Viterbo, Lega: “Il comune beneficiario di ulteriori 280mila euro per limitare l’incidentalità stradale legata all’uso di alcol e droghe”

VITERBO – Riceviamo dalla Lega Salvini Viterbo e pubblichiamo: “Nonostante il periodo non di certo sereno che sta affrontando l’amministrazione è con soddisfazione che accogliamo l’ulteriore finanziamento statale ottenuto dal Comune di Viterbo, per cui ringraziamo Claudio Ubertini, nel suo ruolo di vicesindaco e assessore alla Polizia Locale, ed il Comandante Vinciotti, che insieme hanno coordinato l’azione degli uffici comunali.

Grazie al lavoro svolto il Comune è risultato, infatti, tra i 30 comuni a livello nazionale beneficiari di un importo pari a 280.000 euro, nell’ambito del progetto “Stasera non guido io”, da destinare ad attività di prevenzione e contrasto all’uso di alcool e droghe al fine di limitare l’incidentalità stradale ad essi collegata.
Nello specifico, tali risorse potranno essere impiegate in campagne informative, rivolte in particolare ai giovani, sui rischi della guida in stato di alterazione psicofisica, causata da sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol, e favorire la conoscenza delle norme del codice della strada e delle regole di “comportamento virtuoso” ai fini della sicurezza stradale.
Il progetto potrà consentire, inoltre, la promozione di una riflessione critica rispetto alla percezione dei propri limiti, un’attenta informazione sui percorsi offerti dalla Asl in merito alla prevenzione e alla riabilitazione di coloro che hanno problemi derivanti dall’abuso di sostanze psicoattive, ma anche il potenziamento delle attività di prevenzione della Polizia Locale.
Quello raggiunto rappresenta un ulteriore ed importante riconoscimento per l’amministrazione, capace di finanziare con risorse esterne e senza gravare ulteriormente con imposte comunali, progetti che vanno nella direzione di un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e, in questo caso, a salvaguardia della stessa”.




Vasanello tra i 25 comuni in Italia ad ottenere oltre 850mila euro di finanziamento per la cooperazione internazionale

VASANELLO ( Viterbo) – 852000 euro per la cooperazione internazionale. A tanto ammonta il finanziamento presentato sabato scorso, a Palazzo Gentili, dal sindaco

Antonio Porri e dai vari partner intervenuti alla conferenza ufficiale: il presidente della Provincia   Pietro Nocchi,  la vice ambasciatrice del Camerun presso il Quirinale, Margaret Ayike, il rappresentante per la cooperazione presso il Ministero, Filippo Scammacca Del Murgo, Giulia Cappelli, del Consiglio Nazionale di Ricerca, Vittorio Colizzi, dell’ Eurobiopark-Tor Vergata e Pierre Sonna, responsabile  Ong Pipad.

Il progetto, denominato “Partenariati comunali per l’emergenza epidemiologica COVID-19” è uno dei venticinque, a livello nazionale, di cui solo due nel Lazio, finanziati con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Si tratta dell’ultimo atto di un’intensa attività di scambio e collaborazione, che, come ha spiegato il sindaco Porri, ha avuto inizio oltre venti anni fa, riuscendo ad ottenere molti risultati importanti:

la realizzazione di 13 pozzi d’acqua, l’invio di libri in uso all’Università per stranieri di Perugia, un container con computer, un’ambulanza e diversi aiuti umanitari.

Nel 2015, inoltre, anche numerose attrezzature sanitarie donate dalla Asl di Viterbo e  destinate alla città di Dschang”.

Il progetto, dedicato alla memoria di due grandi artefici della collaborazione con l’Africa, il dott. Martin e il dipendente comunale Mauro Manassei, entrambi scomparsi recentemente, si concretizzerà in tre filoni, come ha illustrato Elisa Fochetti, architetto e dipendente comunale, tutti legati da un aspetto comune: la gestione dell’emergenza.

Il primo, una sorta di trasposizione della Protezione Civile in Italia, punterà alla realizzazione di  un centro per l’emergenza e la sicurezza nella vita quotidiana con una base operativa per coordinare le attività emergenziali.

Il secondo, incentrato sulla formazione e comunicazione, si tradurrà in un sistema di allerta telefonica e sulla sensibilizzazione della popolazione alle emergenze.

Il terzo si attuerà con la predisposizione di un’anagrafica sanitaria comunale, legata anche agli effetti del Covid 19, attraverso la quale raccogliere informazioni sanitarie e anagrafiche, mettendo in piedi un sistema di riferimento nella gestione emergenziale che sarà affiancato ad un programma di monitoraggio dell’epidemia finalizzato all’identificazione di positivi e al tracciamento del virus.

Prevista, infine, una startup nei processi d’innovazione e trasformazione tecnologica sempre in ambito sanitario.

Il finanziamento, concesso dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, permetterà uno sviluppo importante del Camerun e della sua popolazione, “un’eredità importante che arriva al termine del mio secondo mandato e che rappresenta il coronamento di un lungo percorso di solidarietà e collaborazione” ha concluso il sindaco Porri.




Finanziamento da 37 milioni di euro per Viterbo, Fratelli d’Italia: “La nostra città deve rimettersi in gioco”

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo: “32 milioni di euro dallo stato più 5 di cofinanziamento per un progetto di riqualificazione urbana: un’opportunità straordinaria per Viterbo che dovremo saper valorizzare fino in fondo.

Ci abbiamo sempre creduto e pensiamo che sia il valore aggiunto di questa amministrazione: saper lavorare insieme condividendo idee e progetti.

I due assessorati, Lavori Pubblici e Urbanistica, sono pronti a raccogliere la sfida che abbiamo di fronte: rilanciare Viterbo puntando sulla sostenibilità e su una visione di largo respiro del suo futuro.

Così come riteniamo sia pronta la maggioranza in Consiglio Comunale a sostenere, laddove necessario, la realizzazione di quanto previsto dalle progettazioni messe in campo e premiate dal finanziamento ministeriale.

La nostra città deve coraggiosamente rimettersi in gioco. In questo ultimo anno così complicato, non abbiamo mai smesso di lavorare per farci trovare pronti al momento della ripartenza.

I risultati cominciano ad arrivare e la qualità di questa amministrazione comincia ad essere percepita correttamente.

Come sempre, con coerenza, noi ci siamo”.




Finanziamento storico per Viterbo, Battistoni (FI): “Entro il 2026 verranno investiti 30 milioni di euro”

VITERBO – “Il Comune di Viterbo è stato individuato come destinatario di due finanziamenti interministeriali per un totale di circa 30 milioni di euro per un parco progetti da realizzarsi nell’ambito del procedimento della “Qualità dell’abitare”.
Grazie all’attività dell’amministrazione comunale e del sindaco Giovanni Arena, Viterbo, entro il 2026, vedrà cambiare di netto l’immagine della città con l’apertura di numerosi cantieri che riqualificheranno in maniera sostenibile ed ecologica il centro ed i quartieri periferici.
Questo è per Viterbo un risultato storico, ottenuto grazie all’impegno serio e puntuale di questa maggioranza che ha conseguito così il più alto finanziamento per la storia della città.”
Così in una nota il senatore di Forza Italia Francesco Battistoni, Sottosegretario alle politiche agricole alimentari e forestali.




Edilizia scolastica, Minnucci (Pd): “Regione finanzia la sistemazione del plesso scolastico di via Verdi”

ROMA – “Una risposta concreta ad un problema che è durato troppo a lungo. La Regione Lazio ha appena approvato il finanziamento in favore del Comune di Anguillara Sabazia per la sistemazione del plesso scolastico di Via Verdi. Correttamente chiamata in causa dall’Amministrazione comunale, la Regione Lazio ha risposto presente e non poteva essere altrimenti.” Lo ha dichiarato il Consigliare regionale Emiliano Minnucci “Questo passaggio è figlio di un’interlocuzione seria tra istituzioni e forze politiche, da un’attività amministrativa di verifiche tecniche e progettualità auspicate da tutti. Ora il passaggio alla Pisana in commissione VI e l’ultima ratifica in giunta. Rimane il rammarico di non essere stati ascoltati al momento dell’improvvida chiusura dell’edificio. Allora cercammo in tutti i modi di farlo capire, ma senza essere presi in considerazione. Ora acceleriamo e restituiamo la loro scuola, ancora più bella ed accogliente, ai nostri figli.”




Vitorchiano, finanziati i lavori per l’adeguamento sismico delle scuole

VITORCHIANO ( Viterbo) – Finanziati a Vitorchiano i lavori per l’adeguamento sismico degli edifici scolastici di Via Manzoni. Lo annuncia l’assessore a urbanistica e lavori pubblici Federico Cruciani: “Grazie al supporto del MIUR avremo finalmente le risorse per mettere in totale sicurezza i nostri alunni”. Previsti interventi da 674mila euro complessivi, per i quali l’amministrazione comunale ha investito con specifiche indagini strumentali e uno specifico progetto esecutivo, aderendo quindi a un avviso pubblico nel 2019.

La positiva risposta del MIUR – sottolinea il sindaco Ruggero Grassottipermetterà alle nostre scuole, primaria e media, di raggiungere, come già avvenuto per l’edificio della scuola dell’infanzia in località Pallone, un grado di sicurezza antisismica adeguato. Ci riferiamo in particolare ai due corpi di fabbrica storici, realizzati alla fine degli anni Sessanta“.
Il Ministero, con il decreto 24 del 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 235 del 22 settembre 2020 ha valutato positivamente in via definitiva, e quindi finanziato, le opere e i lavori previsti per una somma di 572.226 euro, a cui si aggiungeranno circa 100mila euro acquisiti tramite specifico mutuo contratto con Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto di Vitorchiano è infatti risultato decimo nella graduatoria finale, dimostrando così la bontà dell’idea presentata e, soprattutto, delle sue finalità.
Finalmente – conclude l’assessore Cruciani – grazie alla volontà di questa amministrazione e a un buon lavoro progettuale, arriveranno le risorse economiche, quasi 700mila euro complessivi, per poter organizzare, strutturare e pianificare le attività esecutive necessarie per rendere ancora più sicure le scuole di Vitorchiano, con particolare riferimento al rischio sismico”.

Non appena, con il bilancio di previsione 2021, saranno formalmente recepite tutte le risorse, incluse quelle di provenienza ministeriale, potranno essere subito avviate le procedure per contrarre il mutuo con Cassa Depositi e Prestiti (per circa 100mila euro) e mettere a gara questi lavori ormai improcrastinabili. Per l’amministrazione Grassotti, essi rappresentano un ulteriore impegno mantenuto con caparbietà tra quelli inseriti nel programma elettorale del 2016.




Edifici scolastici, alla provincia di Viterbo finanziamento di circa sei milioni di euro

VITERBO – L’operato del governo Conte 2 con la ministra Azzolina continua ad apportare i suoi benefici per gli edifici scolastici, dopo aver finanziato gli interventi per l’edilizia leggera la scorsa estate.
E’ stato promulgato dall’attuale ministro dell’Istruzione il decreto di riparto della somma complessiva pari a € 1.125.000.000,00 di cui all’art 48 del cosiddetto “Decreto Agosto” in favore di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale.
Alla provincia di Viterbo sono destinati sulla base della popolazione scolastica delle scuole secondarie di II grado e del numero dei relativi edifici quasi 6 milioni di euro.
Entro 30 giorni a far data dal 10 marzo la provincia deve presentare l’elenco degli interventi che intende realizzare tra i seguenti: interventi inseriti nell’ambito della programmazione triennale 2018-2020; interventi resisi necessari a seguito di verifiche di vulnerabilità sismica già espletate sugli edifici ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2; interventi resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti; ulteriori interventi urgenti per garantire l’agibilità delle scuole e il diritto allo studio in ambienti sicuri.
Ora ci auguriamo che il Presidente della Provincia spenda bene questi soldi e si ricordi della provenienza quando taglierà il nastro.




Regione, finanziati i progetti per la valorizzazione delle dimore, dei giardini storici e dei luoghi della cultura

ROMA – Non si ferma l’impegno della Regione per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale del Lazio. Sono stati approvati oggi gli scorrimenti di graduatoria relativi alla seconda edizione dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura e Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici del Lazio.

“Quest’anno abbiamo stanziato ulteriori 5,7 milioni per finanziare tutti i 48 progetti selezionati per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura e oltre 700 mila euro a sostegno di tutte e 47 le dimore  e i giardini storici ammesse a finanziamento. Un grande successo per la Regione che in questi mesi, nonostante le difficoltà dovute alla crisi pandemica e grazie alla determinazione del Presidente Zingaretti, ha continuato a investire e a credere nella bellezza e nelle enormi potenzialità del territorio. Con questo ulteriore stanziamento, sono 10,9 i milioni investiti per la  riqualificazione di musei, archivi storici, biblioteche, aree, parchi archeologici e complessi monumentali e 2,1 milioni quelli per gli interventi di valorizzazione delle dimore e dei giardini storici. Un risultato enorme e mai raggiunto prima” dichiara il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti.

Sono dunque 48 in tutto i progetti ammessi a finanziamento per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio: i primi 21 (2 in provincia di Frosinone, 4 in provincia di Latina, 4 in provincia di Rieti, 7 in provincia di Roma e 4 in provincia di Viterbo) finanziati a dicembre 2020 e i restanti 27 (5 in provincia di Frosinone, 3 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 10 in provincia di Roma e 6 in provincia di Viterbo) che verranno finanziati quest’anno con lo scorrimento di graduatoria. È previsto lo stanziamento di un contributo  fino a 300 mila euro  a sostegno del  recupero strutturale dei luoghi e per il miglioramento del livello di fruizione e accessibilità  anche digitale del patrimonio. L’avviso, che si inserisce all’interno delle misure previste nel Piano Annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, prevede il finanziamento al 100% per i luoghi della cultura ubicati nei comuni fino a 15.000 abitanti, all’80% per quelli presenti nei comuni al di sopra dei 15.000 abitanti e al 50% per gli spazi privati.

Per quanto riguarda la Valorizzazione delle dimore e dei giardini storici, sono 47 i progetti ammessi a finanziamento: 31 nel 2020 (6 in provincia di Frosinone, 1 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 12 in provincia di Roma e 9 in provincia di Viterbo) e 16 nel 2021 (1 in provincia di Frosinone, 2 in provincia di Latina, 1 in provincia di Rieti, 6 in provincia di Roma e 6 in provincia di Viterbo). L’Avviso sostiene con un contributo fino a 50 mila euro interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza che siano in grado di migliorare l’accessibilità e la fruibilità pubblica di dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico, inseriti nella Rete regionale delle Dimore storiche del Lazio. Il contributo per ogni progetto è del 50% del costo complessivo ammissibile dell’intervento per le richieste avanzate dai soggetti privati e del 70% per i soggetti pubblici. Il contributo, anche in questo caso, è invece interamente a fondo perduto per i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.




Sport,Minnucci (PD): “Dalla Regione finanziamento straordinario per copertura impianto sportivo Pala Grammatico”

ROMA– “La Regione ha approvato un ordine del giorno per concedere un finanziamento straordinario, al fine di realizzare una nuova copertura dell’impianto sportivo Pala Grammatico. Il Partito Democratico della Regione ha voluto dunque recepire la richiesta d’aiuto di Civitavecchia e del PD cittadino, per sanare una situazione ormai divenuta insopportabile e inaccettabile per un fiore all’occhiello dello sport locale e regionale. Consapevoli dell’azione portata avanti anche dall’Amministrazione Comunale, confidiamo in un incontro per fare sinergia e raggiungere quanto prima il risultato che tutti attendiamo” lo ha detto il Consigliere Regionale PD, Emiliano Minnucci.




Bassano Romano: in arrivo un finanziamento di un milione e 435 mila euro per le scuole

BASSANO ROMANO (Viterbo) – Un milione e 435 mila euro per un progetto che trasformerà il plesso scolastico di Bassano Romano di Via A. Vespucci. Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, è arrivata la comunicazione dell’ottenimento dell’importante contributo, che non prevede la compartecipazione con fondi comunali, per la riqualificazione e l’adeguamento funzionale delle aree esterne degli istituti scolastici.
L’intervento rientra nel Piano Nazionale della riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. “Si tratta di un progetto importante per le nostre scuole e le giovani generazioni bassanesi – commenta il Sindaco Emanuele Maggi – non soltanto dal punto di vista strutturale ma anche da un punto di vista didattico ed educativo. Oltre a riqualificare le aree esterne delle scuole materna ed elementare e dell’Istituto Superiore, infatti, sono previsti interventi che guardano a spazi per l’arricchimento dell’offerta formativa e della crescita dei ragazzi”.
In particolare, il progetto si articola in un sistema di interventi volti a trasformare le aree esterne dell’istituto scolastico in uno spazio collettivo, capace di educare i giovani cittadini all’esperienza dello spazio pubblico e alla percezione del decoro urbano. Tanti e importanti gli interventi previsti dal progetto.
Si parte dalla riqualificazione dei cortili e degli ingressi per favorire la riconoscibilità dei luoghi e conseguentemente il senso di appartenenza agli stessi per arrivare al riutilizzo di aree interne all’edificio scolastico per funzioni sociali, ad oggi non utilizzate. Si va dagli spazi per l’assistenza alle famiglie per le problematiche giovanili e infantili alle scuole serali per insegnamento della lingua italiana per stranieri per arrivare alla cessione di spazi per attività ludico e ricreative.
Prevista anche la realizzazione di un’area attrezzata al gioco e alla sperimentazione dei materiali naturali e all’organizzazione di orti didattici sulla terrazza di copertura dell’edificio.
Si passa poi alla bonifica e successivo restyling sostenibile delle facciate degli edifici mediante la realizzazione di facciate ventilate, per la riqualificazione ambientale e il risparmio energetico.
Il progetto prevede, infine, nuove recinzioni e trasformazione del muro esistente lungo via San Gratiliano e la risoluzione del problema di accessibilità della scuola dell’infanzia che oggi presenta una rampa eccessivamente ripida.
Grande soddisfazione è stata espressa da tutta la maggioranza dell’Amministrazione Maggi. “Abbiamo sempre cercato in questi anni – commenta l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Valentina Zibellini – di prestare la massima attenzione alle esigenze delle scuole con la consapevolezza delle difficoltà nel reperire i fondi necessari per un progetto di questo tipo. Il finanziamento ottenuto ci consente di dare una risposta molto forte che valorizzerà a pieno le scuole di Bassano Romano, da sempre uno dei punti strategici del paese. Continua quindi la nostra politica di potenziamento degli Istituti scolastici bassanesi”.

 




Microcredito, elevata la quota massima di finanziamento da 35 a 50mila euro, De Simone: “Nuovo capitolo per la finanza agevolata”

Andrea De Simone - Segretario Provinciale Confartigianato Viterbo

VITERBO – “Si apre finalmente un nuovo fondamentale capitolo per la finanza agevolata: con la conversione in legge degli emendamenti al DL Ristori, l’importo massimo delle operazioni di microcredito viene elevato da 35mila a 50mila euro”.

Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo e presidente di Microcredito di Impresa, commenta così la modifica approvata dal Parlamento, in sede di conversione del provvedimento, del comma 9 dell’articolo 13 del decreto Liquidità (D.L. n. 23/2020). Modifica sostanziale, che eleva da 35mila a 50mila euro l’importo massimo delle operazioni di microcredito.

“Con questo intervento normativo, già previsto nei decreti del governo dello scorso anno, l’aumento da 35mila a 50mila euro dei finanziamenti con microcredito, con anche la conseguente estensione della garanzia del Fondo centrale dall’80% al 90%, è immediatamente operativo – spiega De Simone -. Pertanto Microcredito di Impresa, unico operatore diretto di microcredito del Lazio iscritto nel registro della Banca d’Italia, si conferma ancora di più l’unico reale strumento che oggi hanno a disposizione start up e pmi per ottenere liquidità immediata, visto che di fatto riduce al minimo le difficoltà istruttorie e trasferisce le risorse liquide ai richiedenti in tempi strettissimi”.

Il microcredito è uno strumento di inclusione finanziaria per chi ha difficoltà di accesso al credito tradizionale ma vuole comunque emergere nel panorama della piccola e media impresa, ed è in grado di fornire liquidità con metodi di merito creditizio diversi da quelli, più oggettivi e stringenti, degli istituti bancari, grazie al maggior valore dato alle qualità personali dei richiedenti e alla bontà del loro progetto. Microcredito di Impresa ha tempi di erogazione molto brevi: si entra negli uffici dei tutor con un progetto valido e si esce con in mano l’assegno circolare. MDI finanzia tutto: investimenti, merci, materiali, costo del personale, consulenze, locazioni e anche l’iva. Finanzia la formazione, da quella universitaria a quella post universitaria, fino a quella professionale. Possono accedere al microcredito lavoratori autonomi titolari di partita iva da non più di cinque anni e con massimo cinque dipendenti; imprese individuali titolari di partita iva da non più di cinque anni e con massimo cinque dipendenti; società di persone, srl semplificate e società cooperative, titolari di partita iva da non più di cinque anni e con massimo dieci dipendenti.

Per informazioni rivolgersi a Confartigianato Imprese di Viterbo, infoline 0761-33791.




Rifinanziamento dei buoni spesa, Panunzi (Pd): “Dalla Regione un aiuto concreto alle famiglie e ai cittadini in difficoltà economica per il covid”

ROMA – “Dalla Regione Lazio un sostegno concreto alle famiglie e ai cittadini in difficoltà economica a causa del covid”. Questo il commento del consigliere regionale del Pd Enrico Panunzi allo stanziamento di 15 milioni di euro annunciato dal presidente Nicola Zingaretti e dall’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali Alessandra Troncarelli, per rifinanziare la misura dei buoni spesa, già varata durante la prima ondata del coronavirus. “Un provvedimento importante – prosegue il consigliere regionale Panunzi -. Questa seconda ondata dell’epidemia ha aggravato la già difficile situazione sanitaria, sociale ed economica. Vengono messe a disposizione risorse per aiutare chi vive in condizioni di disagio ad acquistare beni di prima necessità. Inoltre, un altro aspetto significativo è l’introduzione di ulteriori semplificazioni nelle procedure, per velocizzare la distribuzione dei buoni”. Nello specifico, le risorse sono così ripartite: 5 milioni di euro sono suddivisi tra i municipi di Roma Capitale, con un meccanismo che tiene conto sia del numero di cittadini residenti che del valore del reddito pro capite, mentre i restanti 10 milioni sono destinati a tutti i comuni del Lazio, in proporzione alla popolazione. I destinatari del sostegno economico sono le famiglie, anche mononucleari, che presentano specifica domanda al segretariato sociale territorialmente competente, anche per via telefonica o via mail o a seguito di segnalazione ai servizi stessi da parte degli enti del terzo settore. Anche questa volta tra i requisiti si richiede di essere già in carico ai servizi sociali comunali oppure di trovarsi in una situazione di bisogno a causa dell’emergenza, comprovata da apposita autocertificazione. È confermato il valore di 5 euro a persona al giorno, elevabile a 7 euro in caso in cui il destinatario sia un minore. Il massimo importo concedibile per singolo nucleo familiare ammonta a 100 euro a settimana, mentre le spese per medicinali sono riconosciute fino a un massimo di 100 euro al mese.




Sutri, ammesso a finanziamento il progetto per la messa in sicurezza della via Francigena

SUTRI ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Sutri e pubblichiamo: “Mentre prosegue la strutturazione del servizio di raccolta differenziata porta a porta, passaggio fondamentale per la vita cittadina, e viene terminata la posa della fibra che permetterà una connessione veloce alla rete, un’importante novità è in arrivo per la nostra città. L’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio ci ha comunicato che è stato ammesso a finanziamento il progetto presentato da questa amministrazione, acquisito con prot. 879935 del 14 ottobre 2020, per la messa in sicurezza di tutto il tratto della via Francigena (Valle Mazzano, Monte Francocci, Castello Carlo Magno,, area archeologica, Strada regionale Cassia,, Prato Taffo, Monte Puccia, S.P. Sutrina, Campo capoccia, Fontanile San Martino confine comunale Sutri/Nepi).
Gli interventi previsti, oltre al taglio di eventuali alberature pericolose, alla ricarica stradale con stabilizzato di cava, prevedono sistemazione di aree di sosta da attrezzare con tavoli per picnic, rifacimento staccionate, attraversamenti pedonali con semafori e segnaletica orizzontale ad alta visibilità, il restauro del fontanile San Martino con sistemazione area di sosta e installazione tavoli da picnic.
Un intervento complesso che migliorerà le condizioni del tracciato e garantirà la sicurezza e l’accessibilità ai pellegrini che vi transitano. L’Amministrazione, al proposito, intende ringraziare l’Ufficio LL.PP. per il prezioso contributo offerto al raggiungimento di questo importante obiettivo”.




Vetralla, presentata richiesta di finanziamento per la riqualificazione del campo sportivo “G.Raparelli”

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo: “Nonostante l’incertezza che stiamo vivendo e la mancanza dei momenti di condivisione, l’amministrazione comunale continua a puntare sullo sport, fiduciosa di poter costruire luoghi di sana aggregazione per tutti, consapevoli dell’importanza e del ruolo fondamentale nella crescita dei bambini e nella vita di tutti.
E’ stata pertanto presentata una richiesta di finanziamento a fondo perduto per la riqualificazione del campo sportivo G. Raparelli sito all’interno della villa comunale P. Canonica, dopo un’attenta analisi tecnico-logistica di tutti i nostri impianti comunali.
Auspichiamo di recuperare l’impianto sportivo per renderlo fruibile a più discipline sportive, alle scuole, così da amplificare l’aggregazione sociale durante tutta la giornata e dare linfa vitale alle nuove generazioni.
Non esiste posto migliore della nostra villa comunale, bene prezioso dotatoci dal grande Canonica, parco di grande valore paesaggistico in stretta vicinanza dei plessi scolastici, facilmente raggiungibile anche attraverso i mezzi pubblici.
La cifra richiesta si aggira intorno ai 700000 euro e comprende una serie di interventi:
manto erboso in sintetico; pistino con 4 corsie; abbattimento delle barriere architettoniche; sistemazione e valorizzazione delle aree adiacenti, finalizzato al miglioramento del parco nella globalità, in aggiunta la copertura delle tribune che ci darebbe l’opportunità di installare un impianto fotovoltaico con conseguenti vantaggi sui costi da sostenere per i servizi offerti , potranno inoltre essere realizzati i bagni pubblici ad oggi non disponibili per i frequentatori abituali.
Abbiamo cercato di dare una impronta a questo progetto moderna, funzionale visionando le esperienze di molti Camp scolastici internazionali, sono stati quindi prospettati materiali di ultima generazione e sostenibili.
Tale progetto va a collegarsi a quello della palestra comunale di Cura dove stanno andando avanti i lavori per una prossima apertura e soprattutto a quello della pista di atletica coperta, da effettuarsi sempre a Cura nell’altro parco comunale.
Tutto questo è finalizzato a realizzare ciò che la nostra amministrazione si è prefissata sin dall’ insediamento, il miglioramento delle strutture sportive per tutta la popolazione e la possibilità di una apertura in senso turistico-sportivo.
Sperando vivamente che venga accolta la nostra richiesta, così da far diventare il nostro comune un punto di riferimento di tutta la regione, ci auguriamo che la grande prova che tutti stiamo vivendo ci renda più uniti come comunità”.




Vetralla ottiene finanziamento per immobile turistico e area sosta

VETRALLA (Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo: “Siamo lieti di comunicare che Il Comune di Vetralla è stato ammesso al finanziamento per la promozione e informazione turistica del territorio,a seguito della Determinazione Regionale n. G08551 del 24/06/2019 relativa al bando pubblico “PSR Lazio 2014/2020 – GAL Etrusco Cimino – Investimenti per uso pubblico in infrastrutture ricreative, informazione turistica e infrastrutture turistiche su piccola scala”.
In data 01/06/202 il GAL Etrusco Cimino ha comunicato l’ ammissione al finanziamento per l’intervento pari a euro 170.644,17 relativo ai lavori di ristrutturazione di un immobile da destinare a ufficio turistico e bagni pubblici e per l’intervento di completamento di un’area di parcheggio (ex Saub presso gli studi medici) per la realizzazione di un’area di sosta.
Con Deliberazione di G.C. n° 207 del 30/09/2019, era già stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica per i suddetti lavori per una spesa complessiva pari a euro 249.000,00 e così suddivisa:
1. ristrutturazione immobile da destinare a ufficio turistico e bagni pubblici euro 178.000,00, da finanziare interamente tramite il contributo della Regione;
2. completamento parcheggio nell’area ex Saub per una spesa pari a euro 71.000,00, da finanziare con fondi propri dell’Ente Comunale.
Continua l’impegno di questa Amministrazione per la promozione ed il rilancio turistico del nostro territorio.




Cura di Vetralla, finanziamento per la realizzazione della Cittadella della Salute

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo: “Il vicesindaco Flaminia Tosini a nome di tutta l’Amministrazione Comunale esprime un forte ringraziamento alla Regione Lazio e alla ASL di Viterbo per la proficua e fruttuosa collaborazione e per avere raggiunto un risultato straordinario, a testimonianza che i corretti rapporti istituzionali alla fine premiano.

Siamo consapevoli che questo importante progetto che prevede la realizzazione della Cittadella della Salute a Cura di Vetralla presso il Piazzale G.Bellucci, rappresenterà un polo fondamentale per tutta la nostra comunità vetrallese e provinciale.
Abbiamo lavorato in sintonia e in maniera fruttuosa al fine di poter concretizzare la realizzazione di questo mastodontico progetto che ora, finalmente, sarà realtà.
Dopo un lungo periodo che ha visto tanti protagonisti susseguirsi nello scenario della trattativa, possiamo dichiarare con orgoglio che l’impegno costante,arduo, non con poche difficoltà, ha premiato questa Amministrazione e di conseguenza tutta la nostra città.
In data odierna infatti, è stata firmata e pubblicata la delibera che assegna ufficialmente la somma di euro 3.723.672,64 euro per la realizzazione del progetto”.

 




Vetralla, finanziati 1 milione e 200mila euro per la scuola

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo: “Il lavoro dall’amministrazione Coppari è premiato. Con il Decreto 24/2020 il MIUR ha finanziato l’adeguamento antisismico dell’edificio principale dell’Istituto Scriattoli per l’importo di 1.198.000 euro. La possibilità era nota e concreta già dal 18 ottobre 2019 quando il Ministero aveva pubblicato la graduatoria di ammissione al finanziamento. Nel novembre 2019 lo stesso Ministero ha verificato che le dichiarazioni fatte dal Comune rispondessero al vero… Quindi il lockdown ha dilatato i tempi, procrastinando le priorità e a lungo la notizia è stata taciuta per prudenza e anche un tantino di scaramanzia. La riapertura della struttura scolastica, chiusa dal 2015, è, infatti, uno degli obiettivi principali nell’agenda di questa amministrazione che, finalmente diventa realtà. L’adeguamento antisismico della struttura consentirà anche di eseguire i lavori di adeguamento igienico sanitario e degli impianti, finanziati nel 2015 con il decreto ‘Renzi’, già appaltati e mai effettuati proprio in attesa del propedeutico adeguamento antisismico. Sempre nella giornata di ieri, 5 agosto, il MIUR ha pubblicato il decreto 43/2020 di ammissione al finanziamento dell’adeguamento antincendio di 2 scuole del nostro Comune e in particolare, la scuola Primaria di Cura, ‘Derna Peruzzi e Saturno Cecchini’ e del fabbricato ‘segreteria’ dell”Istituto Scriattoli. Si evidenzia che, recentemente, in attesa dell’ ufficialità del finanziamento e data l’urgenza di iniziare, l’amministrazione ha affidato i lavori di adeguamento antincendio dell’edificio segreteria dell’istituto Scriattoli, utilizzando 70.000 euro di fondi del bilancio comunale. In considerazione dello stanziamento ministeriale, le risorse comunali anticipate potranno essere risparmiate e utilizzate per altri importanti interventi”.




Scuole di Cura e Vetralla, il Miur stanzia 70mila euro per interventi ed arredi

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo: “Questa Amministrazione sempre attenta alle opportunità per ottenere risorse e finanziamenti governativi e regionali, si è accreditata sulla piattaforma, ha fatto correttamente la domanda ed è stata ammessa al finanziamento dal MIUR nella prima finestra possibile per l’importo complessivo di 70.000 euro, calcolati sulla base della popolazione scolastica delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Il finanziamento ottenuto definito ‘Pon edilizia leggera’ è finalizzato all’adeguamento delle strutture per l’emergenza Covid e all’acquisto di nuovi arredi e attrezzature. Poichè è necessario che gli interventi si concludano in tempi brevi affinchè le nostre scuole siano pronte ad accogliere i ragazzi alla riapertura, il 29 giugno si è svolto un primo incontro al quale hanno partecipato i funzionari comunali della pubblica istruzione e dei lavori pubblici e i dirigenti scolastici Deborah Puntel e Roberto Santoni per concordare gli interventi necessari.
Inoltre gli istituti hanno trasmesso gli elenchi degli arredi e delle attrezzature utili a ricominciare in sicurezza.
Con un confronto utile e costruttivo sono stati definiti i lavori da eseguire per il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici.
Con delibera n. 147 del 29 luglio 2020 la Giunta Comunale ha approvato il progetto dei lavori da eseguire per un totale di euro 35.505,10. Il rimanente finanziamento verrà utilizzato per l’acquisto degli arredi e delle attrezzature sulla base delle richieste formulate dagli istituti scolastici cittadini”.