Rivoluzione Ecologista Animalista pronta alle future sfide della green economy

ROMA – Con la nomina del Dott. agronomo Andrea Santacroce a Responsabile del Dipartimento Politiche ambientali, Tutela del verde, foreste ed arboricoltura urbana il partito politico, Rivoluzione Ecologista Animalista si prepara alle grandi sfide che ci aspettano nei prossimi mesi e anni. Il dott. Santacroce è uno dei massimi esperti a livello nazionale ed internazionale in tema di tutela del verde, foreste e arboricoltura urbana.

E’ con grande soddisfazione che lo accogliamo nel nostro gruppo direttivo. La sua autorevolezza nel settore e la sua straordinaria esperienza sono un valore aggiunto. Dichiara Gabriella Caramanica, Segretario  Nazionale Rea.

Condividendo gli stessi ideali per la difesa del territorio e delle ricchezze del nostro patrimonio paesaggistico e della nostra biodiversità- prosegue Caramanica- Andrea Santa Croce è senz’altro la persona più qualificata e valida per portare avanti molti obiettivi comuni sulle necessità del nostro paese per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, del paesaggio e degli ecosistemi.

Grazie a questo incontro, siamo pronti a contrastare quello che è un attacco senza precedenti alle nostre risorse e ai beni indisponibili dello Stato. Il Governo attuale sta letteralmente svendendo le nostre aree protette e distruggendo la biodiversità mentre la filiera del green, con la transizione imposta dall’Europa, richiede una risposta adeguata per tutelare il nostro paese da quello che è un giro d’affari che fa gola a molti e spalanca le porte al sommerso. Conclude Caramanica.

Nota biografica

Andrea Santacroce è Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali e Agroalimentari; dopo la laurea magistrale segue corsi di specializzazione in ordine ambientale e sta perseguendo un Dottorato di ricerca in Scienze Fisiche e ingegneristiche per l’innovazione e la sostenibilità. È membro e Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Arboricoltura.

Abilitato all’esercizio della professione di Dottore Agronomo, ha conseguito diverse specializzazioni in arboricoltura, gestione e cura delle alberature, biomeccanica e valutazione di stabilità degli alberi, gestione e cura dei parchi e giardini, riqualificazione di aree degradate, progettazione pianificazione del paesaggio e del territorio, riqualificazione e recupero di parchi, giardini storici ed orti botanici, ingegneria naturalistica ed ambientale.

Svolge attività professionale nella progettazione, riqualificazione e nella cura del paesaggio, nel campo dell’Arboricoltura e specificamente nella valutazione di stabilità e nella diagnostica strumentale degli alberi. Ha svolto e svolge incarichi di docenza e collabora per realtà di rilievo quali il Ministero della Difesa, ASTRAL, Autostrade per l’Italia, ASL Roma, CREA, Diocesi di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio, Procura di Tivoli, Tribunale di Tivoli, Corpo dei Carabinieri Forestali, il Comune di Latina, la Regione Campania, il Comune della città di Napoli, Comune della città di Avellino, Parco Archeologico di Pompei, Reggia di Caserta, il Comune di Monterotondo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per il Comune di Roma Capitale.

Vincitore di due premi per l’innovazione tecnologica nell’innovazione per il verde per i progetti e le opere condotte sui consolidamenti dei sistemi radicali su Pinus pinea radicati all’interno del complesso di Santa Maria della Pietà, in Roma. È stato membro della commissione del 3° Tav. Tecnico per la “Definizione del Piano di rinnovo delle Alberature di Roma Capitale” per la redazione delle “Linee strategiche di indirizzo per la gestione del patrimonio arboreo pubblico di Roma Capitale”, pubblicate Novembre 2023.




Conservatori europei riuniti questa mattina in Irlanda

VITERBO – “Conservatori europei riuniti questa mattina a Kilkenny, in Irlanda. Tanti i temi discussi: tra questi la Green Economy, approfondita dal Presidente della commissione Ambiente della
Camera dei Deputati Mauro Rotelli in un panel dal titolo: “L’economia verde: alla ricerca di
convenienza per il consumatore e di maggiore prosperità per le imprese europee”.
Un confronto serrato sugli obiettivi da raggiungere, sulla difesa delle peculiarità nazionali
nell’ambito delle politiche europee, sulla necessità di superare l’impostazione “ideologica della green economy” con serietà e pragmatismo.
Sul palco anche Adela Mirza presidente del partito Alternativa Giusta della Romania, Corman Lucey, professore di finanza al Trinity College irlandese e Michael Collins, Parlamentare irlandese. Ha moderato il dibattito Marilu Lucrezio, giornalista Rai a Bruxelles”.

A dichiararlo l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.