Dalla Giunta della Regione Lazio via libera al protocollo d’intesa con la Fisi per piano delle aree sciabili

ROMA- La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità, Fabrizio Ghera e dell’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente, Elena Palazzo, ha dato il via libera alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Comitato Regionale Lazio e Sardegna della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) per la redazione del Piano delle aree sciabili attrezzate e l’adeguamento della Legge regionale n. 59 del 9 settembre 1983.

Come stabilito dal Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 (successivamente modificato dal D. Lgs. 29 agosto 2023, n. 120) spetta alle regioni il compito di individuare sul proprio territorio le aree sciistiche attrezzate. La proposta di delibera, per accelerare e dare impulso a queste indicazioni, prevede una collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), e nello specifico con il suo Comitato Regionale Lazio e Sardegna, che svolgerà un ruolo di supporto per la definizione degli adempimenti per l’approvazione dei piani sciistici.

«Grazie alla collaborazione con la Fisi realizzeremo il Piano delle aree sciabili della nostra Regione con l’obiettivo di garantire l’adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture sciistiche nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Si tratta di un’iniziativa che rientra nelle attività di valorizzazione dei beni avviate dalla giunta regionale», dichiara l’assessore Ghera.

«Il nostro intervento, forte della collaborazione con la Fisi, punta a rendere le piste da sci della regione più sicure e a favorirne quindi la fruizione da parte di tutti, professionisti e semplici amatori. Migliorare l’impiantistica significa di fatto facilitare la diffusione delle diverse discipline che si possono praticare sulla neve e allo stesso tempo rendere le nostre località montane più attrattive per il turismo durante i mesi invernali», dichiara l’assessore Elena Palazzo.

« Plaudiamo la Giunta Regionale, ed in particolare all’Assessore Fabrizio Ghera all’Assessore Elena Palazzo, perché finalmente la Fisi ed il CLS siano stati coinvolti sulla stesura di un Protocollo che permetterà al nostro Comitato di affiancare la Regione Lazio nel processo di approvazione del piano regionale delle aree sciabili e di rinnovamento della L.R. 59/1983 ormai superata dalle attuali normative. Questa sinergia ci consentirà di mettere a disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze tecniche per fare in modo che l’attività sciistica, sia dal punto di vista sportivo che da quello turistico, sia il più funzionale possibile e in linea con le vigenti normative e con le esigenze degli agonisti e degli amatori ». Ha sottolineato il presidente della Fisi Lazio e Sardegna Andrea Ruggeri.




La sindaca Frontini fa visita ai commercianti del centro

di REDAZIONE-

VITERBO- La sindaca Chiara Frontini con alcuni rappresentanti della giunta comunale ha fatto visita stamani ad alcuni commercianti del centro, partendo da Porta Romana, dove è stato posizionato un albero di Natale. Insieme alla prima cittadina c’erano gli assessori Katia Scardozzi, Elena Angiani ed il consigliere Umberto Di Fusco. Hanno portato un saluto ai commercianti, che hanno voluto incontrare per avere un momento di confronto, raccogliendo le loro  problematiche e le loro proposte. A piazza Fontana Grande, intanto, trionfo di cuori, che hanno attirato l’attenzione di alcuni turisti, che si sono messi in posa per immortalare il momento.




Giunta Lazio, approvata misura a sostegno aziende agricole latte bovino

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato la delibera che stabilisce misure urgenti a sostegno delle aziende agricole della produzione del latte bovino.

“Con questo atto – spiega l’assessore Righini – diamo ufficialmente il via al “pacchetto latte” che comprende, oltre alla misura approvata oggi, anche il bando “Fresco lazio” e la campagna di comunicazione finalizzata alla promozione e al consumo del latte fresco prodotto nella Regione.  Attraverso questi provvedimenti, quindi, sosteniamo l’intera filiera del latte, dall’allevatore al consumatore, dando una risposta concreta alle richieste degli imprenditori del settore che lamentavano un aumento dei costi di produzione legato anche a un preoccupante calo dei consumi. Senza dimenticare, infine, che il consumo di latte fresco ha un notevole impatto anche sulla salute e sul benessere dei cittadini, soprattutto dei più piccoli, e che quindi come istituzione abbiamo il dovere di incentivare”.

Nello specifico della misura approvata oggi in giunta regionale possono beneficiarne le aziende agricole della produzione del latte bovino, con allevamenti nel Lazio ad orientamento latte o misto, in possesso di un fascicolo unico aziendale validato sul sistema informativo dell’organismo pagatore Agea.

I beneficiari debbono avere una consistenza minima zootecnica di almeno 20 capi totali (U.B.A.), di cui almeno 10 vacche da latte di oltre 30 mesi di età.

Il sostegno è determinato in modo proporzionale al numero dei capi totali allevati: da 20-50 capi il contributo ammonta a 2mila euro; da 51 a 75 capi si potrà beneficiare di 3.700 euro; da 76 a100 capi 4.800 euro; da 101 a 150 capi 6.600 euro; da 151 a 200 capi 9mila euro e oltre 200 capi 11mila euro.

Il sostegno è concesso ai beneficiari in regime “de minimis” agricolo e la gestione, dalla raccolta e valutazione automatica delle domande alla liquidazione, è affidata all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

Contestualmente al provvedimento approvato oggi, nei prossimi giorni sarà anche pubblicato il bando “Fresco Lazio” finalizzato alla promozione e al valorizzazione dei prodotti a Km0 come il latte fresco. L’avviso pubblico mette a disposizione una dotazione finanziaria di tre milioni di euro, di cui due destinati soltanto ai codici Ateco che non siano ipermercati, supermercati e discount di alimentari. Il contributo è a fondo perduto e sarà pari al 50 per cento della spesa effettuata esclusivamente per l’acquisto di latte fresco vaccino lavorato e trasformato nel territorio laziale.

Il bando sarà accompagnato anche da una campagna di promozione, gestita dall’agenzia regionale Arsial, per sostenere il consumo del latte fresco.




Regione, dalla Giunta via libera al progetto di alta formazione “Laboratorio del sapere”

ROMA – La Giunta regionale del Lazio ha approvato, su proposta del presidente Francesco Rocca, di concerto con l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito, Giuseppe Schiboni, con l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile, Simona Baldassarre e l’assessore ai Servizi sociali, alla Disabilità, al Terzo Settore, ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, la deliberazione concernente il progetto di laboratorio di alta formazione denominato “Laboratorio del Sapere” per il quale è stato destinato un finanziamento annuo pari a 1.500.000 euro, per 4.500.000 euro complessivi nel triennio 2024-2026.

La mission è avviare un progetto atto a formare competenze specialistiche in ambiti pluridisciplinari connessi al rafforzamento della cittadinanza europea. Elemento centrale della proposta è lo sviluppo delle conoscenze e della capacità di governo di processi complessi per il rafforzamento delle competenze della futura classe dirigente. L’intento della Regione è quindi abilitare nuove professionalità alla presa in carico delle sfide europee, con particolare riferimento al ruolo delle Pubbliche amministrazioni e degli enti locali. Il progetto di laboratorio di alta formazione completa la gamma di centri tematici orientati alla formazione di nuove professioni emergenti contemplando, tra le varie attività da promuovere, anche la realizzazione di laboratori per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate, compresi sistemi applicativi della intelligenza artificiale.

Le attività formative ed integrative saranno rivolte a giovani e adulti residenti nel Lazio in possesso almeno di diploma di scuola secondaria di II grado ed alcune attività potranno essere orientate alla realizzazione di percorsi formativi di inclusione socio-lavorativa per soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio di esclusione sociale.

“L’alta formazione professionale rappresenta – spiega l’assessore Schiboni – la sfida del presente. Il nostro obiettivo è rendere la regione Lazio un modello all’insegna della qualità del proprio sistema di formazione professionale. Istruzione e mondo del lavoro devono camminare di pari passo con uno sguardo attento ai talenti e alle persone più fragili. Solo in questo modo daremo risposte concrete al sistema lavoro rendendolo più competitivo, alle famiglie ed ai giovani che intendano prendere per mano il proprio futuro”.

“Promuoviamo un laboratorio di alta formazione per potenziare competenze legate alla cittadinanza europea, focalizzandoci sull’inclusione sociale. L’obiettivo è abilitare nuove professionalità per affrontare le sfide europee nelle Pubbliche Amministrazioni e negli enti locali attraverso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale – aggiunge l’assessore Maselli – Le attività formative mirano a includere giovani e adulti residenti nel Lazio, con un’attenzione speciale a percorsi per individui vulnerabili a rischio di esclusione sociale”.




Montefiascone, nuovi ingressi nella giunta

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Novità al Comune di Montefiascone come annunciato dal Decreto N° 3: nomina di nuovi Assessori Carla Mancini e Giorgio Cacalloro. Subentrano al posto di Angelo Merlo e Giulia Sciuga che con atto Protocollo N° 2154 del 23 Gennaio 2024 rassegnavano le dimissioni dalla carica, seppur rendendo noto di rimanere in carica come Consiglieri. La nuova conformazione della Giunta è quindi la seguente: Rosita Cicoria, Luciano Cimarello, Giulia Moscetti, Carla Mancini, Giorgio Cacalloro.




Agricoltura, Giunta stanzia 6 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini, ha approvato la delibera con la quale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si attiva la misura dell’ammodernamento dei frantoi oleari.

L’importo complessivo messo a disposizione è pari a quasi 6 milioni di euro.

Sono concessi contributi a fondo perduto per favorire la sostituzione o l’ammodernamento dei frantoi esistenti, anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici è finalizzato, inoltre, al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo–olearia.

«Il Bando che sarà pubblicato entro il 31 ottobre – spiega l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini – è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese del settore della produzione dell’olio al fine di ammodernare gli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo e ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici».

A tal fine sono privilegiati gli investimenti per l’acquisto e l’installazione di nuove macchine e attrezzature con gli investimenti strutturali limitati ai soli interventi direttamente connessi all’installazione degli impianti di lavorazione.

Affinché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del PNRR, in particolare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente.

La misura prevede un contributo pubblico a fondo perduto pari al 55% del costo totale dell’investimento, elevabile al 70% nel caso di giovani agricoltori.

I soggetti che possono presentare domanda di aiuto entro il 15 gennaio 2024 e beneficiare del sostegno previsto dalla sottomisura sono imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli, in particolare: imprese agricole e imprese agroindustriali incluse le loro associazioni e cooperative. Altresì il bando è destinato ai titolari di frantoi oleari che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le disposizioni ministeriali, e che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e sono possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali.




Giunta della sindaca Frontini: bilancio del weekend di confronto

di REDAZIONE-

VITERBO- La giunta della sindaca Chiara Frontini ha trascorso un intenso weekend di confronto presso il resort immerso nel verde dei Cimini a Soriano, alla Bastia. L’obiettivo era analizzare le questioni più rilevanti nel dibattito pubblico viterbese e pianificare il futuro dell’amministrazione comunale.

L’incontro ha coinvolto assessori e consiglieri comunali del Patto Civico, con l’eccezione di Letizia Chiatti, ex presidente del consiglio, che da qualche tempo è distante dal resto della maggioranza per motivi ancora sconosciuti. Durante il confronto, hanno valutato il lavoro svolto nell’ultimo anno e discusso delle sfide future.

Uno dei principali punti all’ordine del giorno è stato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), considerato cruciale poiché influenzerà lo sviluppo della città. In particolare, l’attenzione è stata rivolta al decoro urbano, con la richiesta di maggiori risorse per la cura del verde e il sostegno al progetto “Viterbo bella”.

La giunta ha espresso la necessità di contrastare il parcheggio selvaggio con multe per sensibilizzare i cittadini al rispetto del codice della strada. Tuttavia, sono sorte perplessità sulla chiusura totale del centro alle auto, e si è deciso di attendere qualche mese prima di prendere una decisione definitiva.

L’amministrazione si è impegnata a creare nuovi parcheggi, sia a pagamento che gratuiti, per attenuare l’impatto della pedonalizzazione sulla vita quotidiana dei cittadini. Inoltre, è stato approvato un ampio progetto di mobilità sostenibile, comprensivo di piste ciclopedonali e una passeggiata intorno alle mura, per promuovere il turismo.

Infine, sono stati discussi i problemi relativi alle società partecipate dal Comune di Viterbo, in particolare Francigena e Talete. Per Francigena, il piano di risanamento è stato valutato positivamente, ma per Talete, sono state sollevate gravi preoccupazioni, con un chiaro messaggio che qualcosa deve cambiare.

Rispetto al possibile rimpasto, la sindaca Frontini ha confermato la fiducia nei confronti degli assessori esistenti, elogiando il loro operato in situazioni complesse. Tuttavia, l’unico assessore a rischio sembra essere Vittorio Sgarbi, che non partecipa alle riunioni della giunta. In caso di mancato cambiamento, Frontini potrebbe ritirargli le deleghe.

“Si è concluso il secondo team building del Patto Civico – ha commentato la sindaca sui social-  Ci siamo confrontati, tra amministratori e insieme agli attivisti del movimento, abbiamo analizzato le prossime sfide, programmato i prossimi mesi, valutato su cosa siamo soddisfatti e su cosa ancora no. Sedie in cerchio, un termos di caffè, fogli, penne, concentrazione e tanta sincerità. Questa è l’anima di un gruppo che sa fare squadra, avendo ben fermo in testa l’obiettivo, che è sempre Viterbo. Grazie a chi si è adoperato, da oltre un mese, ad organizzare questo importante appuntamento annuale. Avanti tutta”.

In sintesi, il weekend di confronto della giunta della sindaca Chiara Frontini ha portato alla luce molte questioni importanti per il futuro di Viterbo, dalla gestione del PNRR alla mobilità sostenibile e ai problemi delle società partecipate. Il percorso decisionale ora richiederà ulteriori discussioni e valutazioni.




Ronciglione, da Giunta Lazio 200mila euro per abbattimento concentrazione uranio in città

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Manuela Rinaldi, ha dato il via libera allo stanziamento di 200mila euro alla Società Talete spa, gestore del servizio idrico integrato ATO1 per la realizzazione di opere al fine di abbattere la concentrazione di uranio nelle acque potabili nel comune di Ronciglione (VT).

«Questo è un intervento necessario per la salvaguardia del territorio – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Manuela Rinaldi – La società Talete, con lo stanziamento deliberato dalla giunta regionale, provvederà all’abbattimento dell’uranio nelle acque potabili di Ronciglione i cui livelli sono ai limiti di guardia. È prioritario per la Regione finanziare interventi che garantiscono i parametri di potabilità delle acque destinate al consumo umano», conclude l’Assessore ai lavori pubblici.




Lazio, giunta approva la nuova formazione dell’operatore forestale

ROMA – La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato i nuovi standard professionali e il percorso formativo dell’operatore forestale, superando le criticità indicate dagli enti accreditati e legate alla formazione sia sul lato tecnico sia sul lato pratico.

In particolare, la nuova programmazione prevede 4 unità di competenza con 155 ore complessive, suddivise in 75 ore di lezione e 80 ore di tirocinio, di cui 5 ore da destinarsi tassativamente alla sicurezza.

Finora il percorso formativo, al di là dell’unità di competenza, era incentrato su almeno 230 ore, di cui 150 ore di lezioni e 80 ore di tirocinio.

La nuova modalità di operatore forestale sarà in vigore dal 1° settembre prossimo e sarà incentrata anche sulla sicurezza del cantiere forestale, nonché sulle varie metodologie dei tagli boschivi che rappresentano un punto fondamentale di apprendimento.

«Alla luce delle criticità emerse – spiega l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini – abbiamo deciso di procedere a una semplificazione dei corsi, relativa sia a una rimodulazione e a un’armonizzazione degli argomenti trattati sia alla rimodulazione oraria rispetto ai medesimi argomenti».

«Si tratta di un atto importantissimo – gli fa eco l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni – perché offre risposte concrete alle esigenze degli operatori in materia di sicurezza, efficienza e qualità delle attività forestali, elementi imprescindibili della gestione sostenibile del nostro patrimonio boschivo. Più alti sono gli standard formativi e più si produce qualità e sicurezza nel lavoro».




Vallerano, insediato ufficialmente il nuovo Consiglio comunale

VALLERANO ( Viterbo) – Ieri pomeriggio, con il giuramento del sindaco Adelio Gregori e con la presentazione del documento programmatico per i prossimi cinque anni di amministrazione, si è insediato ufficialmente il nuovo consiglio comunale del Comune di Vallerano.

Rinnovando il patto di fiducia collegato al lavoro avviato nella precedente consiliatura, il sindaco Gregori ha presentato l’azione amministrativa che la maggioranza consiliare metterà in campo, partendo da alcune basilari e imprescindibili linee di attività finalizzate alla crescita complessiva dell’intera comunità valleranese.

Cercheremo di rispondere adeguatamente – ha spiegato Adelio Gregori – alle richieste che proverranno dalle famiglie valleranesi. Da parte di tutte le famiglie valleranesi. Nessuna esclusa. Le macroaree di intervento, che abbiamo definito nel nostro programma elettorale sono quelle della tutela e difesa dell’ambiente, della riqualificazione e valorizzazione del patrimonio comunale, delle politiche per la scuola, per il sostegno all’agricoltura e alle attività produttive, per lo sport, le politiche sociali e giovanili, per il turismo, la cultura a la promozione del territorio, per l’innovazione e la sostenibilità. Così come ho avuto modo di riaffermare nelle settimane precedenti al voto amministrativo, l’esperienza maturata da sindaco di Vallerano negli ultimi cinque anni è servita anche per conoscere a fondo i meccanismi di gestione della cosa pubblica. Allo stesso modo, è servita per rafforzare in me la convinzione che tale gestione debba sempre porsi l’obiettivo di rispettare e tutelare la sensibilità e le esigenze di ogni singolo cittadino. Noi pensiamo che non possa esistere in alcun modo un ‘prima’ qualcuno rispetto a un altro. Io credo che o si cresce tutti insieme, o non si è comunità”.

Dopo essersi apprestato a giurare per la seconda volta per la carica di sindaco del Comune di Vallerano, il sindaco ha comunicato al consiglio comunale di aver già nominato assessori Ilenia Pizzi, a cui sono state affidate le deleghe delle Politiche sociali, giovanili e della terza età, Istruzione e Servizi scolastici e Servizio civile, e Luca Poleggi, che ricoprirà anche la carica di vicesindaco, a cui sono state affidate le deleghe dei Lavori pubblici, dell’Urbanistica, della Valorizzazione del patrimonio e della Cultura.

Nel corso della prima seduta del Consiglio comunale, inoltre, sono state comunicate anche le deleghe assegnate agli altri componenti della maggioranza: Sara Pacelli alle Pari opportunità, Sport, organizzazione e Gestione eventi; Cristina Paesani all’Innovazione tecnologica, Politiche per il sostegno dell’occupazione, Formazione; Ivano Antonozzi al Turismo, Promozione del territorio, dei beni storico archeologici e dei prodotti tipici locali, Politiche per la sostenibilità ambientale; Gianluca Gregori al Decoro urbano, Rapporti con l’associazionismo, Politiche per il sostegno del commercio ambulante, Tutela e benessere degli animali; Paolo Procaccioli alle Attività produttive, Agricoltura, Servizi in rete.

“Auguro a tutti i consiglieri presenti ieri in aula – conclude Adelio Gregori – un buon lavoro. Così come mi auguro, e auspico fortemente, che, pur nelle differenze e nei legittimi punti di vista discordanti, si riesca a far prevalere agli interessi di parte, una visione comune della cosa pubblica. Ringrazio, inoltre, di cuore i consiglieri uscenti Maurizio Gregori, Mauro Mastrogregori, Ilenia Erasmi, Lidia Gregori e l’assessore Maurizio Parisi. Sono certo che troveremo le forme e i modi per proseguire a lavorare insieme per Vallerano. Infine, credo di interpretare i sentimenti dei cittadini che sono intervenuti ieri, nell’affermare che la decisione della minoranza di abbandonare il Consiglio dopo i primi due punti all’ordine del giorno abbia lasciato tutti interdetti, essendo ieri un momento importante e, per certi versi, solenne per la nostra comunità. Senza distinzione di parte e di appartenenza”.

giunta




Il sindaco di Sutri Amori ha nominato la sua squadra di governo

di REDAZIONE-

SUTRI (Viterbo)- Il sindaco di Sutri, Matteo Amori, ha formato la sua squadra di governo, nominando gli assessori e scegliendo Alessio Vettori come vice sindaco. La giunta comunale, composta anche da Eleonora Fabrizi, Antonio Tosi e Maria Caccia, è stata costituita quattro giorni dopo le elezioni, dimostrando l’importanza della coesione e delle tempistiche per il sindaco Amori.

Le specifiche deleghe degli assessori saranno comunicate a breve, una volta definite le ultime rifiniture. Il sindaco ha dichiarato che nei prossimi giorni saranno comunicati i compiti e le deleghe di tutti i consiglieri, che diventeranno punti di riferimento chiari e presenti.

La cerimonia di insediamento del consiglio comunale è stata convocata per il 26 maggio alle 17:30, durante la quale saranno designati anche i capigruppo e i vice capigruppo. Una novità importante riguarda il luogo delle riunioni del consiglio comunale, che torneranno ad essere svolte presso il palazzo comunale dopo che Vittorio Sgarbi le aveva spostate a Villa Savorelli. Alessio Vettori ha annunciato questa notizia attraverso i social media con un messaggio eloquente: “Tutto ritorna al suo posto”.

Venerdì si terrà l’insediamento del consiglio comunale, la presentazione della giunta e del vice sindaco, nonché la designazione dei capigruppo e dei vice capigruppo. Nella successiva seduta del 30 maggio, si procederà alla nomina del presidente del consiglio, alla definizione degli indirizzi e all’affronto del primo punto all’ordine del giorno, la Tari.




Lazio, fondi per l’organizzazione di spettacoli, fiere e per i comuni balneari

ROMA – La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la proposta di legge inerente la “Variazione al bilancio di previsione finanziario 2023-2025”, grazie alla quale sono stati ridistribuiti fondi frutto di economie.

Nello specifico, 2 milioni e 500mila euro sono stati stanziati per la valorizzazione e la promozione economica del litorale laziale, in particolare dei Comuni del litorale laziale per la manutenzione e la pulizia delle spiagge libere in vista dell’avvio della stagione estiva.

Quattro milioni di euro sono stati, invece, stanziati a favore di Laziocrea e dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial), per l’organizzazione di eventi, spettacoli dal vivo, sagre e fiere durante la stagione estiva. Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’avviso pubblico per accedere a questi fondi.

Di particolare interesse anche i fondi destinati al settore dello sport. In particolare, con 500mila euro si è deciso di finanziare la promozione e la realizzazione dei Campionati europei di atletica leggera che si disputeranno a Roma dal 7 al 12 giugno 2024, mentre 140mila euro sono destinati allo svolgimento del servizio di trasporto su gomma dei numerosi spettatori previsti a ottobre nella Capitale in occasione dell’attesa Ryder Cup di golf.

«Si tratta di un provvedimento estremamente importante, perché con questi fondi vogliamo sostenere le attività di promozione culturale, sociale e ambientale, valorizzando il patrimonio regionale e i prodotti tipici ed enogastronomici del nostro territorio», ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini.

«Vale la pena sottolineare l’importanza dei fondi destinati ai 24 comuni costieri (compreso il X municipio di Roma e le due isole pontine, Ponza e Ventotene), risorse utili per la manutenzione e la pulizia delle spiagge libere, che contribuiranno alla valorizzazione del settore turistico-balneare, vettore di sviluppo e ricchezza», ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli.




Viterbo, la sindaca, l’intera giunta e tutti i consiglieri comunali di maggioranza al fianco di Emanuele Aronne

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Emanuele Aronne è un Amministratore che ha deliberatamente e volontariamente deciso di ridurre il proprio compenso, azione etica e non dovuta. Ciò ha permesso all’Ente, facendolo risparmiare, di potersi dotare di una unità di staff esterna in un Comune dove il personale, lo sappiamo bene, è numericamente carente e non sempre riesce a far fronte, nonostante la professionalità dimostrata, alle tante richieste quotidiane.

Non solo: è doveroso evidenziare come l’Assessore Aronne sia un professionista capace ed instancabile; la sua onestà professionale ed intellettuale ed il suo impegno per la città, che lo hanno portato frequentemente nei weekend e fino a notte inoltrata a lavorare, non meritano di essere inquinati. Capitalizzando la sua professionalità, in particolare nell’attività estremamente delicata e complicata di coordinare e mettere ordine alle progettualità sul PNRR trovate abbandonate e prive di consequenzialità, sta fornendo un contributo essenziale alla rinascita della nostra Viterbo,  supportando gli altri componenti della squadra anche in attività che non sono strettamente attinenti alle sue deleghe.

Per questo, la Sindaca, l’intera Giunta e tutti i Consiglieri Comunali di maggioranza si stringono intorno all’Assessore Emanuele Aronne e fanno quadrato nel condannare i metodi adoperati dall’opposizione, utilizzando accuse strumentali.

L’utilizzo della oramai purtroppo nota “macchina del fango” rappresenta un metodo da “ultima spiaggia”, l’unico modo di chi, non essendo riuscito ad adempiere con successo ai propri compiti, delegittimato da un chiaro e completo consenso popolare, non ha la volontà di cambiare ma mira a schiacciare gli altri. Fermarla, utilizzando le parole di un noto giornalista e scrittore, “…equivale difendersi da un acido corrosivo”!

Ma appare impossibile, per chi ha nel cuore la città e vuole esclusivamente spendere ogni sua energia per il suo bene e di quello dei suoi cittadini, rispondere con lo stesso metodo senza avere la consapevolezza di poter essere battuti per esperienza sulla materia.

Pertanto, sempre più determinati ad ascoltare la  volontà e le necessità di una città trovata allo sbando piuttosto che dare voce ulteriore a chi ha necessità di dimostrare, ognuno ai propri “vertici”, il proprio operato, confermiamo con compattezza la nostra solidarietà all’Assessore e amico Emanuele Aronne, e rispediamo nettamente al mittente tutte le strumentali illazioni che non vanno a vantaggio di Viterbo ma esclusivamente di chi ha l’interesse di avvelenare i pozzi del dibattito politico cittadino”.

 

Chiara Frontini

Elena Angiani

Alfonso Antoniozzi

Marco  Bruzziches

Francesco Buzzi

Letizia Chiatti

Marco  Ciorba

Alessandra Croci

Maria Rita De Alexandris

Umberto Di Fusco

Stefano Floris

Silvio Franco

Rosanna Giliberto

Luigi Gioiosi

Eros Marinetti

Giancarlo Martinengo

Paolo Moricoli

Patrizia Notaristefano

Marco  Nunzi

Simone Onofri

Melania Perazzini

Francesca Pietrangeli

Ugo Poggi

Alessandra Purchiaroni

Daniele Rossi

Katia Scardozzi

Federico Tonnicchi

 

 




La giunta che verrà

di MARCO ZAPPA –

Il ballottaggio è ormai imminente e tutti siamo lì col fiato sospeso a vedere chi la spunterà. Vinca l’una o l’altra candidata è facile intuire i desideri dei cittadini, cioè strade prive di buche, restauro e ripristino di molti edifici importanti, come Palazzo Farnese con l’attiguo complesso dell’ex ospedale, migliore gestione del traffico cittadino (nel caos soprattutto nei pressi della rotonda al cimitero progettata “con i piedi” ) e via dicendo…
Ma io volo più basso, mi accontenterei si risolvessero problemi più semplici e realizzabili con meno esborso di denaro e minor burocrazia in modo da dare una rapida ed efficace nuova immagine alla nostra città.
Penso ad una maggiore educazione civica: basta bottiglie, cartacce e rifiuti abbandonati nelle piazze e nelle vie cittadine da gente maleducata, ma anche da chi non ha scelta se non si trovano cestini o altri contenitori dove buttare l’immondizia. Possibile che un comune non possa legiferare qualcosa in merito e trovare dunque chi per forza o per amore (penso a chi usufruisce del reddito di cittadinanza) possa operare dei controlli in merito, richiami e sanzioni? Lo stesso dicasi per la triste abitudine di imbrattare i muri con scritte e raffigurazioni (da quando qualche cervellone inventò la street art, ogni superficie pubblica è buona per ospitare di tutto, anche delle “croste” imbarazzanti spacciate per opere d’arte).
La civiltà di una città è manifesta anche dalla quantità dei servizi igienici. Non c’è dubbio che a Viterbo manchino e allora sarebbe buona cosa incentivarne la presenza offrendo opportunità di guadagno a pensionati, lavoratori disoccupati o a persone ben disposte al lavoro che potrebbero usufruire di agevolazioni o benefit comunali da arrotondare poi con le possibili mance.
E ancora: è un’indecenza vedere il centro storico soffocato da scatole e cavi elettrici, centraline affisse alle pareti e discendenti ovunque che deturpano l’estetica della città. E alla scontata obiezione riguardo la mancanza di fondi, rispondo che in questi ultimi anni di denari pubblici ne sono stati spesi pure troppi, causa ristrutturazioni e in modo del tutto scriteriato, ma se anche non ci fossero il comune potrebbe trovare un compromesso con i proprietari delle dimore antiche violentate dalla modernità, ad esempio con esenzioni Imu, Tari e via dicendo per un lasso di tempo a sconto lavori.
In Umbria e in Toscana, solo per citare il centro Italia, il decoro urbano viene prima di tutto; si interessino dunque i proprietari a migliorare l’estetica delle proprie abitazioni all’interno delle mura. Che ci si inventi dei premi, bonus o benefit per i più virtuosi in modo da stimolare anche altri.
E poi la cultura…se ne sente il bisogno dopo anni di nulla…ma questa è un’altra storia.

 




Civita Castellana, il sindaco Luca Giampieri nomina la nuova giunta

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo dal sindaco Luca Giampieri e pubblichiamo. Alla luce delle mutate condizioni politiche interne alla maggioranza che guida il Comune di Civita Castellana, ritengo giusto apportare dei cambiamenti all’interno dell’esecutivo cittadino. Per questo ho provveduto ieri all’azzeramento della giunta. Al di là di cambiamenti politici che sono sotto gli occhi di tutti, questa Amministrazione ha il dovere di rispettare con maggiore attenzione e maggiore slancio gli impegni presi con i concittadini civitonici neanche due anni fa. Ringraziando, pertanto, chi fino ad oggi ha fatto parte della mia squadra, comunico di aver contestualmente provveduto anche alla nomina della nuova giunta, così composta: 

Parroccini Claudio – Vice Sindaco – Assessore: Lavori Pubblici – Bilancio – Tributi – Farmacie – Partecipate – Patrimonio – Politiche sociali, familiari e delle disabilità – Inclusione sociale.

Sconocchia Lorena – Assessore: Manutenzioni – Verde pubblico – Servizi cimiteriali – Decoro urbano – Frazioni – Pubblica illuminazione – Viabilità – Trasporto pubblico locale – Vigilanza – Sicurezza – Ordine pubblico – Agricoltura – UMA – Randagismo

Fortuna Giovanna – Assessore: Attività produttive e commercio – Cultura – Sport – Transizione digitale.

Carrisi Massimiliano – Assessore: Servizi Generali Istituzionali, Demografici, Elettorali, Stato Civile – Personale – Contenzioso – Ambiente – Urbanistica – Edilizia Privata – Sportello Europa.

Coletta Simonetta – Assessore: Pubblica Istruzione – Spettacolo – Turismo – Centro storico – Pari opportunità.

Come ribadito anche pochi mesi fa, faccio politica da praticamente tutta la vita e ne conosco meccanismi e dinamiche. Pertanto comprendo e rispetto le scelte politiche di colleghi di maggioranza, ma a loro adesso chiedo anche uno sforzo in più per arrivare insieme, con onestà e coerenza, a raggiungere gli obiettivi che ci siamo impegnati a centrare. Remando tutti nella stessa direzione con impegno, abnegazione, compattezza e lealtà.




Sanità, D’Amato: “Oggi da giunta ok ad avvio di mille posti in Rsa pubbliche”

ROMA – “Oggi la Giunta regionale ha approvato la delibera che avvia le procedure per la realizzazione di mille posti residenziali per persone non autosufficienti anziane a gestione pubblica. Un atto che scaturisce dall’impegno assunto con le parti sociali CGIL CISL e UIL. Tale iniziativa riveste carattere prioritario e si prefigge anche di recuperare e valorizzare il patrimonio pubblico esistente. Il Covid ci ha messi di fronte all’assoluta priorità dell’assistenza agli anziani, una fascia di popolazione che nei prossimi anni sarà sempre più numerosa e a cui dovremo dare risposte in termini assistenziali e di presa in carico, nessun anziano deve sentirsi solo”.

Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.




Nuova giunta Camera di Commercio Viterbo- Rieti, Peparello: “Valorizzare le potenzialità dei due territori”

VITERBO – Una sfida importante e una grande possibilità per dare al grande territorio una spinta economica e sociale. E’ quanto afferma Vincenzo Peparello, presidente della Confesercenti di Viterbo, componente della presidenza nazionale, eletto componente della nuova giunta della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo.

“La potenzialità dei territori di Rieti e Viterbo è enorme – afferma Peparello- Si potrà puntare allo sviluppo del grande territorio favorendo le numerose imprese che vi operano. Ritengo che si tratta di un’importante sfida, necessaria per far fronte alle pesanti difficoltà delle imprese causate dalla crisi del Covid 19. Alle forti perdite subite  dagli imprenditori per il lockdown vanno aggiunti i gravi danni provocati dal terremoto nel reatino. Tutto questo dovrà essere opportunamente affrontato dalla nuova giunta camerale per rappresentare al meglio gli operatori economici delle due province e offrire loro opportunità di recupero ed elementi importanti per la valorizzazione della produzione. La Confesercenti sosterrà, attraverso la rappresentanza nella giunta camerale, tutte le iniziative che mirano a dare impulso e dinamicità all’imprenditoria delle due province. Auspichiamo – conclude Peparello – che assieme al presidente e ai colleghi della giunta camerale, individuate le priorità, si metta in campo un progetto condiviso per lo sviluppo del territorio e delle imprese”.

 




Camera di Commercio di Rieti e Viterbo: L’imprenditore Rino Orsolini della Federlazio è stato eletto membro di Giunta nel settore “Industria”

VITERBO- Oggi è stata eletta la Giunta che rappresenterà la nuova Camera di Commercio di Rieti e Viterbo. L’imprenditore Rino Orsolini della Federlazio è stato eletto membro di Giunta nel settore “Industria”. Dopo l’elezione del Presidente Merlani è stato dunque completato l’assetto della nuova CCIAA delle due province. La Federlazio sarà quindi rappresentata in Camera di Commercio da Rino Orsolini e dagli altri due Consiglieri Alberto Cavallari e Tiziana Governatori.
Un gruppo di lavoro forte, coeso, quello della nuova Camera di Commercio, dove sono rappresentate tutte le Associazioni di categoria di ogni settore di entrambe le province, formato da 6 membri di Giunta per un totale di 28 Consiglieri. Una squadra che nasce da un lungo lavoro durato tanti mesi dove le varie Associazioni hanno sempre operato congiuntamente per arrivare a questo risultato. Sempre con lo scopo di avere bene a mente quale dovesse essere la migliore composizione possibile per rappresentare al meglio le imprese delle due province per i prossimi 5 anni.
I territori di Rieti e Viterbo hanno delle potenzialità enormi e tutti i rappresentanti delle imprese hanno ora l’onore di poter creare le condizioni per svilupparlo al meglio. Una sfida importante soprattutto alla luce di quanto accaduto in questi ultimi mesi con la pandemia.