Gasparri a Marina Velca

di REDAZIONE-

Oggi, sabato 1 giugno, il Capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri, è stato in tour nel Lazio per una serie di appuntamenti elettorali. Dalle ore 11, il Presidente dei senatori è stato a Marina Velca per un incontro pubblico di Forza Italia in vista delle prossime elezioni amministrative. Nel pomeriggio, invece, si è recato a Bolsena dove, alle ore 13, ha visitato l’azienda ‘Lago Vivo’, in via Cassia Vecchia. Alle ore 13:30, ha incontrato i candidati ed i militanti di Forza Italia in piazzale Dante Alighieri. Alle ore 14:45 ha visitato l’infiorata del comune di Bolsena, in Piazza Matteotti. Il tour è proseguito a Nepi con un incontro pubblico del movimento azzurro in Largo del Franile alle ore 16. Infine, la giornata si è conclusa a Tivoli, in Piazza Rivaroli, con l’iniziativa ‘Idee per Tivoli’, un confronto aperto con i candidati ed i consiglieri alle elezioni comunali.

A Marina Velca l’incontro è stato aperto dal consigliere comunale di Tarquinia e vice segretario provinciale di Forza Italia, Manuel Catini, e dal presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli.

Gasparri ha esordito esprimendo il suo piacere nel tornare in un luogo a lui caro. Ha elogiato il programma elettorale per le prossime elezioni comunali e ha sottolineato l’importanza dell’unità del centrodestra. “Sono contento che i simboli che accompagnano questa candidatura ci mostrino coesi,” ha dichiarato.

Il senatore ha poi affrontato il tema Bolkestein, citando Tarquinia come esempio nella questione dei balneari. Ha ribadito la sua posizione sulla disponibilità delle spiagge, contestando i dati europei e sostenendo che in Italia vi sia ancora spazio per nuove imprese, purché i diritti degli attuali operatori siano rispettati.

Gasparri ha concluso il suo intervento con alcune osservazioni politiche critiche, invitando a evitare la dispersione dei voti tra troppi candidati e ricordando l’importanza della coalizione per chi governa.

Il sindaco Alessandro Giulivi ha annunciato l’inizio dei lavori per la terza farmacia comunale a Marina Velca, sottolineando che molti progetti sono stati ritardati a causa del Covid, ma che porteranno benefici alla città. Ha poi rivolto un attacco politico, criticando il comportamento del presidente Rocca e promuovendo un voto basato sui programmi e sull’efficienza operativa.

 

 

 




Pesca, Gasparri: ottima notizia ripopolamento coregone nel lago di Bolsena

ROMA- “La deroga della direttiva europea che stabilisce il divieto di ripopolamento di specie non autoctone é una notizia molto positiva per il lago di Bolsena e per l’economia locale legata alla pesca del tipico e tradizionale pesce coregone. Personalmente mi sono recato più volte sul posto dove ho incontrato i pescatori, le associazioni di categoria ed i ristoratori, per accogliere le loro istanze. La decisione del Ministro Pichetto, che ringraziamo, arriva a scongiurare una crisi in atto e conferma gli impegni che Forza Italia aveva preso con il territorio, con i cittadini del Lazio e del lago di Bolsena”. Lo dichiara il Capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri

 




Gasparri frena sulle Province

di REDAZIONE-

VITERBO – La nuova riforma delle Province, al momento, sembra destinata a rimanere in sospeso senza l’approvazione del Parlamento, secondo quanto rivelato da Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato e membro di Forza Italia. Durante il congresso regionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), tenutosi a Viterbo, Gasparri ha affrontato diversi temi riguardanti gli enti locali, ma ha posto particolare attenzione sulla discussa riforma delle Province, che dovrebbe reintrodurre l’elezione diretta del presidente e del Consiglio provinciale. Un sistema che era stato abolito nel 2014 dal ministro Graziano Delrio.

Gasparri ha espresso il suo sostegno a questo ritorno all’elezione diretta del presidente provinciale, sottolineando che l’obiettivo non è creare nuove posizioni di potere, ma piuttosto garantire la presenza di Province come istituzioni intermedie. Ha sottolineato che le Province sono necessarie soprattutto nelle zone meno popolate, svolgendo un ruolo importante nella preservazione della democrazia.

In passato, si era discusso di tenere le elezioni provinciali in concomitanza con le elezioni europee, al fine di aumentare la partecipazione dei cittadini. Tuttavia, Gasparri ha rivelato che non sembra esserci una forte volontà di accelerare il processo legislativo in questa direzione a causa del timore di essere accusati di creare nuove posizioni politiche. Secondo l’opinione di Gasparri, la mancanza di rappresentanza dei piccoli centri nelle istituzioni è un problema crescente, dato che le Province non vengono più elette direttamente e il taglio dei parlamentari ha reso il Parlamento meno efficiente.

Gasparri ha anche sottolineato la necessità di riformare l’elezione dei sindaci nelle città con meno di 100.000 abitanti, proponendo di abolire il limite di mandato basato sulle dimensioni del comune. Ad esempio, potrebbero esserci fino a 3 mandati per i comuni sotto i 15.000 abitanti e fino a 4 mandati per quelli sotto i 10.000 abitanti, mentre il limite di mandato rimarrebbe importante nelle città più grandi.

Infine, Gasparri ha parlato di Viterbo, esprimendo la sua felicità nel vedere la città coinvolta in molte iniziative, tra cui il Giubileo, il titolo di Capitale Europea della Cultura e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ha anche elogiato la famosa Macchina di Santa Rosa, una tradizione unica e inimitabile della città.

 




La Orte-Civitavecchia al centro del question time in Senato, Salvini: “Recupereremo i 20 anni persi”

di REDAZIONE-

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, durante il question time di ieri al Senato,  ha evidenziato come il completamento del raccordo stradale Orte-Civitavecchia sia fondamentale, rispondendo all’interrogazione del senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri. Salvini ha sottolineato che l’Aurelia bis risulta inadeguata alla domanda di traffico sulla tratta.

Il vice premier ha anche ammesso: “Siamo in ritardo di vent’anni ma stiamo correndo” e come, giunto in dicastero, abbia trovato 117 interventi commissariati sulla scrivania “che, posso assicurare – ha riferito- troveranno compimento nei tempi previsti recuperando i vent’anni perduti. Per arrivare all’innesto con la A12 – ha precisato Salvini – si stanno avviando i tavoli di concertazione. Questo è uno dei 117 interventi commissariati che cento giorni fa ho trovato sulla mia scrivania. Arriverà a compimento nei tempi previsti. Invito a tenere le registrazioni di quanto ci siamo detti finora e andremo insieme a inaugurare la conclusione dell’opera”.

Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri ha replicato: “Il Raccordo Civitavecchia-Viterbo-Orte-Terni è un’opera particolarmente importante per l’economia dei territori della Tuscia, che scontano gravi ritardi infrastrutturali, nonché per l’area del Viterbese che soffre per la carenza di collegamenti come tutta l’area nord del Lazio. Si tratta di un’arteria essenziale, che una volta ultimata collegherà Civitavecchia a Mestre. Al momento risulta realizzata nella parte centrale tra Cinelli, Viterbo e Terni e parzialmente nelle parti terminali, dal porto di Civitavecchia alla strada statale 1 Aurelia e nel tratto laziale della Terni-Rieti. Allo stesso modo, le aree interne della regione vanno dotate di migliori infrastrutture per collegarle alle zone marittime e all’importante snodo rappresentato dal porto di Civitavecchia. Completare questa infrastruttura e consentirne così il pieno funzionamento, vuol dire anche migliorare i collegamenti con le altre regioni e, dunque, dare impulso al commercio. Apprezziamo le parole del ministro Salvini che ha illustrato lo stato dei lavori annunciando che proprio ieri l’Anas ha pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando per il progetto esecutivo e la realizzazione dell’intervento di adeguamento del primo stralcio per un appalto pari a 285 milioni di euro. La delibera Cipess del 27 dicembre 2022 ha, tra l’altro, reso disponibili circa 355 milioni di euro proprio per la tratta Monte Romano est del tratto intermodale della Orte-Civitavecchia. L’impegno del ministro a completare l’opera entro i tempi previsti – ha concluso Gasparri- anche relativamente al secondo stralcio tra Tarquinia e Civitavecchia dimostra l’attenzione di questo esecutivo per un’infrastruttura che collega il porto di Civitavecchia, strategico per il turismo e non solo, e l’Umbria, una regione meravigliosa che però paga il prezzo di troppe limitazioni nei collegamenti”.

 

 




Viterbo, Gasparri: valorizzare maggiormente realtà territoriali

VITERBO- Oggi il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, ha tenuto una serie di appuntamenti nella provincia di Viterbo per la campagna elettorale delle prossime regionali del Lazio, incontrando candidati, amministratori ed elettori di Forza Italia con una prima tappa a Tarquinia, poi Montefiascone, Viterbo, e concludendo in serata a Vetralla. “Questa mattina durante la visita a Tarquinia – afferma Gasparri – ho avuto modo di rappresentare al ministro della cultura Sangiuliano, che nei giorni scorsi si era recato in visita al Museo Archeologico di Tarquinia, l’opportunità di valorizzare questo importante sito museale e tutta l’area di Tarquinia. Dopodiché ho evidenziato l’importanza delle piccole ma importanti antiche librerie ricche di volumi unici. Il ministro Sangiuliano mi ha assicurato di avere in programma interventi, anche legislativi, per impegnare gli enti locali a mettere a disposizione diversi spazi per le librerie che devono poter abbattere i loro costi poiché rappresentano un presidio di cultura al servizio dei cittadini. L’esempio della libreria di Tarquinia dimostra come queste realtà territoriali devono essere tutelate e alimentate”.




L’onorevole Luisa Regimenti in Tuscia con Tajani e Gasparri

LOnorevole Luisa Regimenti, europarlamentare del gruppo PPE e Vice Capo delegazione di Forza Italia al Parlamento Europeo, sarà oggi a Viterbo alle Terme dei Papi alle 17.30 con il Ministro degli Esteri e Vice Presidente del Consiglio Antonio Tafani e alle 19.00 inaugurerà a Fara in Sabina la sede dell’SCE, presso l’agriturismo ‘La Raja’, con il Senatore Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato e Coordinatore romano di Forza Italia. 

 Presente in Tuscia, ‘portando’ concretamente il lavoro e i valori dell’Europa nei territori, grazie all’inaugurazione di un ulteriore Sportello del cittadino europeo. 

L’Onorevole Luisa Regimenti, europarlamentare del gruppo Ppe e Vice Capo delegazione di Forza Italia nel Parlamento europeo, interverrà all’evento alle Terme dei Papi di Viterbo,oggi 20 gennaio, alle 17.30, con il Ministro degli Esteri e Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani.

“Sono anni ormai che i cittadini del Lazio aspettano risposte concrete, e sono certa che anche qui le forze del centrodestra unite potranno affermarsi e governare bene per i prossimi 5 anni – ha dichiarato l’Onorevole Regimenti – ora dovrà proseguire l’impegno di tutti ad operare nelle rispettive comunità, per affermare i valori che ci sono propri, e continuare a crescere, grazie anche agli amministratori locali che sul territorio stanno facendo un ottimo lavoro”. 

 A Fara in Sabina, alle 19.00, presso l’agriturismo ‘La Raja’, si terrà l’inaugurazione dello Sportello del cittadino europeo, uno strumento concreto per cittadini e imprese per conoscere i bandi Ue, per avere informazioni sulla tutela ambientale e la transizione ecologica, per ricevere assistenza sulla salute, le opportunità per i giovani, fino alla consulenza legale legata alla lotta contro la violenza sulle donne e sui minori. Insieme all’Onorevole Regimenti, il Senatore Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato e Coordinatore romano di Forza Italia. Come funziona in dettaglio l’SCE. Professionisti del settore, accompagnano le imprese e i cittadini nel primo approccio ai bandi europei, guidandoli nelle procedure di adesione per la presentazione delle domande. L’ufficio garantirà inoltre ulteriori servizi per quanto riguarda il vasto tema della transizione ecologica, della salute, grazie anche alla partnership con il Comitato Tecnico-Scientifico Europeo, dei giovani, che potranno aggiornarsi sulle opportunità e i programmi europei a loro dedicati, come l’Erasmus. Per quanto riguarda la difesa della donna ed il contrasto alla violenza di genere, lo sportello, grazie alla collaborazione della Rete Europea delle Donne, garantirà supporto e assistenza.  

“Ridurre la distanza tra l’UE ed il territorio, attraverso una guida attenta del cittadino verso i bandi e le opportunità più adeguate alle sue esigenze, è la mia priorità – ha detto l’Onorevole Regimenti, promotrice dello Sportello del cittadino europeo, con oltre 30 sedi già operative in un anno fra Lazio, Marche e Umbria – così da consolidare il senso di appartenenza reale all’Europa, e la partecipazione attiva, dei cittadini e delle imprese”. 




Sanità, Gasparri: “Case di comunità non adatte a territori come la Tuscia”

VITERBO – “Per Forza Italia la strada delle Case di Comunità non è percorribile a livello nazionale per tutta una serie di ragioni”. Così il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri che con Giulio Marini ha raccolto l’appello di una delegazione di medici di base della Tuscia. “Questa soluzione – prosegue il senatore azzurro – è un modello organizzativo tipico di alcune regioni come l’Emilia-Romagna o la Toscana ma difficilmente replicabile nelle altre regioni italiane. Il tema è che ogni casa di comunità dovrebbe prendere in carico 50 mila pazienti, questa è la divisione del numero di case di comunità per il numero di abitanti, quindi nel caso di un malato cronico quante volte potrà essere seguito in un anno in una struttura che di malati deve seguirne 50 mila? Altre problematiche sono l’assenza drammatica di professionisti. Questa pandemia ha messo a dura prova la capacità di offrire assistenza da parte di medici, farmacisti ed infermieri evidenziando l’assenza del personale necessario. Per quanto riguarda poi questioni pratiche, a chi sostiene che grazie al Pnrr avremo un aiuto per la costruzione di queste Case di Comunità vorremmo chiedere: chi curerà poi la manutenzione di queste realtà? Chi cambierà le macchine che negli anni diventeranno obsolete? Queste case di comunità hanno poi come orizzonte temporale il 2026, una data fin troppo vicina per pensare alla loro realizzazione. Forza Italia sostiene che in un momento come questo sarebbe più opportuno questi fondi per potenziare le infrastrutture che già esistono. Avremmo potuto ad esempio puntare, anche grazie al Dm77, quello della riorganizzazione territoriale appena emanato da Speranza, sulle farmacie come snodo e come rete dei professionisti e cominciare da lì a seguire i pazienti, sfruttando e potenziando un’infrastruttura che già sul territorio è capillare. Troppe ombre, insomma, per un modello più caro alla sinistra che a quello che noi abbiamo nella testa”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.




Diritti, Bonafoni (lista Zingaretti): “gravi parole di Gasparri su genitorialità e coppie gay”

ROMA- “Le parole pronunciate questa mattina dall’onorevole Gasparri ai microfoni di RTL su genitorialità e coppie omosessuali sono gravi. Dimostrano non solo la visione ristretta della destra che si candida a guidare il Paese ma anche i rischi che l’Italia corre, i tanti passi indietro che rischiamo di fare in tema di diritti.

Anche per questo, è fondamentale che a quelle parole confuse e omofobiche, che ideologicamente mischiano tra l’altro questioni diverse, sappiamo contrapporre una visione di società aperta e moderna, capace di valorizzare le differenze e difendere i diritti di tutte e tutti”. Così in una nota la consigliera Marta Bonafoni, capogruppo della Lista Civica Zingaretti nel consiglio regionale del Lazio.




Maurizio Gasparri incontra gli amministratori locali FI: “Serve un centro destra unito e coeso”

conferenza FI

di LUCA BERNARDINI-

VITERBO – Questa mattina, il senatore Maurizio Gasparri, responsabile nazionale degli enti locali per Forza Italia, ha incontrato gli amministratori della città di Viterbo per discutere sulle prossime elezioni comunali che si dovranno svolgere il prossimo 12 Giugno.

Successivamente, presso il Caffè Grandori di Porta Fiorentina, il senatore Gasparri, insieme al commissario provinciale di Forza Italia Andrea Di Sorte e al capolista e Commissario locale Giulio Marini, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare il punto sulla situazione politica nel Viterbese. Come affermato dal Commissario Di Sorte, Forza Italia “sta navigando molto bene all’interno del territorio viterbese”.

conferenza FIDopo aver pronosticato una possibile vittoria del candidato sindaco Claudio Ubertini, figura in totale ascesa anche grazie all’arrivo a Viterbo di Matteo Salvini, Di Sorte ha confermato a più riprese che Forza Italia ha sempre lavorato per ricomporre il centro destra, cercando di fare sempre da collante tra i vari partiti, definiti dei veri e propri “amici della coalizione”.

Il capolista Giulio Marini ha invece confermato “una scarsa capacità di organizzazione” all’interno della macchina politica viterbese, confermando come, nella città, vi siano “tante persone che enunciano programmi che, tuttavia, sono già realizzati”.

Ovviamente l’ex-sindaco ha rimarcato come, nei passati anni, è stata proprio Forza Italia a portare a termine tutti questi programmi, attraverso un utilizzo preciso dei fondi pubblici, i quali arriveranno, per la prossima amministrazione comunale, a circa 100 milioni di euro.

La critica maggiore che Marini porta avanti è l’utilizzo esagerato, da parte della politica viterbese, dell’argomento Pnrr, secondo l’ex-sindaco, un “modo per cercare di confondere le acque, quindi l’elettorato”.

L’ultimo ad intervenire in questa conferenza stampa è stato proprio il senatore Maurizio Gasparri, il quale ha esordito ringraziando due delle più note personalità politiche del viterbese, ovvero il presente Giulio Marini e il sottosegretario di stato Francesco Battistoni.

conferenza FIConsiderata Viterbo, sin dal primo momento, una città importante per la storia di Forza Italia e del centrodestra tutto, il senatore rimarca il parere dell’ex-sindaco Marini, ovvero una critica al cattivo lavoro delle precedenti amministrazioni.

Per Gasparri la soluzione migliore è quella di ricreare un centro destra “unito e coeso”, coerente con la linea politica berlusconiana. Se si dovesse infatti riformare un’intesa, ne andrebbe a beneficiare sia la città di Viterbo, finalmente con una alleanza unica e non frammentata, sia la stessa Italia, che ritroverebbe per le future elezioni politiche un possibile candidato al Governo.

Sentendosi dispiaciuto per questa frammentazione del centro destra, il senatore Gasparri si è però espresso positivamente circa le possibili elezioni di Forza Italia nei vari territori forte di scelte costruttive e competitive.

Infine, il Senatore ha anche confermato una sua volontà precisa, che consiste nell’andare a creare un piano europeo per aiutare le piccole e medie imprese, colpite duramente dalla crisi economica dovuta principalmente dalla pandemia del Covid.




Rave party, Gasparri: bene sgombero ma ora rafforzare controllo e prevenzione per il futuro

ROMA- “Prendo atto con grande soddisfazione dell’avvenuto sgombero dell’area nei pressi di Valentano, nel viterbese, dove si è svolto in questi giorni un incredibile festival della droga denominato rave party. Le autorità del territorio, sia la prefettura che ovviamente i sindaci, hanno affrontato con saggezza e senso di responsabilità un evento incredibile. Ho lanciato l’allarme tra i primi a livello nazionale chiedendo al Viminale un intervento che poi nel corso dei giorni si è per fortuna sviluppato. Da questa vicenda però bisogna trarre alcune considerazioni. Bisogna rafforzare l’azione di controllo e di prevenzione. Questi organizzatori dei festival della droga usano ambiti specifici nella rete Internet, proprio per sfuggire ai controlli. Ma lo Stato deve essere più forte e più vigile di loro. È evidente che lo spostamento di centinaia di camper e di altri mezzi verso un’area interna italiana, anche da Paesi esteri, non può avvenire senza che nessuno se ne accorga. Chiederò un confronto costruttivo al vertice del Viminale e del dipartimento di polizia per verificare, anche come parlamentare eletto da quel territorio che ha subito questa sciagura, come si debba agire in via preventiva. Dobbiamo anche ricordarci che questi rave non soltanto rappresentano un’offesa all’ordine pubblico e alla proprietà privata, ma sono occasioni per promuovere stili di vita suicidi, portatori di droga e di comportamenti che hanno visto anche in quest’occasione il verificarsi di tragici eventi”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.

 




Rave Valentano, Gasparri: entro oggi si provveda a sgomberare area

VALENTANO (Viterbo) – “Comprendo la complessità dello sgombero di un rave party a cui partecipano diverse migliaia di persone, ma la situazione di degrado e di illegalità che sta subendo la zona di Valentano e della provincia di Viterbo è diventata difficilmente tollerabile. Con il dovuto garbo ma con chiarezza richiamo l’impegno delle autorità nazionali perché questa situazione deve cessare. Non si possono imporre, come è inevitabile che sia, divieti e regole a commercianti e ristoratori e poi lasciare indisturbato un assembramento di migliaia e migliaia di persone che in violazione di ogni norma si pone anche in contrasto con le vigenti regole per prevenire la diffusione del covid. Nei pressi di Valentano sono giunte persone con camper da tanti posti d’Europa. Come sono arrivate se ne devono andare. Mi auguro che in giornata, con i mezzi necessari, che non possono essere soltanto quelli delle forze di polizia locali, immediatamente e lodevolmente intervenute coordinate con prontezza dal prefetto di Viterbo, si proceda, facendo prevalere il rispetto della legge. Amministratori e popolazioni locali sono giustamente esasperati e si aspettano dallo Stato un segno di presenza. Questo rave della droga e della illegalità è durato anche troppo”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.

 




Rave party, Gasparri: fermare subito situazione di illegalità a Valentano

VALENTANO (Viterbo) – “Informato dal sindaco di Valentano e dagli amministratori della provincia di Viterbo sono intervenuto, in qualità di parlamentate del territorio, presso la Prefettura e le autorità centrali del Viminale per chiedere un intervento adeguato ed immediato per stroncare l’illegale e pericolosissima iniziativa di un rave party organizzato senza alcun permesso e autorizzazione, anche alla luce delle restrizioni vigenti in termini sanitari, sul territorio del comune di Valentano. Bisogna fare tutto il possibile per salvaguardare il territorio e la popolazione ed impedire che questa situazione di illegalità prosegua. Resterò in contatto in queste ore con le autorità di pubblica sicurezza e con gli amministratori locali per seguire l’evolversi della situazione e fare quanto possibile per risolverla”. Così il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.