A “Paese che Vai” Vetralla, la Città Incantata

VETRALLA  ( Viterbo) – Sabato prossimo, 23 aprile, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano Italia TV, (canale 264 DTT, ore 10), sarà interamente dedicata a Vetralla. La conduttrice televisiva Pina Giordano ci mostrerà le meraviglie del suggestivo borgo della Tuscia. In tanti hanno contribuito alla buona riuscita della puntata voluta da Sergio Cesarini, direttore di Tesori di Etruria. Una “visita televisiva” emozionante tra vicoli, piazze, monumenti storici, ma anche prelibatezze tipiche locali, con al centro Vetralla, la Città Incantata, dove ammireremo le meraviglie di un territorio tutto da scoprire tra ambiente, arte, storia e archeologia.

Le origini di Vetralla si perdono nella storia.  E’ certo che in origine, era un pagus villanoviano, come sembra attestare la presenza di tombe a fossa risalenti all’VIII secolo a.C. rinvenute a Cerracchio e Poggio Montano. Nel periodo etrusco Vetralla è probabilmente uno dei tanti piccoli insediamenti sparsi nella zona. Nelle sue immediate vicinanze, oltre a Norchia, troviamo tracce di insediamenti in località Grotta Porcina (VI secolo a.C), Monte Panese e Valle Cajana.

Immersa nel verde della campagna viterbese, Vetralla si popola di boschi secolari nei quali vengono raccolti i famosi funghi porcini. Distese di uliveti, offrono un olio extravergine di alta qualità, celebrato ogni anno nella Festa dell’ olio.

La città, posta vicino alla Via Cassia subì numerose invasioni e saccheggi, tra cui quelli avvenuta tra il 1110 e 1134 ad opera dei viterbesi. Per questo motivo in epoca medievale, venne realizzata un’imponente cinta muraria a protezione della città.

Al tempo dei Romani, l’insediamento venne pian piano abbandonato in favore del vicino Forum Cassii. Nei secoli VII – VIII, a seguito delle invasioni barbariche, anche questo centro si cominciò a spopolare.

Nasce così quella che sarebbe diventata l’attuale Vetralla: un piccolo insediamento realizzato su di uno sperone roccioso che si affaccia sulla Valle di Sant’ Antonio.

Verso la prima metà del VIII secolo, Vetralla entrò a far parte del patrimonio di San Pietro.

Nei secoli successivi, Vetralla fu soggetta al dominio di diversi signori, tra cui gli Orsini, i Di Vico, gli Anguillara e i Farnese, ai quali si deve la costruzione di alcuni edifici della città, tra cui il Castello.

Immersa nel verde della campagna viterbese, Vetralla si popola di boschi secolari nei quali vengono raccolti i famosi funghi porcini. Distese di uliveti, offrono un olio extravergine di alta qualità, celebrato ogni anno nella Festa dell’ olio.

Vetralla è anche ricca di interessanti locali dove gustare i prodotti tipici di questo territorio che ha molto da offrire in termini di gastronomia e cultura vinicola.

“Paese che Vai”, in onda dalle ore 10 alle 11.30 si può seguire anche in Streaming online/app




Tutti a Bagnoregio per “La Città Incantata”

BAGNOREGIO – Tutti a Bagnoregio dal 10 al 12 dicembre per la settima edizione de ‘La Città Incantata – Meeting internazionale dei disegnatori che salvano il mondo’.

“Si tratta di un momento importante per il nostro territorio – così il sindaco di Bagnoregio Luca Profili –, capace di accendere l’interesse di un pubblico nazionale. Tre giorni in cui arriveranno a Bagnoregio disegnatori, fumettisti, storyboarder, street artist e artisti visivi per raccontarsi, confrontarsi e incontrare gli appassionati. Bagnoregio si conferma, anche grazie a questa importante manifestazione, luogo di incontro scambio e contaminazione culturale”.

‘La Città Incantata’ è promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Bagnoregio, curata dall’Ufficio Cinema Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e realizzato da Lazio Crea con la partnership di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio e Casa Civita.

“Come Casa Civita stiamo dando il massimo supporto possibile alla buona riuscita dell’iniziativa. Si tratta di una realtà importante, capace di costruire interesse intorno a Civita e al nostro territorio. Il tutto in un anno molto significativo per noi visto l’iter di candidatura Unesco che stiamo vivendo”. Così l’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti.

La settima edizione de ‘La Città Incantata’ torna alla sua formula originaria in presenza e si apre con una novità: l’inaugurazione di tre interventi murari ad opera di tre fumettisti: Martoz, Sara Pichelli e LRNZ, con la direzione artistica e tecnica dello street artist Lucamaleonte.

Quest’anno è attesa la partecipazione di grandi autori del calibro di Mauro Biani, Sara Pichelli, Lelio Bonaccorsi, LRNZ, Alessandro Rak e tanti altri artisti. Tutti sono stati chiamati a confrontarsi sul tema dell’accoglienza.

Moltissimi gli appuntamenti in programma. Si parte con l’inaugurazione venerdì 10 dicembre dei tre murales ispirati a La Città incantata, realizzati con la direzione artistica dello street artist Lucamaleonte, nel quartiere romano di Garbatella, a Cerveteri e a Bagnoregio. Sara Pichelli, Martoz e LRNZ sono stati chiamati a mettersi alla prova, ad allontanarsi per una volta dalla loro comfort zone e ad abbandonare il foglio di carta per lavorare in verticale, ad elevarsi sul fianco di una parete per disegnare sull’intonaco e quindi riempire di colore e incanto i muri delle città.

Nei due giorni successivi, mostre, masterclass, premiazioni, spettacoli, concerti e proiezioni cinematografiche animeranno Civita di Bagnoregio, a partire dall’inaugurazione della mostra di Mauro Biani a cura di Riccardo Corbò per proseguire poi con le masterclass, come quella con Sara Pichelli e Luca Raffaelli in cui viene raccontata la realizzazione dei fumetti dei supereroi, incontri, come quello tra il fumettista Lelio Bonaccorsi e la scrittrice e giornalista Annalisa Camilli che si interrogano sul tema delle migrazioni. E ancora cinema, con la proiezione del film di Alessandro Rak Yaya e Lennie, musica con lo spettacolo di Ernesto Assante e Gino Castaldo accompagnati da Stefano Di Battista Quartet in un concerto dedicato a Lucio Dalla, teatro con lo spettacolo di Valerio Aprea in un monologo scritto da Mattia Torre e premiazioni dei Progetti scuola ABC.

L’idea de La Città incantata nasce nel 2015 da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio e viene realizzata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura coordinato da Giovanna Pugliese, che ha come obiettivo principale quello di valorizzare i beni culturali, il Cinema, la letteratura e promuovere l’arte nelle sue più diverse forme ed espressioni.

Come sottolinea la stessa Pugliese “Quella di quest’anno è un’edizione dedicata all’accoglienza. Il tema ci sta particolarmente a cuore per tutte le vicende politiche, sociali e internazionali che sono accadute in quest’anno. I disegnatori con la loro arte proveranno a lanciare un appello di solidarietà e di accoglienza vera a tutta l’umanità da un luogo magico della nostra regione”.

L’ambizione era quella di cambiare la narrazione di Civita di Bagnoregio: quella che era “la città che muore” può diventare la città incantata che resiste, che si salva con la creatività, l’immaginazione e la cultura.

Il nome della manifestazione rimanda inevitabilmente a quella “città immaginaria” che ha ispirato il genio del regista giapponese Hayao Miyazaki e del suo studio Ghibli.

La Città incantata ha saputo rinnovarsi ogni anno, confermandosi come un evento che in tre giorni ha saputo coinvolgere i migliori rappresentanti della scena fumettistica e del graphic novel nazionale e non solo.

Negli anni hanno partecipato, tra gli altri, grandi artisti come Altan, Zerocalcare, Sergio Staino, Gipi, Manfredo Manfredi, Peter Lord, Randolph Osborne, Rita Petruccioli, Valerio Schiti, Alessandro Rak e Alessandro Bilotta, Roberto Recchioni, Giorgio Santucci, Jalal Maghout, Gerben Schermer, Mauro Uzzeo, Tonus, Pierpaolo Rovero, Davide Reviati, Zuzu, Ale Giorgini.

Tante le diverse personalità che hanno contribuito negli anni a creare quell’energia in grado di “salvare il mondo”, attraverso dibattiti, forum, workshop, progetti con le scuole, disegnando dal vivo in piazza, nei vicoli o nelle case e regalando poi i propri tratteggi al pubblico.

https://www.facebook.com/lacittaincanta

https://www.instagram.com/lacittaincanta/




Bagnoregio diventa “La Città Incantata” con Sio e Dente

BAGNOREGIO (Viterbo) – Il famosissimo disegnatore e fumettista Sio e Dente, uno dei più quotati cantautori del momento, a Civita di Bagnoregio per ‘La Città Incantata’. L’appuntamento, che li vedrà protagonisti insieme, sul palco dell’Auditorium Taborra, è fissato per venerdì 9 ottobre alle ore 18.30.

“Sono felice di annunciare che il nostro lavoro di promozione della candidatura di Civita di Bagnoregio procede spedito e, nonostante il COVID-19, le iniziative promosse dalla Regione Lazio a sostegno della candidatura continuano a raccogliere testimonial d’eccezione”. Così l’assessore al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio Giovanna Pugliese.

“La cultura e la creatività sono due leve strategiche per la valorizzazione e promozione del territorio – le parole del sindaco di Bagnoregio Luca Profili -. Con ‘La Città Incantata’ seminiamo idee e visioni, attirando l’attenzione di molte persone sulle nostre bellezze”.

“Iniziative di questo respiro ci consentono di valorizzare Bagnoregio e rilanciare l’immagine di Civita a livello nazionale. La presenza di artisti, che sono ospiti in residenza nel nostro comune, contribuisce a proiettare un’idea dinamica e propositiva del luogo aiutando a suscitare interesse”. Il commento dell’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti.

Dal 5 all’11 di ottobre Sio sarà ospite de ‘La Città Incantata’ e rimarrà a lavorare a Bagnoregio all’interno della residenza d’artista Casa Greco.

 




“La città incantata”, masterclass con Claudia Muratori ed Eleonora Antonioni

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Venerdì 11 settembre, alle ore 19, presso la Casa del Vento di Bagnoregio, Rita Petruccioli e Luca Raffaelli, incontrano Claudia Muratori, creativa, videomaker, disegnatrice e autrice di corti di animazione, ed Eleonora Antonioni, fumettista, illustratrice e insegnante presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Torino. Intervengono il Sindaco di Bagnoregio Luca Profili, l’Amministratore Unico di Casa Civita Francesco Bigiotti, ed il Consigliere regionale Enrico Panunzi.

La masterclass di domani legata all’evento di dicembre dedicato al fumetto e all’animazione promosso dall’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e realizzato da LAZIOcrea, ATCL, ABC, Roma Lazio Film Commission e Casa Civita, sarà l’occasione per fare il punto con le due artiste mentre è in corso la loro residenza d’artista a Civita Di Bagnoregio rappresenta un  appuntamento unico per indagare l’immaginario artistico delle due professioniste e per capire con loro se e come si è modificato “vivendo” a Civita per una settimana.

L’evento è gratuito, a numero limitato e si svolge nel rispetto della normativa anti-Covid19.

Per partecipare è necessaria la prenotazione su Eventbrite:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-citta-incantata-eleonora-antonioni-e-claudia-muratori-immaginano-mondi-120035237627




Lazio, al via “La città incantata” con concorso per cortometraggi e tre nuove residenze d’artista

ROMA – Settimane di incontri, masterclass, residenze d’artista, mostre e proiezioni cinematografiche: prende sempre più forma il programma degli appuntamenti della nuova edizione de “La Città Incantata – 6° Meeting Internazionale dei disegnatori che salvano il mondo”, l’evento dedicato al fumetto e all’animazione, promosso dall’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e realizzato da LAZIOcrea, ATCL, ABC e Roma Lazio Film Commission.

Dopo il successo di luglio in compagnia degli artisti Zuzu e Martoz, tre nuove residenze d’artista accompagneranno l’attesa dell’appuntamento fissato per il weekend che va dall’11 al 13 dicembre, nella location unica di Civita di Bagnoregio, candidata UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

“La Città Incantata rappresenta ormai un appuntamento atteso nel panorama regionale e nazionale, ma mai come quest’anno – dichiara Giovanna Pugliese, Assessora alle Pari Opportunità e Turismo della Regione Lazio – mi sento di ringraziare le artiste e gli artisti che animeranno le settimane di appuntamenti. È grazie a loro e al loro desiderio di raccontare il presente immaginando il futuro che si potrà realizzare un evento in un contesto unico ed irripetibile. Anche questa è la forza dell’Arte, della Bellezza e della Cultura che mi piace poter raccontare”.

Da lunedì 7 a domenica 13 settembre, “La Città Incantata” ospiterà due straordinarie professioniste: Claudia Muratori, creativa, videomaker, disegnatrice e autrice di corti di animazione, ed Eleonora Antonioni, fumettista, illustratrice e insegnante presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Torino. Da lunedì 5 a domenica 11 ottobre sarà la volta di Simone Albrigi, in arte SIO, fumettista di fama internazionale e ideatore del canale Youtube Scottecs con più di un milione di iscritti. A chiudere l’esperienza immersiva delle residenze, nella settimana che va dal 9 al 16 di novembre, i contributi di Fabio Tonetto, il poliedrico artista piemontese che vanta già diverse pubblicazioni e collaborazioni a progetti del calibro di Lök, Puck!, Delebile, Amenità e A4GOD e Donato Sansone, in arte Milkyeyes, artista, videomaker, graphic designer ed esperto di animazione 2D e 3D.

Novità assoluta della sesta edizione, il primo concorso per cortometraggi “La Città Incantata 2020”. C’è tempo fino al 30 ottobre infatti per presentare il proprio prodotto realizzato non prima del gennaio 2018. In Palio un premio in denaro del valore di € 1.500. I dettagli del bando sono presenti sul sito www.regione.lazio.it/rl/lacittaincantata/

“Immaginare mondi”: questo il tema scelta come fil rouge della sesta edizione de “La Città Incantata”. Immaginare mondi, in questo periodo difficile, ma anche pieno di potenzialità. Come si immagina il mondo che verrà dopo la pandemia legata al Covid19, con quali cambiamenti, quali resilienze, quali iniziative, quali lasciti dal vecchio mondo? Esiste la possibilità di tornare alla normalità? Era quella la normalità? E cosa significa inventare attraverso le matite, i colori o i file di un computer un mondo che non esiste nella realtà?

 




Regione Lazio, il 24 luglio riparte “La Città Incantata”: appuntamento a Civita di Bagnoregio

CIVITA DI BAGNOREGIO (Viterbo) – Tutto pronto per la nuova edizione de “La Città Incantata – 6° Meeting Internazionale dei disegnatori che salvano il mondo”, evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio e realizzato da LAZIOcrea, ATCL, ABC, Roma Lazio Film Commission in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e Casa Civita.

Nuovi protagonisti e una programmazione più ricca e distribuita da luglio fino al meeting di dicembre.

Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno ospitato quasi 200 incontri, 15 mostre, più di 400 proiezioni e circa 250 artisti, ed in particolare dopo la quinta edizione nella location suggestiva del Castello di Santa Severa, l’evento dedicato al mondo del fumetto e dell’animazione torna nell’incantevole città di Civita di Bagnoregio, la cui candidatura UNESCO come Patrimonio dell’Umanità è stata ufficializzata dal Presidente Nicola Zingaretti nel 2018.

Sarà dunque il caratteristico borgo nel cuore della Tuscia viterbese, il suggestivo scenario che ospiterà animatori, disegnatori, fumettisti, storyboarder, street artist e artisti visivi che si confronteranno e incontreranno il pubblico per raccontare i loro lavori, il loro stile, le loro tecniche, la loro creatività.

Già dal mese di luglio ‘La Città Incantata’ inietterà a Civita di Bagnoregio una forte carica di energia creativa a partire dalle residenze d’artista, per poi proseguire con un programma fitto di incontri, mostre e proiezioni cinematografiche.

I primi due artisti chiamati a produrre il loro materiale ispirato a Civita di Bagnoregio e al suo territorio saranno Giulia Spagnuolo, 23 anni, in arte Zuzu, vincitrice nel solo 2019 del premio Cecchetto come autrice rivelazione al Treviso Comic Book Festival, del Gran Guinigi come miglior esordiente al Lucca Comics & Games e del premio Satira Politica di Forte dei Marmi per la categoria romanzo a fumetti, e Martoz, nome vero Alessandro Martorelli, classe 1990, fumettista, illustratore, street artist e docente presso la Scuola Internazionale di Comics. Martoz ha pubblicato fumetti con Coconino Press, Feltrinelli Comics, Shockdom, Canicola, Progetto Stigma, Actes Sud e Dark Horse ed esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, tra cui Tokyo, Mosca, Los Angeles, Buenos Aires e Parigi.

Un esordio per l’edizione 2020. Si parte il prossimo venerdì 24 luglio. Appuntamento alle ore 18 a Palazzo Alemanni per l’appuntamento con gli Atelier Arte Bellezza Cultura “Un altro sguardo su Civita” per poi proseguire, alle ore 19, in Piazza San Donato, con la prima masterclass con Zuzu e Martoz, moderati da Luca Raffaelli e Rita Petruccioli. Alle ore 20 spettacolo di stand up comedy con Valerio Lundini, bravissimo fumettista, ma soprattutto un comico molto amato dal pubblico, romano, classe 1986, co-conduttore de “L’altro Festival”.

“La Città Incantata rappresenta ormai un appuntamento atteso nel panorama regionale e nazionale. Abbiamo lavorato ad un programma completamente rinnovato e distribuito lungo il corso dei prossimi mesi garantendo la partecipazione in completa sicurezza”, dichiara Giovanna Pugliese, Assessora al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio.

“Voglio ringraziare tutte e tutti per lo straordinario lavoro. Quest’anno non era facile, ma ce l’abbiamo fatta. La candidatura di Civita d Bagnoregio quale Patrimonio dell’Umanità Unesco promossa dal presidente Zingaretti ha bisogno di tutto il nostro sostegno e certamente noi non lo faremo mancare, neppure in tempi di Covid – conclude l’assessore – Sono sicura che anche questo sesto meeting dei disegnatori che salvano il mondo sarà un successo. Civita è già ripartita con il dono eterno della bellezza”.




“La Città Incantata” torna a Civita di Bagnoregio

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Tutto pronto per la nuova edizione de “La Città Incantata – 6° Meeting Internazionale dei disegnatori che salvano il mondo”, evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio e realizzato da LAZIOcrea, ATCL, ABC, Roma Lazio Film Commission in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e Casa Civita. Nuovi protagonisti e una programmazione più ricca e distribuita da luglio fino al meeting di dicembre.

Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno ospitato quasi 200 incontri, 15 mostre, più di 400 proiezioni e circa 250 artisti, ed in particolare dopo la quinta edizione nella location suggestiva del Castello di Santa Severa, l’evento dedicato al mondo del fumetto e dell’animazione torna nell’incantevole città di Civita di Bagnoregio, la cui candidatura Unesco come Patrimonio dell’Umanità è stata ufficializzata dal Presidente Nicola Zingaretti nel 2018.

Sarà dunque il caratteristico borgo nel cuore della Tuscia viterbese, il suggestivo scenario che ospiterà animatori, disegnatori, fumettisti, storyboarder, street artist e artisti visivi che si confronteranno e incontreranno il pubblico per raccontare i loro lavori, il loro stile, le loro tecniche, la loro creatività.

Già dal mese di luglio ‘La Città Incantata’ inietterà a Civita di Bagnoregio una forte carica di energia creativa a partire dalle residenze d’artista, per poi proseguire con un programma fitto di incontri, mostre e proiezioni cinematografiche.

I primi due artisti chiamati a produrre il loro materiale ispirato a Civita di Bagnoregio e al suo territorio saranno Giulia Spagnuolo, 23 anni, in arte Zuzu, vincitrice nel solo 2019 del premio Cecchetto come autrice rivelazione al Treviso Comic Book Festival, del Gran Guinigi come miglior esordiente al Lucca Comics & Games e del premio Satira Politica di Forte dei Marmi per la categoria romanzo a fumetti, e Martoz, nome vero Alessandro Martorelli, classe 1990, fumettista, illustratore, street artist e docente presso la Scuola Internazionale di Comics. Martoz ha pubblicato fumetti con Coconino Press, Feltrinelli Comics, Shockdom, Canicola, Progetto Stigma, Actes Sud e Dark Horse ed esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, tra cui Tokyo, Mosca, Los Angeles, Buenos Aires e Parigi.

Un esordio per l’edizione 2020. Si parte il prossimo venerdì 24 luglio. Appuntamento alle ore 18 da Palazzo Alemanni per l’appuntamento con gli Atelier Arte Bellezza Cultura ‘Un altro sguardo su Civita’ per poi proseguire, alle ore 19, con la prima masterclass con Zuzu e Martoz, moderati da Luca Raffaelli e Rita Petruccioli. Alle ore 20 spettacolo in piazza con Valerio Lundini, bravissimo fumettista, ma soprattutto un comico molto amato dal pubblico. Romano, classe 1986, co-conduttore de ‘L’altro Festival’ lo spettacolo.

“La Città Incantata rappresenta ormai un appuntamento atteso nel panorama regionale e nazionale. Abbiamo lavorato ad un programma completamente rinnovato e distribuito lungo il corso dei prossimi mesi garantendo la partecipazione in completa sicurezza”, dichiara Giovanna Pugliese, Assessora al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio. ‘Voglio ringraziare tutte e tutti per lo straordinario lavoro. Quest’anno non era facile, ma ce l’abbiamo fatta’.

Conclude Giovanna Pugliese: ‘la candidatura di Civita d Bagnoregio quale Patrimonio dell’Umanità Unesco promossa dal presidente Zingaretti ha bisogno di tutto il nostro sostegno e certamente non lo faremo mancare, neppure in tempi di Covid. Sono sicura che anche questo sesto meeting dei disegnatori che salvano il mondo sarà un successo. Civita è già ripartita con il dono eterno della bellezza’.

“Con entusiasmo – così il sindaco di Bagnoregio Luca Profili – accogliamo la nuova edizione di un’iniziativa che ha contribuito a consolidare nell’immaginario collettivo la centralità di Civita di Bagnoregio come luogo di ispirazione e di stimolo alle capacità creative. Quest’anno, dopo i mesi bui del lockdown, viviamo il ritorno di artisti di grande rilevanza come un’occasione in più di rilancio e promozione del territorio. Ringrazio la Regione Lazio e tutte le realtà coinvolte nella buona riuscita dell’iniziativa”.