Al Tuscia Film fest ieri il regista Riccardo Milani con il film “Grazie ragazzi” (VIDEO)

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Successo per la proiezione ieri sera del film “Grazie ragazzi” del regista Riccardo Milani, presente in piazza San Lorenzo per il Tuscia Film fest. Una commedia carceraria divertente ed al tempo stesso profonda sull’importanza del teatro come ancora di salvezza per un gruppo di detenuti che si scoprono attori. Prima della proiezione del film, il regista Riccardo Milani, che è già stato al Tuscia Film fest cinque anni fa, ha spiegato: “Questo è il quinto film che faccio con Antonio Albanese. Tutti i film che faccio li faccio con lo stesso spirito, tff riccardo milani 2quello di raccontare l’umanità, di andarla a cercare dove c’è, mi piace metterla in evidenza. In questo ultimo film lo faccio attraverso Antonio Albanese e una schiera di attori molto bravi e compatti nel cercare di esaltare l’umanità di questi personaggi. Sono cittadino di questo Paese e penso che vi sia bisogno di certezza della pena, di giustizia, ma penso che ci sia necessità di dare una seconda opportunità ed è quello che tentiamo di fare in questo film”. Dopo la proiezione della pellicola, molto applaudita dai presenti, il regista Milani è stato intervistato dal direttore artistico del festival, Enrico Magrelli.

tff riccardo milaniDomani, al Tuscia film fest,  sarà la volta di Giuseppe Fiorello che sarà presente in piazza San Lorenzo per presentare il suo primo film come regista, “Stranizza d’amuri”. Insieme ai lui i due giovani protagonisti del film Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro,  che riceveranno  il premio Pipolo Tuscia Cinema. Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, nato a Viterbo nel 1933 e scomparso a Roma nel 2006, è stato, insieme all’amico Franco Castellano, uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano.
L’amicizia fra Castellano e Pipolo nasce nella redazione del celebre «Marc’Aurelio» e l’umorismo che connotava le pagine di quel giornale sarà il marchio di fabbrica della premiata ditta.
Castellano & Pipolo firmano alcuni dei film di maggior incasso della storia del cinema italiano, riccardo milanilegando i loro nomi a quelli di Totò, Fabrizi, Tognazzi, fino al fortunato sodalizio con Adriano Celentano negli anni Settanta e Ottanta, quando si dedicano con successo alla carriera registica (tra gli altri film, Mani di vellutoIl bisbetico domatoAssoInnamorato pazzo). Ma nella loro filmografia spiccano anche le sceneggiature di alcune opere fondamentali, come Il federale e La voglia matta di Luciano Salce, in cui la comicità cede alla satira sociale e a una profonda lettura di ambienti e caratteri.
I re mida del cinema italiano, in realtà, erano dei finissimi osservatori della realtà italiana e il loro successo, in epoche e con protagonisti diversi, è figlio di questa capacità di osservazione.

tuscia film fest 2023Il premio Pipolo Tuscia Cinema viene assegnato annualmente a una personalità del panorama cinematografico italiano indicata dalla famiglia Moccia e dalla direzione del Tuscia Film Fest.
Il premio Pipolo Tuscia Cinema Speciale viene assegnato – senza una periodicità predefinita – a protagonisti del cinema italiano (registi, attori, sceneggiatori, ecc…) in forma singola o collettiva (a coppie – come Castellano e Pipolo – o gruppi di lavoro). L’appuntamento è sempre alle ore 21,15 in piazza San Lorenzo.

 




Riccardo Milani e “Grazie ragazzi” al “Tuscia Film Fest”, domenica 9 luglio

VITERBO – Sarà la commedia Grazie ragazzi – interpretata da Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini – a chiudere la prima settimana della ventesima edizione del Tuscia Film Fest.

Sarà presentata domenica 9 luglio (ore 21.15) a Viterbo dal regista Riccardo Milani (Come un gatto in tangenziale, Corro da te, Mamma o papà, Piano, solo, Il posto dell’anima) che torna sul palco dell’arena di piazza San Lorenzo dopo cinque anni per presentare questa sua “commedia carceraria sull’importanza del teatro e della cultura, ancore di salvezza per chi è condannato a una lunghissima attesa”.

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio (Antonio Albanese), attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario.
L’improbabile compagnia di detenuti riaccende in lui la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett Aspettando Godot su un vero palcoscenico teatrale.
Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte.

La seconda settimana del Tuscia Film Fest si aprirà poi lunedì 10 luglio con Stranizza d’amuri, opera prima di Giuseppe Fiorello che sarà a Viterbo con i due giovani protagonisti del film Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro che riceveranno nel corso della serata il premio Pipolo Tuscia Cinema.

Il signore delle formiche – sulla controversa vicenda del drammaturgo e poeta Aldo Braibanti che alla fine degli anni 60 fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio – sarà presentato martedì 11 luglio da Gianni Amelio che torna sul palco di piazza San Lorenzo dopo La tenerezza (2017) e Hammamet (2021).

La ventesima edizione del Tuscia Film Fest sarà in piazza San Lorenzo a Viterbo fino a sabato 15 luglio per poi spostarsi in alcune delle location più suggestive della provincia di Viterbo fino al 9 settembre.

Tra queste Civita di Bagnoregio per la mostra Sorrentino’s Stories. Fotografie di Gianni Fiorito – che sarà ospitata ospitata dal Museo Geologico di Palazzo Alemanni da domenica 16 luglio 2023 – e il Sacro Bosco di Bomarzo che sabato 5 agosto ospiterà la proiezione speciale di Bones and all di Luca Guadagnino che sarà ospite della serata nell’arena allestita nella zona del Tempio.

Le prevendite delle serate di Piazza San Lorenzo a Viterbo e della proiezione speciale del Sacro Bosco di Bomarzo sono disponibili sul sito del Tuscia Film Fest e presso il Museo Colle del Duomo e del Museo dei Portici di Viterbo.

Il Tuscia Film Fest è organizzato dall’Associazione Cineclub del Genio di Viterbo in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin.
Tra i partner istituzionali e non della manifestazione: MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Comune di Viterbo, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, Comune di Bagnoregio, Casa Civita, Comune di Soriano nel Cimino, Sacro Bosco di Bomarzo, In arte Vicino, Teatro Romano di Ferento.