Domani l’inaugurazione della nuova attività di Roberto Laezza, col supporto della famiglia Uselli

VITERBO – Non solo chiusure. In un momento in cui a Viterbo si assiste ad una purtroppo diffusa moria di negozi e servizi nel centro storico, va sottolineato con forza l’impegno in controtendenza di quegli imprenditori che decidono, invece, di investire all’interno delle mura cittadine e di ampliare la propria attività con nuove aperture nel cuore della Città dei Papi.

E’ il caso della pasticceria artigianale La Dolce Vita di Roberto Laezza, che venerdì 11 aprile alle ore 18 inaugura la propria nuova attività in via San Lorenzo 23. Laezza, 42 anni, da tempo gelataio della Gelateria CreamItaly sempre in via San Lorenzo, ha deciso di dare spazio alla sua idea di pasticceria come punto di incontro di tradizioni locali e nuove tecniche di lavorazione di ingredienti di altissima qualità. Formatosi alla Chef Accademy di Terni, potrà contare su uno staff specializzato, composto da Diana Fraccaro e Raffaella Pagliaccia, per mettere a disposizione della comunità viterbese e dei turisti che visitano la nostra città un nuovo locale nel centro storico, dove trovare non solo paste, torte, biscotti, lievitati, monoporzioni e dolci di ogni tipo – tutti realizzati con farine selezionate, burro di alta qualità, grassi non idrogenati e ingredienti per lo più a km 0 – ma anche uno spazio di aggregazione.

“Un in bocca al lupo di cuore e un plauso vero a Roberto Laezza – afferma il segretario di Confartigianato Imprese Viterbo, Andrea De Simone -, che in questa nuova entusiasmante avventura sarà supportato dalla competenza e dall’esperienza della moglie Valentina Uselli, titolare di CreamItaly e, insieme al fratello Matteo, anche del noto ristorante Il Labirinto. La famiglia Uselli, col capofamiglia Giovanni e con l’altro figlio Michele, titolare della Braceria San Lorenzo, da anni, infatti, con passione e ottimi risultati si occupa di ristorazione e accoglienza”.

“La pasticceria La Dolce Vita, associata di Confartigianato Viterbo, è un esempio positivo di coraggio, resilienza e amore per il centro storico di Viterbo – continua De Simone –, caratteristiche tipiche degli artigiani e degli imprenditori dotati di visione. Ogni impresa che apre, specie dentro le mura, rappresenta, infatti, anche un servizio al territorio, perché dove si occupa uno spazio con una nuova attività automaticamente se ne sottrae uno al degrado e all’abbandono. Perciò complimenti a Roberto, e con lui a Valentina e alla famiglia Uselli, imprenditori lungimiranti che ogni giorno col loro lavoro contribuiscono a far battere il cuore di Viterbo e a fornire un servizio alla comunità”.




Inaugurata a Marina Velca la nuova farmacia comunale

TARQUINIA ( Viterbo) – È stata inaugurata a Marina Velca, in via dei Tarquiniensi, la nuova farmacia comunale gestita dalla Tarquinia Multiservizi. La struttura rappresenta un passo significativo per il miglioramento dell’offerta sanitaria per la zona.
La farmacia offrirà una vasta gamma di prodotti, tra cui farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti di cosmesi e tanto altro, con l’obiettivo di garantire un servizio accessibile e di qualità ai residenti e ai villeggianti di Marina Velca, anche grazie alla presenza di personale altamente qualificato. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: da settembre a maggio dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 18, con chiusura il giovedì e lunedì pomeriggio; le domeniche di turno e i festivi dalle 8,30 alle 13, dalle 16.30 alle 20 o dalle 16 alle 19.30, a seconda dell’ora legale; in estate, da giugno ad agosto, da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, inclusi i festivi e le domeniche di turno.




Inaugurati nei Comuni di Canale Monterano e Oriolo Romano nuovi mezzi per la raccolta e due Ecoisole informatizzate

ORIOLO ROMANO ( Viterbo) – Nei Comuni di Canale Monterano e Oriolo Romano sono stati inaugurati oggi i nuovi mezzi ecologici per la raccolta dei rifiuti e due moderne Ecoisole informatizzate, un ulteriore passo verso la sostenibilità e l’efficienza nella gestione dei rifiuti urbani.

Le nuove Ecoisole informatizzate sono isole ecologiche dotate di sportelli automatizzati, dove i cittadini possono conferire, in qualsiasi momento, senza limitazioni di orario, diverse tipologie di rifiuti: Secco Residuo, Imballaggi in Plastica, Carta e Cartone, Frazione Organica e Imballaggi in Vetro. Queste strutture sono progettate per facilitare l’accesso alla raccolta differenziata, rendendo più comodo ed efficiente il processo di smaltimento dei rifiuti. Per conoscere le modalità di attivazione del servizio da parte degli utenti, si rimanda alle pagine web dei Comuni di Canale Monterano ed Oriolo Romano.

Contemporaneamente, è stato messo in servizio un nuovo parco mezzi per la raccolta dei rifiuti, che contribuirà a migliorare ulteriormente il servizio di raccolta porta a porta e le attività di spazzamento sul territorio. Tra i mezzi presentati, vi sono il DAILY 35q, dotato di attrezzature per la compattazione dei rifiuti, e il GOUPIL G4M, un veicolo totalmente elettrico, ecologico e a basso impatto ambientale, che verrà utilizzato per le operazioni di raccolta e spazzamento, contribuendo così alla riduzione dell’impronta ecologica dei servizi di igiene urbana.

Con l’introduzione di questi nuovi strumenti, i cittadini avranno a disposizione un servizio sempre attivo, senza limitazioni di orario, per smaltire rifiuti in maniera semplice e sostenibile.

Ricordiamo che, a partire dal 1° Luglio 2024, la gestione dei rifiuti nei Comuni di Canale Monterano e Oriolo Romano è stata affidata a GESENU SpA, che garantisce un servizio sempre più capillare e innovativo.

Le nuove Ecoisole sono collocate in punti strategici:

  • Via delle Sottocantine, nel Comune di Oriolo Romano (che si aggiunge alla già esistente Ecoisola in Via della Fonderia)
  • Via Giacomo Matteotti, Loc. Montevirginio, nel Comune di Canale Monterano



Forza Italia inaugura la nuova sede provinciale: grande partecipazione di cittadini e amministratori

Un’importante giornata per Forza Italia: l’inaugurazione della nuova sede provinciale del partito, situata a Palazzo Grandori in piazza della Rocca, ha visto una partecipazione straordinaria di cittadini, iscritti e soprattutto di numerosi sindaci e amministratori locali. Un segnale forte di radicamento e presenza sul territorio, con un partito che vuole essere sempre più vicino alle persone e ai loro bisogni.

All’evento hanno preso parte il vice premier e segretario nazionale Antonio Tajani, il deputato Francesco Battistoni, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il vice segretario provinciale Giuseppe Fraticelli e il commissario comunale Fabrizio Purchiaroni.

“La sede non è solo un luogo fisico – ha sottolineato Tajani – ma un punto di incontro e confronto, dove portare idee e soluzioni per il territorio, lavorando con serietà e concretezza”.

Oltre a ospitare le attività politiche e gli incontri con amministratori e cittadini, la sede sarà un vero e proprio punto di riferimento per la comunità. Sarà infatti attivato un Centro di Assistenza Fiscale (CAF), offrendo supporto diretto ai cittadini, e saranno presenti le sezioni giovanile e comunale, per coinvolgere nuove energie e garantire un’azione capillare sul territorio.

“Forza Italia continua a crescere e a rafforzare la sua presenza in provincia – ha evidenziato Romoli – con una rete di amministratori e militanti pronti a lavorare per il bene della comunità. Questa sede sarà la casa di tutti coloro che credono nel nostro progetto”.

Forza Italia Viterbo




Viterbo, inaugurata la nuova Clubhouse dell A.S.D. Desmotuscia

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Si è svolta sabato 1 marzo l’inaugurazione della nuova Clubhouse dell A.S.D. Desmotuscia, in strada Poggino 104 a Viterbo, all’evento sono intervenute oltre 200 persone in rappresentanza del vari club motociclistici, istituzioni, amici  ecc, il direttivo e tutti i soci intendono ringraziare in particolar modo:

·         Il comune di Viterbo con i suoi rappresentanti Ass. E. Aronne, e i consiglieri A. Purchiaroni e M. Ciorba

·         Don Emanule Germani che ha impartito la benedizione in rappresentanza della curia

·         Amici in moto di Gallese

·         Amicizie in moto Toscana Lazio

·         Auto Moto Club Viterbo

·         I Birbaccioni di Bolsena

·         Black Reapers di Civitavecchia

·         Cerberi

·         Fazza Maia di Canepina

·         I Diavoli della Tuscia

·         H-DIC Lazio

·         La combricola del casco

·         Moto club Anubi

·         O.T.R. Civitavecchia

·         Rockers bikers

·         S.S. Lazio

·         Vulcan Riders

·         Tutti i Free bikers

·         Associazione Italiana Persone Down – Sez. Viterbo

Grazie a tutti per la partecipazione e appuntamento ai prossimi eventi stagionali in programma a partire dal 16 marzo con la Motobenedizione dell U.M.V.




Inaugurazione della nuova sede del motoclub Desmotuscia sabato 1 marzo

VITERBO – Sabato 1 marzo dalle ore 18.30 in strada Poggino 104 ci sarà l’inaugurazione della nuova Clubhouse del motoclub Desmotuscia di Viterbo, tutti i bikers, appassionati di moto, amici e simpatizzanti sono invitati ad intervenire all’evento.

Il Desmotuscia nasce del 2010 da un’idea di alcuni amici ducatisti che, uniti dalla passione della moto, decidono di fondare il club; nel corso degli anni da pochi amici si è passati ad ad un’ A.S.D. formata da un nutrito gruppo di motociclisti che, indipendente dal marchio di moto posseduta in quanto il club non è monomarca, organizza giri in moto, visite in varie località e partecipa a manifestazioni senza dimenticare l’organizzazione di eventi benefici di raccolta fondi per chi ne ha più bisogno e la consegna farmaci con le proprie moto.

L’associazione è regolarmente iscritta e fa parte dell’ ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che è un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI tra i più importanti d’Italia

La nuova sede, appena ristrutturata, sarà il punto di ritrovo dove passare del tempo insieme e organizzare uscite in moto e fare tante risate.

Vi aspettiamo numerosi
A.S.D. Club Desmotuscia
strada Poggino 104
01100 Viterbo (VT)
info@desmotuscia.it
https://www.facebook.com/clubdesmotuscia
https://www.instagram.com/club_desmotuscia/
cell 331 8547912




Tarquinia, inaugurata la 19esima edizione di “PAGINEaCOLORI”

TARQUINIA ( Viterbo) – Acquerelli, inchiostri, chine e una lavagna luminosa. Sono gli strumenti che Gek Tessaro ha usato al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia per dare vita a immagini e narrazioni uniche, coinvolgendo grandi e bambini in un viaggio tra parole, colori, musica e fantasia, con protagonista un castagno millenario.   Lo spettacolo, messo in scena il 18 gennaio per l’inaugurazione della 19esima edizione di PAGINEaCOLORI, prende spunto dall’albo illustrato dello stesso Tessaro “L’albero dei cento cavalli”, in cui lo sguardo verso il mondo circostante è affidato a un albero reale, un castagno di oltre 2mila anni che si trova sull’Etna, a Sant’Alfio di Catania, proclamato dall’Unesco nel 2008 “Monumento Messaggero di Pace” e il cui nome deriva dalla leggenda della regina Giovanna I d’Aragona e dei suoi cento cavalieri, che vi trovarono riparo sotto le fronde durante un temporale. ““Da secoli vivo” è uno spettacolo nuovo, sebbene l’abbia pensato per la prima volta venti anni fa – afferma Tessaro -, ma soltanto ora sono riuscito a fare qualcosa che mi soddisfa. Il tema dell’albero me lo porto dentro dall’infanzia. Noi siamo circondati dalla bellezza e per trasmetterla basta osservarla. Il disegno è la prima potentissima scrittura delll’uomo e chiunque riesce a leggerla. Se la parola è importante, lo è altrettanto l’immagine. La musica è invece il tappeto sonoro che dà spessore alle immagini, senza cui sarebbero vuote”.
Oltre 350 gli spettatori che hanno assistito alla perfomance di “teatro disegnato”, preceduta dalla presentazione del festival, in cui hanno preso la parola la direttrice artistica Roberta Angeletti, il vicepresidente comitato Soci Coop Tarquinia Claudio Cantina, l’assessora comunale Monica Calzolari e il sindaco Francesco Sposetti, che ha sottolineato come l’Amministrazione creda nel festival e lo sostenga perché è una manifestazione di grande spessore culturale. PAGINEaCOLORI è promosso dal Comune di Tarquinia (Assessorato alla Biblioteca, all’archivio storico e all’area archeologica), attraverso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, e per il sesto anno consecutivo l’organizzazione è affidata all’associazione Dandelion. Il festival ha il sostegno della Regione Lazio, del Centro per il libro e la lettura della Sezione soci Etruria Unicoop Tirreno e della Biblioteca di Babele e vede la collaborazione di Archeoares e dell’IISS “Vincenzo Cardarelli”.




Nuovo parcheggio Pilastro: l’inaugurazione il 4 gennaio

VITERBO – Sabato 4 gennaio, alle ore 11, la sindaca Chiara Frontini e gli assessori Emanuele Aronne (qualità degli spazi urbani) e Giancarlo Martinengo (pubblica illuminazione) inaugureranno il parcheggio del Pilastro, realizzato all’inizio di viale B. Buozzi (ingresso dalla tangenziale Ovest).

Il nuovo parcheggio conta 88 stalli. Di recente è stato inaugurato un altro parcheggio, in via Vico Quinzano al quartiere Carmine (inizio strada Ponte Sodo, di fronte ingresso parrocchia Sacra Famiglia ), con 83 posti. Entrambi i parcheggi, serviti da linee di trasporto pubblico locale e finanziati con fondi PNRR, sono gratuiti.

 

 




Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, al lancio del Sistema E-Lisir

FROSINONE – Gianluca Quadrini, ha partecipato oggi alla presentazione del Sistema E-Lisir, un innovativo servizio di videointerpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) da remoto, pensato per migliorare l’accesso alle cure e garantire un’assistenza sanitaria più inclusiva alle persone non udenti. La presentazione si è tenuta presso l’Ospedale Spaziani di Frosinone, alla presenza dell’Assessore all’Inclusione Sociale e Servizi alla Persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.
Il nuovo servizio, che consente agli utenti non udenti di comunicare direttamente con i professionisti sanitari tramite un interprete LIS in videoconferenza, rappresenta un passo importante verso l’abbattimento delle barriere comunicative nel settore sanitario. Con questo sistema, l’ospedale di Frosinone si conferma all’avanguardia nell’offerta di servizi per l’inclusione, rispondendo alle necessità di una parte della popolazione che spesso si trova a dover affrontare difficoltà nell’accesso alle prestazioni sanitarie.
Nel suo intervento, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di garantire a tutti, senza distinzione, un’assistenza sanitaria adeguata. “Il Sistema E-Lisir è un esempio concreto di come l’innovazione possa migliorare la qualità della vita dei cittadini, superando le barriere comunicative e garantendo pari opportunità a tutti. È un passo significativo per l’inclusione sociale, e come presidente del Consiglio provinciale, non posso che esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’impegno della Asl”, ha dichiarato Quadrini.
Il Presidente ha poi portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, che ha definito questo progetto “un segno tangibile della crescente attenzione delle istituzioni verso le necessità di una parte della popolazione spesso dimenticata, come quella dei non udenti”.
Durante l’evento,Quadrini, ha anche voluto fare i suoi complimenti al Commissario Straordinario della Asl di Frosinone, la dott.ssa Sabrina Pulvirenti, per i continui progressi che la struttura ospedaliera sta ottenendo, non solo in termini di innovazione tecnologica, ma anche riguardo agli obiettivi raggiunti nell’ambito sanitario. Infatti sempre nella stessa mattina è stato inaugurato il reparto di neurochirurgia e rianimazione “Il Commissario Straordinario ha fatto un lavoro straordinario, portando avanti con determinazione e competenza obiettivi che, oggi, sono realtà tangibili a favore della comunità. Questo è solo uno degli esempi di come la sanità della nostra provincia stia evolvendo in maniera positiva. Oggi, infatti abbiamo assistito all’inaugurazione di due reparti molto importanti che segnano una grande svolta a livello sanitario nella nostra provincia.”
Il Sistema E-Lisir rappresenta dunque una nuova pietra miliare nell’ambito dell’assistenza sanitaria, un servizio che potrà facilitare l’accesso alle cure per tante persone e che dimostra come la provincia di Frosinone, grazie all’impegno delle istituzioni, possa diventare sempre più un modello di inclusività e innovazione. Con l’inaugurazione dei reparti di neurochirurgia e rianimazione la struttura ospedaliera di Frosinone si prepara a garantire un servizio di eccellenza e qualità.




Inaugurazione della mostra “Scrittura e immagini: il Codex Purpureus Rossanensis” a Grottaferrata

GROTTAFERRATA (Roma) – Per celebrare il millenario della dedicazione della chiesa italo-greca di Santa Maria, in costante comunione con Roma, il 7 dicembre 2024 Grottaferrata accoglierà un evento culturale straordinario: la mostra “Scrittura e immagini: il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata”. L’inaugurazione si terrà presso la Sala Conferenze dell’Abbazia di San Nilo alle ore 10:00, con i saluti delle autorità civili e religiose e la partecipazione dei sindaci di Corigliano-Rossano (Cs), Flavio Stasi, e di Grottaferrata (Rm), Mirko Di Bernardo. Seguirà la presentazione a cura del Prof. Santo Lucà e della Prof.ssa Lucinia Speciale. Modera il prof. Carmelo Pandolfi, Consulente della Fondazione Angelini e Docente corso di valorizzazione dei siti monastici italo-greci Università Europea di Roma. Alle ore 12:00 è previsto il taglio del nastro e la visita guidata della mostra.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, presso il Polo Universitario di Grottaferrata (Via Giuliano Della Rovere), si terrà un importante incontro dedicato agli Itinerari culturali europei e alla promozione turistica e culturale dei territori del “Percorso Niliano”. Interverranno:
• Roberta Alberotanza, Responsabile Sezione Itinerari Culturali del Laboratorio ECHE Lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
•  Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano;
•  Mirko Di Bernardo, Sindaco di Grottaferrata.
Durante l’incontro sarà ratificata la Convenzione per la promozione del Percorso Niliano, un itinerario culturale europeo che valorizza i legami tra Grottaferrata e altri luoghi di importanza storica e religiosa collegati a San Nilo. La mostra sarà visitabile fino al 26 gennaio 2025, ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 14:00, presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale e il Museo dell’Abbazia greca di San Nilo. Il Codex Purpureus Rossanensis, custodito nel Museo diocesano e del Codex a Rossano in Calabria, è uno dei più antichi e preziosi evangeliari miniati al mondo, risalente al VI secolo. Il nome “Purpureus” deriva dal colore porpora delle sue pagine, che ospitano splendide miniature in oro e argento, rappresentanti scene del Nuovo Testamento. Questo straordinario manufatto, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, rappresenta un tesoro inestimabile della tradizione artistica e spirituale bizantina. Accanto al Codex Purpureus Rossanensis, la mostra esporrà anche preziosi manoscritti medievali criptensi degli Evangeli. Un legame profondo unisce queste opere: non solo San Nilo, nato nella terra del Codex e morto alle pendici del Tuscolo, ma soprattutto il messaggio universale del Vangelo. Prima di essere splendidi testi miniati, gli Evangeli sono la Buona Notizia di Gesù Cristo, una Parola viva e salvifica.
L’evento è finanziato dalla Fondazione Angelini e promosso dal Gal di Grottaferrata presieduto da Lorenzo Bongirolami.




Sta per tornare il Viterbo Christmas Village

VITERBO – Il Viterbo Christmas Village, l’evento che ancora una volta trasformerà il centro storico medievale della città in un incantevole villaggio natalizio, sta per tornare.

La particolarità che ci contraddistingue sono le nostre attrazioni ambientate in veri palazzi storici, che vengono allestiti per l’occasione.

Tante le novità di questa edizione, la Befana vi aspetterà nella sua nuova casa in Via San Gemini, il Presepe, unico nel suo genere, farà il suo esordio nei locali dell’ex Zaffera in Piazza San Carluccio, con ricostruzioni ambientali a grandezza naturale ispirate al centro storico di Viterbo e personaggi statici che, per la prima volta, saranno affiancati da persone reali che animeranno la scena, infine una novità tutta da scoprire, Il mondo di ghiaccio sempre in Piazza San Carluccio. 

Naturalmente ci sarà anche Babbo Natale con i suoi preziosi aiutanti ad attendervi a Palazzo degli Alessandri, le Poste dove scrivere e spedire le letterine dei desideri, la renna Rudolph e le sue amiche che riposano nella stalla, la Slitta in attesa di partire, e, a grande richiesta… il tremendo Grinch nella sua  torre!

A Piazza del Plebiscito l’Antica giostra, ancora più grande e luminosa con i suoi cavalli di legno, non poteva mancare il Lago ghiacciato, pista di pattinaggio su ghiaccio vero, in Largo Benedetto Croce.

Nel pomeriggio di sabato 23 appuntamento con l’imperdibile esibizione del gruppo Sbandieratrici e Musici della città di Viterbo, mentre domenica dalle ore 15,30 le vie del Viterbo Christmas Village saranno animate da Il Mondo Incantato, con giochi, trampoliere e mascottes.

Noi siamo pronti!

Vi aspettiamo al Viterbo Christmas Village.

Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le attrazioni,

si invita a visitare il sito https://www.viterbochristmas.it/

Contatti:

 email: info@viterbochristmas.it




Inaugurata a Viterbo la nuova Farmacia Comunale Riello (VIDEO)

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO – Un’apertura attesa da anni, a detta del Comune di Viterbo. Oggi 16 novembre è stato dunque tagliato il nastro di avvio della nuova Farmacia Comunale-Riello gestita da Francigena (la società di trasporto pubblico locale e gestione parcheggi, ndr) e da Apoteca Natura sotto la guida dell’amministratrice unica Elisabetta Ferrari. Il locale che si trova nel quartiere Riello,in via Galvani 38, è la terza farmacia comunale aperta dopo quella di Santa Barbara e della Quercia.

All’inaugurazione è arrivata una bella folla di persone, molti assessori comunali, amici e giornalisti, tutti accolti all’interno del locale da un ricco buffet e da un brindisi di auguri. Al bancone della farmacia la direttrice Ornella Filippi che con due assistenti farmaciste ha dato notizie sui prodotti in vendita.

Prima del taglio del nastro con la sindaca Chiara Frontini, tutti fuori dal locale per ascoltare le motivazioni della nascita di questa nuova realtà cittadina.

Prende la parola l’amministratrice Elisabetta Ferrari che spiega:“ Ringrazio tutti i dipendenti di Francigena che hanno lavorato tutti insieme a questo obiettivo. Ogni singola persona ha dato il massimo e si è spesa per raggiungere questo traguardo. Questa non è una farmacia, è un centro salute molto innovativo dove si possono trovare dei consigli e di prodotti naturali che sono quelli che seguono la visione di Apoteca Natura. Un centro che comprende anche da parte Apoteca Natura un corso di formazione professionale, campagne informative a livello nazionale, campagne di prevenzione come la cardiologia. Le persone che hanno bisogno di consigli vengono accolti dai nostri professionisti che continuano a formarsi con i vari corsi. Questa è una scelta etica che fatto Francigena e il Comune a favore di tutti i viterbesi. Potete fare questa sera anche la carta fedeltà che è gratuita e vi verrà dato un piccolo omaggio da Apoteca Natura con dei campionicini di prodotti naturali”.

Subito dopo interviene per i saluti istituzionali la sindaca Chiara Frontini che ringrazia tutto il personale di Francigena e i rappresentanti dell’Amministrazione, venuti in massa. “Quando abbiamo ricevuto Francigena in eredità – precisa – dire che arrancava è dire poco. Oggi finalmente abbiamo dato la vita a una licenza che era concessa a Francigena dal 2018. Quello che vedete qui ha un valore di circa un milione e 200 mila euro di licenza e questo non lasciarlo andare, è un valore della città. Una farmacia non è solo un valore nominale di tutti i viterbesi ma è soprattutto un valore etico e morale. Aver avviato una collaborazione con Apoteca Natura è stato un ottimo investimento, sia a livello imprenditoriale che strategico. Questa operazione rappresenta la visione che l’Amministrazione intende nel suo rapporto con la città”.

Dopo la benedizione del diacono Renzo Pagnotelli, inviato dal parroco, tutti pronti per il taglio del nastro e per il brindisi di augurio. Tra tanti presenti, Emanuele Aronne,Giancarlo Martinengo, Marco Ciorba, Elena Angiani, Ugo Poggi, Paolo Moricoli, Cristina Bugiotti, presidente Croce Rossa Viterbo.

La farmacia comunale Riello ha orario continuato, 8:30-19;30, dal lunedì al venerdì. Sabato 8:30-13:30 – Tel 0761.1580075 – WhatsApp 393 9116876

 




Nuovo oratorio a Tuscania. Fervono i preparativi per l’inaugurazione

TUSCANIA ( Viterbo) – Domenica primo dicembre p.v. si inaugurerà a Tuscania il nuovo Oratorio San Luigi presso la struttura polifunzionale del Sacro Cuore di Gesù. Fervono i preparativi per la giornata inaugurale che sarà una festa per tutti i ragazzi che parteciperanno, dalle prime ore del mattino e fino a tarda serata. E’ invitata naturalmente tutta la cittadinanza, dai giovanissimi della scuola primaria e dagli studenti delle scuole medie, fino a quelli più grandi delle superiori; l’evento iniziale e le attività successive non escluderanno neanche gli adulti dai quali ci si aspetta, anzi, qualche ora di disponibilità per l’assistenza ed il coordinamento delle iniziative in programma e di quelle da ideare nel prossimo futuro.

L’evento è da considerarsi straordinario e i tre sacerdoti di Tuscania (il Parroco Don Pierpaolo Fanelli, Don Michele Contadini e Mons. Davide Maccarri), consapevoli della necessità di sottolinearne la portata, stavolta hanno preso “carta e penna” ed hanno invitato con un Manifesto tutta la popolazione locale oltre che quella dei Paesi limitrofi. Non mancheranno il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza e tantomeno le autorità civili, incluse le rappresentanze degli Istituti scolastici nonchè i promotori delle numerose iniziative sportive, di animazione e culturali che avranno modo di essere raccontate nel dettaglio agli interessati, nel pomeriggio, come si stesse partecipando ad una fiera, anzi, ad un grande “Open Day” oratoriale simil scolastico.

«Gli oratori oggi – fa una panoramica generale don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale giovanile – sono realtà dinamiche e diverse. In alcune zone d’Italia ci sono strutture fisiche e associazioni apposite che sostengono l’opera degli oratori e che sono forse l’espressione più nota dell’oratorialità, altrove invece sono semplici gruppi di giovani adulti che si mettono insieme nel contesto della parrocchia e offrono una proposta educativa per ragazzi sia durante l’anno sia per l’estate. Sono esperienze diverse ma tutte dimostrano l’intenzione educativa che è espressione condivisa delle comunità cristiane. Con gli oratori la Chiesa si fa prossima alle nuove generazioni e anche alla realtà civile, dialogando con Comuni, scuole e associazioni sportive per fare rete e individuare possibilità e mancanze».(fonte: Avvenire del 24/06/2024).

Tuscania in queste dinamiche vuole muoversi in prima fila e contestualmente vuole andare in controtendenza nazionale; ripensa, rinnova, sperimenta e promuove un nuovo concetto di Oratorio strutturato ed aperto tutto l’anno, anche in stretta collaborazione con le associazioni e le realtà anche imprenditoriali disponibili.

La Comunità Parrocchiale si è chiesta fin dallo scorso anno di cosa avessero bisogno i giovani del territorio ed ha in tal senso coinvolto in un “brainstorming” la cittadinanza tutta attraverso un questionario al quale hanno risposto numerosi cittadini di ogni fascia d’età e, in primis, i giovani.

Lo sport, l’animazione, la creatività, la relazione tra giovani e, trasversalmente, fra le diverse generazioni, insieme alla spiritualità, saranno le risposte che vorrà dare il nuovo Oratorio.

In tempi record è stata completata la ristrutturazione del locali del Sacro Cuore di Gesù, anche con il sostegno e la fattiva collaborazione di tanti volontari e di benemerite aziende del territorio che hanno assicurato un finanziamento iniziale (ne serviranno altri ed ogni contributo sarà apprezzato) e quanto prima verranno rese note le attività in programma.

La Comunità Parrocchiale di Tuscania, unita e sinergica con le istituzioni e le realtà locali, vuole dimostrare che si può essere valore aggiunto e proposta sana per una nuova cittadinanza e per i suoi giovani.




Viterbo, sabato 19 l’inaugurazione della sede ANSI

VITERBO- Si svolgerà sabato 19 ottobre 2024, alle ore 11.45, in via Saffi 45, a Viterbo, l’inaugurazione della Sezione dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, che sarà intitolata alla memoria del Sergente Maggiore Adolfo Marini, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

L’inaugurazione sarà preceduta, alle 11, dalla deposizione di una corona d’alloro alla lapide dedicata ai Caduti di Viterbo e sarà seguita alle 12.30 da un Vin d’honneur.

Il Presidente Nazionale Gaetano Ruocco e il Presidente della Sezione Provinciale di Viterbo, Primo Luogotenente Francesco Buoniconti, invitano la cittadinanza e le associazioni Combattentistiche e d’Arma a partecipare.

Molte le autorità che hanno annunciato la loro presenza. Tra queste il Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli; il delegato della Sindaca, Assessore Giancarlo Martinengo; Angelo Rauso, vice presidente ANSI; le rappresentanze delle sezioni ANSI del centro Italia.

ANSI, Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, sezione di Viterbo




Il presidente della Provincia Romoli su inaugurazione Villa Leda: “Una casa che accoglie sogni, amicizia e possibilità”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Nonostante la pioggia fitta, quella di ieri è stata una giornata piena di luce e indimenticabile per tutta la Tuscia: nel pomeriggio è stata infatti inaugurata Villa Leda, un nuovo centro dedicato ai ragazzi con sindrome di Down.

Circondata dal verde e dalla quiete, Villa Leda è nata grazie alla collaborazione tra la Provincia di Viterbo e la sezione viterbese dell’Associazione Italiana Persone Down. Abbiamo infatti deciso di donare lo stabile, di proprietà della Provincia, all’Associazione, affinché potesse utilizzarlo per organizzare attività educative, sociali, e ricreative per favorire la crescita e l’integrazione dei ragazzi della Tuscia con sindrome di Down. Guardare la felicità negli occhi di questi ragazzi e delle loro famiglie mi ha ricordato perché facciamo tutto questo. Perché ogni gesto concreto può cambiare la vita di qualcuno. Le istituzioni devono essere al fianco di chi ha bisogno di un’attenzione in più, non solo a parole, ma con fatti reali che costruiscono speranza e futuro.

Questo centro non è solo un luogo, è una casa che accoglie sogni, amicizia e possibilità. Una delle realtà più belle della Tuscia. Ringrazio dunque di cuore l’Associazione per il lavoro straordinario che svolge e rinnovo l’impegno mio e dell’amministrazione provinciale a creare insieme un domani più accogliente per ogni cittadino”.

Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo




Inaugurazione centro interculturale di formazione e libreria solidale “Artigiani di pace”

TARQUINIA (Viterbo) – In occasione della 110° Giornata del Migrante e del Rifugiato, l’associazione umanitaria Semi di Pace inaugura un nuovo spazio di servizio presso la stazione di Tarquinia, in un appartamento messo a disposizione, con un comodato d’uso gratuito, dalle Ferrovie dello Stato. Dopo mesi di impegno per rendere la struttura adeguata alle varie esigenze si è pronti per offrire un luogo accogliente ed organizzato. Incontri a tema (ambiente, disabilità, legalità, sostenibilità, violenza di genere, bullismo e cyber-bullismo, dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, interculturalità, ecc.), eventi culturali con la presentazione di libri, educazione alla lettura, corsi di alfabetizzazione per la lingua italiana caratterizzeranno tutte le attività che si realizzeranno.

Un gruppo di volontari, tra i quali anche alcuni insegnanti, seguiranno l’articolazione delle iniziative che si svilupperanno. Il progetto complessivo ha avuto il patrocinio del Comune di Tarquinia e l’adesione dell’istituto superiore “Vincenzo Cardarelli”, con i quali l’associazione collaborerà proficuamente al fine di concretizzare percorsi di inclusione, di dialogo, di approfondimento e di prossimità.




Civita Castellana, nuova veste per il Palazzetto Pino Smargiassi

CIVITA CASTELLANA  ( Viterbo) – Inaugurata questa mattina la nuova veste del Palazzetto Pino Smargiassi, restituito alla comunità civitonica dopo una accurata riqualificazione che ora permetterà di ospitare eventi sportivi di altissimo livello.

Tagli del nastro affidato al sindaco Luca Giampieri, insieme agli assessori Claudio Parroccini e Giovanna Fortuna. “Credo che quella di oggi sia una data storica – ha detto il primo cittadino -. Siamo, infatti, davvero orgogliosi di restituire alla cittadinanza una struttura sportiva rinnovata, all’avanguardia, adeguata alla pallavolo ma anche a tutti gli altri sport. Un’opera attesa da troppo tempo che oggi consegniamo ai civitonici. Nella riqualificazione del Palazzetto c’è la filosofia che anima questa Amministrazione sin dal suo insediamento. La filosofia del fare, la filosofia del superare criticità ataviche che per anni hanno immobilizzato Civita Castellana ma che stiamo dimostrando di possano invece superare con il lavoro, la visione, la progettazione e la capacità di gestire i fondi. Le strutture sportive e quelle scolastiche, infatti, sono quelle a cui l’Amministrazione Giampieri ha dedicato più risorse in questi anni”.
“Il completamento dei lavori della palestra comunale è un simbolo dell’impegno messo per tutta la comunità, un investimento per lo sport civitonico e le nuove generazioni – ha aggiunto l’assessore Parroccini -. La pallavolo potrà finalmente militare nelle serie superiori senza dover rinunciare ai campionati che meritano di giocare. Inoltre, tutte le altre discipline sportive che possono essere praticate all’interno della struttura, ne gioveranno e potranno sicuramente essere un punto di incontro per tutti gli sportivi. Quest’opera rappresenta anche un messaggio positivo e incoraggiante per tutti quelli che credono che questi traguardi non siano raggiungibili”.
“L’Amministrazione Giampieri ha sempre lavorato, sin dal suo insediamento, per realizzare il progetto di una nuova palestra che superasse i problemi di quella vecchia – ha detto infine l’assessore Filortuna -. Ora  finalmente potremo entrare in un impianto rinnovato e pronto ad ospitare eventi di alto livello. Sarà una giornata di festa per tutto lo sport civitonico, questa inaugurazione è la dimostrazione dell’attenzione che questa Amministrazione ha nei confronti dello sport e delle associazioni sportive del territorio”.
A seguito dell’inaugurazione, la struttura è stata animata da un quadrangolare di volley con la partecipazione di Ecosantagata Civita Castellana, OmiFerm Palmi, Volley School Genzano e Evolution Green Aversa.




Nuovo campo da calcio a Bracciano: l’amministrazione invita la cittadinanza alla parentesi inaugurale

BRACCIANO ( Roma) – L’Amministrazione Comunale di Bracciano invita la cittadinanza all’inaugurazione del nuovo campo da calcio in sintetico “Massimiliano Vergari”.
L’Amministrazione Comunale di Bracciano è lieta di invitare tutta la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione del nuovo campo da calcio in erba sintetica presso il Campo Sportivo “Massimiliano Vergari”, sito in via Cupetta delle Cartiere, che si terrà domenica 8 settembre 2024 a partire dalle ore 17:00.
Questo evento rappresenta un momento importante per la comunità sportiva locale e segna un traguardo significativo per il nostro territorio, con la realizzazione di una struttura all’avanguardia, dedicata alle future generazioni di sportivi e a tutti gli amanti del calcio.
La cerimonia di inaugurazione prevede un ricco programma che avrà inizio con l’arrivo degli ospiti, seguito dalla benedizione del campo e dal taglio del nastro, a cura del Sindaco e delle autorità comunali. A seguire, sarà scoperta una targa commemorativa per l’intitolazione del campo in erba sintetica a Federico “Cecio” Loffredi, una figura simbolica per lo sport locale.
Durante l’evento saranno organizzati giochi per i bambini nati tra il 2012 e il 2019, con libero accesso al campo. Ci sarà anche una partita rappresentativa tra le “Vecchie Glorie” e l’Istituto Religioso “Miles Christi”, un momento di divertimento e sport per celebrare insieme questo nuovo capitolo per lo sport a Bracciano.
Dalle ore 20:00, panini, pizza e bibite saranno offerte gratuitamente a tutti i presenti per concludere la serata in compagnia e spirito di comunità.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, inclusi i tesserati della storia sportiva di Bracciano, dirigenti, tecnici, atleti e famiglie. Non mancate a questo importante evento per celebrare insieme un futuro sportivo più sostenibile e inclusivo per il nostro territorio.