A Grotte di Castro la festa della presentazione del Signore

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)- Si terrà il prossimo 2 febbraio, presso la basilica santuario Maria Santissima del Suffragio di Grotte di Castro, la FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE con il solenne pellegrinaggio parrocchiale al santuario: alle 10 si terrà il ritrovo presso la chiesa parrocchiale di San Pietro e la benedizione delle candele ed alle 10,45 la processione verso il santuario per via Contadini, via Nobile, via del Santuario. Partecipano le attività civili e militari e la banda “Verdi”, le confraternite, il comitato festeggiamenti, i bambini ed i ragazzi del catechismo con le loro famiglie. Alle ore 11 si svolgerà la Santa Messa con il servizio liturgico del gruppo ministranti con i canti eseguiti dal coro “In canto”, diretto dal Maestro Gianfranco Brinchi.




Soppressione delle dirigenze scolastiche del Carmine e Grotte di Castro

di REDAZIONE-

VITERBO- Il nuovo piano di dimensionamento scolastico della giunta regionale del Lazio, guidata da Francesco Rocca, prevede la soppressione delle dirigenze scolastiche dell’istituto comprensivo Carmine di Viterbo e di quello di Grotte di Castro. La misura rientra nella strategia di razionalizzazione della rete scolastica, che comporterà la soppressione delle segreterie e delle direzioni per gli istituti con meno di 600 alunni iscritti.

Nel Viterbese, l’istituto comprensivo di Grotte di Castro sarà accorpato all’omnicomprensivo Leonardo Da Vinci di Acquapendente, ad eccezione delle scuole di Bolsena, che verranno aggregate all’istituto Fratelli Agosti di Bagnoregio. Per il capoluogo, l’istituto comprensivo Carmine verrà chiuso, mentre sono previsti altri accorpamenti: il plesso di scuola secondaria di primo grado Tecchi entrerà a far parte del comprensivo Canevari, la scuola dell’infanzia di Via San Pietro si unirà all’istituto Pietro Vanni, e altri plessi di scuola dell’infanzia e primaria saranno riorganizzati con diverse scuole del territorio.

Questa riorganizzazione, che segue le linee guida del Ministero dell’Istruzione, ha suscitato preoccupazioni, in particolare da parte della sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, che aveva espresso soddisfazione per il parere favorevole alla conservazione dell’attuale organizzazione scolastica del Carmine. Frontini aveva sottolineato l’importanza di questo istituto per la comunità e il quartiere, anche grazie agli investimenti in corso, come il Pnrr per l’efficientamento energetico e la riqualificazione urbana. Inoltre, aveva evidenziato che l’istituto supera la soglia minima di iscrizioni necessaria per mantenere la direzione scolastica, chiedendo l’intervento dei rappresentanti locali in consiglio regionale per preservare questa realtà educativa e sociale.

Nonostante il parere favorevole della Conferenza regionale permanente per l’istruzione, la giunta Rocca ha deciso di procedere con la riorganizzazione.




Campo da tennis al coperto a Bolsena, 2° campo di padel a Grotte di Castro e palestra lab 2.0 ad Acquapendente

Nella Festa dell’Immacolata senza calcio settori regionali giovanili, la Polisportiva Real Azzurra Grotte di Castro si esalta per il nuovo progetto sportivo alto viterbese. Con l’attivazione di una tripla proposta. Presso il polo Comune di Bolsena è stato inaugurato un campo da tennis al coperto. I primi a calcarlo a mò di dimostrazione alcuni atleti del Tennis Club Viterbo. “Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale”, sottolineano dalla Polisportiva, “per l’attenzione verso la promozione e la valorizzazione dello sport e del sociale. Non ci resta che invitare gli amanti di questo sport a far parte di un mondo che sta vivendo un periodo storico fenomenale”. I capolavori prenatalizi non finiscono qui. Le idee sfornate a getto puntano sull’investire su proposte di attività sportive qualitative che secondo chi si appresta a frequentarle “portano orgoglio e prestigio all’Alta Tuscia”. Arriva in latitudine Grotte di Castro a tre anni esatti dalla riqualificazione e sistemazione del Centro Sportivo il completamento del 2° campo di padel (coperto) e l’esterno. In attesa che l’Amministrazione Comunale di Acquapendente si appresti a consegnarle una volta per tutte in mano anche il progetto tennis-padel aquesiano, l’istruttore specializzato e preparatore atletico Edoardo Mazzuoli ha inaugurato presso il Palazzetto dello Sport la nuova palestra lab.2.0. Tra una partita e l’altra di Tornei di padel e tennis in corso, gli atleti potranno passare sul profilo instagram ufficiale@fitlab2.0 realazzurra per scoprirla.

 




Poste Italiane: Grotte di Castro, novità per l’ufficio postale di Via Vittorio Veneto

GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – Poste Italiane continua nelle iniziative per migliorare la qualità dei servizi sul territorio con particolare attenzione dedicata ai Piccoli Comuni.
Nei giorni scorsi, infatti, nella sede di Grotte di Castro, in via Vittorio Veneto, 80, è stato installato il nuovo gestore delle attese.
Si tratta di un innovativo totem touch screen che consente di gestire al meglio i flussi di clientela, ottimizzando le tempistiche soprattutto attraverso la scelta anticipata dei servizi. Il nuovo apparecchio, infatti, prima di stampare il classico “numeretto” di prenotazione del turno a sportello, consente di selezionare l’operazione desiderata toccando semplicemente lo schermo e permettendo di effettuare una scelta ancora più rapida anche attraverso la “lettura” delle carte elettroniche abbinate al Conto Bancoposta o al Libretto Postale.
Il sistema è collegato a un display riepilogativo collocato nella sala al pubblico che riporta in tempo reale i numeri dei clienti in quel momento serviti. Man mano che le singole operazioni terminano i clienti successivi saranno avvisati attraverso il display luminoso che indicherà sia il numero di prenotazione sia il numero dello sportello di nuovo disponibile.
Il nuovo gestore delle attese “light”, inoltre, è abilitato a gestire le prenotazioni del turno effettuate da remoto attraverso l’app “Ufficio Postale” oppure il sito poste.it.
Con quest’ ultima installazione, salgono a 36 gli uffici postali della provincia di Viterbo dotati di gestore delle attese.
Poste Italiane ricorda che l’ufficio postale di Grotte di Castro osserva orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.

 




Due incidenti mortali sul lavoro nella Tuscia in un solo giorno

di REDAZIONE-

Ieri, mercoledì 16 ottobre, la Tuscia è stata teatro di due tragiche morti sul lavoro, avvenute quasi in contemporanea a Grotte di Castro e Vasanello.

Il primo incidente è avvenuto a Grotte di Castro, dove un operaio 51enne, dipendente di un’azienda toscana produttrice di infissi, ha perso la vita durante una consegna. Mentre stava scaricando del materiale, è stato schiacciato da un pesante pannello di finestre. Nonostante l’immediato intervento dei soccorsi, compresa un’eliambulanza, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Le forze dell’ordine stanno indagando per chiarire le cause dell’incidente.

Poco dopo, a Vasanello, un altro dramma ha scosso la comunità locale. Antonio Purchiaroni, 86 anni, è stato trovato morto nei pressi del trattore che stava manovrando nel suo terreno agricolo. Il mezzo si era ribaltato e a lanciare l’allarme è stato un vicino di campo. Anche in questo caso, nonostante l’intervento dei soccorritori, non è stato possibile salvare l’anziano agricoltore, molto conosciuto e stimato in paese.

Queste due tragedie hanno colpito profondamente le rispettive comunità, lasciando un senso di dolore e smarrimento tra i familiari e i concittadini delle vittime.




Cultivar Grotte; la II edizione a Grotte di Castro

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)  – Torna a Grotte di Castro (VT) nell’Alta Tuscia, il 18, 19, 20 ottobre 2024, la II edizione del “cultivar GROTTE”, la manifestazione curata nell’ambito del progetto PNRR “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” e ispirata ai principi della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita dalla FAO.
La parola “cultivar” in orticoltura è il nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate. Il termine “Cultivar GROTTE” è il nome con cui si intende indicare la varietà storica, culturale, sociale ed economica che il territorio di Grotte di Castro racchiude, rappresentando di fatto la sintesi di tanti valori, un marchio riconoscibile da valorizzare e promuovere.
La manifestazione che porta questo nome valorizza e promuove appunto i prodotti della terra, le aziende agricole e le altre economie di Grotte di Castro non come fatti a sé stanti ma quali parti collaboranti alla definizione di un unico paesaggio culturale.
L’evento si incentra su momenti che valorizzano le molteplici eccellenze locali.
Il 18 alle ore 18,30 l’inaugurazione del nuovo infopoint alla presenza delle autorità civili e religiose del territorio.
Un nuovo infopoint che rappresenta da un lato la porta d’accesso a Grotte e dall’altro uno strumento di connessione con tutto il territorio dell’Alta Tuscia.
Il 19 esposizioni in piazza con attività ludiche ed esperienziali che vedono l’incontro delle aziende agricole e il pubblico, la conoscenza delle autonomie locali e la degustazione di piatti tipici.
Il 20 un modo nuovo di vivere e conoscere il centro storico del paese von una manifestazione podistica che si dipanerà nei vicoli storici tra bellezza e sport.
Il tutto condito da corsi di formazione e attività didattiche nell’ambito della valorizzazione dell’agricoltura sostenibile delle nostre terre.




Ottobre, mese ricco di eventi per Grotte di Castro

GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – Sabato 5 alle ore 16:30 in piazza Matteotti si svolgerà l’evento “Grotte dallo spazio”, organizzato dall’Amministrazione comunale.

Sabato 12 alle ore 17:00 Caffè Menerva ospiterà Bonaventura Caprio che ci parlerà di Giulia Farnese.

18 OTTOBRE 2024

FORMAZIONE PER LE AZIENDE – Corso 1 – Il corso ha l’obiettivo di fornire i fondamenti del marketing differenziante e introdurre al tema dell’Intelligenza Artificiale come strumento utile a sviluppare strategie di marketing. Sala Soci del C.C.OR.A.V. – Strada Maremmana Km 75,8, Loc. Salcinella, Grotte di Castro {VT)

15.00 ■ Saluti, LEONARDO CONTADINI, Presidente del e.e.OR.A.V.

15.1O ■ Attività svolta nell’ambito del progetto PNRR MAURIZIO MASINI, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive.

15.30-19.00 ■ Differenziare un prodotto o un’azienda con il marketing e l’Intelligenza Artificiale GAETANO TORRISI, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze della comunicazione

Per informazioni ed iscrizioni: manuel.pieri@unisi.it ◎ in collaborazione con C.C.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese.

INAUGURAZIONE CENTRO INFORMAZIONI TURISTICHE, Piazza C. B. Conte di Cavour n.2, Grotte di Castro (VT)
18.00 ■ Saluti e cerimonia di inaugurazione ANTONIO DOMENICO RIZZELLO, Sindaco

18.30 ■ Presentazione del Progetto CLAUDIO CAROCCI, Co-progettista e Direttore dei lavori

19 OTTOBRE 2024
FORMAZIONE PER LE AZIENDE – Corso 2 – Il corso ha l’obiettivo di far apprendere il modo di utilizzare efficacemente i social media per il business e ottimizzare il profilo alle strategie di diffusione dei contenuti. Sala Soci del e.e.OR.A.V. – Strada Maremmana Km 75,8, Loc. Salcinella, Grotte di Castro (VT)

9.00 ■ Saluti
LEONARDO CONTADINI, Presidente del e.e.OR.A.V.

9.1 O ■ Attività svolta nell’ambito del progetto PNRR MAURIZIO MASINI, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive.

9.30-13.00 ■ Qual è l’uso corretto dei social per un’azienda? VALENTINA CANU, Università degli Studi di Siena, Responsabile comunicazione del Master in Comunicazione d’Impresa

Per informazioni ed iscrizioni: manuel.pieri@unisi.it ◎ in collaborazione con C.C.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese

CULTIVAR GROTTE … NEL BORGO
Molteplici le attività ludiche ed esperienziali incentrate sui temi della produzione agricola, il buon cibo e l’ospitalità. Ad accogliere i visitatori le diverse realtà economiche locali in esposizione con i propri prodotti e servizi. Piazza G. Matteotti, Grotte di Castro {VT)

15.00 ■ Inaugurazione del Cultivar GROTTE ANTONIO DOMENICO RIZZELLO, Sindaco

15.00-18.30 ■ Tira il dado, salta nella casella … impara ad alimentarti Piazza G. Matteotti – Area Giochi, Attività per bambini – I giochi dell’oca e della campana per imparare a nutrirsi in modo corretto guidati dalla dietista

15.30-17.30 ■ Iscrizione alla gara di cucina “Ricette dal Borgo”, Piazza G. Matteotti – Area Informazioni. Consegna del “sacchetto della spesa” con i prodotti del territorio da utilizzare per realizzare il piatto in competizione – massimo 1O partecipanti ◎ i prodotti alimentari sono offerti dalle Aziende del Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese

16.00-17.30 ■ TouRicette e altre storie del borgo*, Fontana Grande in Piazza Cardinale C. Salotti Un percorso a tappe dedicato al racconto delle ricette della tradizione. Ad ogni sosta una ricetta, così da comporre, al termine del tour, il ricettario della cucina locale. ◎ in collaborazione con il Centro Anziani, Forno Sforza e Macelleria Palombini

17.30-18.30 ■ A tavola con gli Etruschi*, Museo Civita in Piazza G. Matteotti. Uno sguardo tra gli oggetti e nella dispensa degli antichi alla scoperta della cucina etrusca guidati dalla Direttrice Dott.sa Mariaflavia Marabottini. ◎ in collaborazione con il Museo Civita del Si.mu.la.Bo

19.00-22.30 ■ AperiBorgo … il Borgo in un bicchiere, Piazza G. Matteotti – Area Eventi Degustazione dal territorio di birre artigianali e vini di qualità → Attività a pagamento ◎ in collaborazione con Aut Aut Brewing srl e Az. Agricola Antonella Pacchiarotti

19.30-22.30 ■ Jolly Cage in concerto e … altra musica, Piazza G. Matteotti – Area Eventi Musica Rock anni 70/80/90 dal vivo per iniziare e altri brani noti del panorama internazionale per chiudere la serata.

21.00-22.30 ■ La sera in un borgo del Medioevo*, Fontana Grande in Piazza Cardinale C. Salotti Passeggiata notturna tra i vicoli del borgo accompagnata dalla narrazione di Pietro Paris. ◎ in collaborazione con Annulli Editori

20 OTTOBRE 2024

CULTIVAR GROTTE … NEL BORGO E NEL TERRITORIO, Piazza G. Matteotti, Grotte di Castro (VT)

10.00-12.00 ■ Aziende Aperte … tour in bicicletta* Ritrovo Fontana Grande in Piazza Cardinale C. Salotti, Una passeggiata in bicicletta per ciclisti mediamente esperti alla scoperta del territorio e delle aziende agricole e ricettive. → Obbligo di liberatoria da responsabilità ◎ in collaborazione con le Aziende nella mappa

10.00-12.00 ■ Aziende Aperte … tour in libertà, Una passeggiata in autonomia alla scoperta del territorio e delle aziende agricole e ricettive, accolti dai proprietari che illustreranno il proprio lavoro. ◎ in collaborazione con le Aziende nella mappa

10.00-12.00 ■ I” ed. “Soft Urban Trail … della Rupe” Gara amatoriale, Partenza Piazza Umberto I Camminata suggestiva e corsa impegnativa tra i vicoli del borgo. Sono obbligatori l’iscrizione entro il 16 ottobre e l’invio del certificato medico alla mail: polisportiva@realazzurra.it → Attività a pagamento: la quota di iscrizione di 12,00 € comprende l’accesso alla competizione, il pacco gara e il vassoio degustazione presso lo stand “Degusta di gusto”. Il versamento quota d’iscrizione deve avvenire tramite bonifico: IBAN IT35W0103073120000000387225 ◎ in collaborazione con la A.D.S. Real Azzurra

10.00-13.00 ■ Tira il dado, salta nella casella … impara ad alimentarti, Piazza G. Matteotti – Area Giochi: Attività per bambini – I giochi dell’oca e della campana per imparare a nutrirsi in modo corretto guidati dalla dietista Dott.sa Elena Bolognesi. ◎ in collaborazione con le Aziende del e.e.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese

11.00-13.00 ■ Disegno per … la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Piazza G. Matteotti – Area Giochi: Attività per bambini – Una postazione dedicata all’iniziativa della F.A.O. “disegna il poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione”.

12.00-12.30 ■ I” ed. “Soft Urban Trail … della Rupe” Gara amatoriale – Premiazione, Piazza G. Matteotti – Area Eventi ◎ in collaborazione con la A.D.S. Real Azzurra

12.00-14.00 ■ Degusta di gusto, Piazza G. Matteotti – Area Gusto: Assaggi di piatti semplici a base dei prodotti del territorio cucinati dai ristoranti locali → Attività a pagamento: degustazione 10,00 €
◎ in collaborazione con il Ristorante Il Capriccio e il Ristorante Vallesessanta

14.00-15.30 ■ Ricette dal Borgo… gara di cucina, Piazza G. Matteotti – Area Eventi: I piatti in gara saranno presentati dagli autori. Seguirà l’assaggio e la valutazione della giuria di qualità. ◎ in premio un cesto di prodotti alimentari offerti dalle Aziende del e.e.OR.A. V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese

15.30-17.00 ■ Parliamo un po’ di … noi!, Sede Ex Museo, Vicolo del Fede n.3 ANTONIO DOMENICO RIZZELLO, Sindaco – Saluti e introduzione, MAURIZIO MASINI – Presentazione delle nuove imprese del territorio di Grotte di Castro premiate con fondi del PNRR, PIETRO PARIS – Presentazione della nuova Guida turistica di Grotte di Castro in compagnia dell’autore ◎ in collaborazione con Annulli Editori

17.00-18.00 ■ Voci tra i vicoli, Sede Ex Museo, Vicolo del Fede n.3 Trekking urbano “slow” tra i vicoli con letture di racconti e poesie durante il percorso ◎ in collaborazione con Annulli Editori
17.00-18.00 ■ A tavola con gli Etruschi*, Museo Civita in Piazza G. Matteotti. Uno sguardo tra gli oggetti e nella dispensa degli antichi alla scoperta della cucina etrusca guidati dalla Direttrice Dott.sa Mariaflavia Marabottini. ◎ in collaborazione con il Museo Civita del Si.mu.la.Bo

18.00 ■ Per finire? … la tombola alimentare!, Piazza G. Matteotti – Area Eventi: Cartelle, numeri e alimenti spiegati dalla Dott.sa Elena Bolognesi. Premi e saluti ◎ in premio i prodotti alimentari offerti dalle Aziende del e.e.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese

* Le attività sono gratuite ma a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.visitgrottedicastro.it

I Cultivar GROTTE … dove andare a pranzo e cena?
In occasione della manifestazione, presso i Ristoranti partner sarà possibile assaporare piatti prelibati della tradizione ed innovativi a base dei prodotti agricoli e del pescato locali.
Consigliata la prenotazione.
■ Ristorante “Il Capriccio” (al lago) Località Borghetto, snc – Tel. 0763 612737 www.ristoranteilcapriccio.it – menù alla carta
■ Ristorante “Vallesessanta” (fuori il paese) Località Vallesessanta, 60 – Tel. 334 3020879 I info@vallesessanta.it – menù fisso “Cultivar GROTTE

Cultivar GROTTE nell’ambito del Progetto PNRR
La parola “cultivar” in orticoltura è il nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (def. Treccani). Il termine “Cultivar GROTTE” nel progetto PNRR, Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro. è il nome con cui si intende indicare la varietà storica, culturale, sociale ed economica che il territorio di Grotte di Castro racchiude, rappresentando di fatto la sintesi di tanti valori, un marchio riconoscibile da valorizzare e promuovere. La manifestazione che porta questo nome valorizza e promuove appunto i prodotti della terra, le aziende agricole e le altre economie di Grotte di Castro non come fatti a sé stanti ma quali parti collaboranti alla definizione di un unico paesaggio culturale. L’occasione colta è quella della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita dalla F.A.O. (16/10/2023). Le giornate prevedono un programma così articolato:
• 18 ottobre – attività didattiche nella scuola per sensibilizzare i giovani riguardo la missione della F.A.O. e l’importanza di una sana alimentazione.
• 18 e 19 ottobre – attività di formazione dedicate alle aziende, ai commercianti ed ai professionisti • 19 e 20 ottobre – attività ludiche ed esperienziali basate sull’incontro delle aziende agricole ed il pubblico, la conoscenza delle coltivazioni locali e dei vantaggi di una corretta ed equilibrata dieta

Il progetto PNRR, Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro, con Decreto del Segretario Generale per l’attuazione del P.N.R.R. n. 453 del 07.06.2022, è risultato assegnatario del finanziamento collocandosi al primo posto tra tutti i candidati della Regione Lazio. Il paesaggio naturale, quello storico urbano, l’archeologia etrusca, i beni culturali legati all’acqua, l’identità e l’economia locali sono i temi attorno ai quali si concentra il progetto di rivitalizzazione del borgo e delle realtà del suo territorio.
Il recupero materiale e d’uso di alcuni edifici e spazi pubblici urbani ed extraurbani, la definizione di percorsi ciclopedonali di collegamento tra il borgo antico e le sponde del lago, l’avvio di un processo di rigenerazione sociale e culturale grazie al coinvolgimento della comunità locale, l’applicazione di una strategia di comunicazione e promozione del territorio, la valorizzazione delle realtà economiche e delle reti presenti e da costruire sono tra le azioni previste dal progetto per rispondere alle richieste del contesto in cui esso si cala e colmarne le carenze.

Organizzazione generale della manifestazione: GTM & Partners srl

Responsabile corsi di formazione: GTM & Partners srl, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università degli Studi di Siena

Responsabile logistica: Proloco Grotte di Castro

Responsabile evento sportivo: A.D.S. Real Azzurra

Aziende partecipanti: Agriturismo Le Fontane, Agriturismo Ristorante Vallesessanta Alloggio turistico A 2 passi dal lago Annulli Editori, Aroma di Giulio Pallotta Aut Aut Brewing srl, Az. Agricola, Antonella Pacchiarotti Az. Agricola Marabottini Mario, Az. Agricola Perle della Tuscia Biodistretto del lago di Bolsena, Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese Ristorante Il Capriccio, Società Agricola Regazzano di Gonfaloni e Melosini Solobrado Società Agricola srl

Si ringraziano per la collaborazione: Centro Anziani, Macelleria Palombini, Panificio Sforza
Con il Patrocinio di: Museo “Civita” di Grotte di Castro (VT)

Per informazioni
COMUNE – MARIA FLAVIA MARABOTTINI TEL. +39 0763 797173
mfmarabottini@comune.grottedicastro.vt.it
FORMAZIONE – MAURIZIO MASINI
maurizio.masini@unisi.it
PNRR PROGETTO – EMANUELA TODINI
grottedicastro.pnrr@gmail.com
www.visitgrottedicastro.it
www.facebook.com/borgodigrottedicastro




A Grotte di Castro la presentazione del libro “Pier Paolo Pasolini un’anima divisa in due. L’arte di essere diverso”

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)- Il prossimo venerdì 9 agosto a Grotte di Castro  a Palazzo Orzi in via Vittorio Veneto 13 alle ore 18.30 Rosella Lisoni presenterà il su libro: Pier Paolo Pasolini un’anima divisa in due. L’arte di essere diverso.
Dialogherà con l’autrice Anna Maria Fausto: docente Unitus, performance di Pietro Benetti: attore regista e narratore di comunità.
Libro intimo e poetico nel quale l’autrice dialoga con il grande intellettuale del 900, quasi una lunga intervista dalla quale emergono non soltanto il lato intimo di Pasolini, ma il suo mondo poetico, il suo cinema, il rapporto con l’universo femminile, il sentimento del sacro, i suoi numerosi viaggi e l’amore per la Tuscia, il suo luogo cuore dove scelse di vivere dal 1970 agli ultimi giorni della sua vita.
Quasi una lunga conversazione tra amici alla ricerca delle motivazioni più profonde che hanno indotto il regista a compiere le sue scelte, un’analisi sincera e profonda della sua vita, della sua infanzia, dei suoi traumi e dei suoi amori, dei suoi drammi e sei suoi sogni.
Quella sua “disperata vitalità” che nasce dal sentimento dell’assenza: assenza di un padre, assenza di pace, assenza di Dio.
Quel sentimento dell’assenza che Pasolini trasforma in amore per la scrittura, per il logos, per l’immagine, per l’impegni civile.
Di questo e di altro ancora si discuterà il prossimo venerdì 9 agosto a Grotte di Castro.

La Torre della Tuscia




Grotte di Castro dove tutto ebbe iniziato…la proiezione di UNA RISATA CI SALVERA’

Alla proiezione con discussione finale, sarà presente anche l’autore e regista Michelangelo Gregori che nel piccolo borgo dell’alta Tuscia è nato e cresciuto.

La sua opera distribuita da OpenDDB sta sbancando in molti festival nazionali e internazionali dalla sua uscita un anno fa, ed è riuscito a mettere d’accordo critica e pubblico.

Una recente recensione della critica cinematografica Rossella Pozza lo ha dipinto come: “Una riflessione colta, bella, e, oltre tutto, molto divertente sulla satira e sulla comicità. Con testimoni eccellenti. Tra i quali il grandissimo Sergio Staino, forse alla sua ultima apparizione sul grande schermo. Alcune delle storielle raccontate, a mo’ di esempio paradigmatico, sono da antologia. Assolutamente da non perdere.”

Quindi giovedì 8 Agosto a Grotte di Castro (Vt) il pluripremiato documentario su satira, umorismo e religioni sarà presentato dall’associazione Caffè Menerva in collaborazione con Annulli Editori e l’amministrazione comunale.

Una risata ci salverà ha da pochissimo vinto l’ennesimo premio come Miglior Documentario alla 26esima edizione del Festival Internazionale Inventa Un Film di Lenola.

L’appuntamento è alle ore 21:15 a Via Vittorio Veneto, e per chi non potrà recarsi in loco il documentario è on demand Una risata ci salverà.




Risultati del Torneo di Padel a Grotte di Castro

GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – La coppia Porcella-Profili si aggiudica la “versione in rosa” del Torneo di padel, organizzato dalla Polisportiva Real presso l’impianto polivalente di Grotte di Castro. All’ultimo atto arriva un 6-0/6-2 su quella formata da Zanoni e Mercuri.

Divertimento, passione ed entusiasmo tanto nel “preliminar round” che nella eliminazione diretta per i binomi Zamperini-Sani, Cesaretti-Ronca, Ovidi-Belgi, Nardini-Marziali, Venanzi-Zucca, Benicchi-Strappafelci, Furzi-Ossana.

Per la gioia di Simone Fortuni che le ha coordinate con qualità organizzativa nel progetto terminato con una simpatica premiazione.




Grotte di Castro, il 7 luglio presentazione del libro “Reddito di contadinanza”

GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – Domenica 7 Luglio alle ore 18,30 ci sarà la presentazione del libro “Reddito di contadinanza” di Famiano Crucianelli, presidente del “Biodistretto della via Amerina e delle Forre”.

Il libro pone l’agricoltura al centro della transizione ecologica e riflette sulla contraddizione che passa fra la produzione di un bene comune essenziale, quale è il cibo, e le regole del libero mercato.

Introduce Gabriele Antoniella, presidente del “Biodistretto del Lago di Bolsena”.




Incontro pubblico per informare sul deposito nazionale rifiuti radioattivi nella Tuscia

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)- Si svolgerà domenica 17 marzo, alle ore 11,30, presso il centro anziani, in via Roma, a Grotte di Castro, l’incontro pubblico sul deposito nazionale dei rifiuti radioattivi nella Tuscia. Relatori Carlo Alberto Falzetti, presidente Comitato Montalto Futura, Massimo Gobbi, consulente ONU per energia e ambiente.




Grotte di Castro: truffava un disabile utilizzando documenti falsi, scoperto dai Carabinieri

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)- In data 08.03.2024 i Carabinieri della Stazione di Grotte di Castro hanno denunciato un uomo 58 enne calabrese per truffa e possesso di documenti falsi. L’attività eseguita di concerto con i Carabinieri di Laureana di Borrello in provincia di Reggio Calabria, ha permesso di individuare l’autore di un’odiosa truffa in danno di una persona disabile con problemi psichici.
L’attività nasceva grazie alla pronta segnalazione di Poste Italiane e alla preziosa collaborazione instaurata con i Carabinieri di Grotte di Castro, presidio di legalità perfettamente inserito nel tessuto sociale del piccolo comune della Tuscia. I Carabinieri, ricevuta una segnalazione circa alcuni movimenti di denaro sospetti in danno di uomo in condizioni di difficoltà di autogestione, procedevano ai dovuti controlli, accertando la fondatezza dell’informazione. Le indagini, approfondite e complesse, consentivano di addivenire alla scoperta del presunto autore dell’ignobile truffa. I carabinieri verificavano infatti che sul conto corrente della vittima, erano stati attivati pagamenti a scadenza programmata per contratti stipulati con una finanziaria per un totale di acquisti di circa 6.000,00 euro. Dopo aver acquisito, da parte della vittima, una denuncia-querela, veniva svolta ulteriore attività investigativa con la collaborazione dei Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro e grazie all’attività d’indagine posta in essere era possibile individuare l’autore della truffa, un cinquantottenne pluripregiudicato residente nel comune di Borrello, denunciato all’Autorità Giudiziaria.
La Compagnia di Montefiascone sta proseguendo l’attività investigativa al fine di portare alla luce eventuali ulteriori episodi criminosi.
Il Comando Provinciale, vuole sottolineare, ancora una volta la funzionalità del modello di policing di prossimità dell’Arma che, grazie ad una solida presenza stanziale sul territorio, consente alla cittadinanza di interagire tempestivamente con le istituzioni nell’individuare e perseguire reati particolarmente odiosi, con risultati premianti. Il Comandante Provinciale di Viterbo Colonnello Massimo Friano, oltre a complimentarsi con i Carabinieri di Grotte di Castro per l’ottimo operato vuole estendere un sentito ringraziamento al personale di Poste Italiane, per il fattivo e tempestivo contributo fornito a tutela della propria clientela, nell’impedire la reiterazione di ulteriori tentativi di reato in danno della cittadinanza.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva




A Grotte di Castro la replica dello spettacolo “Allora ero giovane pure io”

di REDAZIONE-

A Grotte di Castro si terrà questa sera alle ore 21, presso la sede di Caffè Menerva, in via Vittorio Veneto, la replica dello spettacolo ” Allora ero giovane pure io “, sulla vita poetica e travagliata di Alfio Pannega con
Pietro Benedetti. Ancora l’iniziativa dell’ associazione CAFFE’ MENERVA per uno spettacolo sulla pace, l’ambiente e la poesia.




Rappresentazione di Pietro Benedetti a Caffè Menerva

GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – Il 27 agosto, ore 21:00, l’attore Pietro Benedetti sarà presente in Via Vittori Veneto 13, Grotte di Castro, per rappresentare la “travagliata e poetica vita di Alfio Pannega”, noto personaggio viterbese. E’ suggerito un contributo di 10€.




Al caffè Minerva la presentazione sul viaggio di Guido Gozzardo nell’India coloniale

GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – L’associazione Caffè Minerva di Grotte di Castro comunica che giovedì 17 ore 18.00 ci sarà una presentazione a cura di Flaminio Di Biagi, docente presso Rome Center of Loyola University Chicago, sul viaggio di Guido Gozzano nell’India coloniale.


Sabato 19 ore 21.00 assisteremo ad un concerto operistico con le voci del soprano Silvia Spessot e del baritono Matteo Mancini, accompagnate dal maestro Massimiliano Franchina.
DI BIAGIDomenica 20 ore 10.00-13.00 l’artista Usama Saad organizzerà un laboratorio didattico sulla tecnica calcografica che va sotto il nome di Maniera allo zucchero. Nel pomeriggio dello stesso giorno (Domenica 20 ore 18.00) l’archeologo Pietro Tamburini, già coordinatore del sistema museale del lago di Bolsena, ci parlerà del miracolo di Bolsena con una prospettiva che forse ci sorprenderà. Sempre al Caffè Minerva si terrà la Mostra Ichtys di Usama Saad: domenica 20 dalle 10.00 alle 13.00 l’Artista organizzerà un laboratorio didattico aperto a tutti/e durante il quale eseguirà un’incisione con la tecnica “maniera allo zucchero”.
Si tratta di una Tecnica Calcografica Indiretta e viene adottata per ottenere un disegno libero e spontaneo tipico di uno schizzo a penna. Il disegno viene eseguito direttamente sulla lastra (matrice) con penna o pennello imbevuti di un liquido fatto di acqua, zucchero e inchiostro di china. Ricoprendo il disegno con vernice o cera, la matrice viene immersa in acqua calda, nella quale lo zucchero, gonfiandosi, fa staccare la vernice che lo copre, lasciando il metallo nudo in corrispondenza del disegno tracciato. Dopo essere stata immersa nell’ acido e liberata dalla cera, la lastra è pronta a ricevere l’inchiostro nei solchi e riportarlo sulla carta attraverso la pressione del torchio.




I prossimi appuntamenti a Grotte di Castro dell’associazione culturale Caffè Menerva

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)- L’associazione Culturale Caffè Menerva di Grotte di Castro presenta vari gli appuntamenti: si inizia giovedì 10 Agosto alle ore 18,00 con la presentazione del libro Il sistema periodico degli animali del prof. Giuseppe Scapigliati, professore ordinario all’Università della Tuscia di Viterbo. Presenta il libro la professoressa Anna Maria Fausto.

Venerdi 11 Agosto alle ore 18,00 ci sarà l’inaugurazione della mostra di grafica d’arte Ichtys di Usama Saad, con la quale l’incisore italo-egiziano indaga l’archetipo del pesce inteso come simbolo LITTApolisemico che assume un significato diverso da cultura a cultura e da religione a religione.

Sabato 12 ore 18,00 la dottoressa Antonella Litta, dell’Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE, ci parlerà dell’impatto che i pesticidi possono avere sull’ambiente e la salute degli esseri viventi.

La serata di sabato 12 a partire dalle 20,30 proseguirà con un nuovo evento delle sere FAI presso Villa Caviciana, per il quale è necessaria la prenotazione (vedi allegato).
Gli aderenti a Caffè Menerva hanno diritto ad uno sconto sul biglietto di ingresso inserendo il codice MENERVA10 al momento della prenotazione.

Domenica 13 ore 18,00 ci sarà la presentazione del nuovo libro di Francesco Orzi L’illusione di Scapigliativedere il cui tema di fondo è che “il mondo non è come appare. Tutti noi, chi più chi meno, abbiamo allucinazioni”. Presenta il libro Alessandro Zocchi.
Diversamente da quanto indicato nel programma estivo di Caffè Menerva l’evento si svolgerà presso la sede della nostra associazione in Grotte di Castro, via Vittorio Veneto 13.




Passeggiando per Grotte di Castro

GROTTE DI CASTRO (Viterbo)- Chi vorrà, potrà passeggiare per Grotte di Castro  insieme ai dipinti di Van Pip (tecnica misto acrilico/acquerello). La mostra, allestita nei locali ex Museo Storico Archeologico siti in Vicolo del Fede, con il patrocinio del Comune di Grotte di Castro, sarà aperta al pubblico dal 19 al 22 agosto 2023 nel pomeriggio secondo il seguente orario:
17,00 – 19,30. L’inaugurazione si terrà il giorno 19 alle ore 17,30. Allo sguardo dei visitatori saranno offerti panorami e scorci caratteristici del paese. Ingresso libero.