Si è chiuso il sipario de “I viaggi dell’arte dell’estate ronciglionese”

RONCIGLIONE (Viterbo) – Da Corrado Tedeschi a Cyrano de Bergerac, passando per Dante Alighieri, i misteri, i “terroni”, Gaia de Laurentiis e chi più ne ha… ne metta. Si chiude il sipario su “I viaggi dell’arte dell’estate ronciglionese”, che ha fatto alternare artisti e compagnie teatrali sui palchi del parco “Don Pacifico Chiricozzi” e quello del teatro “Ettore Petrolini”. Obiettivo principale quello di avvicinare la gente alla cultura, con bersaglio centrato da parte degli ideatori dell’iniziativa.

«Siamo arrivati alla conclusione di questo “viaggio”…- spiega Manuela Giorgetti, assessore alla cultura del Comune di Ronciglione – siamo partiti con l’associazione Artenova, l’istituzione Progetto Teatro “Ettore Petrolini” e il Comune con l’entusiasmo che si prova proprio prima di un lungo percorso. In questi due mesi, grazie alla varietà degli spettacoli, ci siamo emozionati con sentimenti diversi: il meraviglioso rapporto conflittuale tra genitori e figli, il ricordo di personaggi che hanno dato tutto al teatro italiano, il rapporto di coppia, le canzoni romane e napoletane che fanno parte della nostra vita, i personaggi storici e i classici della letteratura che abbiamo studiato a scuola… e i colori. Abbiamo affrontato tanti problemi e altrettanti ostacoli, ma li abbiamo superati grazie alla voglia di donare e di tornare a respirare il teatro». Poi ha aggiunto: «Il nostro impegno è stato ripagato dall’entusiasmo che abbiamo percepito negli occhi, nei commenti degli spettatori e dal riconoscimento del Ministero, che ci ha riempito di orgoglio e soddisfazione. E ringrazio i miei compagni di viaggio, senza i quali non saremmo neanche partiti: il presidente dell’istituzione Progetto Teatro Renzo Carosi, la direttrice amministrativa Simonetta Corsi, che ha curato anche il piano sicurezza, i consiglieri Valentina Vinci, Andrea Oriolesi e Tullio Morganti che, vorrei ricordare, lavorano gratuitamente; e ancora il direttore artistico Gino Auriuso, Francesca Serpe, il Sindaco Mario Mengoni e Massimiliano Morelli che, con la sua professionalità, ha curato i rapporti con la stampa».

In sintonia con le dichiarazioni dell’assessore Giorgetti, quelle del direttore artistico Gino Auriuso: «Siamo arrivati alla fine ed è stato un bell’impegno, un festival che è durato due mesi (2 luglio-28 agosto, nda), e nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia è stata un’avventura ricca di grandi soddisfazioni: siamo riusciti a essere riconosciuti dal Ministero come festival di rilevanza nazionale». E ancora: «E’ stata un’avventura carica d’affetto: dimostrato dal pubblico che ha seguito e apprezzato gli spettacoli; piena di qualità: un programma artistico denso di spettacoli e attori della scena nazionale italiana. Da direttore artistico posso solo che ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo meraviglioso viaggio… dell’arte».




Sabato 10 luglio a Ronciglione riflettori accesi su Eduardo De Filippo

RONCIGLIONE (Viterbo) – Scavalcato il successo della “prima”, andata in scena con la coppia Corrado Tedeschi e sua figlia Camilla, sabato 10 luglio alle 21 c’è il secondo appuntamento della rassegna “I viaggi dell’arte dell’estate ronciglionese”.

Sul palco del parco comunale “don Pacifico Chiricozzi” di Ronciglione Francesco Maria Cordella, Irma Ciaramella e Gino Auriuso presentano “Eduardo’s”, un carosello napoletano dove la città del sole incontra uno dei suoi più importanti artisti: Eduardo De Filippo. Tra aneddoti, musica e versi il pubblico verrà accompagnato alla scoperta dell’uomo dietro l’artista.

La rassegna culturale “I viaggi dell’arte dell’estate ronciglionese”, cominciata il 2 luglio, andrà avanti fino al 28 agosto ed è promossa dal Comune di Ronciglione in collaborazione con l’associazione culturale “Artenova”. Il cartellone è ricco di spettacoli e personaggi, i generi e i contenuti variano per soddisfare i gusti e le esigenze di un pubblico eterogeneo e per regalare a tutti forti emozioni. In totale, undici spettacoli diversi da non perdere.




Tutto pronto per la rassegna “I viaggi dell’arte dell’estate Ronciglionese”

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Dal 2 luglio al 28 agosto prende il via la prima edizione di “I VIAGGI DELL’ARTE DELL’ESTATE RONCIGLIONESE”, la rassegna culturale estiva promossa dal Comune di Ronciglione in collaborazione con l’Ass. Cult. Artenova di Roma e sotto la direzione artistica di Gino Auriuso.

Il cartellone è ricco di spettacoli e personaggi noti del mondo dello spettacolo: da Corrado Tedeschi a Gaia De Laurentis, a Giuseppe Zeno. I generi e i contenuti variano per poter soddisfare i gusti e le esigenze di un pubblico eterogeneo e per poter regalare a tutti forti emozioni. Undici spettacoli dal vivo da non perdere!

“L’amministrazione ha voluto puntare sullo spettacolo dal vivo come elemento di socializzazione e nuova rinascita per questa estate ronciglionese 2021 – ha commentato il sindaco Mario Mengoni. Abbiamo trascorso mesi molto duri, fatti di sacrifici e restrizioni. Di certo, poter godere di spettacoli di qualità, trovando refrigerio nel verde del nostro parco pubblico, sarà una vera boccata di ossigeno per tutti durante le prossime serate estive”.

“Ringrazio l’Ass. Artenova di Roma e il direttore artistico Gino Auriuso per la collaborazione a questa prima edizione della rassegna, che ci auguriamo potrà diventare un appuntamento estivo ricorrente per i ronciglionesi – ha dichiarato l’assessore Manuela Giorgetti. Un ringraziamento particolare anche a Simonetta Corsi dell’Istituzione Teatro, per il prezioso ed impegnativo lavoro di coordinamento delle pratiche per la sicurezza, non facili da espletare in questo particolare momento. Finalmente torniamo ad offrire ai cittadini la possibilità di godere di spettacoli dal vivo, ad un costo contenuto, proponendo un cartellone di qualità. Quella dello spettacolo è una delle categorie che più hanno sofferto della pandemia e siamo felici di sostenerla in questa nuova fase di rinascita”.

Costo del biglietto: 5 euro

Prevendite disponibili su “ciaotickets” e presso il negozio “DUE R” di via Capranica.