JAZZ & IMAGE Parco del Celio (Colosseo), Susanna Stivali new quartet

ROMA- Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, martedì 27 agosto, Susanna Stivali New Quartet. La cantante e compositrice Susanna Stivali dopo i suoi ultimi lavori dedicati uno alla musica di Chico Buarque (uscito per la prestigiosa Biscoito Fino in Brasile e Incipit Egea in Italia ) e l’altro alle composizioni di Wayne Shorter (Jazzit Records ) e, dopo diverse importanti collaborazioni tra tour e studi di registrazione, (Chico Buarque, Edu Ribeiro, Jaques Morelembaum, Rita Marcotulli, Fred Hersch ed altri) si presenta con un nuovo progetto tra jazz, sperimentazione e brani originali che la vede collaborare con un trio di giovani tra i più promettenti ed originali della scena del jazz italiano: Christian Mascetta alla chitarra, Michele Santoleri alla batteria e Pietro Pancella al contrabbasso. Musicisti tutti di origine abbruzzese che la Stivali ha avuto modo di conoscere e veder crescere musicalmente nel suo periodo di docenza al Conservatorio di Pescara e che, nonostante la giovane età, hanno già all’attivo numerose collaborazioni di livello (Otmaro Ruiz, Gegè Telesforo, Maurizo Rolli, Max Ionata, Fabrizio Bosso, Nicola Piovani). Il progetto mette insieme brani originali, momenti di libera improvvisazione e una ricerca di coesione sonora che parte dal linguaggio jazzistico moderno e che si permea di influenze di altri linguaggi musicali. Il gruppo nasce dall’incontro di più “voci” protagoniste, dove ogni strumento con la propria voce racconta, interagisce ed accompagna le altre, alla ricerca di interplay e di un suono compatto e distintivo.

www.jazzimage.it

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

E‐mail info eventi.alexanderplatz@gmail.com

E‐mail prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

Acquisto biglietti c/o il botteghino della manifestazione

 




Jazz& Image presenta Stefano Sabatini Quartet

ROMA – Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, lunedì 26 agosto, Stefano Sabatini Quartet. Pianista versatile e raffinato, dallo stile moderno ma intriso della migliore tradizione jazzistica, Stefano Sabatini propone col suo quartetto, con gli ottimi Francesco Puglisi al contrabbasso, Marco Guidolotti al sax  e Pietro Iodice alla batteria, molti brani composti da lui oltre ad a qualche ” standard” rivisitato in chiave personale. Dal vivo egli conferma, oltre alle sue doti pianistiche, anche quelle di compositore sensibile e ispirato, i cui brani sono in grado di esprimere sensazioni robuste oppure sognanti e introspettive. Il grande gusto per la melodia, poi, rende la sua musica assolutamente comunicativa e coinvolgente. un concerto da non perdere!

www.jazzimage.it

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

 




Jazz & Image, Filippo Bianchini European Quartet con Nicola Andrioli

ROMA – Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, venerdì 23 agosto, Filippo Bianchini European Quartet. Un gruppo originale che nasce a Bruxelles nel 2013. All’attivo 3 dischi prodotti sempre dalla ”September” e un nuovo repertorio che sarà registrato a breve. Con Filippo Bianchini, sax, sul palco, al piano Nicola Andrioli per anni residente a Parigi, ora a Bruxelles, tra i migliori pianisti della scena europea (annovera collaborazioni con Kurt Rosenwinkel, Philip Catherine e altri), Armando Luongo campano di origine ma residente tra Parigi e Bruxelles alla batteria, e per questa data, Francesco Puglisi, uno dei migliori contrabbassisti, pilastro del panorama jazz nazionale e non solo. Filippo Bianchini nasce ad Orvieto, cresce tra Roma, Orvieto, Olanda e Belgio. Registra 3 dischi come leader, tutti prodotti dall’etichetta belga” September”. L’ultimo disco, “Sound of Beauty” è stato votato tra i migliori dischi del 2018 secondo la rivista Jazz IT. Il quartetto ha suonato in Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania, presentando la musica tra alcuni dei più importanti festival mondiali come Umbria Jazz, Padova Jazz Fest, North Sea Jazz Fest, Brussel Jazz Marathon e altri. Il repertorio di brani originali e grandi standard della tradizione jazzistica, si sviluppa intorno al ritmo, alla melodia e armonia che sono poi elementi alla base del gruppo, con una ricerca di interazione per un dialogo in continua evoluzione.

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

E‐mail info eventi.alexanderplatz@gmail.com

E‐mail prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

Acquisto biglietti c/o il botteghino della manifestazione




Jazz& Image nello splendido scenario del Parco del Celio

ROMA – Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, domenica 18 agosto, un doppio appuntamento, alle 12, Brunch con Live Jazz Orchestra e alle 21, Marco Rinalduzzi & Le Voci Amiche. Una serata acustica e raffinata al Parco del Celio, adiacente il Colosseo, Marco Rinalduzzi presenta un concerto con le migliori voci della Capitale: Riccardo Rianudo, Alan Soul (alias Giulio Todrani, papà di Giorgia), Fulvio Tomaino, Camilla Noci, accompagnai dal sax di Marco Guidolotti.

Marco Rinalduzzi, chitarrista, compositore,arrangiatore e produttore discografico ( ha portato al successo tra gli altri, Giorgia ed Alex Baroni), in questa serata proporrà una serie di composizioni originali che ripercorrono la sua carriera artistica, oltre a grandi classici del blues&soul.

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

Email info eventi.alexanderplatz@gmail.com

Email prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com




Live Jazz e Marco Rinalduzzi & Le voci amiche, Jazz & Image

ROMA – Parco del Celio (Colosseo)
(tratto Viale Parco del Celio e Via Celio Vibenna), Domenica 18 agosto

Ore 12,00: BRUNCH – Live Jazz

Ore 21,00

MARCO RINALDUZZI & LE VOCI AMICHE

Marco Rinalduzzi, chitarra e voce

Giulio “Alan Soul” Todrani, voce

Riccardo Rinaudo, voce

Fulvio Tomaino, voce

Camilla Noci, voce

Marco Guidolotti, sax

Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, domenica 18 agosto, un doppio appuntamento, alle 12, Brunch con Live Jazz Orchestra e alle 21, Marco Rinalduzzi & Le Voci Amiche. Una serata acustica e raffinata al Parco del Celio, adiacente il Colosseo, Marco Rinalduzzi presenta un concerto con le migliori voci della Capitale: Riccardo Rianudo, Alan Soul (alias Giulio Todrani, papà di Giorgia), Fulvio Tomaino, Camilla Noci, accompagnai dal sax di Marco Guidolotti.

Marco Rinalduzzi, chitarrista, compositore,arrangiatore e produttore discografico ( ha portato al successo tra gli altri, Giorgia ed Alex Baroni), in questa serata proporrà una serie di composizioni originali che ripercorrono la sua carriera artistica, oltre a grandi classici del blues&soul.

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

E‐mail info eventi.alexanderplatz@gmail.com

E‐mail prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

Acquisto biglietti c/o il botteghino della manifestazione




“Common Roads”, Jazz & Image associazione culturale Sound Image

ROMA – Parco del Celio (Colosseo) (tratto Viale Parco del Celio e Via Celio Vibenna). Venerdì 16 e sabato 17 agosto ore 21,00. FRANCESCO BRUNO & RAYNALD COLOM QUINTET

“Common Roads”

Francesco Bruno – chitarra

Raynald Colom – tromba

Pierpaolo Principato – pianoforte

Andrea Colella – contrabbasso

Giorgio Raponi – batteria

Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, Francesco Bruno & Raynald Colom Quintet con il progetto “Common Roads”. Le strade comuni (Common Roads) delle culture latine e mediterranee, si incrociano in questo concerto che vede la partecipazione del trombettista spagnolo Raynald Colom, considerato uno delle migliori trombe della scena jazz internazionale, musicista sensibile e ricercatore, che ha collaborato con i grandi nomi del jazz europeo, formandosi alla scuola di musicisti del calibro di Winton Marsalis. L’incontro dei due musicisti accomuna dalla passione per la ricerca, in un concerto che ripercorre le tappe del lungo percorso artistico del chitarrista Francesco Bruno, figura storica della scena jazz romana sin dai primi anni Settanta, che ha lasciato tracce importanti anche nella nostra musica popolare, una per tutte il brano “Voglia ‘e Turnà” scritto negli anni ‘80 per la cantante Teresa De Sio e divenuto un evergreen.

Il concerto propone una selezione di composizioni tratte dai molti progetti realizzati da Francesco Bruno come solista, con i quali ha saputo creare una propria cifra stilistica che affonda le proprie radici nel jazz afroamericano per poi espandersi in una varietà di colori uni dai tra melodici sempre presenti nei brani.

Chitarrista e compositore, Francesco Bruno è attivo sulle scene Italiane sin dai primi anni 70, facendo parte di formazioni della scena jazz romana e partenopea ed esibendosi anche a fianco di leggende del jazz quali il trombettista Don Cherry. Negli anni ’80 è autore di brani di grande successo per la cantante Teresa De Sio divenuti evergreen. Nel marzo 2010 viene pubblicato dal gruppo l’Espresso – la Repubblica il progetto multimediale di Francesco Bruno e Angela Terzani Staude “Le Parole Altre. Il lungo viaggio di Tiziano Terzani”, dedicato al grande scrittore Fiorentino. Lo spettacolo viene replicato in molti teatri, quali La Pergola di Firenze, Casa del jazz festival di Roma. Auditorium Candiani, Sala del Carmine di Orvieto Dal 2010 ad oggi, Francesco Bruno ha portato in scena i suoi progetti in Italia e all’estero in molti jazz festival tra i quali: “Singer Jazz Festival”, Szczecin Jazz, Katowice Sylesian Jazz, Jazz&Image facing Colosseum, Montalcino Jazz, Jazz per l’Aquila, Paestum in Jazz, Orbetello Jazz, Nettuno Jazz, “A Night In Anzio” a fianco di artisti quali: Igor Butman, Camille Thurman, Endea Owens, Freddie Hendrix, Sylwester Ostrowski e molti altri, evento trasmesso dalla piattaforma statunitense Jazz Corner. Da ricordare inoltre il successo di pubblico e di critica ricevuto in Italia e all’estero con “Onirotree”, progetto nato dalla collaborazione con l’attrice e cantante Silvia Lorenzo, che partendo dalla riscoperta di antichi canti tradizionali, approda al linguaggio del jazz in un originale crossover stilistico. L’album è stato pubblicato da AlfaMusic nel 2022. A giugno del 2023 è stato pubblicato per l’etichetta AlfaMusic il nuovo album ‘Zàkynthos – che trae ispirazione da racconti immaginari portati dai venti del mondo. Il titolo fa riferimento all’isola di Zante/ Zàkynthos, dove nelle prime mappe geografiche era posta la rosa dei venti, al centro del mare Ionio. Otto composizioni originali per un progetto di jazz acustico dalla forte connotazione melodica che da sempre contraddistingue le produzioni del chitarrista, ispirato da colori e suggestioni del bacino del mediterraneo e della musica Latina nella sua più ampia accezione. L’album registrato Insieme al batterista Marco Rovinelli e il contrabbassista Andrea Colella è stato presentato in anteprima al Jazz&Image festival 2023 di Roma, con la partecipazione di Maurizio Giammarco come guest, all’Orbetello Jazz festival, all’Anzio’s Summer Jazz Time e il Nettuno Jazz festival

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

E‐mail info eventi.alexanderplatz@gmail.com

E‐mail prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

Acquisto biglietti c/o il botteghino della manifestazione




Jazz & Image, associazione culturale Sound Image

ROMA – Parco del Celio (Colosseo)
(tratto Viale Parco del Celio e Via Celio Vibenna), mercoledì 14 agosto ore 21,00

MARCELLO ROSA

Rosa tendente al Blues

& Clarinet Summit

Marcello Rosa (trombone)

Paolo Tombolesi (pianoforte)

Marco Siniscalco (basso)

Alessandro Marzi (batteria)

Bepi D’Amato (clarinetto)

Marco Guidolotti (clarinetto)

Emanuele “The King” Urso (clarinetto)

Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, mercoledì 14 agosto, Marcello Rosa con Rosa tendente al blues & Clarinet Summit. In questo concerto al Parco del Celio, si presenta con una formazione con la presenza di tre clarinettisti. Sul palco, accanto a Marcello Rosa, trombone, Paolo Tombolesi, pianoforte, Marco Siniscalco, basso, Alessandro Marzi, batteria, Bepi D’Amato, clarinetto, Marco Guidolotti, clarinetto e Emanuele “The King of Swing” Urso, clarinetto. Protagonista storico del Jazz in Italia, Marcello Rosa, trombonista, compositore, autore e conduttore di programmi radiotelevisivi, ne è anche un appassionato divulgatore. Il suo stile, inconfondibile, attinge con grande profondità e consapevolezza al jazz tradizionale, ma non disdegna incursioni nella modernità. Ha suonato con Lionel Hampton, Earl Hines, Albert Nicholas, Trummy Young, Milton Jackson, Peanuts Hucko, Bud Freeman, Buck Clayton, Billy Butterfield, Yank Lawson, Tony Scott, Kay Winding, Slide Hampton, Curtis Fuller, Bob Burgess, Al Grey, George Masso, Bill Watrous, Gary Valente, oltre ai più importanti musicisti italiani. Innumerevoli sono i concerti e i festival a cui ha partecipato, con i suoi gruppi o come solista ospite, in Italia e all’estero dove ha rappresentato il nostro Paese in numerose manifestazioni internazionali.

www.jazzimage.it

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

E‐mail info eventi.alexanderplatz@gmail.com

E‐mail prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com

Acquisto biglietti c/o il botteghino della manifestazione




Jazz& Image al parco del Celio

ROMA- Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell’Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta, mercoledì 7 agosto, il concerto di Jonis Bascir GezGleb. Il progetto GezCleb nasce da un’idea di Jonis Bascir, attore, compositore e cantante romano che, alla fine di un percorso jazz al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma dove si laurea in Composizione Jazz e pubblica la sua tesi di laurea “Il Jazz è Morto!? – Ipotesi per una nuova musica” Arcana Edizioni, sente un forte bisogno di esplorare nuove strade musicali non ancora rappresentate.Il desiderio di far rivivere la musica popolare romana in chiave jazz diventa un’esigenza interpretativa e compositiva determinante.Tale da spingerlo verso collaborazioni illustri, a cominciare dal grande chitarrista e compositore Fabio Zeppetella. Debuttano in duo a Radio Capital con la versione jazz del classico Nina, si voi dormite e di So’ nato forastiero a casa mia, stornello autobiografico di Jonis Bascir. L’ottimo gradimento del progetto porta a completamento dell’organico con altre grandi star del jazz italiano come Domenico Sanna, Francesco Puglisi e Lorenzo Tucci. La canzone popolare si veste di nuovo con armonie jazz e suggestioni elettroniche. Il recupero di radici popolari italiane sopite di Jonis e la spinta verso sonorità moderne fanno di GezCleb un progetto senza età, adatto a tutti.

Il nome del progetto deriva dal modo dialettale di chiamare il Jazz Club.

Ingresso ai concerti serali 5 euro

Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito

Inizio concerti ore 21,00

Info e prenotazioni:

Cellulare whatsapp +39 349 977 0309

E‐mail info eventi.alexanderplatz@gmail.com

E‐mail prenotazioni prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com