“Il Maggio dei Libri!”, il Comune di Gallese rinnova l’adesione all’iniziativa nazionale

GALLESE ( Viterbo) – Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, il Comune di Gallese aderisce per il terzo anno alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XIV edizione e promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.
Il tema della campagna, Se leggi ti lib(e)ri, ribadisce in maniera sintetica, ma efficace, il ruolo della lettura come elemento chiave e imprescindibile per la crescita culturale e sociale della persona e tra le tante opposte libertà promuove quella che non prevede contrari né inversioni: quella di pensare.
Così commenta il Vice Sindaco Amedoro Latini – “Continuiamo ad aderire a questa iniziativa nazionale perché crediamo fortemente nell’importanza di tornare alla lettura su carta. Quest’anno inaugureremo i primi punti di scambio di libri sempre aperti. Proseguiamo il percorso iniziato 3 anni fa, realizzato anche grazie ai nostri ragazzi del Servizio Civile Universale e arricchito dalle idee dei sottoscrittori del Patto locale per la Lettura, sul quale continueremo ad investire tempo e risorse”.
Ispirandosi al tema della campagna il Comune esce dai suoi consueti spazi coinvolgendo i sottoscrittori del Patto per la Lettura e la comunità tutta all’interno di un programma di iniziative pubbliche, laboratori dedicati ai più piccoli e agli adolescenti, presentazioni di libri ed incontri per le scuole, con l’obiettivo di rafforzare gli impegni assunti nel Patto e la promozione di relazioni aperte ed inclusive.
SABATO 18 maggio alle ore 16.00 – piazza Castello
Il Caviardage: alla ricerca della poesia nascosta, laboratorio per i bambini di 7-10 anni a cura de L’arco Società Cooperativa Sociale
SABATO 18 maggio alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”
Rassegna letteraria “…come inchiostro indelebile”: presentazione di “La miglior parte della mia anima. Lettere alla moglie (1883-1893)”, raccolta di lettere di Gabriele d’Annunzio di Cecilia Gibellini (a cura di), edito da Archinto
DOMENICA 19 maggio alle ore 16.00 – piazza Castello
Il Caviardage: alla ricerca della poesia nascosta, laboratorio per i bambini di 11-14 anni a cura de L’arco Società Cooperativa Sociale
SABATO 25 maggio alle ore 15.00 – Biblioteca Comunale
Per fare un foglio di carta, laboratorio a cura dell’Associazione Naturalmente Gallese
SABATO 25 maggio alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”
“Leggere: diritto inalienabile!“: inaugurazione dei punti Bookcrossing quali presidio di lettura accessibile e presentazione-laboratorio del libro “La Dichiarazione universale dei diritti umani per le ragazze e i ragazzi“, di Cai Schmitz-Weicht edito da Emons edizioni, a cura di Amnesty International
DOMENICA 26 maggio alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”
Presentazione del libro “Uno, due, tre…stella!” di Maria Teresa Muratore edito da Dialoghi
VENERDì 31 MAGGIO alle ore 17.30 – sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”
Presentazione del libro “Musiche per la Repubblica” a cura della Associazione Musicale “Marco Spoletini” e conclusione de Il Maggio dei Libri 2024
LE SCUOLE AL MAGGIO
LUNEDì 20 maggio alle ore 09.30 – In occasione de Il Maggio dei libri e della Giornata mondiale delle api, le classi della Scuola Primaria di Gallese partecipano all’iniziativa promossa da 3bee e dal Gruppo editoriale Raffaello: lezione in diretta con lettura del libro “Romualdo: missione salva api”, a cura di Flavia Franco e Lucrezia Palma
MERCOLEDì 22 MAGGIO alle ore 10.00 – Scuola dell’Infanzia Mariella Felini di Gallese
In occasione de Il Maggio dei libri e della Giornata mondiale delle api lettura-laboratorio del libro “Vita da ape” di Kristen Hall con la collaborazione del dott. Simone Ferramondo e dei Volontari del Servizio Civile Universale 2024.
Per tutto il mese di maggio presso il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi” mostra multimediale “Sea shanty: canti di mare e marinai!” dedicata al canto marinaresco nato come strumento di lavoro ed entrato poi nella letteratura tradizionale. La mostra è accompagnata anche dall’album musicale Dal Vento e dal Mare inciso dall’Orchestra Popolare nel 2018. Iniziativa a cura di Sentieri Popolari