Inner Wheel Viterbo presenta incontro con il Ceo di Livgemini, il viterbese Leonardo Geronzi, all’hotel Salus Terme

Di WANDA CHERUBINI-
VITERBO – Livgemini è una start-up che sta facendo la differenza nel campo della medicina personalizzata, grazie all’innovazione tecnologica, identificandosi come una delle protagoniste del premio Nazionale per l’Innovazione. Nello specifico, Livgemini ha vinto il Premio per la categoria Life Science-Medtech, per il dispositivo avanzato di prevenzione, diagnosi e monitoraggio dell’aneurisma dell’aorta, basato su un progetto europeo chiamato Horizon 2020 MeDiTATe. Lo scopo è sviluppare un gemello digitale per la cura dell’aneurisma, migliorando così la diagnosi e identificando le procedure più appropriate per il trattamento. Il CEO di Livgemini, Leonardo Geronzi, è un vanto per la città dei Papi, essendo un talentuoso giovane viterbese, 27 anni, ingegnere biomedico, che ha ricevuto il Premio Nazionale per l’Innovazione a Milano. Orgoglioso per questo premio, il viterbese Geronzi pensa che questo sia il primo step per realizzare qualcosa di utile, fornendo al medico uno strumento per salvare quanto più vite possibili mediante diagnosi accurate.

L’associazione Inner Wheel di Viterbo ha, quindi, organizzato per il prossimo martedì, 20 febbraio,  alle ore 17, presso l’hotel Salus Terme, un incontro con il dott. Geronzi, che illustrerà il suo innovativo studio.

Data l’importanza dell’evento, la presidente di Inner Wheel Viterbo, Maria Teresa Batistelli Lecchini ha esteso l’invito ai presidenti dei Club service della città.  Un appuntamento importante, quindi, a cui non poter mancare.




Convocato il congresso provinciale di Forza Italia. Appuntamento all’Hotel Salus Terme

VITERBO – Inizia una nuova, grande stagione politica per Forza Italia.
Il giorno 27 gennaio 2024 è stato convocato, dal coordinatore regionale On. Claudio Fazzone, il Congresso Provinciale di Forza Italia – Viterbo. L’evento si svolgerà presso l’Hotel Salus Terme di Viterbo a partire dalle ore 10.00.

Sarà un’ottima occasione per fare il punto della situazione sullo stato del partito della Tuscia, sul suo operato e su quali siano le future prospettive.
Sarà un momento di incontro con tutte le categorie sia di lavoratori che di datori di lavoro. Presente anche il mondo del commercio e dell’agricoltura.

Al termine degli interventi dei vari ospiti si aprirà il dibattito congressuale tra i delegati e successivamente gli iscritti a Forza Italia eleggeranno il nuovo segretario provinciale.
Parteciperanno rappresentanti del parlamento, della Regione Lazio, e gli amministratori e gli iscritti di Forza Italia della provincia di Viterbo




Uscita didattica dell’ITT Da Vinci per il “CyberAct forum” presso l’hotel Salus Terme di Viterbo

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

VITERBO- Si è svolta oggi, presso l’hotel Salus Terme di Viterbo, l’uscita didattica “CyberAct forum 2023- Il futuro è cyber, ma non c’è futuro senza sicurezza” dell’ITT Da Vinci. Una rappresentanza di alunni delle terze, quarte e quinte classi  dell’istituto tecnico tecnologico statale accompagnata dai professori Marco Moreno e Glauco Antoniacci, dalle ore 9 fino alle 16, ha avuto modo di seguire una serie di incontri e dibattiti con alcuni specialisti del settore. Dopo la registrazione dei presenti, Alessandro Manfredini ha toccato il delicato tema delle luci ed ombre nel vivere in un mondo sempre più smart, mentre si è parlato di Deepcyber con Gerardo Costabile. Si è, quindi, dato spazio all’intelligenza artificiale ed all’innovazione tecnologica e digitale per la cybersicurezza nazionale con il Col. Gianluca Berruti. Dopo un breve coffee break, l’incontro è proseguito con Claudio Locanto sui sistemi di AI e le possibili applicazioni sulle analisi di evidenze digitali. Inoltre, Paolo Benanti ha trattato il tema dell’algoretica per costruire una resilienza digitale ed Antonio Relvas ha parlato di ZTE.

Il tema dell’intelligenza artificiale è stato ulteriormente approfondito negli interventi di Giovanni Ziccardi e Pierluigi Perri, che hanno posto l’accento sull’utilizzo dell’IA tra esigenze di contrasto ai crimini online e la tutela dei diritti delle persone. Dopo la pausa pranzo, con un ricco buffet presso l’hotel Salus, la giornata di studio è proseguita con Mattia Menna e Filippo Mariottoni su automotive security, mentre Anna Italiano ha trattato il tema dell’importanza dei contratti nella gestione del rischio “terze parti”. Soddisfazione da parte degli studenti dell’ITT Da Vinci che hanno potuto apprendere molte informazioni in un campo, come quello delle nuove tecnologie, in continua evoluzione.




“Cyber Act Forum”, in arrivo l’edizione 2023 all’Hotel Salus Terme di Viterbo

VITERBO – Il Cyber Act Forum, la kermesse dedicata al tema della cybersecurity, torna con la terza edizione all’Hotel Salus Terme Resort&Spa di Viterbo.
“Il futuro è Cyber, ma non c’è futuro senza sicurezza”: è questo il motto dell’associazione culturale
dei Cyber Actors, promotrice dell’evento, che ha come mission quella di sensibilizzare sulle
questioni legate alla sicurezza in rete e sui pericoli derivanti da un uso scorretto della stessa.
L’appuntamento è per venerdì 20 ottobre, nell’ambito del mese europeo dedicato alla
cybersecurity. L’evento vede la partnership di Women For Security, Federlazio, Camera di
Commercio Viterbo-Rieti, HackInBo®, IISFA (Associazione Italiana Digital Forensics), OsintItalia,
associazione di promozione sociale, Red Hot Cyber.
Numerosi esperti del settore di fama nazionale e internazionale e sponsor si alterneranno sul
palco dalla mattina fino al pomeriggio per parlare del mondo cyber, dei rischi che lo caratterizzano, ma anche delle opportunità che lo rendono un panorama infinitamente affascinante e interessante per aziende, enti pubblici, studenti e privati cittadini.
Tra gli speaker della nuova edizione ci saranno nomi del calibro di Paolo Benanti, professore alla
Pontificia Università Gregoriana, il giornalista di Sky TG24 Alberto Giuffrè, Pierluigi Perri,
professore associato of Counsel, Chiomenti, Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica
all’Università di Milano, Anna Italiano di Partners4Innovation, Alessandro Manfredini, direttore
Group Security & Cyber Defense di A2A e presidente AIPSA, e molti altri.
Dopo la prima parte degli speech della mattina, nel pomeriggio si terrà anche una “tavola
rotonda” di confronto su tematiche specifiche legate alla cybersicurezza.
I biglietti per partecipare all’evento sono gratuiti e possono essere prenotati sul sito
www.cyberactforum.it, dove gli interessati possono trovare le informazioni complete sul
programma dell’evento e gli ospiti e gli sponsor coinvolti. I CyberActors invitano a restare connessi
sui canali social dell’associazione per tutte le novità sui prossimi appuntamenti.

Cyber Act Forum 2023




Mara Venier è all’hotel Salus Terme di Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO – Mara Venier si gode un soggiorno rigenerante presso l’hotel Salus Terme a Viterbo. La celebre conduttrice televisiva è stata avvistata nella struttura, concedendosi qualche giorno di relax nella suggestiva regione della Tuscia per iniziare al meglio la stagione estiva. Tra le delizie delle acque termali, Mara Venier potrà rilassarsi

un po’. La tanto amata “zia” d’Italia è arrivata ieri pomeriggio presso l’albergo e rimarrà per l’intero weekend. Per la conduttrice di “Domenica In” è stato riservato un hotel a quattro stelle, che vanta confortevoli camere e un giardino attentamente curato nei minimi dettagli.

Salus Terme-All’interno dell’area verde, i visitatori possono godere di vasche idromassaggio, piscine alimentate da acqua geotermica e una Spa in cui concedersi trattamenti ultra rilassanti. In questo angolo di paradiso, Mara Venier potrà dedicarsi al benessere del corpo e della mente, lasciandosi coccolare dalle cure e dai servizi dedicati al completo riposo e alla rigenerazione.




Capodanno ai “Caraibi della Tuscia”: gran pienone oggi alle terme

di ANNA MARIA STEFANINI –

VITERBO – A Capodanno, come vuole la tradizione, immergersi nell’acqua è segno di rinascita e di buon auspicio.

Se oltre cento persone si sono buttate in mare stamattina per celebrare l’arrivo del nuovo anno, circondate dal “tifo” di incoraggiamento di alcune migliaia di curiosi assiepati sulla spiaggia davanti a piazzale Roma a Riccione, e altri si sono coraggiosamente buttati nel Tevere a Roma, tanti hanno invece scelto di festeggiare il primo giorno dell’anno nelle “chiare, calde e dolci” acque sulfuree viterbesi.

Alle Terme dei Papi, alla Salus e anche all’Oasi, si registra un gran pienone.

Tiziana Governatori della Salus, già ai primi di dicembre, ci confermò le numerose prenotazioni ricevute nella raffinata location per Capodanno con cenone per gli ospiti dell’hotel.

Ma grande successo di frequentatori hanno registrato oggi anche le terme libere e gratuite: le piscine Carletti, che si trovano a circa 2 km dal centro cittadino, verso la strada Tuscanese.

Qui molti turisti e viterbesi si stanno godendo un bel bagno caldo, favorito dalla mite temperatura esterna e dal sole.
L’acqua sgorga a circa 58°C e arriva calda e piacevole nelle piscine.

Per i Caraibi viterbesi un ulteriore segnale di gradimento.

Si tratta di uno dei bacini idrotermali e idrominerali più ricchi d’Italia in quanto a estensione e portata d’acqua, utilizzato da millenni per le sue qualità terapeutiche e benefiche.

Forse per l’anno appena iniziato non sarebbe male pensare a un rilancio, e magari organizzare non solo nelle piazze o al teatro, ma anche alle piscine Carletti, un bel concerto di Capodanno.




La Francigena e le Vie del Gusto in Tuscia, il 29 aprile all’Hotel Salus Terme la presentazione della più grande Dmo del centro Italia

Sono solo alcuni degli spunti di un progetto ben più ampio che sarà illustrato il 29 aprile all’Hotel Salus Terme. 

Capofila è il comune di Acquapendente, in partenariato con Proceno, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Capranica, Lubriano, Latera, Monterosi, Farnese, Canino, Ronciglione, Piansano, Cellere, Tuscania, Ischia di Castro, Capodimonte, Valentano, Tessennano, Gradoli, Onano e la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale. Tutti nella più grande rete Dmo del Centro Italia, guidata da Ivana Pagliara, docente e imprenditrice, fondatrice di Promotuscia, che ha deciso di creare una vera e propria rete di tutela e valorizzazione, facendo incontrare le tante anime del territorio, dal turismo culturale identitario, al turismo religioso, dal turismo outdoor, sensibilizzando i visitatori alla bellezza e alla fragilità della natura nella Tuscia.