Successo per La Traviata al teatro Unione, prodotta da Maria Chiara Camponeschi Music and Arts Productions e associazione XXI secolo

VITERBO – Applausi, sorprese e talento incredibile sul palco dell’Unione, pieno in ogni ordine di posto per La Traviata prodotta dall’Associazione XXI Secolo e Maria Chiara Camponeschi Music and Arts Productions per OperÆtruria, che in questa domenica celebrerà la replica in pomeridiana.
Un cast impeccabile accompagnato dalle note verdiane dell’Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble e supportati dall’Ensemble vocale Il Contrappunto, con il fuoco spagnolo del corpo di ballo Fantasia Flamenca; la straordinaria regia di Davide Garattini Raimondi, che ha proposto una trasposizione ai nostri tempi rispettando dialoghi ed arie, le scenografie e i costumi di Danilo Coppola, che hanno tinto di bianco e poi di rosso l’atmosfera minimal del palco, rafforzata dagli effetti Light Designer di Paolo Vitale e dal makeup dei protagonisti di Andrea Marchi; la sicurezza della direzione musicale ed artistica del maestro Fabrizio Bastianini ha permesso di confezionare un’opera che ha soddisfatto il pubblico, che si è infiammato in lunghi applausi a tutti gli artisti, omaggiando con calore i due protagonisti, Violetta (Ilaria Vanacore) ed Alfredo (Vincenzo Spinelli), insieme ai cantanti degli altri ruoli, che torneranno anche nella replica. Apprezzata la visita dei coristi, rigorosamente in costume di scena, nelle pause tra i tre atti, in una sorta di saluto ed omaggio al pubblico in sala.
La sorpresa, che ha colpito nel segno, è stata l’unione tra un’opera immortale e l’attualità cittadina: sul palco, ad accogliere l’invito dell’Associazione XXI Secolo nella persona del presidente Giuliano Nisi, la sindaca Chiara Frontini, la consigliera comunale Laura Allegrini, il presidente dell’ordine degli avvocati di Viterbo Luigi Sini, l’architetto Raffaele Ascenzi e il console Touring Club Vincenzo Ceniti. Ospiti coinvolti nell’iconico “brindisi” iniziale che apre l’opera mentre il coro e i solisti eseguono la celebre aria “Libiamo ne’ lieti calici”.
Un’idea particolare, che lega le vicende musicate da Verdi alla città dei papi, apprezzata da tutti.
Tre ore di musica meravigliosa, emozionante ed intensa, merito di solisti, giovani e talentuosi, scelti tra i migliori, alcuni partecipanti alla selezione del Premio Ricci 2023: applausi per Ilaria Vanacore, artista completa, perfetta nel tenere il palco e recitare, mantenendo uno stile canoro carico di sfumature emozionanti, e Vincenzo Spinelli, potente, dinamico, deciso, anche lui fortemente teatrale e impeccabile nel canto.
Questa Traviata pensata, creata e nata a Viterbo avrà ora l’onore di affrontare un tour nazionale che si preannuncia di ottimo livello, partendo dall’Arcimboldi di Milano.
Intanto questo pomeriggio si replica, ancora una volta sold out, per ascoltare questi personaggi e interpreti solisti, oltre all’insieme di orchestra, coro e compagnia di danza: Violetta Valery -Yuliya Pogrebnyak; Alfredo Germont – Nico Franchini; Giorgio Germont – Antonino Giacobbe; Flora Bervoix – Romina Cicoli; Annina – Marianna Mennitti; Gastone di Letorières – Alessandro Fiocchetti; Barone Douphole – Jacopo Burla; Marchese d’Obigny – Francesco Cascione; Dottor Grenvil – Giovanni Augelli; Giuseppe – Alessandro Napolitano; Domestico – Nicola Lugeri; Commissionario – Corrado Sgroi.

Ass. XXI Secolo




“Maria Chiara Camponeschi Music & Arts Productions” in collaborazione con il concorso lirico Fausto Ricci portano in scena all’Unione “La Traviata”

DI WANDA CHERUBINI
VITERBO- Maria Chiara Camponeschi, imprenditrice di Viterbo, residente in Svizzera e titolare della “Maria Chiara Camponeschi Music & Arts Productions”, porta avanti la tradizione lirica italiana, producendo in Italia e all’estero progetti di alto profilo, contribuendo a diffondere il nome di Viterbo nel panorama culturale internazionale. Camponeschi ha deciso di produrre l’opera La Traviata, che sarà rappresentata al Teatro dell’Unione di Viterbo questo fine settimana, e ha già in programma per il prossimo anno La Bohème di Puccini, in collaborazione con il concorso lirico Fausto Ricci.
Motivata dalla sua lunga esperienza come giurata del concorso e dal desiderio di valorizzare giovani talenti, Camponeschi ha scelto di offrire ai vincitori non solo premi, ma anche l’opportunità di esibirsi in ruoli principali. “Ho visto nascere questo concorso lirico internazionale e per anni sono stata in giuria ed ho elargito sempre una borsa di studio donata al ragazzo più meritevole a mio insindacabile giudizio – precisa- Ho deciso di produrre queste opere perché oltre al primo, secondo, terzo posto e la borsa di studio, noi mettiamo in palio anche il ruolo d’opera che vede come protagonisti ragazzi, che hanno già calcato palcoscenici di teatri molto importanti sia in Italia che all’estero. Questo progetto è sostenuto da collaboratori di grande prestigio, tra cui il regista Davide Garattini Raimondi, il costumista Danilo Coppola e il light designer Paolo Vitale, garantendo uno standard artistico di altissimo livello”. Importante la collaborazione con il Maestro Fabrizio Bastianini, direttore artistico del premio Fausto Ricci e dell’avvocato Giuliano Nisi, presidente del premio, che Camponeschi ritiene essere la realtà locale più prestigiosa e competente. Proprio il Maestro Bastianini sarà il direttore d’orchestra delle due opere co-prodotte.
La partecipazione della Camponeschi come giurata nel concorso Fausto Ricci, accanto a personalità di rilievo come Katia Ricciarelli, Nicoletta Mantovani Pavarotti e Sabino Lenoci, testimonia l’importanza del concorso, che attira giovani talenti da tutto il mondo, ma che, come sottolineato dalla Camponeschi, è ancora poco conosciuto a Viterbo. La co-produzione con il Fausto Ricci è destinata ad approdare su numerosi palcoscenici, sia italiani che internazionali, creando un’importante occasione di visibilità per la città.
Camponeschi, tuttavia, segnala la mancanza di sostegno locale. Nonostante l’indotto economico che queste produzioni potrebbero generare per la città, tra cui l’ospitalità e la ristorazione per decine di professionisti coinvolti, nessun supporto concreto è arrivato dagli imprenditori locali. Camponeschi lancia quindi un appello, in particolare alle imprenditrici viterbesi, per un sostegno che possa far crescere il progetto a beneficio della comunità.
La prossima produzione di Maria Chiara Camponeschi a Viterbo sarà un recital del celebre tenore viterbese Antonio Poli, un giovane artista di fama internazionale, che continua a distinguersi sui più importanti palcoscenici operistici italiani e stranieri.

 




“Premio Ricci”, al via la prevendita de “La Traviata”

VITERBO – Il Bel Canto al Teatro dell’Unione: Viterbo è pronta per un fine settimana dedicato all’opera, nel rispetto della storica tradizione cittadina che diede i natali e vide i primi passi di Fausto Ricci, baritono viterbese a cui è dedicato il concorso lirico internazionale in cui vengono selezionati i ruoli da assegnare.

Nel Premio Ricci dello scorso anno sono stati scelti i protagonisti de La Traviata, di Giuseppe Verdi, che viene ora prodotta all’Associazione XXI Secolo e Maria Chiara Camponeschi Music and Arts Productions per OperÆtruria e messa in scena sabato 9 novembre (ore 20.30) e domenica 10 novembre (ore 16.30), di cui è appena stata avviata la prevendita.

La 3ª edizione di OperÆtruria 2024 debutta con l’allestimento dell’opera lirica verdiana, una delle più conosciute ed amate, che sarà diretta dal maestro Fabrizio Bastianini per la regia di Davide Garattini Raimondi, con scenografie e costumi  di Danilo Coppola, Light Designer Paolo Vitale e Makeup Andrea Marchi.

Protagonisti l’Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, l’Ensemble vocale Il Contrappunto (direttrice di coro Barbara Bastianini), coreografie Laura Stella e corpo di ballo Fantasia Flamenca.

Personaggi e interpreti: Violetta Valery – Ilaria Vanacore (09/11) Yuliya Pogrebnyak (10/11); Alfredo Germont – Vincenzo Spinelli (09/11) Nico Franchini (10/11); Giorgio Germont – Antonino Giacobbe; Flora Bervoix – Juana Shtrepi; Annina – Marianna Mennitti; Gastone di Letorières – Alessandro Fiocchetti; Barone Douphole – Jacopo Burla; Marchese d’Obigny – Francesco Cascione; Dottor Grenvil – Giovanni Augelli; Giuseppe – Alessandro Napolitano; Domestico – Nicola Lugeri; Commissionario – Corrado Sgroi.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro (aperto dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività; chiuso il lunedì) e online su TicketOne.

Per informazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com – Tel. 388 95 06 826




L’Opera in 90 minuti, secondo appuntamento: La Traviata in scena a Viterbo e Roma

Secondo appuntamento con “L’Opera in 90 minuti” dell’Accademia degli S.Vitati: dopo il successo di “Così fan tutte” è il momento di uno dei componimenti lirici più amati, “La Traviata” di Giuseppe Verdi, che andrà in scena in forma di concerto a Viterbo all’Auditorium universitario di Santa Maria in Gradi lunedì 15 aprile e al Teatro Golden di Roma martedì 16, sempre alle 21.
Il progetto de “L’Opera in 90 minuti”, oltre a garantire lo spettacolo, ha una valenza didattica che punta alla diffusione del Bel Canto; vedrà infatti protagonisti giovani talenti ed allievi del corso di perfezionamento per cantanti lirici rivolto a studenti di livello avanzato e giovani professionisti voluto dall’Accademia e si offre ad un pubblico di ogni genere, dal melomane appassionato, che ritrova i momenti significativi, al neofita, che grazie al supporto della voce narrante può seguire ogni momento dell’opera, nella trascrizione curata dal maestro Luigi De Filippi.
Due serate speciali, la prima viterbese e la seconda romana, in cui saranno protagonisti l’ensemble strumentale dell’Accademia degli S.Vitati, composta da Claudio Tamponi (flauto), Antonio Verdone (oboe), Giorgia Ginevoli (clarinetto), Thomas Di Erasmo (fagotto), Rosario Pruiti (corno), Giuliano Bisceglia e Simone Bannò (violino), Daniele Marcelli (viola), Edoardo Sbaffi (violoncello) Andrea Colocci (contrabasso), e i solisti Gaia D’Onofrio /Violetta Valery), Gianmarco Latini (Alfredo Germont), Marco Guarini (Giorgio Germont), Frida Gudom, Virginia Moretti ed Emanuele Sordi (altre parti), diretti da Luigi De Filippi con voce narrante Cristina Chinaglia; musica di Giuseppe Verdi, libretto Francesco Maria Piave.
Sinossi: Violetta, giovane cortigiana parigina, per amore di Alfredo decide di cambiare vita, abbandonare Parigi, i suoi lussi e le sue trasgressioni, e trasferirsi in campagna con lui. I due innamorati vivono felici ma un giorno arriva Giorgio Germont, il padre di Alfredo, che chiede a Violetta di lasciare il figlio per sempre perché la loro disdicevole convivenza rischia di far saltare il matrimonio dell’altra sua figlia. Violetta cerca di opporsi ma alla fine scrive una lettera di addio al suo amato, spiegandogli che ha nostalgia di Parigi e della sua vita di prima. Alfredo, sconvolto dalla rabbia della delusione, la raggiunge e la offende pubblicamente, gettandole del denaro ai piedi. Quando Violetta è in fin di vita, malata di tisi, Alfredo viene a sapere la verità e va a chiederle perdono. Dopo averlo rivisto per l’ultima volta, Violetta si spegne.
Per lo spettacolo di Viterbo: biglietteria di via Sabotino (Complesso Santa Maria in Gradi) aperta prima dello spettacolo per acquistare i biglietti a prezzo speciale, 20 euro intero, 10 ridotto under 15; per lo spettacolo di Roma è possibile l’acquisto online https://www.teatrogolden.it/lopera-in-90-minuti/ oppure direttamente al botteghino, in via Taranto 36.
Il cartellone ha il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, assessorato alla cultura, Direzione regionale musei Lazio, Ance Viterbo e Cancellieri Carburanti.
Per informazioni su corsi e spettacolo è possibile contattare l’accademia via mail accademia.deglisvitati@gmail.com

PROGRAMMA prossimi concerti Seconda stagione Accademia degli S.Vitati
28 aprile 2024 – La musica della Belle Époque e Swing americano del XX secolo con Lucia Napoli, mezzosoprano, Federico Amendola, pianoforte
5 maggio 2024 – Solo e orchestra, solisti Accademia degli S.Vitati
19 maggio 2024 – L’opera in 90 minuti: Le nozze di Figaro, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore
9 giugno 2024 – Acis and Galatea, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore e continuo

Viterbo, 12 aprile 2024
Accademia degli S.Vitati
L’ufficio stampa




A Tarquinia rinviata la rappresentazione de “La Traviata”, causa Covid

TARQUINIA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Uno spiacevole imprevisto costringe l’organizzazione a rinviare a data da destinarsi l’appuntamento con la lirica e con la prestigiosa rappresentazione de La Traviata di Giuseppe Verdi programmata per domenica 7 agosto, alle ore 21, a Santa Maria in Castello.

All’origine del rinvio, i casi di Covid-19 che hanno coinvolto musicisti, coristi e solisti in numero tale da non poter nemmeno ricorrere a sostituzioni.

L’organizzazione insieme al comune di Tarquinia e all’Etruria Musica Festival riprogrammerà l’opera non appena si definiranno le condizioni di guarigione dell’orchestra di Europa Musica. Ci scusiamo per l’imprevisto”.