Donna finisce sotto un camion a Soriano nel Cimino

di Redazione –

SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – La prima partenza dei Vigili del Fuoco di Viterbo è intervenuta  verso l’ora di pranzo nella piazza principale di Soriano nel Cimino per un incidente stradale che ha coinvolto un passante ed un mezzo pesante, un camion da cava quattro assi che stava transitando sulla piazza. Una donna, per dinamiche ancora in fase di studio, è finita sotto uno degli assi del camion. All’arrivo dei Vigili del Fuoco, quasi in contemporanea con gli operatori del 118,  i pompieri hanno effettuato l’estricazione, anche se in realtà il corpo della signora  sotto il camion era libero. La donna, di 69 anni, residente a Soriano, era cosciente, ma la situazione, in particolare agli arti inferiori, era grave. E’ stata estricata, barellata e trasportata in eliambulanza. Sul posto sono giunti 5 unità di personale, un mezzo pesante ed un fuoristrada per quanto riguarda i Vigili del Fuoco, il 118 con due autolettighe perché anche il conducente del camion ha avuto un malore anche probabilmente a seguito dell’incidente, i Carabinieri e la polizia locale.




Incidente stradale sulla Nepesina, ragazza in codice rosso

di Redazione –

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Un incidente stradale si è registrato verso le ore 13 di oggi nel comune di Nepi, sulla via Nepesina al km 7. Tre le autovetture coinvolte: le prime due si sono scontrate frontalmente, mentre una terza, sopraggiungendo da dietro, ha urtato una delle due auto. L’incidente è stato importante. Sulle prime due auto viaggiavano rispettivamente una coppia, marito e moglie ed una ragazza, che è stata refertata con codice rosso, dal personale del 118 giunto sul posto. La giovane è stata trasportata in eliambulanza. Le altre due persone erano coscienti nel momento in cui sono state soccorse. Oltre al 118, erano presenti sul posto i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco con 5 unità di personale ed un fuoristrada.




Precipita dal ponte e muore, Tarquinia piange Matteo Meneghetti

di Redazione –

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Matteo Meneghetti, 32enne di Tarquinia, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo della macchina ed è precipitato dal ponte arrestando il percorso della sua vita. Il dramma la scorsa notte, sulla sp Doganella, la strada che da Ischia di Castro conduce a Montalto.
Un volo di diversi metri che ha posto un freno alla sua esistenza.
Matteo tornava a casa dopo una serata estiva trascorsa in compagnia degli amici, poi l’incidente. Non vedendolo rientrare, la mamma ha chiamato questa mattina i carabinieri deunciandone la scomparsa. Ha provato a darsi diverse spiegazioni, scansando volontariamente il pensiero della tragedia. La speranza è stata alimentata con ardore, fino a quando i soccorritori hanno rinvenuto la macchina del giovane e il suo corpo ormai privo di respiri.

Sul posto sedici unità di personale dei vigili del fuoco e le unità Saf per valutare se, insieme al 32enne, fossero presenti altri ocuppanti dell’abitacolo. Presenti i carabinieri e la polizia locale.

La comunità di Tarquinia è silente, profondamente sconvolta dalla perdita di un cittadino nel fiore degli anni, integro e generoso. Viene definito un “ragazzo d’oro”, capace di grande esempio. Della sua rarità resterà un ricordo indelebile e puro.




Auto si cappotta sull’Ortana, deceduto un uomo di 84 anni

ORTE ( Viterbo) – Per cause ancora da accertare, in tarda mattinata, sulla strada che collega Orte a Bassano in Teverina, una macchina è andata fuori strada e si è ribaltata. Deceduto il conducente, un uomo di 84 anni.

Sul posto i carabinieri, la polizia locale, i vigili del fuoco con un mezzo e cinque unità di personale e i sanitari del 118.




Anna Befani, mamma di Luca Perugini, vittima di incidente stradale nel 2014, sarà testimonial dell’Associazione SuperAbile sul tema della sicurezza stradale “Non voglio altri Luca morti”

TARQUINIA (Viterbo) – “Vorrei che nessuno morisse come mio figlio Luca”. Anna Befani, mamma di Luca Perugini, vittima 17enne di un incidente stradale nel 2014, sarà una testimonial dell’Associazione SuperAbile Viterbo sul tema della sicurezza stradale.
Che, oltre ai temi legati alla disabilità ed al bullismo, si occupa anche della sensibilizzazione ed al rispetto delle regole della strada.
“Era il pomeriggio di pasquetta di sei anni fa – racconta la mamma – e Luca, insieme alla fidanzata, camminava al limite del giardino pubblico di Via Aldo Moro quando improvvisamente una macchina giungendo contromano li ha investiti in pieno, sfondando anche la recinzione del parco. Le condizioni di Luca sono apparse subito gravissime. Il giorno dopo Luca è deceduto nonostante le cure. Insieme a mio marito Manfredi, abbiamo autorizzato la donazione dei suoi organi, perché Luca da uomo di scienza e ragazzo di cuore com’era, ne era un fautore. Luca donando i propri organi ha donato ad altri “Tempo”, non un dono qualsiasi, lo stesso dono che a lui è stato tolto a soli 17 anni. La prima cosa che Luca avrebbe fatto compiuti i 18 anni sarebbe stato iscriversi all’Avis cosciente che il suo sangue raro (0 negativo) sarebbe stato d’aiuto a chi ne aveva bisogno. Luca non pensava alla morte, anche se era cosciente per esperienza diretta che tutto può accadere in un istante”.
E così anche Anna è diventata donatrice di sangue, seguita poi da Matteo – il fratello di Luca – affinché in parte il desiderio di Luca si realizzasse.
“Il messaggio di Luca sulla donazione – prosegue Anna Befani – deve diffondersi per il diritto alla vita di chi ha bisogno di trasfusioni di sangue e di donazioni di organi per continuare a vivere. Vorrei che la morte di Luca non risulti solo come una statistica ma che si possano sensibilizzare i ragazzi e gli adulti sul grave pericolo che una condotta di guida non conforme alle regole del codice della strada costituisce per tutti noi che quotidianamente percorriamo le strade anche come pedoni, nessuno escluso. In particolare sull’uso del telefonino alla guida. Un’attività illecita estremamente rischiosa in quanto fonte di pericolose distrazioni. La chiamano distrazione, ma è idiozia. Non voglio che ci siano altri Luca, altre vite da piangere, altre famiglie che debbano affrontare un dolore contro natura e senza limiti . Ho visto che l’Associazione SuperAbile, tra i propri scopi, ha anche quello della sicurezza stradale ed ho fornito ad Alfredo Boldorini e Federica Crescia, la mia disponibilità e partecipazione su questo tema. Ci siamo visti. E’ stato un bell’incontro”.
“Ringrazio Anna Befani non solo per averci contattato ma anche per il piacevole incontro al quale era presente anche Federica Crescia – puntualizza Alfredo Boldorini, presidente dell’Associazione SuperAbile Viterbo. Il tema della sicurezza stradale è uno dei nostri tre capisaldi. Molti dei nostri testimonial hanno subito danni fisici proprio in virtù di incidenti stradali. Sul tema abbiamo importanti collaborazioni sia con i Carabinieri che con la Polizia. Siamo molto felici di poter portare il messaggio di Luca Perugini nelle scuole”.




Incidente stradale su strada Donagella, feriti madre, figlio e un 41enne

di REDAZIONE-

Intervento ieri notte dei Vigili del fuoco di Gradoli intervenuti per circa un’ora in un incidente stradale avvenuto alla mezzanotte e mezza sulla strada Doganella, che collega Ischia con Pianiano, detta anche Strada provinciale 130. Il comune è quello di Ischia. Due le autovetture coinvolte. Pare si sia trattato di uno scontro frontale. A bordo di un’auto donna c’erano una donna sui 40 anni con suo figlio 12 enne, mentre nell’altra auto viaggiava un uomo di  41 anni. I vigili dei fuoco sono intervenuti per liberare i passeggeri dalle lamiere e nel momento dell’estricazione le condizioni della donna e del  figlio non sono sembrate gravi. I due sono stati trasportati dai sanitari del 118 in ambulanza in ospedale per accertamenti. Per il 41 enne, invece, le  condizioni sono apparse più gravi. Quest’ultimo è stato trasportato con l’ambulanza a Canino e poi con l’eliambulanza in ospedale.  I tre feriti sono tutti di Chia. Sul posto sono giunti due mezzi con 5 uomini dei Vigili del fuoco, due ambulanze del 118 e i carabinieri di Tuscania e di Canino.




Frontale a Montefiascone, morto giovane di 27 anni

di REDAZIONE-

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – I vigili del fuoco di Viterbo sono intervenuti stamani, alle 9 circa, per un incidente stradale a Montefiascone, sulla strada Martana (bivio località Le Mosse).

Coinvolte due autovetture, lo scontro è stato quasi frontale. Nell’impatto ha perso la vita un giovane di 27 anni, residente a Valentano. Si chiamava Giustino Scipio e lavorava per una ditta che produceva metalli. L’altra persona coinvolta, un 22enne, è risultata cosciente al momento dell’arrivo dei sanitari del 118 e si è salvata. Quest’ultima era a bordo di una Mercedes. Giustino Scipio, invece, era alla guida di una Seicento, andata distrutta nel violento impatto. Giustino era un ragazzo molto conosciuto e benvoluto a Valentano, tanto che la sua tragica morte ha subito destato tristezza nel paese, a partire dal sindaco, Stefano Bigiotti.

Ancora sconosciute le dinamiche dell’incidente. Sul posto i Carabinieri per rilievi del caso.

La strada è rimasta chiusa  alcune ore per permettere alle forze dell’ordine di effettuare i rilievi e per poi togliere le macchine incidentate. Il traffico è stato deviato e soltanto in tarda mattinata la circolazione è ripresa regolarmente.