A Viterbo torna la Giornata del microchip gratuito, sabato 17 giugno

di ANNA MARIA STEFANINI –

VITERBO – Giovedì 15 giugno, alle ore 12,30, nella Cappella Palatina di Palazzo dei Priori c’è stata la conferenza stampa sulla Giornata di microchippatura gratuita in programma il prossimo sabato 17 giugno, a piazza della Rocca. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto LAV, sostenuto da L’Erbolario, Insieme contro ogni forma di abbandono. Sono intervenuti: la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, Elena Angiani, Francesco Buzzi, Maria Grazia Pompei.

Elena Angiani, assessore al benessere animale e alle risorse economiche, ha detto che il Comune supporta l’iniziativa e mette a disposizione della Lav i microchip sperando che questi interventi riducano la lotta al randagismo e favoriscano la messa in regola della gestione degli animali familiari con l’apposizione dei microchip. Le adozioni verranno gestite direttamente dalle associazioni che si occupano di animali, per snellire, a livello burocratico, le procedure. Francesco Buzzi, consigliere comunale delegato al benessere animale, ha ricordato che, a un anno dalle elezioni, il Comune ha sempre collaborato nelle iniziative con la Lav, la Lipu e le altre associazioni animaliste. È stato anche rinnovato il sito comunale, pubblicando anche il regolamento per la tutela degli animali. Ben presto ci saranno iniziative dedicate ad altri animali, come i cavalli e i gatti. Maria Grazia Pompei, reponsabile LAV Viterbo, ha ringraziato in primis il Comune che ha supportato l’iniziativa con il patrocinio e la fornitura di microchip, il servizio veterinario della ASL di Viterbo per la collaborazione.

“Questa giornata è stata già riproposta negli anni, anche in altre regioni e città italiane, con fornitura di microchip anche grazie anche a L’Erbolario. Siamo molto contenti di questa collaborazione – ha evidenziato Maria Grazia Pompei – per la cultura della corretta gestione degli animali familiari. Sabato saremo a piazza della Rocca dalle 10 alle 17 per apporre gratis il microchip ai cani e persone con fragilità economica potranno usufruire, nella stessa giornata, a sterilizzazione gratuita dei propri animali. Ciò sarà proposto anche on altre città italiane, nell’ambito delle iniziative per il contrasto al randagismo e all’abbandono.

La sindaca di Viterbo Chiara Frontini ha fatto i complimenti anche all’assessore e al consigliere delegato, per le iniziative relative al canile Novepani e in generale per le azioni a favore degli amici a quattro zampe. “È una sorta di squadra allargata – ha sottolineato la Sindaca – e c’è un’attenzione generale da parte dell’amministrazione comunale al benessere animale, all’ambiente, come visione complessiva della società e ringrazio le associazioni che si occupano di tutela degli animali”.

 




“Viterbo con…FIDO in te”, domani Giornata del Microchip Gratuito alla Sala Almadiani

VITERBO – Viterbo con…Fido in te. Sabato 1 ottobre a piazza dei Caduti (sala Almadiani) e domenica 2 a Pratogiardino. Doppio appuntamento per l’iniziativa dedicata agli amici a 4 zampe organizzata e promossa dal Comune di Viterbo, in collaborazione con le associazioni animaliste Amici Animali, Musi Sereni e Mi fido di fido. Si comincia domani alle 9, nel segno della lotta al randagismo. Appuntamento alla Sala Almadiani per la Giornata del microchip gratuito (dalle 9 alle 14). A tal proposito, si ricorda che l’iniziativa è rivolta a cani intestati a proprietari residenti nel territorio del comune di Viterbo, cani adulti, ovvero oltre un anno di età, cani non dotati di pedigree, al massimo tre cani per proprietario e cani intestati alle aziende. Sul posto sarà presente il medico veterinario Antonio Bullitta e medici del servizio veterinario Asl. Il pomeriggio agli Almadiani proseguirà fino alle ore 16. Tra le tematiche che verranno affrontate, come combattere la zoointolleranza, l’adozione come scelta consapevole e percorsi di educazione urbana a 4 zampe. Durante la giornata ci sarà un altro appuntamento, dedicato ai giovani partecipanti all’iniziativa Clorophilla, a cui verranno consegnate le credenziali degli animali con tanto di timbratura. Domenica 2 ottobre tutti a Pratogiardino. Dalle 9 alle 17 una serie di iniziative dedicate agli animali, tra cui l’expo amatoriale, a cura delle associazioni, condotta da Roberto Sciorilli e aperta a tutti i cani. Di razza e non. La prima gara è prevista la mattina alle ore 10, la seconda alle ore 15,30. In programma diverse dimostrazioni di sport cinofilo ed educazione cinofila, a cura del centro La Cavallara e mr Wolf.

La due giorni è stata presentata lo scorso 28 settembre a Palazzo dei Priori dall’assessore al benessere animale Elena Angiani e dai consiglieri comunali delegati Francesco Buzzi (benessere animale), Alessandra Croci (promozione Via Francigena e Giubileo 2025), alla presenza dei rappresentanti delle associazioni coinvolte: Maria Antonietta Stella e Ornella Caporossi (Amici Animali), Paola Pallotta (Musi Sereni) e Cristiano Zappi (Mi fido di Fido). Alla conferenza ha preso parte anche Mr Wolf, all’anagrafe Sergio Maria Stefani, istruttore cinofilo, impegnato sul campo nelle varie iniziative in programma durante la due giorni.




“Giornata del microchip gratuito”, sabato 2 ottobre nel cortile di Palazzo dei Priori

VITERBO – Sabato 2 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, all’interno del cortile di Palazzo dei Priori, la quinta giornata del microchip gratuito. Non è necessaria la prenotazione.  A ricordarlo è il consigliere comunale delegato alla tutela e al benessere degli animali Ombretta Perlorca. “Un cane senza microchip, se smarrito, finisce in canile. E potrebbe andare anche peggio. Un cane con microchip non correrà il rischio di non ritrovare più la propria famiglia. Evitiamo questi traumi ai nostri amici a quattro zampe. Spero siano tante le persone che approfitteranno di questa preziosa opportunità. Il microchip è l’unico modo per rintracciare i proprietari che hanno smarrito il proprio cane. Tengo molto a questa importante iniziativa – ha aggiunto la delegata Perlorca -. Un’iniziativa che ho portato avanti insieme allo Sportello diritti degli animali del Comune di Viterbo. Dopo aver individuato i fondi necessari, abbiamo potuto mettere in piedi questa preziosa giornata di impegno civico e animalista. Un ringraziamento particolare va al dottor Antonio Bullitta, medico responsabile del canile comunale, per la sua grande disponibilità e collaborazione. Per motivi organizzativi e amministrativi, legati al rispetto della destinazione dei fondi – ricorda ancora la delegata Perlorca – sarà possibile procedere all’inoculazione del microchip ai soli cani di proprietà di residenti nel territorio comunale, quindi Viterbo e frazioni. Tuteliamo i nostri amici a quattro zampe. Impegniamoci tutti per mettere un freno al drammatico fenomeno del randagismo”.