Povertà estreme, partono le azioni del finanziamento
ORTE ( Viterbo) – Un aiuto concreto, un contributo a fondo perduto a favore di imprese e commercianti per una reale e tempestiva ripartenza. L’amministrazione comunale, facendo seguito alla propria precedente delibera numero 67 del 4 giugno 2020, il 13 luglio con ulteriore deliberazione di giunta comunale, (numero 91 del 13 luglio) ha deciso di stanziare oltre 110.000 euro per rendere concreto il programma di aiuti alle imprese già avviato e programmato nei mesi scorsi, in piena emergenza epidemiologica COVID.
In termini pratici l’importo stanziato sarà devoluto alle imprese e ai commercianti operanti sul territorio che hanno già avanzato richiesta di contributo presso gli uffici comunali competenti.
“Si tratta di un aiuto concreto, mediamente di mille euro a operatore economico – spiega il sindaco Angelo Giuliani – a disposizione per ogni richiedente che abbia subito danni dall’emergenza e che voglia destinare questo importo, piccolo ma significativo soprattutto in un momento come questo, a iniziative di ripartenza e di rilancio della propria attività”.
Un gesto di grande importanza soprattutto alla luce della scelta di programmazione finanziaria dell’amministrazione, che ha optato di destinare a tale fondo somme interamente a carico del Comune. “La scelta – continua il sindaco – poteva essere quella di limitarsi ad operare semplicemente delle posticipazioni alle tasse e ai tributi come da provvedimenti governativi.
Ma il nostro aiuto, oltre a essere più incisivo dal punto di vista economico, si carica anche di un significato simbolico, come gesto di vicinanza ai nostri commercianti e imprenditori, in attesa delle tanto agognate misure del governo centrale e regionale, che stentano ad arrivare e che ci ricordano – con la loro assenza – che le aziende sono ancora assoggettate ad un carico fiscale non rinviato nonostante la congiuntura attuale”.
Il contributo di mille euro, che in alcuni casi può essere aumentato o diminuito a seconda delle dimensioni delle attività, sarà erogato nei prossimi giorni. “Stiamo cercando – conclude il sindaco – di dare una risposta quanto più immediata e diretta: sappiamo che ogni giorno può essere prezioso per la sopravvivenza delle stesse aziende, e come amministrazione non vogliamo lasciare nulla di intentato per assicurare la nostra vicinanza, anche nell’interesse dell’intera città”.
SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – Risparmio energetico e rispetto dell’ambiente, l’edificio che ospita la scuola primaria “Achille Ferruzzi” al centro di un importante progetto.
Sono stati avviati oggi gli interventi che daranno alla scuola primaria del paese un aspetto nuovo e all’avanguardia.
I finanziamenti, per un importo totale di 263.234,00 mila euro, arrivano dalla Comunità Europea e sono stati gestiti dalla Regione Lazio. Nello specifico si tratta della Linea di finanziamento “Call for proposal” – Energia sostenibile 2.0.
Un progetto importante che mira all’efficientamento energetico della struttura e riguarda, nello specifico, l’impianto di illuminazione interno, l’efficientamento energetico dell’impianto termico e della centrale termica, la coibentazione di parte della copertura dell’edificio, il telecontrollo dei consumi energetici.
Un progetto dal grande valore, rivolto alle nuove generazioni, e che punta a migliorare l’utilizzo delle energie, così da permettere un risparmio dal punto di vista economico e, al contempo, ridurre l’impatto sull’ambiente.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale.
PITIGLIANO ( Grosseto) – Doppio finanziamento ottenuto dal Comune di Pitigliano con la partecipazione del bando regionale sull’efficientamento energetico: dopo i 126mila euro erogati dalla Regione per intervenire sulla scuola elementare, è scorsa la graduatoria ed è stato finanziato con 45mila euro anche il progetto di efficientamento energetico che riguarderà la palestra della scuola media.
“Abbiamo partecipato al bando un paio di anni fa – spiega Serena Falsetti, assessore comunale all’Ambiente – con due progetti che riguardavano l’efficientamento energetico della scuola elementare e della palestra della scuola media di Pitigliano. E in questi giorni è arrivata la comunicazione del secondo finanziamento. Siamo uno dei pochi Comuni ad aver ottenuto sullo stesso bando il contributo su due distinti progetti. Avere delle progettualità pronte e presentarle ai bandi significa creare valore aggiunto sul territorio, in quanto mettendo di propria parte 25mila euro, il Comune riesce a fare un lavoro da 70mila euro sulla palestra della scuola media, grazie al finanziamento regionale di 45mila euro. Gli interventi riguarderanno prevalentemente la sostituzione degli infissi e in parte l’impianto di riscaldamento ormai obsoleto, andando a risolvere il problema degli ambienti, dove i ragazzi svolgono sport, che in inverno, nonostante i riscaldamenti siano in funzione, sono sempre piuttosto freddi, per via della dispersione termica. Con questo intervento investiamo sulla scuola e sullo sport garantendo maggiore comfort alla comunità scolastica, ma anche sull’ambiente, puntando sulla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera.”
CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Riceviamo dall’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civita Castellana, Carlo Angeletti e pubblichiamo: “Abbassare ulteriormente le tariffe dell’asilo nido e’ questo l’obiettivo che si è posto l’Amministrazione Comunale, che nei giorni scorsi, attraverso la delibera della Giunta Municipale n.53/2020, ha deciso di partecipare all’avviso pubblico emanato dalla Regione Lazio concernente “il fondo nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni”, che le permetterà di raggiungere quanto si è prefissata.
E’ opportuno quindi evidenziare che il punto focale del succitato bando preso in considerazione in questa occasione dal Comune di Civita Castellana, riguarderà la riduzione delle rette a carico delle famiglie per la frequenza all’ asilo nido comunale “Rosa Cardinali”.
Con questa richiesta di accesso al contributo regionale, l’Ente civitonico al contempo si è impegnato a non aumentare le rette per la frequenza al nido per l’anno educativo 2020/2021 e di trasmettere contestualmente agli uffici competenti della Regione Lazio ogni documentazione e/o informazione richiesta sia ai fini della verifiche amministrative che per il monitoraggio periodico”.
“Il lavoro quotidiano, per rendere migliore la nostra Città, continua – commentano il Sindaco Mauro De Lillis e l’Ass.re ai LL.PP. Ennio Afilani – queste risorse si aggiungono ai 5,2 milioni di euro già accordati dal Viminale e destinati alla manutenzione straordinaria della scuola elementare di Giulianello “Don Silvestro Radicchi” (1.100.000 euro), alla messa in sicurezza e riqualificazione di via Madonna del Soccorso (1.200.000 euro), con marciapiede di collegamento al Santuario, e al consolidamento strutturale del Porticato / palazzo baronale Le Sipportica e vicino Fosso della Catena (2.900.000)”.
ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Nel primo weekend del nuovo anno in cui si annuncia l’arrivo di finanziamenti per il Centro posta per turismo giovanile presso il casale Podernovo Riserva Naturale Monte Rufeno, per il consolidamento della rupe di Trevinano e per la strada Tregge-Trasecco, il Comune di Acquapendente vara ufficialmente il programma per la messa in sicurezza delle vie ed aree urbane del capoluogo e delle frazioni per un ammontare complessivo di 430.000 €. Prevista la manutenzione ordinaria e straordinaria di alcuni tratti stradali, sia interni ai centri abitati che periferici, particolarmente usurati e danneggiati. Altri riguardano il completamento del Crociale ed il parcheggio a Trevinano, la realizzazione di un nuovo tratto di fognatura a Torre Alfina ed infine ad Acquapendente la realizzazione del parcheggio della Residenza Sanitaria Assistita San Giuseppe e della Pineta, la demolizione del lavatoio di Poggio Graziano e la realizzazione di una piazzetta belvedere, delle stallette di Porta della Ripa e Porta San Leonardo. Si prevede, inoltre, la realizzazione di un campo di gioco per i ragazzi ad accesso libero ed un area dedicata alla sgambatura dei cani nell’Orto dei Frati a San Francesco, la sistemazione del giardinetto di Piazza della Costituente con la fornitura di nuovi giochi anche per i più piccoli e la sistemazione del Parco Pineta con la sostituzione degli alberi più vecchi. Altri lavori in corso la messa in sicurezza della Via Francigena, la sistemazione Campo Boario, rifacimento gradinate Stadio Comunale, nuovo campo di calcetto, isola ecologica, cimitero.
ROMA – La Regione Lazio nella Legge di Stabilità recentemente approvata ha stanziato un finanziamento di 450 mila euro per il prossimo biennio (300 mila euro per il 2020 e 150 mila euro per il 2021) destinato all’acquisto di parrucche per i malati oncologici al fine di alleviare il disagio psicologico derivante dalla perdita dei capelli durante le cure. Viene inoltre istituita la Banca della Parrucca presso ogni Azienda sanitaria locale che, in collaborazione con le altre Asl e con il coinvolgimento degli Enti del terzo settore che operano per l’assistenza ai malati oncologici, fornirà gratuitamente le parrucche.
“E’ un piccolo segnale, fortemente richiesto dalle associazioni dei malati, di vicinanza e supporto in un momento così difficile come il periodo della malattia – hanno commentato in una nota congiunta l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato e l’Assessore alle Politiche Sociali, Alessandra Troncarelli – Oltre a tutte le cure vogliamo alleviare il disagio psicologico che è conseguenza della malattia che non solo colpisce il corpo, ma spesso ha conseguenze anche sulla psiche del paziente. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo alle consigliere regionali prime firmatarie dell’emendamento, Michela Di Biase, Sara Battisti e Eleonora Mattia”.
La Giunta regionale, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della Legge regionale, definirà con una delibera i requisiti e i criteri di priorità per l’accesso ai contributi, le modalità di presentazione delle domande, i criteri per la realizzazione e i requisiti per l’accesso alla Banca della Parrucca ed infine le modalità di coinvolgimento degli Enti del terzo settore.