Impiantistica Sportiva, a Frosinone un seminario per lo sport inclusivo e funzionale

FROSINONE – Si è svolto nel pomeriggio, presso l’Aula Consiliare del Palazzo Comunale di Frosinone, il seminario “Impiantistica Sportiva: Le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”. L’incontro, organizzato dalla Regione Lazio, CONI e dal Comune di Frosinone ha visto la partecipazione di numerosi esperti, amministratori locali e operatori del settore, con l’obiettivo di riflettere sulle prospettive future e sulle necessità di rinnovamento delle strutture sportive del territorio.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e dirigente di Anci Lazio, Gianluca Quadrini, ha partecipato all’evento portando i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano e del Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi. Nel suo intervento, Quadrini, a sottolineato l’importanza di investire nelle infrastrutture sportive, non solo come luoghi dove si pratica sport, ma come spazi in grado di favorire l’inclusione sociale, la crescita personale e il benessere collettivo.
“È essenziale che le nostre strutture siano moderne, accessibili e inclusive, in modo che ogni cittadino, indipendentemente dalla sua condizione sociale o fisica, possa usufruire di spazi adeguati per praticare sport”.
Ha poi proseguito ribadendo che la Provincia di Frosinone è impegnata a migliorare costantemente la qualità delle proprie strutture, in linea con le necessità delle comunità locali e le politiche di sviluppo sostenibile promosse dalla Regione Lazio. “Un territorio che cresce è un territorio che investe anche nello sport, nei giovani, e nella qualità della vita. Questo seminario è un passo importante verso una progettazione consapevole e mirata”.
Quadrini ha poi ringraziato il Presidente del CONI, Riccardo Viola , per il suo intervento e per il continuo supporto alle iniziative sportive in tutta la regione. “Il CONI è un partner fondamentale per lo sviluppo delle politiche sportive e per il coinvolgimento di tutti, dai giovani agli adulti, nelle attività sportive. Il loro impegno ci permette di fare un passo in avanti verso un futuro in cui lo sport sia veramente alla portata di tutti”, ha così concluso, Gianluca Quadrini.




Impiantistica sportiva, Palazzo: “Al fianco dei comuni per favorire sviluppo e miglioramento delle strutture”

ROMA-  «La mancanza di impianti adeguati rappresenta una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare, specie in alcune zone della nostra Regione dove la carenza o l’inadeguatezza di tali strutture si fa particolarmente sentire. Dobbiamo dirlo chiaramente: senza impianti non si può fare promozione sportiva. È nostro compito non solo promuovere lo sport come strumento di salute e coesione sociale, ma anche fare in modo che tutti abbiano accesso a strutture sportive di qualità». Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e allo Sport, Elena Palazzo, questa mattina durante il suo intervento al convegno “Affidamento e gestione degli impianti pubblici per la pratica sportiva” organizzato da Consulenti dello Sport – Associazione tra Professionisti con la partecipazione dell’Opes Italia, dell’Anci, del Master Sapienza in Diritto e Sport e di Scais Italia.

«Abbiamo siglato un Protocollo di Intesa con Sport e Salute che svolgerà il ruolo di stazione appaltante per diversi avvisi pubblici finalizzato alla realizzazione e adeguamento dell’impiantistica pubblica per una somma totale di oltre 9 milioni di euro. Grazie al fondo ministeriale per lo sport di base, possiamo contare su due milioni di euro da utilizzare per interventi volti a realizzare aree attrezzate all’interno delle scuole che sono prive di palestre», ha aggiunto l’assessore Palazzo.

«L’obiettivo è creare un sistema sportivo inclusivo ed efficiente, puntando sulla collaborazione tra i vari attori coinvolti. È essenziale costruire un gioco di squadra tra istituzioni e comunità per costruire insieme un Lazio più inclusivo, sano e attivo», ha concluso l’assessore Palazzo.




Acquapendente, qualificata l’impiantistica sportiva

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il Comune di Acquapendente qualifica ulteriormente l’impiantistica sportiva. Con Delibera di Giunta viene infatti approvato in via definitiva la realizzazione di un campo per la pratica del paddle. “Non possiamo fare altro che soddisfare le richiesta di molti cittadini”, sottolinea il Sindaco Dottor Angelo Ghinassi, “e realizzare nell’area degli impianti sportivi in Località Boario una superficie che possa essere idonea alla realizzazione di un qualcosa che possa incentivare la pratica di questo sport”, L’opera del valore economico di 33.300.000 € sarà finanziata dalla Cassa Depositi e Prestiti.