“Fare impresa”, svolta la finale del concorso all’istituto “Paolo Savi” di Viterbo

VITERBO – Il giorno 18 gennaio 2020, presso l’I.T.E. “P. Savi” di Viterbo, si è svolta la finale del secondo concorso “Fare Impresa”, competizione che intende valorizzare lo spirito imprenditoriale dei giovani, creando un circolo virtuoso tra ragazzi, istituzioni e imprese.
Circa centoventi squadre delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Viterbo e Provincia, con altrettante idee di impresa, si sono sfidate per assicurarsi la finale. Solo tredici squadre di alunni si sono qualificate per disputare un’agguerrita pitching battle finale, per aggiudicarsi il premio messo in palio dalla Fondazione Carivit, consistente in tre borse di studio.
La commissione, composta dalla dirigente scolastica prof.ssa Paola Bugiotti, dal dott. Marco Lazzari presidente della Fondazione Carivit, dal prof. Alvaro Marucci pro rettore dell’Unitus, dalla dott.ssa Simona Zuccaro Labellarte consigliere e segretario dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, dal dott. Emilio Dottori rappresentante dell’Ordine dei Commercialisti, ha decretato le tre idee d’impresa vincitrici.
Primo classificato l’I. C. “G. Nicolini” di Capranica con l’idea “World for Everyone”, un guanto munito di sensore per persone ipovedenti; secondo classificato l’I.C. “P. Vanni” con l’idea “Vitermap” e terzo classificato l’I.C. “ S. Giovanni Bosco” di Fabrica di Roma con l’idea “Autoriciclaggio”.
I ragazzi sono stati supportati da docenti delle discipline di indirizzo e da alunni entusiasti dell’I.T.E. “P. Savi” ed hanno usufruito della disponibilità dei laboratori multimediali dell’istituto.
Istituto Tecnico Economico “P. Savi” Viterbo.




Bonifica guano storni, chiuso istituto scolastico “P.Savi” il 13 e il 14 gennaio. C’è l’ordinanza del sindaco

VITERBO – Guano storni, il 13 e il 14 gennaio l’istituto scolastico Paolo Savi resterà chiuso. Lo ha disposto il sindaco Arena questa mattina con apposita ordinanza (n. 2 dell’11 gennaio 2020). Per motivi contingibili e urgenti e in via precauzionale, è stata disposta la chiusura dell’istituto ubicato in viale R. Capocci 36 “al fine di poter effettuare la necessaria disinfezione e disinfestazione della zona interessata e il conseguente ripristino delle condizioni igienico-sanitarie”. L’ordinanza è pubblicata alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .




Istituto “P. Savi” Viterbo: un hackathon per cambiare il mondo

VITERBO – Il prossimo 11 gennaio, presso l’Istituto Tecnico Economico “P. Savi” di Viterbo, si terrà un evento rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Viterbo e Provincia.

Tale evento, detto Hackathon, è stato ideato e sarà condotto da alcuni studenti del Savi, particolarmente esperti di informatica, con la supervisione delle professoresse Annamaria Moneta e Alessandra Sacchi.

L’Hackathon, volto a sensibilizzare i partecipanti riguardo il problema dello ‘spreco’ nel suo significato più ampio, consisterà in una maratona progettuale di undici ore, in cui i partecipanti verranno posti di fronte ad una situazione problematica (problem solving). Gli studenti, suddivisi in squadre, saranno impegnati in una competizione, nella quale, utilizzando le proprie competenze, cercheranno di trovare una soluzione efficace ed innovativa al problema posto. Il team che avrà elaborato l’idea vincente sarà scelto da una giuria qualificata e si aggiudicherà un premio finale in denaro. Per la creazione del progetto saranno messi a disposizione supporti informatici e si potrà essere assistiti da un tutor che aiuterà la squadra durante lo sviluppo dell’attività.

Le ragazze e i ragazzi di terza media interessati possono iscriversi tramite la propria scuola o anche singolarmente all’evento, effettuando la registrazione dal sito del “P. Savi”. 

A tutti i partecipanti sarà rilasciato l’attestato.