All’istituto Midossi di Civita Castellana si amplia l’offerta didattica

di REDAZIONE-

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- L’istituto Midossi di Civita Castellana amplia la sua offerta didattica. Sono stati avviati i lavori di ristrutturazione dell’ex casa del custode, un edificio di circa cinquanta metri quadrati adiacente alla struttura principale, che verrà completamente riqualificato per ospitare un nuovo laboratorio. Non è ancora stato deciso dalla dirigenza a quale indirizzo sarà dedicato, se agraria, elettronica o chimica, ma l’utilità di questa nuova struttura è stata riconosciuta e apprezzata.

“La nostra scuola – ha affermato il preside Alfonso Francocci – aveva un urgente bisogno di ampliare i propri spazi. L’aumento della popolazione studentesca richiede la disponibilità di nuove aule e laboratori per consentire agli studenti di sperimentare direttamente e superare l’atteggiamento passivo tipico delle lezioni tradizionali”.

Questo nuovo spazio andrà ad arricchire il numero di laboratori già presenti nell’istituto. Attualmente, sono disponibili un laboratorio di chimica, uno di microbiologia e uno di robotica. Per quanto riguarda l’indirizzo agrario, gli studenti hanno a disposizione anche una serra idroponica ottenuta grazie a finanziamenti statali. Inoltre, ci sono quattro laboratori di informatica e uno di sistemi elettronici.

“I lavori in laboratorio – conclude il preside – sono fondamentali nel percorso di apprendimento degli studenti, poiché diventano attivatori di processi didattici in cui gli allievi diventano protagonisti e, allo stesso tempo, favoriscono uno scambio proficuo tra di loro”.

L’ampliamento dell’offerta didattica dell’istituto Midossi rappresenta un importante passo avanti nella qualità dell’istruzione offerta agli studenti. La possibilità di disporre di nuovi spazi e laboratori permetterà agli studenti di acquisire competenze pratiche e di sperimentare in modo diretto, stimolando così il loro interesse e coinvolgimento attivo nell’apprendimento. La scuola si conferma così un luogo dinamico e innovativo, pronto a soddisfare le esigenze educative degli studenti e a prepararli al meglio per il loro futuro.




Dimensionamento scolastico, Giampieri: “No all’accorpamento della sede distaccata di Nepi del “Midossi” e del “Meucci”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – “Il nostro sarà un no convinto alla proposta, presentata in seno all’Osservatorio scolastico provinciale in materia di dimensionamento, di accorpare la sede distaccata di Nepi dell’istituto ‘Midossi’ di Civita Castellana con il liceo ‘Meucci’ di Ronciglione”. Lo ha ribadito ieri mattina in sede di commissione provinciale a Palazzo Gentili il consigliere di Fratelli d’Italia Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana.

“In termini di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2023/2024, ritengo legittima la richiesta del Comune di Bassano Romano di avere la propria autonomia per l’istituto comprensivo – spiega Giampieri -. Però questo non può avere come conseguenza un effetto distruttivo e penalizzante sull’istituto ‘Midossi’ di Civita Castellana, che perderebbe la sede distaccata di Nepi, accorpata a quel punto con l’istituto “Meucci” di Ronciglione. Una scelta inaccettabile”.
“Nello stigmatizzare il fatto che nessuna interlocuzione al riguardo c’è stata preventivamente sull’argomento tra i Comuni di Civita Castellana e di Nepi, mi preme far presente che i consigli di istituto sia del ‘Midossi’ che del ‘Meucci’ hanno espresso unanime parere contrario a tale ipotesi, al pari dell’Osservatorio scolastico provinciale, come si evince dal verbale della seduta del 21 novembre scorso – aggiunge il consigliere di FDI -. Contrari anche i sindacati rappresentanti del personale scolastico, preoccupati dalle conseguenze della scelta di dividere l’istituto. Già lo scorso 24 ottobre, inoltre, il Comune di Civita Castellana con nota ufficiale a mia firma in qualità di sindaco ha già motivato al presidente della Provincia il proprio parere contrario allo smembramento del ‘Midossi’, la cui sede principale insiste sul territorio comunale nel polo scolastico di via Petrarca”.
“Tale opposizione alla proposta di accorpamento col ‘Meucci’ è dettata da razionali e sensate motivazioni, a cominciare dall’importanza che l’istituto conteso ricopre per gli studenti del territorio di Civita e di buona parte delle aree limitrofe, considerata l’ampia offerta formativa che negli anni è stata implementata, incrementata e premiata da un numero sempre crescente di iscrizioni – spiega ancora Giampieri -. Credo sia poco rispettoso della storia e del radicamento di tale istituzione scolastica procedere con il taglio di una parte della didattica del ‘Midossi’ per rispondere ad una logica di compensazione numerica che nulla ha a che vedere con il benessere e il diritto allo studio dei ragazzi. Urge, inoltre, ricordare che insieme al Comune di cui sono sindaco l’istituto ‘Midossi’ ha anche sottoscritto protocolli di intesa con l’Università La Sapienza di Roma per progetti di alternanza scuola-lavoro che hanno riguardato, tra le tante iniziative, anche l’organizzazione di mostre al Museo dell’Agro Falisco di Civita Castellana. Pertanto è assurdo oggi solo pensare di distruggere il lavoro fatto, azzerando parte dell’offerta formativa costruita negli anni per un accorpamento che penalizza non solo gli studenti, ma anche un corpo docenti e dirigenti che dovrebbe venire premiato e non mortificato da logiche di dimensionamento cervellotiche”.
“Nel merito e nel metodo siamo contrari a questa proposta e ci rimettiamo al giudizio del Consiglio provinciale, organo incaricato di approvare il documento definitivo sul dimensionamento scolastico, che si riunirà lunedì prossimo – conclude il consigliere Giampieri -, confidando che i colleghi consiglieri non penalizzino una delle eccellenze scolastiche dell’intera provincia e boccino la proposta di accorpamento”.



Il Liceo Artistico “U.Midossi” vince la VII edizione del Progetto Scuola “ABC LA CITTÀ INCANTATA”

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Grande ripartenza con la partecipazione delle Scuole al Progetto Scuola della Regione Lazio ABC LA CITTÀ INCANTATA, dopo il difficile periodo della Pandemia.

Il Progetto Scuola ABC LA CITTÀ INCANTATA ha l’obiettivo di approfondire i fumetti, l’illustrazione, la street art, il graphic novel e il cinema d’animazione, forme di comunicazione universali, in grado di raccontare il presente e immaginare il futuro.

Il progetto con le Scuole è stato inserito nel Meeting Internazionale dei Disegnatori che salvano il mondo: Nella città di Civita di Bagnoregio, infatti, dal 10 al 12 dicembre, fumettisti, illustratori, artisti visivi si sono incontrati nel borgo incantato della Tuscia per mostre, meeting e masterclass.

In questo contesto è avvenuta la Premiazione delle Scuole del Lazio che avevano partecipato al Concorso ABC LA CITTÀ INCANTATA.

Il Liceo Artistico “U.Midossi”, anche quest’anno, ha portato a casa molti Premi: sono saliti sul palco della “Casa Del Vento”gli studenti del 5°, 4° e 3° indirizzo Audiovisivo Multimediale del piccolo Liceo di Vignanello, alla presenza di Luca Profili (Sindaco di Civita di Bagnoregio),Giovanna Pugliese (Responsabile  dell’Ufficio Cinema della Regione Lazio), Alessandra Troncarelli  (Assessore Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni Progetto ABC Regione Lazio), Luca Raffaelli, direttore Artistico della Manifestazione  e di altre rappresentanze culturali del territorio e della Regione.


La Classe 5°A del Liceo Artistico Statale | sez. Audiovisivo MultimedialeU.Midossi” di Vignanello  (VT) ha vinto il PRIMO PREMIO del Concorso inserito nella VII Edizione di LA CITTA’ INCANTATA con la motivazione“per la percezione di un reale coinvolgimento dell’intera classe e per la grande accuratezza dello storyboard da cui emergono risoluzioni per un mondo sostenibile”.

La Classe 3°A del Liceo Artistico Statale | sez. Audiovisivo Multimedialeha vinto il SECONDO PREMIO“ per l’originalità,la chiarezza e la scorrevolezza della sequenza narrativa e per il tratto molto interessante”

La Classe 4°A del Liceo Artistico Statale | sez. Audiovisivo Multimedialeha vinto la Menzione  Speciale“ per il livello altissimo del disegno e l’ottimo dinamismo dei personaggi”

Tema del concorso era quello d’ideare e realizzare un racconto originale a fumetti sul tema “Soluzioni per un mondo realmente sostenibile”.

Gli Studenti di tutte le Scuole Secondarie Superiori del Lazio sono stati invitati a immaginare e a raccontare ipotesi e soluzioni di cambiamento in positivo del mondo con un fumetto: gli studenti del Midossi, seguiti dalle docenti Brancaforte e Fornari dell’ Indirizzo Audiovisivo Multimediale, hanno portato a casa uno splendido risultato.




Azione studentesca: minacce e intimidazioni ad una militante dell’istituto Midossi di Vignanello

VIGNANELLO (Viterbo) – Riceviamo da Azione studentesca e pubblichiamo: “Minacce e intimidazioni sul banco e nei bagni dell’Istituto Midossi di Vignanello. La nostra politica non sarà intaccata dal cieco odio antagonista. “‘A testa in giù come il nonno’ e le iniziali del nome della nostra militante scritte nel bagno delle ragazze, sul banco e sulla sedia. Sono queste le offese rivolte ad una giovane che ha scelto di pensarla liberamente, aderendo al nostro movimento. All’Istituto Midossi di Vignanello (Viterbo), una controparte politica – in evidente deficit argomentativo – ha deciso di passare a questo genere di minacce in stile anni ‘70.

Per quanto faccia sorridere più che temere, la vicenda torna a ricordare la vigliaccheria, l’odio e la viltà dell’antifascismo militante, che tenta con ogni mezzo di dissuadere, ricattare e incutere terrore.

Di fronte a un sistema scolastico in crisi, abbattuto da infiniti problemi accentuati dall’emergenza, troviamo imbarazzante che l’estrema sinistra sprechi così le proprie energie. Evidentemente, sulle orme dei loro “esempi”, nulla gli importa del futuro degli studenti e delle loro istanze. Chissà se arriverà unanime la condanna del mondo politico o se, anche questa volta, utilizzerà due pesi e due misure”.

Azione Studentesca Viterbo