Regione, domani la presentazione della consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio

ROMA – Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 18, presso lo Spazio WeGil (largo Ascianghi 5, Roma), la Regione Lazio presenterà la “Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio”. Parteciperanno all’evento i rappresentanti delle associazioni dei giovani imprenditori, degli ordini professionali e delle associazioni.

Aprirà i lavori Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, assieme al presidente di Lazio Innova, Francesco Marcolini.

 




Regione, 25mln per i giovani imprenditori, Sambucci: “Atto concreto a sostegno della nostra tradizione agricola”

“Il fondo di 25 milioni messo a disposizione dalla Regione per i giovani agricoltori rappresenta un atto concreto a sostegno dei nostri giovani e della nostra tradizione agricola. Un ringraziamento per il lavoro svolto all’assessore all’agricoltura Giancarlo Righini che, ancora una volta, dimostra sensibilità e giusto interesse verso le giovani generazioni che intendono avviare una attività agricola, e alla Direzione regionale del settore agricoltura e ambiente”.

Lo dichiara il consigliere regionale Vittorio Sambucci, vicepresidente della Commissione agricoltura della Regione Lazio.

“La Regione Lazio ha voluto attivare il bando pubblico relativo al PSR (Piano di Sviluppo Rurale) che consente ai giovani agricoltori, che per la prima volta intendono avviare un’azienda agricola, di ricevere aiuti. Una misura volta a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole incentivando anche i processi di ricomposizione fondiaria, nonché a promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e agevolare l’accesso al capitale fondiario da parte di giovani agricoltori”.

Possono beneficiare i giovani agricoltori tra 18 e 40 anni (41 non compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali, come specificato nel bando che rientra nella misura 06 del PSR. I fondi previsti vanno dai 50 fino ai 70mila euro per le zone svantaggiate.




Covid: Lega Giovani Lazio, lettera a Conte insieme a 500 giovani amministratori da tutta Italia: “Tutelare commercio locale”

ROMA-  “Oltre 500 giovani amministratori di tutta Italia hanno scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere provvedimenti decisi nei confronti dei colossi dell’e-Commerce. Anche gli amministratori under 35 della Lega Giovani LAZIO – scrivono in una nota il coordinatore regionale Marco Pietrandrea e il coordinatore degli enti locali Giovanni Congedi – hanno sottoscritto la lettera che sottolinea tutte le legittime preoccupazioni di chi vive quotidianamente il territorio ed ascolta il grido di dolore degli ultimi. Il Lazio è una regione che sta pagando caro il prezzo delle restrizioni dovute al Covid-19, e la crisi sanitaria rischia di tramutarsi in una devastante crisi economica. Mentre i nostri commercianti rischiano di non riaprire più le saracinesche, i giganti del web stanno traendo enorme profitto da questa situazione, incrementando anche del 200% i loro introiti. In un momento così tragico per la nostra economia, che rischia di peggiorare ancora di più con l’avvicinarsi del periodo natalizio, le tante azioni introdotte dalle amministrazioni locali a tutela del commercio locale non sono purtroppo più sufficienti”.”Non potevamo che unirci anche noi alle centinaia di giovani amministratori guidati dall’On. Luca Toccalini, – concludono Marco Pietrandrea e Giovanni Congedi- nel sottoscrivere questa richiesta. Speriamo di non dover vedere, nel Lazio, nuove luci spegnersi nei locali”.




(T)here Social: si è svolto in diretta social l’incontro con i Giovani Imprenditori di Rieti e Viterbo

di F. BRUTI – “(T)here: lavoriamo al futuro di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo” è il format del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria che, a partire da Roma, ha toccato tutte le province del Lazio con #Thereontour.
In vista del prossimo ritorno a Roma di (T)here, il Gruppo sta promuovendo una serie di appuntamenti online in diretta con la “GgiUnindustriaTv”, con ospiti ed aggiornamenti dal mondo dell’imprenditoria.

Dopo le puntate di Frosinone e Latina, oggi l’incontro è stato dedicato a Rieti e Viterbo con la trasmissione #ThereSocial in diretta giovedì 9 luglio alle ore 12.00 sulla Pagina Facebook “Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria”.

Questi gli interventi.

Alessandra Sensi: “Vari settori ed attività del territorio della Tuscia hanno risentito del fermo economico dovuto al Covd. Ma tutti hanno lavorato per riprendersi a pieno ritmo, nonostante la ripresa lenta.  Le aziende chiedono all’amministrazione un aiuto concreto per la ripresa, sarebbe idoneo un finanziamento a fondo perduto per la ripresa di piccole e medie imprese. Serve una grande iniezione di fiducia da parte delle amministrazioni. Le persone sono state ferme per molto tempo; quindi ora potrebbero ricominciare a muoversi per riscoprire i borghi e le ricchezze che città come Viterbo e Rieti posseggono. I turisti possono trovare nel nostro territorio una meta molto accogliente e facilmente raggiungibile come risposta alla crisi del settore turistico”.

Marco Piastra: “Cerchiamo di promuovere il territorio di Rieti e Viterbo. Ci sono notizie e fatti storici che le persone non conoscono e che non vengono diffuse. Ad esempio, poche persone conoscono la parte della vita di San Francesco vissuta nel territorio di Rieti, come lo stesso primo presepio costruito dal Santo a Greccio. Servirebbe una valorizzazione maggiore da parte dello Stato, che deve fornire le infrastrutture e i mezzi per fare in modo che gli imprenditori locali siano competitivi”.

E’ intervenuto anche l’imprenditore Sergio Saggini: “Abbiamo cercato di cambiare il concetto di casa e di benessere da vivere nell’ambiente casa. Fondamentale è l’idea del risparmio energetico che da anni cerchiamo di sostenere”

Altri interventi sono stati fatti anche da parte di Elisa Perotti, Giovanni Riccardo Scuderi, Matteo Flati.




“(T)here Social”, il 9 luglio in diretta con i Giovani Imprenditori di Rieti e Viterbo

VITERBO – “(T)here: lavoriamo al futuro di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo” è il format del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria che, a partire da Roma, ha toccato tutte le province del Lazio con #Thereontour.

In vista del prossimo ritorno a Roma di (T)here, il Gruppo sta promuovendo una serie di appuntamenti online in diretta con la “GgiUnindustriaTv”, con ospiti ed aggiornamenti dal mondo dell’imprenditoria.

Dopo le puntate di Frosinone e Latina, la prossima sarà dedicata a Rieti e Viterbo con la trasmissione #ThereSocial in diretta giovedì 9 luglio alle ore 12.00 sulla Pagina Facebook Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria.




Giovani imprenditori Confcommercio: partnership Edi ed Ebay per sostenere la Digital Transformation delle imprese

VITERBO – Sosteniamo da sempre la diffusione e l’impiego delle nuove tecnologie come mezzo di sviluppo per incrementare il business delle aziende in tutti i settori del commercio e dei servizi; le nuove abitudini di consumo, determinate dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19, hanno certificato non solo il consolidamento del fenomeno ma, nella prima metà del 2020, ne hanno attestato la crescita intorno al 55% (fonte Netcomm). E’ fondamentale dunque che le imprese, anche quelle più a carattere tradizionale, accelerino il passo verso tale orizzonte per dare continuità all’attività commerciale dei negozi fisici, poiché alcuni processi digitali innescati potrebbero rivelarsi una strategia vantaggiosa anche e soprattutto nel post-emergenza e in un’ottica a lungo termine.

E’ proprio in conseguenza di questo trend che Confcommercio ha attivato una serie di servizi gratuiti per accompagnare le imprese nel percorso della Digital Transformation.
Nello specifico la partnership con Ebay prevede la possibilità per i nuovi seller di avere un “Negozio Base” gratuito per la durata di 12 mesi (o Negozio Premium per 6 mesi), zero commissioni sul venduto per 3 mesi, formazione online one-to-one. (associati.confcommercio.it/superpromo/ebay/).

Parallelamente, attraverso Confcommercio-EDI, è stato attivato il format “Spinta Digitale” che propone, ad associati e non, 3 webinar di cui uno introduttivo e due di approfondimento verticale di circa 2 ore, sul tema del “Retail e Digitale: come superare l’emergenza”. Le imprese che seguiranno i webinar live (11 e 25 Giugno, 9 Luglio) potranno intervenire ponendo domande al docente e calare così le lezioni sulle specifiche esigenze aziendali. (www.ediconfcommercio.it/webinar-retail-e-digitale/).




Ospedale degli alpini a Bergamo, Lampa: “Grazie al lavoro dei giovani imprenditori di Confartigianato”

VITERBO – Riceviamo da i Daniele Lampa (presidente del movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese di Viterbo) e pubblichiamo: “La gravissima situazione in cui tutto il nostro Paese attualmente si trova, ci pone nelle condizioni di dover fronteggiare scenari problematici e rischiosi per le nostre aziende.

Sono titolare della mia attività da più di dieci anni, un tesoro lasciato in eredità da mio padre, che è stato artigiano prima di me fin dalla sua giovanissima età. Eppure non si era mai verificata una emergenza sanitaria di tale portata, che avesse oltretutto una conseguenza così forte sul piano economico. Le proposte e i finanziamenti messi in atto dal nostro Governo sono stati molteplici, ma quello che riguarda noi più da vicino è stato lo stanziamento di un contributi di 600 euro, pubblicizzato spesso nei notiziari alla televisione, che è apparso fin da subito insufficiente se non addirittura ridicolo. Per non parlare delle modalità di richiesta sul sito dell’Inps, su cui stenderei un velo pietoso.

Chiunque abbia una piccola o media azienda, o sia in possesso di Partita Iva, sa perfettamente che tale cifra non coprirebbe nemmeno le spese di una settimana di lavoro. Tuttavia, come imprenditore ma soprattutto come presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Viterbo, vorrei porre l’attenzione su un episodio probabilmente meno noto alla maggior parte della popolazione: la costruzione dell’ospedale da campo dell’Associazione Nazionale Alpini, avviata a Bergamo grazie anche alla collaborazione dei Giovani Imprenditori della città stessa, i quali, mettendo a disposizione le loro attrezzature oltre che le loro competenze, hanno costituito un punto di forza notevole per tutto il territorio.

All’inizio del progetto degli Alpini, a Confartigianato è stata fatta richiesta di “assoldare” dodici unità che spontaneamente volessero collaborare con gli Alpini per la costruzione di questo ospedale. Ebbene, più di duecentocinquanta persone hanno “risposto alla chiamata” e, in meno di dieci giorni, la struttura è stata realizzata; in sei giorni sono state totalizzate diecimila ore di lavoro e il miracolo si è compiuto. Questi sono numeri che sbalordiscono e ci rendono orgogliosi di appartenere ad una categoria, quella dei giovani imprenditori, i quali mettono a servizio dello Stato e delle persone che ora hanno più bisogno la propria professionalità, l’esperienza nel campo e la dedizione verso il loro lavoro.

Un vero e proprio “esercito di artigiani” ha fatto ciò che una industria, seppur solida, non avrebbe mai potuto realizzare. Anche la più competente filiera in campo non sarebbe stata in grado di gestire una situazione simile, perché la forza del singolo, della più piccola impresa e del più giovane artigiano, non hanno pari. E questo ne è stato l’esempio.

Vorrei che si riflettesse su ciò e che si tenesse soprattutto in considerazione una volta che l’emergenza sanitaria sarà finalmente rientrata e dovremo pensare a quella economica. Bisognerà tutelare seriamente i nostri artigiani e dare loro garanzie consistenti sui nuovi scenari che la società, ormai inevitabilmente provata e cambiata, proporrà.

Garantiamo che sarà nostra premura come Associazione chiedere con forza alle autorità competenti riconoscimenti, ma soprattutto valide tutele, per i giovani imprenditori che nel passato più recente, in un periodo di crisi che certamente non incentivava all’apertura di nuove attività, si sono messi alla prova e hanno investito per il futuro loro e del nostro Paese”.