione di una nuova mensa scolastica della scuola primaria di Soriano nel cimino

SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – Il Sindaco Roberto Camilli è l’Amministrazione Comunale sono lieti di annunciare che il Comune di Soriano nel Cimino ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell’Istruzione pari a € 402.000,00 per la realizzazione di una nuova mensa scolastica dedicata agli alunni della scuola primaria.

Questo importante intervento mira a migliorare le condizioni di servizio per gli studenti, garantendo loro un ambiente accogliente e funzionale durante i pasti.

Questo progetto mira ad ampliare l’offerta formativa delle scuole, rendendole sempre più aperte al territorio e disponibili oltre l’orario scolastico. La costruzione della nuova mensa sarà progettata anche per supportare le necessità delle famiglie, facilitando la conciliazione tra vita personale e lavorativa.

Il progetto è parte di un più ampio impegno dell’Amministrazione Comunale per potenziare i servizi scolastici e garantire un’istruzione di qualità, con particolare attenzione al benessere dei nostri bambini.

Questo finanziamento è un segno tangibile dell’attenzione che il Ministero dell’Istruzione che riserva al nostro territorio, commenta il Sindaco Camilli. Lavoreremo affinché la nuova mensa possa essere realizzata nel minor tempo possibile, contribuendo così a un’educazione più completa e soddisfacente per i ragazzi.

L’Amministrazione di Soriano nel Cimino si impegna a lavorare in sinergia con la Dirigenza scolastica per realizzare questo importante progetto con il fine di garantire un ambiente educativo sempre più inclusivo e ricco di opportunità.




Finanziamento per la Scuola dell’Infanzia Domenico Patrizi: il Comune di Soriano investe nel futuro dei più piccoli

SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – Il Sindaco Roberto Camilli e l’Amministrazione Comunale sono lieti di annunciare di aver ricevuto dalla Regione Lazio, con Determinazione del 25 settembre 2024, n. G12518, un contributo di € 260.000,00 per lavori di manutenzione presso la Scuola dell’Infanzia Domenico Patrizi.
Questo finanziamento si aggiunge ai recenti lavori di realizzazione della nuova mensa, completati nei primi giorni di ottobre, e rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente educativo sicuro e accogliente per i nostri bambini.
Con questo intervento, stiamo investendo nel futuro dei nostri piccoli, garantendo loro uno spazio dove poter crescere e imparare in un contesto ottimale, ha dichiarato il Sindaco Camilli. Siamo grati alla Regione Lazio per il supporto ricevuto, che ci consente di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti alle famiglie del nostro Comune.
L’Amministrazione Comunale continuerà a lavorare con impegno per garantire il massimo livello di sicurezza e comfort nelle strutture dedicate all’infanzia, affinché ogni bambino possa avere l’opportunità di svilupparsi in un ambiente stimolante.




La Provincia di Viterbo beneficiaria di un finanziamento da oltre 12 milioni di euro per la riqualificazione delle strade nel quinquennio 2025-2029

VITERBO – La Provincia di Viterbo beneficiaria di un finanziamento da oltre 12 milioni di euro La Provincia di Viterbo è risultata beneficiaria di un finanziamento complessivo da 12 milioni 544 mila euro, relativo quinquennio 2025-2029, per la manutenzione straordinaria delle strade di propria competenza.

Il finanziamento è stato erogato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Nei mesi scorsi la Provincia di Viterbo ha infatti realizzato un piano di investimenti strategici che individuava tutte le strade che necessitavano maggiormente di manutenzione.

Il piano è stato sottoposto al MIT, che lo ha approvato e ha dato il via libera al finanziamento da oltre 12 milioni 544 mila euro complessivi per il quinquennio 2025-2029. La Provincia di Viterbo riceverà infatti ogni anno erogazioni pari a 2 milioni 508mila 929 euro, a partire dal 2025 fino al 2029 compreso.

Sono molti, capillari e diffusi gli interventi di manutenzione stradale previsti nel quinquennio. L’obiettivo è infatti quello di procedere a una generale e organica riqualificazione della rete viaria della Tuscia, prerequisito essenziale per la crescita economica, logistica e turistica del territorio.

Tra gli interventi previsti, in tutto 50 lungo l’intero territorio provinciale, ci sono anche la messa in sicurezza della pavimentazione stradale della SP 31 Sorianese, la riqualificazione della SP 30 Vasanellese, la messa in sicurezza della piattaforma stradale della SP Ponte San Pietro e la riqualificazione della SP Ronciglionese.

“La Provincia di Viterbo ha finalmente le risorse economiche per intervenire in maniera determinante e riqualificare l’intera rete viaria della Tuscia – commenta il Presidente Alessandro Romoli -. Ci aspettano cinque anni di straordinaria importanza, al termine dei quali il nostro territorio avrà tutt’altro volto. Un grande ringraziamento va a tutti i dipendenti del settore strade dell’Ente per lo straordinario lavoro svolto e per aver individuato tutte le strade maggiormente bisognose di essere riqualificate. Questa è la dimostrazione che la Provincia c’è ed è fondamentale per lo sviluppo della Tuscia”.




Valentano, oltre 223mila euro per il restauro del Santissimo Rosario

VALENTANO ( Viterbo) – Il Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno ha rimesso al Comune di Valentano la convenzione da sottoscrivere per il restauro del Santissimo Rosario, destinando 223.746,00 euro di risorse governative all’Ente Locale, che svolgerà anche il ruolo di soggetto attuatore per il finanziamento. Un importo significativo, attraverso cui il Comune potrà provvedere alle opere di sistemazione e risanamento dell’immobile che attualmente ospita, in parte, anche la biblioteca comunale.

“Siamo molto soddisfatti per l’esito di questo procedimento”, ha dichiarato il Sindaco, Stefano Bigiotti, “il finanziamento previsto per il Santissimo Rosario ci consentirà di completare il più ampio progetto di valorizzazione che interessa Piazza della Vittoria e tutti i beni monumentali lì presenti”. Sono infatti in corso numerosi cantieri sull’area, con 570.566,25 euro di investimenti provenienti da stanziamenti regionali e comunitari (PNRR) con ben tre diverse opere attualmente in corso di realizzazione. Oltre agli interventi di restauro del Cortile d’Amore della Rocca Farnese, della sala conferenze e degli spazi espositivi situati al livello -1 del complesso immobiliare, era già stato attribuito all’Ente, dalla Regione Lazio, un ulteriore finanziamento di 200.000,00€ per realizzare l’allestimento della piazza, il miglioramento dell’accessibilità pubblica al Museo e ricucire le  relazioni urbane tra le preesistenze.

“Grazie anche a questo ulteriore contributo, al termine di tutti i lavori avviati e programmati, il Comune di Valentano avrà messo in campo oltre un milione di euro di finanziamenti per realizzare un complesso sistema di opere di valorizzazione a Piazza della Vittoria” ha continuato il Sindaco, “stiamo già intervenendo sugli immobili della Rocca e sono in corso di esecuzione le progettualità necessarie per avviare i lavori di allestimento dello spazio pubblico. Con il finanziamento oggi individuato dal FEC si chiude un cerchio importante per Valentano, si sta prefigurando infatti l’intera riqualificazione del cuore del nostro Centro Storico. Siamo grati alla Prefettura di Viterbo, al Ministero dell’interno ed al Governo Meloni per questa importante opportunità e per la preziosa  ed efficiente collaborazione istituzionale avviata tra tutti gli organi interessati”.

La somma erogata era stata richiesta dal Comune di Valentano all’indomani della sottoscrizione della ulteriore convenzione con il FEC che destinava allo stesso Ente Locale quasi 500.000,00€ di risorse per assicurare il restauro del Santuario della Madonna della Salute, i cui lavori inizieranno al termine delle procedure di affidamento in corso.




Tre milioni di euro dal Governo a Civita, Profili: “Un segnale di vicinanza importante al nostro territorio”

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Tre milioni di euro per Civita di Bagnoregio. Si tratta di fondi del Giubileo 2025 stanziati dal governo Meloni per interventi importanti nella tutela del borgo sospeso sulla Valle dei Calanchi.

“Ringrazio il deputato viterbese Mauro Rotelli per il prezioso lavoro svolto nell’ultimo anno a sostegno del futuro del nostro territorio. Da subito, già all’inizio di questa legislatura di Governo, l’onorevole Rotelli ha mostrato attenzione e interesse per la fragilità di Civita e con lui abbiamo aperto un dialogo sulle principali criticità, dove è stato particolarmente prezioso il nostro Comitato Tecnico-Scientifico, presieduto dal geologo Claudio Margottini.

L’arrivo di questi fondi, in tempi così rapidi, rappresenta un risultato straordinario. Dimostra un’interesse per Civita, che era mancato negli ultimi anni. Grazie al Governo Meloni e all’onorevole Rotelli per queste risorse preziose da investire nella tutela di uno dei borghi più belli d’Italia”. Queste le parole del sindaco Luca Profili.

I tre milioni di euro stanziati saranno destinati al consolidamento e alla messa in sicurezza dell’accesso a Civita.




Civita Castellana, dalla Regione Lazio un finanziamento di 22mila euro per ampliare le proposte culturali di Halaesus  

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Un finanziamento di 22 mila e 400 euro per Halaesus. Lo ha stanziato la Regione Lazio, premiando la manifestazione culturale realizzata dal Comune di Civita Castellana, alla sua terza edizione, che ora con questo contributo potrà crescere e ampliarsi.

“Grazie al finanziamento della Regione, che ringraziamo per aver ritenuto Halaesus meritevole di contributo, potremo realizzare un progetto che abbiamo in animo da tempo – spiega l’assessore alla Cultura, Giovanna Fortuna -, vale a dire la sezione teatrale della rassegna. Ci stiamo già lavorando, vorremmo programmarlo per giugno insieme a compagnie teatrali del territorio ma ci serve ancora un po’ di tempo per strutturarlo”.

“L’ennesimo segnale di attenzione dell’ente regionale ai progetti di qualità del nostro territorio – commenta il sindaco Luca Giampieri -. Questo finanziamento è il riconoscimento del buon lavoro svolto dal Comune, dall’assessore Fortuna e da tutti coloro che lavorano per la buona riuscita delle iniziative culturali civitoniche. Grazie al sostegno della Regione, potremo continuare a promuovere al meglio, attraverso Halaesus, tutte le forme d’arte e di creatività di cui Civita Castellana va fiera”.

Continuano, intanto, gli appuntamenti previsti dalla rassegna: venerdì 26 aprile alle 18 nella sala conferenze della curia vescovile si terrà una conferenza del maestro Carmine Carrisi e, a seguire, alle 19,30 il coro Giovani Voci Bassano, diretto da Cinzia Zanon, si esibirà nello spettacolo “Imagination” nella chiesa cattedrale. Sabato 27 aprile alle 18 alla biblioteca comunale Enrico Minio Ettore Racioppa relazionerà, invece, sui “Riflessi di San Bernardino a Civita Castellana – Un influencer ante litteram”.

Il maestro Carmine Carrisi, salentino di nascita (Castiglione di Andrano in provincia di Lecce), civitonico d’adozione, è stato direttore del conservatorio Martini di Bologna, dopo un precedente incarico direttivo triennale al conservatorio Maderna di Cesena. Nel suo lunghissimo curriculum in particolare evidenza la formazione musicale pianistica, clavicembalistica e organistica, iniziata ancora da bambino e perfezionata poi nei conservatori di Roma, Padova, Venezia, Milano e all’Accademia Chigiana di Siena. Carrisi si è dedicato anche a studi di composizione e direzione orchestrale, divenendo titolare di cattedra di Lettura della partitura al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Sotto la sua direzione, l’Orchestra sinfonica del conservatorio di Bologna ha potuto realizzare numerose opere liriche e svolgere un’articolata attività concertistica anche in varie città europee, avendo persino l’onore di animare, insieme con il Coro delle voci bianche della Polonia, dell’Australia e dell’Antoniano di Bologna, il concerto d’apertura del Giubileo del 2000 nella Sala Nervi in Vaticano. Venerdì ad Halaesus Carrisi ripercorrerà la sua carriera, soffermandosi soprattutto sul periodo in cui viveva a Civita Castellana. Dialogherà con lui il maestro Fabio Galadini e sarà ospite, per ricordare insieme i loro esordi musicali, Aldo Angeletti.

Sabato 27, poi, Ettore Racioppa spiegherà perché Civita Castellana è una delle tante città italiane del centro e del nord che conserva tracce della predicazione di San Bernardino da Siena. A prima vista, potrebbe sembrare anacronistico e di scarso interesse parlare di un francescano, seppur famoso, vissuto più di cinquecento anni fa. Ma se si riflettesse sulla capacità del santo d’influenzare le folle con la sua predicazione estremamente efficace, dovremmo riconoscere l’attualità di persuasione popolare sia per i temi proposti sia soprattutto per la forma e lo stile con cui venivano presentati nelle piazze. Un aspetto poco conosciuto, ma anch’esso di estrema attualità, è il suo pensiero positivo rispetto al denaro e agli imprenditori. Concezione opposta a quella del fondatore assisiate. Anche questa tematica verrà toccata durante la conferenza. Non va dimenticato che i seguaci di Francesco sono presenti a Civita Castellana fin dal 1230 e hanno lasciato almeno quattro monasteri dentro e fuori città. Su questo solco va anche evidenziato il periodo aureo pittorico del secondo Quattrocento quando i frati francescani furono committenti di tre opere importanti: il San Bernardino di Sano di Pietro di cui si parlerà nella conferenza; l’Adorazione del Bambino, attribuito ad Antoniazzo Romano; il Salvatore di Santa Susanna di scuola antoniazzesca. La conferenza di Racioppa proporrà anche il confronto tra alcune immagini del santo senese e la diffusione del suo trigramma ancora oggi visibile sulle facciate di alcuni edifici civitonici e su maioliche del secolo XV provenienti dal territorio.

 

 




Bomarzo, 300mila euro per la necropoli etrusca di Trocchi

VITERBO – Riceviamo da Giovanna Pandimiglio (Consigliere comunale FDI Bomarzo) e pubblichiamo: “Grazie al Governo Meloni, al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, alla Soprintendenza Margherita Eichberg e al funzionario di zona Beatrice Casocavallo anche per Bomarzo sono stati stanziati da parte del Ministero 300 mila euro per la necropoli etrusca di “Trocchi,” sita nel versante di Pian della Colonna che guarda Monte Casoli. Per la nostra comunità è un grande risultato, segno di attenzione per valorizzare le grandi ricchezze che il nostro territorio possiede”.




Oriolo Romano, 700mila euro per Palazzo Altieri

ORIOLO ROMANO ( Viterbo) – Riceviamo da Gabriele Caropreso (Capogruppo FDI al comune di Oriolo Romano) e pubblichiamo: “Dopo l’inserimento nel “Polo della bellezza”, un altro grande riconoscimento e risultato che mira a valorizzare ulteriormente il patrimonio storico-culturale del nostro territorio. Un riconoscimento che dimostra ancora una volta la grande attenzione del governo di Giorgia Meloni e del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, nei confronti di Oriolo Romano e del nostro museo di Palazzo Altieri”.

Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al comune di Oriolo Romano Gabriele Caropreso in merito alla nota diffusa dal deputato viterbese Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati, a seguito del finanziamento complessivo di settecentomila euro stanziato dal ministero della Cultura e destinato al museo di Palazzo Altieri.

“Come gruppo consiliare siamo estremamente soddisfatti per questo lavoro di collaborazione e sinergia tra istituzioni territoriali e nazionali che si è tramuta in un ingente stanziamento di fondi da parte del Ministero della Cultura per un monumento di estrema bellezza, importanza e che sta a cuore a tutta la comunità oriolese.

Siamo sicuri che tale somma sarà utilizzata al meglio dalla direzione museale di Palazzo Altieri per realizzare tutte quelle migliorie utili a rendere ancora più bello ed attrattivo il nostro palazzo, in maniera tale da essere finalmente richiamo turistico da cui può beneficiare tutto il paese”.




Il Consiglio dei ministri premia Bassano in Teverina con un finanziamento da 680mila euro per il completamento degli impianti sportivi

BASSANO IN TEVERINA ( Viterbo) – Bassano in Teverina diventa sempre più un paese a misura di sportivi e appassionati di attività fisica. Il comune bassanese è infatti risultato vincitore di un nuovo finanziamento da 680mila euro, erogato direttamente dal Consiglio dei Ministri, per il completamento e la riqualificazione degli impianti sportivi.

Si tratta, questo, di uno straordinario risultato. Soprattutto se si considera che Bassano in Teverina è l’unico comune della Provincia di Viterbo ad essere stato ammesso al finanziamento. I 680mila euro ottenuti serviranno a realizzare un grande piano di riqualificazione degli impianti sportivi comunali dal valore complessivo di 850mila euro.

“L’intervento servirà ad ampliare la palestra comunale già esistente – spiega l’Assessore con delega ai lavori pubblici Stefano Abati – in modo che la struttura possa ospitare contemporaneamente ulteriori attività sportive rispetto a quelle che già si tengono diversificandole anche per fasce di età”.

Non solo. “Nel progetto – continua l’Assessore Abati – abbiamo previsto anche la realizzazione di un parcheggio antistante la palestra a uso esclusivo delle attività sportive, perché quello già esistente serve soprattutto le utenze della limitrofa scuola comunale. A questo si aggiungerà anche un’area esterna munita di attrezzi per l’attività fisica all’aperto. A completare l’opera sarà poi un intervento di miglioramento delle classi energetiche della palestra con l’installazione di un cappotto esterno e l’efficientamento degli spogliatoi”.

“Ancora una volta l’amministrazione comunale è stata in grado di produrre un progetto curato nei minimi dettagli, ritenuto meritevole di finanziamento direttamente dai più alti livelli istituzionali italiani – ha commentato il Sindaco di Bassano in Teverina, Alessandro Romoli – Lo sport è vita, salute e cultura e riteniamo fondamentale investire in questo settore. In questa direzione si inseriscono anche i lavori, ultimati recentemente, che hanno portato alla realizzazione di due campi da padel”.




Valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, 50mila euro al comune di Montefiascone

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Nuovo “regalo prenatalizio ai cittadini di Montefiascone” da parte dell’Amministrazione Comunale. A “consegnarlo – con questa dichiarazione la Sindaca Giulia De Santis -. Con estrema felicità vorrei informare tutte le cittadine ed i cittadini di Montefiascone che, con Determina 11 Dicembre 2023, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, il comune di Montefiascone è risultato ammesso a finanziamento in relazione all’avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini del Lazio 2023-2024 aggiudicandoci un contributo economico di 50.000€. Un altro obiettivo determinante ed importantissimo per il nostro Paese, in quanto il suddetto contributo va ad aggiungersi a quello di altri 50.000€ di cui siamo risultati assegnatari nel 2022 e grazie al quale sono già stati avviati i lavori di riqualificazione dei giardini della Rocca dei Papi. Abbiamo, come Amministrazione, sempre sostenuto che il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del nostro territorio vada sia conservato che valorizzato, ed è proprio per questo che oggi siamo orgogliosi del fatto che il lavoro svolto abbia portato a dei risultati concreti e tangibili, grazie ai quali è stato ed è possibile rendere a Montefiascone quello che merita: la valorizzazione del territorio”.




La città di Viterbo è tra i Comuni vincitori del finanziamento bandito dal Ministero dell’Interno per la realizzazione di progetti di video sorveglianza

VITERBO – La città di Viterbo è tra i Comuni vincitori del finanziamento bandito dal Ministero dell’Interno per la realizzazione di progetti di video sorveglianza. La strategia di garantire un cofinanziamento alto (il 75%) ci ha premiati, e abbiamo vinto il bando.
“A breve – scrive la sindaca Chiara Frontini – sarà pronto il piano di messa in opera nei punti scoperti e più sensibili di città ed ex comuni, per migliorare la sicurezza dei cittadini ed aiutare le forze dell’ordine nel loro lavoro. Un passo avanti verso una Viterbo sempre più sicura”. #chiarafrontinisindaco #impegninonpromesse #siamoalavoro #concretamente




Canino, finanziamento regionale di 80.000 euro implementazione manutenzione straordinaria di pubblica illuminazione zona 167 loc.Vallone

CANINO ( Viterbo) – In procedura di avvio i lavori per la realizzazione di implementazione manutenzione straordinaria di pubblica illuminazione nella zona 167 loc. Vallone.

Un beneficio richiesto attraverso la progettualità tecnica comunale, arch. Laura Pacini, dalla precedente amministrazione Novelli e concesso dalla Regione Lazio (giunta Zingaretti) con D.G.R. 426/2021 grazie alla costante attenzione per il territorio del Consigliere Regionale Enrico Panunzi.

Un’ opera pensata per riqualificare con elementi di arredo e di pubblica illuminazione una zona periferica del paese ma significativamente abitata, in un percorso fruito dalla cittadinanza per il tratto pedonale, parallelo alla sr 312,  che aveva estrema necessità di arredo e illuminazione.

Secondo la procedura in House Providing i lavori di implementazione  e manutenzione straordinaria sono stati affidati ai sensi del d.lgs 50/2016 ss.mm.ii secondo l’art.192 alla soc. Esco Tuscia spa con la quale l’amministrazione comunale precedente aveva anche rinnovato la convenzione per lavori di  efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica, per  la sostituzione di apparecchi stradali, plafoniere e installazione di lampade a led finalizzando interventi di risparmio su energia e progettualità innovative.

L’intervento previsto in zona 167 riguarda un finanziamento iniziale di euro 80.000, modificato in alcuni aspetti rispetto al sopralluogo effettuato in passato, ne conserva alcuni elementi con segnapassi su tutto il percorso pedonale, ammodernamento dell’illuminazione all’interno del giardino ed elementi di illuminazione di arredo per un importo contrattuale alla ditta affidataria di 68.945,55 con previsione di fine lavori per l’11 agosto 2023.

immagine 1 zona 167




Dalla Regione Lazio 82 milioni per la banda ultra-larga

Roma – La Giunta regionale del Lazio, su proposta del presidente Francesco Rocca, di concerto con gli assessori al Bilancio Giancarlo Righini e allo Sviluppo economico Roberta Angelilli, ha approvato l’accordo di programma per lo sviluppo della Banda ultra-larga sul territorio, attraverso un finanziamento complessivo di oltre 82 milioni di euro tra fondi europei, nazionali e regionali.

Si tratta di una programmazione diffusa nelle province del Lazio, dal litorale all’entroterra, colmando le carenze strutturali di gran parte delle comunità regionali. Una risposta non soltanto per i cittadini, ma anche per le micro e le piccole e medie imprese con l’obiettivo di portare connettività ultraveloce nei Comuni del Lazio. È un piano infrastrutturale di grande portata strategica e digitale. Finalmente si sbloccano i fondi della programmazione europea 2014-2020 per circa 52 milioni di euro e 2014-2022 di oltre 26 milioni di euro, assieme alle risorse regionali e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.




Comune di Monterosi tra i progetti sentieristici finanziati dalla Regione Lazio

MONTEROSI ( Viterbo) – Prosegue l’opera di adeguamento, manutenzione e miglioramento della ‘Nuova Rete Sentieristica del Parco e dei suoi Comuni’ nel Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano: per un importo di 387.000 euro la Regione Lazio ha finanziato 13 interventi mirati sui 26 sentieri segnati insieme al CAI lungo la rete di 130 km di percorsi tra i monti e i laghi. L’obiettivo è agevolare entro il 2023 le escursioni a piedi, in mountain bike o con pedalata assistita e a cavallo nell’area protetta lacustre. Si tratta di un grande risultato per l’ottimizzazione dell’offerta di turismo sostenibile che avrà ricadute positive sul territorio – commentano Vittorio Lorenzetti e Daniele Badaloni, presidente e direttore dell’ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignanoun particolare ringraziamento a nome del Parco va al Presidente della Giunta Nicola Zingaretti, all’Assessora Roberta Lombardi e alla Direzione Ambiente che hanno creduto fortemente sulla rete dei sentieri avviando il progetto di sistema regionale “I sentieri della natura – In cammino nelle aree protette del Lazio” oltre che a tutta la squadra del Parco che ha reso possibile questo importante traguardo ”. Grazie a questo specifico finanziamento sarà finalmente possibile effettuare quella serie di interventi di manutenzione straordinaria che erano stati evidenziati e programmati nell’ambito del Progetto della Nuova Rete Sentieristica del Parco e dei suoi Comuni.

In questo grande progetto, fortemente voluto dal Consigliere all’Ambiente del Comune di Monterosi Gino Mascagna e sostenuto dall’Associazione Cavalieri di Monterosi,  rientra anche  il percorso 177B, strada Cupa di collegamento sentiero 269B con Via Francigena e il lago Janula (sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale), verrà realizzato una passerella in legno per l’attraversamento di un guado, permettendone così il transito per tutti i mesi dell’anno e la piena fruibilità anche per gli amanti della mountain bike e le persone diversamente abili.

 “Dopo la bonifica- dichiara il Consigliere Mascagna– e la fruibilità del lago Janula, ad opera del Sindaco Dott. Sandro Giglietti, l’opera di rifacimento di Via strada Cupa e del tratto di Francigena del nostro territorio consentirà agli escursionisti e a chi vuole vivere una giornata immerso nel verde di percorrere in sicurezza i sentieri naturalistici della bassa Tuscia. Ringrazio l’Ente Parco per il lavoro instancabile lavoro e tutti i volontari che mi sostengono durante questi progetti”

Il progetto della Nuova Rete Sentieristica, sviluppato dal personale interno dell’Ente, è stato condiviso e sostenuto con la stipula di un apposito Protocollo di Intesa con i dieci Comuni del Parco, tra cui Monterosi,  e le Università Agrarie presenti all’interno dell’Area Protetta. Il gioco di squadra è il percorso più importante da continuare a percorrere per raggiungere risultati come questo.




Tarquinia, in arrivo 120.000 euro per la promozione agroalimentare e turistica

TARQUINIA ( Viterbo) – Due progetti elaborati dal Comune di Tarquinia presentati al SSL FLAG GAC Lazio Nord e finalizzati alla promozione, valorizzazione e commercializzazione del prodotto turistico, dei prodotti ittici e del patrimonio enogastronomico del territorio sono stati ammessi a finanziamento, per un totale di 120.000 euro che saranno destinati a eventi quali visite, esperienze, esposizioni e degustazioni rivolti a un ampio target di pubblico e consumatori e studiati per realizzare l’incontro diretto tra segmenti diversi di filiera e favorire lo sviluppo dell’economia circolare.
Già nei prossimi giorni Tarquinia vivrà direttamente la realizzazione del primo, in ordine cronologico, dei due progetti, intitolato “Buttiamoci a pesce” e ammesso a finanziamento dalla Direzione Regionale Agricoltura con un contributo pubblico pari ad euro 60.000. Dal 15 al 30 dicembre torna, per una nuova edizione natalizia, l’igloo già sperimentato lo scorso anno in piazza Matteotti, pronto a ospitare degustazioni, show cooking, talk e concerti, a cui si affiancheranno dei laboratori ludico ricreativi destinati ai più piccoli e in programma il 20, 22 e 27 dicembre presso la biblioteca comunale di Tarquinia.
Altri 60.000 euro, concessi in relazione all’Azione 2.A del SSL FLAG GAC Lazio Nord, mirata a favorire  la realizzazione di iniziative e strumenti (soprattutto a carattere innovativo) per la promo-commercializzazione del territorio in termini di beni turistico-culturali, servizi e attrazioni, andranno invece a finanziare il progetto “AgriFish-Eatrusco”, la cui attuazione pratica riguarderà i primi mesi del 2023. Obiettivo finale del progetto è la valorizzazione dell’offerta turistica del Comune di Tarquinia attraverso l’integrazione della produzione ittica, agroalimentare ed artigianale locale con gli aspetti culturali ed ambientali, creando un’offerta dinamica che li renda individuabili sul mercato nazionale ed internazionale: in programma visite guidate, attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente – quello marittimo nello specifico – e realizzazioni di mappe interattive e percorsi.




Tarquinia in Commercio: venticinque imprenditori tarquiniesi assieme per chiedere un finanziamento regionale di circa 100mila euro

TARQUINIA (Viterbo)-  “Tarquinia in Commercio”: venticinque imprenditori della città etrusca, impegnati in ogni settore – dalla ricettività balneare alla ristorazione, dagli artigiani della zona industriale alle piccole botteghe del centro storico – fanno fronte comune per il bene del paese e si uniscono in una richiesta di finanziamento regionale pari a circa 100 mila euro a favore delle Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada.

“Lo avevamo dichiarato, qualche mese fa, in un primo incontro tutti assieme, e questo è la prima forma concreta di collaborazione, l’inizio di una lunga serie – spiegano i capofila del progetto, Gino Stella, Roberto Galati e Andrea Andreani, che hanno elaborato il progetto con la collaborazione di tanti altri imprenditori cittadini – Vogliamo, è certo, ottenere finanziamenti da investire sulla città, ma per noi è anche importante dare ai concittadini la dimostrazione che a Tarquinia c é una forte classe imprenditoriale che crede in questa città e la ama”.

Filodiffusione, defibrillatori, bici elettriche, totem interattivi: questi alcuni degli ingredienti del progetto saranno, con l’intento di produrre la ricetta per un centro commerciale all’aperto ad alto tasso di tecnologia e innovazione. Non mancano, tra le voci, investimenti su arredo urbano e marketing territoriale.