Replica del docufilm “Invisibili” a Viterbo, il 1 aprile

VITERBO – «Non stancatevi di parlare di questo argomento e chiamateci per una replica, per favore », tanti i messaggi di questo tipo tra le persone rimaste fuori dalla precedente proiezione del documentario « Invisibili » a Viterbo il 25 febbraio scorso.

Una lunga fila di persone che hanno quindi lasciato il proprio nome per chiedere una replica dell’iniziativa, cosa che il Comitato Viterbo Insieme si è apprestato a organizzare in collaborazione con i produttori, l’associazione Vaccipiano e il Comitato Ascoltami.

Per la cronaca e per rimanere fedeli alla platea accorsa ma rimasta all’esterno: stesso luogo, stesso documentario, con annesso dibattito che vedrà però anche partecipanti diversi, cercando di unire voci provenienti dal mondo della ricerca, della cultura e del diritto.

Cosa ne è stato e cosa ne è di tutte le persone che hanno la propria vita « trasformata in un inferno » a seguito della somministrazione delle campagne vaccinali anti Covid19? Questo interrogativo non può rimanere evaso, questa tematica deve uscire dall’ombra in cui i media l’hanno lasciata. Ecco allora un altro momento nella nostra città per tenere alta l’attenzione e confrontarsi sul tema. Prima attraverso la proiezione del docufilm di Paolo Cassina e poi ascoltando le testimonianze dal vivo e la voce dei relatori invitati.

Appuntamento quindi sabato 1 aprile, presso la la Sala Conferenze delle Terme dei Papi, alle 15:00,  con la proiezione del docufilm “Invisibili” (2022) di Paolo Cassina e a seguire dibattito con relatori e testimonianze dal pubblico.

Relatori:

Alessandro Amori: produttore Playmastermovie

Antonio De Palma: medico

Fiorenzo Fraioli: professore

Patrizia Gallino: avvocato

Davide Tutino: professore filosofo

Non sono previste prenotazioni, si prega quindi di essere puntuali per poter accedere alla sala nei limiti della capienza disponibile.

L’evento è promosso dal Comitato spontaneo di cittadini Viterbo Insieme, da due anni presente sul territorio con iniziative, incontri e manifestazioni; in particolare, per l’alta valenza sociale che riveste, anche per questa giornata sono stati invitati a partecipare tutti i sindaci dei sessanta comuni della provincia di Viterbo e  le scuole secondarie del capoluogo, oltreché il Prefetto, il Questore, l’Odine dei Medici di Viterbo. nonché la Direzione della competente ASL.

La proiezione è aperta al pubblico, nei limiti della capienza della sala, con ingresso libero a offerta libera.

Chi siamo

Il Comitato spontaneo Viterbo Insieme nasce nel 2021 per riattivare la partecipazione democratica dei cittadini e la difesa dei valori dei diritti umani fondamentali. Formatosi a seguito delle politiche restrittive del governo Draghi, ha svolto nel tempo presidi, manifestazioni, sit-in, assemblee, occasioni di incontro, confronto e mutuo soccorso per tutti quei cittadini che hanno voluto manifestare il loro dissenso rispetto all’operare politico degli ultimi anni.

Paolo Cassina

è un regista e filmmaker attivo da più di 20 anni nel mondo della televisione e della comunicazione in generale.
La sua passione sono i documentari e le inchieste giornalistiche. Nel 2014 la video inchiesta “Con gli occhi della Neet Generation” di cui è co-realizzatore vince il Premio Ilaria Alpi. Nel 2017 il servizio “Il racket nel ghetto islamico di San Siro” con le sue immagini vince il premio Guido Vergani. Da sempre è attento alle tematiche sociali e a dare voce alle persone che hanno poche possibilità di essere ascoltate.




“Invisibili”: ultragremita la sala conferenze delle Terme dei Papi per la proiezione del docu-film (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO- In un’affollatissima sala delle conferenze delle Terme dei Papi il 25 febbraio alle ore 15,30 c’è stata la proiezione del documentario “Gli invisibili”, sulle reazioni avverse dai vaccini anti Covid,  per la regia di Paolo Cassina. Ha moderato l’incontro il Raffaele D’ Orazi. Sono intervenuti: Fiorenzo Fraioli, Patrizia Galliano,Domenico Mastrangelo,  Tiziana Tiberi.
Il docu-film vuole dare voce alle persone che hanno avuto reazioni avverse a seguito delle campagne vaccinali anticovid e portare a conoscenza dell’opinione pubblica una realtà che, a giudizio degli organizzatori, viene anche spesso volutamente sottoposta a censura.
Raffaele D’Orazi ha evidenziato inizialmente l’assenza generalizzata dei sindaci della provincia di Viterbo, i quali, titolari di competenze sanitarie, avrebbero dovuto, secondo il moderatore, essere i primi presidi delle comunità territoriali.
“L’unica autorità ad aver risposto all’invito è stato il Prefetto che ha declinato a causa di impegni istituzionali” ha aggiunto D’Orazi.

Dati ufficiali in Europa, parlano di milioni di reazioni avverse, anche gravi e migliaia di decessi documentati, di cui i mass media non parlano per nulla o solo in minima parte.

Tante le testimonianze nel documentario, ascoltate da tutti i presenti con interesse, che hanno portato tante persone ad interrogarsi sul reale funzionamento dei vaccini usati nelle ultime campagne sanitarie anti Covid19.

Tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2022, riguardo ai cinque vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso, sono pervenute all’Aifa 134.361 segnalazioni su un totale di 135.849.988 di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 99 ogni 100.000 dosi), di cui l’82,1% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Lo rileva l’undicesimo rapporto Aifa sui vaccini anti Covid.

“I tassi di segnalazione relativi alla seconda dose – spiega l’Agenzia – sono inferiori a quelli relativi alla prima e ancora più bassi per la terza dose. La popolazione esposta alla quarta dose è ancora limitata”.

Le segnalazioni gravi corrispondono al 17,8% del totale, con un tasso di 18 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate.

“Come riportato nei precedenti Rapporti – spiega Aifa – indipendentemente dal vaccino, dalla dose e dalla tipologia di evento, la reazione si è verificata nella maggior parte dei casi (72% circa) nella stessa giornata della vaccinazione o il giorno successivo e solo più raramente oltre le 48 ore”.

Il Comitato spontaneo Viterbo Insieme nasce nel 2021 per riattivare la partecipazione democratica dei cittadini e la difesa dei valori della Costituzione. Il comitato si è formato a seguito delle politiche restrittive e impositive italiane e ha svolto nel tempo presidi, manifestazioni, sit-in, assemblee, incontri, confronti, dando voce e soccorso a tutti quei cittadini che hanno voluto manifestare il loro dissenso rispetto all’operare politico degli ultimi anni di emergenza pandemica. Numerose le richieste di una riedizione dell’iniziativa, pervenute dalle persone che non hanno potuto accedere alla sala, che ha raggiunto oggi il limite massimo di capienza di presenti.

 




“INVISIBILI” il docufilm sulle reazioni avverse a ROMA il 16 settembre 2022

“INVISIBILI”, il documentario sulle reazioni avverse ai “vaccini” anticovid prodotto da Playmastermovie e diretto da Paolo Cassina è ora in programmazione in anteprima a Roma.

Il documentario contiene preziose interviste ai danneggiati da vaccino e approfondimenti medici e giuridici di professionisti dei loro settori. Tutto senza censura e realizzato grazie al contributo di centinaia di persone che hanno sostenuto il progetto attraverso il crowdfunding. Il documentario vuole essere una testimonianza indelebile degli atti del governo italiano che ha indotto milioni di cittadini a una terapia sperimentale rivelatasi inutile e dannosa.

Tra gli intervistati:

Il Dott. Alberto Donzelli, coordinatore della Commissione Medico Scientifica indipendente mostra in modo chiaro e inequivocabile studi scientifici sulla reale protezione vaccinale.

La Dott. Bruna Maccarrone, psicoterapeuta, parla fra dei gravi danni psicologici delle persone colpite che si sentono escluse e abbandonate.

Il Comitato Ascoltami, nato da persone danneggiate da vaccino che si sono unite per portare alla luce il fenomeno e per dare tutto il supporto possibile. Una vera e propria rete di solidarietà attiva a cui partecipano a titolo gratuito stimati professionisti come medici e avvocati.

L’Avvocato Roberto Martina dell’Associazione “Avvocati Liberi” illustra nel dettaglio le questioni giuridiche e connesse all’obbligo vaccinale, al ruolo dei medici vaccinatori e all’uso e abuso del green pass. Illustra inoltre i modi con cui i danneggiati da vaccino possono cercare di difendersi legalmente.

Raffaele Varvara, infermiere che a seguito delle imposizioni sul green pass si è sospeso dalla professione raccogliendo attraverso l’associazione Di Sana e Robusta Costituzione migliaia di testimonianze di reazioni avverse da vaccino anti covid.

Oltre alla presenza del regista e del produttore sarà occasione di condivisione spontanea e profonda da parte di ospiti che avvertono l’urgenza di dare dignità al grido di aiuto di coloro che hanno subito danni da vaccino, troppo a lungo rimasti inascoltati.

Interverranno in sala le candidate dal partito VITA Claudia Paganelli e Marcella Mastrilli.

Trailer https://playmastermovie.com/invisibili-trailer

Endorsement Dr.ssa Annarita Iannetti https://playmastermovie.com/anna-rita-iannetti-invisibili-2