A Formia assegnati i titoli laziali U14 di atletica leggera

A Formia sono stati assegnati questa domenica, 20 ottobre, i titoli laziali U14 di atletica leggera(tranne la marcia che si disputerà il 27 ottobre a Ladispoli). Una giornata di gare per i giovanissimi delle categorie Ragazze e Ragazzi, tante gare in programma con quella che alla fine è stata una vera e propria festa, organizzata da FIDAL Lazio e Formia Atletica Leggera al Campo di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli”. Anche la Finass Assicurazioni Atletica Viterbo presente all’importante evento sportivo con 4 atleti che si sono ben difesi in alcune gare previste dal ricco programma, guidati nell’occasione da Umberto Battistin. Sale sul podio migliorando il suo personale nel salto Quadruplo Gabriel Vecchietti che ottiene il 4° posto con 12,59m.




Trofeo delle Province a Formia con La Finass Viterbo

Si è svolto a Formia, presso il centro federale di preparazione della Fidal, domenica 15 ottobre 2023 il tradizionale “Trofeo delle Province”, incontro tra rappresentative Under 14 con le squadre di Roma, Roma sud, Latina, Rieti, Frosinone e Viterbo. Alcune assenze dell’ultimo momento non hanno consentito a Viterbo di essere competitiva a livello di squadra che invece ha primeggiato con alcune individualità provenienti dal settore giovanile della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo presenti alla manifestazione guidati nell’occasione dai tecnici Umberto Battistin e Leonardo Bargagli. Vince nel Lungo ed è 2^ nei 60m. Matilde Casini e Claudia Iacomelli si aggiudica il Tetrathlon Ragazze composto da 60m./lungo/peso e Marcia 2Km. con 1783 punti. Buone prove anche degli altri giovanissimi della Finass Atletica con Alessandro Fabbretti nei 60m., Matteo Scarponi nei 600m. e nel Lungo, Davide Giurini e Anna Bussolin nei 60Hs., Andrea Forte nell’Alto e nel Vortex. Prossimo appuntamento regionale, che chiude la stagione agonistica 2023 al Paolo Rosi a Roma il 21 ottobre con i Campionati Individuali Regionali Ragazzi/e, purtroppo in concomitanza con i campionati provinciali previsti al Campo Scuola di Viterbo. (G.M.)




Arriva a Formia il Roller Cross- Speed per una due giorni adrenalinica

Formia – Si svolgerà sabato 27 e domenica 28 maggio  la 3^ tappa del Trofeo Lazio di Pattinaggio in linea specialità Freestyle con disciplina Roller Cross e Speed Slalom e la 1^ edizione del Skate Street Contest.

L’evento patrocinato dal Comune di Formia, dal Coni Lazio, dalla Fisr Lazio, dall’Endas è organizzato dall’Asd One Line (l’associazione sportiva gestita dall’allenatore Tommaso Conte che in questi anni ha ottenuto ottimi risultati nelle competizioni regionali e nazionali).

Nella bellissima cornice di Piazza Aldo Moro con vista mare della città prenderà vita una due giorni adrenalinica con oltre 200 partecipanti.

L’evento è una tappa regionale con funzione di selezione e qualificazione per la prossima competizione nazionale targata Coni e per la selezione degli atleti che parteciperanno il 16 settembre alla prima edizione del Roller Skating Festival di Napoli (evento nazionale Fisr).

Il Trofeo è una gara tecnica divisa in diverse categorie e settori dove i partecipanti dovranno attraversare degli ostacoli di varia difficoltà. Finiti i diversi settori, sarà stilata una classifica per le diverse categorie partecipanti e verrà fatta la premiazione. Orario di partenza sabato h.9.00.

Il sabato sera h.20,30 si terrà il 1^ Skate Street Contest, dove diversi atleti si esibiranno in dimostrazioni su rampe e tubi di ferro in un minuto ciascuno di espressioni artistiche.

A seguire dimostrazioni di pattinaggio acrobatico e classic.

La domenica si terrà la gara regionale per il trofeo Lazio disciplina Roller cross con partenza di 4 ragazzi in batteria che affronteranno un percorso ad ostacoli di rampe e tunnel. Solo i più veloci e preparati tecnicamente passeranno il turno e punteranno alla finale.

A seguire la terza tappa di Speed Slalom dove a turni di 2 ragazzi alla volta si sfideranno in un percorso a conetti attraversando degli ostacoli di varia difficoltà per non prendere delle penalità.

Partner dell’evento l’asd Fiera dello sport Sebs, Il Roller Skating Festival, lo Snowclub One Radio Show Italia.




Comunichiamo? Generazioni connesse a confronto

Formia (LT) –

Il prossimo 18 aprile l’IPSEOA Angelo Celletti di Formia ospita l’incontro “Comunichiamo? Generazioni connesse a confronto”, l’evento è realizzato dal Rotary Club Formia-Gaeta con l’ausilio del Rotaract Formia-Gaeta e con il patrocinio del Distretto Rotary 2080, nonché con il patrocinio gratuito del Comune di Formia; della Provincia di Latina; dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; dell’Associazione Stampa Romana, partner dell’evento lo stesso IPSEOA Angelo Celletti, Media Partner Rav Radio Antenna Verde – Formia Web TV.

Una mattinata di incontri che spazieranno dalla comunicazione formale ed istituzionale a quella più immediata ed impattante,  fino a contesti molto giovani ed alle espressioni musicali.

Si prenderanno in considerazione lo storytelling, la retorica come espressione vivace ed efficace, la comunicazione visiva e quella dell’outfit. Dai canali di comunicazione più classici: TV, radio, carta stampata e quelli più dinamici: social network, musica, abbigliamento.

La varietà dei relatori e la loro esperienza consentiranno un approccio smart e easy, come vuole il mondo della comunicazione ma, al contempo, stimolante, con contenuti di sicuro interesse per il pubblico presente.

I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Formia Gianluca Taddeo, a Monica Piantadosi Dirigente dell’IPSEOA Angelo Celletti, e a Pasquale Ranucci Presidente Rotary Club Formia-Gaeta.

A moderare Claudia Rabellino Becce, avvocata,  Presidente Commissione Comunicazione Distretto Rotary 2080.

Un incontro che vedrà protagonisti professionisti del mondo della comunicazione a  360 gradi, che parleranno delle loro esperienze “sul campo”, con degli interventi mirati:

  • Rocco Tolfa – Direttore TG2 Costume & Società: “Raccontare l’Italia attraverso i fatti di costume”;
  • Stefano Pozzovivo – Speaker Radio Subasio – Professore Università di Perugia: “Il potere delle parole”;
  • Lidano Grassucci – Direttore di Il Fatto a Latina: “Dal caffè senza caffeina alla comunicazione “senza” notizia”;
  • Francesco Montefusco – Regional Manager @Igersitalia e @Igerslatina: “Instagram e la comunicazione emozionale: i codici del linguaggio visivo”;
  • Riccardo Pirrone – Ceo Kir Web Agency, SMM di Taffo: “Chi è il SMM. La figura del Social Media Manager nel mondo della pubblicità e del marketing”;
  • Flavia Trupia – Ceo Associazione Per la Retorica: “Retorica, il super potere della parola”;
  • Riccardo Finocchi – Professore Unicas Cassino e La Sapienza Roma: “Comunicare comunicando”
  • Lisa Tibaldi Grassi – Stilista e presidente CNA Federmoda Latina: “Vestirsi o travestirsi, essere o apparire: comunicare attraverso la moda”
  • Camilla Pandozzi – Cantautrice quattordicenne: “Parole & Note: il linguaggio della musica”.

 

L’incontro è ad ingresso libero dalle ore 9.00 alle 13.00, fino ad esaurimento posti, presso l’Aula Magna dell’IPSEOA Angelo Celletti di Formia, e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Rotary Club Formia-Gaeta (https://www.facebook.com/rotaryformiagaeta) e a seguire in diretta streaming su Formia Web TV.




Giochi, da Consiglio di Stato ok ai limiti orari nel Comune di Formia: interesse dei privati non viene sacrificato

FORMIA (LT) – I limiti orari stabiliti nel 2014 per l’accensione degli apparecchi da gioco a Formia erano legittimi e potranno tornare in vigore. A stabilirlo, riporta Agipronews, è una sentenza del Consiglio di Stato, che ha accolto l’appello dell’amministrazione comunale contro due società del settore ribaltando una precedente decisione del Tar Lazio.

Il tribunale regionale aveva infatti bocciato un’ordinanza del sindaco che limitava la possibilità di giocare alla fascia oraria 10-20, ritenendo troppo “generico” il riferimento ai dati dell’Azienda sanitaria locale nell’istruttoria a sostegno della decisione. I giudici di Palazzo Spada, però, hanno evidenziato come la normativa in materia di gioco d’azzardo rientri “nella tutela del benessere psico-fisico dei soggetti maggiormente vulnerabili e della quiete pubblica” attribuita al Comune. Viene poi fatto presente che nella disciplina degli orari di accensione degli apparecchi da gioco coesistono “una pluralità di interessi che devono essere adeguatamente misurati e contemperati”: da un lato l’interesse dei privati, dall’altro gli interessi pubblici e generali, tra cui rientra anche la tutela della salute pubblica.

A stabilire gli orari di apertura delle sale da gioco è il sindaco, che deve “valutare le posizioni di ciascuno dei soggetti coinvolti senza impiegare mezzi eccessivi rispetto agli obiettivi perseguiti”. In questo caso, afferma il Consiglio di Stato, “la determinazione del Comune di Formia si è basata su un’adeguata istruttoria” e “su una equilibrata ponderazione dei plurimi interessi in gioco”. L’offerta di gioco viene quindi limitata “senza sacrificare eccessivamente l’interesse dei privati gestori delle sale da gioco, i quali possono usufruire di un’ampia fascia oraria per l’apertura al pubblico dell’esercizio”.




Med Blue Economy, va in scena il mare Nove giorni a Formia dal 27 agosto al 4 settembre

Formia (LT) –

Med Blue Economy, ci siamo. Al via da domani, sabato 27 agosto, e fino al 4 settembre, la nove giorni dedicata all’economia del mare in un’ottica sostenibile.

Un appuntamento organizzato dal Consorzio Industriale del Lazio e dal Comune di Formia con il contributo e patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, C.I.S.E. (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico), “Informare”, Camera di Commercio Frosinone-Latina, Blue Forum Italia Network, Its Academy Fondazione Caboto, Assonautica Italiana, Consomare del Golfo, Arsial, XVII Comunità Montana, Parco Regionale dei Monti Aurunci, Ente del Microcredito, Fic Canottaggio, Flag Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane.

Tutte le iniziative, con la direzione artistica di Gianni Donati, si terranno nella suggestiva cornice della pineta di Vindicio di Formia con il coinvolgimento dell’area archeologica e del porticciolo di Caposele. Luoghi meravigliosi in cui si alterneranno manifestazioni, incontri, convegni, ma anche presentazioni di libri, eventi sportivi, défilé di moda, concerti, sfilate di barche, rappresentazioni teatrali e suggestivi spettacoli.

Un evento al quale parteciperanno anche alcune delegazioni straniere dei Paesi che gravitano nell’area del bacino Mediterraneo, con l’intervento di rappresentanti istituzionali di Tunisia, Egitto, Malta, Libia e Marocco.

Domani pomeriggio alle 18.30 la cerimonia inaugurale del Med con la possibilità, per chi lo desiderasse, di arrivare nella location con una minicrociera con imbarco al molo Vespucci (alle 17.00) e l’arrivo direttamente al porticciolo di Caposele, dove ci sarà il taglio del nastro tra sbandieratori, banda musicale e sfilata di wind surfer.

Tanti ed interessanti i convegni in calendario, che saranno appunto incentrati sulla cultura del mare. Ma il Med sarà anche spettacolo, cultura, musica, teatro, iniziative per bambini e tanto altro. Tutti gli eventi saranno gratuiti.

 

IL PROGRAMMA

Gli spettacoli si terranno soprattutto durante le serate, immediatamente dopo il momento dei seminari.

Ogni giorno, naturalmente, a partire dalle 18, al Villaggio Med (nella pineta Vindicio) ci saranno aperitivi e momenti food tutti da provare.

27 AGOSTO

Si comincia il 27 con la cerimonia di apertura. Per quanti lo volessero è in programma una minicrociera dal porticciolo di Caposele (con imbarco alle 17.00) alla pineta Vindicio, con l’inaugurazione ufficiale del Med. Tra sbandieratori, banda musicale e sfilata di wind surfer.

Alle 19 l’imbarco al Molo porticciolo Caposele, con “Odissea in mezzo al mare”, a cura di Paolo Cresta e Maurizio Stammati.

Alle 19.30, a Villa Giustina, seminario dal titolo “La cultura viaggia sul mare: Le ville romane sul litorale formiano, tra economia e paesaggio”. A cura dell’architetto Salvatore Ciccone ed organizzato dal Comune di Formia.

A seguire, alle 20.30, presso la terrazza del Circolo nautico di Caposele, spazio a “Il risveglio del mondo”, incontro con il professor Luigi Mascilli Migliorini (Accademico dei Lincei – Università Orientale di Napoli).

Poi tre momenti di spettacoli danzanti (alle 21, 22 e 23), che si ripeteranno per tutte le serate e spazio al teatro con la Compagnia Agricantus di Palermo. In scena “Cosa c’è di più mediterraneo di una madre”, con Sergio Vespertino e Pierpaolo Petta.

Si chiude con l’osservazione delle stelle e la musica del D.J Med Festival.

 

28 AGOSTO

Il 28 agosto si apre il Villaggio alle 18 e subito dopo, alle 18.30 a Villa Giustina, appuntamento con “La città dei borghi”, con il presidente nazionale Fiorello Primi e l’on. Serena Pellegrino, del Comitato scientifico dei borghi più belli d’Italia.

Alle 19 “Odissea in mezzo al mare”, con imbarco al porto di Caposele. A cura di Paolo Cresta e Maurizio Stammati.

 

Sempre alle 19, a Villa Giustina, “La cultura viaggia sul mare: incontro della microfinanza con l’Economia Blue”. Saranno presenti l’on. Mario Baccini, presidente dell’Ente nazionale per il Microcredito, e Guido D’Amico, presidente Confimpresa Italia. Un seminario a cura di Emma Evangelista.

Sempre dalle 19, al Villaggio Med, spazio al Cesar Quartet Music (che riprenderà a suonare alle 21.15) e alla sfilata Milano Fashion. Seguirà la presentazione della linea “Andare lontano viaggiando by Alviero Martini”.

Alle 20.30, presso la terrazza del Circolo nautico di Caposele, spazio a “I confini dell’Europa”, a cura di Mario Capanna.

Consueti i tre momenti di spettacoli danzanti (alle 21, 22 e 23).

Teatro alle 22 presso l’area di Caposele con il “Teatro blu Varese” e la messa in scena di Elena di Sparta, tratta da Omero e Euripide e Ritsos, di e con Silvia Priori, con il corpo di danza orientale di Selene Franceschini e Barbara Mulas. Infine sposa sotto le stelle, a cura di Janvier, e chiusura con l’osservazione delle stelle.

29 AGOSTO

Il 29 agosto, alle 19 a Villa Giustina, “La cultura viaggia sul mare: I Flag in Italia ed Un mare da salvare”. Con Mauro Macale, presidente del Flag delle Isole Ponziane; Vander Tumiatti della Sea Marconi; l’ing. Di Ciò e la dottoressa Paola Carnevale, dell’Università della Tuscia, e l’ing. Valente dell’Università La Sapienza di Roma.

Intorno alle 20, al Villaggio, spazio al Med Talent Show, a cura di Giovanni Palazzo.

Seguirà, alle 20.30, nell’area archeologica di Caposele, un concerto degli Archi del Conservatorio “San Pietro a Maiella” di Napoli, con l’orchestra diretta dal maestro Proietti e le musiche di Ennio Morricone.

Alle 21 riprende il Med Talent Show e la sfilata Marotta Kid’s. Alle 22.15 spettacolo della scuola di danza Be-Art, con coreografie di Barbara Alicandro.

Consueti i tre momenti di spettacoli danzanti (alle 21, 22 e 23) e l’osservazione delle stelle.

 

30 AGOSTO

Il 30 agosto, alle 19 a Villa Giustina, “Blue Forum Italia Network – Dati, Reti e Sostenibilità per lo sviluppo dell’Economia del mare”. A cura di Informare.

Introduce Antonello Testa, consigliere delegato dell’Economia del Mare di Informare. Con Enrico Forte, presidente della Commissione Lavori Pubblici in Regione Lazio; Angelo Napolitano, comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta; Adriano Madonna, biologo marino; Gianfranco Coppola, giornalista presidente Ussi e Valentina Di Milla, presidente dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti del Sud Pontino.

Alle 19.30 Med Talent Show a cura di Giovanni Palazzo, che riprenderà alle 21.15.

In serata Miss Med, a cura di Janvier Moda.

 

31 AGOSTO

Il 31 agosto sarà la giornata dedicata all’internazionalizzazione delle imprese nell’economia blue. Con dibattiti, incontri e workshop ed il Premio Ulisse, a cura di Cise.

Dalle 9.30 alle 12, presso la spiaggia di Vindicio – Lido Parisi, spazio ad una regata sportiva.

Alle 18.30, presso il Grande Albergo Miramare, spazio al seminario “Il Mediterraneo quale veicolo per l’internazionalizzazione di impresa”. Interverranno Carlo Amenta, commissario Zes della Sicilia Occidentale; Nejia Ben Hilal, presidente dell’associazione tunisina Unft; Nicola Graziano, magistrato e presidente del Comitato scientifico Cise. A seguire il “Premio Ulisse”

Alle 19, a Villa Giustina, “L’economia del mare tra turismo e food”, a cura dell’Università La Sapienza, in collaborazione con il Comune di Formia e DLT Viaggi. Interverrà Federica Marroni, dell’università La Sapienza.

Seguirà l’illustrazione con passeggiata archeologica di Cicerone, a cura del Comune di Formia e un appuntamento dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale dal titolo “Passato, presente e futuro”, con la presentazione del libro Blue Economy e il rapporto del mare nel Sud Pontino, a cura del professor Claudio Lena e del dottor Andrea Forcina. Interverrà il sindaco di Gaeta Cristian Leccese.

Alle 20, al Villaggio, finale del Med Talent Show, a cura di Giovanni Palazzo, mentre alle 21.15 presentazione della squadra di calcio “Insieme Formia”. Alle 22.10 seconda parte della finale del Med Talent Show.

Chiusura con le fontane danzanti e l’osservazione delle stelle.

Consueti i tre momenti di spettacoli danzanti (alle 21, 22 e 23) e l’osservazione delle stelle.

 

1 SETTEMBRE

Il 1 settembre, alle 18.30 a Villa Giustina, presentazione del libro “Parole di libertà”, del magistrato Nicola Graziano. Dialoga con l’autore Giovanni Mancinone, giornalista e autore di “Molise criminale”.

Alle 19, a Villa Giustina, “La cultura viaggia sul mare: I giovani e il mare: fabbisogni professionali, nuove competenze ed opportunità lavorative per l’economia del mare”. Con Clemente Borrelli, direttore dell’ITS Academy della Fondazione G. Caboto, e Fabrizio Monticelli, Ceo di Formare Polo Nazionale per lo Shipping.

Alle 21.15 spettacolo “Martufello Show”.

Consueti i tre momenti di spettacoli danzanti (alle 21, 22 e 23) e l’osservazione delle stelle.

 

2 SETTEMBRE

Tra le 16 e le 18 sfilata dell’associazione “La testa in aria”, degli artisti con gli aquiloni.

Alle 18.45, al villaggio Med, spettacolo teatrale dal titolo “Il sacrificio di Marzia Romana”, di Antonio Forte, a cura dell’associazione Il setaccio.

Alle 19, a Villa Giustina, seminario dal titolo “Metaverso”, a cura della professoressa Rosa Lombardi, dell’Università La Sapienza. A seguire il seminario “Verso la transizione ecologica”, con la presentazione del progetto di un impianto tecnologico a idrogeno. A cura del Consorzio Industriale del Lazio e dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Interverrà il professor Fausto Arpino, dell’Università di Cassino.

Alle 20.15, al Villaggio Med, Defilé Terra Mia, di Lisa Tibaldi. Alle 21, al porticciolo di Caposele, presentazione del libro “Il canto di Messalina”, di Antonella Prenner, a cura della Fidapa.

In contemporanea la sfilata in notturna delle barche.

Consueti i tre momenti di spettacoli danzanti (alle 21, 22 e 23) e l’osservazione delle stelle.

 

3 SETTEMBRE

Si comincia di mattina alle 10.30, alla pineta Vindicio, con il volo degli aquiloni con tutti gli artisti di “La testa in aria” e laboratorio per la costruzione degli aquiloni riservato ai bambini. La ripresa del volo ci sarà tra le 14 e le 17.30, mentre alle 20.30 il volo degli aquiloni sarà in notturna.

Alle 21.30 il grande concerto di Ron, tra i cantautori più apprezzati della musica italiana. Durante il suo concerto sarà ormeggiata nelle acque di Caposele la barca “Brilla & Billy”, appartenuta a Lucio Dalla, con cui Ron ebbe uno straordinario sodalizio artistico.

Chiusura con le fontane danzanti e l’osservazione delle stelle.

 

4 SETTEMBRE

Il 4 settembre chiusura straordinaria del Med. Dalle 10.45 alle 13, alla pineta di Vindicio, volo con gli aquiloni, che riprenderà alle 14. Alle 15 lancio delle caramelle con l’aquilone per tutti i bambini.

Alle 17.30, presso l’area archeologica di Caposele, spazio a “Mediterraneo nero – quando la narrativa incontra la musica”. Con l’attrice Martina Sanguigni. Alla chitarra Gianluca Masaraschio e alla fisarmonica Raffaele Esposito.

Alle 18, alla pineta di Vindicio, Economia del mare e legalità dal titolo “Il senso del dovere: Scuola, Cultura e Legalità”. Ne discutono Pietrina Soprano, avvocato e autrice; Giovanni Mancinone, giornalista e autore; Maria Chiara Soprano; Andrea Nesi, responsabile nazionale Aics Ambiente windsurf e Stefano Grimaldi, pilota di droni.

Alle 19.15 atteso concerto della Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Secondino De Palma.

Subito dopo le 21 spettacolo di Renato Rino Zero, con l’omaggio al grande cantautore romano.

E poi, per l’ultima volta, l’incredibile spettacolo delle fontane danzanti e l’osservazione delle stelle.

 

Tutte le informazioni sono sul sito del Med Blue Economy.

(https://www.medblueeconomyinternational.it/)




Tornano a circolare i treni sulla Roma-Napoli, via Formia e sulla Roma-Nettuno

ROMA- Tornano a circolare i treni da domani mattina, venerdì 8 ottobre, tra Roma e Latina, sulla Roma – Napoli (via Formia), e sulla Roma – Nettuno. Su entrambe le linee la circolazione dei treni era sospesa dallo scorso 5 ottobre per i danni provocati dal maltempo agli impianti tecnologici della linea e della stazione di Torricola.

Da domani 8 ottobre sarà quindi ripristinata l’offerta commerciale ordinaria di Trenitalia. Gli impianti della stazione di Torricola, pur riattivati, non sono ancora al pieno delle loro potenzialità e questo potrebbe determinare qualche rallentamento. In ogni caso è previsto un presidio dei tecnici di RFI per un pronto intervento nel caso di necessità.

Tutte le informazioni di dettaglio sono aggiornate costantemente nella sezione Infomobilità dei canali di RFI e Trenitalia.




E’ Lorenza Iannelli dodicenne di Formia la vincitrice dell’edizione 2020 del Poster per la Pace Lions

La giovane studentessa con il disegno ‘Gli angeli dei nostri tempi’ si aggiudica la fase nazionale del concorso che ogni anno coinvolge oltre 600.000 studenti nel mondo. E’ Lorenza Iannelli, allieva dodicenne della Istituto Pasquale Mattej di Formia, la vincitrice per l’Italia del Concorso Internazionale Poster per la Pace 2020-2021.
Dal 1988 i Lions bandiscono ogni anno in tutto il mondo questo concorso di disegno dedicato ai bambini dagli 11 ai 13 anni che vede mediamente oltre 600.000 partecipanti.
Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i più giovani al valore della Pace coinvolgendoli ad esprimere il loro modo di vedere la pace attraverso l’arte e la creatività.
In ciascuna edizione viene richiesto ai partecipanti di rappresentare il tema della pace da uno specifico punto di vista. Il tema del concorso di quest’anno è “La Pace attraverso il Servizio” e Lorenza lo ha voluto raccontare ponendo in primo piano l’impegno del personale sanitario, e delle infermiere in particolare, per salvare quante più vite umane possibile dal Covid.
Un impegno, ovvero un Servizio a tutte le comunità umane, che prescinde da e travalica razze, fedi religiose, idee politiche ed ogni altro possibile elemento di divisione.
“Gli angeli dei nostri tempi sono coloro che si pongono al servizio degli altri diffondendo pace amore”. Così Lorenza Iannelli ha spiegato il significato del suo poster. Parole che colgono pienamente il senso del tema proposto quest’anno.
Legittima la soddisfazione per questa vittoria a livello nazionale da parte del Lions Club Formia, organizzatore del concorso presso l’Istituto P. Mattej
“Una soddisfazione più che doppia. – ha raccontato l’arch. Francesco Maiolino, socio del Club e responsabile dell’organizzazione del concorso a Formia – Essere i primi in Italia con il disegno di Lorenza Iannelli, premiando così una ragazza che eccelle in arte e nelle materie letterarie, ma soprattutto aver ricevuto l’apprezzamento di tutti i Lions che hanno ad unanimità premiato l’opera della studentessa ‘Gli angeli dei nostri tempi’ per aver saputo cogliere in pieno l’essenza dell’umanità”.
Adesso si apre per Lorenza la fase internazionale del concorso.
“I Lions sono presenti in 210 nazioni – ha spiegato Isabella Quaranta, presidente del Lions Club Formia – e tra tutti i vincitori nazionali verrà selezionato il vincitore a livello mondiale ed altri ventitre giovanissimi artisti a cui spetteranno altrettanti premi di merito. La cerimonia di premiazione – covid permettendo – si terrà nella sede delle Nazioni Unite a New York: un’esperienza straordinaria per i ragazzi”.
Lions Clubs International collabora strettamente con l’ONU fin dalla sua nascita ed ogni anno questo legame viene celebrato proprio in occasione della premiazione del Poster per la Pace.

Chi sono i Lions?
Lions Clubs International – nata nel 1917 – è la più grande organizzazione internazionale di club di servizio con 1 milione 420 mila soci distribuiti in oltre 48 mila club in tutto il mondo. In Italia è presente con oltre 1.300 club e 40.000 soci.
Impegnati fin dalle origini nella difesa della vista, in Italia i Lions dispongono di uno dei maggiori centri per l’addestramento di cani guida a livello europeo e operano attraverso progetti su scala nazionale tra i quali Sight for Kids, che ha già generato oltre 100.000 screening pediatrici per l’ambliopia.
I progetti Lions per le comunità sono spesso focalizzati sui giovani e le scuole tramite programmi formativi quali il Concorso Un Poster per la Pace, i Campi e Scambi Giovanili e programmi di formazione quali Progetto Martina (prevenzione dei tumori giovanili) e “Interconnettiamoci… ma con la testa” per la prevenzione del cyberbullismo.
Lions Clubs International Foundation, la fondazione internazionale dei Lions, ha fin qui erogato oltre 1 miliardo di dollari di contributi per finanziare progetti umanitari locali e globali.




Coronavirus, a Formia ordinanza per obbligo di mascherine

FORMIA – “Il Comune di Formia ha emesso una ordinanza che prevede l’obbligo di indossare la mascherina protettiva quando si esce dalla propria abitazione e ci si trova in un luogo pubblico. Ad oggi per il cluster del mercato ittico di Formia si registrano 23 casi positivi. Dal pomeriggio di oggi verranno messe a disposizione 5 postazioni per un drive-in straordinario in modo tale da effettuare lo screening a tutti i contatti. Il drive-in straordinario partirà alle ore 14 presso l’area del mercato messa a disposizione grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale. La realizzazione del drive-in è stata possibile grazie alla sinergia tra la Asl di Latina e le Unità mobili USCA-R. Il coordinatore dell’Unità di Crisi regionale, Alessio D’Amato è in costante contatto con la Asl di Latina e il presidente della Commissione Salute”.

Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

 




Velocisti dell’Atletica Alto Lazio a Formia

Buone prove nei 60 piani per Gentile e Canta. Si è svolta nello splendido impianto di preparazione olimpica di Formia, domenica 9 febbraio la 2^ Prova dei Campionati Regionali Individuali di Prove Multiple Cadetti/e arricchiti dalla disputa di gare di velocità sui 60m. per gli atleti della categoria Assoluta ed Allievi/e che nell’occasione erano alla ricerca del minimo di partecipazione per i prossimi campionati Italiani Indoor di Ancona del 15/16 e 22/23 sempre in febbraio. Alla manifestazione erano presenti l’Allievo dell’Alto Lazio Manuel Gentile e lo Junior Jo Canta che sono andati molto vicini al risultato ricercato, soprattutto il primo dei due che si è aggiudicato la gara con 7″34. Gentile era andato vicinissimo al minimo per i C.I. ad Ancona due settimane dietro, risultato fallito per solo un centesimo di secondo ed anche in questa prova un’incertezza nel primo tratto di gara non gli consentito di raggiungere l’obiettivo che si era prefisso. Buona la gara anche di Canta che in questi ultimi periodi ha manifestato netti miglioramenti tecnici e cronometrici, e nell’occasione è andato molto vicino al suo record personale correndo in 7″56. La gara rappresentava per molti velocisti dell’Alto Lazio l’ultima manifestazione agonistica del periodo invernale e già dalla prossima settimana partono i nuovi programmi di allenamento in preparazione del ritorno in pista del periodo primaverile/estivo con le prime gare Outdoor. Invece la settimana prossima ad Ancona ancora impegnati nei campionati Italiani Indoor ad Ancona della categoria Allievi/e, altri due atleti dell’Alto Lazio, la talentuosa Elena Vergaro che si presenta sia sui 60Hs. con velleità di podio e nei 60piani, ed il civitonico Loajit Botticelli che prenderà parte alla gara del salto in lungo.