GROTTE DI CASTRO (Viterbo) – Sabato 5 alle ore 16:30 in piazza Matteotti si svolgerà l’evento “Grotte dallo spazio”, organizzato dall’Amministrazione comunale.
Sabato 12 alle ore 17:00 Caffè Menerva ospiterà Bonaventura Caprio che ci parlerà di Giulia Farnese.
18 OTTOBRE 2024
FORMAZIONE PER LE AZIENDE – Corso 1 – Il corso ha l’obiettivo di fornire i fondamenti del marketing differenziante e introdurre al tema dell’Intelligenza Artificiale come strumento utile a sviluppare strategie di marketing. Sala Soci del C.C.OR.A.V. – Strada Maremmana Km 75,8, Loc. Salcinella, Grotte di Castro {VT)
15.00 ■ Saluti, LEONARDO CONTADINI, Presidente del e.e.OR.A.V.
15.1O ■ Attività svolta nell’ambito del progetto PNRR MAURIZIO MASINI, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive.
15.30-19.00 ■ Differenziare un prodotto o un’azienda con il marketing e l’Intelligenza Artificiale GAETANO TORRISI, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze della comunicazione
Per informazioni ed iscrizioni: manuel.pieri@unisi.it ◎ in collaborazione con C.C.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese.
INAUGURAZIONE CENTRO INFORMAZIONI TURISTICHE, Piazza C. B. Conte di Cavour n.2, Grotte di Castro (VT)
18.00 ■ Saluti e cerimonia di inaugurazione ANTONIO DOMENICO RIZZELLO, Sindaco
18.30 ■ Presentazione del Progetto CLAUDIO CAROCCI, Co-progettista e Direttore dei lavori
19 OTTOBRE 2024
FORMAZIONE PER LE AZIENDE – Corso 2 – Il corso ha l’obiettivo di far apprendere il modo di utilizzare efficacemente i social media per il business e ottimizzare il profilo alle strategie di diffusione dei contenuti. Sala Soci del e.e.OR.A.V. – Strada Maremmana Km 75,8, Loc. Salcinella, Grotte di Castro (VT)
9.00 ■ Saluti
LEONARDO CONTADINI, Presidente del e.e.OR.A.V.
9.1 O ■ Attività svolta nell’ambito del progetto PNRR MAURIZIO MASINI, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive.
9.30-13.00 ■ Qual è l’uso corretto dei social per un’azienda? VALENTINA CANU, Università degli Studi di Siena, Responsabile comunicazione del Master in Comunicazione d’Impresa
Per informazioni ed iscrizioni: manuel.pieri@unisi.it ◎ in collaborazione con C.C.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese
CULTIVAR GROTTE … NEL BORGO
Molteplici le attività ludiche ed esperienziali incentrate sui temi della produzione agricola, il buon cibo e l’ospitalità. Ad accogliere i visitatori le diverse realtà economiche locali in esposizione con i propri prodotti e servizi. Piazza G. Matteotti, Grotte di Castro {VT)
15.00 ■ Inaugurazione del Cultivar GROTTE ANTONIO DOMENICO RIZZELLO, Sindaco
15.00-18.30 ■ Tira il dado, salta nella casella … impara ad alimentarti Piazza G. Matteotti – Area Giochi, Attività per bambini – I giochi dell’oca e della campana per imparare a nutrirsi in modo corretto guidati dalla dietista
15.30-17.30 ■ Iscrizione alla gara di cucina “Ricette dal Borgo”, Piazza G. Matteotti – Area Informazioni. Consegna del “sacchetto della spesa” con i prodotti del territorio da utilizzare per realizzare il piatto in competizione – massimo 1O partecipanti ◎ i prodotti alimentari sono offerti dalle Aziende del Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese
16.00-17.30 ■ TouRicette e altre storie del borgo*, Fontana Grande in Piazza Cardinale C. Salotti Un percorso a tappe dedicato al racconto delle ricette della tradizione. Ad ogni sosta una ricetta, così da comporre, al termine del tour, il ricettario della cucina locale. ◎ in collaborazione con il Centro Anziani, Forno Sforza e Macelleria Palombini
17.30-18.30 ■ A tavola con gli Etruschi*, Museo Civita in Piazza G. Matteotti. Uno sguardo tra gli oggetti e nella dispensa degli antichi alla scoperta della cucina etrusca guidati dalla Direttrice Dott.sa Mariaflavia Marabottini. ◎ in collaborazione con il Museo Civita del Si.mu.la.Bo
19.00-22.30 ■ AperiBorgo … il Borgo in un bicchiere, Piazza G. Matteotti – Area Eventi Degustazione dal territorio di birre artigianali e vini di qualità → Attività a pagamento ◎ in collaborazione con Aut Aut Brewing srl e Az. Agricola Antonella Pacchiarotti
19.30-22.30 ■ Jolly Cage in concerto e … altra musica, Piazza G. Matteotti – Area Eventi Musica Rock anni 70/80/90 dal vivo per iniziare e altri brani noti del panorama internazionale per chiudere la serata.
21.00-22.30 ■ La sera in un borgo del Medioevo*, Fontana Grande in Piazza Cardinale C. Salotti Passeggiata notturna tra i vicoli del borgo accompagnata dalla narrazione di Pietro Paris. ◎ in collaborazione con Annulli Editori
20 OTTOBRE 2024
CULTIVAR GROTTE … NEL BORGO E NEL TERRITORIO, Piazza G. Matteotti, Grotte di Castro (VT)
10.00-12.00 ■ Aziende Aperte … tour in bicicletta* Ritrovo Fontana Grande in Piazza Cardinale C. Salotti, Una passeggiata in bicicletta per ciclisti mediamente esperti alla scoperta del territorio e delle aziende agricole e ricettive. → Obbligo di liberatoria da responsabilità ◎ in collaborazione con le Aziende nella mappa
10.00-12.00 ■ Aziende Aperte … tour in libertà, Una passeggiata in autonomia alla scoperta del territorio e delle aziende agricole e ricettive, accolti dai proprietari che illustreranno il proprio lavoro. ◎ in collaborazione con le Aziende nella mappa
10.00-12.00 ■ I” ed. “Soft Urban Trail … della Rupe” Gara amatoriale, Partenza Piazza Umberto I Camminata suggestiva e corsa impegnativa tra i vicoli del borgo. Sono obbligatori l’iscrizione entro il 16 ottobre e l’invio del certificato medico alla mail: polisportiva@realazzurra.it → Attività a pagamento: la quota di iscrizione di 12,00 € comprende l’accesso alla competizione, il pacco gara e il vassoio degustazione presso lo stand “Degusta di gusto”. Il versamento quota d’iscrizione deve avvenire tramite bonifico: IBAN IT35W0103073120000000387225 ◎ in collaborazione con la A.D.S. Real Azzurra
10.00-13.00 ■ Tira il dado, salta nella casella … impara ad alimentarti, Piazza G. Matteotti – Area Giochi: Attività per bambini – I giochi dell’oca e della campana per imparare a nutrirsi in modo corretto guidati dalla dietista Dott.sa Elena Bolognesi. ◎ in collaborazione con le Aziende del e.e.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese
11.00-13.00 ■ Disegno per … la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Piazza G. Matteotti – Area Giochi: Attività per bambini – Una postazione dedicata all’iniziativa della F.A.O. “disegna il poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione”.
12.00-12.30 ■ I” ed. “Soft Urban Trail … della Rupe” Gara amatoriale – Premiazione, Piazza G. Matteotti – Area Eventi ◎ in collaborazione con la A.D.S. Real Azzurra
12.00-14.00 ■ Degusta di gusto, Piazza G. Matteotti – Area Gusto: Assaggi di piatti semplici a base dei prodotti del territorio cucinati dai ristoranti locali → Attività a pagamento: degustazione 10,00 €
◎ in collaborazione con il Ristorante Il Capriccio e il Ristorante Vallesessanta
14.00-15.30 ■ Ricette dal Borgo… gara di cucina, Piazza G. Matteotti – Area Eventi: I piatti in gara saranno presentati dagli autori. Seguirà l’assaggio e la valutazione della giuria di qualità. ◎ in premio un cesto di prodotti alimentari offerti dalle Aziende del e.e.OR.A. V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese
15.30-17.00 ■ Parliamo un po’ di … noi!, Sede Ex Museo, Vicolo del Fede n.3 ANTONIO DOMENICO RIZZELLO, Sindaco – Saluti e introduzione, MAURIZIO MASINI – Presentazione delle nuove imprese del territorio di Grotte di Castro premiate con fondi del PNRR, PIETRO PARIS – Presentazione della nuova Guida turistica di Grotte di Castro in compagnia dell’autore ◎ in collaborazione con Annulli Editori
17.00-18.00 ■ Voci tra i vicoli, Sede Ex Museo, Vicolo del Fede n.3 Trekking urbano “slow” tra i vicoli con letture di racconti e poesie durante il percorso ◎ in collaborazione con Annulli Editori
17.00-18.00 ■ A tavola con gli Etruschi*, Museo Civita in Piazza G. Matteotti. Uno sguardo tra gli oggetti e nella dispensa degli antichi alla scoperta della cucina etrusca guidati dalla Direttrice Dott.sa Mariaflavia Marabottini. ◎ in collaborazione con il Museo Civita del Si.mu.la.Bo
18.00 ■ Per finire? … la tombola alimentare!, Piazza G. Matteotti – Area Eventi: Cartelle, numeri e alimenti spiegati dalla Dott.sa Elena Bolognesi. Premi e saluti ◎ in premio i prodotti alimentari offerti dalle Aziende del e.e.OR.A.V. Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese
* Le attività sono gratuite ma a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.visitgrottedicastro.it
I Cultivar GROTTE … dove andare a pranzo e cena?
In occasione della manifestazione, presso i Ristoranti partner sarà possibile assaporare piatti prelibati della tradizione ed innovativi a base dei prodotti agricoli e del pescato locali.
Consigliata la prenotazione.
■ Ristorante “Il Capriccio” (al lago) Località Borghetto, snc – Tel. 0763 612737 www.ristoranteilcapriccio.it – menù alla carta
■ Ristorante “Vallesessanta” (fuori il paese) Località Vallesessanta, 60 – Tel. 334 3020879 I info@vallesessanta.it – menù fisso “Cultivar GROTTE
Cultivar GROTTE nell’ambito del Progetto PNRR
La parola “cultivar” in orticoltura è il nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (def. Treccani). Il termine “Cultivar GROTTE” nel progetto PNRR, Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro. è il nome con cui si intende indicare la varietà storica, culturale, sociale ed economica che il territorio di Grotte di Castro racchiude, rappresentando di fatto la sintesi di tanti valori, un marchio riconoscibile da valorizzare e promuovere. La manifestazione che porta questo nome valorizza e promuove appunto i prodotti della terra, le aziende agricole e le altre economie di Grotte di Castro non come fatti a sé stanti ma quali parti collaboranti alla definizione di un unico paesaggio culturale. L’occasione colta è quella della Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita dalla F.A.O. (16/10/2023). Le giornate prevedono un programma così articolato:
• 18 ottobre – attività didattiche nella scuola per sensibilizzare i giovani riguardo la missione della F.A.O. e l’importanza di una sana alimentazione.
• 18 e 19 ottobre – attività di formazione dedicate alle aziende, ai commercianti ed ai professionisti • 19 e 20 ottobre – attività ludiche ed esperienziali basate sull’incontro delle aziende agricole ed il pubblico, la conoscenza delle coltivazioni locali e dei vantaggi di una corretta ed equilibrata dieta
Il progetto PNRR, Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro, con Decreto del Segretario Generale per l’attuazione del P.N.R.R. n. 453 del 07.06.2022, è risultato assegnatario del finanziamento collocandosi al primo posto tra tutti i candidati della Regione Lazio. Il paesaggio naturale, quello storico urbano, l’archeologia etrusca, i beni culturali legati all’acqua, l’identità e l’economia locali sono i temi attorno ai quali si concentra il progetto di rivitalizzazione del borgo e delle realtà del suo territorio.
Il recupero materiale e d’uso di alcuni edifici e spazi pubblici urbani ed extraurbani, la definizione di percorsi ciclopedonali di collegamento tra il borgo antico e le sponde del lago, l’avvio di un processo di rigenerazione sociale e culturale grazie al coinvolgimento della comunità locale, l’applicazione di una strategia di comunicazione e promozione del territorio, la valorizzazione delle realtà economiche e delle reti presenti e da costruire sono tra le azioni previste dal progetto per rispondere alle richieste del contesto in cui esso si cala e colmarne le carenze.
Organizzazione generale della manifestazione: GTM & Partners srl
Responsabile corsi di formazione: GTM & Partners srl, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università degli Studi di Siena
Responsabile logistica: Proloco Grotte di Castro
Responsabile evento sportivo: A.D.S. Real Azzurra
Aziende partecipanti: Agriturismo Le Fontane, Agriturismo Ristorante Vallesessanta Alloggio turistico A 2 passi dal lago Annulli Editori, Aroma di Giulio Pallotta Aut Aut Brewing srl, Az. Agricola, Antonella Pacchiarotti Az. Agricola Marabottini Mario, Az. Agricola Perle della Tuscia Biodistretto del lago di Bolsena, Consorzio Cooperativo Ortofrutticolo Alto Viterbese Ristorante Il Capriccio, Società Agricola Regazzano di Gonfaloni e Melosini Solobrado Società Agricola srl
Si ringraziano per la collaborazione: Centro Anziani, Macelleria Palombini, Panificio Sforza
Con il Patrocinio di: Museo “Civita” di Grotte di Castro (VT)
Per informazioni
COMUNE – MARIA FLAVIA MARABOTTINI TEL. +39 0763 797173
mfmarabottini@comune.grottedicastro.vt.it
FORMAZIONE – MAURIZIO MASINI
maurizio.masini@unisi.it
PNRR PROGETTO – EMANUELA TODINI
grottedicastro.pnrr@gmail.com
www.visitgrottedicastro.it
www.facebook.com/borgodigrottedicastro