Coldiretti, Giornata del Ringraziamento a Tuscania e a Grotte Santo Stefano con la benedizione del raccolto

TUSCANIA ( Viterbo) – Benedizione degli animali e dei trattori, bandiere gialle e doni della terra per la 74^  “Giornata del Ringraziamento” organizzata da Coldiretti Viterbo nella giornata di ieri a Tuscania e a Grotte Santo Stefano con la Santa Messa la presso le rispettive chiese di Santa Maria del Riposo e di Santo Stefano. Durante la celebrazione, come da tradizione, è avvenuta la benedizione dei prodotti della stagione appena conclusa e dei prossimi lavori in campagna. Prodotti che sono stati poi donati all’Istituto Serve del Signore e della Vergine di Matarà della comunità contemplativa di Tuscania.

Presente con gli agricoltori a Grotte Santo Stefano anche il sindaco di Viterbo, Chiara Frontini, insieme alla presidente della Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci, al nuovo direttore Andrea Marconi e agli altri rappresentanti della federazione provinciale, che hanno partecipato anche a Tuscania.

“Un momento celebrativo molto importante per tutta la comunità di Coldiretti – spiega la presidente della federazione provinciale, Maria Beatrice Ranucci – che in questa giornata si riunisce in segno di ringraziamento al Signore per la stagione che si è appena conclusa, con uno sguardo di speranza al futuro e alle sfide che ci attendono. Abbiamo riscontrato con piacere grande partecipazione anche quest’anno da parte delle nostre aziende agricole e non solo. Un ringraziamento al sindaco di Viterbo, Chiara Frontini, che ha preso parte ad una giornata per noi significativa”.

La Giornata del Ringraziamento, istituita per iniziativa della Coldiretti nel 1951 e fatta propria dalla Cei nel 1975, segna un’occasione di sosta e di riflessione, sui beni della terra e sui suoi prodotti, ed è da sempre festa identitaria di Coldiretti e degli imprenditori agricoli, che con il loro quotidiano lavoro sono i veri custodi del territorio.

“Una festa particolarmente sentita – spiega il nuovo direttore di Coldiretti Viterbo, Andrea Marconi – dai cittadini e dai nostri agricoltori che rispondono sempre numerosi. Un momento che coinvolge anche i giovani e le istituzioni e ci consente di tramandare le tradizioni legate alla storia”.




Bolsena celebra la “Festa del Sacro Cuore” e la “Giornata del Ringraziamento”

BOLSENA ( Viterbo) – Tre giorni di celebrazioni a Bolsena per la “Festa del Sacro Cuore” e la “Giornata del Ringraziamento”. Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, la cittadina in riva al lago vulcanico più grande d’Europa sarà animata da iniziative ed eventi che uniscono religiosità popolare, tradizioni e folklore. Promossi dal Comitato organizzatore, in collaborazione con il Comune di Bolsena, le Parrocchie di Santa Cristina e del Santissimo Salvatore, la Pro loco Bolsena e il Clan club Val di Lago, i festeggiamenti rimandano alle peculiarità del territorio bolsenese: dall’agricoltura, con le sue eccellenze, alla pesca di lago, fino alla religiosità popolare con i suoi riti, simboli e linguaggi. Si parte il 13 ottobre, alle 15, in piazza Nassirya con l’apertura della mostra mercato delle macchine agricole e del mercatino dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato, per finire il 15 ottobre con una giornata ricca di appuntamenti. A piazza Nassyria, alle 9,30, si terrà il raduno il raduno di cavalli, macchine agricole e pescatori che sfileranno, dalle 11, nelle vie del centro per poi fare ritorno, alle 12, nella stessa piazza Nassyria, per la benedizione. Alle 10, nella chiesa del Santissimo Salvatore, sarà officiata la messa con l’offerta dei frutti della terra. Alle 13, avrà luogo un grande pranzo conviviale per la “Giornata del Ringraziamento” (per informazioni telefono 338 2926418). Nel pomeriggio, alle 16, si svolgerà l’estrazione dei biglietti della tradizionale lotteria, che concluderà il programma delle celebrazioni.




Giornata del ringraziamento a Grotte Santo Stefano, attenzione ai divieti

GROTTE SANTO STEFANO ( Viterbo) – Giornata  del ringraziamento a Grotte Santo Stefano domenica 19 gennaio. Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, tradizionalmente abbinata alla festività di Sant’Antonio, nell’ambito della quale è prevista la sfilata dei mezzi agricoli e dei cavalli per le principali vie e piazze di Grotte Santo Stefano, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione, a partire dalle ore 8 di domenica 19 gennaio in piazza Dalmazia (Magugnano), via della Stazione, via Sicilia, via Asmara, via delle Grazie, via del Gioco, piazza dell’Unità, piazza del Centarello. Dalle ore 9,30 inoltre potrebbero verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico veicolare lungo il percorso interessato dalla manifestazione (ord. n. 36 del 16/1/2020, polizia locale).