Maltempo, la presidente del Sib Marzoli: “La mareggiata di ieri ha quasi chiuso la foce del fiume Marta”

TARQUINIA ( Viterbo) – “L’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale ha messo in funzione la prima stazione.
Dopo i rilievi Arpa, ora avremo dati diretti e costantemente aggiornati. Il fiume è stato così monitorato”. A scriverlo il Presidente della Commissione Ambiente, Infrastrutture e Territorio della Camera dei Deputati, Mauro Rotelli.
MARTA (Viterbo)- Continuano le passeggiate dedicate ai giardini storici in piena fioritura e ai piccoli borghi della Tuscia. Domenica 21 maggio, il percorso storico naturalistico di Anna Rita Properzi vi condurrà in un luogo davvero speciale: il giardino della Cannara e la casa storica sul fiume Marta un tempo utilizzata per la pesca delle anguille, a seguire una passeggiata lungo il corso del fiume, seguendo la via dell’acqua fino al borgo medievale di Marta e dei pescatori.
Nel Giardino della Cannara, accolti dal padrone di casa l’ingegner Marco Valerio Faggiani, si potranno ammirare le stanze dell’edifico storico la Cannara, oggi splendida casa ponte, e le fioriture delle particolari piante presenti.
Sarà un’immersione nel verde di questo piccolo angolo di paradiso, cullati dallo scorrere lento dell’acqua del fiume tra le grate della Cannara. A completamento della visita del giardino, una passeggiata lungo un bel sentiero ombreggiato che costeggia il fiume per arrivare nel borgo di Marta tra i vicoletti medievali, fino alla terrazza panoramica dove si trova la torre, simbolo della città e testimonianza della potente famiglia Farnese, che realizzò splendide residenze attorno al lago.
APPUNTAMENTO: domenica 21 maggio pomeriggio alle ore 15.30 appuntamento alla CANNARA in Via Tuscania n.101 (Marta) con parcheggio privato. Dopo la visita del giardino nelle ore che permetteranno di goderne luce e bellezza, si camminerà lungo il fiume su un bel sentiero ombreggiato per arrivare al borgo medievale di Marta.
INFORMAZIONI E DETTAGLI 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
PRENOTAZIONE NECESSARIA: si può prenotare tramite sito www.annaritaproperzi.it. oppure tramite whatsapp, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita o mail annaritaproperzi@gmail.com;
COSTO ESCURSIONE: 17,00 euro a persona (che include visita guidata e ingresso alla Cannara con bevande e caffè)
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: Percorso facile ad anello di circa 4 km, urbano e su comodo sentiero che costeggia il fiume. Durata dell’escursione 3 ore circa dalle 15.30 alle 18.30.
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento comodo e leggero, scarpe adatte ad una passeggiata facile, cappellino e acqua.
VITERBO – A seguito di numerosi esposti, su impulso del Prefetto di Viterbo Antonio Cananà, è stata istituita una task force per affrontare i problemi di inquinamento del fiume Marta e della costa di Tarquinia.
Con il coordinamento dell’Autorità di bacino dell’Appennino centrale, la Regione Lazio, l’ARPA, la Provincia e il Comando provinciale dei Carabinieri si occuperanno di monitorare il territorio, al fine di individuare le cause di inquinamento e intervenire per una loro rapida rimozione.
Lo scorso 28 febbraio si è svolta una prima riunione di coordinamento, organizzata dal Prefetto di Viterbo. Sono intervenuti, oltre al Prefetto e all’Autorità di bacino, tutti i soggetti istituzionali interessati, ovvero Regione Lazio, Arpa Lazio, Provincia di Viterbo, EGATO VT, Comandante provinciale dei Carabinieri forestali e Comandante provinciale dei Carabinieri. Erano inoltre presenti il Presidente della Commissione Ambiente della Camera, on.le Mauro Rotelli, e il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli.
Unanime l’analisi della situazione: il tema dell’inquinamento del fiume Marta e del litorale di Tarquinia deve essere affrontato in modo concreto, con azioni di prevenzione e repressione di reati, abusi e cattiva gestione dei reflui urbani.
Il Segretario generale dell’Autorità di bacino, Marco Casini, svolgerà il ruolo di coordinatore tecnico dell’iniziativa e, in tale veste, ha già fissato un programma serrato di attività per affrontare il problema e dare una risposta in termini positivi entro l’estate.
Le prime iniziative partiranno già dal mese di marzo e riguarderanno lo svolgimento di campionamenti e analisi mirati per avere un quadro aggiornato e completo della qualità delle acque del fiume Marta, dei suoi affluenti e del mare in prossimità della foce. Al fine di associare fattori di pressione ed impatti, assieme alla ricognizione dello stato di qualità delle acque, saranno effettuati, da parte delle unità specializzate dell’Arma dei Carabinieri e dell’ARPA Lazio, controlli approfonditi sul rispetto dei parametri di legge degli scarichi autorizzati, a partire da quelli degli impianti di depurazione, e saranno effettuate verifiche a tappeto sul territorio per l’individuazione di eventuali scarichi abusivi o che determinano situazioni di disagio alla cittadinanza o di inquinamento.
Si è concordato che alle prossime riunioni della task force parteciperanno anche i Sindaci dei Comuni interessati.
Domenica 5 giugno, un nuovo appuntamento con il Giardino della Cannara un luogo davvero speciale sul fiume Marta. A seguire con una piacevole passeggiata lungo la via dell’acqua, raggiugeremo il borgo dei pescatori e la parte medievale della città.
Nel Giardino della Cannara, accolti dal padrone di casa l’ingegner Marco Valerio Faggiani, si potranno ammirare le stanze dell’edifico storico la Cannara, oggi splendida casa ponte, e le fioriture delle particolari piante presenti.
Sarà un’immersione nel verde di questo piccolo angolo di paradiso, cullati dallo scorrere lento dell’acqua del fiume tra le grate della Cannara.
A completamento della visita del giardino, una passeggiata lungo un bel sentiero ombreggiato che costeggia il fiume per arrivare nel borgo di Marta tra i vicoletti medievali, fino alla terrazza panoramica dove si trova la torre, simbolo della città e testimonianza della potente famiglia Farnese, che realizzo splendide residenze attorno al lago.
APPUNTAMENTO: domenica 5 giugno pomeriggio alle ore 16
alla CANNARA Via Tuscania n.101 (Marta) con parcheggio privato. Dopo la visita del giardino nelle ore che permetteranno di goderne luce e bellezza, si camminerà lungo il fiume su un bel sentiero ombreggiato per arrivare al borgo medievale di Marta, con un percorso ad anello. Durata della visita 3 ore circa.
INFORMAZIONI E DETTAGLI 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
PRENOTAZIONE NECESSARIA per il numero limitato dei posti da effttuarsi tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com;
COSTO ESCURSIONE: 16,00 euro a persona (che include visita guidata e ingresso alla Cannara)
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: Percorso facile ad anello di circa 4 km, urbano e su comodo sentiero che costeggia il fiume.
ABBIGLIAMENTO: abbigliamento comodo e leggero, scarpe adatte ad una passeggiata facile, cappellino e scorta d’acqua. Mascherina per la visita interna delle stanze della Cannara.