Assenza del medico pediatra, la minoranza aquesiana: “Invitiamo i cittadini alla raccolta firme”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Novità fine settimanali del Gruppo di minoranza aquesiano in Consiglio Comunale relativamente alla problematiche inerenti il servizio pediatrico aquesiano.

“Vi comunichiamo – sottolinea l’equipe di lavoro – che sarà possibile recarsi presso la Pratika Office di Valentina Sarti (Via Roma n. 32 Acquapendente) per la raccolta firme, promossa dal nostro gruppo, e finalizzata a sensibilizzare nonché sollecitare le autorità competenti a prendere in carico e porre rimedio alla grave situazione che investirà la nostra comunità dal prossimo 14 maggio, ossia l’assenza del medico pediatra. Invitiamo tutti a prendere parte alla raccolta preservando il diritto alla salute dei nostri figli.”




Cade l’amministrazione Arena: 19 consiglieri hanno firmato dal notaio le loro dimissioni

di REDAZIONE-

VITERBO-  I 19 consiglieri comunali, come anticipato, sono andati dal notaio ed hanno firmato le loro dimissioni irrevocabili, facendo così cadere l’amministrazione Arena. A questo punto si va al voto anticipato. Quindi, dopo tre anni e mezzo si chiude l’amministrazione Arena sostenuta da FI, Fdi e Lega. Il sindaco Arena aveva ridato nel pomeriggio le deleghe agli assessori, con la motivazione della necessità di approvare due delibere urgenti, deleghe però che non sono state accettate da tutti. Del resto, domattina le firme verranno consegnate al segretario generale e, quindi, cadrà l’amministrazione e arriverà il commissario per andare in primavera al voto anticipato.

 




Capranica, il consigliere Virgili ha raccolto mille firme per l’ospedale Sant’Anna

CAPRANICA (Viterbo) –  Il consigliere comunale Francesco Virgili di Capranica ha consegnato circa 1000 firme, da lui raccolte tra i capranichesi che desiderano vedere pienamente funzionante l’ospedale Sant’Anna di Ronciglione. A riceverle, l’altra sera, il Comitato Amici del Sant’Anna, rappresentato da Antonio Tosi e Fabio Troncarelli. Un sodalizio civico che tanto ha fatto e sta facendo per potenziare e rinnovare la struttura ospedaliera.

“Quando ho iniziato la raccolta delle firme – dichiara Francesco Virgili – qualcuno ha commentato con sarcasmo questa mia iniziativa e l’ha bollata come inutile. Invece – prosegue Virgili – i miei concittadini hanno compreso perfettamente il valore di questa dimostrazione di sana democrazia. Anche a Capranica la gente ha a cuore le sorti dell’ospedale di Ronciglione, depotenziato da una politica regionale miope e non rispettosa delle esigenze dei cittadini elettori. Tutte le firme raccolte nei comuni del comprensorio – conclude Virgili – saranno consegnate la prossima settimana in Regione. I cittadini hanno diritto alla salute e alla sicurezza.” Tra gli obiettivi del Comitato Amici del Sant’Anna, c’è quello di trasformare l’attuale Casa della salute in un Ospedale di Comunità. Una struttura per ricoveri brevi e per pazienti a bassa intensità di cura, a gestione prevalentemente infermieristica, da 20 posti letto fino ad un massimo di 40, oltre agli ambulatori, la radiologia, ecografia, ematologia, ortopedia sportiva, ortodonzia e laboratorio analisi. Inoltre, il Comitato sollecita l’ARES per l’assegnazione di una seconda ambulanza, poiché una è insufficiente, e l’amministrazione comunale di Ronciglione per l’area di atterraggio dell’eliambulanza”.

Consigliere comunale Francesco Virgili, Lista “Per migliorare Capranica”




Petizione contro le scorie nucleari, il sindaco Profili: “Siamo alla soglia delle 15 mila firme”

di REDAZIONE-

BAGNOREGIO (Viterbo)- Il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili scrive sul suo profilo Facebook: “Siamo alla soglia delle 15mila firme per la petizione contro le scorie nucleari nella Tuscia. Non me lo aspettavo, sono sincero. Sono tanti i temi ambientali che andrebbero affrontati, lo so. Spesso si sono persi tra uno slogan ed un altro. Spesso noi, parlo di chi ricopre incarichi pubblici, non ha fatto quello che doveva, nessuno escluso. Io non sono né il portabandiera né il portavoce, sono un semplice sindaco che ha messo a disposizione la propria visibilità, per aiutare un territorio. Detto e precisato questo, vanno dette delle cose, importanti e chiare. A me non importa quale sia il governo, quali siano i partiti, che hanno dato il via a tutto questo. Credo pure, che da qualche parte questi rifiuti debbano andare. Sono rifiuti che provengono dal campo civile, sanitario, e quindi devono essere smaltiti, in qualche modo. Sono state individuati dei siti, ma ora si aprirà una fase di consultazione, di coinvolgimento con i territori, con le regioni, con i comuni. È vero, non possiamo essere sempre egoisti nei confronti dei problemi che riguardano l’intera nazione, ne troppi campanilisti, ma questo nostro territorio ha perso aziende, fabbriche, industrie. Il nostro futuro sta nel turismo, nell’agricoltura e dovremo cercare in qualche modo di raccontare un territorio bello, intrigante, affascinate. Qui a Bagnoregio l’abbiamo toccato con mano, in questi ultimi anni. L’intera Tuscia può e deve cominciare a correre, appena il covid ci darà tregua. Per questo oggi migliaia di uomini e donne hanno scelto di difendere questi luoghi. Non è né egoismo, né campanilismo, solo voglia di un futuro sereno”.




Oltre 400 firme raccolte al gazebo della Lega di Viterbo per dire no alle politiche sull’immigrazione del Governo

di Redazione –

VITERBO – Oltre 400 firme sono state finora raccolte presso il gazebo della Lega in piazza ieri ed oggi a Viterbo per manifestare la propria contrarietà alle scelte del Governo sul tema immigrazione, che con la politica dei porti aperti  ha portato ad un incremento esponenziale degli sbarchi, importando così nuovi casi di Coronavirus nel Paese, dopo che gli italiani con i propri sacrifici ne avevano bloccato la diffusione.

Tanti, quindi, coloro che hanno voluto sostenere l’iniziativa della Lega, lasciando la propria firma presso il gazebo in via del Corso, all’incrocio con via della Sapienza ieri ed oggi, in piazza della Rocca. Il gazebo sarà aperto anche questo pomeriggio per continuare a raccogliere firme dalle ore 17 fino alle ore 20. Si può sostenere l’iniziativa anche cliccando qui: https://legaonline.it/iostoconsalvini/




Molte firme e tesseramenti per la Lega di Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- Molte le persone che questa mattina si sono recate al gazebo della Lega in piazza del Sacrario per firmare e dire stop alla sanatoria degli irregolari, alle cartelle Equitalia ed allo smantellamento dei decreti sicurezza.  Dopo il gazebo di ieri al Suffragio, la Lega di Viterbo si è spostata stamani in piazza del Sacrario. Presente il senatore Umberto Fusco, il presidente del consiglio comunale, Stefano Evangelista,  i consiglieri comunali Merli, Marcoaldi, Bugiotti, con gli assessori Ubertini e Salcini. Ma non solo firme si raccolgono nei gazebo della Lega, ma ci si può anche tesserare. “Abbiamo finito le tessere ne è rimasta solo una.. tante firme.. fantastico risultato”- fa sapere la presidente del gruppo donne della Lega, Rosa Maria Purchiaroni.




Fratelli d’Italia cresce nelle adesioni e sui 4 referendum raccoglie oltre 500 firme per ciascuno

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO   Campagna di adesioni in atto per Fratelli d’Italia al centro dell’attenzione della conferenza di questo pomeriggio,  presso la sede del partito in largo Garbini. “E’ questa un’occasione importante – ha esordito l’on. Mauro Rotelli – perché forse c’ è una micro pausa della campagna elettorale a parte il voto per le suppletive di Roma del 1 marzo e per la provincia di Viterbo vogliamo riorganizzare il partito, in una stagione diversa da quella di 7 anni fa. Si stanno aggregando tante persone”. La parola è, quindi, passata a Massimo Giampieri, che ha detto: “E’ iniziato il trasferimento per l’anno 2020, un anno importante che ci ha visto portare a casa risultati strabilianti. Adesso c’è una richiesta di aggregazione totale . Da pochissimi giorni rilanciamo il tesseramento  e dal territorio c’è un martellamento, un interesse che ci fa capire l’anno importante. Il tesseramento ci porterà ai circoli territoriali. Vorremo creare 60 circoli territoriali, ovvero su tutti i 60 comuni della Tuscia.  Si stanno realizzando i primi circoli locali. Oggi, ad esempio, sono presenti il nuovo ingresso Marco Caccia, consigliere comunale di Carbognano ed i rappresentanti del circolo già costituito di Oriolo Romano e di quelli in via di costituzione di Vignanello e Capranica”. Sul tesseramento poi Giampieri ha detto: “Può avvenire online https://www.fratelli-italia.it/ , ma soprattutto con il tesseramento territoriale. Poi con le iscrizioni nascono i circoli. C’è poi un numero di telefono per le informazioni online che è : 3348326480.  Ci sono nuove aggregazioni importanti sul territorio, come Claudia Nunzi, a cui daremo un importante dipartimento, quello dei rapporti con l’Europa, legato a “Strade d’Europa“, lanciato dall’eurodeputato Nicola Procaccini per cercare i finanziamenti sia per le imprese che per gli enti locali. C’è poi Martina Minchella, oggi assente per motivi lavorativi, consigliera comunale a cui daremo il dipartimento legato alle politiche sanitarie e sociali della provincia di Viterbo. Infine, per i giovani, c’è Gianluca Biffaroni di Orte. A Capranica sta nascendo un bel gruppo, a Fabrica di Roma tra poco aprirà la sezione”.

Gianluca Grancini, consigliere comunale, ha aggiunto: ” E’ un piacere avere Claudia qui. Fdi cresce in ogni senso. Ogni giorno c’è gente che vuole entrare nel partito. Diamoci da fare”.

Claudia Nunzi ha affermato: “Grazie per avermi permesso questo periodo di riflessione e per avermi dato l’incarico di questo dipartimento. Ho provato ad abbandonare la politica, ma è una bella malattia. Spero di portare risultati al partito e che possiate essere orgogliosi di me”.

Gianluca Biffaroni ha ringraziato FdI per avergli offerto questa possibilità e si è detto fiero del ruolo ricoperto. “Spero di essere un valore aggiunto per il partito, che ho scelto per il senso di appartenenza e per le idee e valori che ha. Spero di poter  fare un ottimo lavoro, garantendo il massimo impegno”.

L’on. Rotelli, a conclusione, ha riferito: “Abbiamo poi ancora un mese per raccogliere le firme per i quattro referendum di Fdi:  l’elezione diretta del presidente della Repubblica, l’abolizione dei senatori a vita, il tetto alle tasse in Costituzione e la supremazia dell’ordinamento italiano su quello europeo. Fino ad ora abbiamo raccolto le firme a Veiano, Vetralla, Orte, Monterosi e Viterbo ed abbiamo superato abbondantemente non solo l’obiettivo, ma raggiunto le oltre 500 firme per ogni referendum.  Il prossimo appuntamento è a Bagnaia, in piazza XX settembre, dalle ore 9 alle 13, l’8 febbraio”. E’ possibile firmare sia nei gazebo che vengono organizzati periodicamente in tutta la provincia sia direttamente in Comune, presso gli Uffici di Segreteria Generale, via Filippo Ascenzi n. 1 (piano 1°)  fino al 28 febbraio 2020, da lunedì a venerdì ore 10,00 – 13,00, martedì e giovedì anche dalle 16,00 alle 18,00.