“Il Maggio dei Libri!”, il Comune di Gallese rinnova l’adesione all’iniziativa nazionale

GALLESE ( Viterbo) – Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, il Comune di Gallese aderisce per il terzo anno alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XIV edizione e promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.

Il tema della campagna, Se leggi ti lib(e)ri, ribadisce in maniera sintetica, ma efficace, il ruolo della lettura come elemento chiave e imprescindibile per la crescita culturale e sociale della persona e tra le tante opposte libertà promuove quella che non prevede contrari né inversioni: quella di pensare.

Così commenta il Vice Sindaco Amedoro Latini – “Continuiamo ad aderire a questa iniziativa nazionale perché crediamo fortemente nell’importanza di tornare alla lettura su carta. Quest’anno inaugureremo i primi punti di scambio di libri sempre aperti. Proseguiamo il percorso iniziato 3 anni fa, realizzato anche grazie ai nostri ragazzi del Servizio Civile Universale e arricchito dalle idee dei sottoscrittori del Patto locale per la Lettura, sul quale continueremo ad investire tempo e risorse”.

Ispirandosi al tema della campagna il Comune esce dai suoi consueti spazi coinvolgendo i sottoscrittori del Patto per la Lettura e la comunità tutta all’interno di un programma di iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai più piccoli e agli adolescenti, presentazioni di libri ed incontri per le scuole, con l’obiettivo di rafforzare gli impegni assunti nel Patto e la promozione di relazioni aperte ed inclusive.

SABATO 18 maggio alle ore 16.00 – piazza Castello

Il Caviardage: alla ricerca della poesia nascosta, laboratorio per i bambini di 7-10 anni a cura de L’arco Società Cooperativa Sociale

SABATO 18 maggio alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”

Rassegna letteraria “…come inchiostro indelebile”: presentazione di “La miglior parte della mia anima. Lettere alla moglie (1883-1893)”, raccolta di lettere di Gabriele d’Annunzio di Cecilia Gibellini (a cura di), edito da Archinto

DOMENICA 19 maggio alle ore 16.00 – piazza Castello

Il Caviardage: alla ricerca della poesia nascosta, laboratorio per i bambini di 11-14 anni a cura de L’arco Società Cooperativa Sociale

SABATO 25 maggio alle ore 15.00 – Biblioteca Comunale

Per fare un foglio di carta, laboratorio a cura dell’Associazione Naturalmente Gallese

 

SABATO 25 maggio alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”

Leggere: diritto inalienabile!“: inaugurazione dei punti Bookcrossing quali presidio di lettura accessibile e presentazione-laboratorio del libro “La Dichiarazione universale dei diritti umani per le ragazze e i ragazzi“, di Cai Schmitz-Weicht edito da Emons edizioni, a cura di Amnesty International

DOMENICA 26 maggio alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”

Presentazione del libro “Uno, due, tre…stella!” di Maria Teresa Muratore edito da Dialoghi

VENERDì 31 MAGGIO alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”

Presentazione del libro “Musiche per la Repubblica” a cura della Associazione Musicale “Marco Spoletini” e conclusione de Il Maggio dei Libri 2024

LE SCUOLE AL MAGGIO

LUNEDì 20 maggio alle ore 09.30 – In occasione de Il Maggio dei libri e della Giornata mondiale delle api, le classi della Scuola Primaria di Gallese partecipano all’iniziativa promossa da 3bee e dal Gruppo editoriale Raffaello: lezione in diretta con lettura del libro “Romualdo: missione salva api”, a cura di Flavia Franco e Lucrezia Palma

MERCOLEDì 22 MAGGIO alle ore 10.00 – Scuola dell’Infanzia Mariella Felini di Gallese

In occasione de Il Maggio dei libri e della Giornata mondiale delle api lettura-laboratorio del libro “Vita da ape” di Kristen Hall con la collaborazione del dott. Simone Ferramondo e dei Volontari del Servizio Civile Universale 2024.

Per tutto il mese di maggio presso il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi” mostra multimediale “Sea shanty: canti di mare e marinai!” dedicata al canto marinaresco nato come strumento di lavoro ed entrato poi nella letteratura tradizionale. La mostra è accompagnata anche dall’album musicale Dal Vento e dal Mare inciso dall’Orchestra Popolare nel 2018. Iniziativa a cura di Sentieri Popolari




Il Comune di Gallese aderisce per il secondo anno a Il Maggio dei Libri, iniziativa nazionale volta a promuovere il valore del libro e della lettura

GALLESE (Viterbo)- Il Maggio dei libri celebra l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi. Il tema istituzionale di questa tredicesima edizione è Se leggi sei forte!, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di se stesso e reagire di fronte alle avversità.
L’Amministrazione comunale porta avanti il progetto Gallese: borgo per la lettura, approvato dalla
Giunta e predisposto con la collaborazione del Servizio Civile Universale sede Biblioteca che presenta un articolato programma di attività volte a favorire la promozione della lettura e dei servizi offerti dalla Biblioteca Comunale. “Dobbiamo riportare i giovani alla consapevolezza dell’importanza della lettura – afferma il Vice Sindaco Latini Amedoro – Gallese: borgo per la lettura è un importante progetto pensato dai ragazzi per i ragazzi”.
Quest’anno per l’adesione a Il Maggio dei libri il programma del Comune prevede una serie di appuntamenti che coprono tutto il mese di maggio.
Lo scorso sabato, si è svolta con successo la presentazione del libro “Insediamenti monastici sul monte Soratte” di Clorinda Salini edito da Ghaleb Editore. L’incontro è stato arricchito dagli interventi dell’autrice e del prof. Giovanni Lazzari, funzionario della biblioteca della Camera dei Deputati e dalla presenza di Danilo Piersanti e Amedoro Latini, Sindaco e Vice sindaco di Gallese.
Nel prossimo fine settimana seguiranno due appuntamenti che arricchiranno il week end gallesino:
il primo, “A spasso con i libri”, prevede una serie di letture itineranti riguardanti curiosità sulla città
di Gallese e sulla sua comunità, estratte dagli almanacchi storici: nella mattinata di venerdì 12 maggio, gli operatori del Servizio Civile Universale seguiranno un percorso nel centro storico e osteranno nei maggiori centri d’interesse, permettendo ai cittadini di scoprire alcune tradizioni locali; il secondo incontro, “Come nasce un libro?” avrà luogo sabato 13 maggio alle ore 17:00 presso il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”. L’illustratrice Valeria Troncarelli presenterà i progetti grafici da lei curati dei libri “Il richiamo della foresta” e “Zanna bianca” di Jack London, editi diChiaredizioni.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
www.visitgallese.it
biblioteca@comune.gallese.vt.it




“Un mondo nuovo. Leggere per comprendere il presente”, letture animate e presentazione di libri a Gallese

GALLESE ( Viterbo) – Un maggio all’insegna della lettura e dei libri. Gallese partecipa alla dodicesima edizione dell’iniziativa nazionale “Il maggio dei libri” con il programma “Un mondo nuovo. Leggere per comprendere il presente: letture animate e presentazione di libri” organizzato nei giorni 20, 21 e 22 maggio.

Nata per volontà del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura (CEPELL), l’iniziativa ha riscosso negli anni una grande partecipazione, con la finalità di stimolare la lettura e il piacere di leggere.

Quest’anno l’Amministrazione aderisce a questa importante iniziativa nazionale al termine di un intenso lavoro di riorganizzazione dei locali della Biblioteca, grazie soprattutto al supporto dei volontari che da anni aiutano a mantenere attivo il servizio.

“Crediamo fortemente, afferma il Vice Sindaco Amedoro Latini, nel valore di tutti i servizi culturali e le iniziative che vengono svolti presso il nostro Centro Culturale che vuole essere luogo di formazione e cultura aperto alla massima collaborazione e partecipazione comunitaria. Tali iniziative organizzate per “Il maggio dei libri” hanno lo scopo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile”.

Si parte con letture animate e laboratori rivolti ai lettori più piccoli, dai 6 anni di età, organizzate nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro con il Liceo di Scienze Umane dell’Istituto Omnicomprensivo di Orte, che si svolgeranno venerdì 20 e domenica 22 maggio.

In occasione della settimana della Giornata Mondiale delle diversità culturali e contro il cyberbullismo (21 e 29 maggio) le letture animate e i laboratori toccano i temi sensibili ed attuali della diversità per l’inclusione sociale e della lotta contro le prepotenze e i pregiudizi.

Sabato 21 maggio sarà la volta della promozione della scrittura nei giovani con la presentazione del libro di poesie “Cicatrici – 70 poesie dai 19 ai 24 anni” del giovane scrittore Davide Salvatori, edito dal gruppo Albatros. Il reading sarà accompagnato musicalmente da Riccardo Schiavoni.

Gli eventi saranno anche occasione per presentare a tutta la cittadinanza l’importante servizio culturale e sociale svolto dalla Biblioteca Comunale, motivando i giovani lettori e non solo ad usufruire del servizio di prestito dei libri ed appassionandoli al piacere della lettura.




Continua questa settimana il programma “Il Maggio dei Libri” 2022 in collaborazione con l’azienda speciale SAM

Per festeggiare “Il Maggio dei Libri” sono in arrivo altri tre eventi imperdibili.
Il prossimo appuntamento si rivolge ai piccoli lettori ed è in programma per domani sabato 14, alle ore 16.00, presso i Giardini Pensili di Palazzo Chigi-Albani. Sarà un pomeriggio dedicato alle letture per bambini, interpretate da Alessandra Corsi, dal titolo “Amorevolmente: Principesse e Cavalieri”.
Domenica 22 maggio secondo appuntamento in scaletta. Presso la Sala Consiliare del Comune, alle ore 17.00, verrà presentato il libro di Simone Chiani “Tuscia in Pasolini”.
Le sorprese non finiscono qui. In programma per sabato 28 maggio, alle ore 17.30 presso la biblioteca comunale, la presentazione del libro “Tu resta, se puoi”, di Erika Traglia.
L’edizione 2022 della kermesse culturale ha come tema
“ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”. Un libro come chiave per conoscere il mondo che ci circonda, contemplarne le origini e immaginarne il futuro: Il Maggio dei Libri celebra anche quest’anno l’importanza della lettura come strumento della crescita sociale e personale di ciascuno di noi.
“Leggere per comprendere il passato”, “leggere per comprendere il presente” e “leggere per comprendere il futuro” sono i tre filoni che declinano e accompagnano il tema che dà il titolo all’edizione ContemporaneaMente.
“Anche quest’anno il Comune di Soriano nel Cimino aderisce a questa importante iniziativa culturale – fanno sapere dall’Amministrazione comunale il Sindaco Roberto Camilli e l’Assessore alla cultura Rachele Chiani- per valorizzare la lettura, a partire dalle giovani generazioni, e per promuovere e far conoscere la storia e le tradizioni del nostro territorio”.




Montalto aderisce alla campagna “Il Maggio dei libri”, appuntamenti e letture via web

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Anche quest’anno il Comune di Montalto di Castro ha aderito al “Maggio dei Libri”, una campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali per il Turismo, giunta alla sua X edizione, il cui tema scelto è: “Se leggo scopro”.
».

Cosa si nasconde all’interno del Complesso Monumentale San Sisto? Quali gli eventi che hanno caratterizzato quello che oggi ospita la biblioteca comunale? Seguendo il tracciato delineato dal Maggio dei Libri, inizieremo un viaggio alla scoperta di ciò che solo la lettura e la conoscenza dei luoghi può rivelare.