VITERBO – A seguito del positivo esito della sperimentazione avviatasi nel corso del 2022, il Tribunale di Viterbo e l’INPS, Direzione Provinciale di Viterbo, hanno convenuto di rinnovare l’accordo, originariamente
Continua a leggere
VITERBO – A seguito del positivo esito della sperimentazione avviatasi nel corso del 2022, il Tribunale di Viterbo e l’INPS, Direzione Provinciale di Viterbo, hanno convenuto di rinnovare l’accordo, originariamente
Continua a leggereA gennaio 2025, L’Istituto ha erogato alle famiglie un totale di 1,6 miliardi di euro, attraverso l’Assegno Unico Universale (AUU), portando il totale delle erogazioni dal 2022 a oltre 53
Continua a leggereFesta del Papà: INPS e Save the Children, in Italia il tasso di utilizzo del congedo di paternità è più che triplicato fra il 2013 e il 2022. Più elevato
Continua a leggereROMA – Una cisterna romana di epoca severiana, risalente al II secolo dopo Cristo. Un rifugio antiaereo che si estende per circa 1.400 metri quadrati di superficie sotterranea. Un edificio
Continua a leggereL’Unione Artigiani Italiani e delle PMI entra nel comitato amministratore della Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani, presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
Continua a leggere“Gli anziani sono una risorsa da valorizzare. La silver economy oggi rappresenta una grande opportunità per il sistema Paese perché porterà anche nuova occupazione. L’Istituto vuole essere parte attiva in
Continua a leggerePoste Italiane comunica che oggi 24 settembre 2024 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema
Continua a leggereL’INPS ha recentemente pubblicato il messaggio 2985/2024, che porta importanti chiarimenti sulla compatibilità tra l’indennità di disoccupazione NASPI ed i redditi da lavoro sportivo, soprattutto per i collaboratori sportivi dilettanti.
Continua a leggereLe ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di luglio sono state 36,6 milioni, in leggero aumento rispetto al precedente mese di giugno (35,3 milioni), più accentuato l’aumento
Continua a leggereIn seguito alle novità normative introdotte dal recente Decreto Legislativo 19/2024, e in linea con gli obiettivi PNRR di contrasto al lavoro nero e irregolare, l’INPS ha progettato uno specifico
Continua a leggerePubblicati i dati aggiornati dell’Osservatorio statistico. Nuovo record per la misura a sostegno delle famiglie. Nel corso dei primi sei mesi del 2024, l’INPS ha erogato un totale di 9,9
Continua a leggereIl totale delle pensioni con decorrenza nel 2023 è di 832.900, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.201 euro. Quelle con decorrenza nel primo semestre 2024 sono state
Continua a leggereLa Legge di Bilancio, in vigore dal primo gennaio ha reintrodotto per il biennio 2024/2025 l’istituto della Pace contributiva, recepito dall’INPS con la circolare n. 69 del 2024, rivolto ai
Continua a leggereL’Istituto – con la circolare numero 77/2024 – comunica che dal prossimo Primo settembre 2024, gli intermediari abilitati e le aziende (sia pubbliche che private) potranno accedere ai servizi telematici
Continua a leggereROMA- Già disponibili a sportello il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” e, nei prossimi mesi, i certificati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente. Completa riorganizzazione
Continua a leggereAl via le nuove funzionalità della piattaforma Ve.R.A. sulla regolarità contributiva. Le nuove funzionalità della piattaforma Ve.R.A di INPS, rilasciate il 24 giugno, consentono alle aziende e agli intermediari una gestione
Continua a leggereROMA – “E’ necessario riflettere sul futuro del nostro sistema previdenziale, ma se non guardiamo quello che è successo in passato, rischiamo di commettere gli stessi errori”. Lo ha affermato
Continua a leggereCon circolare n.59 del 3 maggio scorso l’INPS ha fornito le istruzioni per accedere alla pensione anticipata c.d. Opzione Donna, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024.
Continua a leggere